Da domani a domenica a Yokohama (sette ore avanti rispetto all'Italia), in Giappone, si disputerà l'Asian Cup, che anticiperà alcune delle grandi sfide dei Mondiali di Budapest. Dopo il rientro agonistico avvenuto la scorsa settimana all'Open del Qatar, il vincitore Ma Long troverà il connazionale Fan Zhendong, numero uno del ranking internazionale e detentore del titolo, e un loro eventuale confronto sarebbe la maggiore attrazione della manifestazione.
Fan Zhendong è la testa di serie numero 1 e Ma Long la n. 6, in mezzo ci sono il giapponese Tomokazu Harimoto (2), il coreano Lee Sangsu (3), il nipponico Koki Niwa (4) e il coreano Jang Woojin. Il seeding è completato dall'hongkonghese Wong Chun Ting (7), dai taipeani Chuang Chih-Yuan (8) e Lin Yun-Ju (9), dagli indiani Sathiyan Gnanasekaran (10) e Sharath Kamal Achanta (11) e dal kazako Kirill Gerassimenko (12). Partecipano anche l'iraniano Nima Alamian (rappresentante dell'Asia centrale), il thailandese Supanut Wisutmaythankoon (Asia sud-orientale), il qatarino Mohammed AbdulWahhab (Asia occidentale) e il cingalese Imesh Ranasingha (Asia meridionale).
In campo femminile le teste di serie sono le cinesi Zhu Yulin (campionessa uscente, nella foto) (1) e Chen Meng (2), la giapponese Kasumi Ishikawa (3), la taipeana Cheng I-Ching (4), la nipponica Miu Hirano (5), la singaporeana Feng Tianwei (6), la coreana Suh Hyowon (7), l'hongkonghese Doo Hoi Kem (8), la coreana Jeon Jihee (9), la taipeana Chen Szu-Yu (10), la thailandese Suthasini Sawettabut (11) e l'hongkonghese Lee Ho Ching (12). La lista delle atlete è completata dalla singaporeana Lin Ye (Asia sud-orientale), dall'indiana Manika Batra (Asia meridionale), dall'iraniana Mahsid Ashtari (Asia centrale) e dalla qatarina Maha Faramarzi (Asia occidentale).
La formula prevede che gli atleti siano suddivisi in quattro gironi. I Top 12 sono stati inseriti nei Gruppi A, B e C e i quattro rappresentanti regionali nel D. Nel maschile il Gruppo A include Fan Zhendong, Jang Woojin, Wong Chun Ting e Gerassimenko, il B Harimoto, Ma Long, Lin Yun-Ju e Achanta, il C Lee Sangsu, Niwa, Chuang Chih-Yuan e Gnanasekaran e il D Alamian, Wisutmaythankoon, Ranasingha e AbdulWahhab.
Nel femminile nel Gruppo sono stati sorteggiate Zhu Yuling, Hirano, Doo Hoi Kem e Sawettabut, nel B Chen Meng, Cheng I-Ching, Jeon Jihee e Lee Ho Ching, nel C Ishikawa, Feng Tianwei, Suh Hyowon e Chen Szu-Yu e nel D Lin Ye, Batra, Faramarzi e Ashtari.
I primi e le prime due dei Gruppi A, B e C accederanno alla seconda fase e il vincitore e la vincitrice del D disputeranno un round robin con i terzi e le terze degli altri gironi, per determinare gli altri due nomi ammessi ai quarti di finale.
I primi incontri di domani saranno fra le donne alle 3 della notte italiana fra Zhu Yuling e Doo Hoi Kem, Hirano e Sawettabut, Chen Meng e Heon Jihee e Cheng I-Ching e Lee Ho Ching e alle 3,30 Ishikawa e Suh Hyowon, Feng Tianwei e Chen Szu-Yu, Li Ye e Faramarzi e Batra e Ashtari.
Fra gli uomini si affronteranno alle 4 Fan Zhendong e Wong Chun Ting, Jang Woojin e Gerassimenko, Harimoto e Lin Yun-Ju e Ma Long e Achanta e alle 4,30 Lee Sangsu e Chuang Chih-Yuan, Niwa e Gnanasekaran, Alamian e Ranasingha e Wisutmaythankoon e AbdulWahhab.
Ma Long si è imposto, come Xu Xin, che non c'è a Yokohama, in quattro occasioni (2008. 2009, 2011 e 2014). Ha vinto tutte le volte in cui ha partecipato. Fan Zhendong ha prevalso nel 2018 (è stato anche finalista nel 2014, 2015 e 2017) e se si ripetesse, eguaglierebbe Ma Long, Xu Xin (2012 e 2013 e 2015 e 2016) e Wang Hao (2005 e 2006) che hanno fatto doppietta consecutiva.
Nel settore femminile la primatista è Liu Shiwen, assente quest'anno, che ha calato il poker (2010, 2012, 2013 e 2016). Prima di lei Guo Yue aveva conquistato il successo in anni consecutivi (2008 e 2009). Lo stesso è riuscito a Zhu Yuling (2017, 2018), che dunque potrebbe essere la prima a fare tripletta.