Quantcast
Channel: News
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10711

Per Andrea Borgato un 3-1 che significa passaggio del turno

$
0
0

Sono dunque cinque gli azzurri che hanno centrato il passaggio ai tabelloni paralimpici di singolare. Bilancio strepitoso su sette partecipazioni. Dopo i primi posti di Michela Brunelli e Giada Rossi e i secondi di Clara Podda e Amine Kalem, anche Andrea Borgato ha timbrato, con la sua piazza d'onore, il prestigioso cartellino, raggiungendo l’obiettivo di fare meglio di quattro anni fa a Londra, quando non aveva superato il girone. Il rodigino, che aveva impegnato il numero 1 al mondo Rob Davies, ha sconfitto per 3-1 lo svizzero Silvio Keller.

Borgato si è fatto sorprendere dall’elvetico in partenza (1-4), ma gradualmente ha trovato il suo gioco e ha rimontato fino alla parità (8-8), per poi mettere a segno lo spunto decisivo (11-9).

Andamento contrario nel secondo set, con il veneto a dettare il ritmo (6-3) e Keller a non mollare mai e a prendere il controllo con un break da 6-7 a 9-7. Andrea ha impattato (9-9), prima di vedersi sfilare l’avversario sul traguardo (9-11).

Ormai si era capito che chi avesse iniziato bene il terzo set alla fine avrebbe avuto la peggio. Come una legge matematica, la tendenza si è perpetuata e Keller, avanti per 6-3, ha dovuto arrendersi al ritorno dell’azzurro, che lo ha raggiunto (6-6) e dal 7-7 se n’è andato via irraggiungibile (11-8).

Il 6-0 di Borgato in avvio di quarta frazione ha fatto fare gli scongiuri agli appassionati. Questa volta, però, il distacco era troppo ampio per ipotizzare un ribaltone, anche se lo svizzero si è impegnato al massimo, risalendo da 8-1 a 8-5. Andrea si è sbloccato e si è conquistato cinque match-point, concludendo la sua fatica sull’11-6. Un 3-1 lottato il suo, una bella palestra in vista del tabellone, che lo vedrà protagonista alle ore 23,40 nel quarto di finale.

BC7A3955


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10711

Trending Articles