Quantcast
Channel: News
Viewing all 10988 articles
Browse latest View live

Ufficiale il calendario paralimpico per il 2022

$
0
0

Ittf Para Table Tennis logoSarà composto da 19 appuntamenti il calendario agonistico del 2022 del tennistavolo paralimpico (allegato).

Scatterà dal 24 al 26 marzo, con il Costa Brava Para Open, in programma a Platja d’Aro. Sarà un torneo a fattore 20, come il successivo Egypt Para Open di Alessandria, dal 30 marzo al 2 aprile.

Il primo fattore 40 sarà il classico Slovenia Para Open di Lasko, che si disputerà dall’11 al 14 maggio. Il circuito viaggerà poi ad Amman, in Giordania, dal 19 al 21 maggio, a Cancun, in Messico, dal 6 all’8 giugno, e a Ostrava, in Repubblica Ceca, dal 23 al 25 giugno.

Lahti, in Finlandia, ospiterà dall’1 al 3 luglio gli European Para Youth Games, gli Europei Under 23, ai quali gli azzurri cercheranno di confermare le molte medaglie conquistate nell’edizione del 2019, che si è svolta nella stessa sede.

 Il tour successivamente farà tappa a Pattaya, in Thailandia, dal 18 al 21 luglio, per il secondo fattore 40, a Buenos Aires, in Argentina, dal 29 al 31 luglio, e nuovamente a Lahti, in Finlandia, dall’8 al 10 settembre, per puntare su Sochi, in Russia, per gli IWAS (International Wheelchair and Amputee Sports Federation) World Games, di Sochi, in Russia, dal 4 al 7 ottobre.

Il testimone passerà dal 7 al 9 al Brazilian Para Open di San Paolo. Dal 9 al 15 ottobre Hangzhou, in Cina, accoglierà agli Asian Para Games.

L’evento più importante dell’anno, con fattore 80, sarà costituito dai Campionati Mondiali di Granada, in Spagna, dal 6 al 12 novembre, con atleti provenienti da tutto il pianeta che si contenderannio gli ambitissimi titoli iridati. In contemporanea, dal 7 al 10 novembre, andranno in scena a Brisbane, in Australia gli Oceania Asia Games.

L’ultimo scorcio coinvolgerà gli Youth Parapan American Games di Bogotà, in Colombia, dal 14 al 19 novembre, l’SQY French Para Open di Saint-Quentin-en-Yvelines, terzo e ultimo fattore 40, dal 16 al 19 novembre, e, a dicembre, dal 9 all’11 la Copa Costa Rica di San Josè e dal 15 al 17 il Value Jet Lagos Para Open in Nigeria.


Bagnolese, Pieve Emanuele, Cascina e Frassati a punteggio pieno in B1 maschile

$
0
0

Polisportiva Pulcini Cascina serie B1 2021 2022Con la fine dell’anno in avvicinamento, è andata in archivio l’andata nei cinque gironi della serie B1 maschile. È dunque arrivato il momento di segnalare le squadre che si sono maggiormente messe in evidenza e i loro protagonisti.

Nel girone A campione d’inverno è la Polisportiva Bagnolese Panino LAB di Alberto Margarone (con all’attivo 14 vittorie su 18 match disputati), Vincenzo Dario Sanzio (12 vinti e 4 persi), Laurentiu Capra (5-2) e Marco Frigeri (4-3), a punteggio pieno a quota 14. Precede il Tennistavolo Reggio Emilia Ferval (10), il Rangers Udine TT e l’Eppan Tischtennis Raiffeisen (8), il Tennistavolo Sarnthein (6), il Parva Domus Tennistavolo Marco Polo e lo Zerosystem Villa d’Oro Modena (4) e la Polisportiva Treviso (2).

Nel girone B comanda con 14 punti il New Tennistavolo Pieve Emanuele di Federico Palumbo (15-2), Andrea Paoletti (14-3), Riccardi Piria (5-7) e Giacomo Mascagni (1-2), davanti all’A4 Verzuolo Tonoli-Scotta (12), al Milano Sport Tennistavolo e al Metalparma Tennistavolo San Polo (8), al Tennistavolo Biella Carrozzeria Campagnolo e all’Aon Milano Sport TT (6), al Tennistavolo Silver Lining-R. Giontella Friends (2) e all’Apuania Carrara (0).

Il girone C è guidato dalla Physis Servizi per l’ambiente Polisportiva Cascina (14) di Rafael Taboada Valverde (11-1), Nicola Di Fiore (16-3), Roberto Negro (4-4) e Massimo Cattoni (4-7), che precede gli Alfieri di Romagna M1 e la Virtus Servigliano (10), il CIATT Firenze 1996 (8), il TT ACSI Pisa, Il Circolo Prato 2010 e l’UPR Montemarciano (4) e il Physis Servizi per l’ambiente B (0).

Nel girone D è in testa la Polisportiva P.G. Frassati di Cristian Mellino (13-1), Vittorio Pappaianni (10-1), Riccardo Varone (6-2) e Fabio Landolfi (6-5), che ha alle spalle il CSI Tennistavolo Cava (12), il GG Teamwear Sant’Espedito Napoli e il Tennistavolo Torre del Greco (8), la Top Spin F.lli Mazzocchia Frosinone (6), la King Pong e il Tennistavolo Eureka Roma (4) e il Tennistavolo Ariano Irpino (0).

Il girone E è l’unico senza squadre imbattute con le due capolista a quota 10. Sono il Tennistavolo Mazzola di Simone Sofia (17-2), Patrizio Mazzola (9-6), Giorgio Volpe (4-10) e Lorenzo Marchese (0-1) e la Fiaccola A Castellana Grotte di Antonio Carbotta (10-6), Luigi Coletta (10-6) e Giuseppe Carbotta (8-5). Inseguono il Tennistavolo Città di Siracusa (7), la Top Spin Messina Allianz Assiconsult e il Tennistavolo Salento Lecce Cooburn (6) e il Tennistavolo Vi.Ga.Ro. Siracusa, il Tennistavolo Ausonia Enna e la Polisportiva Galaxy Reggio Calabria (4).

Nella foto la Physis Servizi per l’ambiente Polisportiva Pulcini Cascina, da sinistra Roberto negro, il direttore sportivo Paolo Giovacchini , Nicola Di Fiore, Massimo Cattoni e Rafael Taboada Valverde

Il TT Valdarno festeggia 50 anni di storia

$
0
0

Tennistavolo Valdarno gruppoÈ nato il 10 dicembre 1971 il Tennistavolo Valdarno, che dunque da pochi giorni ha compiuto 50 anni di vita. In avvio si chiamava, però, Gruppo Sportivo Biancazzurro e la sua attività è partita assieme al GS Alberto Galli. Lo ha fondato a San Giovanni Valdarno Vivaldo Nannoni, con la collaborazione iniziale di Gino Mori, Guido Bucci e Silvio Peri.

«Abbiamo cominciato nella nostra zona - racconta l’instancabile e vulcanico Nannoni, che ne è ancora il presidente, - per poi allargarci nella Regione e ritagliarci anche una piccola presenza a livello nazionale. Ingrandendoci avevamo bisogno di spazio e per fortuna il parroco del Ponte alle Forche, Don Marino, ci ha permesso di trasferirci da lui. I risultati erano positivi ed erano un buon veicolo per farci conoscere. Il Comune di San Giovanni ci ha così offerto di disporre, per gli allenamenti e le gare, del Palazzetto di via Genova. Avevamo circa 50-60 tesserati che, venivano ad allenarsi quattro volte alla settimana. In questo mezzo secolo di storia abbiamo svolto attività all’interno delle scuole e da lì sono arrivati gli atleti che hanno giocato per noi. Questo tipo d’impegno prosegue a San Giovanni e a Montevarchi anche in questo periodo, nonostante le difficoltà. Sto seguendo 180 ragazzi delle elementari e medie inferiori e andrò avanti durante l’orario curricolare fino a fine gennaio. Le persone alle quali abbiamo messo in mano la racchetta non sono state meno di 9.000».

Tennistavolo Valdarno bronzo a squadre Ragazzi Italiani 2018Fra loro ci sono stati alcuni nomi che ha dato lustro alla società. «I nostri pilastri - prosegue Nannoni - sono stati Filippo Setti e Francesco Deventi, che si sono segnalati ai massimi livelli italiani, e Andrea Bongini, Andrea Del Tomba e Alessandro e Lorenzo Nannoni, che sono stati tutti convocati nelle Nazionali giovanili e hanno ottenuto risultati internazionali. In particolare Lorenzo, che ha fatto anche parte, fin da giovane, della Nazionale assoluta». Quest’ultimo è stato il più vincente anche in ambito tricolore, con 34 titoli dalle categorie giovanili all’assoluto. L’ultima medaglia conquistata ai Campionati Italiani Giovanili dal Tennistavolo Valdarno è stata il bronzo a squadre Ragazzi del 2018, per merito di Emilio Brandini, Niccolò Graziani e Gioele Nale.

Da oltre una quindicina di anni la sede del club è la palestra della scuola media Masaccio. Nel Palazzetto di via Genova si svolgono i tornei regionali e la società aretina ne ha organizzati più di cinquanta. 

Foto 1: le squadre C2, D1 e D2 della stagione sportiva 2018/2019, da sinistra Marco Fionda, William Deventi, Vivaldo Nannoni, Francesco Martinino, Lorenzo Badini, Giulio Fabbrini, Emilio Brandini, Dorina Camusso, Antonio Fabbrini, Edoardo Giusti e Tommaso Failli.

Foto 2: la compagine Ragazzi, bronzo ai Campionati Italiani 2018, da sinistra Niccolò Graziani, Vivaldo Nannoni, Emilio Brandini e Gioele Nale

I contributi a sostegno del “Nuovo Progetto Italia 2021/2022”

$
0
0

Mappa Contributi progetto Italia 2021 2022

Ecco i contributi federali del “Nuovo Progetto Italia” a sostegno delle associazioni sportive. Si tratta di una somma complessiva di 49 mila euro, distribuita fra 44 società e ripartita in quasi tutte le Regioni d’Italia.
La classifica stilata dalla Commissione di valutazione ha assegnato erogazioni di 1.000 euro alle associazioni che dedicano risorse ed energie allo sviluppo dei giovani talenti nei settori Under 19, Under 17, Under 15, Under 13 e Under 11.
Nell’Under 19, Under 17, Under 15 e Under 13, a fronte delle domande pervenute, sono state riconosciute 24 contribuzioni ad altrettanti sodalizi che svolgano attività olimpica, 12 in ambito femminile e 12 nel maschile, e 5 a quelli impegnati a favore degli atleti paralimpici. Nell’Under 11 i club destinatari sono stati 20, equamente distribuiti fra femminili e maschili.
La graduatoria regionale vede la Lombardia e la Sardegna a quota 5, seguite da Veneto e Toscana a 4, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Marche, Lazio e Sicilia a 3, Piemonte, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Campania e Calabria a 2 e Puglia a 1 (come da mappa allegata).
Contributi, questi ultimi, che vanno ad aggiungersi a quelli già stanziati dalla Federazione per la crescita degli atleti selezionati dai tecnici delle squadre azzurre giovanili e ritenuti d'interesse nazionale.
«Il nostro obiettivo - afferma il presidente federale Renato Di Napoli - è sempre stato e continua a essere quello di offrire opportunità di crescita ad atlete e atleti che si stiano mettendo in evidenza e di sostenere in quest’ottica, garantendo loro un’equa distribuzione degli incentivi, tutte le società del territorio. Naturalmente il Progetto Italia non è soltanto una distribuzione di risorse alle società, ma offrirà anche l’opportunità agli atleti selezionati di partecipare a stage e raduni di perfezionamento tecnico. Insomma, il sostegno federale alle nuove generazioni di atleti sarà a tutto tondo. Voglio anche fare un ringraziamento particolare ai tecnici e ai dirigenti delle nostre associazioni sportive: in fondo questi contributi sono anche un riconoscimento nei confronti del loro lavoro».

Pubblicato il nuovo DL sulla proroga dello stato di emergenza

$
0
0

Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri logoÈ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 24 dicembre 2021, ed è in vigore dal 25 dicembre 2021, il decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, contenente la proroga dello stato di emergenza nazionale fino al 31 marzo 2022 e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19.
In relazione al settore sportivo, il decreto-legge prevede che:
- per gli eventi e le competizioni sportive che si svolgono al chiuso o all'aperto, a partire dal 25 dicembre e fino allo stato di cessazione dello stato di emergenza, è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, con il divieto di consumo di cibi e bevande a eventi e competizioni sportivi al chiuso;
- a partire dal 10 gennaio 2022 e fino alla cessazione dello stato di emergenza l’accesso a piscine, palestre e sport di squadra, per le attività che si svolgono al chiuso, nonché agli spogliatoi (con esclusione dell’obbligo per gli accompagnatori delle persone non autosufficienti in ragione dell’età di disabilità), è consentito esclusivamente ai possessori di green pass rafforzato;
- sempre a partire dal 25 dicembre, per l’accesso e l'utilizzo di funivie, cabinovie e seggiovie, qualora utilizzate con la chiusura delle cupole paravento, è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2.

Si allegano le FAQ aggiornate.

Prolungate fino al 31 gennaio 2022 le quote d’iscrizione agli Europei Veterani

$
0
0

Campionati Europei Veterani 2022 a Rimini logoIn considerazione delle difficoltà connesse all’attuale situazione pandemica, il Comitato Organizzatore dei Campionati Europei Veterani, in programma alla Fiera di Rimini dal 25 giugno al 2 luglio 2022, ha deciso di prolungare il periodo di registrazione all’evento ai costi attuali fino al 31 gennaio 2022.

Si ricorda, a questo proposito, che la quota d’iscrizione è di 185 euro per gli atleti e di 65 euro per gli accompagnatori (con ingresso compreso). Per i pongisti paralimpici aventi una classificazione internazionale, l’importo è di 135 euro.

Il costo riferito agli atleti italiani rimane di 135 euro per gli olimpici e di 100 euro per i paralimpici.

Nove squadre ancora senza sconfitte in B2 maschile

$
0
0

Audax Poviglio serie B2 2021 2022La serie B2 maschile è arrivata al giro di boa della stagione e un bilancio dei risultati emersi è doveroso.

Nel girone A finora ha dominato con sette successi e nessuna sconfitta la Polisportiva Treviso di Federico Pavan (12 singolari vinti e nessuno perso), Massimiliano Benvegnù (6-1), Samuele Bianchin (8-3), Samuele Traldi (6-6), Chiara Visentin (2-2) e Marco Omiciuolo (1-1), che precede l’Ask Kras, la Polisportiva Bissuola Mestre Vistosi e il Circolo TT Cles Elettrica Impianti (10), l’SSV Bozen ASV TT (6), la Polisportiva Bissuola Mestre (4), il Tennistavolo Latisana (2) e I Leoni di San Marco Joola Venezia (0).

Nel girone B guida con 14 punti l’Unione Sportiva Villa Romanò di Giacomo Cerea (12-2), Roberto Fontana (13-3), Salvatore Pugliese (10-3) e Matteo Armezzani (0-1), davanti al New Tennistavolo Pieve Emanuele (12), all’US Olimpia TT Agnelli Group e al Gruppo Giovanile San Michele (8), al Tennistavolo Vigevano Sport - Studio Bianchi e al Tennistavolo Cus Bergamo (6), al Tennistavolo Ossola 2000 “Balabiott Gastropub” (2) e al Tennistavolo Gallarate (0).

Il girone C vede la chiara supremazia con 14 punti dell’Audax “Sun Ballast” Poviglio di Matteo Pecchi (14-1), Filippo Corniani (9-1) e Alessandro Pessina (12-2), che si è messo alle spalle la Polisportiva Bagnolese Panino LAB e il Tennistavolo Vicenza (10), l’A&G Tennistavolo Marco Polo e il Tennistavolo Ferrara A (6), il Villazzano Tennistavolo (4), e il Metalparma Villa d’Oro Modena e il Tennistavolo San Pancrazio Verona 1972 - Rossetto (2).

Nel girone D è in testa con 5 vittorie e una sconfitta la coppia composta dal Tennistavolo Enjoy Innovalang di Marcello Cardea (13-3), Simone Bonamin (10-6) e Costantino Casassa (6-8) e dal Tennistavolo Torino A di Xu Fang (14-0), Alessio Amerio (9-5) e Giulio Olivero (6-7), che ha messo in fila la Regaldi Terrawash.it (8), il GS TT San Salvatore Windtre Panorama e il TT Torino B (6), il Tennistavolo Gasp Moncalieri A (2) e il TT Enjoy (0).

Il girone E ha la sua capolista con 14 punti nel Villaggio Sport TT Chiavari di Alessandro Costa (13-2), Andrea Pacileo (11-2), Marco Borsani (4-2) ed Emiliano Lagorio (7-5), che sente il fiato sul collo dell’Incas Caffè Tennistavolo Lucca (12). Più staccate sono l’A4 Verzuolo Tonoli-Scotta e l’A4 Verzuolo Acqua Eva (8), il Tennistavolo Club La Spezia (6), il TT Gasp Moncalieri B (4), l’Apuania Carrara (2) e il Toirano (0).

Nel girone F è imbattuto con 12 punti il Tennistavolo Firenze di Giovanni Maria Falcucci (13-1), Davide Castracane (8-1), Filippo Viviani (6-1) e Daniele Di Cicco (3-3), seguito dal CIATT Prato e dal Bernini Tennistavolo Livorno (8), dagli Alfieri di Romagna M2 (6), dalla Juvenes San Marino (4) e dall’Invicta Pace Grosseto e dal Tennistavolo Spiaggia di Velluto B (2).

Nel girone G ha sempre vinto e ha 10 punti il Tennistavolo Cus Camerino di Francesco Lucesoli (14-0), Francesco Silveri (8-3) e Alessandro Silveri (3-7), che precede il Cral Comune di Roma (8), il Tennistavolo Mitici Colleferro (6), il Tennistavolo Vita 1908 - Olians Plast (4), la Ma.Fer. Perugia Tennistavolo (2) e il Roma 12 A (0).

Il girone H allinea a quota 12 il Circolo Tennistavolo Ferentino di Marco De Tullio (11-0),  Federico D’Alessandris (9-0), Marco Talocco (9-0) e Daniele Bianchi (1-2), a 10 la Polisportiva P.G. Frassati, a 8 il Tennistavolo Avellino, a 6 il Tennistavolo Galleria Mugnano, a 4 il Tennistavolo Pozzuoli, a 2 lo Stet Mugnano e a 0 il Tennistavolo Libertas Capua Gioielleria Sessa.

Il girone I registra il primato con 12 punti del Santa Tecla Nulvi Coop San Pasquale di Salvatore Margarone (10-0), Petar Lubomirov, Vassilev (11-1) e Giacomo Levati (9-1) e i suoi inseguitori sono nell’ordine il Tennistavolo Sassari (10), il Muravera Tennistavolo e la Muraverese TT Rossa (6), la Muraverese TT Gialla (4) e Il Cancello Alghero  e il Santa Tecla Nulvi Ferraripay (2).

Il capofila del girone L a quota 14 è il Circolo Tennistavolo Molfetta di Andrea Scardigno (15-1), Alessandro Antonio Salvemini (10-2) e Lorenzo Magarelli (10-3) e dietro ci sono a 12 il Tennistavolo Corato Alpha Pharma, a 10 il Tennistavolo Ennio Cristofaro Dell’Aera C&R, a 8 la Fiaccola B Castellana Grotte, a 6 il Tennistavolo Castrovillari, a 4 il Tennistavolo Olimpia Martina, a 2 il Tennistavolo Casper Reggio Calacria e a 0 l’Atlantide.

Nel girone M hanno in carniere 10 punti, frutto di cinque vittorie e due sconfitte, la Pongistica Messina di Stefano Caprì (15-4), Lorenzo Girone (11-7) e Gianluca Amato (6-7), la Top Spin Messina Allianz Assiconsult di Danilo Faso (11-0), Gianluca Zaccone (6-5), Piero Briuglia (9-8) e Claudio Rampello (4-12) e il Tennistavolo Modica Don Alibrandi di Cristian Modica (11-4), Mario Savoca (13-6), Benedetto Moltisanti (6-4) e Michele Blanco (0-2). Sulle loro tracce ci sono Il Circolo Etneo e l’Eos Enna (8), il Tennistavolo Vi.Ga.Ro. Siracusa 6), lo Sportenjoy Palermo (4) e il Tennistavolo Vittoria 1999 Sky Blue (0).

Nella foto l’Audax “Sun Ballast” Poviglio, da sinistra Filippo Corniani, Matteo Pecchi e Alessandro Pessina

I 30 anni di attività del TT Sarnthein Raiffeisen

$
0
0

Tennistavolo Sarnthein gruppoA luglio ha tagliato il traguardo dei 30 anni. Il Tennistavolo Sarnthein Raiffeisen (nella foto di archivio il gruppo di dirigenti e atleti) è stato fondato nel 1991 a Sarentino, a 20 km a nord di Bolzano, dal presidente Patrick Corradini, che ne è ancora alla guida, dal vicepresidente Anton Mair, e dai consiglieri Robert Hofer, Alessandro Benedetti e Gerd Gruber.

«Non avevamo obiettivi particolari - racconta Corradini - eravamo cinque amici che volevano solo giocare a ping pong. Poi, dopo il primo campionato del paese nel 1992, vedendo che gli iscritti erano saliti a più di 50, abbiamo cominciato a fare dei progetti. Per prima cosa ci serviva un allenatore, che era molto difficile da trovare. In quella fase ci diede una grande mano la giovanissima Christine De Tomaso, che giocava in serie A1 con la Recoaro di Edith Santifaller. Ci sono stati i primi tornei VSS e i primi campionati federali di D2, dai quali è partita la scalata, che ci ha portato fino alla A2, per tre stagioni. Siamo molto legati anche ai due successi ottenuti nel Trofeo Città di Verona, il torneo di consolazione della TT InterCup».

Corradini ha scritto un libro di 100 pagine (copertina allegata) sulla storia societaria, che è stato stampato in lingua tedesca in 600 copie.  «Ripercorre - spiega - tutti i momenti più importanti, a partire dalla costituzione, e ricorda gli eventi principali, i nostri allenatori, i giocatori più rinomati, come Willy Hofer, Martin Unterhauser, Peter Trafojer e Alex e Juri Moser, senza dimenticare le ragazze Vanessa Volgger, Julia Stockner ed Evelyn Pürgstaller, che hanno militato per tre volte nella serie B. Ci sono poi i progetti nelle scuole, nella vallata esistono cinque elementari e una media e in questi 30 anni abbiamo acquistato 25 tavoli e li abbiamo lasciati nelle varie palestre, per svolgere l’attività, che prosegue tuttora. Nel libro si parla anche delle trasferte ai vari tornei in ambito internazionale (Linz e Düsseldorf), dei nostri atleti paralimpici, delle feste che abbiamo organizzato per stare insieme e autofinanziarci e di molte altre curiosità».

Fino al presente: «Attualmente abbiamo una settantina di soci e una quarantina di tesserati. I nostri allenatori sono Angelo Coppa, Vincenzo Delli Carri e Martin Unterhauser. Siamo iscritti alla B1, poi abbiamo una C2, una D1 due D2, una B Veterani e altre due squadre che disputano un campionato amatoriale. Siamo molto orgogliosi di essere entrati a far parte del progetto Scuole di Tennistavolo. Si tratta di un’iniziativa molto in linea con la nostra filosofia, che privilegia il rapporto con il territorio e con i giovani, fatto salvo che cerchiamo sempre di mantenere un legame stretto e privilegiato con i nostri tesserati di tutte le età».


Il 2022 scatta con i raduni delle squadre azzurre

$
0
0

Leonardo Mutti ai Campionati Europei a squadre di Cluj Napoca 2021 2L'inizio del nuovo anno sarà caratterizzato dagli stage, che avranno per protagoniste le Nazionali.

L'assoluta maschile si allenerà dal 3 all'8 gennaio al PalaTennistavolo "Elia Mazzi" di Castel Goffredo, in vista della partecipazione ai tornei WTT Feeder Düsseldorf. Il tecnico federale Lorenzo Nannoni ha convocato Mihai Bobocica, Leonardo Mutti e Marco Rech Daldosso (Aeronautica Militare), Matteo Mutti (Top Spin Messina), Jordy Piccolin e Daniele Pinto (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre) e Andrea Puppo (Tennistavolo Reggio Emilia).

Piccolin il giorno 5 rientrerà in Francia per disputare il campionato, mentre Bobocica e Leonardo Mutti, nelle fila dell'Apuania Carrara, e Matteo Mutti e Rech Daldosso, con la maglia della Top Spin Messina Fontalba, l’8 e il 9 giocheranno la Coppa Italia a Napoli.

Dal 3 al 7 gennaio si svolgerà, invece, nella palestra di via Tempia a Torino il raduno delle squadre Under 19 femminile e maschile. Saranni impegnati rispettivamente Teresa D'Ercole, Emma Sereno Regis e Anastasia De Costanzo (Tennistavolo Torino), Erika Stanglini (Regaldi Novara) e Celeste Leogrande (Tennistavolo Ennio Cristofaro) e Giacomo Allegranza (Cus Torino), Leonardo Bassi (Tennistavolo Castel Goffredo), Costantino Cappuccio (Tennistavolo Vigevano Sport), Matteo Fantoni (Alfieri di Romagna TT Edera), Antonio Giordano, Federico Vallino Costassa e Andrea Giai (Tennistavolo Torino), Tommaso Giovannetti (Marcozzi Cagliari) e Daniele Spagnolo (Tennistavolo Ausonia Enna).  I tecnici responsabili sono Giuseppe Del Rosso e Ivan Malagoli.

Nella foto Leonardo Mutti in azione

In B femminile in archivio i primi tre concentramenti

$
0
0

Tennistavolo Saronno Pink Women serie B 2021 2022In serie B femminile, nel corso del 2021 si sono disputati i primi tre concentramenti della nuova stagione agonistica.

Nel girone A l’Amateursportclub Auer Ora ha fatto l’en plein in sei giornate, grazie alle prestazioni di Miriam Sattler (7 singolari vinti e 0 persi), Greta Pichler (8-1), Martina Enheim (3-1), Sabine Klotz (4-2) e Olivia Maria Maturanza (2-1). In classifica lo seguono la Polisportiva Treviso (10), l’Ask Kras (6), il San Bartolomeo Imp. Franzoni (4), il San Giovanni (3) e il D’Aronco Gemona (1).

Nel girone B condividono il primato a quota 9 il Vis Gazzaniga 1919 di Laura Ospitalieri (9-1), Marica Carrara (9-2), Francesca Preda (3-6) e Nicole Ospitalieri (0-1) e il Tennistavolo Silver Lining di Beatrice Pusineri (9-0), Roberta Perego (7-2) e Martina Maso (3-4). Precedono il Tennistavolo Vallecamonica B (7), il Tennistavolo Isola del Bosco (4), il TT Vallecamonica A (3) e l’Asca Tennistavolo (0).  

Nel girone C ha 11 punti il Tennistavolo San Pancrazio - Skoda Nuova Veronauto di Samantha Ingrà (3-1), Carlotta Endrizzi (8-3), Giulia Endrizzi (8-3) e Isotta Caiani (4-3), davanti alla Brunetti Castel Goffredo (8), alla Vergati Tennistavolo Sarmeola (6), alla Polisportiva Colognola ai Colli (5), al Tennistavolo Vallecamonica C (3) e alla Fondazione Bentegodi (1).

Imbattuto nel girone D è il Tennistavolo Saronno Pink Women di Laura Bartolommei (8-0), Elena Elli (6-0), Elisa Perin (5-0) e Stefania Puricelli (5-1), che primeggia con 12 punti nei confronti del Tennistavolo Novara HMC (10), della Regaldi Novara (8), del Gruppo Sportivo Villa Guardia (3), dell’H&M Productions - Tennistavolo Bonacossa Milano (2) e del Tennistavolo Gallarate (1).

Nel girone E comanda con 8 punti il Tennistavolo Enjoy di Manuela Daniele (10-0), Xu Yi Yian (8-0), Francesca Zonta (2-0) e Francesca Bosso (0-3), che tiene dietro il Tennistavolo Gasp Moncalieri e l’A4 Verzuolo Benebanca (6) e l’A4 Verzuolo Caffetteria Quattrogatti e il Tennistavolo Torino (2).

Nel girone F l’Athletic Club 7 di Joanna Marie Mirisola (6-0), Zoya Suprunova (2-0), Sonia Collia (7-1) e Giulia Sobrero (5-1), che è a quota 10 sta lottando con il Tennistavolo Don Bosco Varazze Regina e il TT ACSI Pisa, preceduti di una e di tre lunghezze. Più staccate la Polisportiva Pulcini Tennistavolo e il Tennistavolo Arma di Taggia (3) e l’Athletic Club (0).   

Nel girone G stanno lasciando il loro segno con 10 punti la Alfiere di Romagna W2 di Bianca Bracco (2-0), Daniela Nita Viorica (7-1), Gioia Maria Picu (5-3), Nadia Lenzi (4-4), Franca Diez Sanguineti (3-3) e Laura Galiano (1-1). Alle loro spalle sono il CIATT Prato e il Bernini Tennistavolo Livorno (8), la Muraverese Tennistavolo Rosa (6), il Modena Metalli Tennistavolo San Polo (3) e il Tennistavolo Sassari (1).

Nel girone H la Clementina RoyRebel di Egan Mia O’Rahilly (12-0), Chiara Morri (4-0), Beatrice Berzano (4-3) e Margherita Pierella (2-7) è capofila con 10 punti e precede di misura il Tennistavolo Silvi (9) e il Tennistavolo Campomaggiore “La Rustichella Truffle Specialities” (8) e più nettamente l’Eos Roma Princesses (5), il Tennistavolo Amicis Elite (4) e il Cral Comune di Roma (0).

Il girone I vede con 12 punti la chiara superiorità del Circolo Tennistavolo Molfetta di Gaja Mavri (9-0), Viviana Racanati (2-0), Sofia Episcopo (1-0), Sofia Minurri (9-1) e Marina Misceo (3-4), che guarda dall’alto il Tennistavolo L’Azzurro Molfetta (7), il Tennistavolo Ennio Cristofaro Dell’Aera C&R (6), il Tennistavolo San Nicola Caserta (5) e il Gioielli Fashion CB Tennistavolo Stella del Sud Napoli (0).

Nella foto il Tennistavolo Saronno Pink Women, da sinistra Elena Elli, Susanna Caimi, Laura Bartolommei, Stefania Puricelli ed Elisa Perin

Quattro Mori e Bagnolese chiudono in parità

$
0
0

Serie A1 femminile Quattro Mori contro Bagnolese 2021 2022Al rientro dall’Ungheria, dove si era aggiudicata l’andata dei quarti di finale di Europe Cup, il Quattro Mori Cagliari ha costretto al pareggio per 3-3 sul suo campo la Polisportiva Bagnolese Panino LAB, seconda forza della serie A1 femminile, nel match della prima giornata di ritorno.

Sotto la direzione di Emilia Pulina, il primo singolare non si è giocato, per un infortunio occorso a Rossana Ferciug, ed è andato alla russa Olga Vorobeva.

Nel secondo Tania Plaian è scattata decisa, è stata raggiunta da Tian Jing ed è ripartita, prendendosi il primo set. Dopo il cambio di campo, la romena si è mantenuta costantemente avanti nel punteggio e ha raddoppiato il suo vantaggio. Nel terzo parziale il suo dominio è stato incontrastato.

Andrea Dragoman ha messo in carniere nettamente la prima frazione e Veronica Mosconi nel secondo, dopo un inizio equilibrato ha impattato le sorti della sfida. Al ritorno al tavolo la romena ha riassunto il controllo della situazione e nel quarto set è stata travolgente.

Vorobeva ha imposto le sua superiorità nel primo parziale e nel secondo Plaian è riuscita a ribaltare la tendenza. La russa nel terzo ha riassunto il comando e nel quarto è sembrata poter disporre della più giovane avversaria. La portacolori locale ha invece recuperato e si è procurata un set-point, che ha mancato.

Sono poi arrivati quattro match-point per l’alfiera mantovana, non sfruttati, intervallati da una seconda palla di chiusura di Plaian, volata via. Alla sua quinta chance Vorobeva ha portato la Bagnolese sul 2-2, diventato poi 3-2 per la rinuncia di Ferciug contro Mosconi.

Decisiva l’ultima partita, nella quale Tian Jing ha incamerato la prima frazione e dalla seconda in poi è stata Dragoman a lasciare il segno, per confezionare la sua doppietta personale.

La gara fra la Teco Corte Auto Cortemaggiore e la Parva Domus Tennistavolo Marco Polo è stata rinviata a domenica 20 febbraio alle ore 15.

In classifica guida la Brunetti Castel Goffredo con 16 punti, davanti alla Bagnolese con 12, all’Eppan Tischtennis Raiffeisen con 10, al Tennistavolo Norbello con 8, al Cortemaggiore e al Quattro Mori con 6, al Tennistavolo Ennio Cristofaro Dell’Aera C&R con 4 e al TT Marco Polo con zero. Cortemaggiore e Marco Polo hanno un incontro in meno.

Rossana Ferciug - Olga Vorobeva 0-3 (0-11, 0-11, 0-11)

Tania Plaian - Tian Jing 3-0 (11-7, 11-7, 11-2)

Andreea Dragoman - Veronica Mosconi 3-1 (11-5, 8-11, 11-7, 11-2)

Tania Plaian - Olga Vorobeva 1-3 (6-11, 11-6, 7-11, 15-17)

Rossana Ferciug - Veronica Mosconi 0-3 (0-11, 0-11, 0-11)

Andreea Dragoman - Tian Jing 3-1 (7-11, 11-6, 11-4, 11-6)

Al WTT Feeder Düsseldorf II domani in campo i tabelloni

$
0
0

Nicole Arlia Campionati Europei Under 19 2021 3Il WTT Feeder Düsseldorf II è iniziato oggi con i turni di qualificazione. Nel doppio femminile Gaia Monfardini e Nicole Arlia (nella foto) hanno battuto per 3-1 (11-8, 4-11, 11-8, 11-7) l’austriaca Amelie Solja e la francese Jeanne Robbes e si sono qualificate al tabellone principale.

Domani salteranno gli ottavi e nei quarti affronteranno le vincenti fra Debora Vivarelli e Giorgia Piccolin e la lussemburghese Vivien Scholz e la bulgara Polina Trifonova, in campo alle ore 9.

Nel singolare maschile Daniele Pinto, che era già ammesso al round 2, è stato promosso al decisivo round 3, per la positività dell’avversario, e ha ceduto per 3-2 (11-6, 11-8, 9-11, 10-12, 6-11) al coreano Kim Taehyun. È stato ripescato in tabellone come lucky loser e domani nei trentaduesimi se la vedrà alle 13 con il francese Alexis Lebrun.

John Michael Oyebode nel round 1 è stato eliminato per 3-0 (7-11, 8-11, 9-11) dal serbo Dimitrije Levajac.

Nel main draw del singolare femminile domani alle 12,15 nei trentaduesimi Arlia incontrerà la slovacca Nikoleta Puchovanova e Monfardini la francese Jeanne Robbes.

Sono già nei sedicesimi e andranno in campo alle 16,40 Piccolin contro la transalpina Clemence Chevallier e Vivarelli contro la vincente fra la bulgara Polina Trifonova e la francese Charlotte Lutz. In caso di successo per entrambe, negli ottavi sarà derby.

Nel doppio misto alle 15,45 Oyebode e Monfardini negli ottavi avranno come avversari i lussemburghesi Luka Mladenovic e Vivien Scholz.

A Bologna e a Cesena tesi di laurea sul tennistavolo

$
0
0

Tesi sul tennistavoloDue tesi di laurea presentate recentemente dagli studenti dell’Università di Bologna hanno avuto come argomento il tennistavolo.

Nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive, gli elaborati relativi alle lauree triennali sono stati i seguenti:

  • “La Match analysis nel tennis tavolo” di Pablo Panella
  • “Analisi fisiologica del Tennistavolo” di Stefano Pirazzini

Entrambi hanno avuto come relatore Ivan Malagoli Lanzoni, il tecnico della Nazionale maschile juniores.

All’interno del Corso di laurea in Ingegneria Biomedica del Campus di Cesena, al termine di un percorso di laurea Magistrale è stata realizzata la tesi:

  • “Analisi cinematica del topspin di dritto nel Tennistavolo: confronto tra incrociato e lungolinea” di Irene Nardella, la cui relatrice è stata Silvia Fantozzi, con Malagoli come correlatore.

Nel mese di marzo, inizieranno i nuovi corsi universitari presso l’Università di Bologna e Rimini sul Tennistavolo e sugli Sport di racchetta (Tennis, Tennistavolo, Padel, Badminton e Beach Tennis), al termine dei quali si svolgeranno gli esami utili al conseguimento della Laurea in Scienze Motorie.

A Düsseldorf avanzano Arlia e Monfardini

$
0
0

WTT Contender Novo Mesto 2021 Gaia MonfardiniNicole Arlia e Gaia Monfardini (nella foto) hanno superato i trentaduesimi del WTT Feeder Düsseldorf II.

La 16enne Arlia (n. 1.054 del ranking) è stata bravissima a battere per 4-3, in rimonta da 1-3 (11-9, 8-11, 9-11, 4-11, 11-7, 11-4, 11-5), la slovacca Nikoleta Puchovanova (n. 249) e alle ore 18,10 nei sedicesimi affronterà la serba Izabela Lupulescu (n. 100).

La 21enne Monfardini (n. 912) ha sconfitto per 4-2 (11-4, 9-11, 11-8, 5-11, 11-7, 11-9) la francese Jean Robbes (n. 1.255) e alle 18,10 incontrerà la greca Aikaterini Toliou (n. 145).

Sono già nei sedicesimi e andranno in campo alle 16,40 la 26enne Giorgia Piccolin (n. 108) contro la transalpina Clemence Chevallier e la 28enne Debora Vivarelli (n. 77) contro la bulgara Polina Trifonova (n. 375). In caso di successo per entrambe, negli ottavi sarà derby.  

Nel singolare maschile il 22enne Daniele Pinto (n. 263), che era stato ripescato come lucky loser, si è infortunato e si è ritirato nel match che l’opponeva al francese Alexis Lebrun (n. 1.050).

Nel doppio femminile Vivarelli e Piccolin hanno eliminato per rinuncia negli ottavi la lussemburghese Vivien Scholz e la bulgara Polina Trifonova e nei quarti sfideranno Monfardini e Arlia.

Nel doppio misto John Michael Oyebode e Monfardini negli ottavi hanno prevalso per rinuncia sui lussemburghesi Luka Mladenovic e Vivien Scholz e nei quarti avranno come avversari i portoricani Daniel Gonzalez e Melanie Diaz.

Piccolin negli ottavi, salta il derby contro Vivarelli

$
0
0

Giorgia Piccolin ai Campionati Europei a squadre di Cluj Napoca 2021 5Al WTT Feeder Düsseldorf II non ci sarà il tanto atteso derby azzurro fra Giorgia Piccolin (nella foto) e Debora Vivarelli.

Nei sedicesimi Piccolin (n. 108 del ranking mondiale) ha confermato il pronostico e ha battuto per 4-2, pur subendo una parziale rimonta (11-4, 11-4, 11-5, 9-11, 6-11, 11-5), la 17enne francese Clemence Chevallier.

Vivarelli (n. 77) è invece stata eliminata per 4-2 (5-11, 10-12, 11-6, 11-5, 6-11, 4-11) da Polina Trifonova (n. 375) e sarà dunque la bulgara l’avversaria di Piccolin negli ottavi domani alle ore 12.

Fantastica la 16enne Nicole Arlia (n. 1.054), che ha sfiorato un altro colpaccio, cedendo per 4-3 (11-7, 11-9, 5-11, 11-13, 7-11, 11-8, 5-11) alla serba Izabela Lupulescu (n. 100). Più netta la sconfitta per 4-2 (7-11, 9-11, 9-11, 11-8, 11-9, 5-11) della comunque ottima Gaia Monfardini (n. 912) per mano della difesa greca Aikaterini Toliou (n. 145).

Il confronto tutto italiano non mancherà domani alle 10,50  nei quarti del doppio femminile fra Vivarelli e Piccolin e Monfardini e Arlia.

Alle 10 nei quarti del misto John Michael Oyebode e Monfardini sfideranno i portoricani Daniel Gonzalez e Melanie Diaz, teste di serie n. 2.


Il Quattro Mori ospita il Budaörsi per un posto in semifinale

$
0
0

Quattro Mori Cagliari nei quarti di finale di Europe Cup 2021 2022Il Quattro Mori si giocherà questa sera uno storico traguardo. Alle ore 18,30 ospiterà al PalaTennistavolo di via Crespellani le ungheresi dell’SH-ITB Budaörsi Sport Club, nel match di ritorno dei quarti di finale di Europe Cup, la seconda manifestazione continentale per club dopo la Champions League.

La sfida sarò trasmessa in streaming sulla Web Tv della European Table Tennis Union, al link https://www.ettu.tv/en-int/playerpage/1218087. L’incontro sarà diretto dal terzetto composto da Umberto Mellini, come giudice arbitro, e Carmine Vitale e Rossana Spiggia, come arbitri di sedia.

Le padrone di casa paono favorite, dopo la vittoria per 3-1 ottenuta all’andata in trasferta, con due vittorie della romena Tania Plaian e una della sua connazionale Andreea Dragoman. Per le magiare è andata a segno solo Maria Fazekas, nella partita fra le numero 3 contro Rossana Ferciug.

Si tratterà di capire se il Budaörsi confermerà la formazione schierata in casa, con la giovane Helga Dari n. 2 alle spalle di Georgina Pota, o darà maggiore fiducia alla veterana Fazekas.

Il regolamento prevede l’attribuzione di tre punti per il successo per 3-0 o 3-1, due in caso di 3-2 e uno alla squadra battuta per 3-2. Al momento il Quattro Mori è dunque a quota 3 e le avversarie sono a zero, per cui anche una sconfitta per 3-2 gli permetterebbe di superare il turno.

Se il confronto dovesse invece finire sul 3-0 o 3-1 per le ungheresi, si andrebbe al Golden Match, che coinvolgerebbe tre atlete da ambo le parti. Si affronterebbero le n. 1, le n. 2 e le n. 3 sulla distanza di un set e prevarrebbe la compagine in grado di aggiudicarsi due parziali.

Nella foto il Quattro Mori Cagliari, da sinistra Rossana Ferciug, Tania Plaian e Andreea Dragoman

Piccolin accede ai quarti, due coppie azzurre in semifinale

$
0
0

Giorgia Piccolin ai Campionati Europei a squadre di Cluj Napoca 2021 2Il WTT Feeder Düsseldorf II sta sorridendo all’Italia. Nel singolare femminile Giorgia Piccolin (n. 108 al mondo, nella foto) ha superato gli ottavi di finale, battendo per 4-2 (11-7, 7-11, 12-10, 6-11, 11-9) la bulgara Polina Trifonova (n. 375). Nei quarti alle ore 17,45 affronterà la tedesca Wan Yuan (n. 160).

Gli ottimi risultati azzurri sono completati dalla presenza di due coppie in semifinale. Nel doppio femminile Piccolin e Debora Vivarelli hanno sconfitto nel derby dei quarti per 3-1 (11-6, 11-6, 2-11, 11-9) Gaia Monfardini e Nicole Arlia, bissando il traguardo raggiunto al WTT Contender Tunis del 2021, e alle 16 saranno opposte alle francesi Charlotte Lutz e Isa Cok.

Nel misto sono al penultimo turno John Michel Oyebode e Monfardini, che hanno prevalso per 3-0 (11-9, 11-6, 11-8) sui portoricani Daniel Gonzalez e Melanie Diaz, teste di serie n. 2, e alle 17,10 sfideranno gli austriaci Alexander Chen e Karoline Mischek.

Piccolin e Vivarelli e Oyebode e Monfardini nelle finali di doppio a Düsseldorf

$
0
0

WTT Contender Tunis 2021 Giorgia Piccolin e Debora VivarelliAl WTT Feeder Düsseldorf l'Italia festeggia il fantastico accesso di due sue coppie alle finali di doppio.

Nella gara femminile Giorgia Piccolin e Debora Vivarelli (nella foto), che al WTT Contender Tunis dello scorso ottobre erano approdate brillantemente in semifinale, oggi in Germania si sono migliorate, conquistando per la prima volta il pass per l'atto conclusivo in un evento del circuito internazionale.

In semifinale hanno confermato l’ottimo affiatamento che le contraddistingue e hanno superato per 3-2 le francesi Charlotte Lutz e Isa Cok. Hanno vinto i primi due set (11-9, 11-8), ceduto il terzo e il quarto (entrambi per 12-10) e alla “bella” hanno rimesso la testa avanti (11-8)

In finale domani alle ore 16,30 contenderanno il titolo alle tedesche Wan Yuan e Chantal Mantz.

Giocheranno per il primo gradino del podio anche John Michael Oyebode e Gaia Monfardini, che nel misto, al loro primo torneo insieme, sono stati protagonisti nel penultimo turno di una travolgente rimonta ai danni degli austriaci Alexander Chen e Karoline Mischek.

Gli azzurri nei primi due parziali hanno dovuto lasciare il passo di misura ai loro avversari (9-11, 8-11) e di lì in poi hanno operato il loro recupero, agganciandoli (11-5, 11-8) e effettuando il sorpasso in un quinto set che si è concluso sul filo del rasoio (11-9).

Domani alle 12,40 la sfida decisiva sarà contro i serbi Dimitrije Levajak e Izabela Lupulesku.

Nel singolare Piccolin (n. 108 del ranking) sta per entrare in campo nei quarti contro la transalpina Wan Yuan (n. 160).

Giorgia Piccolin non si ferma, batte Wan Yuan ed è in semifinale

$
0
0

Giorgia Piccolin ai Campionati Europei a squadre di Cluj Napoca 2021 6 2Domani per l’Italia pongistica sarà un giovedì ad alta intensità al WTT Feeder Düsseldorf.

Le emozioni inizieranno già alle ore 10 del mattino, quando Giorgia Piccolin (n. 108 del ranking mondiale), disputerà la sua prima semifinale internazionale a livello assoluto. Oggi ha proseguito il percorso e dopo la bulgara Polina Trifonova (n. 375), ha eliminato per 4-1 la francese Wan Yuan (n. 160).

L’azzurra ha dominato il primo set (11-3) e si è imposta piuttosto agevolmente anche nel secondo (11-7). Nel terzo la transalpina ha prevalso di misura (9-11) e nel quarto è stata grande battaglia. Piccolin non ha sfruttato le prime due palle di chiusura e ha approfittato della terza. Il successo parziale le ha dato la spinta per scattare bene nella quarta frazione e controllare senza problemi la situazione fino al termine.

La sua avversaria di domani nella parte alta del tabellone per un posto in finale sarà la 18enne russa Elizabet Abraamian (n. 227). L’altra sfida opporrà alle 10,40 l’austriaca Amelie Solja (n. 86) alla svedese Christina Källberg (n. 170). La finale sarà alle 17,50.

Il secondo momento da non perdere sarà alle 12,40 la finale del doppio misto, che vedrà impegnati John Michael Oyebode e Gaia Monfardini. Dall’altra parte della retina ci saranno i serbi Dimitrije Levajak e Izabela Lupulesku.

Nella speranza di trovarla nuovamente in campo in conclusione di programma, Piccolin lo sarà certamente alle 16,30 per il terzo appuntamento immancabile della giornata, la finale del doppio femminile con Debora Vivarelli contro le francesi Wan Yuan e Chantal Mantz.

Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube del World Table Tennis, al link https://www.youtube.com/c/WorldTableTennis.

Successo bis sul Budaörsi, il Quattro Mori è al penultimo turno di Europe Cup

$
0
0

Quattro Mori batte Budaorsi nel ritorno dei quarti di Europe Cup 2021 2022Il Quattro Mori Cagliari è in semifinale di Europe Cup. Dopo la vittoria maturata in trasferta per 3-1, questa sera al PalaTennistavolo di via Crespellani ha battuto anche nella sfida di ritorno dei quarti, con lo stesso punteggio, le ungheresi dell’SH-ITB Budaörsi Sport Club, sotto la direzione di Umberto Mellini, come giudice arbitro, e Carmine Vitale e Rossana Spiggia, come arbitri di sedia.

Come era prevedibile, il tecnico magiaro Peter Bachman ha cambiato la formazione rispetto al confronto casalingo, schierando come numero 2, al posto della giovane Helga Dari, la più esperta Maria Fazekas, che ha affrontato nel primo singolare Tania Plaian.

La romena si è aggiudicata piuttosto agevolmente il primo parziale e nel secondo si è fatta rimontare e ha ceduto nel finale. Dopo il cambio di campo ha dominato, per poi stentare a chiudere all’ultimo set-point dei quattro che si era procurata. Nella quarta frazione è stata brava a imporre il break decisivo.

Andreea Dragoman ha portato a casa il primo set contro Georgina Pota, che nel secondo è stata più efficace nella fase conclusiva. La svolta si è verificata nel terzo parziale, in cui la portacolori sarda ha annullato all’avversaria cinque set-point e con un totale di sette scambi consecutivi a suo favore si è portata in vantaggio. Il prosieguo è stato molto equilibrato e Dragoman, dopo aver salvato una delicata chance alla rivale, ha concretizzato il suo secondo match-point.

Nella partita fra le numero 3, la veterana Wei Jian ha sostituito rispetto a gara-1 l’infortunata Rossana Ferciug e ha sfidato Dari, perdendo nettamente il primo set e lottando alla pari nel secondo, che è finito ai vantaggi. Proprio tirando in rete l’ultimo diritto l’italo-cinese si è fatta male ed è stata costretta al ritiro.

Sul 2-1 per le locali, Plaian ha dato l’ennesima dimostrazione di grande maturità e ha avuto la meglio in tre set su Pota, consegnando al Quattro Mori il passaggio del turno, che costituisce il traguardo più alto mai raggiunto dalla società.

In semifinale le cagliaritane attendono la vincente fra le russe del TMK-TAGMET Taganrog e le francesi dell’ALCL TT Grand Quevilly. Ieri si è disputata l’andata in Francia, che ha premiato per 3-2 le transalpine. Il ritorno si svolgerà in Russia mercoledì 26 gennaio alle ore 16.

Tania Plaian - Maria Fazekas 3-1 (11-8, 9-11, 11-9, 11-6)

Andreea Dragoman - Georgina Pota 3-1 (11-8, 8-11, 12-10, 13-11)

Wei Jian - Helga Dari 0-3 (4-11, 10-12, 0-11)

Tania Plaian - Georgina Pota 3-0 (11-6, 11-6, 11-7)

Viewing all 10988 articles
Browse latest View live