Quantcast
Channel: News
Viewing all 10997 articles
Browse latest View live

Al via la terza sessione del corso per Dirigenti

$
0
0

Corso Formazione Dirigenti Scuole di Tennistavolo logoSono state frequentate con grande entusiasmo le prime due sessioni del corso in modalità telematica riservato ai Dirigenti delle 173 Scuole di Tennistavolo distribuite lungo tutta la Penisola.

L’iniziativa, voluta dalla FITeT e organizzata in collaborazione con Sport e Salute e gli esperti della Scuola Nazionale dello Sport, costituisce una grande opportunità per gli interessati che desiderino migliorare la loro preparazione a 360 gradi.

Il programma didattico comprende infatti argomenti di notevole spessore e attualità, con escursioni dall'ordinamento sportivo nazionale all'organizzazione delle società sportive, sotto l'aspetto legale, fiscale e amministrativo, dalla raccolta fondi nello sport alla pianificazione strategica, dall'organizzazione e dalla gestione degli eventi sul territorio al marketing e alla comunicazione.

La partecipazione al corso sarà anche valutata come requisito per il rinnovo dello Status di Scuola di Tennistavolo.

La terza sessione, suddivisa come sempre in 10 moduli di tre ore ciascuno (dalle 16,30 alle 19,30) inizierà giovedì 27 gennaio e le iscrizioni saranno aperte fino a lunedì 24. Si potrà dare la propria adesione al link https://form.jotform.com/213645688495371.

Il calendario sarà il seguente:

  • 27 gennaio
  • 31 gennaio
  • 3 febbraio
  • 7 febbraio
  • 14 febbraio
  • 17 febbraio
  • 21 febbraio
  • 24 febbraio
  • 28 febbraio
  • 3 marzo

Giorgia Piccolin battuta dalla russa Abraamian

$
0
0

Giorgia Piccolin contro Elizabet Abraamian a Dusseldorf 2022Si è concluso in semifinale il bellissimo torneo disputato da Giorgia Piccolin al WTT Feeder Düsseldorf II.

L’azzurra, arrivata per la prima volta in carriera al penultimo turno a livello assoluto, è stata eliminata per 4-1 (5-11, 7-11, 7-11, 11-3, 10-12) dalla giovane russa Elizabet Abraamian, che si è aggiudicata abbastanza agevolmente il primo e il terzo set e con maggior fatica il secondo.

Nel quarto parziale Piccolin è partita a razzo e ha dominato fino alla fine. Anche il quinto è parso ampiamente alla sua portata (8-4) e invece la russa ha rimontato e si è procurata un match-point, che le è stato annullato, al termine di uno scambio serrato. Alla sua seconda opportunità è andata in finale, nella quale alle ore 17,50 affronterà l’austriaca Amelie Solja.

«Volevo disputare questo torneo - spiega Piccolin - nonostante abbia un dolore alla spalla e male anche al braccio. Nei prossimi giorni mi fermerò e farò dei controlli medici. Non sapevo bene cosa aspettarmi e in realtà è andata molto bene. I dolori mi hanno condizionato in modo particolare questa mattina nella semifinale, nella quale ho dovuto un po’ modificare il mio gioco. Nei primi tre set mi sono espressa su un buon livello, ma Abraamian mi metteva sotto pressione e, sapendo che dovevo rischiare e il braccio non me lo permetteva, ho commesso qualche errore di troppo. Nel quarto parziale con il tecnico Elena Timina abbiamo deciso di palleggiare e bloccare e la tattica ha portato i suoi frutti, perché mi sono imposta facilmente e anche nel quinto ero in vantaggio, prima del recupero della russa. Venendo alle partite precedenti, ho affrontato la giovane francese Clemence Chevallier, che non conoscevo, e l’ho portata a casa bene. Nel turno successivo contro la bulgara Polina Trifonova ho avuto un pizzico di fortuna in certi momenti. L’avevo incontrata nel campionato tedesco a ottobre e avevo vinto per 3-2. Sapevo già un po’ cosa avrei dovuto fare. Nei quarti ero opposta alla tedesca Wan Yuan e anche lei era stata mia avversaria a squadre. Mi trovo bene come gioco e l’avevo battuta per 3-2. Ho disputato un ottimo match. Oggi pomeriggio avremo con Debora la finale del doppio contro le tedesche Wan Yuan e Chantal Mantz. Sono una coppia molto affiatata e non le abbiamo mai affrontate. Andremo in campo con fiducia».

Le emozioni per gli appassionati italiani sono infatti appena iniziate. Alle ore 12,40 John Michael Oyebode e Gaia Monfardini affronteranno i serbi Dimitrije Levajak e Izabela Lupulesku nella finale del doppio misto.

Alle 16,30 appunto Piccolin e Debora Vivarelli contenderanno alle già citate Wan Yuan e Mantz il titolo del doppio femminile.

Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube del World Table Tennis, al link https://www.youtube.com/watch?v=3uo1ffd5oqM.

Secondo posto per Oyebode e Monfardini, che cedono in finale alla “bella”

$
0
0

John Michael Oyebode e Gaia Monfardini podio al WTT Fedeer Dusseldorf II 2022Sconfitta in finale per John Michael Oyebode e Gaia Monfardini nella gara di doppio misto del WTT Feeder Düsseldorf II. Sono stati superati per 3-2 (8-11, 11-8, 5-11, 11-6, 5-11) dai serbi Dimitrije Levajak e Izabela Lupulesku e si sono classificati al secondo posto. È stata dunque brillantissima la loro tre giorni agonistica in terra tedesca.

I due azzurri, al loro secondo torneo insieme, dopo gli Europei giovanili di due anni fa, sono partiti bene (5-2), prima di subire otto punti consecutivi e fronteggiare cinque set-point. Hanno annullato i primi tre e ceduto al quarto.

Nel secondo parziale Johnny e Gaia hanno nuovamente preso il largo (7-2) e questa volta hanno conservato il comando, procurandosi cinque palle di chiusura, e concretizzando la quarta.

La terza frazione ha visto l’allungo di Levajak e Lupulesku (8-1), che sono stati rimontati (8-5) e hanno messo a segno il break decisivo. Oyebode e Monfardini sono tornati in campo decisi a giocarsi le loro carte fino in fondo e hanno condotto dall’inizio alla fine, prolungando la sfida alla “bella”.  

I serbi hanno cambiato campo avanti (5-1) e, dopo aver perso un paio di scambi, sono andati dritti verso la vittoria, concretizzando il terzo match-point.

«Abbiamo affrontato questo torneo - spiega Monfardini - con lo spirito di imparare e fare più esperienza possibile e lo abbiamo concluso quasi nel migliore dei modi». Sarà una coppia proiettabile anche in futuro? Per Oyebode «avevamo intenzione, d’accordo con i tecnici, di continuare a giocare insieme ed è chiaro che questo risultato ci trasmette una grande fiducia. Dovremo trovare delle occasioni per allenarci, perché io vivo a Ochsenhausen, in Germania, e lei a Castel Goffredo».

Quali sono i punti di forza? «Ci capiamo molto bene - afferma Gaia - e questo è uno degli aspetti fondamentali che fanno funzionare un doppio. Sappiamo quando dobbiamo cambiare il ritmo e siamo entrambi grintosi al punto giusto. Dobbiamo però imparare a muoverci meglio e diventare più fluidi negli spostamenti». Johnny concorda:«Siamo amici in campo e fuori e questo ci permette di aver fiducia l’uno nell’altro».

Venendo alla finale, «siamo partiti bene - ricorda Oyebode - e abbiamo compreso che avremmo potuto giocare una buona partita. Poi l’arbitro mi ha chiamato un servizio e mi sono un po’ destabilizzato. Gli avversari sono stati bravi a rimontare e hanno vinto. Siamo però rientrati in campo decisi a reagire e ce l’abbiamo fatta, risollevando l’incontro». Il match è proseguito un po’ ad alti e bassi. «L’andamento - osserva Monfardini - è stato influenzato dai giri favorevoli o sfavorevoli. Purtroppo nel quinto set abbiamo iniziato subito indietro e quando abbiamo cambiato campo, pur essendoci le caratteristiche per recuperare, il distacco era notevole. I serbi si sono anche caricati e sono andati via definitivamente».

Anche i primi due match del tabellone sono stati molto positivi. «Contro i portoricani Daniel Gonzalez e Melanie Diaz - raccontano i due azzurri - è stato decisivo il primo set, che stavamo perdendo nettamente. Abbiamo rimontato e lì la gara è girata. In semifinale contro gli austriaci Alexander Chen e Karoline Mischek eravano addirittura 2-0 sotto e siamo rimasti duri fino all’ultimo secondo, rallentando il ritmo degli scambi e operando un grande recupero. Non abbiamo mai perso la speranza e gli avversari non si aspettavamo che continuassimo a lottare, senza mollare un centimetro».

In panchina ha dato il suo apporto la coach della Nazionale assoluta femminile, Elena Timina:«Ci ha aiutato moltissimo, è sempre molto brava a trasmettere tranquillità. Non fa mai pesare gli errori e la sua grande esperienza le consente di dare degli ottimi consigli quando è il momento di cambiare qualcosa nel gioco, per adattarsi a quello degli avversari. Ci siamo trovati molto bene con lei».

L’appuntamento è ora per le ore 16,30, per la finale del doppio femminile fra Giorgia Piccolin e Debora Vivarelli e le tedesche Wan Yuan e Chantal Mantz, con diretta streaming al link https://www.youtube.com/watch?v=bQGwi2F-xb0.

Secondo posto anche per Piccolin e Vivarelli a Düsseldorf

$
0
0

Giorgia Piccolin e Debora Vivarelli argento al WTT Feeder Dusseldorf II 2022Il WTT Feeder Düsseldorf II si è concluso per l’Italia con il brillantissimo bottino di due secondi e un terzo posto.

Dopo la sconfitta di questa mattina di Giorgia Piccolin nella semifinale del singolare e la successiva battuta d’arresto alla “bella” di John Michael Oyebode e Gaia Monfardini nella finale del doppio misto, Piccolin e Debora Vivarelli sono state superate per 3-0 (7-11, 4-11, 9-11) dalle tedesche Wan Yuan e Chantal Mantz nell’atto conclusivo del doppio femminile.

Secondo risultato da podio per loro, dopo la semifinale raggiunta a fine ottobre al WTT Contender Tunis.

Le azzurre hanno avuto un avvio positivo (4-2), ma le avversarie hanno ribaltato il punteggio e con uno scatto nella seconda parte del primo set si sono portate in vantaggio. Il secondo parziale è stato equilibrato fino a 4-4, poi Yuan e Mantz hanno piazzato un break di 7-0.

Giorgia Piccolin Elena Timina e Debora Vivarelli al WTT Fedeer Dusseldorf II 2022Il filotto favorevole è proseguito nella terza frazione e sull’1-4 la coach Elena Timina (nella seconda foto in mezzo alle due atlete) ha chiamato timeout. Al rientro Piccolin e Vivarelli hanno recuperato (5-5), nel prosieguo, però, le teutoniche si sono staccate nuovamente, procurandosi quattro match-point. Le due altoatesine hanno annullato i primi tre e ed è toccato alle rivali ricorrere alla sospensione del gioco per un minuto. Al ritorno al tavolo un diritto in rete di Piccolin ha chiuso i conti.

«Abbiamo cercato di dare tutto in finale - commenta Vivarelli - . Loro sono una coppia molto solida ed è stato difficile riuscire a trovare soluzioni tattiche. Giorgia aveva molto male e questo la limitava molto, io non ho fatto la miglior partita. Siamo comunque molto, molto molto felici di questo risultato. Giorgia era davvero in difficoltà già stamattina nella partita di singolo, ho apprezzato molto che sia comunque scesa in campo, anche con questi dolori, e ci abbiamo provato. Nell’ultimo anno siamo cresciute notevolmente come doppio e sono sicura che, lavorandoci un po’ di più, possiamo ottenere dei bei risultati. Lei è molto brava a guidarmi ed è lei che tiene in mano la tattica. Io cerco di seguirla il meglio possibile».

Torna sulla finale anche Piccolin:«Purtroppo mi dispiace che non fossi al 100%, perché il dolore al braccio e alla spalla si faceva sentire. Non ho potuto dare a Debora il contributo che avrei voluto. Peccato per il terzo set, eravamo arrivate fino al 9-10 e sarebbe stato bello aggiudicarcelo. Sono soddisfatta delle due partite precedenti, contro Gaia Monfardini e Nicole Arlia e le francesi Charlotte Lutz e Isa Cok, nelle quali ci siamo disimpegnate a dovere. Sono comunque alcuni mesi che stiamo giocando bene, dopo la semifinale raggiunta in Tunisia. Siamo contente».

Nuovo protocollo per il "Return to Play"

$
0
0

Logo FITeT attivitàConsiderata l'evoluzione delle conoscenze e delle evidenze epidemiologiche relative all'infezione da Sars-Cov-2, la Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute ha aggiornato, il 18 gennaio 2022, le raccomandazioni di cui alla circolare n.1269 del 13/01/2021 recante l'idoneità all'attività sportiva agonistica in atleti non professionisti Covid-19 positivi guariti e in atleti con sintomi suggestivi per Covid-19 in assenza di diagnosi da SARS-Cov-2 ("Return to play").

Il documento può essere consultato, cliccando qui.

A questo proposito il Ministero della Salute ha recepito il protocollo scientifico della Federazione Medico Sportiva Italiana. Si allega il flowchart, che ne riepiloga gli aspetti fondamentali.

Fra Apuania e Top Spin si cerca la semifinalista italiana di Europe Cup

$
0
0

Europe Cup quarti di finale di andata 2021 2022 Top Spin Messina Fontalba e Apuania Carrara foto Vincenzo Nicita MauroLa gara di ritorno dei quarti di finale di Europe Cup designerà la semifinalista italiana, fra l'Apuania Carrara e la Top Spin Messina Fontalba, della seconda manifestazione per club del continente, dopo la Champions League.

Si giocherà questa sera alle ore 18 al Palasport di Avenza di Carrara e a scaldare l’ambiente penserà anche l’orsetto Marble ("Marmo" in inglese), che sarà al suo esordio come mascotte dei locali.

Ci sarà la diretta streaming sulla Web Tv della European Table Tennis Union, al link https://www.ettu.tv/en-int/playerpage/1218095. La direzione sarà affidata al giudice arbitro Luca Mariotti e agli arbitri di sedia Stefano Palagi ed Emiliano Massai.

Nella sfida di andata di domenica scorsa a Villa Dante l’Apuania Carrara (nella foto) si è imposta per 3-0, con il 3-0 dello slovacco Lubomir Pistej su Matteo Mutti, il 3-1 del croato Andrej Gacina sul portoghese João Monteiro e il 3-1 di Mihai Bobocica su Marco Rech Daldosso.

Secondo il regolamento i toscani hanno dunque totalizzato tre punti, assegnati per i successi ottenuti per 3-0 o 3-1, e i siciliani sono a zero. Per pareggiare la situazione dovranno prevalere in casa degli avversari per 3-0 o 3-1 e in tal caso si andrà al Golden Match. I rispettivi tecnici designeranno tre atleti per parte e i numeri 1, 2 e 3 si affronteranno in un set. Avrà la meglio il team che arriverà a quota due. L’eventuale 3-2 per la Top Spin promuoverà in semifinale l’Apuania Carrara.

Stasera saranno ufficializzati i nomi anche delle altre tre semifinaliste. Si giocheranno infatti alle 17 a Wels il derby austriaco fra il SPG FELBERMAYR e il SolexConsult TTC Wiener Neustadt (andata 3-2 per il SolexConsult), alle 18 in Polonia il confronto fra il KS DARTOM BOGORIA Grodzisk Mazowiecki e i danesi del Roskilde Bordtennis BTK 61 (andata 3-2 per gli scandinavi) e alle 18,30 in Spagna quello fra l’ASISA Borges Vall e i cechi dell’HB Ostrov Havlíčkův Brod (andata 3-2 per i cechi).

In A1 femminile Eppan e Norbello si giocano il terzo posto

$
0
0

Tatiana Kukulkova Foto Ireneusz KanabrodzkiLa seconda giornata di ritorno di serie A1 femminile si aprirà questa sera alle ore 19, con la sfida fra l’Eppan Tischtennis Raiffeisen e il Tennistavolo Norbello, arbitrata da Luciano Cont.

Le altoatesine sono terze in classifica e hanno due punti di vantaggio sulle sarde, cui una vittoria consentirebbe di appaiare le avversarie e di passare davanti per i risultati dei confronti diretti, dopo il 3-3 dell'andata.

Il pareggio darebbe alle padrone di casa l’opportunità di conservare la posizione e il bottino pieno le sospingerebbe a caccia della piazza d’onore, attualmente detenuta dalla Polisportiva Bagnolese Panino LAB.

Domenica alle 15 il fanalino di coda Parva Domus Tennistavolo Marco Polo ospiterà il Quattro Mori Cagliari (arbitro Angelo Zambetti).

Sono state rinviate a data da destinarsi le gare fra la Bagnolese e il Tennistavolo Ennio Cristofaro Dell’Aera C&R e fra la Brunetti Castel Goffredo e la Teco Corte Auto Cortemaggiore.

In classifica comanda Castel Goffredo con 16 punti e precede la Bagnolese con 12, l’Eppan con 10, il TT Norbello con 8, il Cortemaggiore e il Quattro Mori con 6, il TT Ennio Cristofaro con 4 e il TT Marco Polo con zero. Cortemaggiore e Marco Polo hanno una partita in meno.

Nella foto di  Ireneusz Kanabrodzki, Tatiana Kukulkova, atleta del Tennistavolo Norbello

L’Apuania Carrara vince ancora ed è in semifinale di Europe Cup

$
0
0

Apuania Carrara contro Top Spin Messina ritorno quarti di finale di Europe Cup 2021 2022Al suo esordio internazionale, l’Apuania Carrara ha centrato l’accesso alle semifinali di Europe Cup. Questa sera ha raggiunto l’obiettivo, battendo per 3-0 la Top Spin Messina Fontalba nel match di ritorno dei quarti, che si è disputato al Palasport di Avenza, e bissando il risultato ottenuto all’andata.

Sotto la direzione di gara di Carmine Vitale (giudice arbitro) e Stefano Palagi ed Emiliano Massai (arbitri di sedia), Andrej Gacina ha sempre comandato nel primo parziale e Marco Rech Daldosso nel finale è stato bravo ad annullargli i primi tre set-point, cedendo però al quarto.

Nella seconda frazione il portacolori siciliano ha rimontato l’avversario da 1-3 a 7-4 e, passato in vantaggio e ha subito a sua volta il recupero (8-8). Il croato ha avuto per primo la palla set e l’ha sfruttata.

Il terzo parziale ha cambiato nuovamente copione e Gacina è scattato avanti (5-1) e non ha mai consentito a Rech Daldosso di rientrare, completando agevolmente il suo compito.

Lubomir Pistej, dopo una lotta punto a punto (7-7), ha messo a segno il break decisivo per aggiudicarsi il primo set. Nel secondo lo slovacco ha inseguito a distanza João Monteiro (2-7), per poi effettuare una grande risalita, procurarsi tre se-point (10-7) e concretizzare l’ultimo.

Alla ripresa del gioco il portoghese è scappato via (4-0), è stato raggiunto (4-4) ed è ripartito inarrestabile. Nel quarto parziale c’è stato un iniziale equilibrio (4-4), rotto da Pistej (8-4) e ristabilito da Monteiro (8-8). Lo slovacco ha conquistato gli ultimi tre punti e ha consegnato il superamento del turno all’Apuania Carrara, alla quale sarebbe bastata anche una sconfitta per 3-2 per timbrare il pass.

Mihai Bobocica ha proseguito la marcia locale (6-1), è stato riavvicinato da Yaroslav Zhmudenko (6-5) e si è reinvolato verso il traguardo. Nel secondo set l’azzurro ha dominato dall’inizio alla fine.

Nel terzo è stato l’ucraino a scattare (3-0), a essere risucchiato (3-3) e a riassumere il controllo delle operazioni, riaprendo la partita. La quarta frazione è stata la più lottata (8-8), poi Bobocica si è issato a due match-point e ha capitalizzato il primo.

I prossimi avversari dei toscani saranno i polacchi del KS  DARTOM  BOGORIA  Grodzisk  Mazowiecki, che hanno eliminato i danesi del Roskilde Bordtennis BTK 61.

Andrej Gacina - Marco Rech Daldosso 3-0 (11-9, 11-9, 11-3)

Lubomir Pistej - João Monteiro 3-1 (11-7, 11-9, 6-11, 11-8)

Mihai Bobocica - Yaroslav Zhmudenko 3-1 (11-7, 11-6, 7-11, 11-8)


L’Eppan questa volta non si fa rimontare e lascia a secco il Norbello

$
0
0

Serie A1 femminile Eppan ospita TT Norbello 2021 2022Nel corso della stagione di serie A1, l’Eppan Tischtennis Raiffeisen aveva più volte subìto rimonte brucianti. Questa sera, invece, nel confronto arbitrato da Luciano Cont, è riuscito a conservare il vantaggio che si era meritatamente conquistato e al Centro Sportivo “Maso della Pieve” di Bolzano ha battuto per 4-1 il Tennistavolo Norbello, ponendo quasi in cassaforte il terzo posto.

Il primo singolare è stato un concentrato di emozioni. Szandra Pergel ha messo in carniere il primo set all’insegna dell’equilibrio e Magdalena Sikorska nel secondo ha recuperato dal 3-7 e ha riportato la situazione in parità.

Nel terzo parziale è stata la polacca a partire meglio (5-1) e, dopo essere stata ripresa (5-5), a scattare un altro paio di volte per imporsi. Il quarto è stato tiratissimo e l’ungherese ha annullato all’avversaria un match-point e non ha sfruttato un set-point, chiudendo al secondo.

Alla “bella” Sikorska è stata sempre in vantaggio, non ha approfittato di altre quattro palle match e alla quinta, la sesta totale, è stata efficace.

Debora Vivarelli, reduce dalla trasferta al WTT Fedeer Düsseldorf II, impreziosita dal secondo posto in doppio con Giorgia Piccolin, non ha avuto problemi nei primi due set contro Tatiana Kukulkova e nel terzo è stata brava, dopo essere stata rimontata da 8-3 a 8-7, a mandare la sfida in archivio.

Nel derby delle ex Diana Styhar non ha concesso chance a Giulia Cavalli fino al 2-0, nel terzo set l’atleta ospite è riuscita a entrare in partita e si è imposta di misura. Il quarto parziale ha rivisto l’ucraina chiaramente al comando fino al verdetto.

La gara fra Pergel e Kukulkova si è decisa sostanzialmente nella prima frazione, in cui l’ungherese ha salvato due set-point della slovacca, ne ha fallito uno a suo favore e ha colpito al secondo. La magiara nel secondo parziale è stata travolgente e nel terzo ha sorriso nel finale.

Anche fra Styhar e Sikorska il primo set è stato una maratona, con chance di chiusura per entrambe, e ha prevalso la polacca. Nel secondo l’ucraina è andata come un treno. Anche il terzo, lungo come il primo, è terminato a suo favore. Styhar è partita di slancio nel quarto parziale, ponendo le premesse per il lieto fine.

Szandra Pergel - Magdalena Sikorska 2-3 (11-9, 8-11, 9-11, 13-11, 11-13)

Debora Vivarelli - Tatiana Kukulkova 3-0 (11-3, 11-8, 11-7)

Diana Styhar - Giulia Cavalli 3-1 (11-5, 11-4, 9-11, 11-5)

Szandra Pergel - Tatiana Kukulkova 3-0 (14-12, 11-4, 11-7)

Diana Styhar - Magdalena Sikorska 3-1 (13-15, 11-1, 15-13, 11-9)

Scontri di testa nel girone B della serie A2

$
0
0

CIATT Prato serie A2 2021 2022 2La seconda giornata di ritorno di serie A2 maschile proporrà incroci d’interesse nel girone B, con le prime due impegnate contro la terza e la quarta, che hanno una partita in meno.

Oggi alle ore 15,30 la Marcozzi Cagliari affronterà in casa la capolista Tennistavolo Ennio Cristofaro Dell’Aera C&R e domani alle 15 il CIATT Prato ospiterà il Tennistavolo Torre del Greco.

Ancora oggi alle 16,30 l’Antoniana Tennistavolo Pescara cercherà di far valere il fattore campo contro l’ultima della classe Tennistavolo Ausonia Enna e alle 16 la sfida fra il Tennistavolo Sassari e il Creative Call Tennistavolo Stella del Sud Napoli metterà in palio punti salvezza.

In classifica comanda il TT Ennio Cristofaro con 13 punti, seguito dal CIATT Prato con 11, dalla Marcozzi con 9, dal TT Torre del Greco con 7, da TT Pescara, TT Sassari e TT Stella del Sud con 6 e da TT Ausonia Enna a zero. TT Ennio Cristofaro e CIATT Prato hanno una gara in più.

Nel girone A il Tennistavolo Genova Cervino, tornato capofila solitario, questa sera alle 20,30 sarà opposto alla Brunetti Castel Goffredo.

I primi a giocare saranno l’Apuania Carrara e il Tennistavolo Vigevano Sport, alle 13,45 sul campo dei toscani.

Sono state rinviate a data da destinarsi le sfide fra il Vergati Tennistavolo Sarmeola e il Frandent Group Torino Universitaria e fra il Tennistavolo Torino e il Milano Sport Tennistavolo.

In graduatoria il TT Genova guarda tutti dall’alto a quota 13, davanti al Torino Universitaria a 11, al TT Torino e all’Apuania Carrara a 8, al Milano Sport a 7, al TT Sarmeola a 6, al Vigevano Sport a 5 e al TT Castel Goffredo a 4. TT Sarmeola e TT Vigevano Sport hanno una partita in meno.

Nella foto il CIATT Prato, da sinistra Lorenzo Ragni, Edoardo Raccanello, il tecnico Andrea Bongini e Daniel Torres Camacho

L’insidiosa Marcozzi sulla strada della Top Spin Messina

$
0
0

Tommaso Giovannetti e Antonino Amato nella Coppa Italia 2022Dopo il derby italiano di ritorno di ieri dei quarti di finale della Europe Cup, nel fine settimana andrà in scena il secondo turno di ritorno di serie A1 maschile.

La Top Spin Messina Fontalba, seconda forza del campionato e fresca dell’eliminazione subita a opera dell’Apuania Carrara, domani alle ore 10,30 avrà un'altra sfida impegnativa sul campo della Marcozzi Cagliari, che è terza e l’ha messa in difficoltà sia all’andata, cedendo per 4-2, sia nella semifinale di Coppa Italia, perdendo per 3-2. Il match sarà diretto da Carmine Vitale.

Un quarto d’ora prima inizierà la sfida fra Il Circolo Prato 2010 e il Tennistavolo Norbello, che metterà in palio punti importanti sul fronte salvezza (arbitro Biagio Domenico Ferrara).

L’unico incontro odierno vedrà all’opera questa sera la capolista Apuania Carrara, che alle 18 riceverà il Tennistavolo Reggio Emilia Ferval (arbitro Stefano Palagi).

La gara di domani fra la Brunetti Castel Goffredo e il GG Teamwear Sant’Espedito Napoli è stata rinviata a data da destinarsi.

In classifica guida l'Apuania Carrara con 14 punti, davanti alla Top Spin Messsina Fontalba e alla Marcozzi con 12, alla Brunetti Castel Goffredo con 9, al Circolo Prato 2010 e al TT Reggio Emilia con 4, al GG Teamwear Sant’Espedito Napoli con 3 e al TT Norbello con 2. Carrara, Messina, Prato e Napoli hanno una partita in meno.

Nella foto di Giuseppe Di Carlo, Tommaso Giovannetti e Antonino Amato, della Marcozzi Cagliari, durante la recente Coppa Italia di Napoli

L’Apuania Carrara cala l’ottava vittoria e sale a quota 20 in stagione

$
0
0

Mihai Bobocica Coppa Italia 2022A 24 ore dalla vittoria per 3-0 sulla Top Spin Messina Fontalba, che l’ha promossa alle semifinali di Europe Cup, l’Apuania Carrara si è rituffata in campionato e nella seconda giornata di ritorno ha sconfitto per 4-0 il Tennistavolo Reggio Emilia Ferval.

Ha così ottenuto il suo ottavo successo stagionale in serie A1 e il ventesimo complessivo, comprendendo i nove sul fronte continentale, quello in Supercoppa e i due in Coppa Italia, in altrettante gare disputate.

Al Palasport di Avenza, sotto la direzione di Stefano Palagi, Lubomir Pistej ha portato alla causa il primo punto, imponendosi abbastanza agevolmente su Andrea Puppo.

Più equilibrato l’incontro fra Mihai Bobocica (nella foto di Giuseppe Di Carlo) e Mattia Crotti, nel quale il portacolori locale è partito bene e si è mantenuto stabilmente in testa nel primo set.

Nel secondo ha condotto in prevalenza l’atleta ospite, bravo a ripartire ogni volta che è stato ripreso e a sfruttare la seconda palla di chiusura che si era procurato. Bobocica ha incamerato agevolmente la terza frazione e nella quarta si è tornati a lottare, con l’azzurro che ha avuto la meglio nel finale.

Leonardo Mutti ha disposto di Damiano Seretti nella fase conclusiva del primo parziale e nel secondo è sembrato in grado d’imporsi più nettamente. Sul 10-6 si è invece visto annullare i quattro set-point e per prevalere ha dovuto ricorrere al quinto.

Seretti è anche riuscito a riaprire, con un bel recupero, la terza frazione e ha operato il sorpasso. Si è guadagnato due opportunità per completare l’opera e gli è bastata la prima. Non si è fermato e anche il suo avvio di quarto set è stato molto consistente (5-1). Questa volta è stato Mutti a risalire la corrente e a mettere la testa avanti nel momento decisivo.

Un break messo a segno dopo un una prima parte punto a punto ha consegnato la prima frazione a Bobocica, che nella seconda ha dominato, fino a mettere in fila sette set-point. Puppo ha salvato i primi sei e ha ceduto all’ultimo.

Alla ripresa del gioco è stato il giovane alfiere reggiano a prendere il largo e a non voltarsi indietro. Nel quarto set Bobocica ha avuto un buon spunto e, sul riavvicinamento dell’avversario, è andato dritto verso l’obiettivo.  

Domani mattina andranno in campo alle ore 10,15 Il Circolo Prato 2010 e il Tennistavolo Norbello e alle 10,30 la Marcozzi Cagliari e la Top Spin Messina Fontalba. La sfida fra la Brunetti Castel Goffredo e il GG Teamwear Sant’Espedito Napoli è stata rinviata a data da destinarsi.

Lubomir Pistej - Andrea Puppo 3-0 (11-5, 11-8, 11-6)

Mihia Bobocica - Mattia Crotti 3-1 (11-7, 9-11, 11-5, 11-7)

Leonardo Mutti - Damiano Seretti 3-1 (11-8, 12-10, 8-11, 11-8)

Mihai Bobocica - Andrea Puppo 3-1 (11-7, 11-9, 3-11, 11-8)

In A2 maschile il TT Sassari conquista punti salvezza

$
0
0

Marco Poma Tennistavolo Sassari 2021 2022Nella seconda giornata di serie A2 maschile nel girone B il Tennistavolo Ennio Cristofaro Dell’Aera C&R ha pareggiato per la seconda volta consecutiva.

A costringere la capolista alla divisione della posta è stata la Marcozzi Cagliari. Sono andati a segno nelle fila sarde Maxim Kuznetsov, per 3-0 su Antonio Pellegrini e 3-2 su Gerolamo Roberto Minervini, e il nigeriano Makanjuola Kazeem, per 3-2 su Minervini, e in quelle pugliesi il nigeriano Samuel Tobi Falana, per 3-0 su Massimo Ferrero e 3-1 su Kazeem, e Pellegrini, per 3-0 su Ferrero.

Fra il Tennistavolo Sassari e il Creative Call Tennistavolo Stella del Sud Napoli, due delle tre penultime, erano in palio punti salvezza e se li sono aggiudicati per 4-1 gli isolani, con i 3-1 del nigeriano Ganiyu Ashimiyu su Alessandro Di Marino e su Gianluca Mastroberti e i 3-0 di Marco Poma sul nigeriano Mayowa Banji Babatunde e dello spagnolo Adrian Morato Velasco su Mastroberti. Per i partenopei Di Marino ha prevalso per 3-0 su Poma.

Secondo pronostico il successo dell’Antoniana Tennistavolo Pescara, per 4-0 sul fanalino di coda Tennistavolo Ausonia Enna, con il 3-0 e il 3-1 di Mattia Galdieri su Lorenzo Lo Verso e su Daniele Spagnolo e i 3-0 di Maurizio Massarelli su Spagnolo e di Arcangel Giammarino sul bulgaro Vasil Hristozov.

Oggi il CIATT Prato ha regolato per 4-0 il Tennistavolo Torre del Greco, con i 3-0 di Lorenzo Ragni su Dario Russo e su Michele Palladino, il 3-2 di Nicola Bemi su Michele Palladino e il 3-1 di Edoardo Raccanello su Gerardo Palladino.

In classifica guida il TT Ennio Cristofaro a quota 14, seguito dal CIATT Prato a 13, dalla Marcozzi a 10, dal TT Pescara e dal TT Sassari a 8, dal TT Torre del Greco a 7, dal TT Stella del Sud a 6 e dal TT Ausonia Enna a zero. Marcozzi, TT Pescara, TT Sassari, TT Torre del Greco, TT Stella del Sud e TT Enna hanno una gara in meno.

Nel girone A il leader Tennistavolo Genova Cervino ha superato per 4-2 la Brunetti Castel Goffredo, con le doppiette dell’ex Marco Bressan, per 3-0 su Lorenzo Martinalli e su Leonardo Bassi, e di Enrico Puppo, per 3-2 su Alberto Redini e 3-0 su Martinalli. I castellani hanno potuto contare sul 3-2 di Bassi e sul 3-1 di Redini su Matteo Gualdi.

L’Apuania Carrara si è imposta per 4-1 sul Tennistavolo Vigevano Sport, con il 3-1 e il 3-0 di Alessandro Soraci su Costantino Cappuccio e su Catalin Daniel Negrila, il 3-1 di Matteo Petriccioli su Negrila e il 3-2 di Roberto Perri su Cappuccio. Per i lombardi il moldavo Vitali Deleraico ha rimontato da 0-2 a 3-2 Perri.

Sono state rinviate a data da destinarsi le sfide fra il Vergati Tennistavolo Sarmeola e il Frandent Group Torino Universitaria e fra il Tennistavolo Torino e il Milano Sport Tennistavolo.

In graduatoria è in testa il TT Genova con 15 punti, davanti al Torino Universitaria con 11, all’Apuania Carrara con 10, al TT Torino con 8, al Milano Sport con 7, al TT Sarmeola con 6, al TT Vigevano Sport con 5 e al TT Castel Goffredo con 4. Torino Universitaria, TT Torino, Milano Sport e TT Vigevano Sport hanno una partita in meno e il TT Sarmeola ne ha due in meno.

Nella foto Marco Poma del Tennistavolo Sassari

Il TT Norbello batte Il Circolo Prato 2010 e lo raggiunge in classifica

$
0
0

Serie A1 maschile il TT Norbello vince in casa del Circolo Prato 2010 2021 2022Vittoria pesante per il Tennistavolo Norbello, che, nella seconda giornata di ritorno di serie A1 maschile, si è imposto sul campo del Circolo Prato 2010 per 4-1, riscattando la sconfitta subita per 4-2 all’andata e rilanciando le sue possibilità di evitare la retrocessione diretta.

I sardi hanno così abbandonato l’ultimo posto e raggiunto i toscani e il Tennistavolo Reggio Emilia Ferval a 4 punti, scavalcando il GG Teamwear Sant’Espedito Napoli, che però ha due partite in meno.

Sotto la direzione di Biagio Domenico Ferrara, il portoghese Diogo Carvalho è stato impegnato dal cileno Juan Pablo Lamadrid nelle fasi iniziali di tutti i set, per poi operare i break e prevalere piuttosto nettamente.

Enio Mendes è stato rimontato nel primo parziale da Marco Cappuccio ed è riuscito a rimettere la testa avanti. Alla ripresa del gioco il lusitano ha dominato, mentre nel terzo set è stato bravo a effettuare lo spunto decisivo dopo un avvio in equilibrio.

I padroni di casa hanno tirato un sospiro di sollievo, grazie al netto 3-0 del russo Taras Marzlikin su Pasquale Vellucci, e hanno continuato a sperare in apertura del quarto singolare che opponeva Lamadrid a Mendes.

Il sudamericano ha infatti recuperato da 0-5 e ha avuto la meglio allo sprint. Nella seconda frazione, però, i ruoli si sono invertiti ed è stato l’atleta ospite a risalire e a effettuare il sorpasso. Il resto è stato un monologo di Mendes, che ha consegnato un punto prezioso ai suoi colori.

Carvalho partiva favorito contro Merzlikin e ha rispettato il pronostico, in una sfida che non gli ha riservato particolari problemi e che ha fruttato il colpo corsaro al TT Norbello.   

Juan Pablo Lamadrid - Diogo Carvalho 0-3 (7-11, 5-11, 5-11)

Marco Cappuccio - Enio Mendes 0-3 (8-11, 4-11, 7-11)

Taras Merzlikin - Pasquale Vellucci 3-0 (11-5, 11-2, 11-2)

Juan Pablo Lamadrid - Enio Mendes 1-3 (11-9, 9-11, 2-11, 3-11)

Taras Merzlikin - Diogo Carvalho 0-3 (6-11, 5-11, 9-11)

La Top Spin Messina si conferma seconda forza in serie A1

$
0
0

Serie A1 maschile Top Spin Messina vince sul campo della Marcozzi Cagliari 2021 2022La Top Spin Messina Fontalba ha ribadito la sua superiorità sulla Marcozzi Cagliari e, superandola in trasferta per 4-0, nella sfida arbitrata da Carmine Vitale, si è ripresa il secondo posto solitario in classifica, con una gara in meno all’attivo.

Al PalaTennistavolo di via Crespellani Yaroslav Zhmudenko ha sempre condotto su Jorge Campos e si è aggiudicato il primo set. Nel secondo si è lottato, prima del colpo di coda dell’ucraino, che nel terzo parziale è partito lanciato, è stato ripreso ed è filato verso il successo.

João Monteiro ha disposto agevolmente di Tommaso Giovannetti, che lo ha messo in difficoltà solo negli scambi iniziali dei primi due set.

Fra l’ex di turno Antonino Amato e Matteo Mutti si è invece assistito a una battaglia, a tratti anche molto spettacolare. L’atleta locale ha prevalso nel primo parziale e quello ospite è stato travolgente nel secondo e incisivo anche nella fase conclusiva del terzo. Nel quarto Amato ha a lungo inseguito e ha trovato la forza di ribaltare la situazione. Alla “bella” Mutti ha cambiato campo avanti e non si è più fatto raggiungere.

Anche la sfida fra Campos e Monteiro ha offerto parecchi highlight. Il portoghese nella prima frazione non ha lasciato scampo all’avversario, che nel secondo è scattato meglio e lo ha costretto a rimontare, per imporsi con il minimo scarto. Nel terzo Monteiro ha fatto l’andatura e ha chiuso i conti, nonostante il cubano abbia cercato fino alla fine di rientrare.

In classifica guida l’Apuania Carrara con 16 punti, davanti alla Top Spin con 14, alla Marcozzi con 12, alla Brunetti Castel Goffredo con 9, a Il Circolo Prato 2010, Tennistavolo Reggio Emilia Ferval e Tennistavolo Norbello con 4 e al GG Teamwear Sant’Espedito Napoli con 3. Apuania Carrara, Top Spin, TT Castel Goffredo e Il Circolo Prato 2010 hanno una partita in meno e il Sant’Espedito ne ha due in meno.

Jorge Campos - Yaroslav Zhmudenko 0-3 (6-11, 7-11, 6-11)

Tommaso Giovannetti - João Monteiro 0-3 (6-11, 3-11, 1-11)

Antonino Amato - Matteo Mutti 2-3 (11-8, 4-11, 7-11, 11-7, 7-11)

Jorge Campos - João Monteiro 0-3 (4-11, 9-11, 8-11)


Il Quattro Mori domina il Marco Polo e sale al quarto posto

$
0
0

Serie A1 femminile Quattro Mori vince in casa del Marco Polo 2021 2022Dopo le battaglie sostenute in Europe Cup, con la qualificazione alle semifinali, il Quattro Mori, ha effettuato oggi un’agevole trasferta, nella seconda giornata di ritorno di serie A1 femminile, e si è imposta per 4-1 sulla Parva Domus Tennistavolo Marco Polo.

Il match è stato arbitrato da Angelo Zambetti e si è aperto con una buona partenza di Elisa Armanini, che negli scambi iniziali ha messo in difficoltà Tania Plaian. La romena ha però subito recuperato e si è aggiudicata il primo set e più nettamente il secondo. Nel terzo l’atleta di casa si è nuovamente portata in vantaggio e anche questa volta l’avversaria ha rimontato e ha prevalso

È poi toccato ad Andreea Dragoman, che ha sempre condotto ampiamente nei confronti di Marianna Petenzi e ha conquistato il secondo punto per la sua squadra.

Nel terzo singolare Wang Xuelan nella prima frazione non ha sfruttato due set-point, ne ha annullato uno a Marina Conciauro e ha ceduto al secondo. Non si è fatta condizionare e ha dominato il secondo parziale, assicurandosi anche i due successivi.

Dragoman è stata padrona del gioco nel primo set contro Armanini, che nel secondo ha preso un buon vantaggio, è stata raggiunta e ha continuato a lottare, arrendendosi solo nel finale. La romena nel terzo parziale ha ricominciato a macinare punti e ha incrementato il margine del Quattro Mori.

Plaian non ha faticato nel primo set e nel terzo set, mentre nel secondo ha dovuto combattere per superare ai punti di spareggio un’indomita Wang.

In classifica è in testa la Brunetti Castel Goffredo a quota 16, davanti alla Polisportiva Bagnolese Panino LAB e all’Eppan Tischtennis Raiffeisen a 12, al Tennistavolo Norbello e al Quattro Mori a 8, alla Teco Corte Auto Cortemaggiore a 6, al Tennistavolo Ennio Cristofaro Dell’Aera C&R a 4 e al Marco Polo a zero. Castel Goffredo, Bagnolese, Ennio Cristofaro e Marco Polo hanno una gara in meno e il Cortemaggiore ne ha due in meno.  

Elisa Armanini – Tania Plaian 0-3 (8-11, 2-11, 7-11)

Marianna Petenzi - Andreea Dragoman 0-3 (3-11, 5-11, 5-11)

Wang Xuelan - Marina Conciauro 3-1 (11-13, 11-4, 11-6, 11-8)

Elisa Armanini - Andreea Dragoman 0-3 (4-11, 8-11, 2-11)

Wang Xuelan - Tania Plaian 0-3 (4-11, 12-14, 5-11)

In Europe Cup avversari polacchi per l’Apuania Carrara

$
0
0

Europe Cup 2021 2022 logoI quarti di finale della Europe Cup maschile si sono completati e dunque sono già noti gli accoppiamenti delle semifinali.

L’Apuania Carrara, che nel terzultimo turno ha eliminato nel derby italiano la Top Spin Messina Fontalba con un doppio 3-0, contenderà un posto in finale ai polacchi del KS DARTOM BOGORIA Grodzisk Mazowiecki, che hanno iniziato la stagione in Champions League e nella seconda fase a gironi hanno ospitato il Gruppo D e sono stati eliminati dai russi del Fakel Gazprom Orenburg e dai tedeschi del TTC Neu-Ulm.

Nei quarti di finale hanno affrontato i danesi del Roskilde Bordtennis BTK 61, perdendo l’andata in trasferta per 3-2 e aggiudicandosi il ritorno casalingo per 3-0. Il tecnico Tomasz Redzimski ha schierato nella fase di Champions il taipeano Chuang Chih-Yuan (n. 25 al mondo), il greco Panagiotis Gionis (n. 54) e il polacco Marek Badowski (n. 88), nell’andata dei quarti di Europe Cup Gionis, il ceco Pavel Sirucek (n. 61) e il polacco Milosz Redzimski (n. 1.615) e nel ritorno Gionis, Sirucek e Badowski.

Il 42enne Gionis e il 29enne Sirucek si sono qualificati alle Olimpiadi di Tokyo 2020, anche se il ceco non ha potuto giocare, in quanto trovato positivo al Covid-19. Il 40enne Chuang è stato protagonista ai Giochi di Atene 2004 (eliminato nei quarti di finale), Pechino 2008 e Londra 2012 (perdendo la finale per il 3°/4° posto contro il tedesco Dimitrij Ovtcharov). Il presente è anche nelle mani del 24enne Badowski, mentre in ottica più rivolta al futuro sta crescendo bene il classe 2006 Redzimski, che ha vinto la medaglia d’argento ai recenti Mondiali Under 15 di Vila Nona de Gaia, in Portogallo ed era stato bronzo agli Europei di categoria del 2019.

Nell’altra semifinale si sfideranno gli austriaci del SolexConsult TTC Wiener Neustadt, che hanno superato con un doppio 3-2 i connazionali dell’SPG FELBERMAYR Wels, e gli spagnoli dell’ASISA Borges Vall, che, dopo la sconfitta per 3-2 all’andata e la vittoria per 3-2 al ritorno, si sono imposti sui cechi dell’HB Ostrov Havlíčkův Brod per 2-1 al Golden Match.

In campo femminile, il Quattro Mori Cagliari, che con un doppio 3-1 ha costretto alla resa le ungheresi dell’SH-ITB Budaörsi Sport Club, non conosce ancora le avversarie, che saranno o le francesi dell’ALCL TT Grand Quevilly, che all’andata hanno avuto la meglio per 3-2, o le russe del TMK-TAGMET Taganrog, che ospiteranno il ritorno mercoledì alle ore 16.

Già noto l’altro accoppiamento fra le spagnole dell’UCAM Cartagena T.M, che hanno piegato le connazionali del Tecnigen Linares (2-3 all’andata e 3-1 al ritorno), e le serbe del TTC Novi Sad, che hanno messo fuori gioco le altre iberiche del Reus Ganxets MIRÓ (doppio 3-1).

L’attività agonistica riprenderà a partire dall’1 febbraio

$
0
0

Si comunica che l’attività agonistica, sospesa dal Consiglio Federale fino al 31 gennaio, per l’emergenza pandemica, riprenderà a partire dall’1 febbraio.

Ripartiranno dunque i campionati nazionali a squadre dalla serie B1 maschile e B femminile in giù, tutti quelli gestiti dai Comitati Regionali e la programmazione dei tornei, che dovranno svolgersi nel pieno rispetto del protocollo per la Prevenzione e la protezione da contagio Covid-19, emesso dalla FITeT e aggiornato al 10 gennaio 2022, che può essere consultato cliccando qui.

Logo Fitet

“L’ultima partita”, l’incredibile storia di Alojzy Ehrlich

$
0
0

Lultima partita copertina fotoS’intitola “L’ultima partita” il romanzo (copertina allegata), scritto dal giornalista e scrittore Enrico Pedemonte per Rizzoli, che racconta l’incredibile vita di Alojzy "Alex" Ehrlich, grande sportivo e poi testimone della deportazione razziale, con anni terribili trascorsi nei campi di concentramento di Auschwitz e Dachau.

Nato nel villaggio di Bukowsko, in Polonia, nel 1914, è stato un campione di tennistavolo, che ha conquistato la medaglia d’argento in singolare ai Campionati Mondiali del 1936, 1937 e 1939. Nella rassegna iridata del 1936 a Praga, Ehrlich è diventato famoso con il romeno Paneth Farkas, perché il primo punto del loro match fu anche il più lungo di sempre, durato la bellezza di due ore e 12 minuti, con la pallina che superò la retina più di 12mila volte.

Poi la militanza nella resistenza, l'arresto nel giugno 1944, le torture, il viaggio nel vagone blindato, il campo di concentramento. Non era un prigioniero come gli altri. I capi nazisti sapevano che era un campione sportivo e lo avevano assegnato a un kommando con un compito speciale: disinnescare bombe inesplose.

Dopo la guerra non è più potuto tornare in patria, essendo una “persona non gradita” e si è stabilito a Parigi. Ha ripreso a giocare a tennistavolo, rappresentando fino al 1963 la Francia nelle massime manifestazioni internazionali. Appesa la racchetta al chiodo, ha iniziato ad allenare, diventando il direttore tecnico di varie Nazionali, fra le quali la grande Svezia.

Il trait d’union di Ehrlich, che era uomo in possesso di una notevole cultura e poliglotta capace di parlare nove lingue, con l’Italia è stato Arnaldo Morino. Il presidente dell’Athletic Club Genova lo ha conosciuto in Costa Azzurra, dove l’ex campione aveva aperto un villaggio turistico e ospitava dei raduni pongistici di alto livello, e con il tempo ne è diventato un ottimo amico. «Sono stato io stesso - racconta Morino - a suggerire ad Alex di lasciare traccia delle sue memorie, perché ritenevo la sua storia veramente incredibile e degna di essere conosciuta. Poco prima di morire mi ha consegnato il materiale scritto a macchina in francese e gli avevo promesso che mi sarei impegnato per trovare un’opportunità di pubblicazione. Grazie all’amico Enrico Pedemonte, che ha esaudito, nel migliore dei modi, il mio desiderio di trasformare i racconti di Ehrlich in un romanzo, a distanza di 30 anni dalla sua morte sono riuscito a tradurre in realtà l’impegno che avevo preso e ne sono veramente felice».

Il presidente federale Renato Di Napoli plaude all’iniziativa:«Mi complimento con l’autore Enrico Pedemonte, che, attraverso il suo romanzo, ci permette di entrare in contatto con un mondo pongistico quasi pionieristico e dal fascino indiscusso e con un personaggio come Alojzy Ehrlich, che è stato un grande atleta e un grande uomo. La sua storia sportiva e umana può trasmettere molti insegnamenti a tutti noi».

“L’ultima partita” sarà in tutte le librerie a partire da giovedì 27 gennaio, giorno in cui sarà presentato alle ore 18 a La Feltrinelli di via Ceccardi 16r a Genova, alla presenza di Pedemonte, Morino e degli scrittori Ferruccio Giromini e Luca Borzani.

Nella Champions League maschile in semifinale i derby tedesco e russo

$
0
0

Champions League maschile 2021 2022 logoLa finale di Champions League maschile sarà certamente una questione fra Germania e Russia. Le due semifinali saranno infatti altrettanti derby.

Nella parte alta del tabellone si affronteranno i tedeschi del Borussia Düsseldorf (nei quarti 3-0 e 3-2 sui polacchi del K.S. Dekorglass Dzialdowo) e dell’FC Saarbrücken TT e.V. (3-0 e 3-2 sui francesi del GV Hennebont TT). Nel 2021 questa fu la finale, con il successo del Borussia Düsseldorf per la dodicesima volta nella manifestazione.

La sfida tutta russa sarà fra il TTSC UMMC (doppio 3-0 sui tedeschi del TTC Neu Ulm) e il Fakel Gazprom Orenburg (3-0 e rinuncia al ritorno dei portoghesi dello Sporting Clube de Portugal).

Sul fronte femminile, le campionesse in carica tedesche del TTC Berlin eastside (3-0 e 3-2 sulle ceche dell’SKST Plus Hodonin) saranno opposte alle francesi del Metz TT (doppio 3-2 sulle connazionali del CP Lyssois Lille Métropole).

Nell’altra sfida le austriache del Linz AG Froschberg, finaliste dell’ultima edizione (3-1 e 3-0 sulle altre transalpine dell’Etival Clairefontaine ASRTT) se la vedranno con le polacche del KTS ENEA SIARKOPOL Tarnobrzeg (doppio 3-0 sulle francesi del TT Saint-Quentinois).

Viewing all 10997 articles
Browse latest View live