Quantcast
Channel: News
Viewing all 10754 articles
Browse latest View live

A Cluj-Napoca la giovane Russia è sul podio

$
0
0

Campionati Europei a squadre 2021 Russia in semifinaleI quarti di finale dei Campionati Europei a squadre di Cluj-Napoca, in Romania, oggi hanno raccontato delle belle storie.

Una l'ha scritta la giovane Russia dei 19enni Vladimir Sidorenko (n. 176 del ranking mondiale) e Maksim Grebnev (n. 540) e del 20enne Lev Katsman (n. 281), che ha rimontato da 0-2 a 3-2 l'Austria di Robert Gardos (n. 26), Daniel Habesohn (n. 43) e Andreas Levenko (n. 138), conquistando una medaglia sicura.

Domani alle ore 12 italiane affronterà per un posto in finale la favorita Svezia di Mattias Falck, Anton Kallberg e Truls Moregard, che ha eliminato per 3-1 la Romania di Ovidiu Ionescu, Rares Sipos e Hunor Szocs.

Nella parte alta del tabellone alla Germania detentrice del titolo, priva di Dimitrij Ovtcharov e Timo Boll, sono "bastati" Patrick Franziska, Benedikt Duda e Qiu Dang per superare per 3-1 la Repubblica Ceca di Lubomir Jancarik, Tomas Polansky e Jiri Martinko. I tedeschi domani alle 18 saranno opposti alla Danimarca di Jonathan Groth, del 22enne trascinatore Anders Lind, autore di una doppietta decisiva, e di Tobias Rasmussen, che hanno prevalso per 3-2 sull'Inghilterra di Liam Pitchford, Paul Drikhall e Samuel Walker.

Nel settore femminile il risultato di giornata è stato firmato dalla 17enne stellina francese Prithika Pavade (n. 376), alle cui imprese peraltro il movimento pongistico internazionale si sta abituando, dopo la qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Oggi ha sconfitto per 3-1 l'austriaca Sofia Polcanova, la migliore europea, con il suo 16° posto, nella classifica mondiale, aprendo la strada alla vittoria per 3-0 della compagine transalpina, composta anche da Yuan Jia Nan e Pauline Chasselin.

Domani alle 15 ci sarà la sfida contro la Romania di Bernadette Szocs, Elizabeta Samara e Daniela Monteiro-Dodean, che, dopo aver faticato contro l'Italia ieri, ha travolto per 3-0 il Lussemburgo di Ni Xia Lian, Sarah De Nutte e Tessy Gongeringer e continua ad avere nel mirino il terzo titolo consecutivo.

Il programma del penultimo turno sarà aperto alle 9 dal confronto fra la Germania di Nina Mittelham, Sabine Winter e Chantal Mantz, che si è imposta per 3-0 sulla Polonia di Natalia Bajor e Anna e Katarzyna Wegrzyn, e il Portogallo di Yu Fu, Jieni Shao e Rita Fins, che ha avuto la meglio per 3-1 sull'Ucraina di Margaryta Pesotska, Ganna Gaponova e Solomiya Brateyko.

Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sulla Web Tv della European Table Tennis Union, al link https://www.ettu.tv/en-int/playerpage/968103.


Il TTX in Friuli Venezia Giulia, con la tappa di Gemona

$
0
0

Ping Pong Tour 2021 a Gemona del Friuli logoIl "Ping Pong Tour 2021… a TTX Experience #RESTART#", progetto promozionale della Federazione Italiana Tennistavolo, toccherà anche il Friuli Venezia Giulia, la quattordicesima e ultima Regione del suo percorso in giro per l'Italia, che si concluderà a Roma sabato 9 ottobre.

Domenica 3 ottobre il Table Tennis X arriverà per la penultima tappa a Gemona del Friuli (Udine), grazie all'organizzazione della società ASDCR Raimondo D'Aronco, con il patrocinio del Comune e di Sportland, il progetto nato nel 2011 con la finalità di promuovere il territorio dell’area Pedemontana e dell’alto Friuli in chiave sportiva-turistica. L'evento avrà luogo nel in piazzale Chiavola, antistante la palestra dell'ISIS D'Aronco.

Il presidente della Raimondo D'Aronco, Marcello Ciancio, il vicepresidente Katja Macorig e i consiglieri Erika Stroili, Roberta Vale e Amadio Brollo, hanno trovato una fattiva collaborazione nell'assessore comunale allo Sport, Mara Gubiani.

Dopo aver concordato la data della tappa friulana, l'amministrazione ha deciso di ampliare l'attività promozionale, mettendo in piedi l'Open Sport Day, nella zona adibita al TTX e negli impianti sportivi limitrofi. Domenica, oltre alla programmazione pongistica, ci saranno dunque anche proposte di volley, basket, ginnastica, ciclismo, rugby, calcio, scherma e atletica leggera.

Un palinsesto che rende onore all'appellativo di Città dello Sport di Gemona, per la grande offerta di discipline, che riguardano anche il parapendio, l'handbike, la motoristica, l'arrampicata, l'alpinismo, l'escursionismo di montagna e la vela, sul lago. Sul fronte della formazione a Gemona esistono il Liceo Sportivo "Magrini Marchetti" e il corso di Laurea in Scienze Motorie.

Tornando al TTX, il Torneo Ufficiale, con l'utilizzo di racchette in legno, senza copertura in gomma, e di palline più grandi e pesanti rispetto al tennistavolo,  si disputerà dalle ore 10 alle 12,30, con incontri sulla distanza dei due set su tre, della durata di due minuti ciascuno, e sarà seguito dal gioco libero aperto a tutti, sugli otto tavoli montati.

Al pomeriggio dalle 14 alle 16,30 si svolgeranno un torneo giovanile e uno femminile.

Oltre alla racchetta e alla maglietta, i partecipanti riceveranno anche altri gadget, messi a disposizione da negozi e attività commerciali della zona, come la cartoleria Coccinella, Giacomini frutta e verdura, Oreficeria Piva, Renderworks stampe e grafica, Riflesso acconciature, la pizzeria Pizza Color, Boezio Gomme e il Centro Massaggi Macorig.

Ci si può iscrivere ai tornei on line al link https://www.ttxpingpongtour.it/evento/gemona-del-friuli-ud/ o sul posto, il giorno dell'evento.

Il "Ping Pong Tour 2021 ... a TTX experience #RESTART#" è realizzato con il patrocinio del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, di Sport e Salute Spa, del Comitato Italiano Paralimpico, dell’Istituto per il Credito Sportivo e della Fondazione Sport City, con i partner commerciali Decathlon e Luanvi, il Charity Partner Play for Change e i Media Partner Corriere dello Sport, Tuttosport e la piattaforma Ogni Sport Oltre (OSO).

La ripartenza del progetto "Scuole di Tennistavolo"

$
0
0

Logo Scuole di Tennistavolo 2La Federazione Italiana Tennistavolo è pronta a dare nuovamente avvio alle attività nell'ambito del progetto "Scuole di Tennistavolo".

Dopo un primo anno sperimentale, la FITeT ha il piacere di comunicare che sta sempre più rafforzando la sua rete di Scuole sul territorio e sta lavorando per implementare una serie di attività che purtroppo fino a ora, data la difficile situazione, non è stato possibile attuare. 

In vista della ripartenza della programmazione, ha provveduto a inviare alle associazioni interessate al progetto il link di accesso alla compilazione dei questionari di riferimento per la stagione 2021/2022.

Nello specifico, le associazioni che hanno aderito per la prima volta all'iniziativa quest'anno e che hanno terminato il percorso di formazione (svolto nel periodo giugno-settembre 2021) provvederanno all’invio del progetto definitivo, per richiedere il riconoscimento dello status di Scuola di Tennistavolo.

Le società che già nella passata stagione sono state coinvolte nel progetto e che quindi sono già Scuole di Tennistavolo, provvederanno ad aggiornare i propri dati, per riconfermare la loro candidatura per quella corrente, al fine di ottenere l’attribuzione del livello (primo, secondo o terzo), in base ai relativi requisiti posseduti.

Per ulteriori informazioni in merito, è possibile contattare il responsabile del progetto Diego Derganz all’indirizzo email volturno@volturnos.com.

Nelle finali degli Europei, la Germania contro la Russia e la Romania

$
0
0

Romania finalista ai Campionati Europei a squadre 2021Domani la Germania giocherà entrambe la finali dei Campionati Europei a squadre di Cluj-Napoca e avrà come avversarie la sorprendente giovane Russia in campo maschile e la pronosticata Romania (nella foto), a caccia del terzo titolo consecutivo, nel femminile.

Le donne si sfideranno alle ore 12 italiane e gli uomini alle 15,30, in diretta streaming sulla Web Tv della European Table Tennis Union, al link https://www.ettu.tv/en-int/playerpage/990906.

I tedeschi hanno battuto per 3-0 la Danimarca, con il 3-0 (11-8, 11-4, 11-9) di Benedikt Duda su Jonathan Groth, il 3-0 (11-7, 13-11, 11-5) di Patrick Franziska su Anders Lind e il 3-1 (11-2, 11-5, 6-11, 12-10) di Qiu Dang su Tobias Rasmussen.

I russi non partivano certamente favoriti contro la Svezia e hanno compiuto un'altra impresa, imponendosi per 3-0, con il 3-2 (12-10, 7-11, 11-7, 7-11, 11-7) di Lev Katsman su Truls Moregard, il 3-0 (11-9, 11-8, 11-9) di Maksim Grebnev su Anton Källberg e il 3-2 (9-11, 11-1, 12-10, 6-11, 13-11) di Vladimir Sidorenko su Jon Persson.

Le teutoniche torneanno a disputare l'atto conclusivo, dopo essere state eliminate dal Portogallo nell'ultima edizione di Nantes 2019. Oggi si sono prese la rivincita per 3-1 nei confronti delle lusitane, che si erano portate in vantaggio con il 3-1 (11-4, 11-7, 8-11, 11-5) di Yu Fu su Sabine Winter. La doppietta di Nina Mittelham, recente trionfatrice della European Top 16 Cup, per 3-1 (11-7, 11-9, 10-12, 11-7) su Jieni Shao e 3-1 (9-11, 11-8, 13-11, 11-6) su Yu Fu, e il 3-0 (11-7, 11-5, 16-14) di Chantal Mantz su Ines Matos hanno ribaltato la situazione.

La Romania padrona di casa non ha avuto problemi (3-0) contro la Francia, lanciata dal Elizabeta Samara, che ha disinnescato per 3-1 (11-9, 11-8, 4-11, 11-7) la 17enne fenomeno Prithika Pavade, come già le era accaduto agli Europei di Varsavia. A completare l'opera sono state Bernadette Szocs, con il 3-2 (11-6, 8-11, 5-11, 13-11, 11-9) su Yuan Jia Nan, e Daniela Monteiro-Dodean, con il 3-0 (13-11, 11-9, 11-4) su Pauline Chasselin.

Donne in campo oggi, per il primo concentramento di serie di A2

$
0
0

A4 Verzuolo Etea di serie A2 femminile 2021 2022In attesa dell'inizio, nel prossimo fine settimana, delle serie A1 maschile e femminile, oggi le donne di A2 scenderanno in campo per la disputa del loro primo concentramento stagionale, che coprirà le prime due giornate di andata.

Nel girone A si giocherà al Centro Tennistavolo di via XXV Aprile a Verzuolo e alle ore 10 si affronteranno A4 Verzuolo Etea Engineering e Regaldi Novara, GS TT San Salvatore-Enrico Beccaria e Figli snc e TT 2009 Pavia e Muravera TT B e Muravera TT A. Alle 13 seguiranno gli incontri fra Muravera TT A e A4 Verzuolo, TT 2009 e Regaldi, e Muravera TT B e San Salvatore.

Nel girone B ospiterà le gare il PalaTennistavolo "Elia Mazzi" di Castel Goffredo. Le sfide saranno alle 11 fra Tennistavolo Norbello-Blu e Tennistavolo Morelli, Tennistavolo Torino e Brunetti Castel Goffredo e Tennistavolo Vallecamonica e Tennistavolo Coccaglio Alghisi Verniciature e alle 14 fra TT Castel Goffredo e TT Norbello-Blu, TT Morelli e TT Vallecamonica e TT Coccaglio e TT Torino.

La sede agonistica del girone C sarà il Palasport di Avenza di Carrara, che accoglierà alle 10,30 le partite fra l'Apuania Carrara e il Quattro Mori Cagliari, le Alfiere di Romagna W1 e il CIATT Prato e l'Ask Kras e la Polisportiva Colognola ai Colli e alle 13,30 quelle fra CIATT Prato e Apuania Carrara, Quattro Mori e Ask Kras e Polisportiva Colognola ai Colli e Alfiere di Romagna.

Il girone D farà tappa nella palestra comunale di via Azuni a Norbello e proporrà i confronti alle 9,30 fra TT Norbello-Giallo e Polisportiva P.G. Frassati, Tennistavolo Vasto e Tennistavolo Ausonia Enna e Tennistavolo Casper Reggio Calabria e Tennistavolo Eureka Roma e alle 12,30 fra TT Ausonia Enna e TT Norbello-Giallo, Polisportiva P.G. Frassati e TT Casper e TT Eureka e TT Vasto.

La squadra dell'A4 Verzuolo Etea, da sinistra Anna Coates, Carmela Castro e Giulia Marengo

Chiara Colantoni nominata nella Commissione Atleti della ETTU

$
0
0

Chiara Colantoni CIATT PratoLa consigliera federale Chiara Colantoni è stata eletta all'interno della Commissione Atleti della European Table Tennis Union.

Gli altri componenti dell'organismo, che rimarrà in carica nel quadrienno 2021-2025, sono la russa Polina Mikhailova, l'inglese Paul Drinkhall, lo svedese Jon Persson e il paralimpico spagnolo Jose Ruiz Reyes.

«Avrò il compito - spiega l'azzurra - di rappresentare gli atleti a livello europeo e di portare avanti le loro idee e i loro punti di vista. Durante questo incarico cercherò d'impegnarmi per assicurare che la voce degli atleti venga sempre ascoltata, per supportare la loro crescita, e di conseguenza quella del tennistavolo stesso, e per promuovere un ambiente sano, in modo che gli atleti possano dare il loro meglio da un punto di vista sia fisico sia mentale. Un altro punto al quale tengo particolarmente è la partecipazione delle donne e delle persone diversamente abili alla pratica del tennistavolo, in Europa e naturalmente anche in Italia. Ringrazio la FITeT per avere proposto la mia candidatura e cercherò di fare del mio meglio per dare un contributo al mondo del tennistavolo».

Il primo concentramento di serie A2 femminile, ecco i risultati

$
0
0

Tennistavolo Eureka Roma di serie A2 femminile 2021 2022Si è disputato oggi il primo concentramento di serie A2 femminile, che ha mandato in archivio le prime due giornate di andata.

Nel girone A, al Centro Tennistavolo di via XXV Aprile a Verzuolo il Muravera Tennistavolo B ha battuto per 4-1 nel derby in famiglia il Muravera TT A (3-1 e 3-0 di Idalys Lovet Valdes su Snezana Markovic e su Aurora Piras e i 3-0 di Mihaela Suzana Encea e Lisa Bressan su Sara Congiu da una parte e 3-2 di Francesca Seu su Michela Mura dall'altra) e per 4-0 il GS TT San Salvatore-Enrico Beccaria e Figli snc (3-0 di Bressan su Araya Timo e su Anna Panataro, 3-1 di Lovet Valdes su Stella Frisone e 3-0 di Encea su Valeria Beccaria).

Due pareggi per l'A4 Verzuolo Etea Engineering contro la Regaldi Novara (3-1 e 3-2 di Giulia Marengo e di Carmela Castro su Chiara Zanetta e 3-0 di Anna Coates su Erika Stanglini per le cuneesi e 3-2 e 3-1 di Claudia Carassia su Coates e su Marengo e 3-1 di Stanglini su Castro per le novaresi) e contro il Muravera TT A (3-0 e 3-2 di Castro su Congiu e su Piras e 3-0 di Marengo su Piras per le piemontesi e 3-2 e 3-0 di Markovic su Coates e su Marengo e 3-1 di Congiu su Coates per le sarde).

San Salvatore e Regaldi hanno prevalso a tavolino sul TT 2009 Pavia, che ha schierato la formazione incompleta.

In classifica il Muravera TT B guida con 4 punti, davanti a Regaldi con 3, A4 Verzuolo e San Salvatore con 2, Muravera TT A con 1 e TT 2009 con zero.

Nel girone B al PalaTennistavolo "Elia Mazzi" di Castel Goffredo il Tennistavolo Norbello-Blu ha dominato per 4-1 il Tennistavolo Morelli (3-0 di Krisztina Nagy su Rebecca Spaziante e su Gaia Masciangelo, 3-1 di Giulia Cavalli su Masciangelo e 3-2 di Gohar Atoyan su Arianna Magnaghi per le isolane e 3-2 di Magnaghi su Cavalli per le lombarde) e per 4-1 la Brunetti Castel Goffredo (3-2 e 3-0 di Nagy su Aurora Cicuttini e su Elisa Turganti e 3-1 e 3-2 di Cavali su Sofia Mescieri e su Cicuttini per le norbellesi e 3-1 di Elena Thai Kim Lan su Atoyan per le castellane).

Il Tennistavolo Torino ha rimontato da 0-3 a 3-3 con Castel Goffredo (3-1 di Miriam Benedetta Carnovale su Thai Kim Lan e 3-0 di Teresa D'Ercole su Turganti e di Emma Sereno Regis su Mescieri per le torinesi e 3-0 di Cicuttini su Carnovale e di Mescieri su D'Ercole e 3-1 di Thai Kim Lan su Sereno Regis per le mantovane) e ha sconfitto per 4-1 il Tennistavolo Coccaglio Alghisi Verniciature (3-1 e 3-0 di Carnovale su Debora Lazzeri e su Michela Merenda e 3-0 di Sereno Regis su Laura Gusmeroli e di D'Ercole su Lazzeri per le piemontesi e 3-1 di Anna Bozena Prokop su D'Ercole per le lombarde).

Il Tennistavolo Vallecamonica ha superato per 4-1 il TT Coccaglio (3-1 e 3-2 di Jessica Ramazzini su Prokop e su Lazzeri e 3-0 di Laura Boiardi su Lazzeri e di Serena Rad su Merenda per le bresciane e 3-0 di Merenda su Boiardi per le coccagliesi) e ha impattato per 3-3 con il TT Morelli (3-2 di Boiardi e Ramazzini su Spaziante e 3-0 di Rad su Masciangelo per le bresciane e 3-1 e 3-2 di Magnaghi su Rad e su Boiardi e 3-2 di Masciangelo su Ramazzini per le milanesi).

In graduatoria il TT Norbello-Blu comanda a quota 4 e precede TT Vallecamonica e TT Torino con 3, TT Castel Goffredo e TT Morelli con 1 e TT Coccaglio con 0.

Al Palasport di Avenza di Carrara, per il girone C il CIATT Prato ha fatto doppietta, con il 4-0 sulle Alfiere di Romagna W1 (3-0 di Chiara Colantoni su Emilia Manukyan e su Andrea Giulia Ricupito e i 3-1 di Ioana Corburean su Ricupito e Chiara Rensi su Caterina Angeli) e il 4-0 sull'Apuania Carrara (3-0 di Colantoni su Matilde Bellatalla e su Pamela Bellari, 3-0 di Corburean su Bellari e 3-1 di Rensi su Wang Yajing).

En plein anche per il Quattro Mori Cagliari, grazie al 4-2 sull'Apuania Carrara (3-0 di Wei Jian su Bellatalla e su Bellari e 3-0 di Marina Conciauro su bellari e di Madalina Pauliuc su Bellatalla per le sarde e 3-0 e 3-1 di Wanh Yajing su Pauliuc e su Conciauro) e al 4-2 sull'Ask Kras (3-0 e 3-1 di Wei Jian su Irene Favaretto e su su Martina Milic e 3-1 di Pauliuc e di Conciauro su Eva Carli per le cagliaritane e 3-0 di Milic su Conciauro e 3-2 di Favaretto su Pauliuc per le triestine).

L'Ask Kras ha poi avuto la meglio per 4-1 sulla Polisportiva Colognola ai Colli (3-0 e 3-1 di Milic su Simona Soldi e su Adela Gianina Rotar, 3-2 di Carli su Rotar e 3-1 di Favaretto su Soldi per le friulane e 3-2 di Francesca Avesani su Favaretto per le venete).

È finita in parità fra il Colognola ai Colli e le Alfiere di Romagna (3-0 e 3-1 di Avesani su Manukyan e su Ricupito e 3-1 di Rotar su Manukyan per le veronesi e 3-1 e 3-0 di Angeli su Rotar e su Soldi e 3-0 di Ricupito su Soldi per le forlivesi).

In testa ci sono il CIATT Prato e il Quattro Mori con 4 punti, l'Ask Kras ne ha 2, la Polisportiva Colognola ai Colli e le Alfiere di Romagna ne hanno 1 e l'Apuania Cararra è a zero.

Le gare del girone D si sono giocate nella palestra comunale di via Azuni a Norbello e hanno registrato i due successi del Tennistavolo Ausonia Enna, per 4-2 sul Tennistavolo Vasto (3-1 di Natalia Riabchenko su Ecaterina Mardari e su Giulia Ciferni, 3-1 di Nicoletta Criscione su Ciferni e 3-0 di Yuliya Markova su Mardari per le siciliane e 3-0 di Sofia Ivanova su Markova e su Criscione per le abruzzesi) e per 4-2 sul Tennistavolo Norbello-Giallo (3-0 di Markova su Gaia Smargiassi e su Marialucia Di Meo, 3-2 di Criscione su Lucero Ovelar e 3-1 di Riabchenko su Di Meo per le ennesi e 3-0 di Ovelar su Riabchenko e 3-0 di Smargiassi su Criscione per le norbellesi).

Il TT Norbello ha regolato per 4-1 la Polisportiva P.G. Frassati (3-1 di Ovelar su Simona Ettari e su Margherita Cerritelli e di Smargiassi su Ginevra Giacobelli e su Ettari per le oristanesi e 3-2 di Cerritelli su Di Meo per le napoletane) e a sua volta la squadra partenopea ha disposto per 4-2 del Tennistavolo Casper Reggio Calabria (3-1 e 3-0 di Cerritelli su Chiara Conidi e su Arianna Creaco e 3-1 e 3-0 di Ettari su Claudia Minutoli e su Conidi per le campane e 3-2 di Creaco e 3-1 di Minutoli su Giacobelli per le calabresi).

Il Tennistavolo Eureka Roma si è imposto per 4-2 sul TT Casper (3-2 e 3-1 di Alejandra Rojas su Minutoli e Creaco e 3-0 e 3-1 di Giulia e Sara Varveri su Conidi per le capitoline e 3-1 di Creaco su Sara Varveri e di Minutoli su Giulia Varveri per le reggine) e ha poi ceduto per 4-0 al TT Vasto (3-0 di Ivanova su Rojas e su Giulia Varveri, 3-0 di Ciferni su Giulia Varveri e 3-1 di Mardari su Sara Varveri).

Il TT Ausonia Enna è capolista solitario con 4 punti, seguito da TT Norbello-Giallo, Polisportiva P.G. Frassati, TT Vasto e TT Eureka con 2 e dal TT Casper con 0.

La squadra del Tennistavolo Eureka Roma, da sinistra Sara Varveri, Alejandra Rojas e Giulia Varveri

Buseto Palizzolo ha ospitato un torneo regionale a ranking

$
0
0

Torneo Open regionale di Buseto Palizzolo podio del singolare Over 100 2021Al Palazzetto dello Sport di Buseto Palizzolo (Trapani), si è svolto, in assenza di pubblico, il Torneo Open Regionale a Ranking, organizzato dall'ASD TT Mediterraneo Buseto-TP del presidente Antonino Poma, in collaborazione con il Comitato Regionale FITeT Sicilia.

L'addetto stampa regionale Mario Lo Presti ci informa che nel singolare Over 100 maschile-1 femminile (il podio nella prima foto) si è imposto Adebayo Adetimbo Adewole (Tennistavolo Gela), testa di serie numero 1,  che in finale ha battuto per  3-2 (11-6, 6-11, 12-10, 11-13, 11-7) Pasquale Titone (Germaine Lecocq). Sul terzo gradino del podio sono saliti Lorenzo Marchese (Tennistavolo Mazzola) e Gianrosario Valenti (Il Circolo Etneo).

Palasport di Buseto PalizzoloL'inossidabile Michele Giardina (Libertas Zaccagnini) si è aggiudicato l'Over 700 maschile-50 femminile, superando in semifinale per 3-1 (11-2, 11-4, 8-11, 11-4) Luigi Grimaldi (Tennistavolo Ausonia Enna) e nell'atto conclusivo Staouti Toutaoui (Germaine Lecocq), che ha ceduto il primo set e all'inizio del secondo si è ritirato. Nel penultimo turno aveva eliminato per 3-2 Michele Tuttolomondo (TT Mazzola).

Nel singolare Over 2000 maschile-130 femminile è andato a segno lo stesso Tuttolomondo, che ha sconfitto in finale per 3-1 (11-4, 12-10, 9-11, 11-5) Pietro Pizzo (TT Buseto-TP). Terzo posto ex aequo per Marco Cellura (Sportenjoy) e Leonardo Altesi (TT Mediterraneo Buseto-TP).

Torneo Open regionale di Buseto Palizzolo 2021 gruppo arbitraleFra gli Over 4500 maschile-260 femminile ha trionfato il diciassettenne Giovanni Altesi (TT Mediterraneo Buseto-TP), che ha prevalso nel match decisivo per 3-0 (12-10, 11-9, 11-9) sul suo compagno di società Francesco Alessio Stellana. Il podio è stato completato dall’undicenne Andrea Simonte (TT Mediterraneo Buseto-TP) e da Sergio Bellafiore (Germaine Lecocq).

Lo staff arbitrale (nella terza foto), che ha consentito l'efficiente sviluppo della manifestazione, era composto dal giudice arbitro effettivo Salvatore Palermo, dal supplente Giuseppe Vargetto e dai coordinatori Domenico Aruta e Walter Lo Piano.


A Cluj-Napoca la Germania è regina con uomini e donne

$
0
0

Germania maschile vince Campionati Europei a squadre 2021Ai Campionati Europei a squadre, che si sono conclusi a Cluj-Napoca, in Romania, la Germania è tornata sul primo gradino del podio in entrambe le gare.

Fra gli uomini si è confermata per la terza volta consecutiva e ha conquistato il nono titolo complessivo. I tedeschi hanno disputato l'undicesima finale consecutiva e per la prima si sono imposti senza avere in squadra i campionissimi Timo Boll e Dimitrij Ovtcharov. Il team era composto da Patrick Franziska, recente vincitore della European Top 16 Cup, Ruwen Filus, Benedikt Duda, Qiu Dang e dal giovane Kay Stumper.

Nell'atto conclusivo la rivelazione Russia si è dovuta arrendere e si è consolata essendo stata la compagine più giovane della storia della manifestazione, con i 19enni Vladimir Sidorenko e Maksim Grebnev e il 20enne Lev Katsman e un'età media di 19,7 anni, a scendere in campo nella sfida decisiva per la medaglia d'oro. I tre ragazzi hanno regalato al loro Paese un argento che è anche il metallo più pregiato di sempre e ha migliorato il bronzo del 2013.

Grebnev ha garantito ai suoi colori una partenza da sogno, rimontando da 0-2 a 3-2 (3-11, 4-11, 11-7, 11-8, 12-10) Duda. La Germania ha, però, ribaltato la situazione con il 3-2 (7-11, 11-4, 11-13, 11-6, 11-6) di Franziska su Katsman, il 3-1 (9-11, 11-6, 12-10, 11-8) di Qiu Dang su Sidorenko e il 3-2 (13-11, 11-5, 9-11, 3-11, 15-13) di Franziska su Grebnev.

Terzo posto a pari merito per Danimarca e Svezia.

Germania femminile vince Campionati Europei a squadre 2021Nel settore femminile le teutoniche hanno fatto centro per la sesta volta (decima finale in totale) e prima dell'unificazione c'erano stati due successi da parte della Germania Ovest. Hanno anche impedito alla Romania d'inanellare il terzo oro consecutivo.

Sono arrivate fino in fondo con un quartetto composto da Nina Mittelham, Sabine Winter, Chantal Mantz e dalla teenager Annett Kaufmann e dunque in assenza della n. 1 Petrissa Solja, della n. 2 Han Ying e della n. 4 Shan Xiaona.

La grande trascinatrice è stata Nina Mittelham, che ha confermato la forma esibita in occasione della vittoria alla Top 16 Cup di Thessaloniki. Ha ottenuto il primo punto, con il 3-2 (8-11, 11-7, 9-11, 11-9, 12-10) su Bernadette Szocs, e, dopo il 3-0 (11-6, 11-9, 12-10) di Winter su Elizabeta Samara e il 3-2 (11-7, 7-11, 8-11, 11-5, 11-7) di Daniela Monteiro-Dodean su Mantz, che ha accorciato le distanze, ha chiuso i conti, con il 3-2 (10-12, 11-8, 9-11, 11-9, 11-7) su Samara.

Si sono messe al collo la medaglia di bronzo portoghesi e francesi.   

Giada Rossi ospite d'onore della tappa del TTX di Gemona del Friuli

$
0
0

Foto 1 i ragazzi partecipanti al TTX con la campionessa Giada RossiLe previsioni meteorologiche pessime sono state smentite dai fatti e Gemona del Friuli (Udine) ha potuto vivere al meglio la giornata dedicata alla penultima tappa del "Ping Pong Tour 2021… a TTX Experience #RESTART#", il progetto promozionale della Federazione Italiana Tennistavolo.

La manifestazione, organizzata dall'ASDCR Raimondo D'Aronco nel piazzale Chiavola, antistante la palestra dell'ISIS D'Aronco, con il patrocinio del Comune e di Sportland, il progetto nato nel 2011 con la finalità di promuovere il territorio dell’area Pedemontana e dell’alto Friuli in chiave sportiva-turistica, è stata impreziosita dalla presenza della campionessa paralimpica pordenonese Giada Rossi, vincitrice della medaglia di bronzo a squadre di classe 1-3 con Michela Brunelli alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, che è stata accompagnata dalla famiglia.

Foto 2 il podio del Torneo Ufficiale da sinistra Arianna Santoriello Eldar Mahovec Cosimo Immune e la vincitrice Sara BellinaL'azzurra è stata circondata dalle giovani atlete di Gemona Sara Bellina, Anna Brollo, Anna Nenis e Arianna Santoriello, che durante la pausa pranzo hanno avuto il piacere e l'onore di effettuare alcuni scambi con lei. Giada ha anche portato delle foto ricordo della sua avventura pongistica a Tokyo e le ha regalate ai ragazzi e alle ragazze presenti.

Al Torneo Ufficiale del TTX, disciplina che utilizza racchette in legno, senza coperture in gomma, e palline più grandi e pesanti rispetto al tennisvolo, hanno partecipato, oltre a giovani e non tesserati, anche atleti di C2 e D1 regionali come Luca Severi e Vincenzo Sportiello (Tennistavolo Trieste-Sistiana) e Diego Regeni (Amatori Tennistavolo Flumen). Nonostante la loro presenza, la classifica ha visto sul podio due ragazze sel settore giovanile di Gemona. La migliore è stata la classe 2008 Sara Bellina, che in finale ha battuto Cosimo Immune (TT Fiumicello-Basso Isonzo). Nel match per il terzo posto il non tesserato Eldar Mahovec ha prevalso sulla classe 2006 Arianna Santoriello. Nel tabellone di consolazione si è imposto Alessandro Marini, che si era già affermato nel torneo promozionale all'aperto svoltosi a ottobre 2020 a Gemona.

Foto 3 il podio femminile da sinistra Andrea Franz Anna Nenis Arianna Santoriello e la prima classificata Sara BellinaSi è anche disputata una gara giovanile rivolta agli Under 18 e Luca Severi ha avuto la meglio su Nicola Franzil (Raimondo D'Aronco). Terzo Alessandro Cochior (Raimondo D'Aronco), che ha preceduto il non tesserato Riccardo Donada.

Nella competizione tutta al femminile Bellina e Santoriello hanno dato vita alla finale, con il successo della prima. Terza Anna Nenis e quarta Andrea Franz, un'ex atleta che si spera trovi lo stimolo per tornare a frequentare i tavoli.

La tappa del "Ping Pong Tour" si è svolta nella stessa zona di altri appuntamenti  promozionali delle società del territorio, rientranti nell'Open Sport Day, voluto dall'amministrazione comunale. Sono stati, dunque, numerosi i curiosi che si sono avvicinati per osservare le gare pongistiche e chiedere informazioni sul nostro sport. Tutti i partecipanti e lo staff hanno poi usufruito della pastasciuttata, sponsorizzata dal Comune e organizzata dal Rugby Gemona.

Foto 4 il podio Under 18 da sinistra Riccardo Donada Alessandro Cochior Nicola Franzil e il primo classificato Luca Severi«Per la buona riuscita dell'iniziativa - afferma il presidente dell'ASDCR Raimondo D'Aronco, Marcello Ciancio, - devo ringraziare tutti i collaboratori, con Roberta Vale alla segreteria, Katja Macorig per la pubblicità dell'evento e per i contatti con le attività del territorio, che hanno fornito gadget e premi, e tutta la sua famiglia per l'aiuto nell'allestimento. Hanno poi dato il loro contributo Giulio ContessiDomenico Santoriello, Erika Stroili, Amadio Brollo e Andrea Franz per le foto e la comunicazione social. Sono grato anche al presidente regionale FiTeT Diego Derganz, che mi ha coadiuvato nella direzione gare».

Il "Ping Pong Tour 2021 ... a TTX experience #RESTART#" è realizzato con il patrocinio del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, di Sport e Salute Spa, del Comitato Italiano Paralimpico, dell’Istituto per il Credito Sportivo e della Fondazione Sport City, con i partner commerciali Decathlon e Luanvi, il Charity Partner Play for Change e i Media Partner Corriere dello Sport, Tuttosport e la piattaforma Ogni Sport Oltre (OSO).

Foto 1: i ragazzi partecipanti al TTX con la campionessa Giada Rossi

Foto 2: il podio del Torneo Ufficiale, da sinistra il presidente Marcello Ciancio, Arianna Santoriello (quarta), Eldar Mahovec (terzo), Cosimo Immune (secondo) e la vincitrice Sara Bellina

Foto 3: il podio femminile, da sinistra Andrea Franz (quarta), Anna Nenis (terza), Arianna Santoriello (seconda) e la prima classificata Sara Bellina

Foto 4: il podio Under 18, da sinistra Riccardo Donada (quarto), Alessandro Cochior (terzo), Nicola Franzil (secondo), il primo classificato Luca Severi e il presidente Ciancio

Nei tornei di Sermide e San Nicola La Strada, boom di partecipanti

$
0
0

Torneo regionale di Sermide 3 ottobre 2021 podio di sesta categoriaIl fine settimana agonistico sul fronte regionale ha registrato a Sermide (Mantova) e a San Nicola La Strada (Caserta) la disputa di tornei di categoria caratterizzati da partecipazioni molto numerose.

L'evento organizzato dalla Polisportiva Sermide Tennistavolo ha avuto complessivamente 176 iscritti di 52 società, in rappresentanza di nove Regioni.

Nel singolare di sesta categoria Pietro Andreoli (Tennistavolo Ferrara) ha prevalso in semifinale per 3-0 (11-7, 11-6, 11-8) su Nicolò Ruggieri (TT9) e in finale per 3-0 (12-10, 13-11, 14-12) su Dionysios Triantafyllopoulos (Unione Sportiva Villazzano), che nel turno precedente aveva eliminato per 3-0 (11-7, 11-8, 11-6) Lorenzo Rettighieri (Tennistavolo Villa d'Oro Modena).

Torneo regionale di Sermide 3 ottobre 2021 podio di quarta categoriaIn quarta categoria Renzo Renso (TT9), in una finale equilibratissima, ha battuto per 3-2 (8-11, 11-9, 9-11, 5-11, 11-9) Matteo Giri (Tennistavolo Vicenza). Molto combattute anche le semifinali, con il 3-2 (11-7, 11-8, 7-11, 7-11, 11-8) di Renso su Mattia Frignani (Polisportiva Bagnolese) e il 3-2 (11-5, 11-1, 8-11, 8-11, 11-8) di Giri su Ruggero Mocellin (TT9).

Torneo regionale di Sermide 3 ottobre 2021 podio di quinta categoriaIn quinta categoria Fabio Aigotti Bottino (ASD Toirano) ha dovuto rimontare da 0-2 a 3-2 (7-11, 8-11, 11-6, 11-5, 11-5) per la avere ragione di Matteo Zampieri (Tennistavolo Nettuno Bologna). Più agevole il suo 3-0 (12-10, 11-7, 11-5) in semifinale su Marco Bellini (Polisportiva Colognola ai Colli), mentre Zampieri era ricorso al quinto set (8-11, 11-3, 6-11, 12-10, 11-6) per avere ragione di Giovanni Balduin (Star TT).

Nel doppio di sesta Marcello Davi Tennistavolo Ferrara) e Corrado Caligaris (Tennistavolo Libertas 3) hanno messo in fila prima per 3-1 (11-8, 11-7, 6-11, 11-6) Ivan Lavarini e Massimo Venturini (Polisportiva Sermide Tennistavolo) e poi per 3-2 (11-4, 11-5, 7-11, 10-12, 11-9) Dionysios Triantafyllopoulos (Unione Spotiva Villazzano) e Giacomo Capitano (Audax), autori dell'uscita di scena nel penultimo turno per 3-2 (7-11, 16-14, 11-3, 3-11, 11-6) di Giuseppe Di Dio e Sergio Giuliani (Polisportiva Reno Centese).

Torneo regionale di San Nicola La Strada 3 ottobre 2021 podio del singolare di quinta categoriaAl PalaTennistavolo di San Nicola, nelle gare organizzate dal Comitato Regionale FITeT Campania e dal Tennistavolo San Nicola Caserta si sono dati battaglia 144 pongisti di cinque Regioni.

In quarta categoria la finale ha premiato Marco Colica (Polisportiva Galaxy Reggio Calabria), per 3-2 (13-15, 11-8, 8-11, 11-4, 12-10) su Maurizio Colucci (Antoniana Tennistavolo Pescara). Out in semifinale Raffaele Bassano (Tennistavolo Libertas Capua), per 3-1 (7-11, 8-11, 11-4, 8-11) a opera di Colica, e Federico Avolio (Polisportiva P.G. Frassati), per 3-0 (7-11, 4-11, 5-11) per mano di Colucci.

Torneo regionale di San Nicola La Strada 3 ottobre 2021 podio del singolare di sesta categoriaIn quinta Giampiero Colella (Tennistavolo Avellino) ha dominato in finale per 3-0 (11-3, 11-4, 11-7) Salvatore Bifulco (TT Magis Viz Napoli). Terzo posto a pari merito per Roberto Aita (Tennistavolo Casper), fermato in semifinale per 3-0 (7-11, 6-11, 6-11) da Colella, e Andrea Maresca (Tennistavolo Capri), piegato per 3-2 (11-8, 11-8, 7-11, 6-11, 5-11) da Bifulco.

In sesta categoria Andrea Maresca ha costretto alla resa in semifinale per 3-2 (11-9, 9-11, 11-6, 10-12, 11-6) Corrado Paolo Palumbo (Tennistavolo Dolmen) e in finale, nella sfida di famiglia, per 3-1 (11-9, 14-12, 7-11, 11-3) il fratello Marco (TT Capri), che aveva estromesso per 3-1 (13-11, 9-11, 11-9, 11-9) Pavlo Solovyov (Polisportiva P.G. Frassati).

Torneo regionale di San Nicola La Strada 3 ottobre 2021 podio del doppio di sesta categoriaNel doppio di sesta hanno lasciato il segno Corrado Paolo Palumbo e Francesco Saverio Palumbo (Tennistavolo Dolmen), per 3-1 (7-11, 11-6, 11-7, 11-7) su Giovanni Martone e Pavlo Solovyov (Polisportiva P.G. Frassati). Si sono classificati terzi Mario Pompei e Carlo Tatti (Universal Gym Center Isernia), che hanno trovato disco rosso per 3-1 (8-11, 11-9, 3-11, 8-11) contro i due Palumbo, e Luigi Ritacco (Tennistavolo Nuova Luzzi) e Donato Gullì (Tennistavolo Casper), che sono stati regolati per 3-0 (4-11, 7-11, 8-11) da Martone e Solovyov.

L'Europeo degli azzurri commentato dal tecnico Lorenzo Nannoni

$
0
0

Nazionale maschile batte lUngheria agli Europei 2021La Nazionale maschile, guidata dal tecnico federale Lorenzo Nannoni, ha concluso i Campionati Europei di Cluj-Napoca, in Romania, con un bilancio di due sconfitte, per 3-0 a opera della Repubblica Ceca e 3-2 contro la Croazia, e una vittoria, per 3-1 sull'Ungheria, classificandosi al terzo posto nel Gruppo G e mancando, dunque, l'accesso ai quarti di finale.

«È innegabile - spiega coach Nannoni - che torniano dalla rassegna continentale delusi e amareggiati. Ci aspettavamo tutti di più e ci eravamo preparati per lungo tempo e con grande intensità emotiva. Quando eravamo venuti a conoscenza della composizione dei gironi, ci eravamo resi conto che il nostro, nonostante fosse composto da quattro squadre, era alla nostra portata. Per vincere un raggruppamento del genere, però, tutto deve andare perfettamente e, invece, l'infortunio al piede che ha avuto Mihai Bobocica e che ha condizionto pesantemente i suoi ultimi 15 giorni di allenamento, ha reso tutto più in salita. Questo aspetto non deve comunque costituire un alibi, dal momento che abbiamo iniziato la gara contro la Repubblica Ceca in modo positivo, con Niagol Stoyanov che ha battagliato con Lubomir Jancarik e ha avuto anche tre match-point».

Con riferimento proprio a Bobocica, «dopo la sua partita contro Tomas Polansky, abbiamo capito che il suo apporto non sarebbe stato all'altezza del suo valore. Il dispiacere è notevole, anche perché stiamo parlando di un atleta che in questi ultimi sei-sette mesi ha battuto parecchi atleti che lo precedono di molte posizioni nella classifica mondiale. Più di tanto non si può rimproverare ai ragazzi, anche se ritengo che Leonardo Mutti avrebbe dovuto battere Jiri Martinko. Nel secondo e nel terzo giorno abbiamo invece visto il vero Leo. Marco Rech Daldosso ha fatto ciò che ci si aspettava, cioè ha superato l'ungherese Patrik Juhasz e ha ceduto ai croati Andrej Gacina e Tomislav Pucar. Niagol è stato protagonista di grandi prestazioni, perdendo da avversari molto forti con i quali ha anche avuto la partita in mano».

In Romania hanno impressionato i tre giovani russi Vladimir Sidorenko, Lev Katsman e Maksim Grebnev, capaci di conquistare la medaglia d'ergento, impegnando anche in finale la Germania. «Questi ragazzi - commenta Nannoni - sono aggregati a progetti vincenti. La loro determinazione e l'ambizione non è facile da ritrovare nei nostri giovani e anche in giovani di altri Paesi. Ricordo che a Formia, quando la Russia venne a fare allenamento con noi, le partite che facevano questi ragazzi fra di loro equivalevano a match di torneo. Sicuramente sotto questo aspetto noi dobbiamo migliorare».

Il derby mantovano assegnerà la Supercoppa femminile

$
0
0

Castel Goffredo contro Bagnolese finale di Coppa Italia 2021Sta diventando la sfida più rappresentativa del pongismo femminile tricolore. La Brunetti Castel Goffredo e la Polisportiva Bagnolese Panino LAB lo scorso anno si sono affrontate nella finale scudetto e nell'atto conclusivo della Coppa Italia e in entrambe le occasioni si sono imposte le castellane.

Il derby mantovano andrà in scena nuovamente giovedì alle ore 19 al Pala Tennistavolo "Elia Mazzi" di Castel Goffredo e assegnerà il primo trofeo della nuova stagione, la Supercoppa Italiana. La direzione sarà affidata al gruppo arbitrale composto da Biagio Domenico Ferrara (giudice arbitro effettivo), Renzo Bertotto, Marco Drei e Michele Guerra. Ci sarà la diretta streaming sul canale YouTube della FITeT.

Le padrone di casa si sono aggiudicate tutte e tre le edizioni finora disputate, battendo nel 2018 e nel 2020 la Teco Corte Auto Cortemaggiore e nel 2019 la stessa Bagnolese. Si giocherà con la formula Swaythling, su due tavoli, sulla distanza dei nove singolari, e prevarrà la squadra che arriverà per prima a cinque punti.

La Brunetti ha confermato la spagnola Maria Xiao, Gaia Monfardini e Tan Wenling e ha inserito in pianta stabile Nicole Arlia. Si è poi potenziata con l'innesto della 26enne romena Bernadette Szocs, n. 24 del ranking mondiale, per due volte campionessa europea a squadre e fresca medaglia d'argento. Sia Szocs sia Xiao hanno gareggiato alle Olimpiadi di Tokyo 2020.

La Bagnolese, guidata in panchina da Laurentiu Capra, è stata molto attiva sul mercato e  ha affiancato a Tian Jing e a Veronica Mosconi, la 30enne russa Olga Vorobeva, campionessa nazionale in carica e n. 109 al mondo, e la 24enne difesa romena Alina Zaharia. Ha anche riportato a Bagnolo la 23enne belga Margo Degraef, che sarà presente in campionato.

«Ovviamente - spiega il coach della Brunetti Alfonso Laghezza - punteremo a confermarci per la quarta volta, troveremo però dall'altra parte una squadra molto competitiva, che si è rinforzata notevolmente rispetto alla passata stagione. Giocheremo poi su due tavoli, mi aspetto una partita lunga e potrebbero anche esserci dei colpi di scena. Per avere Szocs abbia intavolato una trattativa non facile e alla fine abbiamo trovato l'accordo. Tutto il paese non vede l'ora di seguirla in azione, oltre a essere un'atleta di altissimo livello è una ragazza-immagine nel mondo del tennistavolo. Maria Xiao ha dimostrato l'anno scorso grande costanza in Italia e all'estero e contiamo molto su di lei. Gaia è stata l'atleta che è migliorata di più e spero che progredisca ancora, soprattutto sotto l'aspetto mentale. Tan nei momenti importanti è sempre pronta a dare il suo contributo. Nonostante l'età, è sempre molto seria in allenamento e determinata a raggiungere gli obiettivi. Sono convinto che anche Nicole, in un contesto così stimolante, saprà farsi valere.  Venendo alla Bagnolese, Vorobeva ha vinto l'ultimo titolo di singolare in Russia e questo la dice lunga sul suo valore. Zaharia ha un gioco particolare, un po' in difesa e un po' in attacco. Conosciamo bene Tian Jing e Mosconi e sappiamo quanto possano essere insidiose».

La Bagnolese sarà, dunque un'outsider di lusso. «Affrontiamo di nuovo Castel - afferma il direttore tecnico Cristina Semenza - al quale abbiamo già conteso gli ultimi trofei. Prima o poi, a forza ci provarci, ce la faremo. L'anno scorso siamo andati vicini all'obiettivo in Coppa Italia e anche nella finale scudetto avevamo perso dignitosamente. Ci impegniamo sempre al massimo, certo che le avversarie sono sempre fortissime e il nostro compito è complicato tutte le volte. Già la loro squadra era molto competitiva e hanno aggiunto Szocs, che è atleta di primissima fascia. Non ci faremo peraltro impressionate dai nomi e anche in questa occasione andremo in campo armate delle migliori intenzioni. Zaharia ha un gioco difensivo che può mettere in difficoltà parecchie avversarie. Oltretutto è giovane e molto allenata. Vorobeva ha un curriculum di tutto rispetto e potrà darci una grande mano. Con Tian Jing e Mosconi ormai ci troviamo veramente bene e per questo abbiamo deciso di proporre loro il rinnovo del contratto. Certamente non partiremo favorite, ma le gare secche si prestano, più di altre, alle sorprese. Mi auguro che sarà una bella partita e con la nuova formula su due tavoli potrebbe venire fuori un confronto interessante».

Nella foto le due squadre schierate durante la presentazione della finale di Coppa Italia 2021

Gli Europei secondo Elena Timina, per la prima sulla panchina delle azzurre

$
0
0

Nazionale femminile assoluta ai Campionati Europei a squadre 2021La prima assoluta di Elena Timina alla guida della Nazionale assoluta femminile è stata coronata da ottimi risultati. Le azzurre Giorgia Piccolin, Debora Vivarelli, Jamila Laurenti e Gaia Monfardini nel Gruppo B dei Campionati Europei a squadre di Cluj-Napoca, in Romania, hanno battuto il Belgio per 3-0 e hanno messo in difficoltà, perdendo per 3-1, le due volte detentrici del titolo della Romania, che poi sono arrivate in finale e hanno ceduto alla Germania.

«Avevamo un primo girone estremamente competitivo - ricorda la coach - con il Belgio e la Romania come avversari e siamo stati abbastanza forti da battere il Belgio per 3-0. Non è stata una partita semplice, abbiamo dovuto combattere per ogni punto, in alcuni match (il primo singolare di Piccolin contro Margo Degraef, ndr) abbiamo dovuto recuperare da uno svantaggio di due set a zero. Comunque siamo riuscite a farlo e abbiamo vinto».

Contro la Romania l'asticella si è alzata. «È stato un confronto duro, nel quale la squadra ha giocato partite fantastiche. Abbiamo avuto anche opportunità per vincere magari l'incontro in generale. Quel che si è potuto osservare è che le ragazze hanno mostrato grandi capacità e davvero un grande agonismo. Abbiamo analizzato le partite delle avversarie rumene prima della gara e, quindi, eravamo preparate tatticamente, ma la cosa più importante era di certo essere preparate mentalmente».

L'aspetto mentale è dunque stato determinante. «Penso - spiega Timina - che dopo questo torneo tutte le ragazze abbiano trovato un po' di autostima e di sana consapevolezza di poter essere competitive e di poter fare molte belle cose insieme. Questo è solo il primo passo e vogliamo farne molti altri. Insieme possiamo fare molte belle cose e penso davvero potremo vincere delle medaglie in tornei importanti».

Le prestazioni positive hanno sollevato i consensi delle altre squadre:« Abbiamo raccolto molte reazioni positive da parte dei tecnici di altre nazioni e da parte di atlete. Sono venuti da noi, dicendoci che è stato un bel confronto e che non si aspettavano che la squadra italiana fosse così competitiva. Ho ascoltato commenti positivi, questo è quello che altri allenatori e persone che hanno visto le partite ci hanno detto e in questo momento posso solo essere d’accordo».

Il tecnico, come aveva anticipato nel corso della prima intervista rilasciata in occasione del primo stage, si è impegnata per portare le atlete al di fuori della loro "comfort zone":«Durante la preparazione a questi Europei, abbiamo cercato di lavorare su quegli aspetti che sono ancora difficili per noi, come le variazioni di tempo e di spin, ma, cosa più importante, abbiamo cercato di mantenere alta l’intensità del lavoro quando eravamo stanche, quando era difficile. Abbiamo cercato di prepararci a competere anche in allenamento attraverso quelle situazioni che non erano confortevoli. Quello che voglio è portare la squadra a essere pronta a combattere, portare queste ragazze a lottare per raggiungere tutto quello che possono ottenere, ma anche ciò che sembra essere impossibile. Ogni cosa sembra impossibile finché non succede per la prima volta».

L'intervista completa a Elena Timina è disponibile sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram della FITeT.

La Supercoppa maschile in palio fra Apuania Carrara e Top Spin Messina

$
0
0

Leonardo Mutti contro Marco Rech Daldosso 2020 2021Nella scorsa stagione hanno dimostrato di essere delle autentiche corazzate, nettamente superiori a tutte le altre squadre. L'Apuania Carrara e la Top Spin Messina Fontalba, dopo aver lottato in campionato e in Coppa Italia, con una prevalenza doppia, seppur minima, da parte dei toscani, si candidano a prolungare le sfide al vertice e intanto domani offriranno un saggio delle loro qualità nella gara valida per la Supercoppa Italiana (locandina allegata).

L'incontro inizierà alle ore 18 al Palasport di Avenza di Carrara e sarà ripreso dalle telecamere della FITeT, con le immagini trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube. Il gruppo arbitrale sarà formato da Emilia Pulina (giudice arbitro effettivo), Caterina Faragò, Alessandro Capparelli ed Emilio Bellatalla.

L'Albo d'Oro della manifestazione include nel 2018 il nome del Cral Comune di Roma e nel 2019 e 2020 quella della Top Spin. Rispetto a quelle edizioni, la formula cambierà e sarà la Swaythling, che si svolgerà su due tavoli, al meglio delle cinque partite sulle nove potenziali.

L'Apuania Carrara ha rinnovato la fiducia al duo azzurro formato da Mihai Bobocica e Leonardo Mutti e ha operato gli innesti di due stelle internazionali come il 35enne croato Andrej Gacina (n. 46 al mondo) e il 37enne slovacco Lubomir Pistej (n. 67).

Anche la Top Spin ha mantenuto invariato metà del quartetto, prolungando i contratti del portoghese João Monteiro e di Marco Rech Daldosso, e ha inserito le novità costituite dal 33enne ucraino Yaroslav Zhmudenko (n. 139) e dal 20enne Matteo Mutti, fratello di Leonardo, uno dei giovani di maggiore talento del panorama italiano. Tutti sono già stati impiegati da coach Wang Hong Liang nella prima fase di Champions League, brillantemente superata dai siciliani.

«Siamo soddisfatti - afferma il tecnico dell'Apuania, Claudio Volpi, - della squadra che siamo riusciti ad allestire. Facciamo sempre il possibile per portare in Italia atleti che possano innalzare il livello nostro e dell'intero campionato. Abbiamo avuto le opportunità di ingaggiare Gacina e Pistej e l'abbiamo colta al volo. Entrambi sono uomini con una grande esperienza internazionale e da loro ci aspettiamo un rendimento molto costante. Sono giocatori che garantiscono equilibrio a un team e ritengo che lo stesso discorso valga per Messina con Monteiro e Zhmudenko, che sono elementi in possesso di qualità consolidate. Le conferme di Bobocica e Leo Mutti sono state facili, perché i rapporti con loro sono ottimi. Abbiamo a disposizione quattro giocatori che hanno spirito di gruppo e questo è un aspetto molto importante. Le sfide contro la Top Spin sono sempre molto stimolanti e ci danno il termometro del nostro valore. Detto dei due stranieri, Rech Daldosso è ormai diventato un punto di riferimento e Matteo Mutti è un ragazzo che si applica molto e sta crescendo. Sono una risorsa attuale e una più proiettata in ottica futura della nostra Nazionale. Questa gara di Supercoppa sarà molto combattuta e, come già accaduto in passato, saranno pochi dettagli a fare la differenza. Ogni singola partita sarà sul filo del rasoio».

Una Top Spin battagliera si avvicina al confronto. «Siamo pronti - spiega il presidente Giuseppe Quartuccio - per affrontare questa nuova stagione in Italia. I ragazzi ci hanno già regalato la grandissima gioia della qualificazione al secondo turno della Champions League, entrando di fatto tra le migliori 16 squadre d'Europa. Giovedì (domani, ndr) ci aspetta una partita durissima, conosciamo bene i nostri avversari e sappiamo che hanno allestito, anche in questa stagione, una formazione molto forte. Ho fiducia nei ragazzi e andremo a Carrara per giocarcela alla pari. Spero solo di avere quel pizzico di fortuna che ci è mancata lo scorso anno, quando siamo arrivati agli scontri diretti con problemi fisici, prima di João Monteiro e successivamente di Andrea Landrieu, al quale faccio pubblicamente i miei migliori auguri di pronta guarigione dopo l'intervento alla spalla».

Nella foto Leonardo Mutti (a sinistra) contro Marco Rech Daldosso, nella gara di regular season della scorsa stagione


I match di Supercoppa in diretta streaming sul canale YouTube

$
0
0

Polisportiva Bagnolese Tian Jing con Cristina SemenzaInizia la nuova stagione con una giornata ad alta intensità emotiva. Oggi saranno infatti concentrate entrambe le sfide che assegneranno la Supercoppa Italiana maschile e femminile, che si disputeranno su due tavoli al meglio dei nove singolari.

Gli uomini giocheranno alle ore 18 al Palasport di Avenza di Carrara e a contendersi il trofeo saranno l'Apuania Carrara degli azzurri Mihai Bobocica e Leonardo Mutti, del russo Aleksander Shibaev e delle novità croata Andrej Gacina e slovacca Lubomir Pistej e la Top Spin Messina Fontalba dei confermati portoghese João Monteiro e Marco Rech Daldosso e dei neo arrivati ucraino Yaroslav Zhmudenko e Matteo Mutti. La direzione di gara sarà affidata al gruppo arbitrale formato da Emilia Pulina (giudice arbitro effettivo), Caterina Faragò, Alessandro Capparelli ed Emilio Bellatalla.

L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della FITeT, al tavolo 1 al link https://www.youtube.com/watch?v=hn0nZ3B30pA&feature=youtu.be e al tavolo 2 al link https://www.youtube.com/watch?v=ug6hC64lTsA.

Su fronte femminile, il PalaTennistavolo "Elia Mazzi" ospiterà alle 19 il derby mantovano fra la Brunetti Castel Goffredo della nuova romena Bernadette Szocs, della spagnola Maria Xiao e di Gaia Monfardini, Nicole Arlia e Tan Monfardini  e la Polisportiva Bagnolese Panino LAB delle new entry russa Olga Vorobeva e romena Alina Zaharia e di Tian Jing (nella foto con il direttore tecnico Cristina Semenza) e Veronica Mosconi. Il corpo arbitrale sarà composto da Biagio Domenico Ferrara (giudice arbitro effettivo), Renzo Bertotto, Marco Drei e Michele Guerra.

Anche in questo caso ci sarà la diretta Youtube, al tavolo 1 al link https://www.youtube.com/watch?v=VhwzOlt4TYE.

Aggiornamento delle linee guida per l’attività sportiva

$
0
0

Il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emesso un aggiornamento delle “Linee guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere” redatte ai sensi del DL 21 aprile 2021, n. 52, del DL 23 luglio 2021, n. 105 e del DL 21 settembre 2021, n. 127.

Il documento può essere consultato cliccando qui.

Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri logo

L’Apuania batte la Top Spin e conquista la sua prima Supercoppa

$
0
0

Apuania Carrara vincitrice della Supercoppa Italiana 2021Terza vittoria consecutiva per l’Apuania Carrara del presidente Guglielmo Bellotti, che, dopo lo scudetto e la Coppa Italia della scorsa stagione, questa sera ha conquistato anche la Supercoppa Italiana.

Al Palasport di Avenza, alla presenza del presidente federale Renato Di Napoli, ha battuto per 5-1 gli eterni rivali della Top Spin Messina Fontalba e ha messo in bacheca il trofeo per la prima volta.

Si è giocato su due tavoli, al meglio delle nove partite, e il russo Aleksander Shibaev e il croato Andrej Gacina hanno garantito ai toscani, guidati in panchina dal tecnico Claudio Volpi e dal dirigente Alessandro Merciadri, una partenza lanciata nel primo round di singolari, superando rispettivamente l’ucraino Yaroslav Zhmudenko in tre set tirati e il portoghese João Monteiro, cedendo il primo parziale e imponendosi nei tre successivi.

A rafforzare il vantaggio locale ha pensato lo stesso Gacina, lasciando a secco (3-0) Zhmudenko. Marco Rech Daldosso ha invece accorciato le distanze, aggiudicandosi per 3-1 il derby azzurro contro Mihai Bobocica.

I due match seguenti in contemporanea hanno permesso ai locali di chiudere il cerchio. Prima Bobocica ha rimontato Monteiro, portando dalla sua parte il confronto con due frazioni conclusive all’insegna del batticuore e poi Shibaev ha recuperato da 0-2 contro un ottimo Rech Daldosso ed è risalito anche alla “bella”, tagliando il traguardo a mani alzate. Degni rivali e accomunati nell'applauso finale i ragazzi di coach Wang Hong Liang, che, a dispetto del punteggio netto, hanno lottato per lunghi tratti alla pari.

«Sono molto contento - commenta Bobocica - per questa vittoria, essendo arrivata contro la squadra più forte, assieme a noi, in campionato. Non è mai facile giocare contro di loro, perché sono molto competitivi e dunque c’è grande soddisfazione. La serie A1 sarà certamente molto avvincente e ce la giocheremo alla pari con loro, come è avvenuto oggi. Il risultato è stato netto, ma, per quanto si è visto, avrebbe potuto essere più tirato».

Aleksander Shibaev - Yaroslav Zhmudenko 3-0 (11-9, 11-9, 11-9)

Andrej Gacina - João Monteiro 3-1 (3-11, 12-10, 11-2, 11-7)

 Mihai Bobocica - Marco Rech Daldosso 1-3 (8-11, 12-10, 7-11, 11-13)

Andrej Gacina - Yaroslav Zhmudenko 3-0 (11-8, 12-10, 11-5)

Aleksander Shibaev – Marco Rech Daldosso 3-2 (10-12, 7-11, 11-8, 11-5, 11-8)

Mihai Bobocica - João Monteiro 3-1 (6-11, 11-5, 13-11, 12-10)

Fra le donne la Brunetti Castel Goffredo cala il poker ai danni della Bagnolese

$
0
0

Brunetti Castel Goffredo vincitrice della Supercoppa Italiana 2021Anche questa sera il derby mantovano non ha cambiato padrone. Nella sfida che metteva in palio la Supercoppa Italiana femminile, al PalaTennistavolo “Elia Mazzi” la Brunetti Castel Goffredo è risultata ancora una volta imbattibile per la Polisportiva Bagnolese Panino LAB e ha prevalso per 5-1. La FITeT era rappresentata dal vicepresidente vicario Carlo Borella.

Al meglio dei cinque singolari su nove, le castellane dei tecnici Alfonso Laghezza e Robert Stamenkovki si sono portati subito sul 2-0. La neo arrivata romena Bernadette Szocs ha regolato per 3-0 Tian Jing e la spagnola Maria Xiao ha lasciato il primo parziale alla difesa romena Alina Zaharia, ha pareggiato le sorti nel secondo e nel terzo e nel quarto è filata via in scioltezza.

Nel derby romeno Szocs e Zaharia si sono spartite i primi due set e nel terzo la portacolori castellana non ha sfruttato quattro set-point (10-6) e si è imposta al quinto (11-10). Nella quarta frazione la n. 24 al mondo non ha di nuovo concretizzato quattro palle di chiusura (10-7 e 11-10) e ha ceduto alla prima (11-12) della sua connazionale. Alla “bella” Szocs ha rimontato da 0-3, ha cambiato campo sul 5-4 e non si è più fatta raggiungere.

Olga Vorobeva ha messo a segno il primo punto per le ospiti, concedendo solo il secondo set a Gaia Monfardini. La russa non è poi riuscita a confermarsi contro Xiao, che alla distanza è uscita nettamente.

Sul 4-1 per la Brunetti Tian Jing ha fatto suo il primo parziale e nel secondo non ha capitalizzato sette set-point (10-4 e 11-10), mentre a Monfardini è bastata la prima chance (12-11). La ex di turno ha rialzato la testa, dominando la terza frazione, mentre nella quarta, a ruoli invertiti, la beniamina di casa non ha avuto problemi. La “bella” è stata equilibrata fino al 7-6 per Tian Jing, poi Laghezza ha chiamato timeout e al rientro al tavolo la sua allieva ha piazzato un break decisivo di 5-0.

Per la combattiva Bagnolese, guidata da Laurentiu Capra e Cristina Semenza, la rivincita è rinviata alle prossime occasioni.

«Sono felice - afferma coach Laghezza - perché tutte le ragazze hanno giocato bene. Non è stato facile, ma ci tenevamo a fare poker in Supercoppa. Gaia nell’ultimo incontro è riuscita a risolvere una situazione piuttosto complicata, superando quelle che sono le sue lacune. Il primo impegno della Szocs nelle nostre fila è stato emozionante per noi e per il pubblico. Ha dovuto lottare contro la sua connazionale Zaharia, fra loro si conoscono bene ed è venuta fuori una partita molto spettacolare. Maria Xiao anche oggi si è confermata una sicurezza. Siamo una buona squadra e quest'anno potremo toglierci delle belle soddisfazioni, la prima è già arrivata. Ora bisogna pensare al campionato. Domenica affronteremo il Norbello, squadra da prendere con le pinze, e vedremo se ci sarà spazio anche per la nostra giovane promessa Arlia. Spero di avere l’opportunità di gettarla nella mischia».

Maria Xiao - Alina Zaharia 3-1 (9-11, 11-9, 11-6, 11-5)

Bernadette Szocs - Tian Jing 3-0 (11-9, 11-6, 11-7)

Gaia Monfardini - Olga Vorobeva 1-3 (8-11, 11-5, 3-11, 9-11)

Bernadette Szocs - Alina Zaharia 3-2 (11-9, 7-11, 12-10, 11-13, 11-6)

Maria Xiao - Olga Vorobeva 3-0 (11-9, 11-6, 11-3)

Gaia Monfardini - Tian Jing 3-2 (9-11, 13-11, 6-11, 11-6, 11-7)

Il “Ping Pong Tour 2021” chiuderà il suo percorso a Roma

$
0
0

Ping Pong Tour 2021 a Roma 9 ottobre locandinaDopo aver girato in lungo e in largo l’Italia e aver attraversato 14 Regioni, a partire dal primo appuntamento di inizio giugno, il "Ping Pong Tour 2021… a TTX Experience #RESTART#", progetto promozionale della Federazione Italiana Tennistavolo, si concluderà sabato 9 ottobre a Roma con la ventesima tappa.

Dodici tavoli da ping pong schierati lungo la Sala delle Armi del Foro Italico, con ingresso in via dei Gladiatori, saranno pronti ad accogliere chi avrà voglia di godersi una divertente giornata di sport all’aria aperta.

La manifestazione sarà organizzata dal Comitato Regionale FITeT Lazio, presieduto da Andrea Pizzi, in collaborazione con Panathlon Distretto Italia e con la Sezione italiana di Special Olympics, nell’ambito della Giornata #360INCLUSIONE e sarà all’insegna del Table Tennis X, la disciplina che utilizza racchette in legno, senza coperture in gomma, e palline più grandi e pesanti rispetto al tennistavolo, e della partecipazione di tutti, ma proprio tutti.

La manifestazione avrà inizio alle ore 10, con la partecipazione degli atleti con disabilità intellettiva, che, assieme a tecnici specializzati, genitori e accompagnatori, potranno misurare le proprie capacità con racchette e palline fino alle 12.
Alle 14,30 prenderà il via il torneo ufficiale del TTX aperto a tutti, con il limite di 64 iscritti, che incoronerà il vincitore intorno alle 18. Vincitore che avrà, oltre a un premio Decathlon, l’opportunità di sfidare i primi classificati delle tappe precedenti nella finale a carattere nazionale. Ogni partita sarà sulla distanza dei due set su tre, ciascuno dei quali si esaurirà allo scoccare dei due minuti.

Ci si può iscrivere alla gara on line, al link https://www.ttxpingpongtour.it/evento/roma-2/, e il giorno dell'evento sul posto.

Per tutta la durata della manifestazione, dalle 10 alle 18,30, sarà comunque sempre possibile accedere al gioco libero, per una prova con i tecnici a disposizione o semplicemente per una sfida tra amici.

Il "Ping Pong Tour 2021 ... a TTX experience #RESTART#" è realizzato con il patrocinio del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, di Sport e Salute Spa, del Comitato Italiano Paralimpico, dell’Istituto per il Credito Sportivo e della Fondazione Sport City, con i partner commerciali Decathlon e Luanvi, il Charity Partner Play for Change e i Media Partner Corriere dello Sport, Tuttosport e la piattaforma Ogni Sport Oltre (OSO).

Viewing all 10754 articles
Browse latest View live