Quantcast
Channel: News
Viewing all 10763 articles
Browse latest View live

La A1 femminile parte con la sfida fra l'Eppan e il TT Ennio Cristofaro

$
0
0

Tennistavolo Ennio Cristofaro di serie A1 2021 2022A 24 ore dalla disputa della Supercoppa Italiana, vinta per la quarta volta, in altrettante edizioni, dalla Brunetti Castel Goffredo, questa sera inizierà il campionato di serie A1 femminile.

Alle 19, nella palestra Maso della Pieve di Bolzano, l'Eppan Tischtennis Raiffeisen aprirà la sua stagione con il match contro la matricola Tennistavolo Ennio Cristofaro Dell'Aera C&R, che sarà arbitrato da Angelo Zambetti.

Domani alle 17, nella palestra delle Scuole Medie di via Matteotti 23 a Bagnolo San Vito, andranno in campo la Polisportiva Bagnolese Panino LAB, reduce dalla sconfitta in Supercoppa, e il Quattro Mori Cagliari (arbitro Paolo Piccirillo).

Domenica la gare in programma saranno due. Alle 15 l'altra neopromossa Parva Domus - Tennistavolo Marco Polo riceverà nel Palazzetto dello Sport di viale Mazzini 73 a Mazano (Brescia) la Teco Corte Auto Cortemaggiore (arbitro Carmine Vitale).

Alle 18 la Brunetti rimarrà al PalaTennistavolo "Elia Mazzi", dove si è imposta ieri sera, per affrontare il Tennistavolo Norbello (arbitro Biagio Domenico Ferrara).

Nella foto il neopromosso Tennistavolo Ennio Cristofaro, da sinistra Celeste Leogrande, Cecilia Akpan e Valentina Leogrande


L'Eppan scatta dai blocchi con un successo interno a fatica

$
0
0

Eppan contro TT Ennio Cristofaro 2021 2022L'Eppan Tischtennis Raiffeisen ha conquistato la prima vittoria del campionato di serie A1 femminile 2021/2022.

Nella palestra Maso della Pieve di Bolzano, ha battuto con un 4-2 piuttosto travagliato il combattivo neopromosso Tennistavolo Ennio Cristofaro Dell'Aera C&R (nella foto la presentazione delle squadre, con al centro l'arbitro Angelo Zambetti), che non ha ancora potuto disporre della bulgara Maria Yovkova e ha schierato le giovanissime sorelle Valentina (15 anni) e Celeste Leogrande (17 anni), affiancate dalla esperta nigeriana Cecilia Akpan.

Nel primo singolare ha esordito nelle fila locali la nuova ungherese Szandra Pergel, che nel primo set ha preso le misure di Valentina Leogrande e nei due succesivi si è affermata più nettamente.

L'azzurra Debora Vivarelli ha disposto agevolmente nel primo parziale di Celeste Leogrande, che nel secondo è stata bravissima a condurre fin dal primo punto. Ha mancato cinque palle per chiudere (10-7, 11-10 e 12-11) e ne ha annullata una dell'avversaria (12-13), prima di sfruttare la sua sesta chance (14-13).

Nella terza frazione la ragazza barese ha tenuto bene testa alla caldarese, per poi cedere nel finale. Senza storia la quarta a favore di Vivarelli.

Akpan si è aggiudicata un primo set, ricco di capovolgimenti di fronte, nel quale ha concretizzato il suo terzo set-point, dopo averne neutralizzati due della veterana Denisa Zancaner. La difesa varesina con un break nel finale ha impattato la situazione.

Nel terzo parziale non ha capitalizzato un'opportunità per passare a condurre (10-9), mentre la nigeriana sull'11-10 è stata più efficace. Dopo il cambio di campo un buon spunto conclusivo le ha permesso di consegnare il primo punto alle ospiti.

Evelyn Vivarelli ha controllato i primi due set contro Valentina Leogrande, che ha dominato il terzo e prevalso anche nel quarto. Alla "bella" l'altoatesina ha ripreso il sopravvento.

Akpan ha confezionato a sorpresa la sua doppietta, non lasciando alcuna possibilità di replica a Pergel. Sul 3-2 per l'Eppan, Zancaner ha imposto la sua esperienza a Celeste Leogrande, che peraltro nel secondo set ha avuto la meglio, e ha mandato il confronto in archivio.

Szandra Pergel - Valentina Leogrande 3-0 (11-7, 11-4, 11-5)

Debora Vivarelli - Celeste Leogrande 3-1 (11-3, 13-15, 11-8, 11-3)

Denisa Zancaner - Cecilia Akpan 1-3 (13-15, 11-7, 10-12, 9-11)

Evelyn Vivarelli - Valentina Leogrande 3-2 (11-7, 11-6, 4-11, 8-11, 11-7)

Szandra Pergel - Cecilia Akpan 0-3 (7-11, 4-11, 7-11)

Denisa Zancaner - Celeste Leogrande 3-1 (11-4, 6-11, 11-0, 11-7)

Il programma agonistico proseguirà con le sfide di domani alle 17 fra  la Polisportiva Bagnolese Panino LAB e il Quattro Mori Cagliari e di domenica alle 15 fra il Parva Domus - Tennistavolo Marco Polo la Teco Corte Auto Cortemaggiore e alle 18 fra la Brunetti Castel Goffredo e il Tennistavolo Norbello.

Si aprono le ostilità in serie A2 maschile

$
0
0

Matteo Gualdi e Alessandro QuagliaLa serie A2 maschile proporrà oggi e domani il suo primo weekend agonistico della stagione.

Nel girone A s'inizierà alle ore 13,45 con l'incontro fra l'Apuania Carrara e il Milano Sport Tennistavolo.

Il match delle 16 del debutto in categoria del Vergati Tennistavolo Sarmeola contro  il Tennistavolo Vigevano Sport è stato rinviato, essendo un atleta dei lombardi in quarantena.

Alle 18 toccherà alla gara fra il Tennistavolo Torino e la Brunetti Castel Goffredo e alle 20,30 concluderanno il turno il Tennistavolo Genova Cervino e il Frandent Group Torino Universitaria, in casa dei liguri.

Nel girone B oggi alle 15,30 la Marcozzi Cagliari ospiterà la novità Tennistavolo Ausonia Enna. Mezz'ora dopo il neopromosso Tennistavolo Sassari riceverà la visita del Tennistavolo Torre del Greco.

Alle 16,30 sarà sfida fra l'Antoniana Tennistavolo Pescara e la matricola Creative Call Tennistavolo Stella del Sud. Domani alle 13 nel posticipo il neoarrivato CIATT Prato sarà opposto al Tennistavolo Ennio Cristofaro Dell'Aera C&R.

Nella foto Matteo Gualdi con il tecnico Alessandro Quaglia (Tennistavolo Genova Cervino)

Scatta la A1 maschile, con Il Circolo Prato 2010 e la Top Spin in diretta streaming

$
0
0

Il Circolo Prato 2010 Paolo Bisi in azioneSarà fra Il Circolo Prato 2010 e la Top Spin Messina Fontalba la sfida sulla carta più interessante della prima giornata di serie A1 maschile. Si disputerà domani alle ore 10,15 al PalaBadie e sarà la rivincita della semifinale scudetto della scorsa stagione. La arbitrerà Luca Mariotti e sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della FITeT.

Il turno inaugurale inizierà oggi alle 18 con l'Apuania Carrara, fresca vincitrice della sua prima Supercoppa Italiana, che al Palasport di Avenza ospiterà il GG Teamwear Sant'Espedito Napoli (arbitro Stefano Palagi).

Un'ora dopo al Palasport di via Crespellani la Marcozzi Cagliari affronterà il Tennistavolo Reggio Emilia Ferval (arbitro Angelo Zambetti).

La chiusura sarà domani sera alle 18, con la Brunetti Castel Goffredo, al suo ritorno nel massimo campionato, che davanti al suo pubblico sarà opposto al Tennistavolo Norbello (arbitro Renzo Bertotto).

Nella foto di Alex Meucci, Paolo Bisi del Circolo Prato 2010

La Bagnolese impone la sua esperienza al giovane Quattro Mori

$
0
0

Tian Jing Polisportiva Bagnolese Panino LAB 2Il match del sabato della prima giornata di serie A1 femminile è stato vinto dalla Polisportiva Bagnolese Panino LAB, che sul proprio campo ha sconfitto per 4-2 un giovane e pugnace Quattro Mori Cagliari.

Nel primo singolare è stata grande lotta, fra due volti nuovi del campionato. Andreea Dragoman si è aggiudicata il primo set e Olga Vorobeva il secondo e il terzo. La giovane romena ha dominato il quarto parziale e nel quinto è riuscita a imporre alla russa il suo spunto decisivo.

Senza storia l'incontro fra la difesa romena Alina Zaharia e Rossana Antonella Ferciug.

Nuovamente molto equilibrata la sfida fra Tian Jing e Tania Plaian, con la romena che ha recuperato da 6-8 a 10-8, non ha sfruttato i due set-point e ha avuto la meglio al terzo (11-10). L'atleta di casa ha fatto suoi il secondo parziale più nettamente e il terzo di misura e nel quarto è risalita da 0-4 a 5-4. Non ha sfruttato quattro match-point (10-8, 12-11 e 14-13) e ha annullato due set-point a Plaian (10-11 e 12-13), chiudendo alla sua quinta opportunità (15-14).

Nel derby romeno Zaharia ha guidato costantemente nella prima frazione e nella seconda si è ripetuta, non approfittando, però, di cinque palle set (10-7, 11-10 e 12-11). Dragoman è stata efficace alla sua prima occasione utile (13-12). Nel terzo parziale è stata lei a fare l'andatura e a terminare in testa. Dopo il cambio di campo ha confermato la tendenza, è stata raggiunta, ma si è procurata un match-point (10-9) e lo ha concretizzato.

Vorobeva e Plaian si sono staccate nella seconda parte dei primi due set e se li sono spartiti. Nel terzo la russa è scattata a cannone (6-1) e non ha avuto problemi a tornare avanti. Nel quarto è stata la romena a inserire il turbo (5-0) e si è così andati alla "bella", nella quale Vorobeva ha cambiato campo sul 5-3 a ha poi ampliato il margine fino al traguardo.

Tian Jing ha completato la sua doppietta ai danni di Ferciug, dando la veste definitiva al risultato.

Olga Vorobeva - Andreea Dragoman 2-3 (8-11, 11-9, 11-7, 6-11, 8-11)

Alina Zaharia - Rossana Antonella Ferciug 3-0 (11-2, 11-1, 11-4)

Tian Jing - Tania Plaian 3-1 (10-12, 11-6, 11-9, 16-14)

Alina Zaharia - Andrea Dragoman 1-3 (11-8, 12-14, 8-11, 9-11)

Olga Vorobeva - Tania Plaian 3-2 (11-7, 9-11, 11-5, 7-11, 11-4)

Tian Jing - Rossana Antonella Ferciug 3-0 (11-3, 11-9, 11-6)

Domani il primo turno si completerà con le gare delle ore 15 fra il Parva Domus - Tennistavolo Marco Polo la Teco Corte Auto Cortemaggiore e delle 18 fra la Brunetti Castel Goffredo e il Tennistavolo Norbello.

Nella foto Tian Jing della Polisportiva Bagnolese Panino LAB

Apuania Carrara e Marcozzi battono Sant'Espedito e Reggio Emilia

$
0
0

Squadra A1 21 22A due giorni dalla trionfale serata della conquista della Supercoppa Italiana, l'Apuania Carrara al Palasport di Avenza ha conquistato i primi agevoli punti in campionato, superando per 4-0 il GG Teamwear Sant'Espedito Napoli.

Il tecnico Claudio Volpi ha schierato l'unico straniero che giovedì era rimasto in panchina, lo slovacco Lubomir Pistej, e lo ha affiancato alla coppia azzurra composta da Mihai Bobocica e da Leonardo Mutti, anche lui inattivo nell'appuntamento infrasettimanale.

Proprio Pistej ha garantito alla causa il primo succeso, regolando in tre set Francesco Palmieri.

Bobocica aveva un avversario più impegnativo, come il greco Anastasios Riniotis e nel primo parziale lo ha spazzato via. Nel secondo è arrivato come un treno ai set-point (10-3) e poi ha rallentato, sfruttando solo il quinto. La terza frazione è stata la più equilibrata, ma non ha riservato patemi al beniamino locale.

Mutti contro il lituano Benas Skirmantas ha faticato dall'inizio alla fine e nonostante ciò ha completato il suo compito in tre set. Nel terzo ha rimontato da 6-10 e con sei punti consecutivi ha evitato il prolungamento dell'incontro.

Riniotis è stato molto brillante nel primo set e nel secondo ha rimontato Pistej da 4-7 a 9-9 e ha prevalso ai vantaggi. Lo slovacco è stato dunque costretto agli straordinari e si è assunto l'onere, colmando il gap e imponendosi alla "bella".

Lubomir Pistej - Francesco Palmieri 3-0 (11-5, 11-4, 11-3)

Mihai Bobocica - Anastasios Riniotis 3-0 (11-2, 11-7, 11-7)

Leonardo Mutti - Benas Skirmantas 3-0 (11-8, 11-9, 12-10)

Lubomir Pistej - Anastasios Riniotis 3-2 (5-11, 11-13, 11-7, 11-7, 11-7)

Anche la Marcozzi Cagliari è partita bene, con il successo per 4-2 sul Tennistavolo Reggio Emilia Ferval. A dare il "la" è stato il cubano Jorge Campos, con un 3-1 abbastanza netto su Andrea Puppo.

Gli emiliani hanno impattato con Damiano Seretti, che ha inscenato una bella battaglia con Antonino Amato e ha avuto la meglio al quinto set. I sardi sono andati in fuga con i 3-0 di Giovannetti su Pinto e di Amato su Puppo.

Pinto ha riaperto le sorti degli ospiti, portandosi sul 2-0 con Campos e, dopo essere stato rimontato, assestando il colpo di coda alla "bella". I reggiani hanno covato fino all'ultimo la speranza di raggiungere il pareggio e invece Giovannetti ha chiuso la partita d'esordio con la maglia marcozziana con una doppietta di spessore.

Jorge Campos - Andrea Puppo 3-1 (11-4, 11-6, 4-11, 11-8)

Antonino Amato - Damiano Seretti 2-3 (9-11, 11-4, 8-11, 11-5, 7-11)

Tommaso Giovannetti - Daniele Pinto 3-0 (11-5, 11-5, 11-9)

Antonino Amato - Andrea Puppo 3-0 (11-7, 11-9, 11-8)

Jorge Campos - Daniele Pinto 2-3 (9-11, 4-11, 11-9, 11-9, 7-11)

Tommaso Giovannetti - Damiano Seretti 3-2 (9-11, 11-9, 11-8, 7-11, 11-8)

Il programma domenicale proporrà alle ore 10,15 il confronto fra Il Circolo Prato 2010 e la Top Spin Messina Fontalba (con la diretta streaming sul canale YouTube della FITeT, al link https://youtu.be/HyoX3IMw6dU) e alle 18 il ritorno nel massimo campionato della Brunetti Castel Goffredo, che affronterà il Tennistavolo Norbello.

Nella foto l'Apuania Carrara, in piedi da sinistra Mihai Bobocica, Andrej Gacina, Aleksander Shibaev e Lubomir Pistej, accosciati il tecnico Claudio Volpi e Leonardo Mutti

La matricola TT Sassari blocca sul pareggio il Torre del Greco

$
0
0

Tennistavolo Sassari serie A2 2021 202Si è aperta la stagione di serie A2 maschile e nel girone B il neopromosso Tennistavolo Sassari ha subito mosso la classifica, con un pareggio pesante casalingo contro il Tennistavolo Torre del Greco, che l'anno scorso aveva sfiorato la promozione.

Per i sardi Marco Poma ha fatto doppietta, con i 3-2 sul nigeriano Shola Oyetayo e su Marco Prosperini, e l'altro nigeriano Ganiyu Ashimiyu ha lasciato a secco (3-0) il suo connazionale Oyetayo. Per i campani sono andati a segno Daniele Sabatino, per 3-1 su Ashimiyu e 3-2 su Marco Sinigaglia, e Prosperini, per 3-0 su Sinigaglia.

L'Antoniana Tennistavolo Pescara ha dominato per 4-0 il Creative Call Tennistavolo Stella del Sud, con il 3-0 e il 3-1 di Maurizio Massarelli sul nigeriano Mayowa Banji Babatunde e su Alessandro Di Marino, il 3-1 di Mattia Galdieri su Di Marino e il 3-1 di Arcangel Giammarino su Luigi Rocca.

Successo anche per la Marcozzi Cagliari, per 4-2 sul Tennistavolo Ausonia Enna, con due vittorie a testa del nigeriano Makanjuola Kazeem, per 3-0 sul bielorusso Andrei Labanau e su Daniele Spagnolo, e di Maxim Kuznetsov, per 3-1 su Spagnolo e sul bulgaro Vasil Hristozov. Per i siciliani si sono imposti Hristozov per 3-1 e Labanau per 3-0 su Stefano Curcio.

Oggi nel posticipo alle ore 13 il CIATT Prato ospiterà il Tennistavolo Ennio Cristofaro Dell'Aera C&R.

Nel girone A il Tennistavolo Torino ha prevalso per 4-2 sulla Brunetti Castel Goffredo, con il 3-1 e il 3-2 di Federico Vallino Costassa su Lorenzo Martinalli e su Leonardo Bassi e i 3-0 di Antonio Giordano su Alberto Redini e su Martinalli. Per i mantovani Bassi e Redini hanno avuto la meglio per 3-0 e 3-1 su Andrea Giai.

Il Tennistavolo Genova Cervino ha piegato per 4-2 il Frandent Group Torino Universitaria. Ottimo debutto in maglia ligure per Marco Bressan, che ha sconfitto per 3-0 Romualdo Manna e 3-1 Giacomo Allegranza. A completare il poker sono stati Enrico Puppo, con il 3-1 su Manna, e Matteo Gualdi, con il 3-0 su Lorenzo Cordua. I cussini hanno potuto contare sul 3-1 di Andrea Corazza su Puppo e sul 3-0 dell'ottimo 15enne Allegranza su Gualdi.

L'Apuania Carrara e il Milano Sport Tennistavolo hanno pareggiato per 3-3, con i punti toscani di Alessandro Soraci, per 3-2 su Federico Giardi e su Mattias Mongiusti, e di Matteo Petriccioli, per 3-2 su Giardi, e lombardi di Stefano Tomasi, per 3-0 su Petriccioli e 3-1 su Roberto Perri, e di Mongiusti, per 3-1 su Perri.

La gara fra la Vergati Tennistavolo Sarmeola e il Tennistavolo Vigevano Sport è stata rinviata, essendo un atleta dei lombardi in quarantena.

Nella foto il Tennistavolo Sassari, da sinistra Ganiyu Ashimiyu, Marco Poma, Marco Sinigaglia e il tecnico Mario Santona

La Top Spin Messina non lascia scampo al Circolo Prato 2010

$
0
0

Top Spin Messina Fontalba vince a Prato 2021 2022La Top Messina Fontalba ha aperto la domenica pongistica di serie A1 maschile, andando a vincere per 4-0 al PalaBadie contro Il Circolo Prato 2010.

Nel primo singolare Taras Merzlikin, il nuovo russo dei toscani, non è riuscito a opporsi a João Monteiro, che in tutti i set ha messo fin dall'inizio fra sé e l'avversario un ampio divario.

Matteo Mutti è scappato nel primo parziale ed è diventato irraggiungibile per Juan Pablo Lamadrid, che, invece, nel secondo ha avuto un avvio lanciato (4-1). È però stato ripreso e si è lottato punto a punto fino allo sprint decisivo del mantovano sul 9-9. Nella terza frazione il portacolori ospite è tornato in fuga e ha chiuso agevolmente.

Yaroslav Zhmudenko ha conquistato il primo set con uno scatto bruciante nella seconda parte. Paolo Bisi ha reagito (3-0), ma è stato agganciato e superato (3-5) dall'ucraino, che dal 7-7 è corso a prendersi anche il secondo parziale. Ha proseguito la sua marcia nel terzo e sul 10-4 si è visto annullare i primi cinque match-point, sfruttando l'ultimo.

Monteiro non ha trovato un'opposizione particolare nelle prime due frazioni da parte di Lamadrid, che nella terza ha espresso il suo gioco migliore e ha dimezzato le distanze. Il cileno ha insistito (5-1), il portoghese però è risalito e dal 5-7 ha operato il sorpasso (9-7), imponendosi al secondo match-point.

Taras Merzlikin - João Monteiro 0-3 (5-11, 5-11, 6-11)

Juan Pablo Lamadrid - Matteo Mutti 0-3 (6-11, 9-11, 7-11)

Paolo Bisi - Yaroslav Zhmudenko 0-3 (7-11, 8-11, 9-11)

Juan Pablo Lamadrid - João Monteiro 1-3 (3-11, 8-11, 11-6, 9-11)

Il primo turno si concluderà questa sera, con la sfida fra la Brunetti Castel Goffredo e il Tennistavolo Norbello, in programma alle ore 18 al PalaTennistavolo "Elia Mazzi".

Nella foto la Top Spin Messina Fontalba, da sinistra il tecnico Wang Hong Liang, Matteo Mutti, Marco Rech Daldosso, João Monteiro e Yaroslav Zhmudenko


Cortemaggiore passa sul campo del TT Marco Polo

$
0
0

Maria Malanina contro Wang XuelanDopo l'Eppan Tischtennis Raiffeisen e la Polisportiva Bagnolese Panino LAB, anche la Teco Corte Auto Cortemaggiore ha conquistato la vittoria nella prima giornata di serie A1 femminile, imponendosi per 4-1 in casa della matricola Parva Domus - Tennistavolo Marco Polo.

Il nuovo innesto magiostrino, la 19enne mancina russa Natalia Malinina, non ha avuto problemi a battere Elisa Armanini. La difesa mantovana, in prestito alle padrone di casa dalla Brunetti Castel Goffredo, ha avuto il suo momento migliore nel secondo set, in cui è stata in vantaggio per 6-3, poi è stata rimontata e la sua partita è sostanzialmente terminata lì.

La 15enne milanese Elettra Valenti ha dato sostanza al suo esordio nel massimo campionato, mettendo in carniere il primo parziale, nel quale ha condotto in prevalenza, contro Valentina Roncallo. La ligure ha però saputo reagire e ha prevalso nei tre set successivi.

All'emozione per la prima volta di Elettra ha fatto da contraltare quella del ritorno in A1 della veterana Wang Xuelan, che ha all'attivo finali scudetto e ha dimostrato, alla prova del campo, di essere ancora molto competitiva. Nella prima frazione è stata rimontata e ha ceduto ad Arianna Barani. Nella seconda e nella terza l'italo-cinese si è riscattata, tenendo duro dopo essersi vista annullare rispettivamente quattro e due set-point. Al rientro al tavolo ha chiuso i conti, con uno scatto implacabile dal 6-6 al traguardo.

Roncallo è partita avanti, ha quasi subìto il riaggancio di Armanini e ha riallungato, aggiudicandosi il primo parziale. Nel secondo i ruoli si sono esattamente invertiti e ad avere la meglio è stata la lombarda, che nel terzo ha salvato due set-point (8-10) e ha concretizzato il primo a suo favore (11-10). La ligure ha dominato la quarta frazione e nella quinta ha avuto nuovamente ragione.

Malinina ha fallito cinque set-point nel primo parziale, Wang Xuelan tre nel secondo, alla fine entrambe hanno completato l'opera. Le due contedenti si sono spartite anche la terza e la quarta frazione e a decidere è stata la "bella", nella quale la russa ha cambiato campo sul 5-2 e ha resistito alla rimonta della rivale.

Elisa Armanini - Natalia Malinina 0-3 (1-11, 7-11, 4-11)

Elettra Valenti - Valentina Roncallo 1-3 (11-9, 5-11, 7-11, 5-11)

Wang Xuelan - Arianna Barani 3-1 (7-11, 13-11, 12-10, 11-7)

Elisa Armanini - Valentina Roncallo 2-3 (7-11, 11-6, 12-10, 4-11, 7-11)

Wang Xuelan - Natalia Malinina 2-3 (9-11, 11-6, 11-8, 9-11, 6-11)

Per concludere il programma della prima giornata, sono già in campo la Brunetti Castel Goffredo e il Tennistavolo Norbello.  

Nella foto una fase del singolare fra Xang Xuelan e Natalia Malinina

Doppio successo per la Brunetti Castel Goffredo sul TT Norbello

$
0
0

Thiago Monteiro contro Javier BenitoLa Brunetti Castel Goffredo ha conquistato due vittorie nella stessa serata. Con le squadre di serie A1 maschile e femminile ha sconfitto in entrambi i casi il Tennistavolo Norbello.

I ragazzi, al ritorno nel massimo campionato dopo tre stagioni di assenza, hanno prevalso per 4-1. Tutto nuovo il terzetto, composto da Alessandro Baciocchi, dal brasiliano Thiago Monteiro e dall'ucraino Viktor Yefimov.

Il sudamericano ha inaugurato il confronto senza faticare contro Pasquale Vellucci.

I sardi hanno trovato l'immediato riscatto grazie allo spagnolo Javier Benito, che ha festeggiato l'esordio in Italia con una bella prestazione contro Yefimov, al termine di quattro parziali molto combattuti.

Baciocchi ha avuto un compito intermedio rispetto ai due compagni e contro il russo Sergei Mokropolov, altro volto nuovo, ha portato a casa tre frazioni non del tutto scontate, ma neppure troppo complicate.

Monteiro è tornato al tavolo per affrontare Benito (nella foto) e si è aggiudicato tre set abbastanza lisci, in mezzo al quali l'iberico ha fatto sua una piccola maratona.

Anche il perugino ha ottenuto una doppietta, non trovandosi mai in difficoltà contro Vellucci.

Thiago Monteiro - Pasquale Vellucci 3-0 (11-4, 11-3, 11-4)

Viktor Yefimov - Javier Benito 1-3 (12-10, 9-11, 8-11, 11-13)

Alessandro Baciocchi - Sergei Mokropolov 3-0 (11-8, 11-7, 11-6)

Thiago Monteiro - Javier Benito 3-1 (11-3, 11-6, 13-15, 11-4)

Alessandro Baciocchi - Pasquale Vellucci 3-0 (11-3, 11-6, 11-6)

La compagine femminile castellana all'inizio è filata via come un treno, poi le avversarie hanno rialzato la testa, anche se il risultato finale non è mai stato in discussione.

La romena Bernadette Szocs ha trovato resistenza nella nigeriana Offiong Edem, che le ha soffiato il secondo set e l'ha costretta alla battaglia nel terzo. Il quarto è stato invece una pura formalità.

La 15enne Nicole Arlia non ha lasciato chance alla veterana Krisztina Nagy e si è assicurata tre parziali tutti in discesa.

La spagnola Maria Xiao ha dato un'ulteriore prova della sua solidità, regolando per 3-0 la slovacca Tatiana Kukulkova, ex di turno.

Arlia è scattata a molla, ma alla distanza ha dovuto subire la maggiore esperienza di Edem, che ha rimontato senza particolari patemi e ha regalato il primo punto al Norbello.

Gaia Monfardini ha poi sostituito Szocs e ha recuperato in due occasioni un set di svantaggio a Kukulkova, per cedere nettamente alla "bella".

Sul 3-2 il destino delle isolane era comunque segnato e Xiao ha onorato agevolmente il pronostico che la dava favorita assoluta nei confronti di Nagy.

Bernadette Szocs - Offiong Edem 3-1 (11-4, 6-11, 12-10, 11-4)

Nicole Arlia - Krisztina Nagy 3-0 (11-5, 11-5, 11-2)

Maria Xiao - Tatiana Kukulkova 3-0 (11-3, 11-9, 11-4)

Nicole Arlia - Offiong Edem 1-3 (11-7, 6-11, 7-11, 6-11)

Gaia Monfardini - Tatiana Kukulkova 2-3 (6-11, 11-7, 8-11, 11-6, 3-11)

Maria Xiao - Krisztina Nagy 3-0 (11-3, 11-5, 11-9)

Polina Mikhailova è la nuova presidente della Commissione Atleti ETTU

$
0
0

Polina Mikhailova in azioneLa russa Polina Mikhailova è la nuova presidente della Commissione Atleti della European Table Tennis Union. Succede alla spagnola Galia Dvorak, che ha terminato il suo mandato, e rimarrà in carica per il quadriennio 2021-2024.

L'organismo è composto anche dalla nostra Chiara Colantoni, dall'inglese Paul Drinkhall, dallo svedese Jon Persson e dal paralimpico spagnolo Jose Ruiz Reyes.

«Gioco a tennistavolo - spiega Mikhailova - da tutta la vita e lo amo. Come atleta, naturalmente, mi piacerebbe migliorare e sviluppare il nostro sport, questo è il motivo per cui mi sono candidata per questo incarico. Vedremo su cosa potrò portare il mio contributo. In questo momento è urgente lanciare un nuovo sistema di classifica. Abbiamo molti giovani pongisti che non sono in grado di entrare nei tornei senior sulla base del loro ranking e penso che meritino di avere questa chance».

Si è chiuso in bellezza al Foro Italico il "Ping Pong Tour 2021"

$
0
0

Foto 1 il podio del torneo del TTX della tappa di RomaAl termine di quattro mesi di appuntamenti, che hanno attraversato 14 Regioni, si è concluso con la ventesima tappa di Roma, il "Ping Pong Tour 2021… a TTX Experience #RESTART#", circuito promozionale della Federazione Italiana Tennistavolo.

La manifestazione è stata organizzata dal Comitato Regionale FITeT Lazio del presidente Andrea Pizzi, in collaborazione con Panathlon Distretto Italia e con la Sezione italiana di Special Olympics, nella Casa delle Armi del Foro Italico, e ha avuto un notevole successo, degno coronamento di un progetto che ha mietuto consensi in giro per l'Italia.

Foto 2 Renato Di Napoli e Roberto TavaniProtagonista della giornata è stato il Table Tennis X, il nuovo format del ping pong che utilizza racchette in legno, senza coperture in gomma, e palline più grandi e pesanti rispetto al tennistavolo. Fra coloro che hanno voluto sperimentarlo c'è stato anche Roberto Tavani, della segreteria di presidenza della Regione Lazio, con delega allo Sport, che si è cimentato in uno scambio di colpi sempre più agguerriti con il tecnico Michele Volpe.

La FITeT era rappresentata ai massimi livelli dal presidente federale Renato Di Napoli, dal consigliere Domenico Giordani e dal segretario generale Giuseppe Marino. Fra le autorità erano presenti anche Cesare Sagrestani e Stefano Marini Balestra, governatore e vicegovernatore vicario del Panathlon Area Lazio, Giampiero Cantarini, presidente del Panathlon Roma, e Alessandro Palazzotti, vicepresidente nazionale di Special Olympics.

Foto 2 Roberto Tavani alla tappa del TTX di RomaDalle ore 10 alle 12 sei dei dieci tavoli montati sono stati messi a disposizione dei ragazzi di Special Olympics, che si sono divertiti con l'assistenza, fra gli altri, di Lusiano Perez, tecnico della FITeT e di Special Olympics.

«Il tennistavolo - spiega Stefania Cardenia, direttore regionale Special Olympics Lazio, - si sta dimostrando una disciplina sportiva particolarmente indicata per i nostri atleti, per stimolare coordinazione, reattività e socializzazione. Invito a provarlo e a farlo provare anche a chi non lo pratica». Special Olympics ha partecipato in forze al Foro Italico, con 32 atleti, 73 familiari, 11 componenti dello Staff e 15 volontari. 

Foto 3 i ragazzi di Special Olympics provano il TTXIl gioco libero è diventato padrone assoluto dalle 12, lasciando alle 15 lo spazio per la disputa del Torneo Ufficiale del TTX, che ha designato l'ultimo dei vincitori di tappa. In finale Natalia Plustea (Cral Comune di Roma) ha battuto Bernardo Galeani (Gym Center Sporting Club). Il terzo posto è stato appannaggio di Bruno Caneschi.

L'evento nella capitale ha anche goduto degli effetti benefici della vicinanza di "Tennis & Friends", che ha festeggiato la sua decima edizione ancora una volta all'insegna della prevenzione, con il Villaggio della Salute e dello Sport che ha garantito screening e check-up gratuiti.

Foto 4 panoramica dei tavoli alla Casa delle Armi del Foro Italico«Siamo soddisfatti - commenta il presidente Pizzi - di essere stati la ciliegina sulla torta del "Ping Pong Tour 2021", un'iniziativa che ha raggiunto il suo obiettivo promozionale lungo tutta la Penisola. Per tutta la giornata, dalle 10 fino a oltre le 18, l'afflusso è stato costante e numeroso e i tavoli sono sempre stati tutti occupati da persone di tutte le età, che avevano il piacere di mettersi alla prova con il TTX e di regalarsi qualche ora di svago. Abbiamo unito le famiglie e permesso agli amici di ritrovarsi. Ringrazio il Panathlon e Special Olympics, per aver contribuito, con il massimo impegno, alla buona riuscita della manifestazione».

Il "Ping Pong Tour 2021 ... a TTX experience #RESTART#" è stato realizzato con il patrocinio del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, di Sport e Salute Spa, del Comitato Italiano Paralimpico, dell’Istituto per il Credito Sportivo e della Fondazione Sport City, con i partner commerciali Decathlon e Luanvi, il Charity Partner Play for Change e i Media Partner Corriere dello Sport, Tuttosport e la piattaforma Ogni Sport Oltre (OSO).

Foto 1: il podio del torneo del TTX con le autorità, da sinistra Domenico Giordani, Stefano Marini Balestra, Bernardo Galeani (terzo classificato), Giampiero Cantarini, Natalia Plustea (vincitrice), Cesare Sagrestani, Bruno Caneschi (terzo classificato) e Alessandro Palazzotti

Foto 2: Renato Di Napoli e Roberto Tavani

Foto 3: Tavani impegnato in un palleggio

Foto 4: i ragazzi di Special Olympics si divertono con il TTX

Foto 5: una panoramica dei tavoli alla Casa delle Armi del Foro Italico

Alessandro Guarnieri e il suo studio sui colpi nel gioco paralimpico

$
0
0

Alessandro Guarnieri e Ivan Malagoli al Congresso Nazionale SISMES 2021Si è concluso, all'Università di Padova, il XII Congresso Nazionale SISMES, organizzato dalla Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive.

Il principale obiettivo dell' evento è stato di presentare le più recenti ricerche scientifiche in ambito sportivo prodotte dai professori, ricercatori e studenti dei corsi di Scienze Motorie nel nostro Paese.

Le sessioni di lavoro erano divise per tematiche: esercizio e prevenzione, anatomia e postura, allenamento e valutazione, educazione fisica e pedagogia, controllo motorio e apprendimento, fisiologia dello sport, alimentazione e nutrizione e psicologia dell’esercizio.

Una sessione specifica è stata inoltre dedicata all’attività motoria adattata alle disabilità e il neolaureato pongista Alessandro Guarnieri (Università di Parma) ha avuto la possibilità di presentare un suo recente studio sul tennistavolo paralimpico, prodotto in collaborazione con la Prof. Ileana Ramazzina (Università di Parma) e con Ivan Malagoli (Università di Bologna).

Il titolo dello studio è “Shots’ distribution in wheelchair para table tennis matches”. Il lavoro ha inteso studiare la distribuzione dei colpi nel tennistavolo paralimpico di alto livello internazionale, confrontando le classi che vanno dalla 1 alla 5 (in carrozzina). I risultati potranno essere utili per gli atleti e i tecnici, per pianificare specifiche sedute di allenamento sulla base della classe di appartenenza.

La ricerca ha evidenziato ancora una volta la necessità di approfondire lo studio del tennistavolo attraverso metodiche scientifiche, cercando di arricchire il numero limitato di contributi esistenti sul nostro sport e, in particolare, su quello paralimpico.

Nella foto Alessandro Guarnieri e Ivan Malagoli

Iscrizioni ai Campionati Europei Veterani 2022 di Rimini

$
0
0

Campionati Europei Veterani 2022 a Rimini logoCari amici,

volevo innanzitutto ringraziarvi per l’entusiasmo che tanti di voi, appassionati pongisti, ci avete già manifestato attraverso la vostra iscrizione ai prossimi Campionati Europei Veterani. In pochi giorni dall’apertura del sistema d’iscrizione sono infatti già moltissime le registrazioni avvenute.

Lo staff organizzativo sta cercando di dare risposta alle 1.000 domande in arrivo, tuttavia tutto sta procedendo per il meglio, e giorno dopo giorno, aumenta in me la sicurezza di potervi garantire un evento all’altezza delle vostre aspettative.

Ciò premesso faccio seguito alla mia comunicazione dello scorso 24 settembre, con la quale vi ho comunicato le modalità per ottenere uno sconto di € 50 (solo per gli atleti) sulla quota d’iscrizione stabilita:

  • essere regolarmente tesserati come atleta con una società sportiva affiliata alla FITET
  • effettuare il pagamento attraverso bonifico bancario.

A tal proposito, sono lieto comunicarvi che, come vi avevo preannunciato, i lavori d’implementazione della piattaforma dedicata alle iscrizioni online sono terminati e da oggi, dunque, sarà possibile concludere la procedura di registrazione in tempo reale attraverso il pagamento con carta di credito (VISA o MASTERCARD), che consentirà di pagare direttamente l’importo scontato (€ 135).

Rimane inteso che la condizione per poter ritenere perfezionata la propria registrazione all’evento con il pagamento ridotto rimane comunque quella di essere tesserato per la stagione agonistica 2021/2022 come atleta con una società sportiva affiliata alla FITET!

In assenza di tale condizione, anche coloro che avranno pagato con carta di credito non potranno essere considerati regolarmente iscritti fino a  quando non regolarizzeranno il loro tesseramento ovvero provvederanno al pagamento della quota intera (€ 185, pagando la differenza d’importo).

A coloro, invece, che vorranno continuare a pagare attraverso bonifico bancario ricordo che:

  1. il Bonifico dovrà essere effettuato immediatamente dopo il perfezionamento della registrazione on line e comunque entro e non oltre i 7 giorni successivi, data passata la quale la registrazione sarà cancellata;
  2. nella causale del versamento bancario dovranno essere riportati i seguenti dati:
    1. Nome e cognome dell’atleta/i per il/i quale/i si effettua il pagamento;
    2. Numero della ricevuta proforma (invoice number) che arriva via mail al termine dell’iscrizione.

Si ricorda, infine, che, in caso di pagamento con bonifico bancario, la validazione della propria iscrizione non potrà avvenire prima di 3-4 gg., tempo necessario agli uffici amministrativi per fare le necessarie verifiche sui trasferimenti bancari. Solo una volta validata l’iscrizione, partirà dal sistema una mail per mezzo della quale sarà possibile effettuare la propria iscrizione anche alla gara di doppio.

Ricordo che tutte le domande di assistenza o chiarimento dovranno essere indirizzate alla mail info@evc2022.it

La Federazione auspica di poter vedere riuniti a Rimini tutti i propri atleti over 40, così da dimostrare all’Europa intera la forza del nostro movimento e la voglia di competere nel nostro amato sport che, a tutte le età, ci anima!

Ci vediamo a Rimini EVC 2022!!

Renato Di Napoli

Jamila Laurenti per la terza volta al Top 10 Europeo Giovanile

$
0
0

Jamila Laurenti esulta Campionati Europei a squadre 2021Dopo aver difeso i colori della Nazionale assoluta ai Campionati Europei a squadre di Cluj-Napoca, in Romania, la 18enne Jamila Laurenti disputerà da venerdì a domenica al Centre Municipal des Sports di Tours, in Francia, lo Europe Youth Top 10. Sarà guidata dal tecnico federale Giuseppe Del Rosso.

Sarà la sua seconda presenza nella categoria juniores, dopo quella del 2019 a Noordwijk, in Olanda, conclusa al secondo posto, la terza in totale, avendo all'attivo anche la partecipazione fra le cadette nel 2017, a Worcester, in Inghilterra, con la conquista della quarta posizione

La reatina sarà la n. 6 del ranking, preceduta dalla russa Vlada Voronina, dalla romena Elena Zaharia, dalla francese Isa Cok e dalla turca Ece Harac e seguita dalla turca Ozge Yilmaz, dalla francese Camille Lutz, dalla tedesca sophia Klee, dalla croata Hana Arapovic e dalla ceca Linda Zaderova.

Come è noto, la formula prevede che ogni atleta affronti le altre nove, in tre match al giorno al meglio dei sette set, e alla fine verrà stilata la classifica. Il sorteggio degli accoppiamenti sarà effettuato domani.

Gli juniores in gara saranno il belga Adrien Rassenfosse, il croato Ivor Ban, il norvegese Borgar Haug, il romeno Darius Movileanu, il francese Thibault Poret, il romeno Andrei Teodor Istrate, l'ungheres Csaba Andras, il polacco Maciej Kubik, il romeno Eduard Ionescu e lo slovacco Adam Klajber.

Fra i cadetti saranno impegnati i romeni Iulian Chirita e Dragos Alexandru Bujor, lo spagnolo Daniel Berzosa, il ceco Martin Sip, il magiaro David Szantosi, il russo Ilia Koniukhov, il ceco Stepan Brhel, il belga Tom Closset, il francese Flavien Coton e lo svedese David Bjorkryd.

Le cadette che si contenderanno il titolo saranno l'irlandese Sophie Earley, la slovacca Dominika Wiltschkova, la romena Bianca Mei Rosu, la tedesca Mia Griesel, la portoghese Matilde Pinto, l'ucraina Veronika Matiutina, la francese Leana Hochart, la russia Anastasiia Ivanova, la tedesca Jele Stortz e la francese Clea De Stoppeleire.


Corso aggiornamento e formazione Tecnici Sportivi 2021/2022: abilitazione al 1° livello

$
0
0

LOGO FITET IMGgenericaTECNICI 03Si ricorda agli interessati l'opportunità offerta dalla Federazione Italiana Tennistavolo di partecipare al corso di aggiornamento e formazione dei Tecnici Sportivi 2021/2022, riservato all'abilitazione al 1° livello ("Tecnico di Base").

Il corso si svolgerà in tre moduli formativi:

  • il primo in modalità di comunicazione a distanza per via telematica (Periodo Novembre – Dicembre 2021),
  • il secondo di tirocinio pratico in presenza (Gennaio – Febbraio 2022),
  • il terzo in modalità interattiva in presenza (A partire da Marzo 2022, in più sedi, individuate in base alla provenienza territoriale dei partecipanti).

Modulo 1 – Attività in modalità di comunicazione a distanza per via Telematica

MODULO TELEMATICO

1

Mercoledi 03 Novembre 2021

18.30 – 20.30

2

Mercoledi 10 Novembre 2021

18.30 – 20.30

3

Mercoledi 17 Novembre 2021

18.30 – 20.30

4

Sabato 20 Novembre 2021

09.00 – 12.00

5

Mercoledi 24 Novembre 2021

18.30 – 20.30

6

Mercoledi 01 Dicembre 2021

18.30 – 20.30

7

Mercoledi 08 Dicembre 2021

18.30 – 20.30

8

Sabato 11 Dicembre 2021

09.00 – 12.00

9

Mercoledi 15 Dicembre 2021

18.30 – 20.30

10

Mercoledi 22 Dicembre 2021

18.30 – 20.30

Modulo 2 – Attività di Tirocinio in presenza

Si svolgerà nei mesi di Gennaio e Febbraio 2022 presso la sede di riferimento di ciascun iscritto al corso, sulla scorta di precise indicazioni applicative suggerite dai Formatori.

L’impegno previsto sarà di 2 sedute (di durata di almeno 90’) di applicazione pratica in palestra per 8 settimane.

Modulo 3 – Attività didattica e di valutazione, in presenza

Verrà organizzato, in base alla provenienza territoriale dei partecipanti, in ambito regionale ed interregionale, nei mesi di Marzo – Aprile - Maggio, in base all’effettiva possibilità di accesso agli Impianti Sportivi ed al loro utilizzo (Si vedano i Protocolli per l’accesso agli Impianti e per la gestione della pratica sportiva).

Il modulo si articola in tre giorni, in orari e giornate accessibili a tutti i partecipanti: Venerdi sera, Sabato e Domenica durante tutta la giornata.

Il dettagliato programma verrà successivamente comunicato agli interessati.

Conoscenze e competenze attese

Sono espressamente indicate per la formazione degli Operatori Sportivi “Tecnici di Base” dal Regolamento dei Tecnici Sportivi della FITeT.

Possibili destinatari

Possono rivolgere domanda di partecipazione:

  • coloro i quali abbiano compiuto il diciottesimo anno di età provenienti da tutte le Regioni e abbiano completato gli studi relativi alla scuola dell’Obbligo.
  • i Tecnici Sportivi già abilitati, intenzionati ad aggiornare la propria esperienza formativa.

Principali riferimenti attività formative

Le attività interattive saranno orientate alla strutturazione di conoscenze ed abilità e si svolgeranno

  • in presenza tramite comunicazioni in aula e a distanza,
  • in presenza tramite esercitazioni in situazione (palestra),
  • a distanza tramite tirocinio osservativo ed esperienziale,
  • in presenza tramite attività di accertamento delle conoscenze e delle abilità operative (progettazione elaborati individuali e collettivi, compilazione di questionari a risposta multipla, abilità di dimostrazione delle abilità specifiche, abilità di riproduzione di esercitazioni al cesto multiballs, colloqui individuali).

I candidati che intenderanno partecipare alle prove di abilitazione, dovranno svolgere attività pari a 10 CFU (Crediti Formativi), sulla scorta di quanto definito dal Nuovo Regolamento Tecnici Sportivi ed in relazione allo specifico piano individuale formativo. Durante l’ultimo modulo verranno previste le prove di esame per l’abilitazione alla qualifica di Tecnico Sportivo di Base FITeT.

Quota di Adesione

Viene stabilita in euro 150.

Tale quota consente di

  1. partecipare a tutte le attività didattiche in programma.
  2. ricevere il materiale didattico.

Apertura iscrizioni

Giovedi 30 Settembre 2021

Scadenza iscrizione

Giovedi 21 Ottobre 2021 ore 24.00

Modalità di iscrizione

Piattaforma federale: sul sito fitet “www.fitet.org” alla pagina AFFILIAZIONE e TESSERAMENTO http://tesseramento.fitet.org/

Per poter entrare nella piattaforma è necessario contattare la Signora Lidia Giannini (lidia.giannini@fitet.org) per ricevere le credenziali di accesso alla piattaforma. Successivamente, entrati nella piattaforma, bisognerà accedere a Gestione Corsi, completare il form e realizzare il pagamento della quota di iscrizione.

Per Informazioni organizzative è possibile contattare il Sig. Diego Derganz 340 2838123 .

GUIDA ALL'ISCRIZIONE TELEMATICA PER I CORSI TECNICI FITET

La sfida fra Reggio Emilia e Apuania Carrara in diretta streaming

$
0
0

Tennistavolo Reggio Emilia Ferval serie A1 2021 2022Sarà la sfida fra due squadre che hanno esordito con una vittoria ad aprire la seconda giornata di serie A1 maschile.

Domani alle ore 19 la Top Spin Messina Fontalba, corsara a Prato per 4-0, ospiterà a Villa Dante la Marcozzi Cagliari, che ha battuto per 4-2 il Tennistavolo Reggio Emilia Ferval. Arbriterà Massimo Napoli.

Sabato alle 17 due perdenti del primo turno, il Tennistavolo Norbello e Il Circolo Prato 2010, andranno a caccia dei primi punti sul campo dei sardi, nella palestra di via Azuni, sotto la direzione di Nicola Mazzuzzi.

Alle 19,30 il TT Reggio Emilia tutto italiano affronterà la lanciatissima Apuania Carrara (arbitro Nicola Capurso), che ha già incamerato il primo trofeo stagionale, la Supercoppa Italiana, e in campionato ha dominato il GG Teamwear Sant'Espedito Napoli. La gara sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della FITeT.

Proprio i partenopei saranno i protagonisti del posticipo di domenica alle 15, quando al PalaVesuvio andrà in scena la partita contro la Brunetti Castel Goffredo (arbitro Paolo D'Agostino).

Nella foto il Tennistavolo Reggio Emilia Ferval, da sinistra Mattia Crotti, Andrea Puppo, Daniele Pinto e Damiano Seretti

La sfide di Jamila Laurenti da domani a domenica a Tours

$
0
0

Jamila Laurenti e il tecnico Giuseppe Del Rosso WTT Youth Contender di Havirov 2021A Tours sono stati sorteggiati gli accoppiamenti dei nove incontri di Jamila Laurenti nello Europe Youth Top 10.

La 18enne reatina, guidata dal tecnico federale Giuseppe Del Rosso (entrambi nella foto), sarà impegnata nella categoria juniores e domani, al Centre Municipal des Sports, affronterà, sulla distanza dei quattro set su sette, alle ore 11,40 al tavolo 2 la tedesca Sophia Klee, alle 15,40 al tavolo 3 la francese Camille Lutz e alle 19 al tavolo 4 la turca Ozge Yilmaz.

Sabato le sfide proseguiranno alle 11,40 contro la turca Ece Harac, alle 15,40 contro la francese Isa Cok e alle 19 contro la ceca Linda Zaderova.

Domenica nelle ultime tre sfide l'azzurra sarà opposta alle 11,40 alla romena Elena Zaharia, alle 15,40 alla russa Vlada Voronina e alle 19 alla crota Hana Arapovic.

Gli incontri programmati ai primi due tavoli saranno trasmessi in diretta streaming al link https://www.eyt10-touraine.fr/.

In A1 femminile c'è Cortemaggiore sulla strada del Castel Goffredo

$
0
0

Teco Corte Auto Cortemaggiore serie A1 2021 2022Nella prima giornata hanno conquistato il successo e domenica alle ore 15 saranno di fronte del Palazzetto dello Sport di via Boni Brighenti.

La giovane Teco Corte Auto Cortemaggiore, reduce dal 4-1 sul campo della matricola Parva Domus - Tennistavolo Marco Polo, ospiterà la corazzata Brunetti Castel Goffredo, che ha superato il Tennistavolo Norbello per 4-2. Dirigerà Renato Agagliate.

Si annuncia interessante anche la sfida di domani alle 17 fra il Norbello, intenzionato a onorare al meglio il debutto stagionale davanti al suo pubblico, e l'Eppan Tischtennis Raiffeisen, deciso a proseguire la sua marcia dopo il 4-2 ottenuto sul neopromoso Tennistavolo Ennio Cristofaro Dell'Aera C&R (arbitro Emilia Pulina).

Domani alla stessa ora l'altra sarda Quattro Mori Cagliari, che nella prima uscita ha dato filo da torcere alla Polisportiva Bagnolese Panino LAB, riceverà il TT Marco Polo (Arbitro Antonio Grancini).

Domenica mattina alle 10,30 il TT Ennio Cristofaro sarà opposto alla Bagnolese (arbitro Massimo De Giorgi).

Nella foto la Teco Corte Auto Cortemaggiore, da sinistra Natalia Malinina, il tecnico Svetlana Polyakova, Valentina Roncallo e Arianna Barani

Rinviata la gara fra la Top Spin e la Marcozzi in A1 maschile

$
0
0

La sfida fra la Top Spin Messina Fontalba (nella foto il portoghese João Monteiro) e la Marcozzi Cagliari, in programma questa sera alle ore 19 nella palestra di Villa Dante, che avrebbe dovuto aprire la seconda giornata di serie A1 maschile, è stata rinviata a data da destinarsi.

La squadra sarda, a causa dei problemi di trasferimento legati al ritardo dei voli, non è infatti riuscita a raggiungere la sede di gara e i siciliani dovranno rimandare l'esordio stagionale davanti ai propri tifosi.

Joao Monteiro Top Spin Messina Fontalba

Viewing all 10763 articles
Browse latest View live