Leonardo Bassi e Riccardo Varone hanno concluso con un fantastico terzo posto la gara a squadre del Minicadet Open d'Ungheria. Nei quarti di finale si è assistito a un derby tutto azzurro, con Italia 1 che si è imposta per 3-0 su Italia 2. Bassi ha battuto per 3-0 Federico Vallino Costassa e Varone per 3-0 Andrea Giai. Il 3-1 in doppio è valso l'approdo al penultimo atto, nel quale i romeni del CS Pristavu 1 si sono imposti per 3-0. Sfida tiratissima, che avrebbe anche potuto terminare a favore dei nostri ragazzi. Nei singolari, infatti, Bassi e Varone hanno lottato fino al quinto set contro Iulian Chirita e Andrei Tomica e il doppio è andato per 3-1 agli avversari.
Negli ottavi Italia 1 ha sconfitto per 3-1 Ungheria 2 (Varone-Levente Krebs 2-3, Bassi-Andras Balogh 3-1, Varone/Bassi-Krebs/Balogh 3-2, Bassi-Krebs 3-2) e Italia 2 ha avuto la meglio per 3-2 sulla mista ungherese BVSC-Zuglò/Varosi SE Dunakeszi (Giai-Akos Hajdu 3-0, Vallino Costassa-Andras Vandor 2-3, Giai/Vallino Costassa-Hajdu/Vandor 2-3, Vallino Costassa-Hajdu 3-1, Giai-Vandor 3-0).
In campo femminile la corsa delle due compagini tricolori si è fermata negli ottavi. Italia 1 ha ceduto per 3-1 alle lituane dello Sportinku Gidas 1 (Nicole Arlia-Laura Abaraviciute 2-3, Ugolini-Migle Kraujunaite 3-1, Arlia/Ugolini-Abaraviciute/Kraujunaite 2-3, Ugolini-Abaraviciute 0-3) e Italia 2 è stata superata per 3-0 dalle bosniache dell'SK Spin 2012 Sarajevo 1 (Chiara Rensi-Dzana Biogradlic 1-3, Caterina Angeli-Dora Cosic 2-3, Rensi/De Costanzo-Biogradlic/Cosic 2-3).
Si sono anche disputati i gironi dei singolari e nel settore maschile Bassi (3-0 sul tedesco Justus Lechtenborger, sul lituano Gytis Knezius e sull'ungherese Benedek Kader) e Varone (3-0 sul croato Luka Zlatkov e sul magiaro Marton Feher e 3-2 sull'israeliano Yehonatan Eitan) si sono aggiudicati i loro gironi, mentre Giai (3-2 sull'ungherese Akos Hajdu e 0-3 dal romeno Bogdan Badea) e Vallino Costassa (3-0 sull'ungherese Aron Csaba e sullo svedese Edward Nelly e 2-3 dal romeno Daniel Moldovan) si sono classificati secondi. Tutti e quattro sono stati ammessi al tabellone principale.
Nel femminile si sono piazzate prima Angeli (3-0 sull'austriaca Natasa Djordjevic e sull'ungherese Greta Szabo e 3-1 sulla bielorussa Palina Harelava), seconde Arlia (3-0 sulla tedesca Shirin Hossfeld e 0-3 dall'ungherese Dorottya Tolgyes), Rensi (3-0 sulla svedese Maya Trillon e 0-3 dall'ungherese Csenge Virag Adamik) e Ugolini (3-0 all'ungherese Anna Violentics e 2-3 dalla tedesca Alina Lich) e quarta Anastasia De Costanzo (1-3 dall'austriaca Elena Poll e dalla bielorussa Anastasiya Radzionava e 2-3 dall'ungherese Renata Piko). Al tabellone principale Angeli, Arlia, Rensi e Ugolini e a quello di consolazione De Costanzo.