Quantcast
Channel: News
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10732

Le juniores azzurre domani nei quarti contro la Francia a Lignano

$
0
0

Gaia Monfardini Italian Open 2019All’Italian Junior & Cadet Open si sono giocati oggi gli incontri dei gironi di qualificazione delle gare a squadre e l’Italia ha qualificato al tabellone le juniores.

Italia 1 ha infatti superato per 3-0 la Bosnia Erzegovina (3-1 di Gaia Monfardini, nella foto di Ioan Nechita, su Harisa Mesetovic, 3-0 di Jamila Laurenti su Marija Gnjatic e 3-1 di Valentina Roncallo su Alemka Hasecic), per 3-2 la mista Bielorussia/Ungheria/Moldavia (3-1 di Laurenti su Tatsiana Chakavaya, 3-0 di Monfardini su Helga Dari, 3-1 di Vlada Caraulnaia su Roncallo, 3-2 di Dari su Laurenti e 3-0 di Monfardini su Chakavaya) e per 3-0 la Slovenia (3-0 di Monfardini su Lea Paulin, 3-0 di Laurenti su Lara Opeka e 3-0 di Roncallo su Tjasa Novak), piazzandosi al primo posto. Domani alle ore 9 le azzurre affronteranno la Francia.

Italia 2 ha perso per 3-1 contro la Serbia (3-0 si Radmila Tominjak su Elisa Armanini, 3-1 di Arianna Barani su Reka Bezeg, 3-0 di Andjela Menger su Irene Favaretto e 3-2 di Tomijak su Barani) e per 3-1 contro la Russia (3-2 di Arina Slautina su Barani, 3-0 di Elizabet Abraamian su Favaretto, 3-0 di Armanini per rinuncia di Ekaterina Zironova e 3-0 di Abraamian su Barani) e ha regolato per 3-0 l’Ucraina (3-1 di Armanini su Anastasiia Moskaliuk, 3-0 di Barani su Vasylysa Kanunnikova e 3-0 di Favaretto su Polina Sibahatulina).

Italia 3 si è arresa alla Cina per 3-0 (3-0 di Wang Tianyi su Martina Nino, 3-0 di Li Yake su Stella Frisone e 3-0 di Wu Yangchen su Chiara Visentin), alla Slovacchia per 3-1 (3-1 di Nino su Ema Labosova, 3-0 di Zuzana Pekova su Frisone, 3-0 di Dasa Sinkarova su Visentin e 3-1 di Pekova su Nino) e per 3-0 alla mista Inghilterra/Norvegia (3-1 di Megan Gidney su Nino, 3-0 di Rikke Skattet su Visentin e 3-0 di Martine Toftaker su Frisone).

Fra le cadette Italia 1 ha avuto la meglio per 3-2 sulla Slovacchia (3-2 di Laura Vinczeova su Caterina Angeli, 3-0 di Nicole Arlia su Adriana Illasova, 3-0 in doppio di Angeli e Arlia su Illasova e Dominika Wiltschkova, 3-1 di Vinczeova su Arlia e 3-1 di Angeli su Illasova), e poco (0-3) ha potuto contro Singapore (3-0 di Zhou Jingyi su Miriam Benedetta Carnovale, 3-2 di Ser Lin Qian su Arlia e 3-0 di Ser Lin Qian e Zhou Jingyi su Arlia e Carnovale).

Italia 2 è stata sconfitta per 3-0 dalla Grecia (3-2 di Malamatenia Papadimitriou su Teresa D’Ercole, 3-2 di Chrysi Fotiadou su Chiara Resi e 3-0 di Fotiadou e Papadimitriou su Celeste e Valentina Leogrande), per 3-0 dalla Francia (3-0 di Loa-Line Frete su Rensi, 3-1 di Charlotte Lutz su Celeste Leogrande e 3-0 di Clea De Stoppeleire e Frete su D’Ercole e Valentina Leogrande) e per 3-1 dall’Inghilterra (3-1 di Millie Rogove su Valentina Leogrande, 3-0 di Rensi su Amy Marriott, 3-1 di Marriott e Rogove su D’Ercole e Valentina Leogrande e 3-2 di Rogove su Rensi).

Italia 3 è stata sconfitta per 3-0 dalla Stati Uniti (3-1 di Joanna Sung su Margherita Cerritelli, 3-1 di Rachel Sung su Erika Stanglini e 3-1 di Joanna e Rachel Sung su Stanglini e Chiara Zanetta), per 3-0 dall'Ungheria (3-2 di Dorottya Tolgyes su Elena Thai Kim Lan, 3-2 di Csenge Adamik su Cerritelli e 3-0 di Kira Balogh e Tolgyes su Nicoletta Criscione e Stanglini) e per 3-1 dalla Serbia (3-2 di Criscione su Tamara Turkonje, 3-0 di Katarina Gvozdenovic su Zanetta, 3-1 di Gvozdenovic e Turkonje su Criscione e Lan e 3-0 di Gvozdenovic su Criscione).

Nella categoria juniores maschile Italia 1 si è imposta per 3-1 l’Inghilterra, con i 3-0 di Carlo Rossi su James Smith e su Shayan Siraj e di John Michael Oyebode su Samuel Wilson. Punto inglese di Siraj per 3-2 su Puppo. Nel match decisivo per passare al tabellone gli azzurri hanno frenato al cospetto della solita Germania (3-1 di Kay Stumper su Puppo, 3-2 di Rossi su Heye Koepke, 3-2 di Hannes Hoermann su Oyebode e 3-1 di Stumper su Rossi).

Italia 2 è stata battuta per 3-2 della mista Canada/Finlandia/Stati Uniti (3-1 di Marco Cappuccio su Alex Naumi, 3-2 si Terence Yeung su Tommaso Giovannetti, 3-2 di Michael Minh Tran su Antonio Pellegrini, 3-2 di Cappuccio su Yeung e 3-0 di Naumi su Giovannetti) e per 3-1 dal Belgio (3-0 di Olav Kosolosky su Cappuccio, 3-1 di Adrien Rassenfosse su Giovannetti, 3-1 di Pellegrini su David Comeliau e 3-2 di Rassenfosse su Cappuccio).

Italia 3 è stata sconfitta per 3-0 dalla Repubblica Ceca (3-0 di Frantisek Onderka su Edoardo Caldarola, 3-0 di Tomas Martinko su Luca Ceppa e 3-0 di Radim Bako su Giorgio Mascoli), per 3-0 dalla Svizzera (3-0 di Barish Moullet su Caldarola, 3-0 di Pedro Osiro su Simone Fazi e 3-1 di Mauro Scharrer su Mascoli) e per 3-0 dalla Bulgaria (3-0 di Martin Petrov su Ceppa, 3-0 di Eren Bekir su Fazi e 3-2 di Georgi Eftimov su Caldarola).

Fra i cadetti Italia 1 è partita bene con il 3-0 sull’Inghilterra (3-0 di Leonardo Bassi su Benjamin Piggott, 3-0 di Federico Vallino Costassa su Naphong Boonyaprapa e 3-2 del doppio) e poi ha subìto lo stesso punteggio dalla Romania (3-1 di Iulian Chirita su Bassi, 3-0 di Darius Movileanu su Vallino Costassa e 3-1 di Movileanu e Andrei Tomica su Bassi e Antonio Giordano)

Italia 2 è stata superata per 3-2 dalla mista Singapore/San Marino (3-2 di Daniele Spagnolo su Andrea Morri, 3-0 di Izaac Quek Yong su Giacomo Allegranza, 3-0 di Morri e Quek Yong su Allegranza e Spagnolo e 3-0 di Quek Yong su Spagnolo), per 3-0 dalla Polonia (3-0 di Milosz Redzimski su Allegranza, 3-2 di Dawid Kosmal su Andrea Giai e 3-0 di Kosmal e Redzimski su Allegranza e Spagnolo) e per 3-0 dall’Irlanda (3-2 di Jonathan Mooney su Spagnolo, 3-1 di Dillon Byrne su Giai e 3-0 di Byrne e Mooney su Allegranza e Spagnolo).    

Italia 3 è stata stoppata per 3-1 dall’Ungheria (3-0 di Erik Huzsvar su Luca Bersan, 3-2 di Giacomo Felici su Bence Balogh, 3-1 di Huzsvar e David Szantosi su Alessandro Amato e Felici e 3-1 di Huzsvar su Felici), per 3-1 dalla Slovacchia (3-0 di Amato su Samuel Palusek, 3-0 di Jakub Goldir su Daniele Rossi, 3-2 di Amato e Felici su Goldir e Kristian Uherik e 3-0 di Goldir su Amato) e per 3-0 dalla Svizzera (3-2 di Lukas Ott su Felici, 3-0 di Timothy Falconnier su Bersan e 3-0 di Falconnier e Vepa Chaitanya su Bersan e Rossi).

Domani dunque si assegneranno i quattro titoli a squadre, partendo dai quarti di finale juniores, maschili e femminili, e dalle semifinali cadetti/e. Si disputeranno anche i gironi di qualificazione dei singolari cadetti/e e hopes maschili e femminili e si allineeranno i tabelloni dei doppi cadetti /e ai quarti di finale.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10732

Trending Articles