Quantcast
Channel: News
Viewing all 10737 articles
Browse latest View live

On line il numero di aprile della rivista web

$
0
0

Immagine rivista 2017È on line il numero di aprile della rivista web TENNISTAVOLO, disponibile cliccando qui o sul banner presente sulla destra della home page del sito.

Nel suo editoriale il presidente Renato Di Napoli è partito dall'attualità agonistica, passando in rassegna gli eventi appena conclusi e quelli che ci attendono prossimamente. Ha poi fatto riferimento all'attività che stanno svolgendo le varie commissioni federali e al progetto di promozione, che sta partendo per rendere più popolare il nostro sport.

Impossibile non dedicare il primo articolo di approfondimento alla sfortunata prestazione degli azzurri nei playoff di ammissione alla Prima Divisione dei Campionati Europei, con i commenti dei protagonisti.

Il direttore tecnico paralimpico Alessandro Arcigli ha presentato la partecipazione italiana con quattro team alla prima edizione dei Mondiali a squadre. Spazio poi, con interviste ai rispettivi presidenti, alle società promosse in serie A1 e dunque al Milano Sport in campo maschile e alla Polisportiva Bagnolese e al Vallecamonica nel femminile, avendo già sentito nello scorso numero il Tennistavolo Tifernum.

Abbiamo passato in rassegna i temi più interessanti dei tricolori giovanili e intervistato Antonino Amato, reduce da ottimi risultati in azzurro e con la Top Spin Messina, che a Terni difenderà il titolo del singolare juniores.

Il direttore tecnico giovanile Matteo Quarantelli ha poi effettuato un'interessante riflessione sul Progetto Italia. L'appuntamento con le interviste ai presidenti dei Comitati Regionali ha coinvolto questo mese il numero uno piemontese Paolo Lentini.

L'atleta Stefano Bonelli ci ha raccontato la sua esperienza pongistica in Belgio, Paese nel quale si è trasferito per studiare. In chiusura l'intervento sull'attività arbitrale è stato affidato a Massimo De Giorgi, che ha tracciato un resoconto della riunione FAR, tenuta durante l'Open d'Italia giovanile di Lignano Sabbiadoro.

Buona lettura a tutti!!!


Marco Rech porta in finale il Castel Goffredo

$
0
0

Marco Rech Daldosso in azioneAnche nel match di ritorno delle semifinali playoff il Calzitaly Castel Goffredo ha dovuto inseguire il Cral Comune di Roma. Rispetto al pareggio del primo match è andata però meglio, perché i ragazzi allenati da Alfonso Laghezza si sono imposti per 4-2 e sono approdati alla finale.

Ha iniziato Paolo Bisi, superando per 3-1 Zhao Daming e dopo di lui Federico Pavan ha rimontato e battuto per 3-1 Luca Bressan. A guidare il recupero dei padroni di casa è stato Marco Rech Daldosso (nella foto), che ha prevalso per 3-0 su Nicola Di Fiore. Zhao ha riscattato il primo passo falso, confermando di trovarsi a suo agio contro Pavan (3-1). Rech ha effettuato il sorpasso, battendo per 3-2 Bisi, e Bressan, come già all'andata, ha conquistato l'ultimo punto, questa volta ininfluente, su Pavan (3-1). Un secondo pareggio avrebbe forse rispecchiato meglio i valori in campo.

Coach Laghezza ammette di aver temuto in panchina:«Non ero per nulla tranquillo dopo il primo incontro. La situazione si è fatta subito dura per noi, avendo il cinese giocato una delle peggiori gare della stagione. Sappiamo che soffre Bisi, che lo aveva già battuto in regular season e nell'andata di questi playoff aveva sfiorato il bis. Bressan ha giocato abbastanza bene con Pavan, anche se ha perso delle grandi occasioni, avendo avuto una chance nel secondo set per andare 2-0 e ben tre nel terzo per salire 2-1. Avrebbe insomma potuto andare diversamente, poi lui in generale contro Federico non si trova bene. Sullo 0-2 Marco ci ha dato la scossa e il cinese ha sconfitto agevolmente Pavan, pur perdendo un set. Il singolare decisivo è stato quello fra Rech e Bisi. Marco ha giocato bene i set che ha vinto e non ha proprio giocato gli altri. È tutto l'anno che va avanti con questi alti e bassi all'interno della stessa partita. Meno male che questa sera ne è venuto fuori allo sprint, tirando anche dei bei colpi e giocando nel modo giusto nei momenti determinanti. Sul 3-2 ormai eravamo tranquilli e Luca ha fatto il suo: doveva vincere ed è riuscito nel suo intento. Non è neanche facile, perché a obiettivo raggiunto, rischia di calare la concentrazione. Lui invece è stato bravo, questi sono match importanti da vincere per il morale. Sapevamo che sarebbe stato impegnativo per noi passare questo ostacolo, perché eravamo la squadra che aveva qualcosa da perdere. In finale sarà diverso, sarà una sfida aperta e mille fattori potranno girare a nostro favore».

Il Cral è uscito con onore dai playoff. «Peccato - afferma il tecnico Pietro Coppola - perché ci sarebbe stato anche un pareggio. La partita fra Bisi e Rech è stata sul filo del rasoio e Paolo nel quinto set ha avuto due match-point sul 10-8. Contro Zhao aveva giocato alla grande, esaltandosi e mettendo in seria difficoltà l'avversario. Purtroppo invece il gioco del cinese dà molto fastidio a Pavan, che non riesce proprio a esprimere il suo potenziale, anche se stasera un set l'ha comunque vinto. Nicola ha impegnato Rech, perdendo il primo e il terzo parziale ai vantaggi. Nel primo ha anche avuto dei set-point. Nell'ultimo singolare contro Bressan ha iniziato bene, annullando una palla per chiudere e aggiudicandosi il primo set, poi è un po' calato. Dopo l'infortunio non è ancora tornato alla condizione fisica ottimale. Siamo comunque soddisfatti, perché ci siamo piazzati terzi in regular season, migliorando la posizione dell'anno scorso, e abbiamo disputato una bella semifinale. L'intenzione è di confermare tutti e tre gli atleti, che per noi sono intoccabili. Vedremo poi se ci sarà la possibilità di fare qualcosa in più».

Pochi rischi per Castel Goffredo e Cortemaggiore

$
0
0

Wang Yu in azioneLe semifinali dei playoff di serie A1 femminile sono pronte a mandare in scena i match di ritorno. Questa sera conosceremo dunque i nomi delle due squadre che si contenderanno lo scudetto, anche se i match di andata hanno sostanzialmente definito i valori e la suspense non pare proprio quella dei film hitchcockiani più riusciti.

Alle ore 18 la Teco Corte Auto Cortemaggiore ospiterà l'Eppan Tischtennis Raiffeisen già battuto in trasferta per 4-1. Ad Appiano sono andate a segno due volte a testa Giorgia Piccolin, per 3-1 su Debora Vivarelli e sulla romena Andreia Dodean, e l'ucraina Ganna Farladanska, per 3-0 su Denisa Zancaner e 3-2 su Vivarelli. Le bolzanine hanno replicato con il solo 3-2 di Dodean su Wang Yu (nella foto). Come dire che alle magiostrine per passare il turno basterebbe anche perdere per 4-1, conquistando sei set meno delle avversarie.

Un'ora dopo l'A.G. Turini Castel Goffredo riceverà il Tennistavolo Center Parma, dopo averlo travolto a Reggio Emilia per 4-0, con i 3-1 di Tian Jing su Jamila Laurenti e Chiara Colantoni, il 3-0 della cinese Cui Chen Xue su Colantoni e il 3-1 di Le Thi Hong Loan su Giulia Cavalli. Le campionesse d'Italia in carica andrebbero in finale anche perdendo per 4-0, a patto di conquistare almeno quattro set. Come dire una pura formalità, anche se lo sport ci ha abituato a sorprese clamorose.

Al di là dei risultati, per nulla in bilico, saranno due incontri capaci di offrire dell'ottimo tennistavolo, proponendo sfide fra atlete che occupano i primissimi posti della classifica. Ognuna avrà i suoi buoni stimoli per fare bella figura.

Due giorni di stage regionale a Torino

$
0
0

Francesco BaggioLa palestra di via Tempia 8, sede del Tennistavolo Torino, vivrà un fine settimana speciale. Oggi è domani si svolgerà infatti uno stage regionale paralimpico organizzato dal referente tecnico piemontese Francesco Baggio (nella foto di Domenico Vallorini) e impreziosito dalla partecipazione del direttore tecnico paralimpico Alessandro Arcigli. In veste di tecnici ci saranno anche Carmela Castro e lo stesso Baggio. Altra presenza di spicco sarà quella dell'ex azzurra Patrizia Saccà, che si metterà a disposizione come sparring. Con lei saranno al servizio degli atleti Piermaria Demichelis, Salvatore Caronia, Giulio Olivero, Marta Dompè, Gabriele Vicario, Gilberto Ciarmatore, Gianfranco Mondino e Alessio Amerio.

«Già in passato - racconta Baggio - mi ero occupato di alcuni stage, che avevano interesssato atleti provenienti anche da altre Regioni. Poi sono stato nominato referente tecnico paralimpico per il Piemonte e alla fine del dicembre scorso ho partecipato al Meeting del Progetto Italia a Lignano Sabbiadoro e ho lanciato al nostro presidente regionale Paolo Lentini la proposta di organizzare anche per i paralimpici uno stage simile a quelli previsti per i giovani normodotati. Il dt Arcigli mi ha consigliato di coinvolgere la Fisdir, la Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva e Relazionale, che si sta sempre più integrando con la FITeT, e infatti anche i loro atleti saranno protagonisti della nostra manifestazione. Personalmente ho svolto un lavoro di pubblicizzazione, lasciando il volantino nelle Ortopedie. Hanno aderito anche il Cip e l'Inail e ho messo al corrente un paio di società di basket che conosco. Patrizia Saccà ha passato la voce nelle Unità Spinali. In palestra avremo insomma un bel gruppo di persone, una ventina il primo giorno e sedici il secondo, e qualcuno verrà a provare per la prima volta. Non è escluso che arrivi anche qualcun altro. Mi auguro che si tratti di un'iniziativa che piaccia e che possa avere un seguito».

Gli allenamenti si svolgeranno oggi pomeriggio dalle ore 16 alle 19 e domani dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16,30. Al termine non è esclusa la disputa di un piccolo torneo. «L'obiettivo è di fare promozione - afferma Baggio - e di portare gente nuova a conoscere il nostro sport. Per organizzare questo evento ho potuto contare sulla collaborazione di tutti. Sono felice perché domenica avremo con noi anche due o tre ragazzi dell'Unità Spinale. Grazie all'interessamento di Patrizia, la presidente del Cip Piemonte Silvia Bruno ci ha messo a disposizione un pullmino per portarli in palestra».

I giovani laziali per le finali del Ping Pong Kids

$
0
0

Stage Ping Pong Kids Lazio 2017 okNella sede dell'Asd King Pong a Roma si è svolta, alla presenza del referente tecnico regionale Bruno Esposito e del tecnico della Nazionale giovanile Domenico Ferrara, la prova regionale del Ping Pong Kids, che ha qualificato alla fase nazionale i giovanissimi del Comitato Regionale Lazio.

Nella categoria 1 maschile (anni 2006-2007) ha staccato il biglietto per Terni Luca Li (King Pong) su Marco Centra (King Pong), primo classificato nelle prove di abilità motoria, e su Gabriele Fogazza ( King Pong), Leonardo Belsito (L'Isola che non c'era), Francesco Picchi (Tennistavolo Casalpalocco) e Diego Demartino (King Pong).

Nella categoria 2 (2008-2009) il primo posto è andato a Giulio D'Arcangeli (Cral Dipendenti Comune di Roma), che si è affermato nella prova di tennistavolo e si è classificato primo a pari merito nelle prove motorie con Matteo Loreti (Tennistavolo Valmontone), secondo nella graduatoria generale. A seguire Gabriele Bianchi (King Pong) e Paolo D'Alessandris (Tennistavolo Casalpalocco).

Nella categoria 1 femminile Giulia Varveri (King Pong) non ha avuto avversarie, mentre nella 2 ha vinto Alice Iozzi (King Pong), che ha preceduto le compagne di società Elena Sofia Di Feo e Giulia Salmaso.

Ping Pong Kids Lazio 2017

L'Apuania non lascia scampo a un Lomellino rimaneggiato

$
0
0

Darko Jorgic rovescioSi sapeva che il compito del Tennistavolo Lomellino - Cipolla Rossa di Breme sarebbe stato quasi impossibile. Nel match di ritorno della semifinale playoff contro l'Apuania Carrara i vigevanesi hanno dovuto rinunciare al febbricitante Jordy Piccolin e sono stati costretti a schierare Alberto Margarone, che non era in buone condizioni fisiche. e dunque l'impresa è diventata definitivamente senza speranza.

La capolista della regular season si è imposta per 4-1, con il 3-1 e il 3-0 di Darko Jorgic (nella foto) su Alessandro Baciocchi e Margarone, il 3-0 di Mattia Crotti su Nicholas Frigiolini e il 3-0 di Deni Kozul su Margarone. Fra i padroni di casa ha fatto il punto solo Baciocchi, per 3-2 su Crotti. Sarà dunque finale fra i carraresi e il Calzitaly Castel Goffredo. Prima dell'inizio del confronto si è osservato un minuto di raccoglimento, per ricordare il ciclista Michele Scarponi, scomparso oggi in un incidente mentre si allenava a Filottrano, il suo paese.

«Il nostro compito - riconosce il direttore sportivo toscano Claudio Volpi - è stato semplificato dal fatto che gli avversari non erano al completo. Siamo partiti bene con Darko che ha superato Baciocchi, dopo aver perso il primo set. Nei tre successivi ha forzato un po' più il ritmo e ha giocato qualche palla più aggressiva ed è riuscito a prevalere. Nell'ultimo singolare contro Margarone si è giocato in pratica il primo set. Abbiamo schierato Mattia da numero 1 per fargli fare due partite in vista della finale. Ha sconfitto bene Margarone, come era già accaduto all'andata, e contro Baciocchi ha lottato cedendo alla "bella". Deni contro Margarone, memore di una partita che era finita 3-2, si è espresso al 100% fin da subito, senza lasciare nulla per strada, e ha avuto la meglio in modo netto. I playoff sono praticamente quattro o cinque finali. Abbiamo vinto le prime due e ora ci aspettano quelle più importanti in finale, che ci giocheremo al massimo delle nostre possibilità».

Il tecnico del Lomellino Andrea Montanari commenta un match iniziato sotto i peggiori auspici:«Jordy aveva la febbre e abbiamo dunque dovuto rinunciare a lui. Alberto aveva un problema al collo ed era convinto di non giocare, ma ha dovuto stringere i denti. Ha disputato il primo incontro con Kozul e nel secondo con Jorgic è riuscito a stare in campo normalmente solo nel primo set. All'inizio del secondo era già in difficoltà e quando è terminato si è ritirato. Alessandro aveva cominciato bene contro Jorgic, poi è calato. Con Crotti ha tenuto ottimamente fino alla fine e al quinto set ha dominato. Nicholas ha retto solo nel primo set a Crotti, poi è stato meno convincente. Peccato, perché al completo avremmo potuto fare una figura diversa. La nostra stagione finisce qui e siamo soddisfatti. Siamo una matricola e aver raggiunto i playoff è stato un ottimo risultato».

Eppan clamoroso, vince a Cortemaggiore e va in finale

$
0
0

Debora Vivarelli in azione 2Clamoroso a Cortemaggiore. Dopo la sconfitta casalinga per 4-1 dell'andata, nella semifinale scudetto di ritorno l'Eppan Tischtennis Raiffeisen si è imposto con lo stesso punteggio in trasferta, ribaltando però la differenza set. Ne ha conquistati 13 contro 5 delle avversarie e il +8 ha prevalso sul -7 (7-14) della prima sfida. Le bolzanine hanno dunque eliminato le finaliste dell'anno scorso e le campionesse d'Italia di due stagioni fa e contenderanno il titolo alle detentrici dell'A.G. Turini Castel Goffredo, che hanno battuto nuovamente il Tennistavolo Center Parma. Prima di entrambe le sfide è stato osservato un minuto di silenzio in ricordo di Michele Scarponi, il ciclista scomparso tragicamente oggi a causa di un incidente stradale.

A Corte hanno fatto doppietta Debora Vivarelli (nella foto), per 3-0 su Wang Yu e sull'ucraina Ganna Farladanska, e la romena Andreia Dodean, per 3-2 su Giorgia Piccolin e 3-0 su Wang, e alla fine ha pesato anche il set conquistato da Denisa Zancaner nella sconfitta a opera di Farladanska.

«Dopo aver perso all'andata - spiega il tecnico dell'Eppan Jason Davide Luini - alle ragazze non andava giù di uscire dal campionato in quel modo e hanno deciso di giocare alla grande. È tutto l'anno che ripeto che siamo vicini alle avversarie e dobbiamo crederci. Certamente dopo l'1-4 in casa nostra non mi aspettavo questa rimonta. Siamo venuti qui per fare la nostra partita e sapendo che esprimendoci al massimo tutti gli incontri sono nelle nostre corde, come abbiamo già dimostrato. La formazione era quella che volevamo, ma è chiaro che a fare la differenza sono state le ragazze, che sono state fantastiche e si sono fatte perdonare il passo falso dell'andata, in cui avevamo un po' gettato via la gara. Nel doppio confronto avrebbe meritato anche Corte, ma ci siamo ripresi un po' di fortuna che ci è mancata in regular season: oggi serviva ed è arrivata nel momento giusto. Debora quando pensa a giocare è fortissima, il problema è che ogni tanto viene a mancare di testa. Ha deciso che doveva riscattare lo zero dell'andata e non ha dato chance a nessuna, neppure a Farladanska che oggi era la più forte delle avversarie e ha sofferto per tutta la partita».

Anche Dodean è stata impeccabile:«Andreia è pazza e fa i miracoli. Perdeva 2-0 e 6-4 contro Giorgia e ha vinto per 11-9 al quinto, mettendo dei colpi incredibili. Contro Wang era sempre avanti e alla fine del terzo set ha rischiato. Non le avevamo spiegato che era decisivo che vincesse per 3-0, ma ha avuto comunque paura di chiudere. Wang nella disperazione ha trovato tre belle palline ed è risalita da 10-5 a 10-8. Nell'ultimo punto Andreia ha tirato fuori una meraviglia, con un controtop incredibile. Ascolta un po' di più d'inizio anno, mi segue di più e i risultati si vedono. Nel ritorno ha fatto dei punti pesanti e anche nell'andata di questa semifinale senza il suo successo avremmo perso per 4-0. Denisa fa sempre il suo e ha portato la partita al tempo limite, riuscendo in questo modo a strappare il set che è risultato decisivo. È un grande esempio per le sue compagne e prima di perdere un punto dà la vita. Ganna si è però rivelata un'ottima atleta contro le difese e ha avuto la meglio. Oggi è stata la prima volta da inizio anno che ho visto le ragazze metterci l'anima in ogni scambio. Debora sul 2-0 e 9-9 contro la Farladanska ha subìto due retine e ha recuperato, facendo punto entrambe le volte. Volevamo questo risultato e ora andiamo a festeggiare, poi penseremo alla finale».

Le Thi Hong Loan in azioneNell'altra semifinale, dopo il 4-0 dell'andata, l'A.G. Turini ha sconfitto per 4-1 il Tennistavolo Center Parma, con due vittorie di Cui Chen Xue, per 3-0 su Jamila Laurenti e 3-2 su Chiara Colantoni, e Le Thi Hong Loan (nella foto), per 3-2 su Giulia Cavalli e 3-1 su Jamila Laurenti. Brava Colantoni a superare Tian Jing per 3-2.

«Dopo il primo 3-0 di Chen - eravamo già in finale e abbiamo un po' allentato la tensione, mentre le avversarie non avevano più nulla da perdere e si è visto. Ci siamo ritrovati ad affrontare delle vere e proprie battaglie con la cinese e Tian Jing contro Colantoni. Tian Jing era avanti per 9-7 al quinto e non è riuscita a chiudere, invece Chen ce l'ha fatta. Devo fare i complimenti a Chiara, perché ha giocato veramente dei bei colpi. Era la partita in cui Loan doveva dimostrare di avere un pizzico di animo in più. L'ho schierata da numero 2 e si è aggiudicata i suoi due singolari, anche se con non pochi patemi, per le sue difficoltà a rimanere concentrata per tutta la durata della partita. Con la Cavalli nel primo set era sull'8-2 e l'ha perso e con la Laurenti sull'8-3 ed è andata a finire allo stesso modo. La nota positiva è che è stata brava a non mollare, come spesso le è accaduto in passato. Ora avremo una finale a sorpresa e la dovremo preparare al meglio. L'Eppan è una squadra competitiva e sulle ali dell'entusiasmo può diventare imprevedibile».

Decisa la squadra trentina per il Ping Pong Kids

$
0
0

Un'intensa giornata di sport presso il PalaVela di Trento  ha definito il gruppo di atleti che parteciperà alla prova nazionale del Ping Pong Kids in rappresentanza del Comitato Trentino .

Diciotto giovani si sono dati battaglia e nella categoria 1 maschile (anni 2006-2007) si è imposto Gianluca Basteri (Cles) su Alex Bertorelli, Domenico Delama, Thomas Franzoi, Sergio Lorengo Cristian Fait, Nicola Donati, Marco Ugolini e Andrea Sampieri. 

Nella categoria 2 (2008-2009) ha prevalso Nicola Baldessari (S. Rocco) su Lorenzo Bertorelli, Edoardo De Angelis, Michele Turella, Daniele Montermini, Mohamed Vauall, Fabio Floriani e Andrea Montermini.

Non ha avuto concorrenti la piccola Elisa Franzoi (Cles) nella categoria 1 femminile.

Stage Ping Pong Kids Trentino 2017 ok


Il Villa d'Oro batte il TT Torino, salvo in Redentore

$
0
0

Il recupero di ieri a ora di pranzo ha concluso il girone A della serie A2 maschile. Nella palestra di via Tempia 8, lo Zerosystem Villa d'Oro Modena ha sconfitto per 4-1 il Tennistavolo Torino, con due vittorie di Matteo Gualdi (nella foto con il tecnico Ivan Malagoli), per 3-2 su Andrea Corazza e 3-1 su Gabriele Vicario, e di Marco Sinigaglia, per 3-2 su Gabriele Piciulin e 3-1 su Corazza. Piciulin ha superato per 3-0 Lorenzo Guercio.

In virtù di questo risultato, i torinesi hanno chiuso il campionato al penultimo posto a pari merito con il Redentore 1971 Este, che si è salvato essendo in vantaggio negli scontri diretti (pareggio in trasferta e successo casalingo).

La classifica definitiva vede dunque il Milano Sport promosso in A1 con 25 punti, seguito da Tennistavolo Genova (21), Villa d'Oro (17), A4 Verzuolo Scotta (15), Tennistavolo Reggio Emilia Ferval (13), Redentore e TT Torino (9) e TT Club La Spezia (1). Subalpini e spezzini retrocedono in B1.

Matteo Gualdi con Ivan Malagoli

 

Campionati Europei, ecco le squadre partecipanti

$
0
0

Logo Campionati Europei a squadre 2017Con la disputa degli ultimi playoff, si è concluso il processo di qualificazione ai prossimi Campionati Europei a squadre. In campo maschile giocheranno in Lussemburgo dal 13 al 17 settembre nella Championships Division Austria, Germania, Francia, Croazia, Svezia, Portogallo, Grecia, Slovenia, Spagna e Romania, che si sono assicurate il posto primeggiando nei rispettivi gironi, e Slovacchia, Ucraina, Russia, Polonia e Bielorussia, che si sono aggiudicati i doppi confronti di spareggio. A loro si aggiunge il Lussemburgo, nazione ospitante.

In Challenge Division saranno invece Ungheria, Danimarca, Serbia, Svizzera, Italia, Finlandia, Israele, Estonia, Lituania, Inghilterra, Olanda, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Turchia e l'ultima arrivata Irlanda.

Fra le donne in Prima Divisione saranno in gara Germania, Romania, Russia, Ucraina, Polonia, Austria, Repubblica Ceca, Portogallo, Francia e Ungheria, vincitrici dei gironi, e Spagna, Olanda, Bielorussia, Svezia e Croazia, che hanno prevalso nei playoff, oltre al Lussemburgo.

La Seconda Divisione coinvolgerà Slovenia, Inghilterra, Grecia, Bulgaria, Finlandia, Svizzera, Galles, Kosovo, Serbia, Lituania, Turchia, Azerbaijan, Slovacchia, Italia e Belgio, con la new entry Danimarca. Tutte le altre squadre maschili e femminili saranno relegate nella Standard Division.

Il tennistavolo in lutto, ci ha lasciati Giovanni Cuccu

$
0
0

Ci sono notizie terribili che non vorremmo mai ricevere. Come quella di un giovane di appena 21 anni, con ancora tutta la vita davanti, che se ne va all'improvviso. Nella notte ci ha lasciati Giovanni Cuccu, tesserato da quando aveva 7 anni per il Muravera Tennistavolo.

«Da un paio di stagioni - ricorda il presidente Luciano Saiu - aveva smesso di giocare, perché aveva un problema a un ginocchio, ma era sempre rimasto vicino alla società. Era iscritto all'Università e aveva interrotto gli studi per lavorare nella ditta di suo padre. Pongisticamente parlando era un ottimo atleta e aveva anche fatto parte della Nazionale giovanile, disputando gare all'estero, in Slovenia e in Austria. Era un ragazzo splendido e ho ricevuto moltissime telefonate di cordoglio da tutta Italia, da parte di persone che lo conoscevano e gli volevano bene. Non riesco a capacitarmi che non ci sia più».

Il presidente Renato Di Napoli, il Consiglio Federale e il movimento del tennistavolo sono vicini a mamma Ornella e a papà Sergio e partecipano al loro immenso dolore.

Giovanni Cuccu

A Verzuolo la fase piemontese del Ping Pong Kids

$
0
0

Verzuolo, da ormai trent’anni sede di un grande vivaio pongistico, ha ospitato nel proprio Palatennistavolo di via XXV Aprile, la manifestazione regionale del Ping Pong Kids 2017, contrassegnata da una notevole partecipazione di giovani Under 12.

Ottimo il livello complessivo delle prove di tennistavolo e di quelle di abilità motoria: il grande equilibrio, soprattutto nel settore maschile 1, ha favorito ottime performance di tutti i ragazzi, motivati a esprimersi al meglio.

Saranno le società di Verzuolo e Torino a costituire la delegazione regionale alla manifestazione nazionale in programma dal 26 al 28 maggio a Terni: Giorgia e Beatrice Sulis nelle prove femminili, Giacomo Izzo e Simone Garello in quelle maschili saranno i portacolori subalpini, sotto la guida di Antonella Di Napoli e Piermaria Demichelis.

Al termine delle gare, con una bella cerimonia, durante la quale il presidente regionale Paolo Lentini ha consegnato anche un omaggio a tutti i partecipanti, si è conclusa una bella giornata di sport.

 

         

CLASS. PROVE MOT.

CLASS TT

FINALE

PPK PIEMONTE

1

GIORGIA

SULIS

A.S.Dilettantistica Tennistavolo Torino

GF1

1

1

2

1

2

EMMA

SERENO REGIS

A.S.Dilettantistica Tennistavolo Torino

GF1

3

2

5

2

3

VALENTINA

ROLFO

A.S. Dilettantistica T.T. A4 Verzuolo

GF1

2

3

5

3

5

LUCIA

CURTI

Associazione Sportiva Dilettantistica TT G.A.S.P. Moncalieri

GF1

4

4

8

4

6

CARLOTTA

FALCONE

A.S. Dilettantistica T.T. A4 Verzuolo

GF1

6

5

11

5

7

EMMA

FISSORE

A.S. Dilettantistica TennisTavolo Carmagnolese

GF1

5

6

11

6

         

CLASS. PROVE MOT.

CLASS TT

FINALE

PPK PIEMONTE

1

BEATRICE

SULIS

A.S.Dilettantistica Tennistavolo Torino

GF2

1

1

2

1

2

FEDERICA

PROLA

A.S. Dilettantistica Tennistavolo Biella

GF2

1

3

4

2

3

LODOVICA

MOTTA

A.S. Dilettantistica Tennistavolo Biella

GF2

4

2

6

3

4

CARLOTTA

GIULIANO

A.S. Dilettantistica T.T. A4 Verzuolo

GF2

3

5

8

4

5

ARIANNA

GAMBA

A.S. Dilettantistica Tennistavolo Biella

GF2

5

4

9

5

 

         

CLASS. PROVE MOT.

CLASS TT

FINALE

PPK PIEMONTE

1

GIACOMO

IZZO

A.S. Dilettantistica T.T. A4 Verzuolo

GM1

1

2

3

1

2

ANDREA

GARELLO

A.S. Dilettantistica T.T. A4 Verzuolo

GM1

3

1

4

2

3

NICOLA

BORDABOSSANA

A.S. Dilettantistica T.T. A4 Verzuolo

GM1

2

3

5

3

4

ALESSIO

BOVO

A.S. Dilettantistica T.T. A4 Verzuolo

GM1

4

4

8

4

5

ARON

PALUSHI

A.S. Dilettantistica T.T. A4 Verzuolo

GM1

5

6

11

5

6

GABRIELE

ROSSO

A.S. Dilettantistica T.T. A4 Verzuolo

GM1

8

5

13

6

7

MATTEO

FERRARINI

A.S. Dilettantistica T.T. A4 Verzuolo

GM1

7

9

16

7

8

RENATO

ZEFI

A.S. Dilettantistica T.T. A4 Verzuolo

GM1

10

7

17

8

9

PIETRO

MONTEFAMEGLIO

A.S. Dilettantistica TennisTavolo Carmagnolese

GM1

6

13

19

9

10

GABRIELE

PARISI

A.S. Dilettantistica T.T. A4 Verzuolo

GM1

9

10

19

9

11

GIANMARIA

DUTTO

A.S. Dilettantistica T.T. A4 Verzuolo

GM1

11

11

22

11

12

CARLO

MOTTA

A.S. Dilettantistica TennisTavolo Carmagnolese

GM1

14

8

22

11

13

LORENZO

MERANI

A.S. Dilettantistica TennisTavolo Carmagnolese

GM1

13

11

24

13

14

TOMMASO CESARE

CROBEDDU

A.S. Dilettantistica TennisTavolo Carmagnolese

GM1

12

13

25

14

 

         

CLASS. PROVE MOT.

CLASS TT

FINALE

PPK PIEMONTE

1

SIMONE

GARELLO

A.S. Dilettantistica T.T. A4 Verzuolo

GM2

2

1

3

1

2

KEVIN

PALUSHI

A.S. Dilettantistica T.T. A4 Verzuolo

GM2

1

2

3

2

3

MARCO

TERZAGHI

A.S. Dilettantistica TennisTavolo Carmagnolese

GM2

3

3

6

3

4

FILIPPO

RATA

A.S. Dilettantistica T.T. A4 Verzuolo

GM2

4

4

8

4

Stage Ping Pong Kids Piemonte 2017 ok

Cappuccio e Sfameni campioni siciliani di terza categoria

$
0
0

Podio terza categoria maschileBen 251 atleti e atlete hanno partecipato ai Campionati Regionali siciliani di terza, quarta e quinta categoria, che sono stati organizzati dal Tennistavolo Albatros di Zafferana Etnea, in collaborazione con il Comitato Regionale FITeT Sicilia presieduto da Paolo Puglisi, nel Palasport di Santa Venerina (Catania).

Nel singolare di terza categoria maschile (nella foto) si è imposto il favorito 14enne Marco Antonio Cappuccio (Pongistica Messina), che ha sconfitto in finale il sorprendente Gaetano Greca (Eos Enna). Medaglie di bronzo per Patrizio Mazzola (Falcon Palermo) e Francesco Perricone (Asd Sportenjoy).

Nell'omologa gara femminile (nella foto), finale annunciata fra le prime due teste di serie, in cui Sofia Sfameni (Astra Valdina) ha superato la compagna di società Barbara Ruvolo. Terze classificate le giovanissime Giulia Palmisano (TT Himera G. Randazzo) e Nicoletta Criscione (TT Vittoria Resurrezione), di 10 e 11 anni.

Le gare di quarta hanno laureato campioni (nelle foto) Antonino La Torre (TT Mazzola), che ha sorpreso Manuel Tandurella (TT Gela), davanti a Renato Caricato (Sportenjoy) e a Steven Barberi (TT Città di Siracusa), e la Criscione, che ha avuto la meglio su Maria Luisa Quattrocchi (TT Mazzola), con Maria Teresa Mantarro (Top Ever Green) e Morena Dipietro (Eos Enna) terze.

Podio terza categoria femminileIn quinta categoria (nella foto) Vincenzo Fallica (Tennistavolo Balpasso), numero, 2 del seeding, ha prevalso in finale sul numero 9 Gianluca Muscò (TT Mazzola). Terzi Edoardo Filippo Curcio (Il Circolo Etneo) e Gabriele D'Amico (Polisportiva Città di Petralia Sottana), che erano il n. 3 e 4 del tabellone e hanno rispettato il pronostico arrivando in semifinale.

Nel femminile (nella foto) la Criscione ha chiuso un fine settimana trionfale, mettendosi alle spalle la capofila e campionessa italiana paralimpica Gessica Spampinato (TT Albatros). Secondo oro e terza medaglia per lei. Altro terzo gradino per Palmisano, che lo ha condiviso con la 12enne Martina Tirrito (Eos Enna).

Podio quarta categoria maschile

Podio quarta categoria femminile

Podio quinta categoria maschile

Podio quinta categoria femminile

Un successo lo stage a Torino con il dt Arcigli

$
0
0

Stage paralimpico a Torino 22 23 aprile 2017Lo stage paralimpico di due giorni organizzato a Torino dal referente tecnico regionale Francesco Baggio ha riempito la palestra di via Tempia in un'atmosfera di festa, offrendo ottimi riscontri al direttore tecnico Alessandro Arcigli, che ha coordinato gli allenamenti.

«Sabato - racconta il dt - è stato un vero e proprio raduno promozionale e una prima presa di contatto con le realtà al di fuori del nostro ambiente, come quella della Fisdir e degli atleti di classe 11 che non fanno attività federale. Ieri l'evento è stato esclusivamente riservato agli atleti in carrozzina e ho potuto verificare alcune situazioni tecnicamente interessanti. C'è una ragazza ancora ricoverata all'Unità Spinale del Cto, che si chiama Giuliana Turra ed è cuneese, che ha delle potenzialità non indifferenti. È venuta in palestra grazie alla collaborazione del Comitato Piemontese del Cip, presieduto da Silvia Bruno, che ci ha messo a disposizione un pullmino. C'è poi il sedicenne in piedi Lorenzo Cerina, che è tesserato per il TT Anspi Nebbiolo Trecate, che da almeno sei anni fa attività con i normodotati e non si era ancora avvicinato al mondo paralimpico. Sono felice, perché abbiamo fatto promozione e anche un po' di ricerca del talento».

Ci sarà dunque la possibilità di riproporre appuntamenti simili:«L'entusiasmo è grande e Francesco è stato bravissimo e si è impegnato in modo capillare, tanto è vero che nelle due giornate abbiamo avuto 25 atleti. Abbiamo anche ridato stimolo a pongisti torinesi che avevano perso un po' di smalto. È stato bello fare sinergia fra il Comitato Regionale, il cui presidente Paolo Lentini è stato con noi ieri, il referente tecnico paralimpico Baggio e la Federazione centrale rappresentata da me. Sarà un'esperienza da ripetere. Il Comitato ha contribuito garantendo la presenza di otto sparring di qualità, che hanno alzato notevolmente il livello tecnico dell'allenamento. Prezioso è stato l'apporto di Patrizia Saccà, che è il tecnico che cura per conto del Cip il tennistavolo in Unità Spinale e sta portando avanti da anni un ottimo lavoro».

È scomparso Mihai Bobocica senior

$
0
0

Mihai Bobocica 3Sono ore tristissime per il tennistavolo italiano. A poco più di un giorno dal giovane Giovanni Cuccu, ci ha lasciati anche Mihai Bobocica senior, papà nel nostro atleta numero uno, di cui è stato il primo tecnico, e a sua volta personaggio di spicco del pongismo internazionale.

Nato a Craiova, in Romania, il tennistavolo ha fatto parte della sua vita quasi da sempre. I due fratelli maggiori gli hanno dato l'esempio e lui, che prima suonava il violino, lo ha seguito volentieri. Ha iniziato a giocare a 9 anni ed è stato campione romeno nelle categorie Allievi e Juniores. Con la Nazionale juniores ha partecipato agli Europei. Ha vinto tre scudetti con la prima squadra della sua città e ha terminato l'attività agonistica a soli 24 anni.

Si è dunque laureato in Scienze Economiche e ha cominciato ad allenare, seguendo la Nazionale giovanile romena, con la quale ha conquistato 15 medaglie a livello europeo. È stato anche, come assistente, sulla panchina di quella maggiore. Con l'Universitatea Craiova ha ottenuto una quindicina di titoli consecutivi. A 39 anni, nel 1993, è venuto in Italia, per assumere il ruolo di coordinatore del Centro di Alta Specializzazione Olimpica di Genova. Vi è rimasto per quattro stagioni e i suoi ragazzi in quel periodo si sono aggiudicati 30 titoli italiani giovanili e tre medaglie europee.

Ha allenato la Nazionale Allievi poi  è rientrato in Romania, mettendo in carniere altri due scudetti con l'Universitatea Craiova. La sua seconda esperienza italiana lo ha visto alla testa del settore maschile e femminile del Castel Goffredo, con un bilancio di due scudetti con gli uomini, protagonisti anche di una semifinale e di una finale di Champions League, e tre con le donne. A Pieve Emanuele ha preso in mano il Settore Giovanile, per poi trasferirsi in Francia al GV Hennebont, guidato al quarto posto in campionato. Nuovamente nel nostro Paese, ha allenato per due stagioni il Tennistavolo Torino, prima di tornare in Romania per occuparsi della Nazionale giovanile.

Il presidente Renato Di Napoli, che lo conosceva bene, avendo Bobocica senior lavorato per la sua società di provenienza, si stringe con grande affetto, con tutta la Federazione, attorno al suo campione Mihai e alla famiglia, esprimendo loro i sensi del suo profondo dolore.


Otto azzurri in gara all'Open di Slovenia

$
0
0

Azzurre in partenzaÈ alle porte l'Ittf Challenge Slovenian Open, in programma da mercoledì a domenica, e gli otto azzurri impegnati partiranno domani per Otocec, sede della manifestazione. In campo maschile gareggeranno Alessandro Baciocchi e Jordy Piccolin (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre), Marco Rech Daldosso (Aeronautica Militare) e Luca Bressan (Tennistavolo Castel Goffredo), guidati dal direttore tecnico Patrizio Deniso.

Le atlete saranno Chiara Colantoni (Tennistavolo Center Parma), Le Thi Hong Loan (TT Castel Goffredo), Giorgia Piccolin (Anspi Tennistavolo Cortemaggiore) e Debora Vivarelli (Centro Sportivo Esercito), che saranno seguite dal tecnico federale Maurizio Gatti.

Mercoledì inizieranno i gironi di qualificazione dei singolari assoluti e degli Under 21 e a questi ultimi parteciperanno Bressan, i due Piccolin e Loan. Nei doppi saranno in lizza Bressan con Jordy Piccolin, Colantoni con Vivarelli e Loan con Giorgia Piccolin.  

Le prime 10 teste di serie maschili sono il tedesco Bastian Steger, il polacco Jakub Dyjas, l'altro teutonico Steffen Mengel, il portoghese Joao Geraldo, il romeno Ovidiu Ionescu, il canadese Eugene Wang, l'iraniano Noshad Alamiyan, il croato Tomislav Pucar, il francese Tristan Flore e il russo Grigory Vlasov.

Il seeding femminile propone la giapponese Hitomi Sato, la svedese Matilda Ekholm, la romena Elizabeta Samara, l'ungherese Georgina Pota, la nipponica Honoka Hashimoto, la russa Polina Mikhalova, l'austriaca Sofia Polcanova, la thailandese Suthasini Sawettabut, la giapponese Saki Shibata e la ceca Iveta Vacenovska.  

Intensa fase regionale del PPK in Puglia

$
0
0

Trentaquattro giovanissimi hanno partecipato alla fase regionale pugliese del Ping Pong Kids, in rappresentanza del Ctt Molfetta, TT Brindisi, TT Don Giuseppe Palamà, TT Ennio Cristofaro Casamassima, TT Foggia, TT Salento, TT Trani e Utopia Sport.

Le prove di tennistavolo e di abilità motoria, dirette dai tecnici regionali Gianluca Abbaticchio e Ana Brzan, sono state affrontate con grande applicazione da tutti i ragazzi, che erano:

GM/1: Matteo Acito, Claudio Andriani, Davide Binetti, Valerio Campana, Alessio De Paolis, Domenico Di Modugno, Gabriele Fini, Andrea Miscea, Francesco Pesce, Andrea Piconese, Federico Rosato.

GF/1: Ginevra Cappella, Paola Girardi, Valentina Leogrande, Luisiana Muciaccia.

GM/2: Matteo Antonazzo, Federico Centonze, Nicolò Di Modugno, Andrea Girardi, Ricardo Gonzales Cantero, Andrea Iagulli, Flavio Lavermicocca, Antonio Melaccio, Alessandro Piconese.

GF/2: Vanessa Buono, Giulia Caggiano, Aisha Consiglio, Sofia Minurri, Marina Miscea, Valeria Moccia, Giulia Pignataro, Antonella Ruggiero, Elisabetta Ruggiero, Angela Verzicco.

I risultati sono stati i seguenti:

GM/1 1° Davide Binetti (CTT Molfetta) - 2° Gabriele Fini (TT Trani) - 3° Federico Rosato (Utopia Sport)

GF/1 1° Valentina Leogrande (TT Ennio Cristofaro) - 2° Paola Girardi (TT Salento) - 3° Ginevra Cappella (TT Ennio Cristofaro)

GM/2 1° Flavio Lavermicocca (TT Ennio Cristofaro) - 2° Matteo Antonazzo (TT Brindisi) - 3° Ricardo Gonzales Cantero (TT Foggia)

GF/2 1° Sofia Minurri (TT Ennio Cristofaro) - 2° Valeria Moccia (TT Trani) - 3° Vanessa Buono (TT Trani)

Classifica società: 1° TT Ennio Cristofaro - 2° TT Trani - 3° TT Foggia

La Puglia sarà quindi rappresentata dal quartetto formato da Binetti, Lavermicocca, Leogrande e Minurri.

Al termine delle prove, la presidente regionale Elvira Gattulli ha effettuato le premiazioni dei vincitori e ha distribuito gadget a tutti.

Stage Ping Pong Kids Puglia 2017 ok

A Terni da domani in palio i titoli italiani giovanili

$
0
0

Palasport di TerniDa domani a lunedì 1° maggio si disputeranno al PalaTennisTavolo "Aldo De Santis" di Terni i Campionati Italiani Giovanili, organizzati dalla Federazione Italiana Tennistavolo, in collaborazione con il Tennistavolo Campomaggiore Terni, con il patrocinio del Comune di Terni e della Regione Umbria. I partner dell'evento sono l'Aeronautica Militare e la Polizia Penitenziaria e gli sponsor Pradis e Butterfly.

Gli iscritti ai singolari sono 63 al maschile e 40 al femminile nella categoria Giovanissimi, 85 e 42 fra i Ragazzi, 88 e 35 negli Allievi e 88 e 34 negli Juniores. Il computo totale sale a 492, considerando anche coloro che disputeranno solo i doppi, e va oltre i 500 includendo i non qualificati alle prove individuali, che saranno però al via in quelle a squadre (i team saranno 112).

«Per i nostri ragazzi - spiega il presidente federale Renato Di Napoli - i tricolori saranno la vetrina principale dell'anno Ci saranno tutti, da coloro che fanno già parte delle squadre Nazionali agli altri che hanno l'ambizione di entrare nel giro azzurro o semplicemente il desiderio di crescere e migliorare il loro livello. Per ognuno la rassegna di Terni sarà un bel banco di prova. A luglio si svolgeranno a Guimarães, in Portogallo, i Campionati Europei Juniores e Cadetti e a Terni i tecnici riceveranno utili indicazioni per effettuare le loro convocazioni».

Per le competizioni a squadre di Ragazzi, Allievi e Juniores sarà confermata la formula introdotta l'anno scorso del New Swathling, con la disputa di cinque singolari e dunque le società dovranno schierare almeno tre atleti (i numeri uno e due disputeranno potenzialmente due match a testa e i numeri 3 si affronteranno fra loro). Per i Giovanissimi e tutto il settore femminile sarà adottata la formula Courbillon, con quattro singolari intervallati da un doppio. Sul fronte individuale si giocheranno i singolari, i doppi maschili e femminili e il doppio misto.

Al momento sono ai primi posti del ranking, e dunque si contendono il ruolo di favoriti nei singolari maschili, nei Giovanissimi Daniele Antonio Spagnolo (Asd Eos Enna), Attilio Serti (Stet Mugnano), Giacomo Allegranza (Frandent Group Cus Torino), Giuseppe Calarco (Sant'Espedito) e Andrea Garello (A4 Verzuolo), nei Ragazzi Leonardo Bassi (Tennistavolo Castel Goffredo), Riccardo Varone (TT Amatori Sessa), Alessandro Amato (TT Albatros Zafferana Etnea), Costantino Cappuccio (Asd Pongistica Messina) e Mattteo Pecchi (TT Villa d'Oro Modena), negli Allievi John Michael Oyebode (Marcozzi Cagliari), Matteo Gualdi (Villa d'Oro Modena), Andrea Puppo (Tennistavolo Genova), Alessandro Cicchitti (Milano Sport) e Marco Antonio Cappuccio (Pongistica Messina) e negli Juniores Antonino Amato (Top Spin Messina), Matteo Mutti (Milano Sport), Daniele Pinto (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre), Carlo Rossi (Marcozzi) e Gabriele Piciulin (Tennistavolo Torino). Occhi puntati anche sul beniamino di casa Matteo Cerza (TT Campomaggiore Terni).

In campo femminile le classifiche sono guidate fra le Giovanissime da Elettra Valenti (Milano Sport), Giulia Palmisano (TT Himera G. Randazzo), Giorgia Sulis (Tennistavolo Torino), Milena Busnardo (Tennistavolo Castel Goffredo) e Valentina Leogrande (TT Ennio Cristofaro), fra le Ragazze da Caterina Angeli (Tennistavolo Acli Lugo), Alessandra Ugolini (Tennistavolo Tifernum), Chiara Rensi (TT Dlf Poggibonsi) e Miriam Benedetta Carnovale (Tennistavolo Piscopìo), fra le Allieve da Jamila Laurenti (Tennistavolo Center Parma), Valentina Roncallo (Asd Toirano), Elisa Armanini (TT Castel Goffredo), Evelyn Vivarelli (Eppan Tischtennis Raiffeisen) e Lisa Bressan (TT Castel Goffredo) e fra le Juniores da Cristiana Elena Dumitrache (Tennistavolo Asola), Marcella Delasa (Tennistavolo Vallecamonica), Sofia Mescieri (TT Asola), Emilia Manukyan (Eppan) e Simona Ettari (Polisportiva P.G. Frassati).

I gironi di qualificazione degli azzurri a Otocec

$
0
0

Luca Bressan2Scatterà domani mattina con gli incontri dei gironi di qualificazione dei singolari il Challenge Slovenian Open. Nell'Under 21 Luca Bressan (nella foto) affronterà alle ore 9 lo spagnolo Miguel Vilchez e alle 11 lo statunitense Kanak Jha e Jordy Piccolin sarà opposto alle 9 allo slovacco Samuel Kaluzny, alle 11 al taipeano Huang Chein-Tu e alle 9 di giovedì l'ungherese Sebestyen Kovacs. Le Thi Hong Loan se la vedrà alle 10,20 con la bulgara Maria Yovkova e alle 12,20 con la francese Oceane Guisnel. Giorgia Piccolin sfiderà alle 10,20 la transalpina Roza Soposki e alle 10,20 di giovedì la coreana Dayeon Kang.

Nei gironi assoluti, Bressan avrà come avversari alle 13 il lituano Alfredas Udra e alle 18 l'ucraino Oleksandr Didukh, Piccolin alle 13,50 l'olandese Rajko Gommers e alle 18,45 il taipeano Yang Heng-Wei, Alessandro Baciocchi alle 13,50 l'iraniano Amir Hossein Hodaei e alle 11,50 di giovedì l'ungherese Tamas Lakatos e Marco Rech Daldosso alle 18,45 il canadese Marko Medjugorac e alle 11,50 di giovedì il russo Taras Merzlikin.

Nel femminile Chiara Colantoni incrocerà alle 15,30 la serba Dragana Vignjevic e alle 20,15 la taipeana Lin Chia-Chih, Piccolin alle 15,30 la belga Nathalie Marchetti e alle 13,30 di giovedì la bielorussa Alina Arlouskaya, Loan alle 16,20 la ceca Kristyna Stefcova e alle 21 la francese Stephanie Loeuillette e Debora Vivarelli alle 17,10 la slovena Katarina Strazar e alle 15,10 di giovedì la coreana Park Joohyun.

Nei turni preliminari dei doppi, alle 16,50 di giovedì Colantoni e Vivarelli incontreranno le francesi Laura Gasnier e Adrey Zarif e Loan e Piccolin le ucraine Ganna Farladanska, compagna di Giorgia a Cortemaggiore, e Ievgeniia Vasylieva e alle 18 Bressan e Piccolin troveranno dall'altra parte della retina gli esperti serbi Aleksandar Karakasevic e Zsolt Peto.

Iniziati i Campionati Italiani Giovanili 2017

$
0
0

Camp Ita giovan 2016 collettiva2Sono iniziati oggi i Campionati Italiani Giovanili al Palatennistavolo Aldo De Santis in commemorazione di Giovanni Cuccu e Mihai Bobocica senior.

 

 

Camp Ita giovan 2016 collettiva

 

Viewing all 10737 articles
Browse latest View live