Quantcast
Channel: News
Viewing all 10727 articles
Browse latest View live

Nel fine settimana il 4° Memorial Romano Rodella

$
0
0

Memorial RodellaDomani e domenica si disputerà l’ottava edizione del Trofeo Regionale AAC - 4° Memorial Romano Rodella, in ricordo dello storico presidente del Tennistavolo Asola. La gara è riservata ad atleti appartenenti alla 3ª, 4ª, 5ª e 6ª categoria maschile e all 2ª, 3ª, 4ª e 5ª femminile. Al Centro Sportivo Schiantarelli, tradizionale sede della manifestazione, che è organizzata dal Tennistavolo Asola Marino Allestimenti,  con la sponsorizzazione dell'AAC di Castiglione delle Stiviere,sono attesi più di centoquaranta pongisti.

Domani s'inizierà alle ore 10,30, con le gare riservate al singolo maschile di 5ª e femminile di 4ª categoria, con la lista delle teste di serie aperta da Mattia Sandrini (Tennistavolo Coniolo), Giovanni Fiumicello (Tennistavolo Varese), Lucio Valerio Vinetti (Tennistavolo Marco Polo), Gioele Orsingher (TT Cosio Valtellino), Davide Barbieri (USO Duomo Desenzano Onlus) e Luca Nava (Csi Morbegno).

Alle 15 seguirà il singolare maschile di 6ª e femminile di 5ª categoria. il cui seeding vede nelle prime posizioni Riccardo Mereni (Tennistavolo Coniolo), Cecilia Cicuttini (Tennistavolo Castel Goffredo), Alessandro Pagano (Tennistavolo Varese), Atilio Cappellini (Tennistavolo Asola), Tiziano Parnigoni (Tennistavolo Varese) e Luca Cassago (Milano Sport).

Domenica toccherà alle 9,30 al torneo di doppio di 3ª maschile e 2ª  femminile, con Francesco De Petra e Silvestro Michele Pasolini e Giuseppe Romano e Mauro Viola del Tennistavolo Brescia e alle 10,30 all'omologo singolare, con in testa Nicola Arlia ed Elisa Armanini (Tennistavolo Castel Goffredo), Filippo Marchese  e Lorenzo Corsico (Tennistavolo Marco Polo), Francesco De Petra (TT Brescia) e Ioan Rad (Polisportiva Centro Giovanile).

Alle 15 la conclusione sarà all'insegna  dell'Open maschile di 4ª e femminile di 3ª, la cui classifica è guidata da Aurora Cicuttini, Martina Venturini ed Elena Thai Kim Lan (Tennistavolo Castel Goffredo), Federico Erillo (Tennistavolo Varese), Davide Raviolo (Milano Sport) e Donato Leporale (Tennistavolo Varese).


A4 Verzuolo, Sant'Espedito e Città di Siracusa sono a punteggio pieno in B1

$
0
0

Tennistavolo Città di Siracusa 2018 2019Al termine dell'andata sono tre le squadre a punteggio pieno in serie B1 maschile. Nel girone A l'A4 Verzuolo Tonoli-Scotta ha conquistato sette vittorie in altrettante partite. Trascinatori sono stati Francesco Calisto, che si è aggiudicato 19 singolari su 19, e Valentino Piacentini, che dal suo ritorno in campo non ha ancora perso in sei incontri. Sono stati schierati anche Giovanni Damasco (4 successi e 6 sconfitte) e Mattia Foglia (6-9). All'inseguimento dei cuneesi ci sono Tennistavolo Romagnano e Apuania Carrara con 10 punti TT Acsi Pisa (8), Tennistavolo Biella Carrozzeria Campagnolo (6), Zerosystem Villa d'Oro Modena (4) e Aon Milano Sport e Tennistavolo Marco Polo (2).

Nel girone C a 14 punti è il Sant'Espedito, che ha potuto contare sulle 13 vittorie (a fronte di 2 sconfitte) di Csaba Kun, sulle 12 (contro 4) di Francesco Palmieri e sulle 10 (contro 4) di Vittorio Pappaianni. Alle spalle dei napoletani inseguono l'Antoniana TT Pescara (12), il Csi Tennistavolo Cava (10), l'AD Fondana Tennistavolo (6), il Tennistavolo Pozzuoli, il TT Ariano Irpino e il TT Eureka Roma (4) e l'Eos Roma Titan (2).

Nel girone D guida con tutti successi il Tennistavolo Città di Siracusa (nella foto da sinistra Salvatore Ganci, il presidente Salvo Aliotta, Gianluca Puglisi e Riccardo Lo Presti), che ha avuto un Ganci quasi perfetto (15-1) e Lo Presti e Puglisi attestati sullo stesso rendimento (10-5). In ritardo di due lunghezze è la Top Spin Messina e più staccati la Pongistica Messina e il TT Vigaro Siracusa "A" (8), il TT Vigaro Siracusa "B" (6), l'Asd Sportenjoy Rosanero e la Marcozzi Cagliari (4) e il Tennistavolo Castrovillari (0).

Il girone più equilibrato è il B, con Juvenes San Marino, Alfieri di Romagna 1 e UPR Montemarciano in testa a pari merito con 10 punti. Seguono la Polisportiva Bissuola Mestre (8), il CIATT Firenze, il Tennistavolo Isontino e il Vergati TT Sarmeola (6) e il Redentore 1971 Este (0).

Il ritorno scatterà il 9 febbraio e si concluderà l'11 maggio.

A Orlando Wang batte Ryohei nella finale arbitrata da Emilia Pulina

$
0
0

Emilia Pulina allUs Open 2018A Orlando, in Florida, sono stati il canadese Eugene Wang e la statunitense Liu Juan ad aggiudicarsi i titoli di singolare dello US Open, l'ultimo appuntamento del calendario internazionale del 2018.

Wang, nella finale diretta dall'italiana Emilia Pulina (nella foto), che ha coadiuvato il collega americano Stephen Banko, ha battuto per 4-3, risalendo da 1-3 (11-9, 12-14, 11-13, 9-11, 11-7, 11-1, 12-10), il qualificato giapponese Kanoya Ryohei. In semifinale il canadese aveva eliminato per 4-0 (11-8, 11-4, 13-11, 11-4) il tedesco Tobias Hippler e il nipponico per 4-2 (15-17, 11-8, 11-6, 8-11, 11-9, 11-7) il connazionale, anche lui proveniente dalle qualificazioni, Takeshi Atsuya. Wang ha ottenuto il suo terzo successo nella manifestazione, dopo quelli del 2012 e del 2013, e si è riscattato dopo il disappunto per la mancata partecipazione, per infortunio, ai Campionati Panamericani di un mese fa a Santiago del Cile.

In campo femminile Liu Juan, partita dalla fase d qualificazione, ha bissato il primo gradino del podio del 2012. Ha superato in semifinale per 4-1 (11-8, 9-11, 11-9, 11-7, 11-8) la giapponese Eka So e nell'atto conclusivo per 4-2 (4-11, 14-12, 11-7, 8-11, 11-5, 14-12) l'altra statunitense Lily Zhang, testa di serie numero 3, che aveva prevalso per 4-1 (7-11, 11-8, 11-7, 11-7, 11-1) sulla tedesca Nina Mittelham, n. 2. del seeding.

Nelle gare Under 21 gli Stati Uniti hanno monopolizzato le semifinali maschili e Michael Tran ha avuto la meglio prima per 3-2 (11-4, 11-7, 13-15, 9-11, 11-8) su Tian Ye e poi, sempre alla "bella" (7-11, 7-11, 11-6, 11-8, 12-10), su Kaden Xu, che aveva piegato al quinto set (11-4, 9-11, 15-13, 6-11, 11-7) Zhang Kai.

Fra le ragazze l'unica non americana nel penultimo turno è stata l'inglese Maria Tsaptsinos, tesserata nella nostra serie A1 per il Tennistavolo Vallecamonica, che in semifinale ha ceduto per 3-0 (1-11, 12-14, 3-11) a Xu Nuo, poi sconfitta in finale per 3-0 (10-12, 13-15, 14-16) da Chi Ge, che nel match precedente aveva estromesso per 3-0 (11-5, 11-8, 11-3) Lin Jiaqi.

Ask Kras, A4 Verzuolo e Norbello sugli scudi in B femminile

$
0
0

Ask Kras serie B 2018 2019Nei sei gironi della serie B femminile il 2018 si è chiuso con la disputa dei primi tre o due concentramenti. Nel girone A guida con dodici punti in sei giornate l'Ask Kras (nella foto la squadra con il tecnico Dusan Michalka) di Martina Milic (otto successi su otto), Vanja Milic (cinque su cinque), Eva Carli (sette su otto), Damiana Sedmach (tre su quattro), Sonja Doljak e Katja Milic. Inseguono il Tennistavolo Vicenza (10), la Polisportiva Treviso e il TT San Pancrazio Verona 1972 (6), il Bar al Parco Asd TT Lavis (2) e il Raimondo D'Aronco Gemona (0).

C'è una coppia con 8 punti al comando del girone B, composta dalla Società Canottieri Lecco di Serenella Alippi, Rebecca Spaziante  e Milena Maccalli e dalla Polisportiva San Giorgio Limito di Rita Pogosova, Chiara Vassalli e Susanna Caimi. Il GS Villa Guardia è a quota 5, l'Asd Olgiate Olona a 3 e il Tennistavolo Gallarate a zero. Si è ritirato dal campionato il TT Silver Lining.

Il girone C vede al vertice con 11 punti il Tennistavolo Marco Polo - A&G dell'imbattuta Wang Xuelan (11 su 11), Laura Gusmeroli, Elettra Valenti e Anna Bozena Prokop. A 8 sono appaiate il Tennistavolo Castel Goffredo e la Teco Corte Auto Cortemaggiore, a 5 è attestato il Tennistavolo Morelli, a 4 il Tennistavolo Vallecamonica e a 0 il Vis Gazzaniga.

Ha fatto finora l'en plein con 12 punti l'A4 Verzuolo Benebanca BCC Benevagienna di Anna Coates (sempre vincente in 11 partite), Giulia Marengo (con un bilancio di 8 vittorie su 8 match) e Sara Rinaudo (cinque su sei). Alle sue spalle ci sono la Regaldi Novara (10), il Tennistavolo Gasp Moncalieri (6), l'A4 Verzuolo (5), il Tennistavolo Torino (2) e l'Ottica Sereno Regis Cus Torino (1).

L'Athletic Club Genova, a quota 11, è la capolista nel girone E, con Sonia Collia (tre successi su tre), Laura Pastorino (dieci su undici) e Giulia Sobrero (sei su sette), Joanna Marie Mirisola e Clelia Ragusa, e stacca il Tennistavolo Genova (9), il TT Regina Sanremo e il GS TT Bordighera 1948 (6), il Villaggio Sport sez. TT Chiavari (3) e il TT Arma di Taggia (1).

Nel girone F in testa c'è lo Juvenes San Marino di Chiara Morri (sette vittorie e nessuna sconfitta), Letizia Giardi (sei su otto) e Claudia Pedrella Moroni. Piazza d'onore per TT Valle Umbra Artte Telai Italia e TT Acsi Pisa (5), poi Bernini TT Livorno (3) e CIATT Firenze (0).

Nel girone G il Tennistavolo Norbello si è imposto quattro volte su quattro, con Gohar Atoyan (quattro match vinti su quattro), Ana Brzan (sette su sette), Eleonora Trudu (uno su uno) e Marialucia Di Meo (quattro su cinque). Mette in fila il Muravera Tennistavolo (6), lo Stet Mugnano (4), il King Pong Queen Roma (2) e il Quattro Mori Cagliari (0).

Il girone H, infine, vede in vetta (7 punti) il Tennistavolo Casper Reggio Calabria, con Nicoletta Tomagra (tre successi su tre), Irina Bagina (sette su otto), Antonia Tomagra (quattro su sei) e Martina Petralia (uno su due). A ridosso il Tennistavolo Ennio Cristofaro "D" (6) e più indietro il Tennistavolo Piscopìo (4), il Tennistavolo Vasto (2) e il TT L'Azzurro Molfetta (1).

Si riprenderà a giocare il 16 e il 17 febbraio e la regular season terminerà il 7 aprile.

I titoli dei doppi mandano in archivio lo US Open

$
0
0

Eka So US Open 2018Allo US Open di Orlando, in Florida, l'ultima giornata è stata dedicata delle fasi decisive delle gare di doppio.

Nel maschile il Giappone ha occupato tutti i gradini del podio. Nell'atto conclusivo Takeshi Atsuya e Koji Uezu hanno battuto per 3-2 (8-11, 7-11, 11-9, 11-9, 11-9) Shoji Fujiki e Tohei Kanoya. Nel turno precedente i vincitori avevano superato per 3-2 (11-3, 17-15, 4-11, 9-11, 11-7) Kei Murai e Daisuke Kitaguchi e i finalisti avevano prevalso per 3-1 (11-6, 11-5, 5-11, 11-8) su Yuki Shimoyama e Tokushima Tsuyoshi.

Nel doppio femminile si sono imposte le nipponiche Yuki Matsumoto ed Eka So (nella foto), in semifinale per ritiro delle inglesi Ho Tin-Tin e Maria Tsaptsinos e in finale per 3-1 (12-10, 11-6, 8-11, 11-3) sulle statunitensi Liu Juan e Wang Xinyue, che avevano eliminato per 3-1 (11-8, 9-11, 11-4, 11-4) l'americana Rachel Sung e la tedesca Nina Mittelham.

Nel misto i giapponesi hanno piazzato tre coppie su quattro in semifinale. Shoji Fujiki e Yuki Matsumoto hanno prima avuto la meglio per 3-2 (12-10, 12-10, 8-11, 8-11, 11-5) su Koji Uezu ed Eka So e poi hanno dominato per 3-0 (11-4, 11-4, 11-9) gli statunitensi Tian Ye e Chi Ge, che nella sfida per andare in finale avevano piegato per 3-2 (8-11, 3-11, 11-7, 11-9, 12-10) Kei Murai e Yuri Kobachi.

Sandrini e Cappellini a segno nella prima giornata del Memorial Rodella

$
0
0

Podio 5ª maschile e 4ª femminile Memorial Rodella 2018Mattia Sandrini e Atilio Cappellini sono i vincitori dei tornei che hanno contrassegnato la prima giornata dell'8° Trofeo AAC - 4° Memorial Romano Rodella, in corso di svolgimento al Centro Sportivo Schiantarelli di Asola (Mantova).

Nel singolare Open di 5ª categoria maschile e 4ª femminile non ci sono state sostanziali sorprese e il 16enne Mattia Sandrini (Tennistavolo Coniolo), testa di serie numero 1, ha battuto in finale, in una partita tiratissima, che si è decisa al quinto set (14-12, 6-11, 11-9, 11-13, 11-9), il 53enne Giovanni Fiumicello (Tennistavolo Varese), numero 2 del seeding.  

Sandrini ha eliminato nei sedicesimi per 3-0 (11-5, 11-3, 11-8) Guido Lui (Tennistavolo Castel Goffredo), negli ottavi per 3-0 (11-6, 11-7, 11-5) Giovanni Palazzoli (Tennistavolo Or.Ma.), nei quarti per 3-1 (11-5, 11-5, 8-11, 11-7) Angelo Felice Grasso (Tennistavolo Antonio Banfi) e in semifinale per 3-1 (11-8, 3-11, 11-4, 11-1) Filippo Corniani (Polisportiva Bagnolese), che è stato la rivelazione della gara.

Era infatti il n. 28 del tabellone e ha superato nei sedicesimi per 3-2 (6-11, 11-8, 11-7, 6-11, 11-6) il n. 5 Davide Barbieri (U.S.O. Duomo Desenzano Onlus), negli ottavi per 3-2 (10-12, 11-6, 11-13, 11-6, 12-10) il n. 14 Oscar Brambilla (Polisportiva Centro Giovanile sezione TT) e nei quarti per 3-1 (11-8, 3-11, 11-4, 11-1) il n. 4 Gioele Orsingher (Tennistavolo Cosio Valtellino).

Fiumicello ha sconfitto nell'ordine per 3-0 (11-6, 11-6, 12-10) Davide Bugatti (Tennistavolo Lumezzane Steel), per 3-0 (11-9, 13-11, 12-10) Paolo Tasselli (Polisportiva Bagnolese), per 3-1 (11-5, 3-11, 11-8, 11-8) Gholam Kowsar (Nerviano Tennistavolo) e per 3-0 (11-4, 11-3, 11-5) il n. 3 Lucio Valerio Vinetti (Tennistavolo Marco Polo).

Podio 6ª maschile e 5ª femminile Memorial Rodella 2018Nella competizione di 6ª categoria maschile e 5ª femminile il 78enne atleta locale Atilio Cappellini (Tennistavolo Asola), numero 4, è stato bravissimo ad arrivare fino in fondo e ad avere la meglio in finale per 3-0 (11-9, 11-7, 11-8) sul 13enne Luca Cassago (Milano Sport), n. 6.

Cappellini ha estromesso negli ottavi per 3-0 (11-6, 11-5, 11-2) Andrea Bezzolato (Tennistavolo Varese), nei quarti per 3-0 (14-12, 11-2, 11-5) David Leonardo Galasso (Polisportiva San Giorgio Limito) e in semifinale per 3-0 (14-12, 11-2, 11-5) Giulio Zucchi (Tennistavolo Coniolo), che nei quarti aveva messo fuori dai giochi per 3-2 (11-9, 5-11, 11-13, 11-9, 11-9) Massimo Novaga (Tennistavolo Morelli), autore dell'uscita di scena negli ottavi per 3-0 (11-3, 11-8, 15-13) del n. 2 Alessandro Pagano (Tennistavolo Varese).

Cassago ha piegato per 3-1 (11-4, 11-5, 9-11, 12-10) Roberto Orsatti (Nuovo TT Camuno), per 3-2 (10-12, 6-11, 12-10, 11-7, 12-10) il n. 5 Tiziano Parnigoni (Tennistavolo Varese) e per 3-0 (11-8, 11-9, 11-9) Aldo Venturelli (Nuovo TT Camuno), che nei quarti aveva stoppato per 3-0 (11-5, 11-8, 11-6) il n. 1 Riccardo Mereni (Tennistavolo Coniolo).

Nicole Arlia batte gli uomini al Memorial Rodella

$
0
0

Podio 3ª maschile e 2ª femminile Memorial Rodella 2018Nella seconda giornata dell'8° Trofeo AAC - 4° Memorial Romano Rodella, Nicole Arlia si è imposta nel torneo Open di 3ª categoria maschile e 2ª femminile. Al Centro Sportivo Schiantarelli di Asola (Mantova), la portacolori della Battini Agri Castel Goffredo era la testa di serie numero 1 e ha rispettato il pronostico non scontato, battendo tutti gli uomini che ha trovato sulla sua strada.

In semifinale ha trovato la forza di rimontare due set di svantaggio al numero 3 Filippo Marchese (Tennistavolo Marco Polo) e di vincere alla "bella " (3-11, 6-11, 11-6, 12-10, 12-10). Anche nella parte bassa del tabellone si è andati al quinto set e il numero 4 del seeding Lorenzo Corsico (Tennistavolo Marco Polo) ha battuto (11-9, 6-11, 14-12, 7-11, 11-9) il n. 6 Ioan Rad (Polisportiva Centro Giovanile sezione TT). In finale non c'è stata storia e la 13enne castellana ha prevalso su Corsico per 3-0 (11-7, 11-4, 11-4).

Podio 4ª maschile e 3ª femminile Memorial Rodella 2018Nell'Open di 4ª categoria maschile e 3ª femminile (nella foto la premiazione effettuata da Anna Maria Canuti, moglie di Romano Rodella) il n. 4 Federico Erillo (Tennistavolo Varese) ha eliminato in semifinale Nicola Storti (Tennistavolo Asola) e in finale ha avuto la meglio sul n. 17 Giacomo Fracassi (TT Silver Lining), che nel turno precedente aveva fermato il n. 7 Luigi Acquistapace (Tennistavolo Cosio Valtellina).

Il doppio di 3ª categoria maschile e 2ª femminile ha visto il successo, in un derby targato Tennistavolo Brescia, di Francesco De Petra e Silvestro Michele Pasolini su Giuseppe Romano e Mauro Viola.

Podio doppio 3ª maschile e 2ª femminile Memorial Rodella 2018

Il tennistavolo mondiale si prepara a un 2019 ricco di appuntamenti

$
0
0

Ittf World Tour Grand Finals 2018 la finaleLo storico successo ottenuto dal giapponese Tomokazu Harimoto, che, all'età di 15 anni e 172 giorni, battendo il cinese Lin Gaoyuan (nella foto di Rémy Gros), è diventato il pongista più giovane ad aggiudicarsi la manifestazione, ha segnato indelebilmente le Ittf World Tour Grand Finals di Incheon, in Corea del Sud. Si è così concluso con una delusione un 2018 che ha regalato alla Cina grandi soddisfazione. "Wonder Boy"  ha riscattato in modo clamoroso la mancata conquista della medaglia d'oro ai Giochi Olimpici Giovanili di Buenos Aires, sconfitto in finale dal cinese Wang Chuqin.

Fra poco più di una settimana entrerà un scena un 2019 che avrà il suo appuntamento clou a Budapest (Ungheria) dal 21 al 28 aprile, con i Campionati Mondiali individuali. In chiave continentale, il 2 e il 3 febbraio sarà ancora la città svizzera di Montreux a ospitare lo Europe Top 16. Gli Europei Under 21 saranno a Gondomar (Portogallo) dal 7 al 10 marzo. La seconda edizione dei Giochi Europei sarà in programma a Minsk (Bielorussia) dal 21 al 30 giugno, gli Europei Giovanili si disputeranno a Ostrava (Repubblica Ceca) dal 7 al 16 luglio e i Campionati Europei a squadre a Nantes (Francia) dal 3 all'8 settembre.  

Entrambe le World Cup individuali si svolgeranno a Chengdu (Cina), la femminile dal 18 al 20 ottobre e la maschile dal 25 al 27 ottobre. La World Cup a squadre sarà a Tokyo (Giappone) dal 6 al 10 novembre.

Il Top 10 Europeo Giovanile, per le categorie juniores e cadetti, sarà a Nordwijk (Olanda) dal 4 al 6 ottobre, il World Cadet Challenge, riservato agli Under 15, a Cetniewo (Polonia) dal 23 al 31 ottobre e i Campionati Mondiali Juniores saranno a Bangkok (Thailandia) dal 24 novembre all'1 dicembre.

Sul fronte degli Open il Seamaster World Tour inizierà a Budapest dal 15 al 20 gennaio, per proseguire a Hong Kong dal 4 al 9 giugno, in Corea del Sud dal 2 al 7 luglio, a Panagyurishte (Bulgaria) dal 13 al 18 agosto, a Olomouc (Repubblica Ceca) dal 20 al 25 agosto e a Stoccolma (Svezia) dall'1 al 6 ottobre.

Il circuito World Tour Platinum, che comprende gli appuntamenti più selezionati, scatterà dal 26 al 31 marzo a Doha (Qatar) e andrà avanti dal 28 maggio al 2 giugno a Shenzhen (Cina), dal 12 al 16 giugno a Sapporo (Giappone), dal 9 al 14 luglio a Geelong (Australia), dall'8 al 13 ottobre a Brema (Germania) e dal 12 al 17 novembre a Linz (Austria). Le Grand Finals si svolgeranno dal 12 al 15 dicembre in una sede ancora da stabilire e, a questo proposito, si è aperta la procedura di candidatura per organizzare l'evento e anche gli Ittf Star Awards, gli Oscar del tennistavolo, nel biennio 2019 e 2020.

Per quanto riguarda i Challenge Open, il tour è stato potenziato. Ci saranno sei tornei Challenge Plus, con montepremi più cospicui e una partecipazione di livello più alto, che esordiranno a Lisbona (Portogallo) dal 13 al 17 febbraio e vivranno le tappe successive a Muscat (Oman) dal 20 al 24 marzo, a Pyongyang (Corea del Nord) dal 24 al 28 luglio, a Lagos (Nigeria) dal 7 all'11 agosto, ad Asuncion (Paraguay) dal 10 al 14 settembre e a Markham (Canada) dal 4 all'8 dicembre.

Ci saranno altre 12 gare Challenge a Guadalajara (Spagna) dal 20 al 24 marzo, a Belgrado (Serbia) dall'1 al 5 maggio, a Otocec (Slovenia) dall'8 al 12 maggio, a Zagabria (Croazia) dal 14 al 18 maggio, a Bangkok (Thailandia) dal 22 al 26 maggio, a Cancun (Messico) e a Wladyslawowo (Polonia) dal 16 al 20 ottobre, a Minsk (Bielorussia) e ad Agadir (Marocco) dal 30 ottobre a 3 novembre, a Jogjakarta (Indonesia) dal 13 al 17 novembre e ad Antalya (Turchia) dal 19 al 23 novembre.


Firmata la convenzione per il progetto F.A.M.I.

$
0
0

Sprar 2018È stata firmata dal presidente Domenico Ubaldi la convenzione con il CONI per il progetto FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione), una iniziativa congiunta CONI-Ministero degli Interni e riservata ai minori presenti nel Centri SPRAR. In tutte le Marche sono state individuati 4 realtà sportive, una nella provincia di Pesaro e tre in quella di Ancona.

Il Tennistavolo Senigallia è stato associato alla Comunità Educativa per Minori L’Orizzonte di Ostra i cui giovani potranno frequentare il Centro Olimpico due volte alla settimana, seguiti dai tecnici del maestro Pettinelli. Naturalmente saranno impegnati anche i volontari del Servizio Civile nazionale ed europeo che hanno iniziato l’attività prevista nelle scorse settimane. Con questp progetto lo sport esalta il suo ruolo di strumento di inclusione e di socializzazione.

Sono cinque le squadre imbattute in serie B2

$
0
0

Tennistavolo Albatros Zafferana Etnea serie B2 2018 2019In serie B2 maschile è andata in archivio l'andata e sono cinque in tutto le compagini che siano state capaci di vincere sempre.

Una di questa, nel girone A, è l'Eppan Tischtennis Raiffeisen, con un filotto di sette successi, passati attraverso gli ottimi rendimenti di Vincenzo Delli Carri (con un bilancio di 15 risultati positivi su 16), Jason Davide Luini (quindici si diciassette), ben assecondati dal paralimpico Samuel De Chiara (quattro su dodici). Dietro i bolzanini ci sono il Tennistavolo Vicenza (10), la Polisportiva Treviso (10), il TT San Pancrazio Verona 1972 - Rossetto (6), il TS Service Asd TT Lavis, il Rangers Uniud e il Redentore 1971 Este (4) e l'Asd Star TT (2).

Nel girone B guida la coppia formata dal New TT Pieve Emanuele di Andrea Paoletti, Federico Palumbo e Valentin Dobai e dall'Aon Milano Sport di Viktar Sinkevich, Marcello Cicchitti, Alessio Quatraro, Luca Bersan ed Emanuele Nevola. I punti sono 12 a testa, contro i 10 della Fondazione Marcantonio Bentegodi, i 6 del Gruppo Giovanile San Michele, del TT Marco Polo e dell'Us Olimpia Agnelli Group e i 2 del Tennistavolo Lomellino - Pellicceria Cane e del TT Silver Lining - Roberto Giontella Friends.

Nel girone C a punteggio pieno a quota 14 è la Regaldi Novara di Stefan Stefanov, Claudio Sassi e Marco Ucci, che fa meglio del Tennistavolo Torino B (12), del Tennistavolo Torino A (10), del Tennistavolo Varese (6), dell'A4 Verzuolo Acqua Eva, del Tennistavolo Gallarate e del TT Romagnano (4) e del TT Gasp Moncalieri (2).

Un terzetto condivide la testa nel girone D. Lo compongono il Tennistavolo Castel Goffredo di Nicole Arlia (tre vittorie e zero sconfitte), Robert Stamenkovski, Leonarso Bassi, Lorenzo Martinalli e Simone Cicuttini, l'Apuania Carrara di Michael Oyebode (ha perso solo una volta su quindici) Gianmaria Falcucci (13 vittorie su 15) e Nicola Bemi e la Teco Corte Auto Cortemaggiore di Mattia Crotti (19 successi su 19), Arianna Barani, Costantino Capuccio e Marco Farina. Dietro di loro sono piazzati il TT Arsenal Asd Conca Verde e il Modena Metalli Tennistavolo San Polo (6), il Cast Group Villa d'Oro Modena e il Panino LAB Bagnolese (4) e il Villaggio Sport sez. TT Chiavari (0).

Nel girone E ha fatto il pieno il CIATT Prato di Dario Loreto (sedici centri su sedici), Andrea Bongini (sei su sei),  Massimo Cattoni (cinque su sette) e Fabio Cola (otto su dodici) che ha messo in fila indiana il PD Pulcini Cascina Physis Servizi (12), Il Circolo Prato 2010 (10), il Bernini TT Livorno (8), il CIATT Firenze 96 e l'Eureka Roma (4) e il Cus Camerino e il TT Spiaggia di Velluto Senigallia (2).

Nel girone F ha sempre vinto ed è a quota 14 il Tennistavolo Ennio Cristofaro B di Imre Buss (undici successi su dodici), Antonio Giordano (quindici su diciassette), Gianluca Abbaticchio (tre su quattro), Vito Valente e Alan Buccolieri. Inseguono l'Asd Fiaccola A Castellana Grotte e il Tennistavolo Torre del Greco (10), il TT Salento Cooburn e il TT Lanciano APD Casalbordino (8), il Circolo Tennistavolo Molfetta (4), il Tennistavolo Città dei Sassi (2) e TT Lu Ping Pong-Utopia Sport (0).

Nel girone G sono in vetta con 12 punti il Castello di Cesare di Carlo Bozza, Marco Del Bravo, Augusto Ferranti, Bruno Esposito e Armando Costanzi e il King Pong Technip di Lusiano Perez (cinque successi su cinque), Giacomo Felici (otto su nove), Valerio Bucci (cinque su sei), Giacomo Levati (sette su nove), Edoardo Caldarola e Giorgio Mascoli. A debita distanza ci sono il Muravera TTe il TT Galleria Auchan Mugnano-La Focaccia (8) e più staccati il TT Libertas Capua Gioielli Sessa (6), la Muraverese TT e il TT Santa Tecla Nulvi (4) e Il Cancello Alghero (2).

Il girone H ha la sua capolista imbattuta a quota 14 nel Tennistavolo Albatros Merlino Zafferana Etnea di Fabrizio Puglisi (16 vittorie su diciassette match) e Alessandro e Gianluca Amato. In fila indiana, a due punti l'una dall'altra seguono l'Eos Enna (12), la Top Spin Messina (10), la Libertas Casalnuovo Matera (8), il Tennistavolo Mazzola (6), la Polisportiva Galaxy (4), il Tennistavolo Himera G. Randazzo "Cascino" (2) e l'Asd Atlantide (0).

Nella foto il Tennistavolo Albatros Merlino Zafferana Etnea: da sinistra Gianluca Amato, Fabrizio Puglisi e Alessandro Amato

Giacomo Macrì:«Che soddisfazione vedere in Nazionale Miriam e Chiara»

$
0
0

Giacomo Macrì con Chiara Conidi e Miriam Benedetta CarnovaleLa FITeT Calabria ha premiato, alla Scuola Regionale dello Sport del Coni, Miriam Benedetta Carnovale e Chiara Antonietta Conidi (Tennistavolo Piscopìo) per la medaglia d'argento a squadre Ragazze conquistata agli ultimi Campionati Italiani Giovanili e per i bronzi in singolare ottenuti da Miriam fra le Ragazze e da Chiara fra le Giovanissime. Entrambe nel 2018 hanno indossato la maglia azzurra, Miriam agli Europei Giovanili di Cluj-Napoca, in Romania, e Chiara all'EuroMiniChamps di Schiltigheim, in Francia. È stato consegnato un riconoscimento anche al tecnico Giacomo Macrì, per la sua passione al servizio dei giovani e per l'ormai consolidata attività di scopritore di talenti.

Giacomo, te la cavavi anche da atleta?

«In realtà ero piuttosto scarso. Ho giocato fino a cinque anni fa, quando mancava qualcuno lo sostituivo volentieri, sono arrivato fino alla C2. Alleno almeno da una ventina d'anni, prima collaboravo con l'Atlantide e poi sono passato al Piscopìo».

Hai sempre seguito i piccolini?

«Sì mi piace insegnare ai bambini dai sette anni in poi. Sono felice di trasmettere loro tutto quello che so, partendo da zero. Certamente è necessario che ci sia da parte loro la voglia d'imparare e non tutti ce l'hanno».

Fra le giovanissime che hanno iniziato con te ci sono state anche Miriam e Chiara?

«Ho messo loro la racchetta in mano, in effetti siamo stati io è Totò Carnovale, che lavoriamo insieme in palestra. Quando poi i ragazzini crescono troviamo altre strade per farli migliorare. In questo periodo abbiamo Max Mondello, che quando è libero ci viene a dare una mano».

Si vedeva che sarebbero diventate brave?

«Io e Totò abbiamo buon occhio. Ora entrambe hanno una buonissima tecnica e devono avere meno timore quando sono in campo ed essere più convinte dei loro mezzi, senza abbattersi di fronte alle prime avversità».

È una grande soddisfazione vederle entrambe nelle Nazionali giovanili?

«Sì enorme, si è realizzato un sogno».

Avete anche dei maschietti bravi?

«Ne avevamo, ma hanno lasciato quasi tutti. Non avevano la volontà necessaria per impegnarsi con continuità »

Chi può seguire le orme di Miriam e Chiara?

«C'è una bambina che si chiama Emily Navarra ed è nata nel 2011, ha molta voglia e apprende in fretta. Ha cominciato solo un mese e mezzo fa, però si vede che ha delle buone qualità. Speriamo che continui così e, se accadrà, mi auguro che riusciremo a portare anche lei ad alto livello».

Il 2019 paralimpico scatterà a Lignano Sabbiadoro

$
0
0

Foto azzurre al Lignano Master Opne 2018 okAnche nel 2019 il calendario internazionale paralimpico si aprirà, dal 14 al 16 marzo, al Villaggio Bella Italia di Lignano Sabbiadoro, con l'ormai tradizionale appuntamento del Lignano Master Open, torneo a fattore 20 che rappresenterà l'opportunità, per gli atleti che ne abbiano la necessità, di ottenere la classificazione medica. Sarà come sempre un'occasione per tutti i pongisti italiani per confrontarsi con una concorrenza di altissimo livello.  

La settimana successiva, dal 20 al 22 a Platja d'Aro, in Spagna, si disputerà il Costa Brava Open. Ad aprile, dall'8 al 10, sarà il turno dell'11° Alwatani Championships ad Amman, in Giordania. Dall'8 all'11 maggio tutti i più forti si ritroveranno a Lasko, per lo Slovenia Open, evento a fattore 40.

Wladyslawowo ospiterà dal 30 maggio all'1 giugno il Polish Open e dal 6 all'8 giugno il circuito si trasferirà in Messico, per la Copa Cristina Hoffmann. Nello stesso mese, dal 26 al 28, ad Alessandria, si svolgerà l'Egypt Open.

Agosto sarà il mese dei tornei asiatici, con il Japan Open, dall'1 al 3 a Tokyo, e il Bangkok, dall'8 al 10 nella capitale thailandese. Ostrava dal 6 all'8 settembre sarà la sede del Czech Open, a fattore 20.

In campo continentale il momento cardine della stagione saranno i Campionati Europei di Helsingborg, in Svezia, dal 16 al 21 settembre. Nell'ultima edizione, a Lasko nel 2017, gli azzurri hanno conquistato l'argento a squadre di Samuel De Chiara e Amine Kalem, in classe 9, e i bronzi in singolare di Giada Rossi, in classe 1-2, e di Federico Falco, in classe 1.

Ancora Scandinavia protagonista dall'11 al 13 ottobre, con il Finland Open a Lathi. Dal 14 al 16 Brisbane, in Australia, accoglierà gli INAS Global Games, riservato solo alla classe 11 dei disabili mentali. A Pechino dal 25 al 28 andrà in scena il China Open, a fattore 40.

Novembre sarà inaugurato dall'1 al 3 dal Netherlands Open a Stadskanaal e si chiuderà dal 22 al 24 con la XVII Copa Tango a Buenos Aires. A far calare il sipario sarà la Copa Costa Rica a San Josè, dal 12 al 14 dicembre.

Sarà nota l'8 gennaio la sede della seconda fase di qualificazione agli Europei

$
0
0

Romania campione dEuropa 2017I Campionati Europei a squadre del 2019, come è noto, si svolgeranno a Nantes, in Francia, dal 3 all'8 settembre. Quattordici nazioni al maschile (i detentori della Germania, la Francia Paese organizzatore, Austria, Portogallo, Slovenia, Belgio, Svezia, Spagna, Polonia, Croazia, Bielorussia, Slovacchia, Grecia e Russia) e altrettante al femminile (le campionesse uscenti della Romania, Francia, Germania, Lussemburgo, Olanda, Croazia, Svezia, Bielorussia, Ungheria, Repubblica Ceca, Portogallo, Austria, Ucraina e Polonia) si sono già conquistate il pass e le rimanenti dieci usciranno dalla seconda fase di qualificazione, in programma il 18 e il 19 maggio, in una sede che sarà resa nota l'8 gennaio.

L'Italia maschile è stata sorteggiata nel Gruppo 3 con Ucraina, Inghilterra ed Estonia, e affronterà alle ore 14 del giorno 18 gli estoni, alle 19 gli ucraini e alle 11 del 19 gli inglesi.

Anche le azzurre sono nel Gruppo 3, con Serbia ed Estonia, e saranno opposte alle 14 del 18 alle estoni e alle 19 alle serbe.

Gli altri gironi sono i seguenti:

Maschili:

Gruppo 1:  Romania, Serbia e Lituania
Gruppo 2:  Danimarca, Olanda e Svizzera
Gruppo 4:  Ungheria, Repubblica Ceca, Israele e Irlanda
Group Five:  Turchia, Lussemburgo, Finlandia e Bulgaria

Femminili:

Gruppo 1:  Russia, Turchia e Lituania

Gruppo 2:  Spagna, Inghilterra e Belgio
Gruppo 4:  Svizzera, Slovacchia e Grecia
Gruppo 5:  Slovenia, Azerbaijan, Bulgaria e Israele

Nella foto la Romania campione d'Europa in carica

Cinque squadre italiane nei vari Trofei della TT InterCup

$
0
0

TT Sarnthein Raiffeisen contro TTV ZellL'edizione della TT InterCup 2018-2019 è arrivata alla fase dei quattro tornei conclusivi. La precedente a gironi ha permesso di stilare una classifica, sulla base dei risultati ottenuti, che ha suddiviso tutte le squadre, e dunque anche le cinque italiane in gara, fra le varie competizioni.

Il Tennistavolo Norbello - Comuni del Guilcer è stato esentato da questi primi impegni, assieme ai tedeschi dell'SV Union Velbert 2011, e con le prime sei della graduatoria sarà coinvolto nei quarti di finale dell'Elite League. Disputerà l'andata sul campo degli austriaci del TTC Raiffeisen Kuchl in data ancora da definire.

La Marcozzi Cagliari ha battuto per 5-2 i lussemburghesi del DT Bridel e per 7-0 i tedeschi dell'SV Internationale Jena e il TT Sarnthein Raiffeisen ha superato per 6-1 i tedeschi del TTV Zell e per 5-2 i belgi del TTK Gierle. Si sono piazzati rispettivamente al decimo e al quattordicesimo posto, con una differenza set di 38-12 e di 37-10 e giocheranno per il Dr Josef Simecek - Trophy (che assegnerà dalla 9ª alla 24ª posizione), ospitando gli austriaci dell'ATUS Gumpoldskirchen e i polacchi del KS Wamet Dabcze (il 2 febbraio).

Il Milano Sport ha ceduto per 7-0 ai tedeschi del TSV Lunestedt e si è imposto per 7-0 sugli austriaci dell'Spg Sportklub-Flötzersteig B, classificandosi 24° con 29 set vinti e 25 persi. Sarà in lizza per il Kurt Posiles - Trophy (dalla 25ª alla 40ª posizione).

Infine la Fortitudo Bologna ha perso per 5-2 a opera dei tedeschi dell'Hundsmühler TV e per 6-1 contro i belgi del CTT Royal Alpa Schaerbeek Woluwe ed è finito 37°, con 14 set a favore e 36 contrari. Per il Klaus HJenges - Trophy (dalla 41ª alla 56ª posizione) farà visita agli austriaci dell'UTTC Altach.

Nella foto il TT Sarnthein Raiffeisen impegnato a Sarentino contro i tedeschi del TTV Zell

Stage a Formia per le Nazionali cadet

$
0
0

Stage Nazionali Cadet 26 30 dicembre 2018 okLe Nazionali cadetti e cadette utilizzano le vacanze natalizie per lo svolgimento di uno stage di preparazione fisica e tecnica, che è iniziato ieri e si concluderà domenica 30 dicembre al Centro Federale di Formia.

Vi partecipano in campo femminile Caterina Angeli (Tennistavolo Castel Goffredo), Miriam Benedetta Carnovale (Tennistavolo Piscopìo), Teresa D'Ercole (Tennistavolo Torino), Celeste Leogrande (Tennistavolo Ennio Cristofaro) e Chiara Rensi (TT Acsi Pisa) e nel maschile Giacomo Allegranza (Cus Torino), Leonardo Bassi (Tennistavolo Castel Goffredo), Giuseppe Calarco (Sant'Espedito), Andrea Giai e Federico Vallino Costassa (Tennistavolo Torino), Antonio Giordano (Tennistavolo Ennio Cristofaro) e Daniele Spagnolo (Eos Enna).

Tutti insieme stanno lavorando con i tecnici federali Domenico Ferrara, Umberto Giardina e Sebastiano Petracca e con il tecnico societario del Tennistavolo Torino Andrea Paiola, alla presenza del preparatore fisico Massimo Oliveri. Il coinvolgimento di Paiola s'inserisce nell'ambito di una sempre maggiore interazione esistente fra lo staff centrale e gli allenatori che quotidianamente seguono gli atleti all'interno dei loro club, nell'ottica di un confronto proficuo volto alla crescita dei ragazzi.


Raduni giovanili sardi a Guspini e a Muravera

$
0
0

Rossana Ferciug e Serena Anedda Foto Pasquale PiroddiCome ci segnala l'addetto stampa della FITeT Sardegna Giampaolo Puggioni, il tecnico regionale Francesca Saiu ha approfittato della lunga pausa scolastica invernale per sondare lo stato di salute dei vivai isolani. Lo ha fatto convocando due stage giovanili consecutivi. Il primo si è svolto a Guspini ieri, con inizio alle 9,30 e chiusura alle 17,30. Tra i convocati c'erano anche i partecipanti al Trofeo Transalpino, in programma a Lignano Sabbiadoro dal 3 al 5 gennaio.

Ecco i nomi dei protagonisti:

Settore Femminile

 

Settore Maschile

Francesca Seu

Muravera TT.

Manuel Broccia

TT. Guspini

Eva Mattana

Muraverese TT.

Emanuele Cuboni

TT. Sporting Lanusei

Alessandra Stori

Muravera TT.

Zemgus Lai

ASD Marcozzi

Serena Anedda

Muravera TT.

Varis Lai

ASD Marcozzi

Rossana Ferciug

TT. Quattro Mori

Leonardo Pala

TT. La Saetta

Laura Pinna

Libertas Sassari

Leonardo Rasulo

Torrellas Capoterra

   

Luca Broccia

TT. Guspini

   

Lorenzo Onnis

TT. Guspini

   

Elia Licciardi

Pol. Sporting Lanusei

   

Samuele Camboni

Muraverese TT.

Oggi è avvenuto il trasferimento nel Sarrabus e il numero di pongisti coinvolti è salito a quota 20. I ragazzi si sono ritrovati nella palestra comunale di viale Rinascita alle 9,30, per cominciare l'attività alle 10.

I convocati sono:

Sara Congiu

Muravera TT.

 

Manuel Broccia

TT. Guspini

Aurora Piras

Muravera TT.

Emanuele Cuboni

TT. Sporting Lanusei

Michela Mura

TT. La Saetta

Zemgus Lai

ASD Marcozzi

Francesca Seu

Muravera TT.

Varis Lai

ASD Marcozzi

Letizia Porcu

Muraverese TT.

Leonardo Pala

TT. La Saetta

Eva Mattana

Muraverese TT.

Leonardo Rasulo

Torrellas Capoterra

Alessandra Stori

Muravera TT.

Luca Broccia

TT. Guspini

Serena Anedda

Muravera TT.

Lorenzo Onnis

TT. Guspini

Rossana Ferciug

TT. Quattro Mori

Elia Licciardi

Pol. Sporting Lanusei

Laura Pinna

Libertas Sassari

Samuele Camboni

Muraverese TT.

Nella foto di Pasquale Piroddi : Rossana Ferciug e Serena Anedda

L'attività Open chiude il calendario agonistico del 2018

$
0
0

Palasport Cortemaggiore Open dicembre 2018Si gioca a tennistavolo anche nell'ultimo fine settimana dell'anno e a ospitare due tornei Open sono Cortemaggiore (Mantova) e Decimomannu (Cagliari). Nel Palasport magiostrino di via Brighenti (nella foto), alla manifestazione organizzata dalla società del presidente Ettore Dernini sono attesi fra oggi e domani oltre trecento atleti, provenienti dalle Regioni del Centro e Nord Italia e dalla Campania.

Si è partiti questa mattina con il singolare maschile di 5ª e 6ª categoria, nel quale la lista delle teste di serie è guidata da Fabrizio Cecchini (Tennistavolo Senigallia), Mattia Sandrini (Tennistavolo Coniolo), Simone Spezie (Tennistavolo Senigallia), Mattia Arrighini (Tennistavolo Arma di Taggia), Enrico Gnerucci (Tennistavolo Arezzo) e Gabriele Zinelli (Tennistavolo San Polo).

Alle 14 seguirà la gara di 6ª categoria, in cui si segnalano, fra gli altri, Matteo Pomeli (Tennistavolo San Polo), Riccardo Mereni (Tennistavolo Coniolo), Brandon Salvatierra (TT Pesaro I Sordi Verdi), Antonio Scarpellino (TT Club La Spezia), Stefano Augusto Mattioli (Villaggio Tennistavolo Lucca) e Bernardo Manetti (CIATT Firenze).

Domani alle 9 sarà il turno del 4ª  e 5ª categoria maschile e del 5ª femminile. Fra gli uomini il seeding è aperto da Stefano Moras (Tennistavolo Marco Polo), Nicolò Pierpaoli (Tennistavolo Senigallia), Roberto Tessari (Tennistavolo Gallarate), Agostino Piacente (Tennistavolo Senigallia), Nicola Castellano (Tennistavolo Genova) e Paolo Spinozzi (Tennistavolo Senigallia).

Fra le donne gli occhi saranno puntati, in modo particolare, su Alessandra Benassi (Anspi Tennistavolo Cortemaggiore), Joanna Marie Mirisola (TT Athletic Club), Sara Truono (Bernini TT Livorno), Nadia Lenzi (Maior Tennistavolo), Yaroslava Yurchuk (Tennistavolo Pavia) ed Eleonora Tardivo (Tennistavolo Marco Polo).

Alle 13 toccherà al 3ª-4ª-5ª femminile, con la presenza, su tutte, di Giulia Ciferni (Polisportiva P.G. Frassati), Cristina Triboi (Tennistavolo Villa d'Oro Modena), Daniele Nita Viorica (Alfieri di Romagna TT Edera), Laura Bartolommei (Regaldi Novara), Aurora Rubini (Anspi Tennistavolo Cortemaggiore) e Isabella Guidotti (Velosport Carpi).

Chiuderà alle 14 il 3ª e 4ª maschile e 2ª femminile, che vedrà all'opera Arianna Barani (Anspi Tennistavolo Cortemaggiore), Edoardo Raccanello (CIATT Firenze), Giacomo Cerea (US Villa Romanò), Daniel Ruben Gaybakyan (Tennistavolo Vicenza), Lorenzo Galli (TT Acsi Pisa) e Massimiliano Benvegnù (Polisportiva Bissuola Mestre). Previsti anche i tabelloni di consolazione.

In Sardegna il TT Decimomannu presieduto da Tommaso Fenu propone nel Palasport di via Eleonora d'Arborea un weekend che scatterà oggi pomeriggio alle 15 con il tornei di 5ª maschile. I favoriti sono Alessandro Polese e Roberto Murgiano (TT Azzurra), Vito Moccia e Luciano Macri (San Luigi Orione Rosmarino Onlus), Costantino Luca Pilo (TT Santa Tecla Nulvi) e Riccardo Rossi (Tennistavolo Decimomannu).

Domani la scena sarà riservata ai 4ª e ai 3ª categoria. Fra gli uomini gli atleti più gettonati sono Francesco Lai (Muravese Tennistavolo), Francesco Broccia (TT Guspini), Briam Mele (Tennistavolo Guilcier Ghilarza), Bruno Pinna (ITC Enrico Fermi), Salvatore Lai (Giovanni Castello), Massimiliano Broccia (TT Guspini), Marco Pisu (Tennistavolo Monserrato) e Francesco Ara (TT Santa Tecla Nulvi).

Nella gara rosa saranno in lizza Michela Mura (TT La Saetta), Eleonora Trudu (Tennistavolo Norbello), Anna Podda (TT La Saetta) e Silvia Deligia (Quattro Mori Cagliari).

A Enrico Gnerucci la gara di 5ª categoria dell'Open di Cortemaggiore

$
0
0

Podio singolare di 5ª 6ª categoria maschile Open Cortemaggiore dicembre 2018Enrico Gnerucci ha firmato il singolare di 5ª-6ª categoria maschile, che ha aperto il programma agonistico dell'Open di Cortemaggiore. Al Palasport di via Brighenti il portacolori del Tennistavolo Arezzo era la testa di serie numero 5 e ha battuto in finale il n. 32 del seeding Ferdinando Rossi (Tennistavolo San Polo) per 3-1 (5-11, 11-8, 12-10, 11-5).

Il vincitore ha avuto un paio di turni abbastanza agevoli e ha eliminato nei trentaduesimi per 3-0 (11-8, 11-7, 11-8) Fabrizio Melucci (Tennistavolo Senigallia) e nei sedicesimi per 3-0 (11-6, 11-5, 11-4) il n. 10 Vito Antonio Vittorio Frugis (Don Bosco - GSO Arese). Negli ottavi, invece, Gnerucci ha dovuto impegnarsi fino al quinto set (11-4, 10-12, 9-11, 12-10, 11-5) per superare Domenico Callea (Tennistavolo Arengario Monza).

Anche nei quarti ha avuto i suoi problemi per avere la meglio per 3-2 (11-8, 11-7, 8-11, 9-11, 11-9) su Girgis Ebid Elhami Missiha (Tennistavolo Saronno), autore negli ottavi dell'uscita di scena per 3-2 (8-11, 11-8, 11-5, 8-11, 11-6) del n. 2 Mattia Sandrini (Tennistavolo Coniolo), fresco di successo al Memorial Romano Rodella. In semifinale Gnerucci ha regolato per 3-1 (11-6, 11-6, 4-11, 11-4) il n. 3 Simone Spezie (Tennistavolo Senigallia).

Rossi ha iniziato la sua scalata prevalendo per 3-0 (11-9, 11-5, 11-8) su Vito Lancellotti (Polisportiva Centro Giovanile sezione TT) e nei sedicesimi ha compiuto la sua impresa di giornata, estromettendo il numero 1 del tabellone Fabrizio Cecchini (Tennistavolo Senigallia) per 3-2 (9-11, 11-8, 13-11, 4-11, 11-6). Negli ottavi ha sconfitto per 3-1 (12-10, 8-11, 11-7, 11-2) Luigi Montanari (Asd Everping) e nei quarti per 3-1 (11-7, 8-11, 11-5, 11-7) Sergio Martinelli (Gruppo Sportivo Bolghera).

In semifinale Rossi ha rimontato da 0-2 a 3-2 (8-11, 7-11, 11-7, 13-11, 11-9) il n. 4 Mattia Arrighini (Tennistavolo Arma di Taggia). Sono stati premiati i primi otto e dunque anche il n. 12 Francesco Di Monda (TT Club La Spezia) e il n. 6 Gabriele Zinelli (Tennistavolo San Polo), che hanno perso nei quarti.

Il tabellone di consolazione è stato appannaggio di Giuliano Americo (Tennistavolo Reggio Emilia), per 3-2 (11-7, 9-11, 11-6, 11-13, 11-7) in finale su Dylan Baroni (Anspi Tennistavolo Cortemaggiore). Battuti in semifinale Massimiliano Vanini (Città dei Ragazzi Tennistavolo) e Paolo Barni (Il Circolo Prato 2010).

Scazzieri e Gallo sono i campioni regionali dell'Emilia Romagna

$
0
0

Campionati Regionali paralimpici 2018 dellEmilia Romagna okAl Palazzetto "A. Predieri" di Manzolino (Modena) si è disputata la prima edizione dei Campionati Regionali paralimpici dell'Emilia Romagna.

Nel singolare Open in carrozzina di classe 1-5 si è giocato un girone unico, in cui ha primeggiato Davide Scazzieri (Lo Sport è Vita Onlus), che ha battuto per 3-0 (11-9, 11-3, 11-3) Luca Chiarini (Lo Sport è Vita Onlus), per 3-0 (11-5, 11-4, 11-7) Daniele Mondini (Tennistavolo San Polo) e per 3-0 (11-7, 11-8, 11-7) Alberto Ramundo (Anspi Tennistavolo Cortemaggiore).

Ramundo si è classificato secondo, superando per 3-0 (11-6, 11-7, 11-7) Mondini e per 3-0 (11-2, 11-1, 11-4) Chiarini. Nel match per il terzo posto Chiarini si è imposto per 3-0 (11-6, 11-7, 11-8) su Mondini.

Nell'Open in piedi di classe 6-10 il successo è andato a Daniele Gallo (Tennistavolo Nettuno Bologna), che ha sconfitto per 3-0 (11-6, 11-4, 11-8) Francesco Alberghini (Fortitudo Tennistavolo).

Campionati Regionali paralimpici 2018 dellEmilia Romagna gare

Pomelli batte Bertolini nella giovanissima finale di sesta categoria

$
0
0

Podio singolare di 6ª categoria maschile Open Cortemaggiore dicembre 2018Ventisei anni in due. È l'età dei finalisti dei torneo di sesta categoria, che ha chiuso la prima giornata dell'Open di Cortemaggiore. L'atto conclusivo ha infatti visto il successo del 15enne Matteo Pomelli (Tennistavolo San Polo) per 3-0 (11-5, 15-13, 12-10) sull'11enne Flavio Bertolini (Tennistavolo Genova). Se l'emiliano ha rispettato il pronostico, essendo la testa di serie numero 1, il ligure è stato una sorpresa, perché da n. 17 del seeding ha battuto avversari sulla carta più quotati di lui.

Pomelli è stato esentato dal match dei sedicesimi e ha battuto negli ottavi per 3-0 (11-5, 11-5, 11-6) Paolo Bertotti (Gruppo Sportivo Bolghera), nei quarti per 3-0 (11-3, 11-7, 11-5) il n. 2 Riccardo Mereni (Tennistavolo Coniolo), finito precocemente sulla sua strada per essersi piazzato secondo nel girone, e in semifinale per 3-2 (13-11, 11-9, 6-11, 9-11, 11-5) Francesco Monducci (Tennistavolo Reggio Emilia).

Bertolini ha eliminato nei sedicesimi per 3-1 (11-6, 11-7, 9-11, 11-4) Paolo Barni (Il Circolo Prato 2010), negli ottavi per 3-0 (12-10, 11-9, 11-9) Samuele Orlandi (Città dei Ragazzi Tennistavolo), bravo a precedere nel girone Mereni, nei quarti per 3-0 (11-9, 13-11, 11-5) Dylan Baroni (Anspi Tennistavolo Cortemaggiore) e in semifinale per 3-0 (11-7, 11-6, 11-6)  il n. 4 Antonio Scarpellino (TT Club La Spezia).

Due dei favoriti, il n. 3 Brandon Salvatierra (TT Pesaro I Sorci Verdi) e il n. 5 Stefano Augusto Mattioli (Villaggio Tennistavolo Lucca), si sono affrontati nei sedicesimi, perché il toscano ha mancato il primato nel girone, e ha prevalso per 3-2 (11-5, 11-7, 12-14, 7-11, 11-8) Salvatierra. Il marchigiano negli ottavi ha trovato disco rosso per 3-1 (9-11, 11-6, 10-12, 7-11) contro Franco Trentini (Polisportiva Besenello), che nei quarti è uscito per 3-2 (12-14, 11-4, 11-9, 11-13, 6-11) per mano di Scarpellino.

Viewing all 10727 articles
Browse latest View live