Quantcast
Channel: News
Viewing all 10964 articles
Browse latest View live

Francia maschile e Russia femminile nelle semifinali a squadre in Australia

$
0
0

Russia in semifinale ai Campionati Mondiali Juniores 2018Le gare a squadre dei Campionati Mondiali Juniores di Bendigo, in Australia, hanno definito i nomi delle nazioni semifinaliste. In campo maschile domani alle ore 8 italiane si affronteranno nella parte alta del tabellone la Cina e la Francia al tavolo 1 e nella bassa Taipei e il Giappone al tavolo 2. La Cina ha battuto per 3-1 gli Stati Uniti, la Francia per 3-0 l’Iran, Taipei per 3-2 l’India e il Giappone per 3-0 la Romania.

Precedentemente si erano conclusi i gironi di qualificazione, con i successi dell’India sulla Germania per 3-1, della Romania sulla Polonia per 3-0, dell’Iran sulla Russia per 3-0 e degli Stati Uniti su Singapore per 3-0.

Domani nelle semifinali dal 5° all’8° posto si sfideranno alle 2 della notte gli Stati Uniti e l’Iran al tavolo 2 e l’India e la Romania al tavolo 1.

Le semifinali dal nono al dodicesimo posto opporranno alle 2 la Russia (3-0 sull’Australia) alla Germania (3-0 sul Brasile) al tavolo 3 e la Polonia (3-2 sull’Argentina) a Singapore (3-0 sulla Nuova Zelanda) al tavolo 4.

Dal tredicesimo al sedicesimo posto saranno di fronte alle 2 l'Australia e il Brasile al tavolo 5 e l’Argentina e la Nuova Zelanda al tavolo 6.

Nel settore femminile le semifinali domani alle 6 saranno fra il Giappone (3-0 sulla Romania nei quarti) e la Russia (nella foto i festeggiamenti dopo il 3-0 su Hong Kong) al tavolo 2 e fra la Corea del Sud (3-0 su Taipei) e la Cina (3-1 sugli Stati Uniti) al tavolo 1.

Negli ultimi confronti dei gironi eliminatori si erano registrati il 3-0 della Russia sulla Bielorussia, il 3-1 dell’India sul Brasile, il 3-0 della Romania sulla Serbia e il 3-2 degli Stati Uniti sulla Francia.

Dal quinto all’ottavo posto giocheranno a mezzanotte Romania contro Hong Kong al tavolo 2 e Taipei contro Stati Uniti al tavolo 1, dal nono al dodicesimo alla stessa ora Serbia e Brasile al tavolo 3 e India e Francia al tavolo 4 e dal tredicesimo al sedicesimo posto Canada e Bielorussia al tavolo 5 e Australia e Nuova Zelanda al tavolo 6. 

Gli incontri al tavolo 1 saranno trasmessi in diretta streaming al link https://tv.ittf.com/livestream/bendigo-2018-table-1/1398625 e quelli al tavolo 2 al link https://tv.ittf.com/livestream/bendigo-2018-table-2/1404054.


Gli impegni degli azzurri ai Mondiali Juniores

$
0
0

Logo Campionati Mondiali Juniores 2018 2Mentre il programma agonistico a squadre si avvia alla sua fase decisiva per l’assegnazione dei titoli, a Bendigo sono stato sorteggiati i gironi di qualificazione dei singolari e i primi match dei tabelloni dei doppi.

Nel singolare maschile Matteo Mutti nel Gruppo 2 affronterà giovedì alle 2,40 della notte italiana il bielorusso Uladzislau Rukliatsou e venerdì alle 3 l’indiano Jeet Chandra, recente finalista, contro il connazionale Manav Vikash Thakkar, all’Open giovanile del Portogallo.

Carlo Rossi nel Gruppo 6 sarà opposto giovedì alle 3,20 al tedesco Daniel Rinderer, alle 9 all’hongkonghese Maurice Kai Ning Chong e venerdì alle 3,45 al francese Leo De Nodrest. Nel femminile nel Gruppo 5 Jamila Laurenti incontrerà giovedì alle 0,40 la singaporeana Zhang Wanling, alle 6,20 la canadese Kelly Fei Zhao e venerdì alle 0,45 la svedese Christina Kallberg.

Nei trentaduesimi del misto mercoledì alle 1,30 Mutti e la serba Tijana Jokic incroceranno i tedeschi Kay Stumper e Anastasia Bondareva e alle 2,30 Rossi e Laurenti sfideranno i russi Maksim Grebnev e Kristina Kazantseva.

Nei sedicesimi del doppio maschile Mutti e Rossi sabato alle 1,30 se la vedranno con gli hongkonghesi Maurice Kai Ning Chong e Pau Yik Man.

Italia femminile in Croazia e maschile in Kosovo

$
0
0

Azzurre in Croazia Qualif. Europei dicembre 2018Domani si concluderà per le due Nazionali italiane assolute la prima fase a gironi di qualificazione ai Campionati Europei del 2019. Alle ore 18 a Pola, le ragazze guidate dal coach Maurizio Gatti (il gruppo nella foto) affronteranno la Croazia in un match di capitale importanza per il prosieguo della manifestazione.

Nel girone 2 del Gruppo A finora entrambe le squadre sono state sconfitte per 3-2 e 3-0 dall’Olanda, che comanda la classifica con 8 punti. Nel confronto diretto, che si è disputato a Bolzano, hanno prevalso per 3-2 le croate, che hanno 4 punti, contro i 3 dell’Italia.

Alle azzurre, per conquistare il secondo posto, che varrà l’ammissione diretta alla fase conclusiva della manifestazione, in programma a settembre del prossimo anno a Nantes, in Francia, servirà dunque una vittoria per 3-0 o 3-1.

Gatti ha convocato Debora Vivarelli, numero 94 al mondo, e Giorgia Piccolin, n. 98 (Centro Sportivo Esercito), Chiara Colantoni, n. 141 (Tennistavolo Castel Goffredo), e Veronica Mosconi, n. 489 (Polisportiva Bagnolese), che avranno come avversarie Mateja Jeger (n. 95), Ivana Malobabic (n. 232), Tian Yuan e Petra Petek (442), seguite in panchina dal coach Goran Jukic.

La squadra maschile giocherà, sempre alle 18, a Prestina, contro il Kosovo, in una partita ininfluente, in quanto è già certa del primo posto nel girone 2 del Gruppo B, che la promuoverà alla seconda fase.

La classifica vede infatti l’Italia a quota 10, Israele a 8, la Norvegia a 7 e il Kosovo a 5. Il direttore tecnico Patrizio Deniso ha selezionato Antonino Amato, n. 301 del ranking Ittf (Top Spin Messina), Daniele Pinto, n. 643 (Gruppo Sportivo Fianne Azzurre), e Gabriele Piciulin, n. 982 (Marcozzi Cagliari), che saranno seguiti in panchina dal tecnico federale Antonio Gigliotti. I kosovari schiereranno Kreshnik Mahmuti (n. 1.104), Fatih Karabaxhak (n. 1.225) e Mentor Shabani, che saranno assistiti dal tecnico Ylli Bislimi.

A Senigallia il terzo stage dei giovani marchigiani

$
0
0

Stage giovanile Marche dicembre 2018È stata una domenica intensa per i giovani atleti delle Marche. Si è svolto infatti nel Centro Olimpico di tennistavolo di Senigallia il 3° stage giovanile regionale, che ha coinvolto 30 fra ragazzi e ragazze .

La giornata è stata diretta dal referente tecnico regionale Nicola Falappa, con l'aiuto del tecnico federale Levon Zakaryan. Erano presenti, fra gli altri, anche gi allenatori Gabriele Barchiesi, Lorenzo Giacomini, Tommaso Cecchetti, Marco Berzano e Santonu Roy.

Si è iniziato con un’attività in circuito, con percorsi creati per l'occasione dal tecnico Falappa. Questa attività, durata 30 minuti, è stata orientata al miglioramento delle capacità motorie dei presenti. Successivamente i partecipanti sono stati divisi per età in 2 gruppi. Il gruppo dei più giovani è stato impegnato in un lavoro su due stazioni, la prima delle quali prevedeva l’impegno al cesto, seguito dai vari tecnici coinvolti, con l’obiettivo d’implementare degli aspetti chiave della tecnica di base, concentrandosi sulla distanza del corpo rispetto alla pallina sia partendo da una situazione statica sia abbinando degli spostamenti laterali.

La seconda stazione comprendeva un lavoro a coppie, nel quale veniva posta l’attenzione sul ritmo e sulla precisione nell’indirizzare la pallina in schemi di gioco semplici, puntando a contenere il più possibile il numero di errori nel tempo a disposizione per lo svolgimento degli esercizi. Gli atleti, al termine delle stazioni, hanno svolto un torneo con premi finali. 

I/le ragazzi/e più grandi hanno effettuato un’attività incentrata sul miglioramento della tecnica di base, e in particolar modo sull’apertura del gioco su palla tagliata, e su situazioni di alta intensità, con cesti volti alla velocità negli spostamenti .

Ecco i pongisti protagonisti del raduno:                                        

SOCIETÀ

NOME

COGNOME

 CATEGORIA

San Marino

Nicolò

Fabbri

Allievi

San Marino

Marco

Casadei

Allievi

San Marino

Kyle

Mularoni

Ragazzi

San Marino

Tommaso

Falcone

Ragazzi

San Marino

Edoardo

Podeschi

Ragazzi

San Marino

Samuele

Renzi

Ragazzi

Quadrifoglio Porto Recanati

Iacopo

Grilli

Ragazzi

Quadrifoglio Porto Recanati

Roberto

Badea

Allievi

Quadrifoglio Porto Recanati

Emanuele

Pietroni

Giovanissimi

UPR Montemarciano

Riccardo

Valcarenghi

Giovanissimi

UPR Montemarciano

Davide

Baldini

Ragazzi

UPR Montemarciano

Tommaso

Marini

 

Polisportiva Clementina

Michele

Giampaoletti

Ragazzi

Polisportiva Clementina

Rachele

De Luca

Allievi

Polisportiva Clementina

Marco

Piermattei

Allievi

Polisportiva Clementina

Giovanni

Cesaretti

Giovanissimi

Polisportiva Clementina

Margherita

Pierella

Allievi

CUS Camerino

Giacomo

Poeta

Giovanissimi

Tennistavolo Fortunae Fano

Nicolò

Montesi

Allievi

Tennistavolo Fortunae Fano

Luca

Tanini

Allievi

Tennistavolo Fortunae Fano

Riccardo

Broccoli

Giovanissimi

Tennistavolo Fortunae Fano

Tommaso

Cinotti

Giovanissimi

Tennistavolo Fortunae Fano

Antonio

Montanari

Giovanissimi

Tennistavolo Fortunae Fano

Akim

Arirara

Giovanissimi

Tennistavolo Senigallia

Vittorio

Luzietti

Giovanissimi

Tennistavolo Senigallia

Davide

Torregiani

Giovanissimi

Tennistavolo Senigallia

Stefano

Morbidelli

Ragazzi

Tennistavolo Senigallia

Giovanni

Pigliapoco

Giovanissimi

Tennistavolo Senigallia

Francesco

Ferrara

Giovanissimi

Tennistavolo Senigallia

Marco

Berluti

Giovanissimi

Niagol Stoyanov sale al n. 75 Ittf ed è best ranking in carriera

$
0
0

Niagol Stoyanov Campionati Europei 2018 2L’uscita delle classifiche del mese di dicembre ha portato l’attesa buona notizia sul conto di Niagol Stoyanov (nella foto), le cui vittorie all’Open d’Austria sui coreani Kim Minhyeok e Jeoung Youngsik e sul belga Cedric Nuytinck hanno fruttato una cospicua salita. L’azzurro è passato dall’89° al 75° posto, raggiungendo il suo best ranking in carriera e diventando il migliore degli italiani.

Rispetto a novembre ha guadagnato una posizione Mihai Bobocica, da n. 81 a n. 80, mentre Marco Rech Daldosso è sceso da n. 168 a n. 195. In progresso Leonardo Mutti (da n. 241 a n. 228), approdato negli ottavi al Challenge Open di Bielorussia, Antonino Amato (da n. 370 a n. 301), Matteo Mutti (da n. 457 a n. 445) e Daniele Pinto (da n. 668 a n. 643).

In ambito internazionale, gli atleti che rientrano nella Top 10 sono gli stessi, ma cambiano alcune posizioni. Rimangono invariati il capofila cinese Fan Zhendong, il suo connazionale Xu Xin (2), il tedesco Timo Boll (3), il cinese Lin Gaoyuan (n. 4), il coreano Lee Sangsu (n. 7), l’hongkonghese Wong Chun Ting (n. 8) e il giapponese Koki Niwa (n. 10). Il nipponico Tomokazu “Wonder Boy” Harimoto recupera un gradino (da n. 6 a n. 5) e fa il best ranking, come il brasiliano Hugo Calderano (da n. 9 a n. 6), bravo a entrare nei quarti a Linz. L’unico a retrocedere è il tedesco Dimitrij Ovtcharov, da n. 5 a n. 9.

Miglior piazzamento anche per il coreano Jang Woojin (da n. 21 a n. 15), l’inglese Liam Pitchford (da n. 24 a n. 16), in semifinale in Austria, il 17enne taipeano Lin Yun-Ju (da n. 40 a n. 28). Liang Jingkun, il clamoroso vincitore a Linz, battendo in semifinale Fan Zhendong e in finale Xu Xin, è avanzato da n. 80 a n. 35, molto vicino al n. 30 occupato a dicembre 2015. Il 18enne statunitense Kanak Jha, bronzo ai giochi Olimpici Giovanili di Buenos Aires e campione panamericano, passa da n. 65 a n. 51 e non è mai stato così in alto, come pure il 20enne cinese Liu Dingshuo (da n. 84 a n. 67), il 18enne suo connazionale Wang Chuqin, campione olimpico giovanile (da n. 103 a n. 85), il 20enne bielorusso Aliaksandr Khanin (da n. 98 a n. 86), atleta dell'Apuania Carrara in serie A1, e il 22enne cinese Zheng Peifeng, in crescita dopo un agosto di fuoco, che lo ha visto nei quarti a Panagyurishte e vincente a Olomouc (da n. 148 a n. 90). L’altro cinese 21enne Zhou Qihao, recente trionfatore in Bielorussia, vola da n. 245 a n. 118, ma ha un best ranking da n. 76 a novembre 2014.

In campo femminile cedono leggermente terreno Debora Vivarelli (da n. 87 a n. 94), Giorgia Piccolin (da n. 93 a n. 98) e Chiara Colantoni (da n. 140 a n. 141), mentre cresce Jamila Laurenti (da n. 275 a n. 269). Delle migliori dieci, restano invariate le prime 9, che sono la cinesi Zhu Yuling (n. 1), Ding Ning (n. 2), Chen Meng (n. 4), Wang Manyu (n. 5) e Liu Shiwen (n. 6), la giapponesi Kasumi Ishikawa (n. 3), Mima Ito (n. 7) e Miu Hirano (n. 9) e la taipeana Cheng I-Ching (n. 8). Cambia la decima, con la singaporeana Feng Tianwei che progredisce da n. 11 e prende il posto della cinese Chen Xingtong, che ora è n. 12.

L’impennata maggiore è della 20enne cinese He Zhuojia (da n. 91 a n. 50), semifinalista in Austria, dopo aver raggiunto il penultimo turno nel 2018 già a Hong Kong e in Australia. Salgono anche la 23enne svedese Linda Bergstrom (da n. 95 a n. 83), le 24enne nordcoreana Cha Hyo Sim (da n. 106 a n. 89) e la 17enne russa Mariia Tailakova (da n. 97 a n. 91). Sopra le Top 100 la 16enne giapponese Yumeno Soma scala da n. 171 a n. 128, la 23enne guatemalteca Mabelyn Enriquez, da n. 242 a n. 152, la 21enne cubana Idalys Lovet Valdes, tesserata in A1 per l’Athletic Club, da n. 254 a n. 164 e la 25enne cilena Judith Morales da n. 293 a n. 178.  Per tutte è best ranking.  

Fra Cina e Giappone le due finali mondiali juniores a squadre

$
0
0

Yukiya Uda Campionati Mondiali Juniores 2018Ai Campionati Mondiali Juniores di Bendigo, domani saranno assegnati i titoli delle gare a squadre e a contenderseli saranno, secondo pronostico, la Cina e il Giappone. In campo maschile la Cina ha battuto la Francia per 3-0 (Xu Yingbin-Leo De Nodrest 3-0, Yu Heyi-Irvin Bertrand 3-1, Xiang Peng-Bastien Rembert 3-2) e il Giappone (Yukiya Uda nella foto di Rémy Gros) Taipei per 3-1 (Yuta Tanaka-Li Hsin Yang 2-3, Yukiya Uda-Feng Yi Hsin 3-1, Shunsuke Togami-Tai Ming Wei 3-1, Yukiya Uda-Li Hsin Yang 3-2) e la sfida conclusiva sarà alle ore 9 italiane al tavolo 1.

Francia e Taipei saliranno sul terzo gradino del podio. La Romania ha conquistato il quinto posto (3-2 sugli Stati Uniti), l’Iran il settimo (3-2 sull’India), la Russia il nono (3-0 su Singapore), la Polonia l’undicesimo (3-1 sulla Germania), l’Argentina il tredicesimo (3-2 sul Brasile) e l’Australia il quindicesimo (3-2 sulla Nuova Zelanda).

Fra le donne le giapponesi hanno superato le russe per 3-0 (Miyu Nagasaki-Mariia Tailakova 3-2, Yumeno Soma-Anastasia Kolish 3-0, Satsuki odo-Kristina Kazantseva 3-1) e le cinesi le sudcoreane per 3-0 (Shi Xunyao-Chio Haeesun 3-0, Qian Tianyi-Shin Yubin 3-1, Hung Fanzhen-Ryu Hanna 3-0) e si affronteranno alle 7 al tavolo 1.

Medaglia di bronzo a Russia e a Corea del Sud. Quinto Taipei (3-0 sulla Romania), settimo Hong Kong (3-1 sugli Stai Uniti), nona l’India (3-1 sulla Serbia), undicesima la Francia (3-1 sul Brasile), tredicesima la Bielorussia (3-0 sulla Nuova Zelanda) e quindicesimo il Canade(3-0 sull’Australia).

S’inizierà a giocare a mezzanotte con i preliminary round 1 del doppio misto, seguiti alle 1,30 con i trentaduesimi. Matteo Mutti e la serba Tijana Jokic saranno opposti ai tedeschi Kay Stumper e Anastasia Bondareva e alle 2,30 Carlo Rossi e Jamila Laurenti ai russi Maksim Grebnev e Kristina Kazantseva (al tavolo 2). Alle 5 cominceranno i sedicesimi.

Le dirette streaming saranno al tavolo 1 al link https://tv.ittf.com/livestream/bendigo-2018-table-1/1398628 e al tavolo 2 al link https://tv.ittf.com/livestream/bendigo-2018-table-2/1404057.

L’Italia maschile domina il Kosovo e chiude il girone con sei vittorie

$
0
0

Azzurri in Kosovo qualificazioni agli Europei 2019L’Italia maschile ha concluso a punteggio pieno il suo girone della prima fase di qualificazione ai Campionati Europei del 2019. I ragazzi guidati in panchina dal tecnico federale Antonio Gigliotti hanno dominato il Kosovo in trasferta per 3-0.

Antonino Amato ha inaugurato il confronto contro Fatih Karabaxhaku con un filotto di 9-0, che gli ha consegnato agevolmente il primo set. Nel secondo ha conquistato i primi cinque punti, ma questa volta il kosovaro ha recuperato (6-4) e si è issato fino al -1 (8-7). Il palermitano non ha più dato confidenza al rivale e ha portato a casa quattro scambi consecutivi. Poca storia nella terza frazione, con il siciliano avanti 3-0 e poi 6-2. Sul 7-3 ha messo a segno lo spunto decisivo.

Daniele Pinto ha affrontato Mentor Shabani e il primo set è stato subito squilibrato dal 9-0 di partenza. Stessa storia nel secondo (8-2) e sul 10-3 è arrivata la chiusura immediata. Il novarese ha preso il sopravvento anche nella terza frazione (4-1) e Shabani ha dovuto rassegnarsi alla sconfitta.

Gabriele Piciulin, all’esordio in Nazionale assoluta da titolare, non ha lasciato scampo in apertura a Kreshnik Mahmuti (8-2) e si è preso agevolmente il primo set. Nel secondo il kosovaro è passato a condurre (1-3) ed è stato superato dal torinese (6-5). Notevole equilibrio fino all’8-8, ma la fase conclusiva ha premiato Piciulin, che nel terzo parziale ha preso il largo (6-2) e, sul tentativo di rientro di Mahmuti (7-5), ha assestato i colpi risolutivi.

Gli azzurri ottengono dunque la sesta vittoria in altrettanti match, si aggiudicano il girone 2 del Gruppo B e attendono il prossimo impegno di maggio 2019, che promuoverà alla fase finale della rassegna continentale, in programma a settembre a Nantes, in Francia. 

Fatih Karabaxhaku - Antonino Amato 0-3 (2-11, 7-11, 4-11)

Mentor Shabani - Daniele Pinto 0-3 (1-11, 3-11, 5-11)

Kreshnik Mahmuti - Gabriele Piciulin 0-3 (3-11, 9-11, 6-11)  

Le ragazze battute in Croazia: fase finale degli Europei rimandata

$
0
0

Chiara Colantoni Open di Repubblica Ceca 2018 2Sfida dalla conclusione amara per l’Italia femminile, superata a Pola per 3-0. Dopo la sconfitta per 3-2 patita a Bolzano le ragazze di coach Maurizio Gatti erano chiamate a battere la Croazia a domicilio e ci hanno provato.

Debora Vivarelli e Chiara Colantoni si sono trovate in vantaggio di due set e hanno perso al quinto, lasciando strada alle avversarie, passate a condurre con il successo tirato di Mateja Jeger su Giorgia Piccolin.

Le azzurre terminano dunque il girone 2 del Gruppo A al terzo posto e mancano l’ammissione alla fase conclusiva dei Campionati Europei di settembre 2019, alla quale accedono Olanda e Croazia. Dovranno passare attraverso un ulteriore concentramento di qualificazione, in programma a maggio.

Nel primo singolare sono scese in campo Piccolin e Jeger e l’atleta di casa è partita forte (0-3). L’azzurra ha recuperato (5-6), ma non è mai riuscita a raggiungere l’avversaria. Sul 7-9 ha subito anche gli ultimi due punti del primo parziale.

Nel secondo la Jeger ha continuato a premere sull’acceleratore (1-4) e ha conservato il margine (5-8). La croata non ha avuto problemi a salire a tre set-point (7-10). Piccolin ha salvato i primi due e ha ceduto al terzo.

Nella terza frazione Giorgia ha provato a reagire (3-1), ma è stata subito raggiunta (3-3) e superata (3-5). Ha a sua volta rimontato (5-5), ha rivisto scappare la beniamina locale (6-8) e con un break di 4-0 si è procurata due palle per chiudere (10-8), sfruttando la prima. Equilibrio nel quarto set, con la Jeger però costantemente avanti e capace di conquistarsi tre match-point (10-7) e di approfittare del secondo.

Il secondo incontro ha opposto Debora Vivarelli all'esperta difesa Ivana Malobabic e l’azzurra ha avuto un ottimo avvio (4-1), è stata riavvicinata (5-4) e ha ripreso quota (8-4). La slava ha dimezzato le distanze (8-6), non impedendo all’altoatesina di guadagnarsi tre set-point (10-7). Glieli ha annullati tutti, il quarto però (11-10) è stato decisivo.

Nel secondo parziale Vivarelli è volata sul 5-0 ed è parsa in grado di controllare la situazione. Dal 7-2 Malobabic ha rosicchiato due punti (7-4), poi la bolzanina ha riassunto il pallino del gioco e si è presa quattro set-point (10-6), capitalizzando il secondo.

La croata, con le spalle al muro, si è portata in testa (0-2) ed è stata appaiata (2-2) e sopravanzata (4-3). Ha messo a segno sei punti di seguito (4-9) e ha avuto quattro set-point (6-10). I primi due sono sfumati e il terzo le ha permesso di riaprire le sorti della sfida.

Malobabic ha insistito anche nel quarto parziale (2-5) e Vivarelli dal 4-7 si è riportata in parità (7-7) Sul 9-9 la croata è salita al set-point e Debora glielo ha neutralizzato. Non ce l’ha fatta a ripetersi sul 10-11.

Si è così andati alla “bella” e la pongista di casa non ha allentato la morsa, cambiando campo avanti (3-5). Vivarelli ha avuto un’impennata (5-5), poi è riscivolata sotto (5-8). Sui due match-point (8-10) Malobabic non ha avuto esitazioni.

Nella sfida fra le numero 3 Chiara Colantoni è scattata molto decisa (7-4) e ha incamerato il primo parziale senza patemi. Stesso copione nel secondo (7-4) e tre set-point serviti (10-7). Petra Petek ha annullato solo i primi due.

La terza frazione non ha avuto storia, con la croata in fuga (1-8), ed è durata poco. La pongista di casa è rimasta padrona assoluta anche nel quarto set (2-8) e se lo è assicurato con lo stesso punteggio.

Il quinto ha visto inizialmente Petek in testa (1-3) e Colantoni brava a recuperare e a cambiare campo in vantaggio (5-4). Grande lotta punto a punto e sul 9-9 ci si è giocato tutto allo sprint, che ha premiato la croata, al terzo match-point.

«Peccato - spiega coach Gatti - perché fra l’andata e il ritorno la differenza fra noi e loro è stata piccola. Oggi abbiamo perso per 3-0, ma ci siamo giocati alla pari tutte le partite. Giorgia a Bolzano era stata in grande difficoltà contro la Jeger e questa volta è andata molto meglio. L’avversaria le dà fastidio e deve abituarsi ad affrontarla. Sono convinto che nelle prossime occasioni che si incontreranno sarà ancora più competitiva. Debora era sopra 2-0 e sul 2-1 ha perso ai vantaggi e anche il quinto set è stato lottato. Chiara si è espressa ad altissimi livelli nei primi due parziali, nei due successivi ha sofferto molto e alla “bella” è tornata a combattere e sono stati pochi punti a decidere. Se dopo i primi tre singolari fossimo stati 2-1 per noi non ci sarebbe stato nulla da dire, purtroppo è andata diversamente».

Mateja Jeger - Giorgia Piccolin 3-1 (11-7, 11-9, 8-11, 11-8)

Ivana Malobabic - Debora Vivarelli 3-2 (10-12, 7-11, 11-8, 12-10, 11-8)

Petra Petek - Chiara Colantoni 3-2 (4-11, 9-11, 11-2, 11-2, 13-11)


Azzurri eliminati nel doppio misto dei Mondiali Juniores

$
0
0

Azzurri ai Mondiali Juniores 2018 a BendigoNella notte italiana è iniziata la gara di doppio misto ai Campionati Mondiali Juniores di Bendigo e sono entrati in scena i tre azzurri impegnati, guidati in panchina dal tecnico federale Lorenzo Nannoni.

Carlo Rossi e Jamila Laurenti nei trentaduesimi hanno conquistato un’ottima vittoria per 3-2 (13-11, 9-11, 7-11, 11-8, 11-8) sui russi Maksim Grebnev e Kristina Kazantseva e nei sedicesimi sono stati battuti per 3-0 (7-11, 1-11, 6-11) dai giapponesi Yuta Tanaka e Miyu Nagasaki, teste di serie numero 3.

Matteo Mutti faceva invece coppia con la serba Tijana Jokic e nei trentaduesimi è stato superato per 3-1 (5-11, 6-11, 11-7, 6-11) dai tedeschi Kay Stumper e Anastasia Bondareva.

A concludere la quarta giornata della rassegna iridata sono le finali a squadre fra Cina e Giappone. È in corso la femminile e alle ore 9 scatterà quella maschile. La diretta streaming è al link https://tv.ittf.com/livestream/bendigo-2018-table-1/1398638.

Umberto Mellini giudice arbitro del match fra Spagna e Danimarca

$
0
0

Umberto Mellini Giudice Arbitro di Spagna Danimarca dicembre 2018Trasferta in terra iberica per il nostro Blue Badge Umberto Mellini, che ha svolto la funzione di Giudice Arbitro nel match di qualificazione ai Campionati Europei del 2019 fra Spagna e Danimarca. Si è giocato al Pabellon Municipal Angel Nieto  di Zamora, città che ha dato i natali al tredici volte campione del mondo di motociclismo, scomparso lo scorso anno.

A coadiuvare Mellini sono stati l’arbitro internazionale Hector Gonzales e i nazionali Marta Manzano e Cristian Corner Carrascal, che hanno diretto gli incontri. Il confronto è stato molto equilibrato, come quello di andata, e gli scandinavi, guidati dal tecnico Li Mo Ding, si sono presi la rivincita rispetto alla sconfitta per 3-2 subita in casa, superando gli avversari con lo stesso punteggio.

Carlo Machado ha portato in vantaggio le furie rosse, infliggendo un 3-1 (11-9, 11-7, 4-11, 11-5) a Tobias Rasmussen, e Anders Lind ha siglato il pareggio, grazie al 3-0 (11-8, 14-12, 11-5) su Jesus Cantero. Ancora avanti gli spagnoli, con il 3-1 (11-5, 12-10, 9-11, 11-3) di Carlos Franco su Andreas Billing, nella sfida fra i numeri 3, e nuovamente situazione in equilibrio, per merito del 3-0 (11-7, 11-7, 11-5) di Lind su Machado.

Nel quinto singolare Rasmussen ha prevalso per 3-1 (11-8, 8-11, 11-4, 11-5) su Carlos Caballero, che il coach Victor Sanchez aveva inserito al posto di Cantero, dando così la vittoria ai danesi. Battuta d’arresto comunque ininfluente per la Spagna, che era già sicura del secondo posto nel girone 3 del Gruppo A e che, con la capolista Svezia, parteciperà alla fase finale della rassegna continentale, in programma a settembre 2019, a Nantes, in Francia.

Nelle gare iridate la Cina conquista i due titoli a squadre

$
0
0

Xiang Peng in azione Campionati Mondiali Juniores 2018La Cina ha conservato i due titoli a squadre che aveva conquistato l’anno scorso nell’edizione di Riva del Garda. Ai Campionati Mondiali Juniores di Bendigo ha sconfitto in finale in entrambi i casi il Giappone.

In campo maschile è finita 3-0. Yu Heyi ha avuto la meglio per 3-1 (8-11, 12-10, 11-3, 11-8) su Yuta Tanaka e Xu Yingbin ha rafforzato il vantaggio, mettendo a tacere per 3-1 (11-8, 11-7, 9-11, 11-5) le velleità di Yukiya Uda. Anche la sfida fra i numeri 3 ha sorriso ai campioni uscenti e Xiang Peng (nella foto) non ha lasciato scampo (12-10, 11-9, 11-9) a Shunsuke Togami, recente finalista al Challenge Open di Bielorussia.

Fra le ragazze le cinesi si sono imposte per 3-1. Qian Tianyi ha portato il primo punto alla causa, battendo per 3-2 (11-9, 11-13, 8-11, 11-5, 11-9) Miyu Nagasaki, e Shi Xunyao ha raddoppiato, travolgendo per 3-0 (11-8, 11-2, 11-3) Satsuki Odo. Miyuu Kihara ha riaperto le sorti dell’incontro, piegando per 3-2 (11-4, 11-7, 8-11, 4-11, 12-10) Huang Fanzhen, ma le speranze nipponiche di rimonta si sono arenate di fronte alla superiorità di Shi Xunyao, che ha rifilato un 3-0 (11-6, 11-5, 11-9) a Nagasaki.

Da domani, dunque, tutta l’attenzione sarà concentrata sul programma individuale. Si partirà a mezzanotte italiana con i match dei gironi di qualificazione del singolare femminile e Jamila Laurenti alle 0,40 al tavolo 3 affronterà la singaporeana Zhang Wanling. Alle 2,40 toccherà ai ragazzi e subito Matteo Mutti sarà opposto al tavolo 2, e in diretta streaming al link https://tv.ittf.com/livestream/bendigo-2018-table-2/1404069, al bielorusso Uladzislau Rukliatsou. Alle 3,20 Carlo Rossi, allo stesso tavolo e in streaming al medesimo link, incontrerà il tedesco Daniel Rinderer. Alle 6,20 Laurenti avrà come avversaria la canadese Kelly Fei Zhao al tavolo 8 e alle 9 Rossi incrocierà l’hongonghese Maurice Kai Ning Chong al tavolo 7.

Si recupera fra TT Genova e Reggio Emilia: chi vince va in testa

$
0
0

TT Genova contro Reggio Emilia 2018 2019Il girone A della serie A2 maschile si sta rivelando di un equilibrio straordinario e dopo sei giornate cinque squadre sulle otto in gara sono racchiuse fra i 9 punti del Frandent Group Cus Torino capolista e i 7 della Battini Agri Castel Goffredo e del Tennistavolo Reggio Emilia Ferval, passando per gli 8 della Widiba Villa d’Ora Modena e del Tennistavolo Genova Cervino.

Manca un match all’appello e lo recupereranno questa sera alle ore 18, al Palazzetto di via Odero 1, il TT Genova e il Reggio Emilia, due delle tre compagini ancora imbattute (la terza è il Cus Torino).

I liguri padroni di casa finora hanno battuto per 4-2 il Castel Goffredo, per 4-1 il Metalparma Tennistavolo San Polo e per 4-0 il TT Sarnthein Raiffeisen e hanno pareggiato con il Cus Torino e con il Villa d’Oro. Gli emiliani hanno superato per 4-0 il Sarnthein e l’Aon Milano Sport e hanno impattato con San Polo, Villa d’Oro e Cus Torino.

Si tratta di un match che può risultare decisivo in ottica di primo posto al termine del girone d’andata e dunque di qualificazione alla Coppa Italia. Vincendo i genovesi salirebbero da soli in vetta a quota 10, mentre i reggiani raggiungerebbero a 9 in testa il Cus Torino. anche se rimarrebbero dietro, avendo la differenza set sfavorevole nel confronto diretto.

Sarà sfida fra Nicholas Frigiolini (che ha un bilancio stagionale di sette successi e una sconfitta) e i fratelli Andrea (5-5) ed Enrico Puppo (6-3), guidati in panchina da Alessandro Quaglia, e il cinese Wei Dianren (5-2), Stefano Ferrini (6-3), Filippo Giuliani (5-2) e Luca Ziliani (1-2), allenati da Liu Wenyu.

Record di partecipanti al torneo giovanile di Terni

$
0
0

Panoramica Palasport TerniMentre dall’altra parte del mondo è in corso la rassegna iridata juniores, il PalaTennistavolo “Aldo De Santis” di Terni si prepara a ospitare il primo torneo nazionale giovanile della stagione. Sarà un bel banco di prova per i talenti tricolori delle varie categorie, che infatti hanno aderito in massa.

Da venerdì a domenica si annuncia dunque una tre gorni intensissima, che vedrà in gara ben 417 pongisti, il numero più alto mai raggiunto. Ci sarà la possibilità di seguire tutto il programma agonistico in diretta streaming sulla Web Tv della FITeT. Per accedere al sevizio basterà cliccare al link http://webtv.fitet.org/.

Ecco, dunque, i partecipanti, suddivisi per competizione:

TORNEO GIOVANILE TERNI

 

Singolo maschile giovanissimi

44

Singolo femminile giovanissime

30

Singolo maschile ragazzi

69

Singolo femminile ragazze

35

Singolo maschile allievi

71

Singolo femminile allieve

37

Singolo maschile junior

99

Singolo femminile junior

32

Un TT Genova travolgente si prende il comando solitario

$
0
0

Tennistavolo Genova Cervino 2018 2019Ci si aspettava un confronto equilibrato, fra due squadre imbattute, e invece il recupero del girone A di serie A2 si è risolto in una prova di forza del Tennistavolo Genova Cervino (nella foto da sinistra Andrea ed Enrico Puppo, Nicholas Frigiolini e il tecnico Alessandro Quaglia).

Nel Palazzetto di via Odero, i padroni di casa hanno sconfitto per 4-0 il Tennistavolo Reggio Emilia Ferval e sono saliti da soli in testa alla classifica.

Frigiolini ha esordito cedendo il primo set (6-11) a Wei Dianren e aggiudicandosi i tre successivi (12-10, 11-9, 11-6). Enrico Puppo non è stato da meno e ha lasciato solo il terzo parziale (11-7, 11-2, 10-12, 11-6) a Stefano Ferrini.

Anche Andrea Puppo si è unito alla festa e ha superato per 3-0 (11-8, 11-9, 11-6) Filippo Giuliani. Frigiolini ha poi chiuso i conti, imponendosi per 3-0 (11-8, 11-7, 11-6) su Luca Ziliani.

In classifica i liguri salgono dunque a 10 punti e scavalcano il Frandent Group Cus Torino (9). Seguono la Widiba Villa d’Oro Modena (8), la Battini Agri Castel Goffredo e il TT Reggio Emilia (7), l’Aon Milano Sport (5), il Metalparma Tennistavolo San Polo (2) e il TT Sarnthein Raiffeisen (0). 

Partenze lanciate per gli azzurri nei gironi dei singolari

$
0
0

Jamila Laurenti Giochi Olimpici Giovanili 2018 5La notte italiana ha tenuto a battesimo i match dei gironi di qualificazione ai Campionati Mondiali Juniores di Bendigo e i tre azzurri hanno esordito a suon di vittorie.

Jamila Laurenti (nella foto) nel Gruppo 5 ha battuto per 4-1 (11-5, 12-14, 11-6, 11-7, 11-7) la singaporeana Zhang Wanling e per 4-0 (11-5, 11-2, 12-10, 11-4) la canadese Kelly Fei Zhao e domani alle 6,20 affronterà al tavolo 4 la svedese Christina Kallberg, anche lei autrice di due successi, per il primato e l’accesso al tabellone.

Nel Gruppo 2 Matteo Mutti è stato in vantaggio per 3-1 sul bielorusso Uladzislau Rukliatsou e, dopo essere stato rimontato, si è imposto al set decisivo (8-11, 11-7, 11-9, 11-6, 8-11, 8-11, 11-6). Domani alle 3 al tavolo 6 sarà opposto all’indiano Jeet Chandra, che a sua volta ha avuto la meglio per 4-2 (6-11, 6-11, 11-8, 11-7, 12-10, 11-6) su Rukliatsou.

Nel Gruppo 6 Carlo Rossi ha prevalso per 4-0 (11-8, 12-10, 11-4, 11-8) sul tedesco Daniel Rinderer e per 4-1 (11-3, 5-11, 11-3, 11-5, 11-4) sull’hongkonghese Maurice Kai Ning Chong. Domani alle 3,45 al tavolo 5 incontrerà il francese Leo De Nodrest, medaglia di bronzo a squadre, che, dopo aver regolato Chong per 4-0, ha perso per 4-1 contro Rinderer.


EOM Italia srl è il nuovo sponsor del Centro Federale Paralimpico di Verona

$
0
0

Nazionale paralimpica ed EOM ItaliaLa Federazione Italiana Tennistavolo è lieta di annunciare il nuovo accordo stipulato con EOM Italia srl, come sponsor del Centro Federale Paralimpico di Verona, che sorge all’interno del PalaMasprone. L'intesa ha durata biennale, dal 1° ottobre 2018 al 30 settembre 2020.

La EOM Italia è una scuola di formazione osteopatica che segue l’impronta della sede centrale in Spagna. Il suo impegno è quello di collaborare con le istituzioni e confrontarsi con il mondo accademico universitario, al fine del riconoscimento del percorso formativo dei professionisti sanitari e dello sviluppo della ricerca scientifica. Oltre alla sede di Mozzecane, negli spazi di Villa Vecelli Cavriani, EOM Italia ha sedi operative secondarie a Roma, Torino, Vado Ligure e Udine, per un totale di oltre 600 studenti.

Ha promosso e gestisce con l’Università di Verona, scuola di medicina e chirurgia, il Master di primo livello in osteopatia nelle disfunzioni neuro-muscolo-scheletriche, riservato a laureati in fisioterapia e medicina chirurgia. A seguito della partecipazione alle lezioni, del superamento delle prove finali e delle necessarie ore di attività pratica, l’Università rilascia agli allievi 142 crediti Cfu.

«Attraverso la collaborazione con EOM Italia - afferma il presidente federale Renato Di Napoli – diamo valore alla terapia manuale e osteopatia nel trattamento dei muscoli e delle articolazioni dei nostri atleti paralimpici. Che le sollecitazioni, derivanti da una quantità e qualità di lavoro fisico non indifferente, possano a lungo andare creare disturbi muscolari e/o articolari è normale. Si è reso indispensabile, quindi, instaurare una collaborazione con EOM Italia, eccellenza mondiale nel settore».

Per il direttore tecnico paralimpico della FITeT, Alessandro Arcigli, «le attività̀ motorie sono la conseguenza di un continuum di funzioni che vanno dalla trasmissione di impulsi nervosi alla contrazione muscolare, che agisce su strutture mobili rappresentate da segmenti corporei. Questo equilibrio può̀ essere alterato anche a causa del normale lavoro di allenamento e/o di eventuali traumi o infortuni. Il trattamento dei traumi, delle anomalie posturali costituzionali o acquisite, dei sovraccarichi funzionali, delle alterazioni dello stato emozionale e delle disfunzioni dei distretti corporei, associati alle varie patologie, necessitano di un intervento tramite l’uso di tecniche fisioterapiche e/o osteopatiche specifiche, che solo professionisti qualificati possono garantire».

Socio fondatore e direttore di EOM Italia è Andrea Turrina. «Operando nel campo della fisioterapia, con formazione specifica in osteopatia, - sottolinea - è naturale che, da parte nostra, ci sia una particolare sensibilità per il mondo dello sport, che ci ha già portato ad aprirci ad ambiti anche agonistici. Cito ad esempio il Campionato Italiano di velocità di motociclismo, nel corso del quale i nostri studenti laureati in fisioterapia, con percorso formativo in osteopatia in EOM, hanno eseguito valutazioni e trattamenti manipolativi su piloti e meccanici. Quando Alessandro Arcigli ci ha chiesto di collaborare alla preparazione degli atleti paralimpici, abbiamo risposto quindi con entusiasmo, perché si tratta di una sfida che può portare a grandi soddisfazioni. Conosciamo bene i pongisti della Nazionale paralimpica, riteniamo che siano a un livello tecnico e umano molto alto e siamo convinti che, curando l’aspetto riabilitativo e osteopatico con continuità, si possa puntare a obiettivi ambiziosi. Ovviamente i trattamenti devono essere sempre effettuati da professionisti qualificati, laureati e formati, un tasto su cui la nostra scuola batte in continuazione, per fare chiarezza in un settore dove regna ancora molta confusione».

Nella foto, in piedi da sinistra il direttore tecnico paralimpico Alessandro Arcigli, il tecnico federale Donato Gallo e, per EOM Italia, la fisioterapista Elisa Gobbetti e il direttore Andrea Turrina; in carrozzina gli azzurri Federico Crosara, Carlotta Ragazzini, Andrea Borgato e Michela Brunelli

Laurenti e Rossi fuori nei sedicesimi a Bendigo

$
0
0

Carlo Rossi Mondiali Juniores 2Due azzurri su tre hanno superato i gironi di qualificazione delle gare di singolare dei Campionati Mondiali Juniores di Bendigo, in Australia.

Jamila Laurenti ha concluso il suo gruppo a punteggio pieno, battendo per 4-1 (11-5, 5-11, 11-9, 11-9, 11-9) la svedese Christina Kallberg. Nei sedicesimi non ha avuto un sorteggio favorevole e ha dovuto subito affrontare la cinese Qian Tianyi, testa di serie numero 2, cedendole per 4-0 (7-11, 5-11, 8-11, 10-12).

In campo maschile a Carlo Rossi (nella foto), dopo il successo di ieri per 4-0 sul tedesco Daniel Rinderer, che a sua volta aveva superato per 4-1 il francese Leo De Nodrest, sarebbe bastato vincere un set contro il transalpino per ottenere il primo posto e l’atleta sardo ha raggiunto l’obiettivo.

La sconfitta per 4-1 (11-13, 4-11, 4-11, 11-7, 3-11) lo ha ammesso comunque al main draw, nel quale è stato piegato per 4-1 (7-11, 11-6, 9-11, 8-11, 3-11) dal taipeano Feng Yi-Hsin, numero 11 del seeding.

È stato invece eliminato nel girone Matteo Mutti, che nel match decisivo ha perso per 4-0 (10-12, 7-11, 5-11, 6-11) per mano dell’indiano Jeet Chandra e ha lasciato il passo all’asiatico.

Il programma agonistico di domani sarà aperto dai doppi e in quello maschile alle 1,30 della notte italiana Mutti e Rossi affronteranno nei sedicesimi gli hongkonghesi Maurice Kai Ning Chong e Pau Yik Man.

Tre giorni di gare giovanili in diretta streaming da Terni

$
0
0

Terni PalestraI più forti pongisti delle categorie giovanili, provenienti da tutta Italia, saranno protagonisti di tre giorni di gare al PalaTennistavolo “Aldo De Santis” di Terni. Il via sarà questa mattina alle ore 12,30, con i gironi di qualificazione del torneo Ragazzi. Alle 15,30 scatterà anche la competizione Ragazze.

Domani l’impianto aprirà alle 7,30 e inizieranno a giocare alle 8,30 gli Allievi e le Allieve. Nel pomeriggio, alle 14, il testimone passerà a Giovanissimi e Giovanissime.

Salendo d’età il programma agonistico di domenica vedrà in azione gli e le juniores. Tutte le fasi, dal primo all’ultimo colpo, saranno trasmesse in diretta streaming sulla Web Tv della FITeT. Basterà cliccare sul banner presente nella home page del sito federale o sul link http://webtv.fitet.org/.

Buona visione a tutti!!!!!

Il torneo Ragazzi sorride ad Allegranza in finale su Spagnolo

$
0
0

Podio singolare Ragazzi Terni dicembre 2018La gara della categoria Ragazzi ha inaugurato la tre giorni del primo torneo nazionale giovanile della stagione, che si sta svolgendo al PalaTennistavolo “Aldo De Santis” di Terni.

A salire sul primo gradino del podio è stato Giacomo Allegranza (Frandent Group Cus Torino), testa di serie numero 3, che ha battuto in finale per 3-2 (11-6, 3-11, 9-11, 13-11, 13-11) il numero 1 del tabellone Daniele Spagnolo (Eos Enna).

Partita molto bella ed equilibrata, se si eccettua il secondo set, nettamente a favore del siciliano. Il cussino è stato bravo a superare momenti difficili e si è imposto con merito, ribaltando la tendenza degli scontri diretti, che era favorevole al suo avversario.

Secondo pronostico la presenza in semifinale di Attilio Serti (Stet Mugnano), numero 2 del seeding, mentre Giuseppe Calarco (Sant’Espedito), campione italiano in carica fra i Giovanissimi e all’esordio in categoria, da n. 5 ha sovvertito i valori della classifica, superando nei quarti per 3-1 (11-8, 12-10, 9-11, 11-7) il più esperto n. 4 Marco Matteucci (Bernini TT Livorno).

In semifinale Allegranza ha avuto la meglio per 3-1 (11-5, 11-8, 7-11, 2-11) su Serti, mentre Spagnolo ha prevalso per 3-0 (11-4, 11-9, 11-8) su Calarco. Nella finale per il terzo posto Serti si è affermato su Calarco per 3-1 (11-9, 11-5, 7-11, 16-14).

Hanno raggiunto i quarti di finale, e sono stati dunque premiati dal presidente federale Renato Di Napoli, anche Lorenzo Mariani (Tennistavolo Torino), Matteo Fantoni (Polisportiva Colognola ai Colli) e Andrea Garello (A4 Verzuolo), classe 2007 come Calarco.

Fra le Ragazze Valenti s’impone su Palmisano

$
0
0

Podio singolare Ragazze Terni dicembre 2018Nel primo appuntamento della stagione fra le Ragazze, che ha concluso la prima giornata di gare al torneo nazionale di Terni, è ripreso il dualismo fra Elettra Valenti (Tennistavolo Marco Polo) e Giulia Palmisano (Tennistavolo Himera G. Randazzzo), che due anni fa avevano battagliato fra le Giovanissime, piazzandosi prima e seconda ai Campionati Italiani.

La milanese, classe 2006, è poi salita di categoria mentre la siciliana, di un anno più giovane, è rimasta fra le Giovanissime e ha dominato la stagione. Elettra e Giulia si sono ritrovate oggi nella stessa competizione è stata subito finale. Non è stato un risultato a sorpresa trattandosi delle prime due teste di serie.

Palmisano non ha sfruttato le molte occasioni avute nel primo parziale, quando si è procurata cinque set-point (10-5) e non li ha concretizzati, mentre Valenti alla seconda opportunità a suo favore è andata a segno (13-11).

La lombarda ha insistito e ha dominato la seconda frazione (11-5). Molto equilibrato, invece il terzo set, con Valenti che non ha approfittato del primo match-point sul 10-9, ma sul secondo è stata efficace (12-10).

Nella semifinale della parte alta del tabellone, la vincitrice ha sconfitto per 3-0 (triplice 11-7) Emma Sereno Regis (Tennistavolo Torino), numero 4 del seeding, che l’aveva battuta per 3-2 al Trofeo Coni, mentre Palmisano ha superato per 3-0 (11-4, 11-8, 11-6), nella rivincita della scorsa finale tricolore Giovanissime, Giulia Varveri (King Pong).

La capitolina, n, 6, è stata brava nei quarti a eliminare per 3-0(11-8, 11-9, 12-10) la n. 3 Valentina Leogrande (Tennistavolo Ennio Cristofaro). Nella finale per il terzo posto è stata lei a imporsi su Sereno Regis per 3-0 (12-10, 11-6, 6-11, 4-11, 11-6). Le premiazioni sono state effettuate dal vicepresidente federale Giacomo Barbieri.

Viewing all 10964 articles
Browse latest View live