Quantcast
Channel: News
Viewing all 10805 articles
Browse latest View live

Laurenti esce nei quarti dell'Under 16 ed è negli ottavi fra le cadette

$
0
0

Jamila Laurenti Open di Slovenia 2016Giornata intensa all'Open giovanile di Svezia. Jamila Laurenti (nella foto) ha disputato la gara Under 16 e quella cadette. La prima si è conclusa e l'azzurra ha raggiunto i quarti di finale, dove ha perso per 3-0 (9-11, 8-11, 6-11) contro la russa Natalia Malinina. Precedentemente, dopo il bye al primo turno, aveva sconfitto per 3-0 (11-6, 11-1, 11-6) la russa Viktoria Kornilova e per 3-1 (7-11, 13-11, 11-4, 11-9) la tedesca Sophia Klee.

Nel torneo cadette Jamila non ha avuto problemi e nei sedicesimi ha superato per 3-0 (11-3, 11-0, 11-4) l'irlandese Sophie Earley. Domani alle 12,30 negli ottavi avrà di nuovo di fronte la Malinina.

Nel tabellone cadetti nei trentaduesimi Alessandro Cicchitti si è imposto per 3-1 (11-4, 7-11, 12-10, 13-11) sul singaporeano Jabez Mason Law e Andrea Puppo ha domato per 3-1 (11-8, 11-2, 7-11, 11-4) il russo Alexey Perfiliev. Nei sedicesimi il milanese è stato dominato per 3-0 (4-11, 6-11, 7-11) dal russo Maksim Grebnev, testa di serie numero 1, e il genovese non è riuscito a fare meglio (7-11, 5-11, 2-11) al cospetto dell'hongkonghese Maurice Kai Ning Chong.

Nell'Under 16 Puppo ha prevalso per 3-0 (11-7, 11-4, 11-6) sull'olandese Lode Hulshof, per poi cedere per 3-1 (11-9, 8-11, 6-11, 7-11) al serbo Dimitrije Levajac. Cicchitti ha avuto la meglio per 3-2 (6-11, 11-6, 11-7, 6-11, 13-11) sul tedesco Felix Wetzel e si è arreso per 3-0 (6-11, 4-11, 4-11) allo svedese Martin Friis.

È terminata la competizione Under 21 e Antonino Amato ha superato nel primo match per 3-0 (11-4, 11-4, 13-11) l'uzbeko Islombek Sultanov e nel secondo è stato eliminato per 3-1 (11-6, 5-11, 2-11, 9-11) dal francese Lilian Bardet. Sono usciti subito Gabriele Piciulin, per 3-0 (8-11, 4-11, 8-11) dal transalpino Bastien Rembert, Carlo Rossi, per 3-0 (7-11, 10-12, 4-11) dal russo Denis Ivonin, Daniele Pinto, per 3-0 (8-11, 6-11, 5-11) dallo svizzero Pedro Osiro, e Mutti, per 3-0 12-14, 7-11, 5-11) dall'inglese Luke Savill.


Il Castel Goffredo ringrazia Bressan e batte il Cral per 4-2

$
0
0

Luca Bressan a TerniIl più giovane del terzetto è risultato determinante. Il 19enne Luca Bressan (nella foto) ha consegnato, con una bellissima doppietta, il successo per 4-2 al Calzitaly Castel Goffredo, in casa del Cral Comune di Roma, in un confronto che pareva in discesa e si è improvvisamente complicato. Nell'unico incrocio in programma della terza giornata di ritorno di serie A1, Zhao Daming ha battuto per 3-0 Federico Pavan e Marco Rech Daldosso con lo stesso punteggio ha superato Nicola Di Fiore. Bressan si è imposto per 3-2 su Paolo Bisi e sul parziale di 3-0 per gli ospiti il verdetto sembrava vicino. Invece Pavan ha rimontato Rech e ha prevalso per 3-2 e Bisi ha sorpreso Zhao (3-1). L'ultimo singolare ha opposto Bressan a Di Fiore e l'azzurro campione europeo juniores in carica ha siglato il 3-0 che ha chiuso i giochi, consentendo agli ospiti di salire a 13 punti in classifica e di blindare il secondo posto.

«Avevamo la partita in mano - commenta il coach castellano Alfonso Laghezza - e sul 3-0 Marco non ha demeritato. Era in vantaggio, poi non ha trovato le contromisure giuste quando Pavan è risalito. Sul 2-1 e 9-9 nel quarto set pensavamo di farcela, poi si è andati al quinto e ha avuto la meglio Federico. Avevamo ancora la carta importante del cinese e non ci aspettavamo che disputasse una gara del genere. Forse non pensava più di dover scendere in campo nuovamente, fatto sta che ha steccato completamente, non riuscendo mai a entrare nel match. Alla fine è stato Luca a tirarci fuori le castagne dal fuoco. Oggi è stato veramente bravissimo, esprimendosi in modo quasi perfetto. Contro Bisi, anche nei momenti di difficoltà, ha mantenuto la calma e la lucidità, che in altre occasioni gli erano mancate».

Il tecnico capitolino Pietro Coppola, pur dispiaciuto per l'esito, trae spunti positivi anche in ottica futura:«Peccato, perché l'avevamo quasi ripresa, dopo essere andati nettamente sotto. Se Paolo non avesse perso con Bressan avremmo conquistato il pareggio. Lui e Federico sono stati comunque protagonisti di due grandi vittorie, che ci hanno ridato la speranza. Entrambi erano arrabbiati per le sconfitte subite precedentemente e si sono riscattati con due prestazioni sopra le righe. Di Fiore contro Bressan ha fatto quello che ha potuto. È andata così, ma sono fiducioso che, se c'incontreremo nei playoff, ce la giocheremo alla grande».

Per il Norbello un pareggio che profuma di salvezza

$
0
0

Wei Jian Foto Gianluca PiuIl Tennistavolo Norbello si è sbloccato e dopo il pareggio conquistato sul campo dell'Ask Kras, ne ha ottenuto uno ancora più importante nella palestra di via Azuni, costringendo al 3-3 l'Eppan Tichtennis Raiffeisen, terza forza della serie A1. Eroina della serata è stata l'esperta italo-cinese Wei Jian (nella foto di Gianluca Piu), che ha battuto per 3-2 Andreia Dodean e Denisa Zancaner. Le ha dato manforte l'ucraina Diana Styhar, capace in apertura di rimontare Zancaner e di imporsi per 3-1.

Le bolzanine si sono affidate a Debora Vivarelli, che ha superato per 3-0 Roberta Perna e per 3-1 la Styhar. Sul 2-3 nell'ultimo singolare il 3-0 della Dodean sulla Perna ha mandato la sfida in archivio. Con il punto raccolto contro pronostico le sarde salgono a quota 2 in classifica, staccando l'Ask Kras, nei cui confronti hanno anche gli scontri diretti favorevoli. La salvezza è dunque molto più vicina.

Le triestine, nell'altra gara odierna della quarta giornata di ritorno di serie A1, non sono riuscite a opporsi sul proprio campo alla Teco Corte Auto Cortemaggiore e hanno ceduto per 4-0. Ha cominciato Giorgia Piccolin, con il 3-1 su Martina Milic, e hanno proseguito Ganna Farladanska e Wang Yu, con i 3-1 su Katja Milic ed Eva Carli. Piccolin ha completato l'opera, lasciando a secco di set Katja Milic. Il secondo posto delle magiostrine è ormai al sicuro.

Laurenti battuta ancora dalla Malanina ed eliminata negli ottavi

$
0
0

Non è stata fortunata nel sorteggio Jamila Laurenti, che a distanza di 24 ore all'Open giovanile di Svezia ha affrontato per due volte la russa Natalia Malinina, molto insidiosa con la sua gomma puntinata sul rovescio. Ieri l'azzurra aveva ceduto nei quarti per 3-0 all'avversaria, che si era poi imposta nel torneo Under 16.

Oggi negli ottavi del tabellone cadette la Laurenti è riuscita ad aggiudicarsi il secondo set, perdendo però alla fine per 3-1 (5-11, 11-9, 4-11, 1-11). È dunque uscita prematuramente di scena, dopo aver conquistato cinque podi internazionali consecutivi, con l'argento cadette a Varazdin (Croazia), i bronzi junior e cadette a Otocec (Slovenia) e i terzi posti fra le cadette a Szombathely (Ungheria) e a Hodonin (Repubblica Ceca).

Jamila Laurenti ok

 

In A2 la Marcozzi torna in testa solitaria

$
0
0

BC7A0682I match della quarta giornata nel girone B della serie A2 maschile hanno riportato la Marcozzi Cagliari da sola al comando. I sardi hanno infatti battuto in via Crespellani per 4-1 il Tennistavolo Torre del Greco grazie alle doppiette di John Michael Oyebode (nella foto di Domenico Vallorini), per 3-0 su Gerardo Palladino e 3-2 su Davide Gammone, e di Adeyemi Olajide Omotayo, per 3-0 su Gammone e su Arcangel Giammarino. Per i campani Giammarino ha superato per 3-1 Alessandro Pizzi.

Dominio anche del Tennistavolo Tifernum Città di Castello, che si è affermato in trasferta per 4-0 sul TT Acsi Pisa, con due punti di Mayowa Banji Babatunde, per 3-0 su Alberto Taccini e 3-2 su Maurizio Raspi, e uno a testa di Luigi Rocca, per 3-0 su Raspi, e Maurizio Massarelli, per 3-0 su Alessio Zuanigh.

Ha completato il quadro il 4-2 del Falcon Palermo a Terni sul Campomaggiore. Rocco Conciauro ha avuto la meglio per 3-1 su Csaba Kun e per 3-1 su Matteo Cerza e Giovanni Caprì e Patrizio Mazzola hanno regolato per 3-0 Francesco Colantoni. Per gli umbri si sono imposti Cerza per 3-0 su Mazzola e Kun per 3-1 su Caprì.

Ha riposato l'Apuania Carrara, ma il terzetto in testa alla graduatoria ha lo stesso numero di partite giocate, essendo stato rinviato lo scontro diretto fra Tifernum e Marcozzi. Guidano dunque i marcozziani a quota 16, davanti ai tifernati a 15 e ai carraresi a 14. Seguono Torre del Greco e Falcon (6), Campomaggiore (3) e Acsi Pisa (2).

Da tutto il mondo al "Lignano Master e Junior Open"

$
0
0

Khalem 02Il "Lignano Master Open" festeggia la sua XI edizione. La manifestazione internazionale paralimpica sarà organizzata da domani al 4 marzo dalla Federazione Italiana Tennistavolo, sotto l'egida della divisione paralimpica dell'International Table Tennis Federation, con il patrocinio della Città di Lignano Sabbiadoro e della Regione Friuli Venezia Giulia. L'evento potrà contare sulle prestigiose partnership di Fiat Autonomy, che fornirà i mezzi per il trasporto degli atleti e degli accompagnatori, Banca Popolare di Cividale, Acqua Pradis e Superabile Inail. «Questo appuntamento - spiega il presidente della FITeT Renato Di Napoli - è ormai diventato uno dei più attesi del calendario internazionale e siamo orgogliosi di ciò. Atleti di tutto il mondo vengono volentieri a Lignano, dove sanno di trovare le migliori condizioni organizzative e logistiche per potersi esprimere ai massimi livelli. I nostri ragazzi hanno l'opportunità di confrontarsi, davanti al loro pubblico, con pongisti di tutto il mondo e giocare in casa trasmette loro una carica e un entusiasmo speciali». La rassegna si svolgerà, come tradizione, all'interno del Villaggio Ge.Tur. «Anche quest'anno - afferma il direttore tecnico paralimpico Alessandro Arcigli - avremo la gara riservata agli Under 23, che è stata introdotta nel 2016 e si svolgerà domani e martedì. Sarà parte di un circuito internazionale voluto dall'Ittf, che porterà alla qualificazione di un Under 23 in ogni gara dei Campionati Mondiali Assoluti 2018. Subito dopo, da mercoledì 1 a sabato 4 marzo, sarà la volta del torneo assoluto, fondamentale nel percorso di qualificazione ai Mondiali del 2018».

Gli atleti seniores saranno 226, in rappresentanza di 34 Paesi. Saranno presenti Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Corea, Croazia, Egitto, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Israele, Italia, Kuwait, Macedonia, Montenegro, Nigeria, Norvegia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Thailandia, Ucraina e Ungheria. Fra i principali pongisti stranieri si segnalano 5 campioni individuali paralimpici di Rio (la serba Borislava Peric-Rankovic, anche argento a squadre in classe 4, la croata Sandra Paovic in classe 6, l'olandese Kelly Van Zon in classe 7 e il belga Florian Van Acker e l'ucraina Natalya Kosmina in classe 11), 3 ori a squadre (gli ucraini Maksym Nikolenko in classe 7 e Viktor Didukh in classe 8 e la polacca Karolina Pek, anche bronzo individuale, in classe 9) e altri 9 medagliati (la serba Nada Matic, argento a squadre e bronzo individuale di classe 4, l'ungherese Andras Csonka, argento individuale di classe 8, il croato Thomas Bruchle, argento a squadre in classe 3, le croate Helena Dretar e Andela Muzinic, argento a squadre di classe 3, lo svedese Linus Karlsson, argento a squadre di classe 8, il serbo Mitar Palikuca, bronzo individuale di classe 5, l'ucraina Maryna Lytovchenko, bronzo individuale di classe 6 e il magiaro Peter Palos, bronzo individuale di classe 11).

Gli azzurri saranno 17: Raimondo Alecci, Andrea Borgato, Michela Brunelli, Lorenzo Cordua, Federico Crosara, Samuel De Chiara, Federico Falco, Amine Kalem (nella foto), Francesco Lorenzini, Matteo Orsi, Matteo Parenzan, Daniel Paone, Clara Podda, Giada Rossi, Marco Santinelli, Emanuele Vasta e Giuseppe Vella. Ci saranno dunque i "Magnifici Sette" Brunelli, Podda, Rossi, Alecci, Borgato, Kalem e Vella che hanno partecipato alle ultime Paralimpiadi di Rio, alle quali Rossi e Kalem hanno conquistato la medaglia di bronzo nei singolari di classe 1-2 e 9.

Gli Under 23 partecipanti saranno 67, provenienti da 17 nazioni. Oltre all'Italia ci saranno Belgio, Croazia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Kuwait, Lussemburgo, Macedonia, Norvegia, Olanda, Romania, Russia, Slovenia e Svezia. I nostri pongisti saranno 8: Leonardo Coletta, Lorenzo Cordua, Elena Elli, Lorenzo Magarelli, Matteo Orsi, Matteo Parenzan, Carlotta Ragazzini ed Emanuele Vasta. L'anno scorso agli Iwas World Games di Praga, Orsi si è aggiudicato tre ori, nei singolari di classe 3 e Open e a squadre, e Cordua due argenti, in categoria e a squadre, e un bronzo, nell'Open. Ragazzini e Vasta saranno all'esordio internazionale. Tutti gli azzurri saranno seguiti dal direttore tecnico Alessandro Arcigli, coadiuvato dai tecnici Donato Gallo, Elisa Marzolla e Federico Puglisi.

Il Villa d'Oro scavalca al terzo posto l'A4 Verzuolo

$
0
0

I due match della quarta giornata di ritorno nel girone A della serie A2 maschile hanno registrato un successo casalingo e uno in trasferta. La capolista Milano Sport Tennistavolo - Aon al centro sportivo Bonacossa ha dominato (4-0) l'A4 Verzuolo, con due punti di Matteo Mutti, per 3-0 su Francesco Calisto e Catalin Daniel Negrila, e uno ciascuno di Guo Ze, per 3-0 su Negrila, e di Daniele Sabatino, per 3-1 su Mattia Garello.

Lo Zerosystem Villa d'Oro Modena ha battuto per 4-1 a Este il Redentore 1971, con l'en plein di Marco Sinigaglia (nella foto di Domenico Vallorini), per 3-1 su Emanuel Rubenov Gaybakyan e su Giacomo Moro, e i contributi di Lorenzo Guercio, per 3-2 in rimonta da 0-2 su Moro, e di Matteo Gualdi, per 3-0 su Gaybakyan. Sul fronte locale Luca Marcato ha prevalso per 3-0 su Gualdi.

I modenesi sono anche stati protagonisti del recupero del terzo turno e hanno pareggiato sul loro campo il derby emiliano contro il Tennistavolo Reggio Emilia Ferval. Ancora Sinigaglia sugli scudi, grazie al 3-2 su Alessandro Ruscelli e al 3-0 su Liu Wenyu, con Gualdi a segno per 3-1 su Ruscelli. Fra i reggiani Dario Loreto ha avuto la meglio per 3-2 su Gualdi e 3-1 su Guercio e Lui Wenyu non ha lasciato set a Guercio.

Restano da recuperare le sfide fra il Tennistavolo Torino e il TT Club La Spezia e fra il TT Reggio Emilia e il Tennistavolo Genova. In classifica, alle spalle del Milano Sport, che è a punteggio pieno a quota 22, e del Tennistavolo Genova a 16, è salito dunque il Villa d'Oro (12), che ha superato l'A4 (11). Seguono il TT Reggio Emilia (8), il Redentore 1971 e il TT Torino (7) e il TT Club La Spezia.

Marco Sinigaglia ok2

Ai playoff Vallecamonica A, Asola e Castel Goffredo

$
0
0

Veronica Mosconi okAl centro sportivo Schiantarelli di Asola, si è svolto il quarto concentramento del girone A di serie A2 femminile, che ha promosso ai playoff il Tennistavolo Vallecamonica A con 15 punti, il Tennistavolo Asola Marino Allestimenti (14) e l'A.G. Turini Castel Goffredo (12). Disputeranno i playout il Tennistavolo Coccaglio Alghisi Verniciature (11), e il Vallecamonica B e l'Eppan Tischtennis Raiffeisen (4).

Il Vallecamonica A ha battuto per 4-1 l'Eppan (a segno Veronica Mosconi, nella foto di Domenico Vallorini, per 3-2 su Emilia Manukyan e 3-2 su Evelyn Vivarelli, e Marcella Delasa, per 3-0 su Elisa Caraffa e 3-1 sulla Manukyan; per le bolzanine 3-0 di Vivarelli su Ana Brzan) e ha ceduto per 4-1 al Castel Goffredo (3-0 di Elisa Armanini su Mosconi e Delasa e 3-0 e 3-2 di Krisztina Nagy su Brzan e Mosconi; 3-0 di Delasa su Lisa Bressan).

Le castellane hanno anche pareggiato (3-3) con il Coccaglio (da una parte 3-1 e 3-2 di Nagy su Sabrina Moretti e Michela Merenda e 3-2 di Bressan su Francesca Avesani e dall'altra 3-1 di Merenda e Avesani su Armanini e 3-2 di Moretti su Bressan).

L'Asola si è imposta per 4-0 sul Vallecamonica B (3-1 e 3-2 di Cristiana Elena Dumitrache su Jessica Ramazzini e Irene Favaretto, 3-1 di Sonia Mor su Favaretto e 3-2 di Sofia Mescieri su Marianna Petenzi) e per 4-1 sul Coccaglio (3-1 di Dumitrache su Avesani e Moretti e 3-0 e 3-2 di Mescieri su Moretti e Merenda; 3-2 di Merenda su Mor).

Fra Eppan e Vallecamonica B è finita 3-3 (3-0 e 3-2 di Manukyan su Laura Boiardi e Favaretto e 3-2 di Caraffa su Boiardi; 3-1 e 3-0 di Ramazzini su Caraffa e Vivarelli e 3-1 di Favaretto su Vivarelli).


Spareggi promozione per Cortemaggiore, TT Savona e TT Torino

$
0
0

Cortemaggiore di A2 ai playoff 2016 2017Giochi fatti, dopo il concentramento che si è disputato al Palasport di Savona, nel girone B della serie A2 femminile. Giocheranno per la promozione in A1 la Teco Corte Auto Cortemaggiore (nella foto le atlete e il tecnico Michael Oyebode), che ha chiuso con 17 punti imbattuta, il Tennistavolo Savona (13) e il Tennistavolo Torino (12). Fatali le sconfitte contro liguri e piemontesi per il Toirano (11), che si è visto relegare a sorpresa agli spareggi per non retrocedere, che coinvolgeranno anche Regaldi Novara (4) e Athletic Club (3).

Marcia trionfale, dunque, del Cortemaggiore, che ha superato per 4-0 l'Athletic Club (3-0 di Anna Formasari su Clelia Ragusa e Sonia Collia, di Arianna Barani su Collia e di Natalia Riabchenko su Alessia Cannella) e per 4-2 il TT Torino (3-1 e 3-0 di Riabchenko su Martina Nino e Carmela Castro, 3-0 di Fornasari su Castro e 3-1 di Barani su Nino; per le torinesi doppietta di Rossella Scardigno, per 3-1 su Barani e Fornasari).

Doppio successo anche per il TT Savona, per 4-1 sul Regaldi e per 4-1 sul Toirano (3-0 e 3-2 di Dana Saporta su Simona Rossini e Valeria Zefiro e 3-1 e 3-0 di Elisa Marzolla su Valentina Roncallo e Rossini; per le toiranesi 3-1 di Zefiro su Stella Frisone).

Come detto anche il TT Torino ha prevalso per 4-1 sul Toirano (3-0 e 3-1 di Scardigno su Roncallo e Zefiro e 3-0 e 3-1 di Nino su Rossini e Roncallo; per le liguri ancora a segno Zefiro, per 3-0 su Castro).

Regaldi e Athletic Club si sono divise la posta (3-0 di Ileana Irrera su Ragusa e Cannella e 3-1 di Gloria Chierico su Ragusa, pareggiati dai 3-1 e 3-0 di Collia su Chierico e Nicole Andrea Mosconi e dal 3-0 di Cannella su Mosconi).  

Giocheranno per la A1 Bagnolese, Quattro Mori e Norbello

$
0
0

 

Cristina Semenza okNel quarto concentramento di Castrocaro si sono sciolti gli ultimi dubbi sull'accesso alla post season delle squadre del girone C di serie A2 femminile. Dominio incontrastato della Polisportiva Bagnolese, che ha conquistato 19 dei 20 punti in palio e sarà in gara per provare a tornare in A1 a un anno dalla decisione di ripartire dalla serie cadetta. Con lei giocheranno per la promozione i Quattro Mori Cagliari (14) e il Tennistavolo Norbello (11). Ai playout gli Alfieri di Romagna TT Edera (10), l'Astra Valdina (4) e il TT Tifernum Città di Castello (2).

La Bagnolese ha sconfitto per 4-0 il Tifernum (3-1 e 3-0 di Alessia Turrini su Christinella Niculae e Alessandra Ugolini, 3-0 di Cristina Semenza, nella foto, su Ugolini e 3-1 di Claudia Carassia su Eleonora Francini) e per 4-1 l'Astra Valdina (3-0 e 3-1 di Turrini su Claudia Minutoli e Sofia Sfameni e 3-0 e 3-1 di Semenza su Sfameni ed Elena Rozanova; per le messinesi 3-2 di Rozanova e Minutoli su Carassia).

I Quattro Mori hanno battuto per 4-2 gli Alfieri di Romagna (3-0 di Marina Conciauro su Letizia Giardi e Daniela Nita Viorica e 3-0 e 3-1 di Larissa Lavrukhina su Nita Viorica e Bianca Bracco; per le romagnole 3-1 di Bracco e 3-0 di Giardi su Silvia Deligia) e hanno pareggiato per 3-3 con il Norbello (per le cagliaritane 3-1 e 3-2 di Lavrukhina su Marialucia Di Meo e Anna Spiridonova e 3-1 di Conciauro su Gohar Atoyan; per le oristanesi 3-1 di Atoyan e 3-0 di Di Meo su Deligia e 3-1 si Spiridonova su Conciauro).

Le norbellesi hanno anche superato per 4-1 l'Astra Valdina (3-0 e 3-2 di Spiridonova su Minutoli e Rozanova e 3-0 di Atoyan e 3-1 di Di Meo su Sfameni; per le siciliane 3-1 di Rozanova su Di Meo).

Insufficiente per gli Alfieri di Romagna, per puntare ai playoff, il 4-1 sul Tifernum (3-0 e 3-1 di Giardi su Francini e Niculae e 3-0 di Nita Viorica e 3-1 di Bracco su Ugolini; per le umbre 3-0 di Niculae su Laura Galiano).

Nella prima giornata dello "Junior Open" in evidenza Elli, Orsi e Cordua

$
0
0

ELLI ElenaÈ iniziato questa mattina a Lignano Sabbiadoro lo "Junior Open" internazionale, riservato ad atleti Under 23. In classe 1-5 femminile si sta giocando un gruppo unico in cui la tedesca Sandra Mikolaschek ha battuto per 3-0 (11-3, 11-4, 11-4) la croata Marija Martinovic e per 3-0 (11-2, 11-5, 11-2) Carlotta Ragazzini. Anche la russa Aleksandra Vasileva ha ottenuto due vittorie per 3-0 (11-5, 11-5, 11-6) su Ragazzini e per 3-0 (11-3, 11-5, 11-3) su Martinovic e domani nelle ultime due partite si deciderà il podio.

In classe 6-8, regna l'equilibrio, con l'azzurra Elena Elli (nella foto di Domenico Vallorini) che ha compiuto l'impresa di superare per 3-0 (11-7, 11-3, 11-7) l'olandese Suzan Klomp ed è poi stata rimontata da 2-0 a 2-3 (11-8, 12-10, 7-11, 9-11, 9-11) dalla tedesca Corinna Hochdorfer, che ha battuto anche per 3-1 (4-11, 12-10, 14-12, 12-10) la norvegese Nora Korneliussen. In testa con la Hochdorfer al momento c'è l'altra norvegese Merethe Tveiten, che si è imposta per 3-2 (7-11, 11-8, 11-8, 2-11, 11-9) sulla Klomp e per 3-2 (11-6, 11-5, 5-11, 8-11, 11-8) sulla stessa Hochdorfer, per cedere al quinto set (11-7, 118-11, 11-8, 6-11, 8-11) alla connazionale Korneliussen.

In classe 10 guidano la romena Ioana Monica Tepelea, che ha prevalso per 3-1 (11-5, 8-11, 19-17, 11-7) sulla russa Daria Saratova e per 3-0 (11-1, 11-2, 11-0) sulla croata Anja Laus, e la tedesca Marlene Reeg, che ha avuto la meglio per 3-0 (11-8, 11-8, 11-7) sulla Saratova e per 3-0 (11-1, 11-3, 11-6) sulla Laus.

ORSI MatteoIn campo maschile in classe 1-3 Matteo Orsi (nella foto) si è affermato per 3-1 (11-2, 11-9, 7-11, 12-10) sul kuwaitiano Yaqoub Alqasem e per 3-0 (11-4, 12-10, 11-8) sul giapponese Yuichiro Kitagawa e domani si giocherà la medaglia d'oro. Alqasem ha superato per 3-2 (8-11, 11-2, 11-4, 8-11, 11-9) il connazionale Khalifa Alqasem e per 3-0 (11-4, 11-4, 11-4) il croato Nino Basa, che ha battuto per 3-0 (11-1, 11-4, 11-1) Khalifa Alqasem. Anche Kitagawa si è imposto su quest'ultimo per 3-0 (11-5, 11-5, 11-9).

In classe 4-5 si è esaurita la fase a gironi che ha promosso nel gruppo 1 l'olandese Sem Roelofs e il nipponico Kentaro Doi e nel 2 l'altro giapponese Genki Saito e il britannico Daniel Bullen. Domani in semifinale saranno di fronte Roelofs e Bullen e Doi e Saito.

Stesso discorso in classe 6, che ha ammesso al tabellone nel gruppo 1 il croato Pavao Jozic e il greco Marios Kanellis Chatzikyriakos e nel 2 il tedesco Tim Laue e l'altro ellenico Georgios Mouchthis, che hanno preceduto l'azzurro Matteo Parenzan, autore del successo per 3-0 sul greco Eleftherios Mavris. Domani le simifinali opporranno Jozic a Mouchthis e Chatzikyriakos a Laue.

In classe 7-8 ben quattro i gironi. Nel primo sono passati il francese Elias Debeyssac e lo sloveno Luka Trtnik, nel secondo il transalpino Lewis Dalby e il norvegese Fredrick Johansen, nel terzo il francese Clement Berthier e l'olandese Devin Albert Jos Wassink e nel quarto il russo Artem Iakovlev e il tedesco Karl Witzgall, con il nostro Leonardo Maria Coletta quarto. Nei quarti si sono incontrati Debeyssac e Witzgall, Johansen e Berthier, Iakovlev Trtnik e Wassink e Dalby e domani le semifinali opporranno Debeyssac a Berthier e Iakovlev a Dalby.

CORDUA LorenzoIn classe 9 il malesiano Chao Ming Chee ha messo un'ipoteca sulla medaglia d'oro, regolando per 3-0 (11-4, 11-8, 11-9) il russo Vladislav Balobanov, per 3-0 (14-12, 11-9, 11-7) il kuwaitiano Ali Alsanea e per 3-1 (11-3, 15-17, 11-3, 11-5) il britannico Tamian Shea Eastwood. Si giocheranno le altre medaglie Balobanov, Alsanea e il britannico Craig Mark Allen.

In classe 10 Lorenzo Cordua (nella foto) ha dominato il malesiano Ahmad Syahir Mohamad Kamal (11-3, 11-5, 11-5) e il britannico Shae Sunjay Thakker (11-6, 11-6, 11-3) e si è piazzato primo davanti a Thakker. Negli altri due gruppi hanno primeggiato il britannico John Lawrence, davanti al greco Alexandros Diakoymakos e a Lorenzo Magarelli, e il britannico Jack Stockdale, che ha preceduto il belga Adonis Mylonas. Domani Lawrence e Cordua, già in semifinale, affronteranno rispettivamente Mylonas e Stockdale, che nei quarti hanno eliminato Thakker e Diakoymakos.

Stage giovanile dell'Emilia Romagna a Modena

$
0
0

Al PalaTennisTavolo “Matteo Passini”, sede del Tennistavolo Villa d’Oro Modena. è stato organizzato dalla FITeT Emilia Romagna uno stage regionale nell'ambito del Progetto Italia. Numeroso il gruppo degli atleti partecipanti, composto da Andrea Bragadini, Nathalia Solis Villao e Giulia Massari (Asd Anspi TT Cortemaggiore), Daniele Rossi e Alessandro Zagnoli (Asd Maior Tennistavolo), Alessandro Tini e Giacomo Sernesi (Asd Tennistavolo San Polo), Francesco Torroni, Lorenzo e Riccardo Clabacchi, Simone Manuzzi e Mattia Cannalire (Alfieri Di Romagna TT Edera), Veronica Simi, Michele Schiavon e Federico Venturini (Asd Polisportiva Sermide Tennis Tavolo), Diego Casadio, Luca Menozzi e Mattia Campedelli (Asd TT Castiglione di Ravenna), Matteo Pecchi, Francesco Boldrini e Andrea Bendin (Asd TT Villa d’Oro Modena), Riccardo Franchini (Dynamis Manzolino) e Alex Boschini, Alex Cammellini e Andrea Saltini (Asd Tennistavolo Arsenal). 

Folto anche il novero dei tecnici e degli sparring. Erano infatti presenti Domenico Ferrara (tecnico della Nazionale giovanile), Ivan Malagoli (referente tecnico Emilia Romagna), Emmanuele Delsante (Asd Tennistavolo San Polo), Alessandro Ruscelli (Tennistavolo Reggio Emilia), Giovanni Scaglioni (Asd Polisportiva Sermide Tennis Tavolo), William Santini (presidente FITeT Emilia Romagna), Catalina Triboi (Asd Tennistavolo Villa d’Oro Modena) e Michele Bignami (Dynamis Manzolino).

Stage giovanile Progetto Italia Emilia Romagna febbraio 2017

Raduno regionale del Lazio per il Ping Pong Kids

$
0
0

La palestra dell'Asd Casal Palocco ha ospitato, alla presenza del presidente della FITeT Lazio Domenico Scatena e del tecnico federale Giuseppe Del Rosso, uno stage giovanile "Kids". Oltre venti i giovani pongisti, tutti nati tra il 1° gennaio 2006 e il 31 dicembre 2010, che hanno partecipato.
Il raduno era mirato alla preparazione in vista della fase regionale del Ping Pong Kids che si terrà nel mese di aprile e che, selezionando i componenti della rappresentativa regionale, anticiperà la fase nazionale dell'annuale manifestazione Under 12, che avrà luogo a Terni a fine maggio.
Il referente tecnico regionale Bruno Esposito, coadiuvato dal maestro Fabio Angiolella, si è occupato dei più piccoli, con sessioni riguardanti le diverse prove motorie previste dal Trofeo (quest'anno sette in luogo delle convenzionali sei) e, a seguire, con sessioni di cesti per la regolarità del dritto e del rovescio.
Il tecnico Del Rosso, con l'ausilio di Daniele Bianchi, in veste di sparring partner, ha curato l'allenamento, con schemi più complessi, degli atleti già abituati alle gare nazionali e già seguiti dalla Federazione.  

Stage Lazio per Ping Pong Kids 26 febbraio 2017 ok

Le designazioni arbitrali di anticipo e recupero in A1

$
0
0

Fra oggi e domani si giocheranno due match di serie A1. L'incontro fra il Tennistavolo Castel Goffredo e il Tennistavolo Center Parma di questa sera alle ore 19,30 sarà il recupero della quarta giornata di ritorno femminile e, in caso di successo, garantirebbe alle padrone di casa il primo posto al termine della regular seasons. Sarà importante per le emiliane per puntare al terzo posto. Il confronto sempre fra la squadra castellana e la Top Spin Messina di domani sera alle 19 sarà l'anticipo del quarto turno di ritorno maschile e sarà tutto da seguire in ottica playoff e salvezza. Di seguito le designazioni arbitrali.

SERIE A1 MASCHILE:

 01/03/2017

TENNISTAVOLO CASTEL GOFFREDO

TOP SPIN MESSINA

Ore 19:00

Castel Goffredo

NICOLA CAPURSO

 SERIE A1 FEMMINILE:

28/02/2017

TENNISTAVOLO CASTEL GOFFREDO

TENNISTAVOLO CENTER PARMA

Ore 19:30

CASTEL GOFFREDO

ANGELO ZAMBETTI

Nicola Capurso arbitrerà domani a Castel Goffredo

Nicola Capurso

Orsi trionfa allo "Junior Open", argento per Elli e bronzo per Cordua e Ragazzini

$
0
0

Podio classe 1 3 maschile Junior OpenÈ stato uno "Junior Open" trionfale per gli azzurri ad aprire la settimana di grande tennistavolo internazionale a Lignano Sabbiadoro. Medaglia d'oro in classe 1-3 maschile per Matteo Orsi (nella foto di Domenico Vallorini), che ha terminato imbattuto il girone unico, superando questa mattina per 3-0 (11-7, 11-5, 11-6) il croato Nino Basa e per 3-0 (11-4, 11-4, 11-9) il kuwaitiano Khalifa Alqasem. Secondo si è piazzato l'altro kuwaitiano Yaqoub Alqasem e terzo Basa.

Si è messa al collo l'argento Elena Elli (nella foto), che in classe 6-8 oggi ha prevalso per 3-0 sulle norvegesi Merethe Tveiten (11-4, 11-3, 11-0) e Nora Korneliussen (11-5, 11-6, 11-3). È stata preceduta, a parità di punti, solo dalla tedesca Corinna Hochdorfer, che ieri l'aveva rimontata da 0-2 a 3-2. Terza la Tveiten.

In classe 1-5 la 15enne faentina Carlotta Ragazzini (nella foto) si è guadagnata il bronzo, alle spalle della tedesca Sandra Mikolaschek e della russa Aleksandra Vasileva, imponendosi in mattinata per 3-1 (14-16, 12-10, 11-7, 11-5) sulla croata Marija Martinovic.

Terzo gradino del podio anche per Lorenzo Cordua (nella foto), eliminato nella semifinale della classe 10 per 3-1 (9-11, 12-14, 11-7, 9-11) dal britannico Jack Stockdale. che in finale ha prevalso per 3-2 (8-11, 11-8, 9-11, 13-11, 11-4) sul connazionale John Lawrence. Terzo anche il belga Adonis Mylonas, piegato in semifinale da Lawrence per 3-1 (12-10, 6-11, 7-11, 6-11). Ottime notizie dunque per il direttore tecnico Alessandro Arcigli e per i tecnici Donato Gallo, Elisa Marzolla e Federico Puglisi, in attesa del "Master Open" dei prossimi giorni.

Podio classe 6 8 femm Junior OpenVenendo alle altre gare, in classe 10 femminile la romena Ioana Monica Tepelea si è aggiudicata il round robin a quattro, con il 3-0 (11-8, 11-9, 13-11) odierno sulla tedesca Marlene Reeg. Terza la russa Daria Saratova, grazie al 3-0 (11-4, 11-5, 11-6) sulla croata Anja Laus.

In classe 4-5 maschile ha primeggiato il giapponese Kentaro Doi, per 3-0 (11-7, 11-8, 14-12) in finale sull'olandese Sem Roelofs. Estromessi in semifinale, e dunque terzi, l'altro nipponico Genki Saito e il britannico Daniel Bullen.

La classe 6 ha incoronato il croato Pavao Jozic, che nell'atto conclusivo ha recuperato due set di svantaggio (4-11, 8-11, 11-3, 11-5, 11-8) al tedesco Tim Laue. Bronzo per i greci Georgios Mouchthis e Marios Kanellis Chatzikyriakos.

In classe 7-8 c'erano tre francesi in semifinale e ad avere la meglio è stato il russo Artem Iakovlev, per 3-2 (11-6, 5-11, 11-8, 3-11, 11-5) su Elias Debeyssac. Medaglie di bronzo a Lewis Dalby e a Clement Berthier.

In classe 9, infine, si è disputato un round robin a cinque e il malese Chao Ming Chee, dopo i tre successi di ieri, oggi ha completato il percorso netto con il 3-0 (11-7, 12-10, 11-6) sull'inglese Craig Mark Allen. Secondo il kuwaitiano Ali Alsanea e terzo, per differenza set, il britannico Tamlan Shea Eastwood.

Podio classe 1 5 femm Junior Open

Podio classe 10 maschile Junior Open


Castel Goffredo vince soffrendo e mette al sicuro il primato

$
0
0

Cui Chen XueL'A.G. Turini Castel Goffredo ha battuto per 4-1 il Tennistavolo Center Parma nel recupero della quarta giornata di serie A1 femminile e ha messo in cassaforte il primo posto al termine della regular season. Punteggio netto solo sulla carta, perché le emiliane hanno impegnato le campionesse d'Italia in tutti i singolari.

In quello di apertura la cinese Cui Che Xue (nella foto) ha conquistato il primo set contro Jamila Laurenti ai vantaggi (12-10), ha subìto la reazione dell'azzurrina nel secondo (9-11) e si è imposta nel terzo e nel quarto, comunque equilibrati (11-7, 11-8).

Nella seconda sfida Giulia Cavalli si è portata sul 2-0 (11-5, 11-8) e Tatiana Steshenko ha accorciato le distanze (11-5). Nel quarto parziale l'atleta locale ha annullato due set-point (8-10) e ha prevalso per 13-11. I giochi sembravano fatti sul 10-6 alla "bella", e dunque con quattro match-point, per Steshenko, ma Cavalli è risalita 10-10 e poi ha neutralizzato altre due palle per chiudere sul 10-11 e 11-12. Sul 13-12 per Giulia, Tania ha impattato, ma gli ultimi due punti sono stati della magiostrina (15-13).

Fra Tian Jing e Chiara Colantoni, la castellana è andata avanti (11-9) e nella seconda frazione ha annullato due set-point (8-10) e non ne ha sfruttati altrettanti, imponendosi al terzo (14-12). Chiara è stata brava a "resettare" la situazione e a far suo il terzo parziale (11-8). Tian Jing non le ha però lasciato la possibilità di completare la rimonta (11-7).

Lottata per due terzi anche la partita che opponeva Cui Chen Xue a Cavalli. La cinese è stata recuperata nel primo set da 7-4 a 8-9 e nel secondo da 9-6 a 9-9 e in entrambi i casi ha avuto la meglio per 11-9. Senza storia il terzo parziale (11-2), sbilanciato dai primi sette punti tutti a favore di Chen.

Sul 3-1 sono andate in campo Tian Jing e Laurenti e la prima ha avuto il sopravvento soffrendo. Dopo l'iniziale 11-5 per lei, infatti, la 14enne Jamila ha lottato il secondo set, perso per 11-9, si è aggiudicata il terzo per 11-6 e il quarto per 11-9 (vinceva 6-1 e poi 9-6). Nel quinto Tian era 5-3 è stata raggiunta sul 5-5 e ha messo a segno un break (8-5). Non è bastato, perché è stata rimontata da 9-6 a 9-8, prima di mandare a referto gli ultimi due punti.

Le ragazze di Alfonso Laghezza salgono dunque a quota 16 e con +3 su Cortemaggiore il primato non è più a rischio. La squadra allenata da Giovanni Laurenti rimane quarta a -2 dall'Eppan, ma potrà giocarsi il terzo posto ricevendo il Kras il 18 marzo (il 10 le bolzanine avranno già ospitato il Castel Goffredo) e poi nello scontro diretto in trasferta del 25 marzo.

Stage degli atleti lucani in preparazione alla Coppa delle Regioni

$
0
0

A Matera si è tenuto il primo stage regionale giovanile della Basilicata in preparazione alla Coppa delle Regioni. L'allenamento si è svolto nella palestra del camposcuola, sede delle società TT Città dei Sassi e Libertas Casalnuovo. 
Sono stati convocati gli atleti che comporranno la squadra della Coppa delle Regioni:

- Teresa D'Ercole (ASD TT Città dei Sassi)
- Sara Gesualdi (TT Bernalda)
- Gabriele Distasi (TT Bernalda)
- Alessio Rorro (TT La Potentina)
Erano presenti il tecnico nazionale Rossella Scardigno, il referente tecnico regionale Tommaso Romano e gli sparring Alessio Dell'Erba e Leonardo Marcosano. Con tutti ha collaborato anche il delegato regionale Domenico Colucci.
I ragazzi, dopo una prima fase di riscaldamento all'aria aperta, vista la bella giornata e la pista di atletica a disposizione nello stesso impianto della palestra, hanno iniziato la loro attività al tavolo. Il tecnico Scardigno si è occupato principalmente degli esercizi al cesto e ha lavorato a rotazione con tutti i ragazzi. In più ha coordinato gli schemi dei ragazzi impegnati con gli sparring, che erano seguiti dal referente regionale Romano.
Successivamente i pongisti hanno disputato qualche partita fra loro. La parte finale del raduno è stata dedicata a esercizi di allungamento. Il prossimo appuntamento sarà a metà marzo, per il secondo e ultimo stage prima della Coppa delle Regioni.

Stage giovanile Basilicata febbraio 2017

Programma delle gare dell’Open giovanile di Lignano 2017

$
0
0

Lignano SabbiadoroIl Competition Manager ha comunicato alla FITeT il programma di massima delle gare dell’ottava edizione della manifestazione internazionale giovanile del circuito ITTF che ha ancora una volta riscosso un rilevantissimo successo di adesioni (307), fra i più significativi in assoluto.

Vi proponiamo a seguire la scansione delle principali attività.

Ricordiamo inoltre che coloro i quali fossero interessati a godere di vitto e alloggio all’interno della struttura ospitante (GETUR) potranno utilizzare la speciale convenzione federale: informazioni e richieste possono essere inviate a settore.tecnico@fitet.org

MERCOLEDI 08 MARZO 2017

Ore      09.00   Gare di Singolare maschile e femminile Junior, round robin

            18.00   Gare di Doppio Junior, tabellone

 GIOVEDI 09 MARZO 2017

Ore      09.00   Gare di Singolare maschile e femminile Junior, tabellone

            12.45   Gare di Doppio Junior, tabellone

            18.30   Gare di Singolare e doppio Juniores, finali

 VENERDI 10 MARZO 2017

Ore      09.00   Gare a Squadre Junior e Cadet, round robin

            18.00   Gare di Doppio Junior, tabellone

 SABATO 11 MARZO 2017

Ore      09.00   Gare di Singolare maschile e femminile Hopes, round robin

09.25   Gare a Squadre Junior e Cadet, tabellone quarti di finale

            11.35   Gare di Singolare maschile e femminile cadet, round robin

19.25   Gare a Squadre Junior e Cadet, finali

DOMENICA 12 MARZO 2017

Ore      09.00   Gare di Doppio maschile e femminile Cadet, tabellone

09.30   Gare di Singolare maschile femminile Hopes, round robin

10.00   Gare di Singolare maschile e femminile Cadet, tabellone

13.30   Gare di Singolare maschile e femminile Hopes, tabellone

            19.00   Gare di Singolare e doppio Cadet, Singolare Hopes, finali

Successo agevole del Castel Goffredo sulla Top Spin

$
0
0

A distanza di 24 ora dal recupero della quarta giornata di ritorno di serie A1 femminile, il PalaTennisTavolo "Elia Mazzi" ha ospitato l'anticipo del quarto turno maschile. Se ieri fra l'A.G. Turini e il Tennistavolo Center Parma le emozioni non erano mancate, questa sera si è risolto tutto rapidamente. Il Calzitaly ha dominato (4-0) la Top Spin Messina in un confronto molto diverso da quello d'andata, in cui i siciliani avevano conquistato due singolari.

Zhao Daming (nella foto) ha battuto per 3-0 (11-5, 11-3, 11-7) Antonino Amato e anche Marco Rech Daldosso non ha lasciato set (11-4, 11-6, 11-5) a Umberto Giardina. Nel terzo match, dopo il 2-0 per Luca Bressan (11-9, 11-4), finalmente Chen Jia ha rotto il digiuno (11-5), prima della conclusione a favore del castellano (11-9). Rech Daldosso ha chiuso i conti su Amato, faticando solo nel secondo parziale (11-6, 13-11, 11-6).

Tutto agevole dunque per i campioni d'Italia, che si portano a 15 punti in classifica, con due partite in più rispetto alla capolista Apuania Carrara, e blindano sostanzialmente il secondo posto. La Top Spin rimane appaiata, in ultima posizione, a Norbello e Marcozzi a quota 4 e dovrà cercare negli scontri diretti il pass per la salvezza.

Zhao Daming 2

Stage del Progetto Italia al Centro Olimpico di Senigallia

$
0
0

Il Progetto Italia è tornato al Centro Olimpico di Senigallia, dove si è svolto uno stage sotto la guida del responsabile regionale Nicola Falappa, con l’aiuto di Lorenzo Giacomini. Presenti anche i tecnici di Jesi Marco Berzano e di San Marino Claudio Stefanelli.

Erano presenti gli atleti Davide Falanga ed Eugenio Carneiro Cavalcanti (categoria Ragazzi promozionale) dell'Asd Quadrifoglio P. Recanati, Beatrice Berzano (Giovanissime), Alessia Esposto (Giovanissime), Marco Piermattei (Ragazzi), Rachele De Luca (Ragazze) e Margherita Pierella (Ragazze) dell'Asd Clementina Jesi, Matteo Schiaroli (Giovanissimi), Andrea Ieronfantico (Ragazzi) e Matteo Angelucci (Ragazzi) dell'Asd UPR Montemarciano, Edoardo Podeschi (Giovanissimi), Lorenzo Piergiovanni (Ragazzi), Asia Toccaceli (Ragazzi) dell'Asd SS Juvenes RSM e Lorenzo Tanfani (Ragazzi), Michael Pieragostini (Ragazzi), Michele Piermattei (Ragazzi) e Nicolò  Pieragostini (Allievi) dell'Asd TT Senigallia.

Stage Progetto Italia Marche febbraio 2017

Viewing all 10805 articles
Browse latest View live