Quantcast
Channel: News
Viewing all 10759 articles
Browse latest View live

Il secondo atto del TTX ad Arma di Taggia e la prima volta ad Alessandria

$
0
0

Ping Pong Tour 2021 ad Alessandria 25 settembre bannerIl fine settimana sarà caratterizzato da un doppio appuntamento con il "Ping Pong Tour 2021… a TTX Experience #RESTART#", il circuito promozionale voluto dalla Federazione Italiana Tennistavolo, che porta il Table Tennis X in giro per l'Italia.

Il nuovo format del ping pong, che utilizza racchette in legno, senza coperture in gomma, e palline più grandi e pesanti rispetto al tennistavolo, domani farà tappa di nuovo in Piemonte e in Liguria.

In Piemonte, dopo essere stato ad Asti il 10 luglio, toccherà Alessandria (locandina allegata), per un evento organizzato dall'ASD Tennistavolo Alessandria, con il supporto del Comitato Regionale FITeT.

La location è un noto circolo cittadino, il Centro Sportivo Don Stornini, in via Sclavo 13, con ingresso anche da viale Massobrio.

Al mattino, nell'ambito del gioco libero, che inizierà alle ore 10 sugli otto tavoli montati, potrebbe trovare spazio una gara riservata ai bambini. Alle 14 ci sarà certamente il Torneo Ufficiale del TTX, con gironi di qualificazione e i primi classificati di ciascuno ammessi al tabellone. Gli incontri saranno sulla distanza dei due set su tre, della durata ognuno di due minuti.

In Liguria, invece, si tornerà ad Arma di Taggia (locandina allegata), già sede della giornata del 4 agosto. L’organizzazione sarà curata ancora dal Tennistavolo Arma di Taggia del presidente Roberto Torgano e del vice Mario Manfrin, con il patrocinio del Comune di Taggia.

Il Comune, considerata l'ottima riuscita della prima volta, ha chiesto il bis alla Federazione e lo ospiterà nuovamente  in piazza Tiziano Chierotti, dove i tavoli saranno a disposizione dalle 15, ora di avvio del torneo amatoriale, che, a differenza di un mese e mezzo fa, sarà aperto anche agli Under 12. Ha già dato la sua adesione alla gara il 23enne savonese Matteo Orsi, atleta della Nazionale paralimpica, che ha rappresentato l'Italia ai recenti Giochi di Tokyo 2020 nel singolare di classe 3. 

Rispetto ad agosto, quando la pioggia aveva condizionato lo svolgimento, si spera in una maggiore clemenza meteorologica. In quell'occasione il TTX era arrivato in piena stagione balneare e aveva attratto i turisti, mentre stavolta il target dovrebbe rivolgersi maggiormente alla cittadinanza e agli studenti.

Ci si può iscrivere on line, ai link https://www.ttxpingpongtour.it/evento/alessandria/ e https://www.ttxpingpongtour.it/evento/arma-di-taggia-im-2-appuntamento/ e sabato, in entrambi i casi, sul posto.

 Il "Ping Pong Tour 2021 ... a TTX experience #RESTART#", che coinvolge 14 Regioni, è realizzato con il patrocinio del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, di Sport e Salute Spa, del Comitato Italiano Paralimpico, dell’Istituto per il Credito Sportivo e della Fondazione Sport City, con i partner commerciali Decathlon e Luanvi, il Charity Partner Play for Change e i Media Partner Corriere dello Sport, Tuttosport e la piattaforma Ogni Sport Oltre (OSO).


La FITeT alla Settimana Europea dello Sport

$
0
0

Valentina Vezzali al Multisport Village del Parco del Foro Italico per la Settimana Europea dello Sport 2021Anche la Federazione Italiana Tennistavolo ha partecipato alla giornata organizzata nella Urban Sport Area del Parco del Foro Italico, nell'ambito della Settimana Europea dello Sport - European Week of Sport, che è iniziata giovedì e andrà avanti fino al 30 settembre.

All'interno del BeActive Multi Sport Village, la FITeT, in collaborazione con il Comitato Regionale Lazio presieduto da Andrea Pizzi, ha allestito un'area con due tavoli da gioco, alla presenza dei due tecnici Roberto Montaperto e Luca Marchisio, che hanno seguito i numerosi bambini e ragazzi che hanno scelto di cimentarsi nel tennistavolo.

L'evento è stato impreziosito dalla visita della Sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con delega allo Sport, Valentina Vezzali .

Settimana Europea dello Sport 2021 partecipazione FITeTLa Settimana Europea dello Sport è un progetto lanciato nel 2015 dalla Commissione Europea e si svolge contemporaneamente in vari Stati, con l’obiettivo di promuovere lo sport, gli stili di vita sani e attivi e conseguentemente il benessere fisico e mentale dei cittadini della Comunità Europea.

La manifestazione dà vita al concetto di sport come componente essenziale della crescita della persona e come strumento centrale per la salute e il benessere sociale.In Italia è coordinata ed organizzata dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e da Sport e Salute S.p.A., e si avvale della collaborazione del sistema sportivo nazionale e di partner d’eccezione, affinché, con un gioco di squadra, si possa lavorare per la ripartenza del settore dopo il lungo e complesso periodo delle chiusure a causa della pandemia.

Il Consiglio Federale ha approvato la formula della Supercoppa

$
0
0

Logo FITeTTutto pronto per la Supercoppa Italiana. Entrambi i match saranno disputati giovedì 7 ottobre: in campo maschile l'Apuania Carrara affronterà la Top Spin Messina Fontalba, alle ore 18 al Palasport di Avenza di Carrara, mentre nel femminile alle 19 il PalaTennistavolo "Elia Mazzi" di Castel Goffredo ospiterà la sfida fra la Brunetti Castel Goffredo e la Polisportiva Bagnolese Panino LAB

La novità di quest'anno è la formula di gioco. Il Consiglio Federale, che si è svolto oggi in modalità telematica, ha preso atto della proposta della Commissione Nazionale Gare a Squadre, optando per la "Swaythling", ossia "al meglio dei nove incontri". 

Si tratta di una formula molto nota al nostro movimento, poiché in vigore dalla serie B1 in giù. e in molti campionati a squadre regionali.

Insomma, lo spettacolo è assicurato e la stagione agonistica entra finalmente nel vivo, con l'assegnazione dei primi due titoli nazionali.

Bella giornata con il TTX ad Alessandria, la tappa di Arma di Taggia bloccata dal vento

$
0
0

Foto 1 Tappa TTX di Alessandria podio del torneoIl doppio appuntamento è saltato, perché il vento ha costretto gli organizzatori alla cancellazione della tappa di Arma di Taggia.

Il "Ping Pong Tour 2021… a TTX Experience #RESTART#, circuito promozionale voluto dalla Federazione Italiana Tennistavolo, ha invece portato regolarmente il Table Tennis X ad Alessandria, nella cornice del Centro Sportivo Don Stornini in via Sclavo 13.  L'evento è stato curato dall'ASD Tennistavolo Alessandria, con il supporto del Comitato Regionale FITeT.  

Dalle 10 e fino a sera agli otto tavoli montati bambini e adulti hanno avuto la possibilità di provare il nuovo format del ping pong, che utilizza racchette in legno, senza coperture in gomma, e palline più grandi e più pesanti rispetto al tennistavolo.

Dalle ore 14,30 si è invece disputato il Torneo Ufficiale del TTX, con gli incontri composti da set della durata di due minuti ciascuno.

Foto 2 Tappa TTX d Alessandria finale primo e secondo postoLa gara ha avuto ha avuto uno speaker d'eccezione nel direttore tecnico Matteo Quarantelli. «Ritengo - ha affermato il dt - che debbano essere fatti i complimenti ai dirigenti alessandrini per la passione e l’impegno dedicato a questa manifestazione, che si è inserita nel solco di altre, svolte in passato con analogo successo, presso il complesso della "Cittadella". Nonostante la disattenzione delle Autorità locali … sono riusciti a trovare una sede, il Centro Sportivo Don Stornini, che ben si è prestata ad accogliere le persone che durante tutta la giornata hanno affollato i tavoli a disposizione. Il torneo è stato molto combattuto in tutte le sue fasi anche in virtù di una formula che ha inteso far praticare il più possibile. E direi che si sia rivelata occasione ideale per coinvolgere tutti i partecipanti, esperti e neofiti, giovani e adulti, uomini e donne. Il TTX è tutto in questa immagine di partecipazione, gioco, divertimento. Per i nostri tesserati sembra una espressione di gioco troppo “lontana” dal tennistavolo, vorrei però sottolineare quanti, anche ad Alessandria, abbiano potuto provare e riuscire, pur non avendo mai sperimentato. È l’immediatezza del gioco che rende tutto possibile in un clima meno formale in cui ci si diverte subito. Ringrazio tutti e il Comitato Regionale della FITeT, perché hanno regalato una giornata di gioco che solo 12 mesi or sono ci saremmo sognati».

Foto 3 Tappa TTX di Alessandria il direttore tecnico Matteo QuarantelliTornando al torneo, sono arrivati ai quarti di finale del tabellone principale Roberto Gadaleta, Ingrid Vaccino, Alessandro Pastorino, Fabio Arlia, Vincenzo Baiata, Edoardo Marchelli, Enrico Gurian e Alessandro Rosato. Si sono registrati i successi per 3-0 di Gadaleta su Vaccino, Arlia su Pastorino, Baiata su Marchelli e Rosato su Gurian. Nelle due semifinali Gadaleta ha superato per 3-0 Arlia e Rosato con lo stesso punteggio Baiata.

Nella finale per il 3°/4° posto Arlia ha avuto la meglio per 3-0 su Baiata. Nella combattuta finalissima Gadaleta ha prevalso per 3-2 su Rosato. L'incontro è stato trasmesso in diretta sulle pagine Facebook di Alessandria24 e del Tennistavolo Alessandria.

Il torneo di consolazione ha visto un epilogo con una lottata finale "in famiglia" tra Luca Campete e Alessia Mele, con la vittoria del primo per 3-2.

Ha presenziato alla manifestazione Paolo Lentini, presidente del Comitato Regionale FITeT Piemonte, che si è prodigato per sostenere gli organizzatori. «È stata una bella giornata di sport - ha spiegato - per merito del Tennistavolo Alessandria. Nonostante tutte le difficoltà organizzative, la risposta della cittadinanza c’è stata. Mamme, papà e figli si sono alternati ai tavoli entusiasti».

Tutti i partecipanti al torneo sono stati omaggiati della racchetta con cui hanno gareggiato e di una t-shirt griffata TTX con i loghi dei numerosi sponsor della manifestazione.

Foto 4 Tappa TTX d Alessandria panoramica dei tavoli«Parecchi sono stati i problemi organizzativi - ha commentato Bruno Armano, direttore del torneo e factotum dell’ASD Tennistavolo Alessandria - . Tavoli e materiali sono stati trasportati per oltre 200 km tra andata e ritorno, con ritiro e riconsegna a Isola d’Asti, luogo della precedente tappa piemontese del tour TTX, ed è stato difficile trovare una location adatta. Scarsa, quasi nulla, è stata l’attenzione ricevuta dalle autorità istituzionali locali. L’impegno dei tesserati della notra società, che non elenco per evitare di dimenticarne qualcuno, e delle loro famiglie, cui va il mio sentito ringraziamento, ha però permesso a molte persone di trascorrere una bella giornata di sport, portando il tennistavolo, nella versione del TTX, fuori da seminterrati e palestre e alla luce del sole. Sono grato anche ai dirigenti del Centro Sportivo Don Stornini, che ci hanno accolto volentieri, mettendoci a disposizione spazi e servizi per lo svolgimento della manifestazione, e agli amici Matteo Quarantelli, Paolo Lentini e Maurizio Mazzino, del giornale on line Alessandria24».

Il "Ping Pong Tour 2021 ... a TTX experience #RESTART#", che coinvolge 14 Regioni, è realizzato con il patrocinio del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, di Sport e Salute Spa, del Comitato Italiano Paralimpico, dell’Istituto per il Credito Sportivo e della Fondazione Sport City, con i partner commerciali Decathlon e Luanvi, il Charity Partner Play for Change e i Media Partner Corriere dello Sport, Tuttosport e la piattaforma Ogni Sport Oltre (OSO).

Foto 1: Il podio del torneo TTX, da sinistra il terzo classificato Fabio Arlia, il vincitore Roberto Gadaleta e il secondo Alessandro Rosato

Foto 2: un momento della finale per il 1°/2° posto fra Gadaleta e Rosato

Foto 3: il direttore tecnico Matteo Quarantelli, speaker del torneo

Foto 4: una panoramica dei tavoli al Centro Sportivo Don Stornini

Di Napoli: «Palestre scolastiche, urge cabina di regia»

$
0
0

Stage giovanileCari amici,

sabato scorso ho condiviso con il Consiglio Federali le preoccupazioni a proposito della disponibilità di impianti scolastici, già espresse nel confronto con il sottosegretario Valentina Vezzali.

La situazione è urgente a qualsiasi latitudine, dalla Sicilia al Piemonte, e a qualsiasi livello istituzionale: dai singoli Comuni alle Province, passando per le varie gerarchie delle istituzioni scolastiche, ciascuno di loro – come accade – può opporre veti e divieti all’impiego delle palestre scolastiche.

In Consiglio Federale abbiamo deciso che occorre predisporre una cabina di regia che si occupi di sanare le tante anomalie che minacciano la sopravvivenza delle nostre associazioni. Per farlo occorrerà la coesione dei Comitati Regionali, la cooperazione tra la nostra e le altre Federazioni Sportive, servirà infittire le relazioni con gli apparati governativi deputati allo scopo, a partire dalla disponibilità manifestata proprio dal sottosegretario Vezzali.

Ringrazio a tal proposito anche il consigliere federale Antonio Tasso, che proverà a sensibilizzare il Parlamento sulla questione.

Ma nel frattempo ho bisogno dell’aiuto di tutti voi, presidenti di associazioni sportive in primis. Vi chiedo di segnalarmi tutti gli impedimenti di natura burocratica riguardo all’impiantistica scolastica, allo scopo di mappare geograficamente questa emergenza e individuare le varie “tipologie” di impedimenti, per meglio organizzare azioni di sensibilizzazione collettive.

Occorre, cari amici, che Governo e istituzioni nazionali riorganizzino profondamente il sistema delle assegnazioni delle palestre, riducendo per quanto possibile i margini di discrezionalità, così che le varie discipline possano svilupparsi in modo omogeneo su tutto il territorio. Se ogni sindaco e ogni preside ha in mano il “bottone” per accendere e spegnere lo sport in un intero paese, nessun praticante, nessuna associazione e nessun lavoratore di questo grande e importante indotto è al sicuro.

Spero che ai piani alti delle Istituzioni, con il nostro aiuto, possano riflettere su questo.

Per qualsiasi segnalazione potete scrivere alla mail presidente@fitet.org.

Renato Di Napoli

Nazionali assolute pronte per gli Europei a squadre

$
0
0

BT Arena di Cluj NapocaVentisei squadre maschili e ventiquattro femminili da domani a domenica daranno vita, alla BT Arena di Cluj-Napoca, in Romania, ai Campionati Europei. Nell’ultima edizione di Nantes del 2019 si sono imposte la Germania fra gli uomini e la Romania fra le donne.

Saranno in gara anche le due Nazionali azzurre. La maschile sarà composta da Mihai Bobocica, Leonardo Mutti e Marco Rech Daldosso (Aeronautica Militare) e Niagol Stoyanov (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre), guidati in panchina dal tecnico federale Lorenzo Nannoni.

In ambito femminile i coach Elena Timina e Giuseppe Del Rosso, coadiuvati dal preparatore fisico Massimo Oliveri, avranno a disposizione Giorgia Piccolin e Debora Vivarelli (Centro Sportivo Esercito), Jamila Laurenti (Gruppi Sportivi della Polizia di Stato - Fiamme Oro) e Gaia Monfardini (Tennistavolo Castel Goffredo).

Tutti i match della manifestazione saranno trasmessi in diretta sulla Web Tv della European Tennis Table Union.

Gli azzurri nel Gruppo G affronteranno domani alle ore 9 italiane (Cluj-Napoca è un’ora avanti) al tavolo 3 la Repubblica Ceca (in diretta streaming al link https://www.ettu.tv/en-int/playerpage/967703), mercoledì alle 9 al tavolo 4 la Croazia (al link https://www.ettu.tv/en-int/playerpage/967949) e giovedì alle 9 al tavolo 4 l’Ungheria (al link https://www.ettu.tv/en-int/playerpage/968037).

Le ragazze nel Gruppo B saranno opposte domani alle 15 al tavolo 2 al Belgio (al link https://www.ettu.tv/en-int/playerpage/967699) e giovedì alle 15 al tavolo 1 alla Romania (al link https://www.ettu.tv/en-int/playerpage/968020).

La prima classificata di ognuno degli otto gironi maschili e femminili si qualificherà ai quarti di finale.

A Siracusa si è svolto il 1° torneo regionale di categoria e giovanile

$
0
0

Torneo regionale di Siracusa 25 26 settembre 2021 podio di terza categoriaAl Palazzetto dello Sport "Pino Corso" di Siracusa, in assenza di pubblico, si è disputato il 1° Torneo Regionale maschile e femminile di terza, quarta, quinta e sesta categoria e giovanile, tutti validi per la qualificazione ai Campionati Italiani. La manifestazione è stata organizzata dal Comitato Regionale FITeT Sicilia, in collaborazione con l’ASDTT VI.GA.RO. di Siracusa.

L'addetto stampa regionale Mario Lo Presti c'informa che in terza categoria (nella prima foto il podio, con il consigliere regionale Gianrosario Valenti) non ha mancato l’appuntamento con la vittoria il giovanissimo Danilo Dmitri Faso (Top Spin Messina). Nel girone unico ha battuto Benedetto Moltisanti (T.T. Modica) per 3-0 (12-10, 11-7, 11-4) Claudio D’Amico (Il Circolo Etneo) per 3-1 (11-5, 7-11, 11-4, 11-8) e Fabio Amenta (VI.GA.RO. Siracusa), per 3-2 (4-11, 11-3, 10-12, 11-6, 11-7). Sul podio, dopo il vincitore, sono saliti nell’ordine Amenta, Moltisanti e D’Amico.

La quarta categoria (nella seconda foto il podio) ha registrato il successo di Piero Briuglia (Top Spin Messina), che in finale ha superato per  3-1 (11-4, 7-11, 15-13, 11-9) Andrea Giudice (Il Circolo Etneo). Terzo posto per Steven Barberi (VI.GA.RO. Siracusa) e Cristian Modica (T.T. Modica).

L’esperta Maria Luisa Quattrocchi (T.T. Mazzola) si è imposta nell'omologa gara femminile, per 3-0 (11-2, 11-9, 12-10) su Gessica Spampinato (T.T. Albatros Zafferana Etnea).

Torneo regionale di Siracusa 25 26 settembre 2021 podio di quarta categoriaIn quinta categoria Biagio Buscemi (T.T. Calascibetta) ha costretto alla resa per 3-0 (11-6, 11-8, 11-9) Carmelo Giuffrida (L’Incontro). Terzi si sono classificati Agostino Castiglione (T.T. Buseto-TP) e Federico Cimador (Sportenjoy).

Fra le donne, la quattordicenne Miriam Averna (VI.GA.RO. Siracusa) non ha mancato l'obiettivo. Era la numero uno del seeding e in finale non ha lasciato scampo per 3-0 (11-6, 11-6, 11-8) a Maria Stella Agosta (Mediterraneo Buseto-TP). Il podio è completato da Federica Interlandi (VI.GA.RO. Siracusa) e da Matilde Venuto (Astra Valdina).

Fra i sesta categoria è salito alla ribalta il giovanissimo Riccardo Dipietro (Eos Enna), terza testa di serie, che si è aggiudicato il torneo per 3-0 (11-5, 11-8, 11-8) su Giovanni Altesi (Mediterraneo Buseto-TP). Terzo gradino del podio per Nicola Mangione (Eos Enna) e Carlo Manzo (Barcellona P.G.).

Nelle competizioni giovanili, nel girone unico riservato agli Under 11, Enrico Di Pietro (Top Spin Messina) ha fatto il pieno, portando a casa i suoi incontri per 3-0, fatta eccezione per il 3-2 contro Simone Mangione (Eos Enna), che si è classificato secondo. Terzo Adriano Calabrese (Top Spin Messina) e quarto Giorgio Altesi (Mediterraneo Buseto-TP).

Nella stessa categoria femminile, la promettente Federica Amato (Top Spin Messina) ha regolato per 3-0 (11-4, 11-3, 11-6) Beatrice Venuto (Astra).

Torneo regionale di Siracusa 25 26 settembre 2021 corpo arbitraleCavalcata trionfale nell'Under 13 per Danilo Dmitri Faso, che ha messo in fila agevolmente Andrea Simonte (Mediterraneo Buseto-TP), Riccardo Dipietro (Eos Enna), Gianmarco Interlandi e Simone Dell’Aquia (entrambi tesserati con la VI.GA.RO. Siracusa). Per differenza set Dipietro ha preceduto Simonte e Dell’Aquia.

Fra le ragazze si sono affrontate Federica Interlandi (VI.GA.RO. Siracusa) e Martina Caronna (Himera G. Randazzo), e la prima si è affermata per 3-0 (11-3, 11-7, 11-1).

Nel girone unico dell'Under 15, Matteo Figura e Nicolò Catania (portacolori della VI.GA.RO. Siracusa) hanno superato Gioele Calleri e Alessio Bombaci (T.T. Canicattini), Luciano Criscenti (Mediterraneo Buseto-TP) e Marco Sapienza (Blue Stars Acireale). A decidere le prime due posizioni è stato lo scontro diretto, che ha sorriso a Figura per 3-1 (6-11, 11-9, 11-6, 11-9). Terza piazza per Calleri e Sapienza.

Davide Chiofalo (T.T. Vittoria) ha vinto fra gli Under 17, per 3-0 (11-4, 11-7, 11-5) su Valerio Chisari (Il Circolo Etneo). Il gradino più basso del podio è stato appannaggio di Davide Failla (T.T. Vittoria Resurrezione) e Andrea Miano (T.T. Canicattini).

Fra le pari età, secondo previsione Nicoletta Criscione (Ausonia Enna) non ha concesso set (12-10, 11-4, 11-5) a Miriam Averna (VI.GA.RO. Siracusa).  

Claudio Casà (Himera G. Randazzo) ha messo il suo sigillo nell'Under 19, con il 3-0 (11-6, 11-7, 11-7) su Giovanni Altesi (Mediterraneo Buseto-TP).

Il corpo arbitrale (nella terza foto) era composto dal Giudice Arbitro Effettivo Raffaele D’Ambrogio, dal supplente Giuseppe Vargetto e dai coordinatori Walter Lo Piano, Gabriella Baldi e Gaetano.

Rinnovato il Progetto Studente-Atleta per l'anno scolastico 2021/2022

$
0
0

Logo MIURIl Ministero dell’Istruzione ha comunicato alle Federazioni Sportive Nazionali la prosecuzione della sperimentazione del "Progetto didattico Studente-atleta di alto livello" per l’anno scolastico 2021-2022, secondo la disciplina individuata, in attuazione dell’articolo 1, comma 7, lettera g) della Legge 13 luglio 2015, n. 107, con il decreto ministeriale 10 aprile 2018, n. 279.

Il Progetto riconosce il valore dell'attività sportiva nel complesso della programmazione educativo-didattica della scuola dell'autonomia.

Al fine di promuovere il diritto allo studio e il conseguimento del successo formativo, tende a permettere a Studentesse e Studenti, impegnati in attività sportive di rilievo nazionale, di conciliare il percorso scolastico con quello agonistico attraverso la formulazione di un Progetto Formativo Personalizzato (PFP).

Il Progetto è destinato a Studenti-atleti di alto livello, da individuarsi sulla base di specifici requisiti contenuti nell’ "Allegato 1" alla presente nota, iscritti a Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, statali e paritarie.

La piattaforma Ministeriale cui le Istituzioni Scolastiche potranno accedere sarà attiva fino al 30/11.

I criteri di ammissione sono i seguenti:

  • Rappresentanti delle Nazionali assolute e/o delle relative categorie giovanili.
  • Atleti coinvolti nella preparazione dei Giochi Olimpici, Paralimpici e Giovanili (estivi ed invernali).
  • Per gli sport individuali (È il caso del TENNISTAVOLO), Atleti compresi tra i primi 36 posti della classifica nazionale per ogni categoria, o anno di nascita, corrispondente agli anni di iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado, secondo le classifiche Federali di riferimento.

Gli interessati potranno rivolgere domanda di partecipazione alla Federazione Italiana Tennistavolo, richiedendo attestazione di Atleta Studente all'indirizzo settore.tecnico@fitet.org, specificando i dati anagrafici dell’interessato, l’associazione di appartenenza e tutti i riferimenti dell’Istituto Scolastico coinvolto. Verranno verificati i requisiti e in caso positivo verrà rilasciata l’attestazione.


Gli azzurri all'esordio cedono per 3-0 alla Repubblica Ceca

$
0
0

Nazionale maschile agli Europei di Cluj Napoca 2021Ai Campionati Europei a squadre di Cluj-Napoca, in Romania, l'Italia maschile è stata battuta per 3-0 dalla Repubblica Ceca nel primo incontro del Girone G.

Nel singolare di apertura Niagol Stoyanov (n. 102 del ranking mondiale)  ha condotto il primo set dall'inizio dalla fine. Nel secondo è stato in vantaggio (6-3) e poi ha ceduto alla rimonta di Lubomir Jancarik (n. 85 e qualificato alle Olimpiadi di Tokyo). Nel terzo l'azzurro ha recuperato da 2-4 a 7-4 e si è imposto. Nel quarto parziale ha avuto tre match-point (10-8 e 11-10) e non li ha sfruttati, lasciando strada all'avversario, che alla "bella" è volato sul 7-1 e, sul rientro di Stoyanov (7-5) ha chiuso i conti.

Mihai Bobocica (n. 124) ha inseguito fin dall'inizio Tomas Polansky (n. 141), gli ha annullato due set-point (8-10) e ha operato il sorpasso. Nel secondo parziale il giovane ceco ha quasi sempre guidato e ha impattato le sorti. La terza frazione lo ha visto risalire e prevalere nuovamente. La quarta ha avuto poca storia.

Leonardo Mutti (n. 163) ha faticato nel primo set che lo opponeva a Jiri Martinko (n. 325) e lo ha perso nettamente. Nel secondo si è portato sul 4-1 e nel prosieguo ha dominato. Il ceco nel terzo parziale non ha avuto problemi e il mantovano lo ha imitato nel quarto. Nel quinto Martinko è uscito prepotentemente nella seconda parte e ha consegnato ai suoi colori il punto dellla vittoria.

Il prossimo impegno dei ragazzi guidati da Lorenzo Nannoni sarà domani mattina alle ore 9 italiane al tavolo 4 contro la Croazia (in diretta streaming al link https://www.ettu.tv/en-int/playerpage/967949).

Oggi pomeriggio alle 15 al tavolo 2 toccherà alle azzurre di Elena Timina e Giuseppe Del Rosso, che affronteranno nel Gruppo B il Belgio (in diretta al link https://www.ettu.tv/en-int/playerpage/967699).  

Niagol Stoyanov - Lubomir Jancarik 2-3 (11-6, 9-11, 11-9, 11-13, 5-11)

Mihai Bobocica - Tomas Polansky 1-3 (12-10, 7-11, 9-11, 5-11)

Leonardo Mutti - Jiri Martinko 2-3 (6-11, 11-4, 4-11, 11-6, 6-11)

Nella foto da sinistra il tecnico Lorenzo Nannoni, Leonardo Mutti, Mihai Bobocica, Niagol Stoyanov e Marco Rech Daldosso

È online il sito dei Campionati Europei Veterani 2022

$
0
0

EVC2022 logoeffect 02C web

È online il sito Internet  www.evc2022.it  dei Campionati Europei Veterani del 2022. Sarà uno degli strumenti che consentirà a tutti i partecipanti e agli appassionati di seguire il percorso di avvicinamento e lo svolgimento della manifestazione, che la Federazione Italiana Tennistavolo organizzerà alla Fiera di Rimini dal 25 giugno al 2 luglio del prossimo anno. 

Nella sezione "L'Evento" gli utenti possono trovare informazioni generali, il regolamento per la partecipazione, oltre al programma provvisorio delle gare e alla procedura di presentazione delle candidature dei volontari, uno dei motori di questa grande manifestazione.

L'area dedicata alle “Iscrizioni”, che sarà attiva a partire dal prossimo 1° ottobre, contiene tutte le informazioni utili alla partecipazione e ai costi, suddivisi in scaglioni secondo la data di iscrizione.

C'è poi la sezione riservata alla città ospitante, quella Rimini che tutto il mondo conosce, sede di un patrimonio di storia, arte, cultura, bellezze turistiche, divertimento ed enogastronomia. In “Accoglienza e servizi”, invece, è possibile trovare le informazioni necessarie per accedere ai servizi ricettivi della località romagnola attraverso l’ Hospitality Partner dell’evento, VisitRimini (Destination Mangement Company ufficiale della Città di Rimini) e una descrizioni dei servizi acquistabili in loco. Infine ne “La sede di gara”, le informazioni logistiche sulla Fiera di Rimini, la cartina topografica della struttura.

Il portale nei prossimi mesi si arricchirà di informazioni utili relative allo svolgimento sia dei Campionati, sia degli  eventi collaterali che allieteranno la permanenza dei partecipanti e dei loro accompagnatori durante la loro permanenza.

Gli Europei saranno anche una grande opportunità turistica per i pongisti e per le loro famiglie, che sul posto troveranno un'accoglienza in grado di offire loro una permanenza veramente indimenticabile.

Per informazioni relative all’evento, si può scrivere a info@evc2022.it.

Le ragazze superano il Belgio e aspettano la Romania

$
0
0

Nazionale femminile agli Europei di Cluj Napoca 2021L'Italia femminile di Elena Timina, coadiuvata in panchina da Giuseppe Del Rosso, ha debuttato con una vittoria, per 3-0 sul Belgio nel Gruppo B dei Campionati Europei a squadre di Cluj-Napoca, in Romania.

Giorgia Piccolin (n. 115 al mondo) ha cominciato il suo incontro in ripida salita (1-9) e il primo set è filato via rapidamente. Margo Degaef (n. 155), portacolori della Polisportiva Bagnolese Panino LAB nella prossima serie A1, è scattata sull'8-8 e si è aggiudicato anche il secondo.

La bolzanina nel terzo parziale ha recuperato da 1-3 e dal 6-6 ha imposto il suo spunto, accorciando le distanze. Nel quarto ha condotto costantemente protraendo il verdetto alla "bella", nella quale  ha dominato.

Debora Vivarelli (n. 71) all'inizio ha guidato (4-2), poi Nathalie Marchetti (n. 141) è rientrata (5-5) e ha preso il sopravvento. Nel secondo set è stata la caldarese a risalire da 4-7 a 8-7 e a impattare la situazione. La sua azione è continuata anche nella terza frazione, portata a casa di misura. Nella quarta la forbice si è ampliata (7-4) e l'epilogo è arrivato senza patemi.

Il testimone è passato nelle mani di Jamila Laurenti (n. 189), che, dopo un avvio in equilibrio (5-5), è andata in fuga (8-5) e si è assicurata il primo set. Nel secondo la reatina ha rimontato da 1-4 e dal 3-5 ha piazzato un break di 6-0 (9-5), raddoppiando il margine. Nel terzo parziale è stata recuperata da 3-1 a 3-3 e da 7-4 a 7-7, ma il finale è stato tutto suo.  

Giovedì alle ore 15 al tavolo 1 le azzurre affronteranno la Romania, detentrice degli ultimi due titoli (in diretta streaming al link https://www.ettu.tv/en-int/playerpage/968020).

Giorgia Piccolin - Margo Degraef 3-2 (3-11, 9-11, 11-8, 11-8, 11-4)

Debora Vivarelli - Nathalie Marchetti 3-1 (9-11, 11-9, 11-7, 11-6)

Jamila Laurenti - Julie Van Hauwaert 3-0 (11-8, 11-7, 11-8)

Nella foto da sinistra in tecnico Elena Timina, Giorgia Piccolin, Gaia Monfardini, Debora Vivarelli, Jamila Laurenti, il tecnico Giuseppe Del Rosso e il preparatore fisico Massimo Oliveri

Corso aggiornamento e formazione Tecnici Sportivi 2021/2022: abilitazione al 1° livello

$
0
0

LOGO FITET IMGgenericaTECNICI 03Il corso è stato progettato per promuovere l’acquisizione di conoscenze ed abilità riferiti all’attività del Tecnico Sportivo di primo livello “Tecnico di Base”, in base alle specifiche indicazioni contenute all’interno del Regolamento Tecnici Sportivi FITeT, in relazione alla pratica dei settori Olimpico e Paralimpico.

Il corso si svolgerà in tre moduli formativi:

  • il primo di attività in modalità di comunicazione a distanza per via telematica (Periodo Novembre – Dicembre 2021),
  • il secondo di attività di tirocinio pratico in presenza (Gennaio – Febbraio 2022),
  • il terzo di attività in modalità interattiva presenza (A partire da Marzo 2022, in più sedi, individuate in base alla provenienza territoriale dei partecipanti).

Modulo 1 – Attività in modalità di comunicazione a distanza per via Telematica

MODULO TELEMATICO

1

Mercoledi 03 Novembre 2021

18.30 – 20.30

2

Mercoledi 10 Novembre 2021

18.30 – 20.30

3

Mercoledi 17 Novembre 2021

18.30 – 20.30

4

Sabato 20 Novembre 2021

09.00 – 12.00

5

Mercoledi 24 Novembre 2021

18.30 – 20.30

6

Mercoledi 01 Dicembre 2021

18.30 – 20.30

7

Mercoledi 08 Dicembre 2021

18.30 – 20.30

8

Sabato 11 Dicembre 2021

09.00 – 12.00

9

Mercoledi 15 Dicembre 2021

18.30 – 20.30

10

Mercoledi 22 Dicembre 2021

18.30 – 20.30

Modulo 2 – Attività di Tirocinio in presenza

Si svolgerà nei mesi di Gennaio e Febbraio 2022 presso la sede di riferimento di ciascun iscritto al corso, sulla scorta di precise indicazioni applicative suggerite dai Formatori.

L’impegno previsto sarà di 2 sedute (di durata di almeno 90’) di applicazione pratica in palestra per 8 settimane.

Modulo 3 – Attività didattica e di valutazione, in presenza

Verrà organizzato, in base alla provenienza territoriale dei partecipanti, in ambito regionale ed interregionale, nei mesi di Marzo – Aprile - Maggio, in base all’effettiva possibilità di accesso agli Impianti Sportivi ed al loro utilizzo (Si vedano i Protocolli per l’accesso agli Impianti e per la gestione della pratica sportiva).

Il modulo si articola in tre giorni, in orari e giornate accessibili a tutti i partecipanti: Venerdi sera, Sabato e Domenica durante tutta la giornata.

Il dettagliato programma verrà successivamente comunicato agli interessati.

Conoscenze e competenze attese

Sono espressamente indicate per la formazione degli Operatori Sportivi “Tecnici di Base” dal Regolamento dei Tecnici Sportivi della FITeT.

Possibili destinatari

Possono rivolgere domanda di partecipazione:

  • coloro i quali abbiano compiuto il diciottesimo anno di età provenienti da tutte le Regioni e abbiano completato gli studi relativi alla scuola dell’Obbligo.
  • i Tecnici Sportivi già abilitati, intenzionati ad aggiornare la propria esperienza formativa.

Principali riferimenti attività formative

Le attività interattive saranno orientate alla strutturazione di conoscenze ed abilità e si svolgeranno

  • in presenza tramite comunicazioni in aula e a distanza,
  • in presenza tramite esercitazioni in situazione (palestra),
  • a distanza tramite tirocinio osservativo ed esperienziale,
  • in presenza tramite attività di accertamento delle conoscenze e delle abilità operative (progettazione elaborati individuali e collettivi, compilazione di questionari a risposta multipla, abilità di dimostrazione delle abilità specifiche, abilità di riproduzione di esercitazioni al cesto multiballs, colloqui individuali).

I candidati che intenderanno partecipare alle prove di abilitazione, dovranno svolgere attività pari a 10 CFU (Crediti Formativi), sulla scorta di quanto definito dal Nuovo Regolamento Tecnici Sportivi ed in relazione allo specifico piano individuale formativo. Durante l’ultimo modulo verranno previste le prove di esame per l’abilitazione alla qualifica di Tecnico Sportivo di Base FITeT.

Quota di Adesione

Viene stabilita in euro 150.

Tale quota consente di

  1. partecipare a tutte le attività didattiche in programma.
  2. ricevere il materiale didattico.

Apertura iscrizioni

Giovedi 30 Settembre 2021

Scadenza iscrizione

Giovedi 21 Ottobre 2021 ore 24.00

Modalità di iscrizione

Piattaforma federale: sul sito fitet “www.fitet.org” alla pagina AFFILIAZIONE e TESSERAMENTO http://tesseramento.fitet.org/

Per poter entrare nella piattaforma è necessario contattare la Signora Lidia Giannini (lidia.giannini@fitet.org) per ricevere le credenziali di accesso alla piattaforma. Successivamente, entrati nella piattaforma, bisognerà accedere a Gestione Corsi, completare il form e realizzare il pagamento della quota di iscrizione.

Per Informazioni organizzative è possibile contattare il Sig. Diego Derganz 340 2838123 .

GUIDA ALL'ISCRIZIONE TELEMATICA PER I CORSI TECNICI FITET

Al 9° Memorial Pasquale Amoroso vincono Colica, Conidi e Ferrari

$
0
0

Torneo regionale 9 Memorial Pasquale Amoroso 2021 podio di quarta categoriaIl primo torneo calabrese di categoria della stagione è stato il "9° Memorial Pasquale Amoroso, organizzato dall'ASD Tennistavolo Castrovillari del presidente Giuseppe De Gaio nella Palestra Polisportivo di Castrovillari (Cosenza). La direzione gare è stata condotta con la solita professionalità dal Giudice Arbitro Nazionale Giovanni Zampaglione.

Nel singolare di quarta categoria si è imposto Marco Colica (Polisportiva Galaxy Reggio Calabria), che ha battuto per 3-2 (11-13, 11-6, 11-9, 6-11, 11-6) Eros Torneo regionale 9 Memorial Pasquale Amoroso 2021 podio di quarta categoria femminilePerri (TT Castrovillari). In semifinale erano usciti i ragazzini terribili Graziano Chimenti (Nuova Tennistavolo Luzzi)  e Pasquale Amodeo (Tennistavolo Casper), che stanno crescendo sotto le cure tecniche di Mario Federico e Michele D'Amico.

In quarta femminile la vittoria è andata all'atleta del TT Casper Chiara Antonietta Conidi, che ha confermato l'ottimo stato di forma dopo il recente  secondo posto conseguito nel Torneo Nazionale di Terni. Al secondo posto si è classificata la compagna di squadra Torneo regionale 9 Memorial Pasquale Amoroso 2021 podio di sesta categoriaMiriam Piraino, al terzo Marika Veltri (TT Castrovillari) e al quarto Mariachiara Rosalba (Polisportiva Galaxy).

In sesta categoria ha prevalso Rocco Ferrari (TT Castrovillari), per 3-1 (11-9, 7-11, 11-6, 11-7) su Donato Gullì (TT Casper). Sul gradino più basso del podio sono saliti Giuseppe Ferraro (Tennistavolo Cosenza) e Luigi Ritacco (Nuova TT Luzzi).

La graduatoria per società generale ha visto primeggiare il TT Casper con 83 punti, davanti al TT Castrovillari con 72 e alla Polisportiva Galaxy Reggio Calabria con 46.

Terza misura di liquidità dell'Istituto per il Credito Sportivo

$
0
0

Logo Istituto per il Credito Sportivo 2L'Istituto per il Credito Sportivo ha predisposto la terza misura di liquidità emergenziale, che si completa con l’avvio della nuova misura di liquidità per investimenti. L'azione è avvenuta in seguito alla conversione in legge (L. 106/2021) del Decreto del 25 maggio 2021 n. 73, meglio conosciuto come Decreto Sostegni bis, che ha rifinanziato e prorogato l’operatività fino al prossimo 31 dicembre dei Comparti per finanziamenti di liquidità del Fondo di Garanzia e del Fondo per contributi negli interessi, affidati all’Istituto per il Credito Sportivo in gestione separata.  

Continua il percorso dell'Istituto a supporto delle Istituzioni sportive e delle realtà che operano a vario livello sul territorio, con la misura LIQUIDITA’ III, grazie alla quale saranno erogati fino a 225 milioni di euro di finanziamenti a tassi agevolati, attraverso le seguenti linee di prodotto:

MUTUO LIQUIDITA’ ASD SSD 30k

Beneficiari: Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche iscritte al registro CONI o alla Sezione parallela CIP da almeno un anno ed in possesso dei requisiti previsti per l’ottenimento delle incentivazioni pubbliche

Importo: da 3.000 a 30.000 euro, nella misura massima consentita del 25% dell’ammontare dei ricavi risultanti dal bilancio o dal rendiconto 2019

Finalità: esigenze straordinarie dovute alla crisi COVID-19 per sostenere costi del personale o capitale circolante

Per chi ha già usufruito di un finanziamento fino a 30 mila euro con le precedenti misure di liquidità del Fondo di garanzia ICS o del Fondo PMI sarà possibile ottenerne uno nuovo pari alla differenza tra € 30.000,00 e quanto già percepito, ma la somma degli importi non può eccedere il limite del 25% del fatturato del bilancio o rendiconto 2019.

MUTUO LIQUIDITA’ ASD SSD 300k

Beneficiari: Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche iscritte al registro CONI o alla Sezione parallela CIP da almeno un anno e in possesso dei requisiti previsti per l’ottenimento delle incentivazioni pubbliche

Importo: da 30.000 fino a 300.000 euro per le SSD e da 30.000 a 60.000 euro le ASD per costi del personale o capitale circolante e fino a 20.000 Euro per investimenti, nella misura massima consentita del 25% dell’ammontare dei ricavi risultante dal bilancio o dal rendiconto 2019 o del fabbisogno per costi del capitale di esercizio nei successivi 18 mesi, nel caso di piccole e medie imprese, e nei successivi 12 mesi, nel caso di grandi imprese da attestare mediante autocertificazione.

Finalità: esigenze straordinarie dovute alla crisi COVID-19 per sostenere costi del personale, capitale circolante o investimenti.

MUTUO LIQUIDITA’ ORGANISMI SPORTIVI

Beneficiari: Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di promozione Sportiva, omologhi organismi sportivi del Comitato Italiano Paralimpico e Leghe Nazionali, che organizzano campionati a squadre di discipline olimpiche e paralimpiche ed in possesso dei requisiti previsti per l’ottenimento delle incentivazioni pubbliche

Importo: da 30.000 a 5 milioni di euro, e comunque in misura non superiore al 25% del fatturato risultante dal bilancio o dal rendiconto 2019 o del fabbisogno per costi del capitale di esercizio nei successivi 18 mesi, nel caso di piccole e medie imprese, e nei successivi 12 mesi, nel caso di grandi imprese da attestare mediante autocertificazione

Finalità: esigenze straordinarie dovute alla crisi COVID-19 per sostenere costi del personale, capitale circolante o investimenti

MUTUO LIQUIDITA’ SOCIETA’ PROFESSIONISTICHE

Beneficiari: Società sportive professionistiche impegnate in campionati nazionali a squadre di discipline olimpiche e paralimpiche, in possesso dei requisiti previsti per l’ottenimento delle incentivazioni pubbliche e con fatturato derivante da diritti audiovisivi inferiore al 25 per cento del fatturato complessivo relativo al bilancio 2019.

Importo : da 30.000 euro a 5 milioni di euro, e comunque in misura non superiore al 25% dell’ammontare del fatturato risultante dal bilancio 2019 regolarmente approvato o del fabbisogno per costi del capitale di esercizio o di investimento nei successivi 18 mesi, nel caso di piccole e medie imprese, e nei successivi 12 mesi, nel caso di grandi imprese da attestare mediante autocertificazione

Finalità: esigenze straordinarie dovute alla crisi COVID-19 per sostenere costi del personale, capitale circolante o investimenti

Per ogni informazione sono a disposizione il numero 800 298 278 e l’indirizzo mail 'info@creditosportivo.it. In ogni caso è possibile aderire alla misura ed effettuare direttamente online la propria richiesta di finanziamento attraverso il portale dedicato sul sito www.creditosportivo.it .

A questo proposito gli interessati possono prendere visione dell'informativa al link https://www.creditosportivo.it/emergenza-covid19-2021/.

Italia superata in rimonta per 3-2 dalla Croazia

$
0
0

Niagol Stoyanov in azione di diritto

Dopo la sconfitta per 3-0 subita ieri a opera della Repubblica Ceca, l'Italia maschile ha impegnato la forte Croazia ed è stata superata per 3-2 nel Gruppo G dei Campionati Europei di Cluj-Napoca, in Romania.

In una possibile anticipazione della sfida di Supercoppa della prossima settimana e del campionato di serie A1, essendo Andrej Gacina (n. 46 al mondo) neo tesserato per l'Apuania Carrara, Marco Rech Daldosso (n. 657), schierato da coach Lorenzo Nannoni al posto di Mihai Bobocica, è partito a handicap (0-5) e ha rimontato (7-7), per poi subire un decisivo break di 4-0.

Nel secondo parziale il bresciano è passato a condurre (4-1) ed è stato recuperato (5-6). Ha annullato due set-point (8-10), non ne ha sfruttato uno a suo favore (11-10) e ha ceduto alla terza chance (11-12) dell'avversario. Nella terza frazione Gacina è andato in fuga (7-2) e ha chiuso agevolmente.

Niagol Stoyanov (n. 102, nella foto) è stato protagonista di una prestazione molto solida contro Tomislav Pucar (n. 34). Nel primo set è volato sull'8-2 e si è imposto senza problemi. Nel secondo la musica pareva la stessa (5-1) e invece il croato è risalito (5-5). Dal 7-7, però, l'azzurro ha reinnestato la marcia giusta. Il terzo parziale ha visto uno Stoyanov dilagante (9-2), Pucar ha avuto una reazione di orgoglio (9-6), per poi arrendersi.

Nel terzo singolare Leonardo Mutti (n. 163) ha iniziato da dove aveva terminato il suo compagno (6-0) e Frane Kojic (n. 96) lo ha ripagato con la stessa moneta (6-6). Il mantovano è ripartito e non si è più fermato. Il secondo parziale è stato un braccio di ferro e il croato ha sfruttato il set-point a sua disposizione. Nel terzo la lotta è continuata e Mutti ha mancato la palla per portarlo a casa (10-9). Kojic sull'11-10 è stato più efficace. Il lombardo ha prevalso di misura nella quarta frazione e nella quinta si è ripetuto in rimonta da vero guerriero.

Stoyanov ha comandato in avvio (5-1) e ha costretto Gacina alla resa. Nel secondo set è passato dall'1-3 all'8-4 e ha concesso il bis. Nel terzo il croato ha dettato il ritmo (7-2) è stato riavvicinato (9-8) ed è riuscito lo stesso ad accorciare le distanze. Nella quarta frazione dal 3-5 ha piazzato un filotto di 8-0, rinviando il verdetto alla "bella". L'azzurro ha cambiato campo sul 5-3, prima di patire un nuovo ribaltone.

Sul 2-2 Pucar non ha concesso set a Rech Daldosso e ha mantenuto la sua squadra in corsa per la qualificazione ai quarti di finale.  

Domani alle ore 9 al tavolo 4 l'ultimo incontro del girone dell'Italia maschile sarà contro l'Ungheria (in diretta streaming al link https://www.ettu.tv/en-int/playerpage/968037). Alle 15 le ragazze saranno opposte nel Gruppo B al tavolo 1 alla Romania (in diretta al link https://www.ettu.tv/en-int/playerpage/968020).   

Marco Rech Daldosso - Andrej Gacina 0-3 (7-11, 11-13, 5-11)

Niagol Stoyanov - Tomislav Pucar 3-0 (11-3, 11-8, 11-6)

Leonardo Mutti - Frane Kojic 3-2 (11-6, 9-11, 10-12, 11-8, 11-9)

Niagol Stoyanov - Andrej Gacina 2-3 (11-6, 11-8, 8-11, 5-11, 8-11)

Marco Rech Daldosso - Tomislav Pucar 0-3 (7-11, 6-11, 9-11)


Stage dei giovani trentini al Centro Sportivo Vela

$
0
0

Stage atleti trentini 26 settembre 2021Il Comitato Provinciale FITeT Trento ha organizzato una giornata dedicata ai tesserati nati tra il 2000 e il 2006 nella palestra del Centro Sportivo Vela. Sono stati quindici i partecipanti.

La mattina si è svolto uno stage sul miglioramento tecnico e atletico, guidato dai tecnici Gabriele Larentis ed Enrico Panizza. La presenza di due sparring di provata esperienza e preparazione tecnica quali Leonardo Endrizzi e Silvia Sveva Pianca ha consentito agli atleti di lavorare sul perfezionamento dei colpi e degli schemi.

Nel pomeriggio si è disputato il torneo con una formula nuova, non più suddiviso per categorie ma per ranking.

Con questa scelta il Comitato ha inteso privilegiare il confronto fra atleti con punteggio vicino e quindi con maggior stimolo nella competizione, anzichè rischiare di avere incontri tra pongisti con stessa età, ma con divario tecnico rilevante. Lo svolgimento del torneo è stato coordinato dall'arbitro federale Luciano Cont, alla presenza del presidente del Comitato Provinciale, Davide Capsoni.

Nel torneo dedicato agli atleti con punteggio più alto, ha vinto a sorpresa quello con ranking più basso: Michele Deledda, quindicenne del CTT Cles, ha portato a casa incontri contro atleti di maggiore esperienza e ha preceduto Leonardo Boletti e Stefania Demonte dell'USD Villazzano.

Nel torneo intermedio, si è imposto il portacolori della USD Virtus Rovere, Daniel Morellato, davanti a Alessandro Bertorelli e Mark Brugnara, entrambi del GS Bolghera.

Nella gara dei tesserati con classifica più bassa, ha prevalso Adele Carlin (USD Oratorio Perginese), davanti al compagno di squadra Tommaso Molinari e a Emanuele Ricca (USD Villazzano).

Gli azzurri chiudono gli Europei con la vittoria per 3-1 sull'Ungheria

$
0
0

Nazionale maschile batte lUngheria agli Europei 2021L'Italia maschile ha concluso con un successo la sua partecipazione ai Campionati Europei di Cluj-Napoca, in Romania. I ragazzi guidati da Lorenzo Nannoni, nell'ultimo incontro del Gruppo G hanno sconfitto per 3-1 l'Ungheria.

Leonardo Mutti (n. 163 del ranking mondiale) ha avuto una buona partenza (6-3) contro Adam Szudi (n. 115) ed è rimasto in testa fino alla fine. Nel secondo set ha dominato (9-2)  e ha chiuso rapidamente. Il terzo parziale pareva avviato nella stessa direzione (6-3) e invece l'ungherese ha piazzato un break di 6-0 (6-9) e ha dimezzato le distanze. Il mantovano è ripartito bene (4-1) ed è stato nuovamente agganciato e superato (6-8). Con cinque punti consecutivi ha mandato la sfida in archivio. Niagol Stoyanov (n. 102) in apertura ha visto filare via  (2-7) Nandor Ecseki (n. 134) e gli ha annullato quattro set-point (7-10 e 10-11), cedendo al quinto (11-12). Nel secondo parziale l'azzurro è scattatto sul 6-3 ed è stato raggiunto e sopravanzato (6-7). Dal 7-7 il magiaro ha conquistato tre palle set (10-7) e ha sfruttato la seconda. Nella terza frazione Ecseki è nuovamente risalito da 1-3 a 6-3. Sul 10-5 ha concretizzato il quarto match-point.

Nel singolare fra i numeri 3 Marco Rech Daldosso (n. 657) e Patrik Juhasz (n. 585), il secondo ha risolto a suo favore nel finale un primo set equilibrato. In avvio del secondo, il bresciano ha accelerato (5-1) e dal 5-3 è volato a impattare le sorti della partita. Nel terzo parziale si è tornati a combattere (7-7), poi Rech Daldosso ha avuto il sopravvento. Nel quarto ha recuperato da 0-4 e con un filotto di 11-0 ha completato l'opera.

Szudi ha condotto in porto il primo set senza faticare e nel secondo Stoyanov dal 5-8 si è aggiudicato sei scambi di fila. L'azzurro ha continuato il suo pressing (6-1) e ha prevalso agevolmente. Il quarto parziale è stato un monologo del magiaro e si è approdati alla "bella". Stoyanov ha iniziato di slancio (4-0) e ha cambiato campo sul 5-2, proseguendo la sua marcia fino al traguardo.   

Alle 15 le ragazze di Elena Timina e Giuseppe Del Rosso saranno opposte nel Gruppo B al tavolo 1 alla Romania (in diretta al link https://www.ettu.tv/en-int/playerpage/968020).   

Leonardo Mutti - Adam Szudi 3-1 (11-9, 11-4, 9-11, 11-8)

Niagol Stoyanov - Nandor Ecseki 0-3 (11-13, 8-11, 8-11)

Marco Rech Daldosso - Patrik Juhasz 3-1 (9-11, 11-3, 11-7, 11-4)

Niagol Stoyanov - Adam Szudi 3-2 (6-11, 11-8, 11-6, 3-11, 11-6)

Nella foto da sinistra il preparatore fisico Massimo Oliveri, Niagol Stoyanov, Marco Rech Daldosso, Mihai Bobocica, Leonardo Mutti e il tecnico Lorenzo Nannoni

Punto d'oro di Piccolin su Samara, l'Italia mette paura alla Romania

$
0
0

Giorgia Piccolin al cambio di campo con Elena TiminaI Campionati Europei a squadre di Cluj-Napoca  sono terminati per le azzurre, che però nel Gruppo B sono uscite a testa altissima dalla sfida contro le padrone di casa della Romania. Le vincitrici delle ultime due edizioni si sono imposte per 3-1.

Il punto della squadra guidata per la prima volta da Elena Timina, assistita in panchina da Giuseppe Del Rosso, è stato conquistato da una fantastica Giorgia Piccolin (n. 115 al mondo, nella foto a colloquio con la coach), che ha prevalso per 3-2 su Elizabeta Samara (n. 30) e poi ha messo alle corde Bernadette Szocs (n. 25). Indomita anche Jamila Laurenti (n. 189), che ha avuto due opportunità per andare alla "bella" contro Daniela Monteiro-Dodean (n. 108).

In avvio Debora Vivarelli (n. 71) ha tenuto testa a Szocs, fino al 9-9, poi la neo tesserata della Brunetti Castel Goffredo ha messo a segno gli ultimi due punti. Nel secondo set la romena dal 4-4 ha preso il largo con un break di 7-0. Nel terzo non ha allentato la sua morsa (4-0) e ha operato l'ultimo sprint verso il successo.

Piccolin ha iniziato bene e dal 5-5 è salita sull'8-5. Si è procurata quattro set-point (10-6) e ha sfruttato l'ultimo.  Nel secondo parziale ha continuato la sua azione con grande efficacia (6-1). Sulla rimonta (6-7) di Samara, è tornata in testa (9-7), prima di subire il sorpasso definitivo. La romena ha dominato la terza frazione, mentre nella quarta Piccolin ha recuperato da 1-4 a 7-5. Ha mancato un set-point (10-9), ha salvato un match-point dell'avversaria (10-11) e alla seconda chance (12-11) si è issata alla "bella". Samara ha cambiato campo sul 5-3 e l'azzurra l'ha ripresa a superata (10-7). Alla terza palla match ha potuto gioire e commuoversi.

Laurenti ha ereditato la carica dalla compagna (5-2). Si è ritrovata Monteiro-Dodean addosso (7-7), ma ha reagito, conquistando due set-point (10-8) e concretizzando il secondo. La romena nel secondo parziale ha sempre condotto e ha impattato la situazione. Nel terzo si è lottato e sul 7-6 per la reatina, Dodean ha imposto un break di 4-0. Laurenti nella quarta frazione ha recuperato da 4-7 a 7-7, ha avuto due set-point (10-8) e non li ha capitalizzati. Ha neutralizzato il primo match-point (10-11) della rivale, non il secondo (11-12).  

Piccolin è rientrata al tavolo e nel primo set è scattata avanti (5-3), è stata appaiata (5-5) ed è ripartita verso la vittoria. Nel secondo Szocs si è rimessa in carreggiata e nel terzo è stata di nuovo l'azzurra a dettare legge (6-3). Dal 9-5 è stata riagganciata (9-9) e ha fallito un set-point (10-9), mentre Szocs sull'11-10 è stata efficace. La romena nel quarto parziale ha dovuto dare fondo a tutte le energie residue. Piccolin l'ha rimontata da 6-9 e non ha approfittato di una palla set (10-9). Ancora una volta sull'11-10 lo scambio ha sorriso a Szocs, che ha tirato un enorme sospiro di sollievo.

Bellissima Italia, battagliera fino all'ultimo punto.

Debora Vivarelli- Bernadette Szocs 0-3 (9-11, 4-11, 6-11)

Giorgia Piccolin - Elizabeta Samara 3-2 (11-9, 9-11, 1-11, 13-11, 11-9)

Jamila Laurenti - Daniela Monteiro-Dodean 1-3 (11-9, 8-11, 7-11, 11-13)

Giorgia Piccolin - Bernadette Szocs 1-3 (11-7, 7-11, 10-12, 10-12)

Oggi agli Europei andranno in scena i quarti di finale

$
0
0

Campionati Europei a squadre 2021 a Cluj NapocaI Campionati Europei a squadre di Cluj-Napoca, in Romania, hanno completato ieri la fase di qualificazione a gironi e oggi inizieranno i tabelloni a eliminazione diretta, con i quarti di finale.

In campo maschile si affronteranno alle ore 9 italiane al tavolo 2 Austria e Russia, alle 15 al tavolo 1 Romania e Svezia e al tavolo 2 Danimarca e Inghilterra e alle 17,30 al tavolo 2 Germania e Repubblica Ceca.

Nel femminile le sfide saranno alle 9 al tavolo 1 fra Germania e Polonia, alle 12 al tavolo 1 fra Austria e Francia e al tavolo 2 fra Portogallo e Ucraina e alle 17,30 al tavolo 1 fra Lussemburgo e Romania.

Tutti i match saranno trasmessi in diretta streaming sulla Web Tv della European Table Tennis Union, al tavolo 1 al link https://www.ettu.tv/en-int/playerpage/968088 e al tavolo 2 al link https://www.ettu.tv/en-int/playerpage/968092.

Anche gli atleti paralimpici per la prima volta agli Europei Veterani

$
0
0

Alessandro Arcigli con Giada Rossi alle Paralimpiadi di Tokyo 2020Mentre sono in corso i Campionati Europei a squadre, anche l'attività paralimpica della European Table Tennis Union sta ripartendo.

Ieri, a Cluj-Napoca, sede della rassegna continentale, si è riunito l'Executive Board e la vicepresidente Sonja Grafberg è stata delegata a collaborare con il nostro Alessandro Arcigli, presidente della Commissione Paralimpica della ETTU (nella foto in qualità di direttore tecnico azzurro, con Giada Rossi alle Paralimpiadi di Tokyo 2020), su due progetti innovativi.

«Agli Europei Veterani 2022 (alla Fiera di Rimini) e 2023 (in Norvegia) - spiega Arcigli - si disputeranno, per le prime volte nella storia, quattro gare riservate ai pongisti paralimpici Over 40, e precisamente i singolari maschile e femminile di classe 1-5 e maschile e femminile di classe 6-10, e per noi sarà una grande conquista. Prima, a dicembre 2021, ci sarà un raduno tecnico europeo Under 23 a Lasko, in Slovenia. Anche in questo caso sarà un inedito assoluto e sarà la dimostrazione dell'impegno che vogliamo mettere in campo a favore delle nuove leve».

Sempre a dicembre 2021 è stata fissata una riunione congiunta ETTU/ITTF, per definire la cessione della governance sull'attività paralimpica continentale.

La Commisione presieduta da Arcigli, che in estate aveva organizzato un interessante e seguitissimo webinar, in collaborazione con la Commissione Arbitrale europea, sta dunque attuando, punto per punto, il programma definito al momento dell'insediamento.

Viewing all 10759 articles
Browse latest View live