Quantcast
Channel: News
Viewing all 10702 articles
Browse latest View live

La Top Spin e l'Eppan battono il Norbello

$
0
0

Serata cupa per il Tennitavolo Norbello, che è stato sconfitto con entrambe le squadre di serie A1. Nel recupero maschile della terza giornata, nella palestra di via Azuni si è imposta per 4-2 la Top Spin Messina, che ha così ottenuto la sua prima vittoria stagionale. I padroni di casa si sono portati in vantaggio con il 3-1 del nigeriano Seun Ajetunmobi su Umberto Giardina.

Gli ospiti si sono prontamente riscattati con la doppietta di Chen Jia (nella foto), per 3-2 su Maxim Kuznetsov e il 3-1 su Ajetunmobi, e con il punto di Antonino Amato per 3-0 su Stanislav Golovanov. Lo stesso russo di passaporto bulgaro ha accorciato le distanze, superando per 3-1 Giardina. Amato ha chiuso il confronto, con il 3-0 su Kuznetsov, faticando solo nel secondo set conquistato ai vantaggi.

Più netta la battuta d'arresto della compagine femminile norbellese, che non ha avuto scampo (0-4) sul campo dell'Eppan Tischtennis Raiffeisen. Denisa Zancaner ha regolato per 3-1 l'ucraina Diana Styhar e con lo stesso punteggio la romena Andreia Dodean ha prevalso su Wei Jian, in un match tiratissimo (13-11, 13-11, 11-13, 11-9).

Debora Vivarelli ha avuto la meglio senza problemi (3-0) su Roberta Perna e Zancaner ha domato alla distanza (3-1) Wei Jia, dopo aver ceduto il primo parziale per 11-1 e aver riequilibrato la situazione con il 15-13 del secondo.

Le bolzanine mantengono dunque la loro imbattibilità e vanno in testa alla classifica a quota 6, con una partita in più rispetto ad A.G. Turini Castel Goffredo (5), Teco Corte Auto Cortemaggiore (4) e Tennistavolo Center Parma (3).

2016 12 11 21 51 38


De Chiara secondo anche a squadre a Las Vegas

$
0
0

Secondo podio per Samuel De Chiara all'US Open Paralimpico. Dopo la medaglia d'argento conquistata nel singolare, anche a squadre il 25enne bolzanino si è classificato in seconda posizione.

Questa sera in semifinale, in coppia con l'inglese Billy Shilton, ha battuto per 2-0 gli olandesi Max Van Amerongen e Devin Albert Jos Wassink. In finale si è trovato di fronte la fortissima Svezia, composta da Emil Andersson e Linus Karlsson, che si è piazzata seconda alle Paralimpiadi di Rio, alle spalle dell'Ucraina.

Nel doppio iniziale gli scandinavi si sono imposti per 3-0 (11-9, 13-11, 11-9) e nel primo singolare Karlsson ha prevalso su Shilton per 3-0 (13-11, 11-8, 11-6). Come evidenziano i parziali, c'è stata lotta e alla fine hanno vinto i più forti.

A De Chiara rimane la soddisfazione di una doppietta di grande prestigio, che va ad arricchire il suo palmares internazionale. Quest'anno aveva già ottenuto il bronzo a squadre all'Open di Romania, a Cluj Napoca, e nel 2015 si era messo al collo l'oro in singolare e l'argento a squadre alla Copa Chile di Santiago del Cile e l'oro a squadre e il bronzo in singolare alla Copa Tango di Buenos Aires.

Samuel De Chiara 4

Fra Apuania e Marcozzi in palio il titolo di campione d'inverno

$
0
0

In serie A2 maschile si disputerà oggi la settima giornata, che chiuderà il girone d'andata. Il verdetto più importante arriverà dal girone B, nel quale nello scontro diretto delle ore 15 l'Apuania Carrara e la Marcozzi Cagliari si giocheranno il titolo di campione d'inverno.

I sardi guidano la classifica con 9 punti, in compagnia del TT Tifernum, che però riposerà, e taglieranno per primi il traguardo in caso di successo o pareggio. I toscani, che inseguono a una lunghezza, se vinceranno opereranno il sorpasso. Nelle altre partite alle 16,30 il TT Torre del Greco (5 punti) affronterà da favorito il Campomaggiore Terni (1) e alle 21 il Falcon (3) sulla carta avrà il pronostico dalla sua parte sul campo del TT Acsi Pisa (1).

Nel girone A, nel recupero infrasettimanale contro il TT Genova, il Milano Sport (12 punti) ha ipotecato il primato al giro di boa, dovendo alle 15,30 ricevere il TT Club La Spezia, ancora fermo a quota zero. Alle 17 il Redentore 1971 Este (3) ospiterà il Tennistavolo Reggio Emilia Ferval (6). In contemporanea alle 20,30 il TT Genova (10) farà visita all'A4 Verzuolo (7) e lo Zerosystem Villa d'Oro Modena (6) se la vedrà con il Tennistavolo Torino (2). Redentore e TT Torino hanno una partita in meno.

L'Apuania Carrara: da sinistra Alexandru Petrescu, Lorenzo Ragni e Daniele Volpi

Apuania Carrara serie A2

Emozionante 4-2 del Castel Goffredo sul Center Parma

$
0
0

Fra A.G. Turini Castel Goffredo e Tennistavolo Center Parma l'equilibrio non manca mai e, dopo i due pareggi dell'ultima semifinale scudetto, le campionesse d'Italia hanno vinto questa sera a Reggio Emilia per 4-2, al termine di un confronto tiratissimo.

Le padrone di casa sono passate in vantaggio con Chiara Colantoni, che nel derby azzurro ha prevalso per 3-1 su Le Thi Hong Loan. Tian Jing ha imposto la sua maggiore esperienza (3-1) a Jamila Laurenti e Cui Chen Xue ha fatto la cinese (3-0) contro Giulia Cavalli.

La giovanissima Laurenti ha rimontato per due volte un set alla compagna di Nazionale Loan e si è affermata al quinto, dimostrando carattere. Sul 2-2 Cui Chen Xue ha avuto la meglio per 3-0 su Colantoni.

Emozioni nell'ultimo singolare, con Tian Jing avanti per 2-0, Cavalli brava a dimezzare le distanze e nella quarta frazione a costringere l'avversaria a giocarsi tutto in un finale thrilling (12-10).

Le castellane sono dunque tornate in testa alla classifica a quota 7, risuperando l'Eppan (6) che ieri sera le avevano temporaneamente sopravanzate. Terza con 4 punti è la Teco Corte Auto Cortemaggiore, che domani alle ore 15 ospiterà l'Ask Kras.

Tian Jing ha conquistato due punti come Cui Chen Xue

Tian Jing

Vincono Apuania e Cral, pari fra Marcozzi e Top Spin

$
0
0

Nella quinta giornata di serie A1 maschile l'Apuania ha conquistato il suo quarto successo sul Tennistavolo Norbello. È finita 4-1 per la capolista, che a dispetto del punteggio ha dovuto sudarsi i due punti. Nel primo singolare il nigeriano Seun Ajetunmobi è stato in vantaggio per 2-0 ed è stato rimontato e sconfitto alla "bella da Darko Jorgic. Fra Deni Kozul e Maxim Kuznetsov, sulla situazione di un set pari, il capitano norbellese ha dovuto ritirarsi per infortunio.

Il bulgaro di passaporto russo Stanislav Golovanov ha riaperto la sfida, recuperando da 0-2 e superando al quinto set Mattia Crotti. Ajetunmobi ha impegnato strenuamente anche Kozul, aggiudicandosi il secondo set e cedendo alla fine per 3-1, con il quarto parziale terminato sul 15-13 per il giovane sloveno. L'unico match senza storia è stato l'ultimo, in cui Jorgic ha dominato (3-0) Golovanov. Bella e sfortunata, dunque, la prestazione dei sardi.

Ha continuato la sua marcia anche il Cral Comune di Roma, che ha prevalso per 4-2 sul Tennistavolo Lomellino - Cipolla Rossa di Breme, ottenendo il suo terzo successo consecutivo. Sono partiti meglio gli ospiti, con il 3-2 di Jordy Piccolin su Nicola Di Fiore. Hanno però risposto presente Paolo Bisi, che ha regolato per 3-0 Alberto Margarone, e il positivissimo Federico Pavan di questo inizio di stagione, che ha avuto la meglio per 3-2 su Alessandro Baciocchi.

Molto brillante anche Piccolin, che ha fatto doppietta, lasciando a secco (3-1) Bisi e siglando il pareggio. Capitan Nicola Di Fiore è allora salito in cattedra, siglando un 3-1 decisivo ai danni di Baciocchi. La chiusura è toccata a Pavan e al suo 3-1 su Nicholas Frigiolini.

Lunghissimo il testa a testa fra la Marcozzi Cagliari e la Top Spin Messina, concluso in parità. Gli ospiti possono recriminare per aver perso i primi due singolari alla "bella", dopo che Chen Jia aveva condotto per 2-1 e 9-3 nel quarto set su Stefano Tomasi e Umberto Giardina si era trovato anche lui sopra per 2-1 e 7-2 nel quarto contro Carlo Rossi.

I siciliani hanno comunque avuto una reazione ruggente e hanno inanellato il 3-1 di Antonino Amato su Alessandro Di Marino, il 3-2 di Chen Jia su Rossi e il 3-2 di Amato su Tomasi, con il quinto set sigillato dal palermitano sul 16-14. Di Marino ha risollevato la situazione dei marcozziani, sconfiggendo per 3-0 Giardina.

In classifica l'Apuania guida con 8 punti, seguita da Cral Comune di Roma con 6, Castel Goffredo e Marcozzi con 4, Top Spin Messina con 3, Lomellino con 2 e Norbello con 1. Mercoledì 21 dicembre alle ore 19,30 saranno di fronte, al PalaTennisTavolo "Elia Mazzi", Calzitaly Castel Goffredo e Cral Comune di Roma, nell'ultimo recupero del terzo turno.

Antonino Amato è stato protagonista del pareggio della Top Spin a Cagliari

2016 12 11 21 51 26

Resoconto del terzo Consiglio Federale

$
0
0

Consiglio FederaleSi è svolto, nella sede del Comitato Italiano Paralimpico, il terzo Consiglio Federale successivo all’Assemblea Elettiva del 15 ottobre. L’incontro si è aperto con l’approvazione del verbale del Consiglio Federale del 26 novembre. Si è poi passati alle comunicazioni del presidente Renato Di Napoli, che ha iniziato la sua relazione accennando all’avvenuto ricevimento del contributo ordinario da parte del Coni per il 2017, che rispetto all’anno precedente ha subìto un incremento del 5% e ha voluto premiare il notevole volume d’attività e gli ottimi risultati ottenuti dal settore giovanile. Il contributo erogato dal CIP è invece aumentato del 15%. Il CIP riconoscerà anche 300 euro mensili alle società dei pongisti che hanno conquistato le medaglie e si sono piazzati al quarto posto alle Paralimpiadi di Rio. Le somme dovranno essere utilizzate dai club a favore degli atleti interessati.

Il presidente ha incontrato il responsabile della Preparazione Olimpica Carlo Mornati, che ha invitato la Federazione ad andare avanti con il progetto del Centro di Formia. È stato prospettato anche l’incremento delle risorse a disposizione del Centro attraverso la definizione di progetti specifici. L’iniziativa di aprire un centro residenziale per gli atleti paralimpici sta procedendo ed è in via di definizione. Il segretario generale del CIP Marco Giunio De Sanctis ha incoraggiato la FITeT a insistere in questa direzione. Sempre in ambito paralimpico, il presidente ha accolto con soddisfazione la notizia dei 103 atleti partecipanti al torneo nazionale organizzato a Moncalieri (Torino), che ha confermati la tendenza alla crescita del movimento. Il consigliere Marzia Bucca ha sottolineato che l’anno scorso ci sono state ben 92 classificazioni di nuovi atleti.

Importante novità è l’assunzione di Debora Vivarelli con un progetto annuale all’interno del Gruppo Sportivo dell’Esercito. L’atleta è stata assegnata alla sede di Bolzano. Il presidente ha avuto un colloquio con il colonnello Remo Del Favero, comandante del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, e approcci anche con l’Aeronautica e con le Fiamme Azzurre, ripromettendosi di instaurare un rapporto anche con i Vigili del Fuoco. Mercoledì scorso Di Napoli ha incontrato a Torino alcuni responsabili delle sponsorizzazioni del Gruppo FCA, presentando progetti di attività olimpica e paralimpica. Al torneo nazionale giovanile di Terni aveva avuto contatti con molte società, che hanno chiesto supporto e assistenza e hanno espresso soddisfazione per la nuova tendenza assunta dall’attività del Consiglio in questa fase iniziale del mandato. Sempre a Terni Di Napoli ha incontrato il sindaco di Misano Stefano Giannini e l’assessore comunale allo Sport, con il rappresentante di Federalberghi, per parlare della futura organizzazione di eventi. Obiettivo sono i Campionati Italiani del 2018 e nelle prossime settimane il presidente farà un sopralluogo per visionare l’impianto candidato a ospitare la manifestazione.

Nei giorni scorsi si è tenuta in Federazione una riunione con i nuovi presidenti regionali, con i quali sono state approfondite le tematiche degli adempimenti amministrativi e non solo. È stato creato un nuovo ufficio per gli organi territoriali, composto da tre persone, che dovrà essere il referente per qualsiasi tipo di chiarimento. Da febbraio partiranno le Consulte dei presidenti regionali.

Di Napoli ha poi incontrato, con il consigliere Domenico Giordani, i rappresentanti dell’associazione Special Olympics, riservata alle attività degli atleti diversamente abili mentali, e, con il consigliere Luca Malucchi, quelli dell’Associazione Italiana Cultura Sport (AICS), con la finalità di creare un protocollo comune che riguardi tutti gli enti che abbiano intenzione di aderire a programmi condivisi. Potrebbero portare a sviluppi interessanti i contatti intercorsi con la Gerflor, leader mondiale nelle pavimentazioni sportive.

È stata approvata la Tabella Voti che analizza i risultati della stagione 2015/2016 e avrà validità per il 2017. Su proposta del presidente Di Napoli sono stati nominati Lorenzo Appolonia presidente della Delegazione Provinciale di Aosta, Domenico Colucci presidente della Delegazione Regionale Basilicata, mentre Bernardo Cosimi è stato confermato presidente del Comitato Regionale Molise.

In base ai curricula presentati in occasione del bando pubblico indetto dalla FITeT, sono stati nominati il nuovo Procuratore Federale, il Tribunale Federale, la Corte Sportiva e Federale d'Appello, il Giudice Sportivo Nazionale e il Segretario delle Commissioni.

Sono poi stati proposti alcuni criteri alternativi per la nomina dei responsabili tecnici e il presidente si è riservato di decidere in merito.

In base alle proposte dei Comitati, il Consiglio ha nominato i referenti tecnici regionali olimpici e paralimpici e i delegati provinciali.

Sono state completate le composizioni delle commissioni e dei gruppi di lavoro, inserendo nel Gruppo di Lavoro Progettazione Europea Francesco De Petra e Miriam Fuentes, nella Commissione Studio Modifica Carte Federali Luca Capasso e nella Commissioni Impianti Sportivi Giuseppe Petralia.

Il consigliere Malucchi ha poi illustrato una serie di proposte per promuovere il tennistavolo, interessando anche tutti gli enti di promozione sportiva. Il Consiglio ne ha preso atto e Malucchi coinvolgerà tutti i componenti del gruppo di lavoro di cui è referente, per condividere le azioni che possano consentire di raggiungere gli obiettivi in oggetto. Nei prossimi giorni verrà pubblicato sul sito federale una sintesi del suo intervento.

In chiusura il presidente Di Napoli ha informato il Consiglio sui preparativi in atto per organizzare al meglio il Meeting del "Progetto Italia", che si terrà a Lignano Sabbiadoro il 28 e il 29 dicembre.

Agevole successo del Cortemaggiore sul Kras

$
0
0

Si è imposta agevolmente la Teco Corte Auto Cortemaggiore nel match che ha chiusola la quarta giornata di andata della serie A1 femminile. La magiostrine hanno battuto per 4-0 l'Ask Kras con il 3-1 (11-8, 11-4, 4-11, 11-5) dell'ucraina Ganna Farladanska su Katja Milic, il 3-0 (11-2,11-7, 11-3) e il 3-1 (8-11, 11-6, 11-8, 14-12) di Wang Yu su Martina e Katja Milic e il 3-1 (11-7, 6-11, 11-9, 11-8) di Anna Fornasari, al debutto in categoria, su Eva Carli.

«Tutto è filato via liscio - spiega il coach del Corte Michael Oyebode - e siamo contenti. Farladanska è un'atleta affidabile e quando gioca come sa è difficile fermarla. Oggi ha fatto quello che doveva. Wang ha mantenuto costantemente la concentrazione, perché come tutti noi teneva molto a finire bene l'anno, e non ha mai rischiato, anche se Katja Milic l'ha impegnata. Ho deciso di schierare Fornasari al posto di Piccolin, perché ho ritenuto che fosse arrivato il suo momento. Fa parte di questa squadra, è la numero 4 e ognuna delle ragazze conosce il proprio ruolo. Ho anche a disposizione Arianna Barani e presto metterò in campo anche lei. Penso che dare delle opportunità alle più giovani sia importante per la società. Anna è stata brava e fino all'altro ieri non sapeva che l'avrei impiegata. Ha sconfitto la Carli, che in classifica la precede di parecchie posizioni. C'è equilibrio in testa e il campionato è avvincente. Ogni squadra dovrà fare attenzione se non vorrà andare incontro a delusioni».

Sonja Milic, direttore tecnico del Kras, accetta il risultato contro avversarie sulla carta fuori portata:«Solo Katja è riuscita a essere competitiva, soffiando un set sia a Farladanska sia a Wang Yu. Martina non è riuscita a tenere il campo contro Wang. Quella delle tre che è comunque uscita più delusa dalla sfida è stata Eva Carli, che avrebbe voluto assolutamente ottenere un risultato positivo contro la Fornasari. Era troppo nervosa e anche lei si è espressa sottotono. Sapevamo che sarebbe stato un confronto molto difficile, però con un rendimento migliore il punteggio avrebbe potuto essere meno severo».

Il 2016 si chiude dunque con l'A.G. Turini Castel Goffredo con 7 punti, l'Eppan Tischtennis e il Cortemaggiore con 6, il Tennistavolo Center Parma con 3 e il Norbello e l'Ask Kras con 0.

L'esordiente Anna Fornasari (foto di Pierluigi Roncallo) ha conquistato un bel punto

Anna Fornasari

In A2 la Marcozzi è prima al giro di boa nel girone B

$
0
0

È la Marcozzi Cagliari la squadra campione d'inverno nel girone B della serie A2 maschile. Nel match clou della settima e ultima giornata del girone d'andata i sardi hanno pareggiato per 3-3 sul campo dell'Apuania Carrara. Nella sfida fra gli unici due atleti ancora imbattuti, Lorenzo Ragni ha sconfitto per 3-0 Olajide Adeyemi Omotayo e ha confermato lo stesso punteggio anche contro Alessandro Pizzi. Alexandru Petrescu ha superato per 3-2 John Michael Oyebode. Un punto a testa per i sardi, con il 3-1 di Alessandro Pizzi e il 3-0 di Oyebode su Daniele Volpi e il 3-1 di Omotayo su Petrescu.

Il Campomaggiore Terni ha ottenuto il suo primo successo, vincendo in trasferta per 4-2 contro il TT Torre del Greco. Csaba Kun ha conquistato i suoi due singolari, per 3-2 su Gerardo Palladino e 3-1 su Marco Prosperini, e a completare l'opera hanno pensato Matteo Cerza, con il 3-2 su Arcangel Giammarino, e Francesco Colantoni, con il 3-0 su Palladino. Nelle file partenopee sono andati a segno Prosperini, per 3-0 su Cerza, e Giammarino, per 3-1 su Colantoni.

Altro pareggio fra TT Acsi Pisa e Falcon Palermo, con i toscani a bersaglio per due volte con Alessio Zuanigh, per 3-0 su Patrizio Mazzola e 3-1 su Rocco Conciauro, e una con Maurizio Raspi, per 3-1 su Mazzola. En plein fra i siciliani per Giovanni Caprì, con il 3-1 su Raspi e il 3-0 su Alberto Taccini, mentre Conciauro ha regolato Taccini per 3-0. Ha riposato il TT Tifernum Città di Castello.

In classifica, dunque, la Marcozzi conduce con 10 punti, davanti a TT Tifernum e Apuania (9), Torre del Greco (5), Falcon (4), Campomaggiore (3) e Acsi Pisa (2).

Nel girone A il Milano Sport Tennistavolo - Aon ha superato per 4-0 il TT Club La Spezia, chiudendo l'andata a punteggio pieno. Matteo Mutti ha raggiunto le 13 vittorie su altrettanti match, con il 3-0 su Daniel Zoccoli e il 3-1 su Roberto Negro. Guo Ze ha portato il suo bilancio sul 9-0, grazie al 3-1 su Negro. Daniele Sabatino non ha concesso set a Massimo Cattoni.

Il Tennistavolo Genova è stato bloccato sul 3-3 dall'A4 Verzuolo. Per i liguri Enrico Puppo e Alessandro Soraci hanno avuto la meglio per 3-1 su Giovanni Damasco e Andrea Puppo si è imposto per 3-0 su Mattia Garello. I piemontesi sono stati sospinti da Catalin Daniel Negrila (3-0 su Andrea Puppo e 3-1 su Enrico) e da Garello (3-1 su Soraci).

Il Tennistavolo Torino ha portato via un prezioso 4-1 da Modena, con Gabriele Piciulin perfetto su Lorenzo Guercio (3-0) e Marco Sinigaglia (3-1) e Gabriele Vicario e Andrea Corazza bravi a rimontare da 1-2 a 3-2 Matteo Gualdi. Sinigaglia aveva aperto il confronto superando per 3-1 Corazza.

Pari e patta fra Redentore 1971 Este e Tennistavolo Reggio Emilia Ferval, con a segno Giacomo Moro (3-1 su Liu Wenyu e 3-1 su Dario Loreto) e Luca Marcato (3-1 su Liu Wenyu) nelle fila locali e Alessandro Ruscelli (3-0 su Marcato e su Emanuel Rubenov Gaybakyan ) e Loreto (3-2 su Gaybakyan) in quelle ospiti.

In graduatoria il Milano Sport domina a quota 14 e precede il TT Genova (11), l'A4 Verzuolo (8), il Tennistavolo Reggio Emilia (7), il Villa d'Oro (6), il Tennistavolo Torino e il Redentore 1971 Este (4) e il TT Club La Spezia (0). Manca all'appello il match fra il TT Torino e Il Redentore, che sarà recuperato sabato 7 gennaio alle ore 16.

John Oyebode (nella foto Di Domenico Vallorini) e la sua Marcozzi sono primi in classifica

John Michael Oyebode 4


Progetto attività promozionali presentato in Consiglio Federale

$
0
0

PROGETTO ATTIVITA’ PROMOZIONALE FITET

“ Insieme ognuno è… più di se stesso!”

A cura del componente del Consiglio Federale

Luca Malucchi

Progetto Promozione 1Buongiorno, sulla base delle determinazioni assunte dal precedente C.F. vi sottopongo il seguente progetto al fine di darne mandato di sviluppo al Gruppo di lavoro sulle attività promozionali già individuato.

La promozione collegata alla messa a disposizione di risorse economiche a favore delle nostre società in modo razionale e meritocratico

 Alla Fitet deve essere riconosciuto il ruolo di imprimatur sulla definizione delle linee guida di sviluppo di questo sport:  i due grandi mondi (quello amatoriale-promozionale e quello agonistico) devono trovare il loro punto d’incontro, qualsiasi sovrapposizione o invasione di campo danneggia negativamente ed in modo sinergico entrambi. Le risorse non dovrebbero essere utilizzate a pioggia ma con criteri meritocratici e sinergici per fare “rete” e favorire il più possibile gli scambi tra il mondo amatoriale e quello agonistico.

In premessa con i dovuti accorgimenti tecnico logistici il programma sotto rappresentato si deve intendere egualmente proposto ed applicato sia per i normodotati che per i soggetti diversamente abili.

 Attori in campo: Enti di Promozione riconosciuti, Associazioni riconosciute del mondo delle disabilità - Federazione sportive,discipline associate, Gruppi sportivi militari

Campi di azione dei soggetti interessati: gli enti di promozione, riferendomi ai maggiori (CSI UISP ACSI AICS LIBERTAS ACLI etc…) insieme alle associazioni riconosciute del mondo delle disabilità ed ai gruppi sportivi militari hanno una capacità di interazione e presenza sul territorio che la Fitet non ha è necessario superare “vecchie” divisioni di natura campanilistica.

Finali di campionati regionali, se non addirittura nazionali, in concomitanza a similari eventi federali sono un errore concettuale da entrambe le parti.

La presenza di eventi paralleli può essere comprensibile per mondi come il calcio, dove il numero di praticanti rende impossibile riservare alcune date solo agli eventi federali ed evitare sovrapposizioni: per il nostro sport, con il suo numero limitato di partecipanti e la sua natura di gioco tecnico, per imparare il quale è necessario osservare e confrontarsi con giocatori formati, è vitale al tempo stesso poter osservare i giovani agli inizi con poche basi tecniche per individuare possibili talenti

Obiettivo condiviso da tutti gli attori: la promozione di questo sport sul territorio a tutti i livelli

Modalità: una delle caratteristiche più belle di questo sport è quello che il neofita adulto o bambino può giocare in palestra con accanto, nei  dovuti accorgimenti, il professionista.

Vivere a piene mani giorno per giorno il tramutare del gioco in passione, la passione in sport lo sport in agonismo.

Annullare la distanza tra il "divo" sportivo e l'amatore (cosa ad esempio impensabile nel calcio!).

Noi crediamo che la nostra esperienza in palestra può essere replicata sul territorio con i dovuti accorgimenti.Facciamo in modo che gli enti abbiano i loro spazi di calendario dove effettuare i vari campionati cercando di evitare sovrapposizioni con la nostra attività, almeno per le fasi finali, inoltre supportiamoli con la disponibilità a formargli delle figure tecniche e poi anche dei FORMATORI abilitati con però obbligo di frequentazione ai nostri corsi di aggiornamento che gli siano di aiuto anche come organizzatori.

Chiediamo un impegno scritto che tali manifestazioni designino dei vincitori in categorie prestabilite precedentemente e che queste squadre in rappresentanza degli enti etc partecipino nel numero e nelle modalità predefinite ai CAMPIONATI NAZIONALI DEGLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA   all'interno dei nostri campionati italiani Fitet quale momento finale di sintesi di un'intera stagione sportiva.

Chiediamo altresì di avere uno spazio primario di "esibizione di alto livello" ( all’interno delle finali regionali e nazionali degli enti o di medesime manifestazioni ad alto tasso di partecipazione) dove la federazione mostra questo sport in quanto tale " giostrando" tra il gesto tecnico agonistico puro e l'esibizione spettacolare come momento di entusiasmo ed aggregazione. Queste manifestazioni avrebbero una organizzazione condivisa: gli Enti etc.. si dovrebbero occupare delle spese logistiche di ospitalità, noi (come Fitet) metteremo gli atleti e laddove possibile il materiale per l'esibizione (service).

Crediamo che in questo modo, entrambi i mondi possano avvantaggiarsi l’uno dell’altro: gli enti, e il loro sportivi, vedendo in diretta a che livelli può essere giocato “il gioco” che praticano. La federazione aumentando il numero degli interessati, di possibili atleti e soprattutto di persone consapevoli che il nostro è uno sport, e non solo un gioco.

I numerosi eventi estivi di aggregazione sulla riviere tirreniche e adriatiche chiamano a raccolta centinaia di migliaia di giovani in estate, proprio il momento subito precedente a quando i ragazzi decidono che sport fare a settembre. Questo lasso di tempo, l’estate, priva di campionati agonistici di calcio, basket e altri, è il momento giusto per entusiasmare e far partire la curiosità per il nostro sport. È necessario superare i vecchi canoni estetici " il tennis tavolo all'aperto non si fa......si fa se si sa fare e sopratutto se, si comprende il fine in quel preciso momento ....”sul mare è il posto più facile per fare attività di reclutamento ( molte federazioni lo hanno già capito organizzano veri e propri eventi dedicati

Con una calendarizzazione programmata per tempo, partecipare ad almeno 10 o 15 eventi  l’anno che abbiano presenza di pubblico adeguata sarebbe sinergico per entrambi.

Temi da approfondire

A) Nazionale GLOBE TROTTER DEL TENNIS TAVOLO

Definire un BRAND a tutti gli effetti, nome, immagine,composizione, pubblicizzazione calendario programma .

Un meccanismo virtuoso dove l’ente anche a livello territoriale si sentirebbe incentivato avendo più visibilità e contributi da parte dei nazionali perchè incrementerebbe l’attività da dichiarare in piattaforma CONI - i giocatori dalla passione amatoriale approderebbero naturalmente a quella agonistica.

Mutuando parzialmente dall’esperienza del PRO LEGEND TOUR che ho meglio compreso in occasione dell’esibizione dei fratelli SAIVE l’anno scorso a Pisa possiamo con i dovuti accorgimenti preparare uno spettacolo dettagliato sicuramente avvincente, abbiamo gli atleti per creare una sorta di "globe trotter" itinerante un gruppo di 20 o 30 atleti che a rotazione secondo il calendario delle attività vadano e ci rappresentino in quegli eventi facendo "godere" il pubblico di uno spettacolo di altissimo livello. Servono atleti istrionici a partire da un certo livello tecnico, disponibili ad impegnarsi per creare qualcosa destinato a durare nel tempo.

B) Avvalersi di partner con requisiti professionali idonei per la pubblicizzazione di eventi mirati e di soggetti che fanno ormai parte del mondo della comunicazione giovanile.

Creato il prodotto dobbiamo farlo esibire in location e momenti mirati previa una adeguata campagna pubblicitaria avvalendosi anche di collaborazioni con social network attraverso you tuber italiani (ragazzi dai 16 – 25 anni) che muovono i gusti e gli interessi di masse di teen ager ( hanno follower, fan, like etc…..a centinaia di migliaia) attraverso challenge specifici e stage

Questi you tuber hanno mediamente tra 500 mila e i 3,5 milioni di iscritti sui loro canali con età media che raramente supera i 15 anni. Le visualizzazioni che hanno sono altissime.

C) Introdurre sul sito federale una specifica area molto semplice ed intuitiva e sempre in primo piano su come fare una “ asd di tennis tavolo” con all’interno una guida, una DEMO audio e video degli adempimenti da fare – su questo innescare in maniera differenziata tra le società già esistenti e quelle nuove un bando di attribuzione risorse economiche.

Per associazioni già esistenti un contributo economico inversamente proporzionale alla solidità e peso della asd secondo un criterio meritocratico da definire e ciò a vantaggio dei soggetti più piccoli che operano in maggiori difficoltà secondo un principio di mutualità trasversale

Oppure

La facoltà di aver riconosciuto a proprio favore dalla Federazione un contributo economico sulla base di una relazione tecnica di un professionista corredata da fatture e foto inerenti lavori edili per il rifacimento/ ristrutturazione di ambienti per la pratica del tennis tavolo esempio ( tetto per infiltrazioni d’acqua - oppure opere abbattimento barriere architettoniche)

Per le nuove asd, contributo in materiale di start up di partenza ( tavolo più set di palline e racchette) Logicamente l’entità del budget definirà l’entità degli impegni assumibili dando due priorità:

Attività sul territorio per aumentare la base sportiva degli associati e abbassarne l’età media e dall’altra sostegno economico alle ASD che ”versano” in condizioni più difficili sia dal punto di vista infrastrutturale che di sviluppo sportivo.

Un cordiale abbraccio

Luca Malucchi

A Cervignano il quarto stage del Progetto Italia

$
0
0

Il Palazzetto dello Sport di Cervignano del Friuli ha accolto il quarto stage stagionale del “Progetto Italia”, organizzato in collaborazione con la società sportiva Quadrifoglio.
Al raduno hanno partecipato Pietro Ziani per la società D’Aronco Gemona, Niccolò Simonetti, Amedeo Musin e Davyde Potirca per il Quadrifoglio Cervignano, Romeo Nava, Luca Ceppa, Simone Fazi per il Kras Sgonico, Salvatore Coppolino per il Trieste Sistiana, Riccardo Conte per l'Azzurra Gorizia e Diego Russo per l'Isontino. I tecnici e gli sparring che hanno seguito i ragazzi sono stati Gino Liubicich, Diego Derganz, Dusan Michalka, Stefano Bornia, Alessandro Isgrò e Marco Ziani.
La mattina è stata divisa in due sessioni. La prima è stata riservata a un’ora di preparazione atletica, con riscaldamento, stretching ed esercizi di rinforzo per la muscolatura, mentre nella seconda i pongisti hanno effettuato due ore di lavoro al tavolo, seguiti dai tecnici e dagli sparring.

C'è stato spazio anche per due gare, una di salto con la corda e una di scatti. Nella prima ha vinto Romeo Nava con 171 salti in due round da 30 secondi. Secondo classificato Luca Ceppa e terzo Diego Russo. Negli scatti, invece, è stato Diego Russo ad avere la meglio su Simone Fazi e Salvatore Coppolino.

Dopo pranzo i ragazzi si sono rilassati e divertiti mezz'ora, prima di riprendere alle ore 15 con le ultime due ore di stage, che sono state dedicate a una serie di partite. Due squadre si sono affrontate, la prima formata da Luca Ceppa, Simone Fazi, Romeo Nava e Daniele Miccoli e la seconda da Diego Russo, Salvatore Coppolino, Marco Ziani e Pietro Ziani. Quest'ultima si è imposta per 13 vittorie a 5.

Stage Progetto Italia Friuli dicembre 2016

Defibrillatori: sospese le disposizioni per la dotazione

$
0
0

defibrillatore2webSospese fino al 30 giugno 2017 le disposizioni sui termini per la dotazione (obbligatoria) da parte delle società e le associazioni sportive dilettantistiche, di defibrillatori semiautomatici (e di eventuali altre apparecchiature salvavita). Questo anche per dare tempo ai comuni delle zone del centro Italia interessate dai terremoti di agosto e ottobre scorsi di provvedere alla formazione degli operatori sull'utilizzo delle apparecchiature.

Pubblichiamo qui in allegato la relativa lettera del Segretario Generale CONI Roberto Fabbricini ed il decreto firmato dal Ministro della Salute

DOTAZIONE DEFIBRILLATORI

La FITeT e il suo Centro Federale di Formia oggi su Tuttosport

$
0
0

Oggi il quotidiano Tuttosport ha pubblicato una pagina pubblicitaria sulla nostra Federazione (per leggerla si può cliccare qui).

L'articolo di apertura è riservato al Centro Federale di Formia, mentre il taglio basso riporta la composizione del nuovo Consiglio Federale.

Uno spazio apposito è stato dedicato alle informazioni utili (nomi dei presidenti e delegati e tutti i riferimenti dei siti Internet e delle e-mail) per contattare i Comitati Regionali e le Delegazioni e avere delucidazioni di qualsiasi genere sull'attività e sulle iniziative intraprese in giro per l'Italia.

LogoFITET generica 14

Maurizio Nazari nuovo presidente della FITeT Liguria

$
0
0

Si è svolta a Genova, nella Casa delle Federazioni del Coni, l’Assemblea Elettiva per il rinnovo delle cariche del Comitato Regionale Liguria per il quadriennio 2017-2020, alla presenza del vicepresidente vicario federale Carlo Borella.

All'unanimità con 291 voti è stato eletto presidente Maurizio Nazari. Il nuovo Comitato comprende anche Raffaele Mazziotta e Claudio Rossini, consiglieri in quota Società (216 voti per entrambi), Mirko Volterrani, in quota Atleti (49), e Mario Manfrin, in quota Tecnici (23).

liguria 1ok

Mihai Bobocica intervistato dalla rivista "Il Calciatore"

$
0
0

Anche il tennistavolo è protagonista dell'ultimo numero di novembre e dicembre de "Il Calciatore", la rivista dell'Associazione Italiana Calciatori.

Il giornalista Pino Lazzaro, nell'ambito della rubrica "Io e il calcio", ha intervistato il nostro numero uno Mihai Bobocica, che ha raccontato i suoi inizi nel mondo pongistico, la sua carriera, le sue ambizioni attuali e il rapporto con il calcio.

Per leggere la rivista si può cliccare sul seguente link. L'intervista a Bobo è a pagina 44.

Mihai Bobocica Open del Belgio

Ultimo raduno paralimpico dell’anno

$
0
0

Con lo stage, riservato agli atleti in carrozzina, dello scorso fine settimana si è conclusa la stagione degli atleti paralimpici culminata con i due bronzi ottenuti in terra brasiliana, ma segnata da un complessivo miglioramento quantitativo e qualitativo del movimento.

A Lignano, oltre ai quattro atleti del progetto Tokyo 2020, Giada Rossi, Andrea Borgato, Federico Crosara e Federico Falco, e a Matteo Parenzan e Peppe Vella, il direttore tecnico Alessandro Arcigli, coadiuvato nell'occasione da Federico Puglisi e Marino Filipas, ha voluto testare le potenzialità di due giovani pongisti come Marco Capilli e Caterina Selleri, in previsione di un loro possibile inserimento nel futuro "Centro Residenziale di Preparazione Paralimpica".

Ottime le indicazioni emerse e grande soddisfazione per i riscontri ottenuti.

Archiviato il 2016, l'appuntamento per il primo raduno del 2017 è per il 26 gennaio, sempre a Lignano Sabbiadoro, casa del pongismo paralimpico nazionale.

Stage paralimpico 15 18 dicembre 2016


A Modena lo stage del Progetto Italia Emilia Romagna

$
0
0

Al PalaTennisTavolo Matteo Passini, sede del Tennistavolo Villa d'Oro Modena, si è tenuto uno stage nell'ambito del Progetto Italia Emilia Romagna, organizzato dal referente tecnico regionale Ivan Malagoli e condotto con l’importante collaborazione di Catalin Picu dell’ASD TT Acli Lugo e Toma Mitrenescu della SS Juvenes Repubblica San Marino. Sono stati coinvolti gli atleti e le atlete delle categorie giovanili provenienti dalle società della Regione.

La prima parte dell’allenamento, della durata di circa un'ora, si è focalizzata su “servizio e risposta”. Nella seconda fase, i ragazzi sono stati suddivisi in gruppi, sulla base delle loro abilità tecniche e sono stati svolti schemi di gioco (regolarità e a partire dal servizio). L’allenamento si è concluso con un imperatore.

La seduta è servita per monitorare, dal punto di vista tecnico, i giovani promettenti e visionare i pongisti che potranno prendere parte alla Coppa delle Regioni nazionale e al Ping Pong Kids regionale.

I partecipanti sono stati Francesco Boldrini, Matteo Pecchi, Kevin Iacono e Giacomo Bandini dell’ASD TT Villa d’Oro Modena, Michele Bignami dell’ ASD Dynamis, Maicol Stefanelli dell’ASD Fortitudo Tennistavolo, Caterina Angeli e Gioia Picu dell’ASD TT Acli Lugo e Franceso Torroni, Matteo Monaco, Alessandro Mitrenescu e Luca Tosatti degli Alfieri di Romagna TT Edera Forlì.

Gli sparring sono stati Tommaso Seidenari, Luca D’Ercole, Luca Verati, Ivan Tioli e Cristina Triboi dell’ASD TT Villa d’Oro Modena.

Stage Progetto Italia Emilia Romagna dicembre 2016

Castel Goffredo contro Cral, l'anno si chiude con il botto

$
0
0

Sarà l'ultimo match della serie A1 maschile del 2016 e sulla carta si annuncia molto interessante. Questa sera alle ore 19,30, al PalaTennisTavolo "Elia Mazzi", saranno di fronte i campioni d'Italia del Calzitaly Castel Goffredo e i semifinalisti scudetto del Cral Comune di Roma, nel recupero della terza giornata. Le due squadre si sono appunto affrontate nell'ultima semifinale playoff e i castellani si sono imposti per 4-2 in trasferta e poi sono stati costretti al pareggio in casa. In questa stagione finora le due compagini hanno fatto un percorso parallelo, avendo ceduto entrambe alla capolista Apuania Carrara ed essendosi aggiudicati gli altri match. I capitolini sono secondi con due punti di vantaggio sui mantovani, perché hanno disputato una partita in più, non avendo ancora sostenuto il turno di riposo.

«Il Cral - spiega il coach del Castel Goffredo Alfonso Laghezza - sta disputando un ottimo campionato e finora ha giocato molto bene con tutti i suoi atleti. L'anno scorso contro di loro abbiamo fatto fatica e mi aspetto un'altra gara molto impegnativa, aperta a qualsiasi risultato. Federico Pavan sembra aver trovato più costanza di rendimento e i suoi successi stanno giovando molto anche ai compagni, che possono andare in campo con meno pressione. Paolo Bisi è comunque un pongista affidabile e porta sempre a casa gli incontri che deve. Nicola Di Fiore è in un buon stato di forma, come ha confermato battendo Alessandro Baciocchi. I miei ragazzi da qualche giorno si stanno allenando tutti insieme. Il cinese Zhao Daming sta iniziando a capire la nostra serie A. Finora si sta comportando bene e ha perso solo contro Deni Kozul. Considerato il valore del rivale, la sconfitta avrebbe anche potuto essere messa in preventivo. Sono curioso di vederlo all'opera, soprattutto se sarà opposto a Pavan, che nella stagione passata aveva messo in difficoltà il cinese di allora Qian Cheng. Dovrà avere la stessa determinazione che ha mostrato a Messina. Marco Rech Daldosso dopo l'infortunio è fisicamente recuperato, ma ha una ripresa più lenta per quanto riguarda soprattutto l'approccio alla partita. Luca Bressan è stato bravo a Messina a battere Antonino Amato, galvanizzato dal successo su Rech, nel singolare conclusivo, che ci ha permesso di conquistare la vittoria. Daniele Pinto si è ripreso dalla febbre della scorsa settimana e sarà un'altra bella carta a nostra disposizione. Contro il Cral sarà una sfida valida per la seconda posizione e per noi sarà importante vincerla per riprendere il campionato a gennaio con un pizzico di tranquillità in più».

Il tecnico romano Pietro Coppola è confortato dalle tre vittorie consecutive conquistate dai suoi:«Pavan è in ottima forma e non ha mai giocato così bene. Possiamo contare anche su un Di Fiore molto convincente, che ha tratto ulteriore morale dall'ultima vittoria su Baciocchi. Bisi rimane una certezza e, per quanto sabato sia stato battuto da Jordy Piccolin, è pur sempre il numero 2 d'Italia. Non ci nascondiamo che la partita contro Castel Goffredo sarà durissima, ma saremo pronti ad affrontarla al meglio delle nostre possibilità. Il loro nuovo cinese sta dimostrando di essersi abbastanza ambientato nel nostro campionato e di essere all'altezza della situazione. Rech non è ancora al massimo della condizione, ma rimane il capofila del ranking nazionale, come ha confermato nel torneo Nero di Terni. Bressan è un giovane di valore e a Messina, battendo Amato, è stato decisivo per la conquista della vittoria. Pinto è un altro talento emergente e, se sarà impiegato, dovremo guardarci anche da lui. Difficile negare che loro siano i favoriti e oltretutto giocheranno in casa. Vorrà dire che proveremo a fare il colpaccio. Questa stagione si è aperta sotto i migliori auspici e finora l'unica squadra che si è dimostrata superiore a noi è stata l'Apuania, che non per niente è la capolista. Per il resto i risultati sono stati molto brillanti e il 4-1 sulla Marcozzi è stato proprio una prova di forza. Siamo fiduciosi e andremo a Castel Goffredo per chiudere bene l'anno».

Paolo Bisi, con Nicola Di Fiore e Federico Pavan, andrà all'assalto del Castel Goffredo

Paolo Bisi

Giada Rossi e Amine Kalem agli Italian Paralympic Awards

$
0
0

Serata di premiazioni al Rome Cavalieri Waldorf Astoria Hotels, in occasione della seconda edizione degli Italian Paralympic Awards. Hanno partecipato molti dei protagonisti dei Giochi di Rio e fra loro, con Bebe Vio, Alex Zanardi, Martina Caironi e Federico Morlacchi, Oney Tapia e Giulia Ghiretti, anche i nostri Giada Rossi e Amine Kalem, che hanno conquistato la medaglia di bronzo nei singolari di classe 1-2 e classe 9.

Presenti anche il ministro dello Sport Luca Lotti, il presidente del Coni Giovanni Malagò e naturalmente il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, che ha voluto la cerimonia per consegnare i riconoscimenti a coloro che, in vari campi, hanno contribuito allo sviluppo e alla diffusione di una cultura paralimpica nel nostro Paese.

Fra gli ospiti Fiorella Mannoia e Ivan Dalia, pianista non vedente. La cantante romana ha ricevuto un Premio Speciale per il suo ultimo successo “Combattente”, il cui videoclip vede protagonista una giovante atleta paralimpica, Alessia Donizetti. Fra le categorie premiate, ci sono state quelle riservate ai migliori atleti di Rio 2016, assoluti ed esordienti, tecnici, atleti di alcune federazioni paralimpiche (la Fisdir era rappresentata dalla nuotatrice Maria Bresciani), testate video e web, promo video e corti. La serata, realizzata in collaborazione con la Filmmaster Events, con la direzione creativa di Alfredo Accatino, sarà trasmessa in differita domani alle 21,45 su Rai Sport 1.

2016 12 21 21 07 23

Il Castel Goffredo batte il Cral e si fa il regalo di Natale

$
0
0

Calzitaly Castel Goffredo 2016 2017Ha concluso l'anno vincendo il Calzitaly Castel Goffredo (nella foto), che nel recupero della terza giornata ha battuto per 4-1 il Cral Comune di Roma, appaiandolo al secondo posto in classifica con un match disputato in meno. Si è partiti con un monologo di Zhao Daming su Nicola Di Fiore (11-5, 11-5, 11-1). Marco Rech Daldosso ha raddoppiato il vantaggio, non lasciando set (11-6, 11-5, 11-9) al suo amico Paolo Bisi. Federico Pavan ha accorciato le distanze con un 3-0 (11-9, 13-11, 11-8) eccessivamente severo su Daniele Pinto, che nel primo e nel terzo parziale è stato avanti per 6-1 e 7-1 e nel secondo ha avuto una palla per chiudere sul 10-9. Rech ha poi superato per 3-1 (11-9, 8-11, 11-9, 11-7) Di Fiore, fallendo ben cinque set-point nella terza frazione e due match-point nella quarta. Autoritaria la prestazione di Zhao su Pavan (11-6, 11-6, 11-7), con il cinese che è andato in fuga nella seconda parte di ogni set.

«Siamo soddisfatti - spiega il coach castellano Alfonso Laghezza - e possiamo festeggiare il Natale nel migliore dei modi. Zhao si è confermato solido e contro Pavan, che sta attraversando un ottimo momento di forma, è andato alla grande, senza soffrire mai. Ha fatto bene il suo dovere anche Rech, che contro Bisi ha sempre dato vita a partite tirate. Questa sera, invece, si è espresso veramente ad altissimo livello e ha vinto agevolmente. È stato un po' in difficoltà con Di Fiore e nel terzo set ha rischiato di gettare via tutto, dopo essere stato avanti per 10-4. Ho anche chiamato time-out sul 10-7 e comunque Marco è stato bravo a riprendere in mano la situazione e a portare a casa anche il secondo punto. Sapeva che sarebbe stato importante aggiudicarsi entrambi i singolari, perché per Pinto o Bressan sarebbe stata una serata complicata. C'è un pizzico di rammarico per Daniele, che è stato in vantaggio in tutti i set e ha peccato un po' d'inesperienza, giocando male tatticamente alcuni punti fondamentali del match. Peccato, perché un successo sarebbe stato una bella iniezione di fiducia per lui».

Un po' deluso il tecnico capitolino Pietro Coppola, che confidava in un risultato diverso:«Paolo purtroppo non è proprio entrato in partita, merito di Rech che ha disputato un match eccezionale, esibendo dei colpi strepitosi. Nicola invece ha tenuto bene testa a Marco, gli ha anche strappato il secondo set e nel terzo ha rimontato, sfiorando il colpaccio. Federico non ha avuto una gara facile con Pinto e nonostante tutto se l'è aggiudicata in tre set, confermando di essere in un buon periodo. Contro Zhao ha retto abbastanza bene, anche se ha sofferto un po' nella risposta al servizio. Speravamo in un pareggio, che sarebbe stato d'oro per la nostra classifica, ma purtroppo il confronto si è messo male fin dall'inizio. È andata così e cercheremo di riscattarci al ritorno. Intanto però ci saranno altre sfide da vincere, per alimentare la nostra buona stagione».

In graduatoria il 2016 va in archivio con l'Apuania Carrara al comando a quota 8, seguita da Cral Comune di Roma e Castel Goffredo con 6, Marcozzi Cagliari con 4, Top Spin Messina con 3, Tennistavolo Lomellino con 2 e Tennistavolo Norbello con 1.

Gli 80 anni dell'inossidabile Giovanni Palmas

$
0
0

Non è il più esperto fra i tesserati FITeT, ma rappresenta certamente un esempio per tutto il movimento. Ha appena compiuto 80 anni Giovanni Palmas, che da 20 stagioni difende i colori della Libertas Ping Pong Monterosello e impugnava una racchetta, rigorosamente in legno, senza rivestimento in gomma, già nei primi anni del dopoguerra.

Continua a giocare con impegno e agli ultimi Campionati Italiani Veterani di Lucera è salito sul terzo gradino del podio nel doppio con Marcello Annolfi (nella foto), cedendo in una durissima semifinale al quinto set ad Anacleto Trenti e a Giovanni Barsotti. Quest'anno la sua squadra in D2 sta andando a gonfie vele e al termine dell'andata, dopo sette giornate, guida la classifica del girone A a punteggio pieno.

Suoi compagni di team sono Piero Aru, Salvatore e Sergio Idini, Roberto Musio e Samuel Paganotto. Gianni finora ha disputato dieci match e ne ha vinti nove, tutti per 3-0, perdendo l'unico alla "bella". Ha saltato solo due incontri, per lasciare spazio ai più giovani in un'ottica di normale avvicendamento, ma nel nuovo anno sarà pronto a dare il suo contributo per la scalata alla D1.

Buon compleanno, dunque, e "in bocca al lupo" per le prossime sfide.

Gianni Palmas

PODIO DOPPIO M OVER 80 NIK 4269 web

Viewing all 10702 articles
Browse latest View live