Quantcast
Channel: News
Viewing all 10834 articles
Browse latest View live

Marcella Delasa vince su Emilia Manukyan il tabellone Juniores

$
0
0

Da numero 2 del ranking italiano di categoria, in assenza della compagna di società Cristiana Elena Dumitrache, Marcella Delasa (Tennistavolo Vallecamonica) era la favorita del torneo Juniores a Terni e non ha avuto problemi ad aggiudicarsi il titolo.

Ha perso solo un set nel suo percorso odierno, fra girone e tabellone, in semifinale (11-6, 12-14, 11-2, 11-3) contro Jessica Ramazzini, anche lei del Vallecamonica e testa di serie numero 5, giustiziera nei quarti della n. 4 Martina Nino (Tennistavolo Torino) per 3-2 (6-11, 11-8, 11-9, 9-11, 11-7).

In finale la Delasa si è complicata un po’ la vita nel secondo parziale, ma ha chiuso comunque per 3-0 (11-2, 11-9, 11-4) su Emilia Manukyan (Eppan Tischtennis Raiffeisen), terza atleta del seeding, che in semifinale aveva eliminato la n. 2 Sofia Mescieri (Tennistavolo Asola) per 3-1 (10-12, 11-6, 11-7, 11-2).

La Mescieri si è piazzata terza, superando nella finalina per 3-1 (12-10, 11-4, 9-11, 11-8) la Ramazzini.

L’intervista alla vincitrice è disponibile sulla Web Tv della FITeT, al link http://webtv.fitet.org/ all’interno degli ultimi video.

Podio Juniores femminili


Primo successo da junior per Carlo Rossi, in finale su Jacopo Endrizzi

$
0
0

A Terni ha vinto il suo primo torneo da junior Carlo Rossi (Marcozzi Cagliari), che in finale ha avuto la meglio per 3-0 (11-7, 11-8, 11-5) sul sorprendente Jacopo Endrizzi (Tennistavolo Lavis).

L’influenza imperante ha costretto alla rinuncia Matteo Mutti (Milano Sport), Daniele Pinto (Calzitaly Castel Goffredo), Antonino Amato (Top Spin Messina), Matteo Cerza (Campomaggiore Terni) e Gabriele Piciulin (Tennistavolo Torino).

Rossi è dunque diventato la testa di serie numero 2, alle spalle di Arcangel Giammarino (TT Torre del Greco), che è uscito nei sedicesimi per 3-2 (11-8, 14-16, 11-8, 9-11, 7-11) per mano di Simone Mannarino (Polisportiva Borgo San Pancrazio).

Endrizzi, da numero 8 del seeding, ha scalato il tabellone e ha eliminato negli ottavi per 3-0 (11-7, 11-6, 11-4) il n. 7 Matteo Petriccioli (Apuania Carrara) e in semifinale per 3-2 in rimonta (11-8, 4-11, 7-11, 11-7, 11-6) il n. 4 Marco Bressan (Calzitaly Castel Goffredo).

Rossi ha rischiato nei sedicesimi, imponendosi al quinto set (9-11, 11-8, 11-4, 8-11, 11-5) su Leonardo Conte (Tennistavolo Silvi), poi non ha più perso set. In semifinale ha sconfitto per 11-8, 11-8, 11-6 Andrea Corazza (Tennistavolo Torino).

La finale di consolazione è andata a Bressan, per 3-1 (13-11, 11-8, 4-11, 11-9) su Corazza.

Le interviste ai due finalisti sono disponibili sulla Web Tv della FITeT, al link http://webtv.fitet.org/ all’interno degli ultimi video.

Podio Juniores maschili

A Savigno i singolari a Chiara Colantoni e Jordy Piccolin

$
0
0

La seconda giornata del torneo predeterminato Senior di Savigno (Bologna), organizzato dalla Fortitudo Tennistavolo, è stata dedicata alle gare di singolare e di doppio delle categorie più elevate.

Nel singolare femminile Top 80 (nella foto il podio) si è giocata una sorta di finale dei Campionati Assoluti, essendo di fronte le prime due giocatrici del ranking italiano. Chiara Colantoni (Tennistavolo Center Parma) ha battuto per 3-2 (9-11, 11-8, 7-11, 11-9, 11-8) Denisa Zancaner (Eppan Tischtennis Raiffeisen). Scontati, invece, gli esiti delle semifinali, con Colantoni che ha eliminato per 3-0 (11-9, 11-5, 11-5) Claudia Carassia (Polisportiva Bagnolese) e Zancaner che ha prevalso per 3-0 (11-2, 11-5, 11-3) su Alessia Turrini (Polisportiva Bagnolese). Bravissime Carassia e Turrini a estromettere nei quarti rispettivamente Giulia Cavalli (Tennistavolo Center Parma) per 3-2 (12-10, 7-11, 9-11, 11-6, 11-3) e Katja Milic (Sportni Krozek Kras) per 3-0 (11-5, 12-10, 11-7).

Nel doppio Top 80 Katja Milic ed Eva Carli (Sportni Krozek Kras) si sono imposte in finale per 3-0 (11-9, 11-8, 11-8) su Colantoni e Cavalli. In semifinale la coppia del Kras ha lottato fino al quinto set (5-11, 11-6, 4-11, 12-10, 11-7) per sconfiggere Turrini e Carassia, mentre le portacolori del Tennistavolo Center Parma hanno regolato per 3-0 (11-9, 11-4, 11-8) Giada Ferri (Dlf Poggibonsi) e Catalina Triboi (Villa d’Oro Modena).

In campo maschile Jordy Piccolin (Tennistavlo Lomellino) si è aggiudicato il singolare Top 452 (nella foto il podio), superando per 3-0 (11-5, 11-8, 11-8) Roberto Perri (Tennistavolo Romagnano). Netto il successo (11-7, 11-7, 11-8) di Piccolin anche in semifinale su Rocco Conciauro (Falcon Palermo). Perri ha invece dovuto recuperare da 1-2 a 3-2 (11-6, 3-11, 11-13, 11-4, 11-7) su Petrica Nita (Alfieri di Romagna TT Edera). Quest’ultimo aveva eliminato nei quarti per 3-1 (11-6, 9-11, 11-7, 11-3) il bronzo paralimpico di Rio Amine Kalem (Tennistavolo Romagnano), autore di un grande torneo.

Nel doppio maschile Top 452 la vittoria conclusiva è stata appannaggio di Eric Bertolini e Massimo Pischiutti (TT Rangers San Rocco Udine), che in una finale lottatissima hanno prevalso per 3-2 (13-11, 7-11, 8-11, 11-9, 11-7) su Kalem e Perri. Maratona per i friulani anche in semifinale, per aver ragione per 3-2 (11-9, 9-11, 11-9, 6-11, 11-5) di Peter Trafojer e Willy Hofer (Amateursportclub Sarntal). Sono stati necessari quattro set (11-7, 11-9, 5-11, 11-8) al duo piemontese per estromettere Antonio Carbotta (Tennistavolo Salento) e Giuseppe Carbotta (TT L’Isola che non c’era).

Podio singolare femm Top 80

 Podio singolare maschile Top 452

A Moncalieri spettacolo e duelli tinti d’azzurro

$
0
0

I migliori atleti del movimento paralimpico italiano, compresi gli azzurri, si sono dati appuntamento al PalaBlu di Moncalieri, per prendere parte al secondo torneo nazionale della stagione, organizzato dal TT Gasp Moncalieri. Spettacolo assicurato per i presenti e riscontri interessanti per il direttore tecnico paralimpico Alessandro Arcigli.

Nel singolare maschile di classe 1-2, Federico Crosara (Fondazione Bentegodi) ha battuto in finale per 3-0 (11-9, 11-7, 11-6) il compagno di club Federico Falco. Aveva faticato maggiormente in semifinale contro il veterano Peppe Vella (TT Rangers San Rocco Udine), superato per 3-1 (12-10, 10-12, 11-9, 11-8), mentre Falco si era affermato per 3-0 (11-5, 11-7, 11-7) su Aldo Licciardi (TT L’Isola che non c’era)

Nelle classi 3-5 Ettore Malorgio (Sportni Krozek Kras) ha sconfitto in semifinale per 3-0 (11-4, 11-9, 11-8) Marco Santinelli (Tennistavolo Or.Ma.) e in finale per 3-1 (11-9, 12-10, 9-11, 11-9) Gimmj Mestriner (Tennistaolo Vicenza) , che nel penultimo atto aveva eliminato Roman Eneea Dacian Makszin (Tennistavolo Savona).

Nelle classi 6-7 grande battaglia in finale, con Davide Scazzieri (Lo Sport è Vita Onlus) che si è imposto per 3-2 (10-12, 11-9, 11-8, 6-11, 11-7) su Raimondo Alecci (TT Albatros Zafferana Etnea). Terzo gradino del podio per Andrea Furlan (Tennistavolo Vicenza), regolato per 3-0 (9-11, 10-12, 6-11) da Scazzieri, e per il giovanissimo Matteo Parenzan (Sportni Krozek Kras), che è stato rimontato da 2-0 a 2-3 (11-6, 11-5, 9-11, 7-11, 6-11) da Alecci.

Nelle classi 8-10, nel derby del Frandent Group Cus Torino, Lorenzo Cordua ha costretto alla resa al quinto set (7-11, 11-8, 9-11, 11-4, 11-6) Manfredi Paolo Baroncelli. Cordua ha lasciato le briciole in semifinale (11-1, 11-7, 11-2) a Filippo Polindi (Tennistavolo Vicenza) e Baroncelli è stato impegnato solo nel secondo set (11-4, 12-10, 11-7) da Simone Bertana (TT Nettuno Bologna).

In classe 11 si è disputato un girone unico a cinque, in cui il campione d’Italia in carica Giacomo Abbate (Asd Radiosa) ha messo in fila Lorenzo Rione Fili (Radiosa), Ionut Galletti (Sport Insieme Lodi), Domenico Restivo (Radiosa) e Dario Secondini (Tennistavolo Senigallia).

Nel settore femminile nell’Open in carrozzina (1-5) bellissima battaglia colorata d’azzurro fra Michela Brunelli (Fondazione Bentegodi) e Giada Rossi (TT Rangers San Rocco Udine), con la veronese che l’ha spuntata di un soffio per 3-1 (9-11, 13-11, 11-8, 13-11) sulla friulana. Tutte da vedere anche le semifinali, con il 3-1 (8-11, 11-2, 11-5, 11-5) di Brunelli su Valeria Zorzetto (Tennistavolo Vicenza) e il 3-0 (11-8, 11-7, 11-6) di Rossi su Clara Podda (TT L’Isola che non c’era). Nell’Open in piedi (6-10) Elena Elli (Tennistavolo Or.Ma.) ha prevalso per 3-2 (2-11, 11-8, 6-11, 11-7, 11-9) su Giulia Cavalitto (Sisport). Girone a tre in classe 11, con la tricolore Gessica Spampinato (TT Albatros Zafferana Etnea) davanti alle compagne di società Desirée Pennisi e Deborah Toritto.

La giovane Carlotta Ragazzini con il dt Alessandro Arcigli e le campionesse Giada Rossi e Michela Brunelli

Moncalieri Rossi Arcigli Ragazzini e Brunelli

Censimento esigenze attività formative Fitet anno 2017

$
0
0

LogoFITET generica 10La FITeT avvia una raccolta delle esigenze di carattere formativo dei propri tesserati.

Fino al 16 Gennaio 2017 società e tesserati potranno compilare un’apposita scheda (cliccare qui) ed inviarla tramite posta elettronica al proprio Comitato Regionale.

Raccolte le esigenze dei propri tesserati, ciascun Comitato provvederà a trasmettere le schede raccolte al settore tecnico federale

Nell’ allegato censimento esigenze attività formative (cliccare qui) troverete maggiori dettagli sull’attività formativa Fitet sia dei Tecnici sportivi (Tecnico di base, Allenatore, seminari dedicati alla pratica sportiva dei giovani) sia degli Ufficiali di gara ed anche seminari di aggiornamento per i Dirigenti sportivi

Entro la metà del mese di Febbraio verrà pubblicato il calendario degli eventi formativi 2017

Tutti coloro, quindi ,che avessero desiderio di manifestare la propria esigenza formativa, sono pregati di scaricare la scheda, compilarla in ogni parte, firmarla e successivamente inviarla al proprio Comitato Regionale

 

La Puglia forma dieci nuovi Aspiranti Giudici Arbitri

$
0
0

Nei locali della sede dell’ A.S.D. Tennis Tavolo Manfredonia, si è tenuto un corso di formazione per Aspiranti Giudici Arbitri della Regione Puglia. Dieci i partecipanti che hanno seguito con molto interesse il programma illustrato, con la competenza che gli è riconosciuta, da Pietro De Pinto, designatore nazionale attività individuali e International Umpire Blue Badge.

Il formatore ha esposto con dovizia di particolari i vari punti, cominciando da alcuni cenni storici sulla FITeT fino ad arrivare alle procedure sul campo di gara, passando per i vari regolamenti (tecnico, competizioni internazionali, manifestazioni individuali e gare a squadre).

Al termine De Pinto ha salutato i partecipanti con un "in bocca al lupo per una prestigiosa carriera".

Corso Aga in Puglia dicembre 2016

A Doha le Grand Finals incoronano Ma Long e Zhu Yuling

$
0
0

È sempre lui il più forte pongista del mondo. Il cinese Ma Long ha confermato la sua superiorità, aggiudicandosi per la quinta volta le Ittf World Tour Grand Finals. A Doha, in Qatar, ha sconfitto in finale per 4-2 (11-5, 11-4, 11-9, 7-11, 12-14, 11-9) il suo connazionale Fan Zhendong. In semifinale aveva regolato per 4-0 (11-9, 11-8, 11-8, 14-12) il coreano Jeoung Youngsik, mentre Fan aveva concesso due set (11-5, 5-11, 11-5, 6-11, 11-6, 11-9) al terzo cinese Xu Xin.

In campo femminile la leader e campionessa uscente Ding Ning è stata battuta dall'influenza e ha dovuto rinunciare al suo match dei quarti. Alla fine la Cina ha prevalso comunque, grazie a Zhu Yuling, che ha regolato nel penultimo atto per 4-0 (16-14, 11-3, 11-8, 11-6) la giapponese Kasumi Ishikawa e in finale per 4-0 (11-9, 12-10, 12-10, 11-3) la tedesca Han Ying, che aveva eliminato per 4-0 (11-2, 11-4, 11-3, 11-5) la giovanissima nipponica Miu Hirano.

Nel doppio si sono imposti i coreani Jeoung Youngsik e Lee Sangsu per 4-2 (5-11, 2-11, 12-10, 11-9, 11-7, 11-4) sui giapponesi Masataka Morizono e Yuya Oshima. Terzo posto per i russi Alexey Liventsov e Mihail Paikov e per gli hongkonghesi Ho Kwan Kit e Tang Peng.

Fra le donne le giapponesi Yui Hamamoto e Hina Hayata hanno costretto alla resa per 4-2 (11-8, 15-17, 11-9, 9-11, 11-8, 12-10) le hongkonghesi Doo Hoi Kem e Lee Ho Ching. Tezo gradino del podio per le altre nipponiche Honoka Hashimoto e Hitomi Sato e per le coreane Jeon Jihee e Yang Haeun.

Nelle gare degli Under 21 ad avere la meglio sono stati il taipeano Liao Cheng- Ting e la giapponese Hina Hayata , che nelle finali hanno messo in riga il giapponese Yuto Muramatsu per 4-0 (11-6, 11-9, 11-9, 11-8) e l'hongkonghese Doo Hoi Kem per 4-1 (11-8, 7-11, 11-8, 13-11, 11-7). Usciti in semifinale il francese Can Akkuzu e il giapponese Mizuki Oikawa e le giapponesi Hamamoto e Miyu Kato.

Impegnato nelle fasi decisive è stato anche il nostro Mario Re Fraschini, che ha diretto come primo arbitro la semifinale fra Fan Zhendong e Xu Xin e come secondo arbitro la finale del doppio maschile.

Quinto successo per Ma Long (nella foto QTTA) nella manifestazione

Ma Long vince World Tour Grand Finals 2016

Italia-Francia alle ore 19,30 a Terni in diretta streaming

$
0
0

Il PalaTennistavolo “Aldo De Santis”, fino a domenica sede del secondo torneo nazionale predeterminato giovanile della stagione, torna sede di un evento internazionale.

A tre settimane dalla gara contro la Slovacchia, ospiterà nuovamente la Nazionale femminile assoluta, che, questa sera alle ore 19,30, affronterà la Francia nella terza partita del girone di qualificazione agli Europei a squadre del 2017. L’evento sarà organizzato dal Tennistavolo Campomaggiore Terni.

Il tecnico federale Maurizio Gatti ha convocato Giorgia Piccolin (n. 290 al mondo), dell’Anspi Tennistavolo Cortemaggiore, Chiara Colantoni (n. 307) e Jamila Laurenti (n. 364), entrambe tesserate per il Tennistavolo Center Parma, e Le Thi Hong Loan (n. 429), portacolori del Tennistavolo Castel Goffredo.

La coach transalpina Pascale Bibaut avrà a disposizione le atlete Audrey Zarif (n. 149 delle classifica Ittf), Pauline Chasselin (n. 157), Laura Gasnier (n. 160), Stéphanie Loeuillette (n. 180).

Nei due match precedenti del girone le azzurre hanno perso a Tours per 3-0 dalle transalpine e appunto a Terni per 3-1 contro la Slovacchia, con il punto messo a segno da Jamila Laurenti su Tatiana Kukulkova.

La sfida fra Italia e Francia sarà trasmessa in diretta streaming sulla Web Tv della FITeT, al link http://webtv.fitet.org/. Sarà possibile accedere al servizio anche cliccando direttamente sul banner presente sulla home page del sito federale.

Da sinistra Jamila Laurenti, Le Thi Hong Loan, il tecnico Maurizio Gatti, Chiara Colantoni e Giorgia Piccolin

Nazionale azzurra femminile contro la Francia


Sfida fra imbattute: il TT Genova ospita il Milano Sport

$
0
0

Sono le uniche due squadre imbattute di serie A2 maschile. Nel recupero del match della sesta giornata del girone A, domani sera, con inizio alle ore 20,30, il Tennistavolo Genova ospiterà nel Palasport di via Odero 1 il Milano Sport Tennistavolo - Aon.

I liguri, guidati dal tecnico Alessandro Quaglia, schiereranno Alessandro Soraci (che ha un bilancio di nove vittorie e una sconfitta), Andrea Puppo (6-2) ed Enrico Puppo (5-2).

Il tecnico lombardo Yang Min si affiderà invece a Matteo Mutti (nove successi su altrettante partite), il cinese Guo Ze (7-0) e Daniele Sabatino (4-1).

Sempre per il sesto turno manca all'appello anche la sfida fra il Tennistavolo Torino e il Redentore 1971 Este, che si disputerà il 7 gennaio alle 16.

In classifica TT Genova e Milano Sport comandano a quota 10, seguiti da A4 Verzuolo (7), Tennistavolo Reggio Emilia Ferval e Zerosystem Villa d'Oro Modena (6), Redentore 1971 Este (3), Tennistavolo Torino (2) e TT Club La Spezia (0). 

TT Genova Milano Sport locandina

Una bella Italia cede alla Francia

$
0
0

È andata secondo pronostico e la Francia ha vinto per 3-0 contro l'Italia al PalaTennisTavolo "Aldo De Santis" di Terni, nel terzo incontro di qualificazione ai Campionati Europei a squadre del 2017. Le azzurre, guidate da Maurizio Gatti, hanno comunque lottato e sono andate vicine a conquistare almeno un singolare. Nel primo match Chiara Colantoni ha affrontato un'avversaria a lei particolarmente ostica come Stéphanie Loeuillette e ha ceduto per 3-0 (3-11, 4-11, 4-11).

Sulla stessa falsariga i primi due set (4-11, 4-11) contro Laura Gasnier di Le Thi Hong Loan, che però nel terzo parziale è partita bene (6-3) e ha chiuso a suo favore per 11-7 al terzo set-point. Loan ha conquistato anche i primi due punti della quarta frazione, prima di subirne quattro della transalpina.

È riuscita a recuperare salendo 6-5 e sul 7-7 si è vista scivolare la Gasnier a tre match-point. Ha annullato il primo con un top di diritto e il secondo con un rovescio, ma non è riuscita a neutralizzare il terzo (9-11).

Jamila Laurenti (nella foto) ha incrociato Pauline Chasselin, la migliore delle tre francesi impiegate come classifica (n. 157), e ha avuto un avvio al fulmicotone (7-0). Sull'8-1 ha patito il rientro dell'atleta ospite (8-5), poi sul 9-6 ha trovato la forza per completare l'opera (11-6).

Logico attendersi la reazione della Chasselin (1-4). La Laurenti ha ricucito lo strappo (7-8), non potendo però evitare la chiusura della francese (7-11).

La sua ripartenza nel terzo set è stata brillante e le ha permesso di tenere fino all'11-7 conclusivo. Nel quarto parziale la Chasselin ha subito messo le cose in chiaro (1-6) e si è imposta agevolmente (5-11).

Sfruttando l'abbrivio, è volata via anche nella "bella" (2-6) e Jamila ha compiuto una prodezza a ridurre il gap (6-7), trovando poi la parità (8-8). Sul 9-9, però, gli ultimi due scambi sono stati della Chasselin.

L'ultimo impegno dell'Italia femminile nel girone sarà martedì 7 marzo 2017 in Slovacchia.

Jamila Laurenti

Premi Ussi ad Alessandro Arcigli e ad Amine Kalem

$
0
0

Amine Kalem Premio Ussi 2016Ieri è stata giornata di premiazioni per Alesssandro Arcigli, direttore tecnico paralimpico, e per Amine Kalem, medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Rio. Entrambi sono stati protagonisti delle cerimonie di consegna organizzate in Sicilia e in Piemonte dall'Unione Stampa Sportiva Italiana.

Al Teatro Grifeo di Petralia Sottana (Palermo), il dt Arcigli ha ricevuto dal Gruppo Siciliano "Francesco Carli" dell'Ussi il Premio "Carmelo Di Bella" al miglior tecnico, per i grandi risultati ottenuti alla guida della Nazionale azzurra, ultimi i bronzi conquistati da Kalem appunto e Giada Rossi a Rio. Era in ottima compagnia, essendo stati premiati, fra gli altri, Daniele Garozzo, oro a cinque cerchi nel fioretto individuale, Rossella Fiamingo, argento nella spada, e i Red Sox Paternò, vincitori dello scudetto del baseball.

Riconoscimenti al giovane calciatore del Palermo Simone Lo Faso, promessa nel giro della Nazionali che ha già esordito in serie A, e al ricordo di Rosario Costa, il quattordicenne dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Nibali, morto in un incidente stradale durante un allenamento. Premi speciali al Trapani del calcio, per avere sfiorato la serie A, al Siracusa, per avere ottenuto la promozione in LegaPro, e al presidente della Lega di B Andrea Abodi, per i progetti che stanno coinvolgendo Lampedusa.

Riflettori puntati, invece, su Kalem al Circolo della Stampa - Sporting di Torino, per il consueto appuntamento allestito dal Gruppo Subapino "Ruggero Radice". Il pongista italo-tunisino, sollecitato dalle domande del presidente dell'Ussi Federico Calcagno, noto giornalista Rai, ha ripercorso i suoi esordi nel tennistavolo in patria e ringraziato l'Italia per averlo accolto e avergli dato la possibilità di concretizzare il suo sogno di partecipare alle Paralimpiadi. Al termine il portacolori del Tennistavolo Romagnano del presidente Gian Mario Paracchini è stato premiato dall'assessore Regionale allo Sport Giovanni Maria Ferraris (nella foto di Mario Sofia).

Presenti anche il campione olimpico del judo Fabio Basile, 200ª medaglia d'oro dell'Italia nella storia dei Giochi (atleta dell'anno), l'allenatore della Juventus Massimiliano Allegri (tecnico dell'anno), il consigliere Fifa Evelina Christillin (dirigente dell'anno), il giovane del Torino F.C. Antonio Barreca (rivelazione dell'anno), l'Alessandria del calcio (squadra dell'anno per aver raggiunto la semifinale di Coppa Italia), la Reale Mutua Torino '81 Iren della pallanuoto (società dell'anno per la promozione in serie A1). Premi Rio olimpici sono andati a Gianlorenzo Blengini (ct del volley), Giovanni Pellielo (tiro al volo), Matteo Piano (volley), Dario Chiadò (vice ct della spada a squadre), Elisa Longo Borghini (ciclismo) e paralimpici, oltre a Kalem, a Elisabetta Mijno e Roberto Airoldi (mixed team del tiro con l'arco), Ionela Andreea Mogos (scherma), Marco Dolfin (nuoto) e Alessia Maurelli (ginnastica ritmica). Riconoscimenti, fra gli altri, ad Alice Clerici (campionessa del Mondo Under 20 di spada), Fabio Felline (maglia verde alla Vuelta) e Andrea Scarpa (campione Silver Wbc dei superleggeri di pugilato).

Emilia Pulina arbitra e Samuel De Chiara gioca a Las Vegas

$
0
0

Las Vegas è sede in questi giorni di due manifestazioni, lo Us Open e lo Us Open paralimpico, che coinvolgeranno il nostro arbitro internazionale Emilia Pulina (nella foto) e l'atleta paralimpico di classe 8 Samuel De Chiara.

Quest'ultimo, che è nella città del Nevada a sue spese, in una sorta di vacanza tennistavolo, entrerà in gara oggi nel girone di qualificazione, affrontando nel Gruppo F alle ore 19 italiane (le 10 americane del mattino) lo statunitense Muhammad Owais e alle 20 il canadese Ian Kent.

I pongisti partecipanti sono 21 e i primi due di ognuno dei 6 gironi saranno ammessi agli ottavi di finale del tabellone e eliminazione diretta.

Emilia Pulina allUs Open 2016

Samuel De Chiara vince il suo girone all'Us Open

$
0
0

Primo traguardo raggiunto per Samuel De Chiara a Las Vegas. All'Us Open paralimpico l'azzurro si è aggiudicato il suo girone di classe 8, battendo a tavolino l'americano Muhammad Owais e per 3-0 (11-9, 11-3, 11-5) il canadese Ian Kent.

Tornerà dunque in campo, nel tabellone a eliminazione diretta, negli ottavi alle ore 0,30 italiane di domani.

Samuel De Chiara 3

Il Milano Sport s'impone a Genova e rimane al comando

$
0
0

Il recupero del big match fra le due capolista del Girone A della serie A2 è stato appannaggio del Milano Sport Tennistavolo - Aon, che si è imposto, con un 4-0 fin troppo severo, in casa del Tennistavolo Genova, rimanendo da solo in testa alla classifica a punteggio pieno con 12 punti e lasciando gli avversari a quota 10.

Il primo punto della squadra allenata da Yang Min è stato conquistato da Matteo Mutti, che ha superato per 3-0 (12-10, 11-7, 11-8) Enrico Puppo. Guo Ze ha dato vita a una bella lotta con Alessandro Soraci, vincendo il primo set per 12-10 e cedendo il secondo con lo stesso punteggio. Di lì in poi la sfida si è fatta in discesa e il cinese ha prevalso con un duplice 11-6.

Tiratissimo il confronto che ha opposto Daniele Sabatino ad Andrea Puppo. Il messinese si è aggiudicato il primo parziale (11-6) e il genovese ha risposto ribaltando la situazione nei due successivi (11-8, 15-13). Sabatino nel quarto ha impattato (11-3) e nella "bella", di nome e di fatto, ha dato vita con il suo giovane rivale a un testa a testa emozionante, che si è concluso a suo favore per 15-13.

Mutti è tornato in campo e, dopo aver perso il primo set contro Soraci (10-12), ha dominato il secondo e il terzo (11-2, 11-4) e nel quarto, nuovamente equilibrato, ha avuto la meglio per 11-9, chiudendo i conti. I milanesi hanno dunque potuto festeggiare il colpo esterno, ma anche i ragazzi guidati in panchina da Alessandro Quaglia sono usciti onorevolmente dal match.

Matteo Mutti ha esso le ali alla sua squadra, con un doppio successo

Matteo Mutti Milano Sport

De Chiara in semifinale a Las Vegas

$
0
0

Continua a inanellare ottime prestazioni Samuel De Chiara all'Us Open paralimpico. Il 25enne bolzanino, dopo aver vinto il suo girone di classe 8, ha battuto negli ottavi del tabellone a eliminazione diretta per 3-0 (11-4, 11-1, 11-5) il norvegese Steffen Salomonsen e nei quarti per 3-0 (11-8, 11-8, 11-9) l'inglese Billy Shilton.

In semifinale alle 18 italiane odierne affronterà il 23enne svedese Emil Andersson, testa di serie numero 1 e sesto giocatore al mondo. Lo scandinavo è stato capace di conquistare l'argento a squadre di classe 6-8, con Linus Karlsson, alle Paralimpiadi di Rio, il bronzo in singolare ai Giochi di Londra 2012 e ai Mondiali di Pechino del 2014 e il bronzo a squadre ai Mondiali del 2010, a Gwangju in Corea.

Agli Europei si è piazzato primo a Spalato nel 2011 in singolare e a squadre, secondo in singolare a Genova nel 2009 e terzo in singolare e a squadre a Lignano Sabbiadoro nel 2013 e a Vejle, in Danimarca, nel 2015.

Impegno dunque durissimo per l'azzurro, che gareggerà anche a squadre in classe 8, in coppia con il 18enne britannico Billy Shilton, secondo agli Europei del 2015 in team e terzo in singolare in classe 7. Il duo italo-inglese sarà opposto oggi alle 22 agli statunitensi Daniel Scrivano e Solomon Ayele Sesaye e a mezzanotte ai norvegesi Steffen Salomonsen e Fredrik Johansen. Le prime due compagini accederanno ai quarti del tabellone, in programma domani alle 18.

Samuel De Chiara 2


Le designazioni in serie A1 maschile e femminile

$
0
0

Saranno ben sette le partite di serie A1 che si disputeranno da domani a domenica. Al consueto programma della quinta giornata maschile e della quarta femminile si sommerà, infatti, il recupero del match del terzo turno degli uomini di due settimane fa fra il Tennistavolo Norbello e la Top Spin Messina, rinviato per l'impegno di Antonino Amato ai Mondiali juniores di Cape Town. Ecco dunque date e orari delle gare e i nomi degli arbitri chiamati a dirigerle:

SERIE A1 MASCHILE:

16/12/2016

ASD TENNISTAVOLO NORBELLO TOP SPIN MESSINA Ore 18:30 Norbello NICOLA MAZZUZZI

17/12/2016

MARCOZZI CAGLIARI TOP SPIN MESSINA Ore 19:00 Cagliari ANTONIO GRANCINI
CRAL COMUNE DI ROMA TT LOMELLINO - CIPOLLA ROSSA DI BREME Ore 15:00 Roma UMBERTO MELLINI
ASD TENNISTAVOLO NORBELLO U.S.D. APUANIA CARRARA T.T. Ore 18:30 Norbello NICOLA MAZZUZZI

 

SERIE A1 FEMMINILE:

16/12/2016

ASV EPPAN TISCHTENNIS RAIFFEISEN A.S.D. TENNISTAVOLO NORBELLO Ore 19:30 Appiano Sulla Strada del Vino LUCIANO CONT

17/12/2016

TENNISTAVOLO CENTER PARMA TENNISTAVOLO CASTEL GOFFREDO Ore 20:00 Reggio Emilia MASSIMILIANO MAZZONE

 18/12/2016

TECO / CORTE AUTO C.S.D.ASK KRAS Ore 15:00  Cortemaggiore MASSIMILIANO MAZZONE

 L'arbitro Umberto Mellini

Umberto Mellini 2

Due partite in 24 ore per Norbello e Top Spin Messina

$
0
0

Maxim KuznetsovSono le due squadre che occupano gli ultimi due posti in classifica, ma sono anche quelle che finora hanno giocato di meno, solo due partite. Questa settimana avranno due match in 24 ore. Il Tennistavolo Norbello e la Top Spin Messina, domani sera alle ore 18,30 recupereranno il loro scontro diretto della terza giornata e sabato torneranno in campo nel quinto turno per affrontare alle 18,30, nuovamente in casa, la capolista Apuania Carrara e alle 19, a Cagliari, la Marcozzi.

«Abbiamo svolto un collegiale - spiega il tecnico norbellese Eliseo Litterio - che durerà fino a fine settimana e dunque i nostri atleti si sono potuti allenare tutti insieme. Ci attendono due partite diverse, perché la prima sarà da vincere a tutti i costi, se si vogliono avere ambizioni di salvezza, mentre la seconda sulla carta è assolutamente inaccessibile. Contro Messina sarà dunque una sorta di spareggio. Chen Jia al momento non fa la differenza ed è molto diverso da quello che abbiamo visto in Italia dieci anni fa. Umberto Giardina gioca e allena e dunque non può essere concentrato solo sull'aspetto agonistico. Antonino Amato dovrebbero essere l'avversario più allenato, però è ancora molto incostante, come tutti i ragazzi. Contro Carrara giocheremo a cuor leggero e quello che verrà sarà tutto di guadagnato. Io comunque seguirò le ragazze a Bolzano e in panchina con la maschile siederà il presidente Simone Carrucciu, per dare un messaggio soprattutto a Golovanov, che non sta rendendo al suo livello. Sarà responsabilizzato ancora di più Maxim Kuznetsov (nella foto) nel suo rapporto con il bulgaro di origine russa».

Il presidente della Top Spin Messina Giorgio Quartuccio concorda sulla delicatezza della sfida contro Norbello:«Dopo aver affrontato Cral e Castel Goffredo, questo sarà il primo incrocio alla nostra portata, come anche quello di sabato a Cagliari. Chen Jia è cresciuto rispetto all'esordio: ha battuto Bressan e poi contro il cinese Zhao Daming si è difeso bene. Giardina si sta allenando meglio e sta recuperando un po' di condizione. Amato è stato superlativo contro Rech e ha perso contro Bressan, avversario che soffre sempre un po'. Si sta riprendendo dall'influenza della scorsa settimana e mi aspetto che arrivi preparato. La gara contro il Norbello a mio parere è la più accessibile per noi. Speriamo di fare i punti su Kuznetsov e poi vedremo negli altri singolari. Puntiamo almeno al pareggio, anche se andremo là per conquistare la vittoria. Anche a Cagliari vorremmo muovere la classifica. Vorrei tornare dalla Sardegna almeno con due punti».

La Marcozzi riceverà la Top Spin dopo il match di Norbello. «Due impegni a distanza di un giorno - afferma il coach Stefano Curcio - non saranno un compito facile per loro, che a Norbello troveranno una palestra fredda. Tutti sappiamo che queste sono le partite che servono per salvarsi. Messina è in una situazione un po' più complicata della nostra e dunque le due gare in Sardegna saranno per loro fondamentali. Per noi quella di sabato sarà importante, anche se non decisiva. Chen Jia ha giocato molti anni a Cagliari e lo conosciamo bene. Allora era uno schiacciasassi, mentre negli ultimi anni in Francia e in Belgio non ha espresso il suo miglior tennistavolo. Anche quest'anno ha avuto qualche problema iniziale, ma contro di lui non conviene mai abbassare la guardia, perché è sempre un atleta molto ostico. Anche Giardina merita il massimo rispetto. Pur non essendo al top della sua carriera, ha un'esperienza tale da poter mettere in difficoltà chiunque. Amato è un giovane in crescita, che sta ottenendo degli ottimi risultati. Ai Mondiali juniores ha battuto Bertrand e in campionato Rech. Noi avremo il punto fermo che è il nostro capitano Stefano Tomasi. Carlo Rossi a Terni si è aggiudicato il torneo junior, che era ampiamente alla sua portata, ma andava vinto e lui c'è riuscito agevolmente. Fra lui Di Marino e il nigeriano Kazeem sceglierò in questi giorni chi schierare».

La capolista Apuania Carrara a Norbello dovrebbe avere gioco facile, ma l'allenatore Alessandro Merciadri tiene il profilo basso:«Sulla carta siamo favoriti, però a Norbello si trovano sempre condizioni climatiche particolari. Per esperienza so che non bisogna mai dare nulla per scontato. Mattia Crotti contro il Lomellino avrebbe potuto fare meglio con Piccolin, ma una partita può anche andare storta. L'importante è portare casa il risultato e quest'anno abbiamo una squadra che permette di ammortizzare gli incidenti di percorso di qualcuno. Darko Jorgic e Deni Kozul sono veramente bravi tecnicamente e come persone. Spesso vengono a Carrara con i genitori e quando sono con noi fanno gruppo. Sono motivati a fare esperienza e risultati. Siamo felici di averli ingaggiati».

Sabato pomeriggio alle 15 un lanciato Cral Comune di Roma ospiterà il Tennistavolo Lomellino - Cipolla Rossa di Breme. Riposeranno i campioni d'Italia del Calzitaly Castel Goffredo.

De Chiara favoloso: batte Andersson ed è secondo all'US Open

$
0
0

Continua la collezione di podi per gli atleti paralimpici azzurri nei tornei del post Rio. Dopo i tre ori conquistati da Giada Rossi e Amine Kalem alla Copa Tango in Argentina, Samuel De Chiara si è messo al collo una fantastica medaglia d'argento all'Us Open.

Nel singolare di classe 8, in semifinale ha rimontato e battuto per 3-1 un fuoriclasse come lo svedese Emil Andersson, sempre nei primi tre dal 2009 a oggi a Paralimpiadi, Mondiali ed Europei.

Il 25enne bolzanino ha ceduto, secondo pronostico, il primo set (7-11) e nel secondo ha tenuto tenacemente il passo del suo avversario, battendolo in un appassionante epilogo ai vantaggi (16-14). Non si è accontentato ed andato a prendersi l'impresa clamorosa, aggiudicandosi anche il terzo e il quarto parziale (11-8, 11-6).

In finale ha trovato un altro campione svedese, che di nome fa Linus Karlsson: è il numero 8 del ranking mondiale, mentre De Chiara è n. 26, ed è stato compagno di Andersson nell'argento a squadre dei Giochi di Rio. Samuel ha perso per 3-0 (6-11, 9-11, 4-11), forse anche un po' appagato dal colpaccio effettuato in semifinale.

Ora nella gara a squadre con il britannico Billy Shilton proverà a rendere la trasferta a stelle e strisce veramente indimenticabile. Per il momento ha vinto il girone, superando per 2-0 gli statunitensi Daniel Scrivano e Solomon Ayele Sesaye e i norvegesi Steffen Salomonsen e Fredrik Johansen.

In semifinale questa sera alle ore 20 italiane affronterà la coppia vincente fra i canadesi Ian Kent e Masoud Mojtahed e gli olandesi Max Van Amerongen e Devin Albert Jos Wassink.

Samuel De Chiara 1

Una pagina sulla FITeT sul Corriere dello Sport

$
0
0

Nell'edizione odierna del Corriere dello Sport è stata pubblicata una pagina pubblicitaria sulla nostra Federazione (per leggerla si può cliccare qui). Contiene un'intervista al presidente Renato Di Napoli, che traccia le linee guida del mandato.

Un secondo articolo è dedicato alla composizione del nuovo Consiglio Federale e alla prima fase del suo lavoro, con particolare riferimento al progetto di censimento mirato alla formazione.

Spazio è stato anche riservato a uno specchietto che riporta i nomi dei presidenti e tutti i riferimenti dei siti Internet e delle e-mail dei vari Comitati Regionali e delle Delegazioni, che possono essere contattati da chiunque voglia avere informazioni sull'attività svolta sul territorio.

LOGO FITET ok

Center Parma contro Castel Goffredo: sarà sfida fra le azzurre

$
0
0

Chiara ColantoniMartedì sera sono state compagne nel match che la Nazionale azzurra ha disputato a Terni contro la Francia. Domani sera alle ore 20 a Reggio Emilia saranno avversarie nella quarta giornata di serie A1. Da una parte Chiara Colantoni (nella foto di Domenico Vallorini) e Jamila Laurenti, nelle fila del Tennistavolo Center Parma, e dall'altra Le Thi Hong Loan, con la maglia dell'A.G. Turini Castel Goffredo. Colantoni e Laurenti sono anche due ex. È la sfida che ha animato le ultime semifinali scudetto, con le emiliane che hanno rischiato di fare lo sgambetto alle future tricolori, costringendole a due pareggi.

«Se avessimo vinto - spiega il presidente parmense Giuseppe Nuzzi - sarebbe andata anche meglio, ma siamo stati comunque contenti di avere creato qualche problema al Castel Goffredo. Quest'anno abbiamo cambiato due terzi della squadra. Chiara ha fatto dei grandi progressi e sta disputando un buonissimo inizio di stagione. Contro l'Eppan vinceva su Debora Vivarelli per 2-0 e 10-8 e poi ha perso al quinto. Giulia Cavalli ha giocato una grande partita contro Denisa Zancaner, rimontandole due set e andando alla "bella", cedendo ai vantaggi. Abbiamo poi Jamila, che è la più giovane del campionato e martedì è stata bravissima contro le francesi. Speriamo che possa confermarsi sabato. Per noi un pareggio sarebbe già un ottimo risultato. Se le ragazze andranno in campo motivate, come penso, verrà fuori un confronto di buona qualità dal punto di vista spettacolare. Dall'altra parte la cinese è forte, anche se è stata sconfitta nettamente da Giorgia Piccolin. Tian Jing forse non è al massimo della forma. La Loan non è da sottovalutare, essendo capace di notevoli prestazioni».

Il coach castellano Alfonso Laghezza non ha dimenticato gli scorsi playoff:«Parma è una bella squadra, competitiva soprattutto con Colantoni, che è in grande forma. Con Cavalli e l'aggiunta di Laurenti può diventare una mina vagante, assolutamente imprevedibile. Possono fare un bel campionato, anche se spero che non facciano una buona partita contro di noi (e ride, ndr). Dovremo stare attenti, con i piedi per terra, e continuare il nostro percorso. Cui Chen Xue contro Cortemaggiore, sul 3-0, ha avuto un calo mentale, pensando che ormai i giochi fossero fatti, ed è stata battuta da Piccoli. Mi auguro che faccia tesoro dell'insegnamento e che sabato sera si riscatti. Tian Jing ha sempre garantito il suo contributo e credo proprio che in questa partita non sarà da meno. Sa benissimo cosa ci aspettiamo da lei. Loan contro la Francia si è ripresa, ma non può regalare due set all'avversaria, perché poi è costretta a fronteggiare una partita in salita. Nel terzo e nel quarto parziale si è comunque espressa su un buon livello, contro un'atleta con una classifica molto migliore della sua e anche con un'esperienza internazionale maggiore. La sua gara può dunque essere considerata positivamente, con qualche rammarico. Mi aspetto una conferma da parte sua. Sabato andremo a Reggio per vincere».

Il programma del turno sarà aperto questa sera alle 19,30 dall'incontro fra l'Eppan Tischtennis Raiffeisen e il Tennistavolo Norbello. Domenica alle 15 la Teco Corte Auto Cortemaggiore riceverà l'Ask Kras.

Viewing all 10834 articles
Browse latest View live