Il direttore tecnico giovanile Matteo Quarantelli ripercorre il Campus Federale che è terminato oggi a Terni.
Il Palatennistavolo “Aldo De Santis” è stato ancora una volta cuore pulsante del movimento sportivo giovanile, ospitando dapprima, da venerdì a domenica, l’esordio stagionale dei tornei per gli Under 18 (Giovanissimi, Ragazzi, Allievi, Junior) e poi, da domenica a oggi, il Campus Federale 2017.
Protagonisti i giovani nati dopo il 1° Gennaio 2007, segnalati dai nostri Comitati Regionali in collaborazione con lo staff del Settore Giovanile. Diciassette giovani atlete e ventidue loro colleghi hanno animato le sei sedute e le quattro giornate di attività.
Un'occasione per avviare un processo educativo che possa favorire la crescita armonica e graduale, ma anche adeguata delle persone.
I traguardi di una proposta di questo genere possono, infatti, essere considerati affini a quelli di una situazione scolastica, all’interno della quale insegnanti e ragazzi collaborano, interagiscono, si relazionano, riconoscono e applicano delle regole, imparano e imparano a imparare.
E quindi ai tecnici, agli adulti, viene richiesto di costruire un percorso di esperienze non solo motorie e sportive, ma proprie della vita di relazione. Non a caso aspetti all’attenzione di tutti sono collegati alla personale autonomia dei ragazzi, alla loro capacità di stare in comunità, di condividere impegni, orari e attività.
Chi ci legge deve quindi immaginare un'esperienza del genere al pari di altre che possono contribuire all’acquisizione di traguardi (per esempio essere in grado di stare via di casa) tutt’altro che banali e che esprimono l’avvio di una crescita complessiva della persona.
Da un punto di vista metodologico, ogni seduta (che si articolava in circa due ore e mezza) veniva organizzata in base al principio della multilateralità e variabilità degli stimoli: pertanto utilizzando la strategia organizzativa a “circuito”, i ragazzi erano impegnati, dopo una fase introduttiva generale e speciale, in attività a “Stazioni”.
Ciascuna di esse era orientata a una modalità di impegno e a obiettivi diversi.
- Stazione delle abilità motorie e cognitive: era dedicata a promuovere un efficace utilizzo degli schemi motori di base, a stimolare le capacità coordinative di ritmo, differenziazione cinestesica, combinazione, anticipazione, trasformazione, equilibrio, orientamentoe fantasia motoria.
- Stazione dedicata all’apprendimento dei movimenti per realizzare il servizio in relazione a rotazione, altezza, velocità e profondità.
- Stazione dedicata all’apprendimento dei movimenti (colpi) in situazioni analitiche al cesto multiballs.
- Stazione dedicata alla riproduzioni di semplici schemi di gioco con uno sparring.
In tal modo ciascun ragazzo ha potuto conoscere, applicare e sperimentare, con l’aiuto dei tecnici che si avvicendavano nelle diverse postazioni.
Il numerosissimo gruppo era diviso a metà e veniva gestito in due distinte sedute al mattino e al pomeriggio. Anche la stessa composizione dei gruppi è stata alternata al fine di creare variabilità nella composizione e quindi nel confronto con tutti.
Al termine a noi tutti rimane un bel ricordo del sorriso di ragazzi e adulti che insieme hanno condiviso delle piacevoli e utili giornate, contrassegnate da molti momenti seri e giocosi, impegnativi e meno. Compresa quindi una serata “Halloween”, che ieri sera ha animato l’Hotel che li ospitava.
Ma andiamo a riconoscerli nell’immagine e negli elenchi.
La lista delle atlete:
|
COGNOME |
COMITATO |
1 |
BERZANO BEATRICE |
MARCHE |
2 |
CAPURRO OLIVIA |
LIGURIA |
3 |
CICUTTINI CECILIA |
LOMBARDIA |
4 |
CONIDI CHIARA ANTONIETTA |
CALABRIA |
5 |
DAL FABBRO SARA |
FRIULI V.G. |
6 |
DUCOLI GIADA |
LOMBARDIA |
7 |
MATTANA EVA |
SARDEGNA |
8 |
MINURRI SOFIA |
PUGLIA |
9 |
MORETTI IRENE |
UMBRIA |
10 |
PALMISANO GIULIA |
SICILIA |
11 |
PICU GIOIA MARIA |
EMILIA ROMAGNA |
12 |
SARTORI GINEVRA |
TRENTINO |
13 |
SEU FRANCESCA |
SARDEGNA |
14 |
SULIS BEATRICE |
PIEMONTE |
15 |
TOGNALI MARIA |
LOMBARDIA |
16 |
VARVERI GIULIA |
LAZIO |
17 |
VENUTO MATILDE |
SICILIA |
La lista degli atleti:
|
COGNOME |
COMITATO |
1 |
BALDESSARI NICOLA |
TRENTINO |
2 |
BELARDINELLI LUCA |
MARCHE |
3 |
BIANCHI GABRIELE |
LAZIO |
4 |
BONGIANNI MATTEO |
TOSCANA |
5 |
BROCCIA MANUEL |
SARDEGNA |
6 |
BUSCETTA GIULIO |
SICILIA |
7 |
CALARCO GIUSEPPE |
CAMPANIA |
8 |
CIPRIANO JACOPO |
VENETO |
9 |
D'ARCANGELI GIULIO |
LAZIO |
10 |
DESANTIS ALESSANDRO |
UMBRIA |
11 |
GARELLO ANDREA |
PIEMONTE |
12 |
GARELLO SIMONE |
PIEMONTE |
13 |
GATTI LUCA |
LOMBARDIA |
14 |
IZZO GIACOMO |
PIEMONTE |
15 |
LAVERMICOCCA FLAVIO |
PUGLIA |
16 |
LI LUCA |
LAZIO |
17 |
MANKOWSKI OLIVER |
TOSCANA |
18 |
MITRANESCU ALESSANDRO T. |
EMILIA ROMAGNA |
19 |
SCUCCHIARO GIOVANNI |
VENETO |
20 |
TREVISAN FRANCESCO |
FRIULI V.G. |
21 |
VADALA' ALESSANDRO |
CALABRIA |
22 |
ZORZIT ENRICO |
FRIULI V.G. |
L’elenco dei tecnici e dei collaboratori:
CARASSIA CLAUDIA |
CERZA MATTEO |
CERZA SIMONE |
OLIVERO GIULIO |
ZAKARIAN LEVON |
DI MEO MARIA LUCIA |
DI NAPOLI ANTONELLA |
FRANCESCA SAIU |
SCARDIGNO ROSSELLA |
ABBATICCHIO GIANLUCA |
CARNOVALE ANTONIO |
COSTANTINESCU CIPRIAN |
CRIVELLARO EMANUELE |
DERGANZ DIEGO |
ESPOSITO BRUNO |
FALAPPA NICOLA |
FERRARA DOMENICO |
GALLI MARCO |
GIARDINA UMBERTO |
MOISSEV MAX |
PICU CATALIN |
QUARANTELLI MATTEO |
RAGAZZO PIERANGELO |
WANG ZHENGUAN |