Quantcast
Channel: News
Viewing all 10834 articles
Browse latest View live

Al via i gironi dell’Open di Slovenia

$
0
0

La prima giornata del Challenge Slovenian Open di Otocec si è svolta all’insegna di gironi dei singolari assoluti e Under 21. Nell’assoluto Marco Rech Daldosso ha battuto per 4-1 (11-4, 12-14, 11-8, 11-6, 11-5) il canadese Marko Medjugorac e domani alle 11,50 affronterà il russo Taras Merzlikin per il primato. Stesso discorso per Alessandro Baciocchi, che ha sconfitto per 4-0 (11-5, 11-9, 11-7, 11-9) l’iraniano Amir Hossein Hodaei e domani alla stessa ora se la vedrà con l’ungherese Tamas Lakatos.

Piccolin è stato superato per 4-2 (8-11, 11-5, 3-11, 11-7, 5-11, 8-11) dall’olandese Rajko Gommers e per 4-0 (9-11, 5-11, 9-11, 9-11) dal taipeano Yang Heng-Wei e Bressan per 4-0 (9-11, 9-11, 8-11, 13-15) dal lituano Alfredas Udra e per 4-1 (11-9, 7-11, 3-11, 9-11, 9-11) dall’Ucraino Oleksandr Didukh. Entrambi sono dunque eliminati.

Nel femminile Giorgia Piccolin (nella foto) si è imposta per 4-1 (11-9, 6-11, 11-9, 11-8, 11-8) sulla belga Nathalie Marchetti e domani 13,30 incontrerà la bielorussa Alina Arlouskaya. Debora Vivarelli ha prevalso per 4-2 (11-13, 12-10, 6-11, 11-4, 12-10, 11-4) sulla slovena Katarina Strazar e domani alle 15,10 incrocerà la coreana Park Joohyun.

Chiara Colantoni ha avuto la meglio per 4-1 (13-11, 11-7, 11-9, 9-11, 11-9) sulla serba Dragana Vignjevic e ha ceduto per 4-0 (3-11, 5-11, 6-11, 5-11) alla taipeana Lin Chia-Chih. Doppia sconfitta per Le Thi Hong Loan, per 4-3 (5-11, 12-10, 9-11, 11-8, 11-9, 6-11, 3-11) a opera della ceca Kristyna Stefcova e per 4-0 (8-11, 10-12, 5-11, 4-11) per mano della francese Stephanie Loeuillette.

Nell’Under 21 femminile Piccolin ha battuto per 3-1 (11-3, 11-6, 11-13, 11-59 la francese Roza Soposki e domani alle ore 10,20 contenderà il primo posto alla coreana Kang Dayeon. Le Thi Hong Loan è stata battuta per 3-2 (5-11, 7-11, 12-10, 12-1, 4-11) dalla bulgara Maria Yokkova e per 3-0 (8-11, 2-11, 8-11) dalla transalpina Oceane Guisnel.

Nel maschile Bressan ha ceduto per 3-0 (12-14, 12-14, 8-11) allo spagnolo Miguel Vilchez e per 3-1 (11-9, 4-11, 1-11, 4-11) allo statunitense Kanak Jha. Jordy Piccolin ha perso per 3-0 (7-11, 5-11, 10-12) contro lo slovacco Samuel Kaluzny e per 3-0 (10-22, 6-11, 9-11) contro il taipeano Huang Chien-Tu. Domani alle 9 avrà come avversario l’ungherese Sebestyen Kovacs.

Giorgia Piccolin 3


Prorogato termine richiesta organizzazione tornei

$
0
0

Con riferimento ai Tornei  Nazionali da assegnare alle società e al fine di pianificare adeguatamente la  stagione agonistica 2017/2018,  si comunica che la relativa richiesta di organizzazione tornei è stata prorogata dal 30 aprile al 10 giugno 2017,  in quanto si rende necessario preliminarmente perfezionare il processo di  rielaborazione progettuale per lo sviluppo dell'intera attività torneistica.  

Sarà cura del settore agnostico rendere note quanto prima le novità apportate all’attività in questione.

LOGO FITET ok

I misti juniores e allievi a Mutti e Dumitrache e a Gualdi e Laurenti

$
0
0

Podio doppio misto JunioresLa prima gara a concludersi della 70ᵃ edizione dei Campionati Italiani Giovanili, scattati oggi al PalaTennisTavolo “Aldo De Santis” di Terni, è stata il doppio misto juniores (il podio nella foto di Michele Castellani) che ha laureato le teste di serie numero 1 Matteo Mutti (Milano Sport) e Cristiana Elena Dumitrache (Tennistavolo Asola). In finale hanno battuto per 3-1 (11-5, 11-3, 8-11, 11-6) i numeri 4 Arcangel Giammarino (TT Torre del Greco) e Simona Ettari (Polisportiva P.G. Frassati), autori di una grande rimonta in semifinale per eliminare al quinto set (4-11, 6-11, 11-8, 12-10, 11-7) Carlo Rossi (Marcozzi Cagliari) e Aurora Piras (Muraverese Tennistavolo), che a loro volta nei quarti avevano estromesso per 3-0 (11-9, 11-6, 12-10) i secondi favoriti del torneo Antonino Amato (Top Spin Messina) e Sofia Sfameni (Asd Astra). Durissima anche la semifinale di Mutti e Dumitrache, che avevano sconfitto per 3-2 (11-4, 11-9, 12-14, 7-11, 11-7) Luca Palmarucci e Anna Coates (A4 Verzuolo).

Il misto Allievi (podio nella foto) ha invece registrato il successo di Matteo Gualdi (Tennistavolo Villa d’Oro Modena) e Jamila Laurenti (Tennistavolo Center Parma), in una gara che ha visto approdare alle semifinali le prime quattro teste di serie. A contendere loro il tricolore in finale sono stati Andrea Puppo (Tennistavolo Genova) e Valentina Roncallo (Toirano) e Gualdi e Laurenti si sono imposti Podio doppio misto Allieviper 3-1 (11-7, 6-11, 11-7, 11-9). Nel penultimo atto avevano lasciato un set (11-6, 6-11, 11-8, 11-7) a Juri Moser (Amateursportclub Sarntal Tischtennis) e a Evelyn Vivarelli (Eppan Tischtennis Raiffeisen). Più agevole il compito di Puppo e Roncallo, che avevano prevalso per 3-0 (11-7, 11-5, 11-5) su Alessandro Cicchitti (Milano Sport) e Irene Favaretto (Tennistavolo Vallecamonica). Laurenti aveva già vinto l'anno scorso, in coppia con Marco Frigeri (Polisportiva Bagnolese).

Isole sugli scudi nei doppi maschili juniores e allievi

$
0
0

Podio doppio maschile Juniores Terni 2017La Sicilia e la Sardegna sono state grandi protagoniste delle gare di doppio maschile delle categorie Juniores e Allievi ai Campionati Italiani giovanili di Terni. Fra gli juniores (il podio nella foto di Michele Castellani) si sono imposti Antonino Amato e Gianluca Zaccone (Top Spin Messina), che in finale hanno battuto per 3-0 (11-6, 11-5, 11-9) Mattia Foglia e Luca Palmarucci (A4 Verzuolo). I due cuneesi, lo scorso anno campioni italiani di terza categoria e due anni fa tricolori allievi, hanno confermato le loro doti eliminando in semifinale per 3-0 (11-6, 11-7, 11-6) le teste di serie numero 1 Marco Bressan (Tennistavolo Castel Goffredo) e Matteo Mutti (Milano Sport). Nel penultimo atto Amato e Zaccone erano stati costretti a recuperare e a imporsi al quarto set (4-11, 11-5, 11-7, 11-8) su Federico D’Alessandris (Fondana Tennistavolo) e Daniele Pinto (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre).

Nel doppio Allievi (nella foto il podio) John Michael Oyebode e Marco Poma (Marcozzi Cagliari), prima coppia del seeding, si sono messi al collo la medaglia d’oro e per Oyebode si è trattato del secondo successo consecutivo, dopo quello conquistato l’anno scorso con Carlo Rossi. I marcozziani non hanno lasciato set per strada in tutto il torneo. In semifinale ha prevalso per 11-7, 12-10, 11-7 su Alessandro Tini e Giacomo Sernesi (Tennistavolo San Polo) e in finale per 11-3, 11-4, 11-9 su Luigi Coletta (Asd Fiaccola) e Antonio Pellegrini (TT Ennio Podio doppio maschile Allievi Terni 2017Cristofaro). Questi ultimi nel penultimo turno hanno superato alla “bella” (11-3, 7-11, 14-16, 11-7, 11-6), in una lotta senza esclusione di colpi,  Matteo Gualdi (TT Villa d’Oro Modena) e Matteo Monaco (Alfieri di Romagna TT Edera), numeri 2 del tabellone.

Barani e Laurenti e Delasa e Ramazzini regine di doppio

$
0
0

Podio doppio femminile Allieve Terni 2017Le competizioni dei doppi femminili (i due podi nelle foto di Michele Castellani) hanno chiuso la giornata tricolore d'apertura al PalaTennisTavolo “Aldo De Santis” di Terni. A terminare per prime la loro contesa sono state le allieve e Arianna Barani (Anspi TT Cortemaggiore) e Jamila Laurenti (Tennistavolo Center Parma), prime favorite del tabellone, hanno avuto la meglio nel match conclusivo per 3-1 (11-4, 3-11, 11-5, 11-4) su Aurora Cicuttini ed Elisa Armanini (Tennistavolo Castel Goffredo). Barani ha confermato il titolo messo in carniere nel 2016, in coppia con la compagna di società Sara Lajmeri, e Laurenti ha bissato l'oro odierno ottenuto nel misto con Matteo Gualdi. Agevole la loro vittoria in semifinale per 3-0 (11-5, 11-7, 11-6) su Lisa Bressan e Alice Allegri (TT Castel Goffredo). Molto più impegnativo il compito di Cicuttini e Armanini, che nel penultimo atto sono dovute ricorrere al quinto set (11-9, 9-11, 11-6, 11-13, 11-2) per battere Chiara Visentin e Sofia Valotto (Duomofolgore Treviso). Nei quarti le venete avevano compiuto l’impresa di eliminare per 3-2 (11-6, 2-11, 7-11, 11-9, 11-9) le teste di serie numero 2 Stella Frisone (Tennistavolo Savona) e Valentina Roncallo (Toirano).

Podio doppio femminile Juniores Terni 2017La gara juniores è andata a Marcella Delasa e a Jessica Ramazzini (Tennistavolo Vallecamonica), che nella scorsa stagione avevano perso in finale contro Cristiana Elena Dumitrache e Veronica Mosconi e questa volta hanno scalato un gradino del podio, superando in finale per 3-2 (11-9, 10-12, 7-11, 11-7, 12-10) Martina Nino (Tennistavolo Torino) e Anna Loro (Tennistavolo Biella) e dando l’ennesima soddisfazione alla loro coach Oana Copaci. Avevano lasciato un set in semifinale (3-11, 11-6, 12-10, 11-9) a Emilia Manukyan (Eppan Tischtennis Raiffeisen) e Ramona Paizoni (Asv Tramin). Le due piemontesi Nino e Loro erano uscite positivamente da una semifinale che pareva compromessa, rimontando da 0-2 a 3-2 (4-11, 4-11, 11-4, 11-6, 11-4) Sofia Sfameni e Barbara Ruvolo (Asd Astra), che nei quarti avevano dato una delusione alle numero 1 del seeding Sofia Mescieri e Dumitrache (Tennistavolo Asola), imponendosi per 3-1 (11-6, 9-11, 11-6, 11-7).

Tutti i campioni regionali toscani di categoria

$
0
0

I campionati di categoria della Toscana si sono disputati nella palestra Barsanti a Firenze, grazie all'organizzazione della società CIATT Firenze, alla presenza del consigliere nazionale Luca Malucchi, in rappresentanza della FITeT nazionale, e del presidente regionale Luca Pancani.

Ecco nel dettaglio gli atleti saliti sul podio: 

Quarta Categoria Femminile

1 Letizia Lamporesi (DLF Poggibonsi)

2 Silvia Deri (ACSI Pisa)

3 Luisa Giuricin (CIATT Firenze)

Terza Categoria Femminile

1 Chiara Rensi (DLF Poggibonsi)

2 Giada Ferri (DLF Poggibonsi)

3 Sara Brancaccio (ACSI Pisa) e Dorina Camusso (TT Valdarno)

Assoluto Femminile

1 Dorina Camusso (TT Valdarno)

2 Chiara Rensi (DLF Poggibonsi)

3 Sara Brancaccio (ACSI Pisa) e Giada Ferri (DLF Poggibonsi)

Quinta Categoria Maschile

1 Costantino Raspi (ACSI Pisa)

2 Jacopo Santini (CIATT Firenze)

3 Lorenzo Balderi (ACSI Pisa) e Lorenzo Loconte (CIATT Prato)

Quarta Categoria Maschile

1 Alessandro Romano (TT Forte dei Marmi 2008)

2 Andrea Morante (Invicta Grosseto)

3 Roberto Larindi (TT Pistoia) e Armando Valitutto (CIATT Firenze)

Terza Categoria Maschile

1 Matteo Petriccioli (Apuania Carrara)

2 Francesco Giannini (Il Circolo Prato 2010)

3 Fabio Cola (Il Circolo Prato 2010) e Francesco Losanno (CIATT Firenze)

Assoluto Maschile

1 Alessio Zuanigh (ACSI Pisa)

2 Nikolay Petrov Boyadzhiev (CIATT Firenze)

3 Matteo Petriccioli (Apuania Carrara) ed Emanuele Vasta (ACSI Pisa)

Al termine delle gare la società prima classificata è risultata l'ACSI Pisa.

Palestra Barsanti Firenze

 

Curcio torna a ruggire e vince il titolo regionale di terza

$
0
0

Campionati regionali sardi 2017 podio terza maschile

I campionati regionali sardi, che si sono svolti al PalaSerradimigni, la casa della Dinamo Sassari del basket, sono andati in scena nel ricordo del giovane Giovanni Cuccu. Nel torneo di terza categoria (nella foto il podio) il tecnico e giocatore Stefano Curcio è tornato a dettare legge battendo in finale Marcello Porcu (Muraverese). Eliminati in semifinale Marco Poma ed Edoardo Loi (Marcozzi). Nell’omologa gara femminile Michela Mura (La Saetta Quartu) ha prevalso in semifinale su Alice Mattana (Muraverese) e in finale su Silvia Deligia (Quattro Mori Cagliari), che nel penultimo turno aveva sconfitto Aurora Piras (Muraverese).

Nel quarta maschile ha dettato legge Francesco Lai (TT Guspini), che nel match conclusivo ha superato Luca Pinna (Libertas Sassari). In semifinale aveva prevalso su Maurizio Muzzu (Il Cancello Alghero), mentre Pinna aveva estromesso il suo presidente Marcello Cilloco. La Mura ha messo in bacheca anche il titolo di quarta, rimontando la Mattana, dopo aver eliminato in semifinale Eleonora Trudu (Tennistavolo Monserrato), che ha condiviso il terzo gradino del podio con Rossana Ferciug (Marcozzi).

In quinta categoria si è imposto Alberto Mattana (Muraverese), in finale su Alessandro Faedda (Tennistavolo Neoneli). In semifinale Mattana aveva messo fuori dal tabellone Carmine Niolu (TT Alghero) e Faedda aveva regolato Luca Pinna (Libertas Sassari). Fra le donne il podio è stato tutto occupato dalle atlete della Libertas Ping Pong Monterosello. Martina Bonomo ha rispettato il pronostico e ha avuto la meglio in semifinale su Elena Ricciu e in finale su Francesca Ganau, che era arrivata al match conclusivo battendo Chiara Scudino.

Piano 2017 della formazione per i Tecnici

$
0
0

LOGO FITET IMGgenericaTECNICINelle ultime settimane grazie alla fattiva collaborazione dei Comitati territoriali della FITeT è stato definito un calendario degli impegni che prioritariamente verranno sviluppati nel corso del 2017 sulla base della notevole mole di richieste pervenute in occasione del censimento realizzato a Febbraio scorso.

Vi presentiamo il programma e le sedi di attività che sono state individuate in base a criteri di numerosità territoriale delle richieste e fattibilità organizzativa.

 

Corso

Area Geog.

SEDE

1° Modulo

2° Modulo

3° Modulo

Tecnici
di Base

Sud

Reggio Calabria,
Vibo Valentia,
Cosenza

12\14
Maggio

23\25
Giugno

30 Giugno
\02 Luglio

Tecnici
di Base

Sud

Casamassima

12\14
Maggio

23\25
Giugno

30 Giugno
\02 Luglio

Tecnici
di Base

Nord Ovest

Torino

12\14
Maggio

23\25
Giugno

30 Giugno
\02 Luglio

Tecnici
di Base

Nord Ovest

Modena

12\14
Maggio

19\21
Maggio

30 Giugno
\02 Luglio

Tecnici
di Base

Centro

Roma

19\21
Maggio

23\25
Giugno

30 Giugno
\02 Luglio

Tecnici
di Base

Nord Est

Veneto TBD

19\21
Maggio

23\25
Giugno

07\09
Luglio

           

Corso

Area Geog.

SEDE

1° Modulo

2° Modulo

3° Modulo

Secondo
Livello

Nazionale

Terni

07\09
Luglio

04\06
Agosto

08\10
Settembre

           

Corso

Area Geog.

SEDE

1° Modulo

2° Modulo

3° Modulo

Tecnici
di Base

Centro

Abruzzo TBD

01\03
Settembre

15\17
Settembre

22\24
Settembre

Tecnici
di Base

Centro

Senigallia

01\03
Settembre

15\17
Settembre

22\24
Settembre

Tecnici
di Base

Sud

Campania TBD

01\03
Settembre

15\17
Settembre

22\24
Settembre

Tecnici
di Base

Centro-Nord

Toscana TBD

01\03
Settembre

15\17
Settembre

22\24
Settembre

Nei prossimi giorni si potrà consultare il bando delle iniziative in partenza nel prossimo mese di Maggio ed avviare le procedure di accreditamento ed iscrizione. Gli interessati potranno monitorare il sito web e la pagina Facebook FITeT per conoscere il dettaglio delle iniziative, scoprire i riferimenti cui rivolgersi e richiedere informazioni.

Ulteriori attività (Meeting Progetto Italia, seminari, …) verranno ad integrare il programma annuale e saranno comunicate successivamente.


Il singolare juniores incorona Simona Ettari

$
0
0

Podio singolare femminile juniores Terni 2017La napoletana Simona Ettari (Polisportiva P.G. Frassati) è stata la rivelazione del bel torneo di singolare juniores femminile (il podio nella foto di Michele Castellani) dei Campionati Italiani giovanili di Terni, che ha offerto partite mai scontate. Sono arrivate in semifinale tre delle prime quattro teste di serie, che erano già approdate allo stesso stadio lo scorso anno.

A Cristiana Elena Dumitrache (Tennistavolo Asola), Marcella Delasa (Tennistavolo Vallecamonica) e Sofia Mescieri (TT Asola), le prime tre atlete del tabellone, si è unita proprio la Ettari, la n. 5. Se per l’accesso all’atto conclusivo i numeri dicevano Dumitrache, capace peraltro, a dispetto del suo primo posto nel ranking, di giocare e vincere una sola finale stagionale, e i risultati Delasa, salita sul primo gradino del podio per ben tre volte, si sono affrontate per il titolo Mescieri ed Ettari e ha prevalso la seconda per 3-2 (11-6, 11-8, 2-11, 10-12, 13-11). Mescieri ha annullato un match-point alla sua avversaria nel quarto set e altri sei nel quinto, in un sfida dalle mille emozioni.

Entrambe sono state protagoniste di belle imprese di giornata. Mescieri ha infatti eliminato la numero 2 del seeding Delasa per 3-1 (11-8, 11-6, 8-11, 11-9) in semifinale ed Ettari ha spedito fuori la n. 4 Emilia Manukyan (Eppan Tischtennis Raiffeisen) per 3-2 in rimonta (11-7, 10-12, 8-11, 11-8, 11-7) nei quarti e la numero 1 Dumitrache per 3-0 (12-10, 11-9, 11-9) in semifinale. Nei quarti oltre a Manukyan sono state protagoniste Anna Coates (A4 Verzuolo) e Jessica Ramazzini (TT Vallecamonica), che hanno ceduto al quinto set a Dumitrache e Mescieri, e Sofia Sfameni, superata più nettamente per 3-0 da Delasa.

Per Antonino Amato titolo bis nel singolare junior

$
0
0

Podio Singolare maschile juniores Terni 2017Le prime quattro teste di serie sembravano stagliarsi su tutti gli altri nei pronostici della gara del singolare juniores maschile dei tricolori giovanili di Terni (il podio nella foto di Michele Castellani). Se la semifinale della parte bassa del tabellone fra Matteo Mutti (Milano Sport) e Daniele Pinto (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre) ha rispettato le attese, quella della parte alta ha opposto il campione uscente Antonino Amato (Top Spin Messina) a Gabriele Piciulin (Tennistavolo Torino), peraltro outsider di lusso, capace di eliminare nei quarti per 3-1 (11-3, 3-11, 11-5, 12-10) la testa di serie numero 4 Carlo Rossi (Marcozzi Cagliari).

Erano in gara quattro dei cinque azzurri campioni d’Europa lo scorso anno a Zagabria e il quinto, Luca Bressan, non poteva esserci, essendo diventato senior. Si sono imposti Amato per 3-0 (11-4, 11-7, 11-2) e Pinto per 3-2 (11-7, 8-11, 9-11, 11-8, 11-6) e la finale ha dunque messo di fronte gli ultimi due campioni, essendosi imposto Pinto nel 2015, in finale su Jordy Piccolin e in semifinale su Amato, e quest’ultimo nel 2016, in finale su Pinto. In questa sorta di “bella” ha prevalso Amato.

Il novarese nel primo parziale ha annullato quattro set-point (6-10) e ha avuto la meglio per 12-10. Nel secondo il palermitano ha avuto sei palle per chiudere (10-4) e c’è riuscito alla quarta (11-7). La seconda chance gli ha invece consegnato la terza frazione (12-10). Nel quarto set Pinto è risalito da 5-8 e si è affermato per 11-8.

Nella “bella” il piemontese è andato sul 7-3 e poi sull’8-5 ed è stato ripreso (8-8). Sul 9-9 con una risposta di diritto Amato si è procurato il match-point e il block successivo gli ha regalato la vittoria (11-9). Secondo titolo per lui, dopo quello del doppio di ieri conquistato con Gianluca Zaccone.

Nei quarti Amato è stato impegnato da Luca Palmarucci (A4 Verzuolo) e si è imposto per 3-1, mentre Mutti e Pinto hanno avuto meno problemi a superare per 3-0 Francesco Calisto (A4) e Marco Bressan (Tennistavolo Castel Goffredo).

Maratona in finale: il titolo Allieve è di Elisa Armanini

$
0
0

Podio singolare femminile Allieve Terni 2017Non sono mancate le sorprese nei gironi di qualificazione della gara del singolare Allieve, che hanno un po’ modificato le gerarchie in tabellone. La finale è stata però uno degli incroci più facilmente pronosticabili, avendo messo di fronte la testa di serie numero 1 Jamila Laurenti (Tennistavolo Center Parma) e la numero 3 Elisa Armanini (Tennistavolo Castel Goffredo), con il successo tutt'altro che scontato della seconda..

Laurenti nel primo set ha dovuto inseguire e dal 6-9 con cinque punti consecutivi si è portata in vantaggio per 1-0. Armanini è stata in vantaggio anche nel secondo parziale (3-0) e dal 5-2 si è vista raggiungere dalla sua avversaria, che è poi passata a condurre sull’8-5. Sul 10-8 per Laurenti, Armanini ha annullato le due palle set e ne ha conquistata una a suo favore, pareggiando le sorti del match (12-10).

La castellana ha insistito è ha portato a casa il terzo parziale (11-9). Laurenti è stata in difficoltà anche nella quarta frazione e ha comunque rinviato il verdetto alla “bella”, dopo aver visto sfumare tre set-point (13-11). Ancora in fuga Armanini (3-1), ma Laurenti ha ribaltato la situazione con un break di 3-0 e ha cambiato campo sul 5-4. Dal 6-7 Armanini ha ottenuto cinque punti di seguito e ha messo in carniere il titolo (11-7), dopo un’ora di lotta.

Nei gironi Valentina Roncallo (Toirano), Evelyn Vivarelli (Eppan Tischtennis Raiffeisen) e Lisa Bressan (TT Castel Goffredo), n. 2, 4 e 5 del seeding sono state battute da Andrea Giulia Ricupito (Tennistavolo Torino), Chiara Morri (Juvenes Repubblica di San Marino) e Stella Frisone (Tennistavolo Savona), n. 13, 11 e 10.

Laurenti si è così trovata di fronte Roncallo, in quella che avrebbe potuto essere la finale, già nei quarti e addirittura negli ottavi Armanini ha incontrato Vivarelli e Barani, n. 6, se l’è vista con Bressan. Sono state brave ad approfittarne Gaia Smargiassi (Adp San Gabriele) e Irene Favaretto (Tennistavolo Vallecamonica), che hanno trovato nei quarti Morri e Ricupito e sono riuscite a salire sul podio (la foto è di Michele Castelllani). In semifinale, però, è andato tutte secondo le attese e Laurenti ha regolato per 3-0 (11-7, 11-5, 11-8) Smargiassi e Armanini per 3-1 (11-8, 9-11, 11-4, 11-4) Favaretto.

Puppo sfiora il colpaccio, l’oro Allievi è di Oyebode

$
0
0

Podio singolare maschile Allievi Terni 2017La sfida fra John Michael Oyebode (Marcozzi Cagliari) e Matteo Gualdi (Tennistavolo Villa d’Oro Modena) era stata la finale Cadetti del recente Open di Tunisia. Non è stata invece quella dei Campionati Italiani, perché un fantastico Andrea Puppo (Tennistavolo Genova), classe 2003 e dunque più giovane di un anno rispetto ai suoi due compagni di Nazionale, ha dimostrato con i fatti di non essere d’accordo. Nel corso della stagione a Cortemaggiore gli era riuscito il doppio colpo e questa volta si è dovuto fermare a metà impresa, che peraltro vale moltissimo, perché ottenuta in occasione della massima rassegna.

Tutti e tre sono arrivati in semifinale e a completare il poker (il podio nella foto di Michele Castellani) è stato Marco Antonio Cappuccio (Pongistica Messina), che da testa di serie numero 5 ha eliminato nei quarti per 3-2 (6-11, 11-6, 11-3, 3-11, 11-7) la n. 4 Alessandro Cicchitti (Milano Sport). Johnny ha avuto la meglio per 3-0 su Cappuccio (11-5, 16-14, 11-7), mentre Puppo ha lottato come un leoncino per prevalere su Gualdi per 3-2 (9-11, 12-10, 9-11, 11-2, 11-4).

In finale il primo set è stato equilibrato e ad aggiudicarselo è stato Oyebode per 11-9. Nel secondo è partito meglio Puppo (3-1), poi il capofila del ranking ha recuperato e ha operato il sorpasso (6-4). Il ligure è risalito ed è andato al set-point (10-9), annullato, come anche le sette palle set successive del sardo, non l’ottava (19-17).

Nel terzo parziale Puppo si è portato sul 5-3, Oyebode ancora una volta ha rimontato e poi è toccato al genovese tornare in scia (9-9). Puppo ha neutralizzato un match-point (9-10) e sul suo set-point (11-10) ha accorciato le distanze. È scattato a razzo anche nel quarto set (5-1), prima si subire il ritorno del rivale, che ha impattato (5-5).

Veemente il nuovo spunto di Puppo, che ha conquistato quattro set-point e ha completato l’opera sull’11-7. La “bella” ha dunque assegnato il titolo e ha sorriso a Oyebode al terzo match-point (11-7). Riepilogando, successo dunque per 11-9, 19-17, 10-12, 7-11, 11-7. Puppo è stato l’unico avversario a ottenere set contro il nuovo campione italiano. Sono approdati ai quarti sei delle prime otto teste di serie: oltre ai primi cinque già citati anche Marco Poma (Marcozzi Cagliari), che ha ceduto a Gualdi per 3-1.

Non ce l’hanno fatta solo la n. 6 Francesco Palmieri (TT Azzurro Napoli), eliminato per 3-1 dalla n. 11 Antonio Pellegrini (TT Ennio Cristofaro), poi estromesso per 3-0 da Puppo, e la n. 8 Simone Sofia (Top Spin Messina), superato per 3-2 da Tommaso Maria Giovannetti (Tennistavolo Monterotondo), poi uscito per 3-0 per mano di Oyebode.

Rech Daldosso e Giorgia Piccolin ai tabelloni assoluti a Otocec

$
0
0

Marco Rech Daldosso allattaccoMarco Rech Daldosso (nella foto di Marta Moratti) e Giorgia Piccolin si sono qualificati ai tabelloni assoluti del Challenge Slovenian Open. L’asolano ha vinto il suo girone, battendo per 4-2 (6-11, 7-11, 11-6, 11-6, 11-9, 11-9) il russo Taras Merzlikin e nel turno preliminare ha superato per 4-2 (15-13, 11-6, 11-9, 6-11, 11-13, 11-8) il taipeano Wang Tai-Wei. Domani alle ore 14,05 affronterà nei trentaduesimi l’austriaco Daniel Habesohn.

La bolzanina è stata sconfitta per 4-3 (11-13, 11-4, 11-5, 7-11, 10-12, 11-7, 7-11) dalla bielorussa Alina Arlouskaya e si è piazzata prima lo stesso, per differenza set. Domani alle 10,45 sarà opposta nei trentaduesimi alla giapponese Saki Shibata. Debora Vivarelli è stata superata per 4-0 (4-11, 1-11, 8-11, 5-11) dalla coreana Park Joohyun e ha terminato la sua corsa.

Tutti eliminati gli azzurri nei tornei Under 21. Non è bastato a Jordy Piccolin il successo odierno per 3-1 (8-11, 11-9, 15-13, 11-3) sull’ungherese Sebestyen Kovacs. La sorella Giorgia ha perso per 3-1 (12-10, 9-11, 5-11, 7-11) contro la coreana Kang Dayeon la sfida per il primato.

Nei turni preliminari dei doppi, Le Thi Hong Loan e Piccolin si sono imposte per 3-2 (7-11, 11-9, 11-3, 7-11, 11-7) sulle ucraine Ganna Farladanska e Ievgeniia Vasylieva, per poi cedere per 3-1 (7-11, 5-11, 11-9, 8-11) alle thailandesi Jinnipa e Suthasini Sawettabut. Subito fuori Bressan e Piccolin, che sono stati battuti per 3-0 (7-11, 3-11, 4-11) dai serbi Aleksandar Karakasevic e Zsolt Peto, e Colantoni e Vivarelli, eliminate per 3-0 (5-11, 10-12, 8-11) dalle francesi Laura Gasnier e Audrey Zarif.

Domani a Palermo i Campionati Italiani Fisdir

$
0
0

Locandina Campionati Italiani Fisdir 2017Domani al PalaMangano di Palermo si disputerà la 9ª edizione dei Campionati Italiani della Federazione Italiana Sport con Disabilità Intellettiva e Relazionale (Fisdir), organizzata dall'Asd Radiosa (allegato pieghevole).

«Quest'anno - spiega il direttore tecnico paralimpico della FITeT Alessandro Arcigli, che è anche referente tecnico per il tennistavolo della Fisdir, - la rassegna tricolore si svolgerà in una realtà molto viva, perché a Palermo gli atleti con disabilità intellettiva e relazionale che praticano tennistavolo sono moltissimi. Ci sarà dunque la possibilità di avere un quadro generale del movimento. Gli atleti partecipanti saranno oltre 60. Sarà un vero e proprio punto di partenza per stilare le rose delle varie squadre nazionali e delle varie tipologie di disabilità, perché oltre alla classe 11 c'è la 21, che è quella riservata ai portatori di sindrome di Down. A ottobre saranno in programma i Campionati Mondiali Fisdir in Repubblica Ceca e l'anno prossimo a giugno gli Europei per i portatori di sindrome di Down. Da Palermo partirà insomma il progetto che ci porterà a quelle due manifestazioni così importanti».

Domenica 30 aprile e lunedì 1° maggio si svolgerà nella stessa sede uno stage. «Sulle ali dell'entusiasmo sollevato dalla manifestazione pilota tenuta a Torino nello scorso fine settimana - afferma Arcigli - ho chiesto al presidente del Comitato Regionale Paolo Puglisi e al referente tecnico paralimpico siciliano Marzia Bucca di allestire un evento simile sfruttando il ponte del 1° maggio. Coinvolgeremo gli atleti paralimpici della FITeT e della Fisdir. Marzia, oltre a essere referente della Federazione, è anche presidente regionale della Fisdir e dunque di tutti gli sport, e potrà convogliare anche atleti con disabilità intellettiva che momentaneamente praticano altre discipline. Per dare uno stimolo in più ho chiesto di venire a Michela Brunelli e a Giada Rossi e contemporaneamente svolgeremo quindi un raduno dellla Nazionale in preparazione agli imminenti Campionati Mondiali a squadre di Bratislava».

Iscrizione Corsi di Formazione per i tecnici - primo periodo

$
0
0

LOGO FITET IMGgenericaTECNICI 02

Nel periodo tra Maggio e Luglio 2017 si svolgeranno sei corsi di aggiornamento e formazione dedicati ai tecnici sportivi, di abilitazione al primo livello.

Sedi dei corsi saranno Torino, Modena, Verona, Roma, Casamassima e tre località Calabresi (Reggio Calabria, Vibo Valentia, Cosenza).

E’ possibile leggere qui i Bandi con il programma e le indicazioni logistiche.

 

Bando_Corso_Tecnici_Nord_Ovest_Italia_2017 (TORINO)
Bando_Corso_Tecnici_Nord_Ovest_Italia_2017 (MODENA)
Bando_Corso_Tecnici_Nord_Est_Italia_2017 (VERONA)
Bando_Corso_Tecnici_Centro_Italia_2017 (ROMA)
Bando_Corso_Tecnici_Sud_Italia_2017 (CASAMASSIMA)
Bando_Corso_Tecnici_Sud_Italia_2017 (CALABRIA)

I corsi sono stati progettati, lo ricordiamo, per promuovere l’acquisizione di conoscenze ed abilità riferiti all’attività del tecnico sportivo di primo livello in base alle specifiche indicazioni, contenute all’interno del Nuovo Regolamento Tecnici Sportivi FITeT.

L’organizzazione strutturale prevede in sintesi tre moduli formativi che si svolgeranno con la seguente articolazione:

Modalità di iscrizione:

Gli interessati dovranno formalizzare l’adesione in via telematica attraverso la piattaforma federale (vedi il link riportato di seguito: "guida iscrizione telematica").

Dovranno richiedere alla Signora Lidia Giannini le credenziali di accesso alla piattaforma federale.

Con esse potranno accedere alla piattaforma raggiungibile tramite il link http://tesseramento.fitet.org/

GUIDA_ISCRIZIONE TELEMATICA CORSI TECNICI FITET

Gare a squadre Allieve e Juniores a Castel Goffredo e TT Asola

$
0
0

Podio a squadre femminile Allieve Terni 2017Nella terza giornata dei Campionati Italiani giovanili di Terni sono stati assegnati i titoli a squadre maschili e femminili delle categorie Allievi e Juniores. Fra le Allieve (il podio nella foto di Michele Castellani) si è imposto il Tennistavolo Castel Goffredo, che ha battuto in finale per 3-0 il Tennistavolo Vallecamonica, con il 3-0 di Elisa Armanini su Alessia Ramazzini, il 3-2 di Lisa Bressan su Irene Favaretto e il 3-0 in doppio di Armanini e Bressan su Favaretto e Ramazzini. In semifinale le castellane hanno sconfitto per 3-0 il Tennistavolo Torino di Anastasia De Costanzo e Andrea Giulia Ricupito e le bresciane si sono affermate per 3-2 sul Duomofolgore Treviso di Sofia Valotto e Chiara Visentin.

Fra le Juniores (nella foto il podio) il TT Asola in finale ha avuto la meglio per 3-1 sul TT Vallecamonica, con il 3-0 e il 3-2 di Cristiana Elena Dumitrache su Jessica Ramazzini e Marcella Delasa e il 3-1 di Sofia Mescieri su Delasa. Il Vallecamonica è andato a segno nel doppio con il 3-1 di Delasa e Ramazzini su Dumitrache e Mescieri. In semifinale Asola ha superato per 3-0 la Polisportiva P.G. Frassati di Simona Ettari e Sara Messina. Vallecamonica ha dovuto lottare per prevalere per 3-2 sull’Eppan Tischtennis Raiffeisen di Emilia Manukyan ed Evelyn Vivarelli.

Podio a squadre juniores femminile Terni 2017

 

 

 

 

Piccolin e Rech Daldosso escono dall’Open di Slovenia

$
0
0

Si è conclusa nei trentaduesimi di finale la partecipazione di Giorgia Piccolin (nella foto) e Marco Rech Daldosso al tabellone assoluto dell’Open di Slovenia. La bolzanina è stata brava a impegnare la giapponese Saki Shibata, numero 49 al mondo, rimontando da 0-3 a 2-3, prima di cedere (6-11, 2-11, 3-11, 12-10, 11-3, 3-11). Più netta la sconfitta dell’asolano, che ha perso per 4-0, con tutti i set equilibrati e due conclusi ai vantaggi (12-14, 8-11, 10-12, 9-11), contro l’austriaco Daniel Habesohn, n. 101 del ranking Ittf.

Giorgia Piccolin allOpen del Belgio

Ufficializzate le date delle finali scudetto

$
0
0

Sono state ufficializzate le date delle finali scudetto maschile e femminile. Fra gli uomini a contendersi il tricolore saranno l’Apuania Carrara e il Calzitaly Castel Goffredo. L’andata si giocherà a Castel Goffredo venerdì 12 maggio alle ore 20 e il ritorno a Carrara sabato 20 alle 16,45.

In campo femminile saranno in gara l’A.G. Turini Castel Goffredo e l’Eppan Tischtennis Raiffeisen, con l’andata ad Appiano sabato 13 maggio alle 18 e il ritorno venerdì 19 a Castel Goffredo alle 20.

In caso di parità dopo i due incontri, conclusi con un successo per parte, con qualsiasi punteggio, o con due pareggi, le squadre vincenti saranno determinate con lo svolgimento di un match di spareggio, che avrà luogo in casa della migliore classificata al termine della regular season. Nel maschile si disputerà dunque a Carrara domenica 21 maggio alle 16,45 e nel femminile a Castel Goffredo lunedì 22 alle 20.

Se permarrà la parità, sarà dichiarato Campione d’Italia il team meglio classificato nella fase a girone.

LogoFITET generica 10

TT Torino e Marcozzi campioni d’Italia a squadre Juniores e Allievi

$
0
0

Podio a squadre Juniores maschili Terni 2017Le competizioni a squadre Juniores e Allievi hanno concluso la terza giornata dei Campionati Italiani giovanili, in corso di svolgimento al PalaTennisTavolo “Aldo De Santis”. Nella categoria maggiore (il podio nella foto di Michele Castellani) il Tennistavolo Torino ha superato per 3-1 il Calzitaly Castel Goffredo, con la doppietta di Gabriele Piciulin, per 3-0 su Marco Bressan e 3-2 su Daniele Pinto, e il punto di Vincenzo Carmona, per 3-1 su Simone Cicuttini. Pinto si è aggiudicato il singolare d’apertura per i castellani, per 3-2 ai danni di Andrea Corazza. I subalpini hanno conquistato il titolo per la terza volta consecutiva, sempre ai danni della compagine mantovana. In semifinale hanno eliminato per 3-2 l’A4 Verzuolo di Francesco Calisto, Mattia Foglia e Luca Palmarucci e i lombardi hanno prevalso per 3-0 sulla Top Spin Messina di Antonino Amato, Claudio Rampello e Gianluca Zaccone (riscatto per 3-2 su Amato da parte di Pinto, sconfitto ieri con lo stesso punteggio dal palermitano nella finale del singolare).

Fra gli Allievi (nella foto il podio) la Marcozzi è salita, come già l’anno scorso, sul primo gradino del podio, in virtù del 3-0 in finale sul Milano Sport, con i 3-2 di Marco Poma su Leonardo Sarchi e di John Michael Oyebode su Alessandro Cicchitti e il 3-1 di Edoardo Loi su Luca Bersan. Nel penultimo turno i Podio a squadre Allievi Terni 2017marcozziani hanno avuto la meglio per 3-1 sul Tennistavolo Genova di Andrea Puppo, Marco Ferrari, Andrea Millo e Gabriele Serinelli Candito (per i liguri Puppo si è preso la rivincita per 3-0 su Oyebode rispetto alla finale del singolare di ieri) e il Milano Sport si è imposto per 3-1 sulla Top Spin Messina di Simone Sofia, Andrea Giannino e Mariano Goffredo Trifirò.

I Campionati Italiani giovanili presentati a Palazzo Spada

$
0
0

Conferenza stampa relatoriSi è svolta a Palazzo Spada, sede dell’amministrazione comunale di Terni, la conferenza stampa di presentazione della 70ᵃ edizione dei Campionati Italiani giovanili, che ha visto la partecipazione nelle vesti di relatori di Emilio Giacchetti, assessore comunale allo Sport, Moreno Rosati, vicepresidente regionale del Coni, Stefano Lupi, delegato provinciale del Coni di Terni, Sergio Pezzanera, consigliere federale, e Zefferino Mancini, presidente dell’Asd TT Campomaggiore Terni, società organizzatrice della manifestazione, in collaborazione con la Federazione Italiana Tennistavolo (la foto di gruppo è di Michele Castellani). Erano presenti anche Giorgio Carducci e Luigi Sapora, presidenti dell’Asd Terni Tennistavolo e dell’Asd TT Garden Terni, gli altri due club pongistici cittadini, anche loro protagonisti con il Campomaggiore del successo che il tennistavolo riscuote nel capoluogo.

«La manifestazione - ha esordito il presidente Mancini - coinvolge oltre 500 atleti e atlete di età compresa fra gli 8 e i 17 anni, suddivisi nelle quattro categorie di Giovanissimi, Ragazzi, Allievi e Juniores. Si tratta di un evento molto importante che si disputa nella nostra città ininterrottamente dalla primavera del 1993, cioè da quando è entrato in funzione il PalaTennisTavolo, oggi intitolato ad Aldo De Santis, in ricordo di un grande appassionato del nostro sport. Includendo coloro che non partecipano alle gare individuali, ma solo a quelle a squadre, il numero dei giocatori sale a circa 600. A loro vanno aggiunti i dirigenti federali, gli arbitri, i dirigenti di società, gli accompagnatori e i genitori, per un totale di circa tremila persone che saranno nella nostra città da un minimo di tre a un massimo di sei-sette giorni. Ringrazio la Federazione, che ci dà la possibilità e l’onore di organizzare un appuntamento del genere, e l’amministrazione comunale, che rifacendo la pavimentazione ha portato questo impianto a essere un vero e proprio gioiello. Nelle prossime settimane avremo ancora altri eventi di tennistavolo: il 6-7 maggio un torneo nazionale con 300-400 atleti, dal 26 al 28 la fase nazionale del Ping Pong Kids, rivolto ai nostri bambini e dunque al nostro futuro, e dal 3 al 18 giugno i Campionati Italiani di categoria, Veterani e Interforze, che porteranno circa 50mila giornate presenza sul territorio».

La parola è poi passata al consigliere federale Pezzanera:«Porto i ringraziamenti e i saluti del presidente Renato Di Napoli, che non ha potuto essere presente per impegni assunti precedentemente. Il tennistavolo sta vivendo veramente una stagione ricchissima e magica qui a Terni, come ha già sottolineato il presidente Mancini. Non posso dunque che dire grazie all’amministrazione comunale, per questa bellissima collaborazione che si è instaurata».

Conferenza stampa tavolo relatoriIl vicepresidente regionale del Coni Rosati ha voluto «fare gli auguri al consigliere Pezzanera per questo suo nuovo incarico. Tramite lui desidero ringraziare il presidente Di Napoli, perché ancora una volta la Federazione ha prodotto uno sforzo straordinario per portare molti eventi di grande rilievo a Terni. La nostra presenza testimonia l’attenzione nei confronti di una Federazione sportiva che in Umbria sta svolgendo una grande attività. Ovviamente ciò è possibile se c’è una piena collaborazione con le società e con il territorio. Il tennistavolo ha dimostrato di saper coniugare lo sport con una funzione culturale importante per i nostri giovani e con il turismo. Sono certo che anche questa 70ᵃ edizione, che è un traguardo straordinario, dei Campionati Italiani giovanili dimostrerà quante possibilità lo sport possa offrire a favore dei giovani e della nostra comunità. L’assessore Giacchetti sa benissimo quanto lo sport possa essere importante per garantire un alto livello di socializzazione, per influenzare positivamente anche l’educazione dei nostri ragazzi , ma soprattutto quanto stia facendo per la nostra società in termini di economia attraverso il turismo. Chiudo auspicando che i moltissimi giovani che gareggeranno a questi campionati possano cogliere fino in fondo le potenzialità del nostro territorio per la parte sportiva e non solo».

L’assessore comunale allo Sport Giacchetti, ha iniziato il ringraziando «il presidente Mancini per i risultati che il tennistavolo continua a produrre per il nostro territorio, grazie anche a una passione che continua a sostenerlo nel lavoro e nell’impegno quotidiani. Mai come in questa fase stiamo comprendendo le potenzialità presenti dietro lo sport, come strumento educativo e formativo delle nuove generazioni e veicolo enorme di promozione territoriale e crescita economica. Siamo in un periodo delicato per la Regione Umbria, perché la parentesi del sisma ha messo a dura prova il tessuto economico e sociale e lo sport sta fungendo certamente da volano e traino per una ripartenza e una rinascita delle attività turistiche e culturali. In quest’ambito il tennistavolo assume una centralità assoluta, anche grazie alla capacità attrattiva della nostra impiantistica comunale. I molti eventi pongistici, alcuni storicizzati e altri di ritorno, che interessano la città è la dimostrazione della rinnovata attenzione della Federazione nei nostri confronti, che il nuovo presidente Di Napoli ha ribadito. Avremo una primavera e un’estate piene di appuntamenti e sappiamo che il tennistavolo funge da moltiplicatore degli eventi che organizza. Ringraziamo dunque la FITeT e il Coni Regionale per sostegno costante e la sinergia quotidiana che facilitano la scelta da parte degli organizzatori di Terni come sede delle loro manifestazioni».

Nel suo intervento il delegato provinciale del Coni di Terni Lupi ha sottolineato come

«sia presente qui oggi una squadra, che lavora per 365 giorni all’anno per cercare di garantire a Terni le migliori manifestazioni. Di questa squadra fanno naturalmente parte a pieno titolo Zefferino e il tennistavolo. I Campionati Italiani giovanili sono un appuntamento importante, che dà contenuto e significato a chi svolge il ruolo di dirigente del Coni in questa città. Il tennistavolo dimostra che il connubio vincente fra impianto, dirigenti e Federazioni produce grandi risultati. Il plauso all’amministrazione comunale non è di circostanza perché in questi anni la scelta di investire risorse nello sport e nell’impiantistica sportiva si è rivelata altamente positiva, per contribuire a rilanciare le sorti dell’economia di una città e di una Regione. Non ci sono mai circostanze fortuite. C’è un sacerdote, don Franco, che ha fatto molto per la nascita del tennistavolo a Terni. Io penso che da lassù ci dia una mano affinché questo sport continui a essere bello, praticato e attrattivo per i giovani. Un “in bocca al lupo” ai ragazzi, perché le gare che rimangono maggiormente nel cuore sono quelle che si sono disputate a livello giovanile».

Assessore PaparelliAl termine della conferenza stampa ha voluto portare il suo contributo anche l’assessore regionale allo Sport Fabio Paparelli (nella foto):«La presenza della Federazione a Terni e in Umbria è per noi uno snodo fondamentale, non solo dal punto di vista sportivo e agonistico, ma anche da quello dell’animazione della città sul fronte turistico. La presenza di molti giovani e molte persone servirà non solo a riportare la gente in Umbria dopo le vicende del sisma di quest’estate. Sarà anche utile a far sì che siano gli stessi ragazzi i testimoni che il 95% della Regione è in piedi e non ha mai subìto alcun tipo di danno, contrariamente a quanto riportato dai giornali, dai social o da qualche emittente, ed è dunque completamente fruibile e visitabile dal punto di vista turistico. Siamo orgogliosi di ciò e ringraziamo il tennistavolo che ci dà ancora questa importante opportunità».

Viewing all 10834 articles
Browse latest View live