Quantcast
Channel: News
Viewing all 10718 articles
Browse latest View live

A Parma stage per i giovani dell'Emilia Romagna

$
0
0

Stage giovanile Emilia Romagna aprile 2017 okNella sede del Tennistavolo San Polo a Parma si è svolta un'intera giornata di allenamento, suddivisa in due sedute, nell'ambito del Progetto Giovani Emilia Romagna, organizzato, su 12 tavoli fissi, dal referente tecnico regionale Ivan Malagoli e condotto con la collaborazione dei tecnici di casa Emmanuele Del Sante ed Alessandro Guarnieri, alla presenza del presidente del Comitato Regionale William Santini.

La prima sessione è stata dedicata a esercizi a coppie e al cesto, per migliorare la tecnica di base dei colpi e degli spostamenti, dividendo i partecipanti in tre gruppi, sulla base del livello tecnico. La seconda è cominciata con circa un’ora di esercizi di base e si è conclusa con un torneo.
La giornata è servita per monitorare dal punto di vista tecnico i giovani promettenti e visionare gli atleti che prenderanno parte ai prossimi Campionati Italiani Giovanili e al Ping Pong Kids nazionale.

Hanno partecipato al raduno Francesco Armani, Francesco Melilli, Giulia Massari, Nathalia Solis, Lorenzo Armani e Gabriele Melilli (ASD - ANSPI T.T. Cortemaggiore), Alessandra Benassi, Giacomo Sernesi, Elia Pessina e Mattia D’Aniello (Tennistavolo S. Polo), Elena Bersani (Canottieri Vittorino da Feltre), Matteo Pecchi (A.S.D. T.T. Villa d’Oro Modena), Riccardo Franchini (Dynamis Manzolino), Andrea Saltini, Ambra Righi e Davide Ling (Audax Poviglio) e Antonio Barbaro e Alex Cammellini (Tennistavolo Arsenal). Gli sparring erano Alessandro Pessina (Audax Poviglio), Gabriele Zinelli (Tennistavolo S. Polo) e Marco Bongiorni (Canottieri Vittorino da Feltre).


In A2 maschile Reggio Emilia vince e si salva

$
0
0

Liu WenyuNell'ultima giornata della serie A2 maschile, nel girone A il match più interessante si è giocato fra il Tennistavolo Reggio Emilia Ferval e il Redentore 1971 Este, con la vittoria per 4-1 dei reggiani, che hanno così conquistato la salvezza, con le doppiette di Alessandro Ruscelli (3-0 su Emanuel Rubenov Gaybakyan e 3-1 su Giacomo Moro) e Liu Wenyu, nella foto (3-2 su Luca Marcato e 3-0 su Gaybakyan). Per i padovani si è imposto solo Moro, per 3-0 su Dario Loreto. Redentore e Tennistavolo Torino sono rimasti appaiati al penultimo posto in classifica a quota 9 e nel recupero di sabato 22 aprile alle ore 12 contro lo Zerosystem Villa d'Oro Modena ai subalpini, che rispetto agli estensi sono in svantaggio negli scontri diretti, basterà un pareggio per conservare la categoria.

Nelle altre sfide la capolista Milano Sport Tennistavolo - Aon, già promossa in A1, ha messo in campo i ragazzini Luca Cassago e Christian Spoldi e la riserva Luciano Wang e ha ceduto per 4-0 al fanalino di coda, è già retrocesso, TT Club La Spezia, anch'esso rimaneggiato (3-0 e 3-1 di Daniel Zoccoli su Cassago e Spoldi, 3-0 di Sergio Perfigli su Spoldi e 3-0 di Michele Bertolotti su Wang).

Il Tennistavolo Genova ha rafforzato il suo secondo posto, superando per 4-2 l'A4 Verzuolo Scotta (per i liguri 3-1 e 3-0 di Alessandro Soraci su Catalin Daniel Negrila e Francesco Calisto e 3-1 e 3-2 di Andrea Puppo su Calisto e Mattia Garello e per i piemontesi 3-1 di Garello e Negrila su Enrico Puppo).

Nel girone B, con il Tennistavolo Tifernum Città di Castello già in A1 e a riposo, la Marcozzi Cagliari ha accorciato il distacco dalla vetta a -1, dominando l'Apuania Carrara (per i sardi 3-0 di Adeyemi Olajide Omotayo su Lorenzo Ragni e Giancarlo Betti, 3-1 di Alessandro Pizzi su Daniele Volpi e 3-0 di Stefano Curcio su Betti e per i toscani 3-0 di Ragni su Pizzi).

Fra il Campomaggiore Terni e il Tennistavolo Torre del Greco è finita sul 3-3 (per gli umbri 3-0 e 3-2 di Csaba Kun su Davide Gammone e Arcangel Giammarino e 3-0 di Matteo Cerza su Gerardo Palladino e per i campani 3-0 e 3-1 di Giammarino e Palladino su Simone Cerza e 3-1 di Gammone su Matteo Cerza) ed è stato pareggio, come all'andata, anche fra Falcon Palermo e TT Acsi Pisa (per i siciliani 3-2 e 3-0 di Giovanni Caprì su Emanuele Vasta e Alberto Taccini e 3-1 di Patrizio Mazzola su Taccini e per i toscani 3-1 e 3-0 di Alessio Zuanigh su Rocco Conciauro e Mazzola e 3-2 di Vasta su Conciauro).

Ecco il poker di new entry in A2 maschile

$
0
0

TT Vi.Ga.Ro. promosso in A2Nel fine settimana si è completata la stagione agonistica nei gironi di serie B1 maschile, che ha sancito il quartetto di squadre che il prossimo anno disputerà la A2.

Nel girone A si è imposto il TT Sarnthein/Raiffeisen con 26 punti, frutto di tredici vittorie su quattordici partite, davanti a Metalparma Tennistavolo San Polo e al Calzitaly Castel Goffredo. Gli altoatesini sono stati trascinati soprattutto da Vincenzo Delli Carri (autore di 28 successi e 4 sconfitte), seguito da Willy Hofer (24-9), Martin Hunterhauser (2-0) e Peter Trafojer (12-16).

Nel girone B ha primeggiato il Tennistavolo Romagnano con 24 punti in quattordici giornate, precedendo il Milano Sport e la coppia formata da Apuania Carrara e A4 Verzuolo. I piemontesi, che hanno così raggiunto l'apice della loro storia sportiva, hanno potuto contare su Roberto Perri (30-6), sulla medaglia di bronzo delle Paralimpiadi di Rio Amine Kalem (22-8) e su Elia Bonetti (9-20). Anche il presidente Gian Mario Paracchini è andato a referto (0-2).

Il girone C ha registrato il dominio de Il Circolo Prato 2010, che ha chiuso a quota 22 in dodici turni, mettendosi alle spalle il TT Lanciano Persichitti Service e il Tennistavolo Monterotondo. Quasi perfetto il maestro Fatai Adeyemo (31-2), che ha sospinto al salto di categoria i compagni Francesco Giannini (14-13) e Fabio Cola (13-13).

Il girone D ha visto trionfare il Tennistavolo Vi.Ga.Ro. Siracusa, che, a un anno dalla retrocessione, è prontamente tornato in seconda serie. I siciliani, con 26 punti in quattordici incontri, sono risultati irraggiungibili per il Circolo Tennistavolo Taranto e per il duo composto da Top Spin Messina e TT Ennio Cristofaro A. A tirare la volata nelle fila siracusane sono stati Fabrizio Puglisi (32-5) e Salvatore Manuel Moncada (24-5), ben assecondati da Francesco Mollica (11-18). Tutti insieme festeggiano la promozione con una maglietta celebrativa.

Gli otto nuovi ingressi in serie B femminile

$
0
0

Tennistavolo Morelli promosso in serie B femminileSono otto le squadre promosse in serie B femminile e a deciderle sono stati i playoff disputati al PalaTennisTavolo "Aldo De Santis" di Terni. Si sono giocati prima i gironi e poi le prime due di ognuno si sono affrontate in otto spareggi. A salire di categoria sono state il Tennistavolo Morelli, l'Asv Eppan, il Frandent Group Cus Torino, l'Unione Sportiva Sarmeola, il Tennistavolo Valle Umbra, l'Anspi TT Cortemaggiore,, il Tennistavolo Asola e il Tennistavolo Silvi.

Il TT Morelli (nella foto) ha battuto per 3-0 l'Asd Città dei Sassi, con il successo per 3-0 di Arianna Masnaghi su Lisetta Marengo, il 3-1 di Gaia Masciangelo su Teresa D'Ercole e il 3-2 di Masciangelo e Masnaghi in doppio su Marengo e D'Ercole.

L'Eppan (nella foto) ha sconfitto per 3-0 l'Eos Enna, con il 3-0 di Elisa Vivarelli su Morena Dipietro, il 3-0 di Katharina Resch su Martina Tirrito e il 3-1 di Vivarelli e Resch su Dipietro e Tirrito.

Il Cus Torino (nella foto con il tecnico Aldo Vassarotto) ha dovuto combattere per avere ragione per 3-2 del Tennistavolo Senigallia. Punti per le subalpine di Chiara Sereno Regis e Fabiana Fimiani, per 3-1 e 3-0 su Matilde Campanelli, e del doppio Sereno Regis e Fimiani per 3-1 su Susanna Berluti e Campanelli e per le marchigiane di Berluti, per 3-0 e 3-1 su Fimiani e Sereno Regis.

Eppan promosso in serie B femminileGrande lotta (3-2) anche fra Sarmeola e TT Ennio Cristofaro, con le padovane a segno con Nevena Kostova ed Eleonora Lenci, per 3-0 su Valentina Leogrande, e con il doppio Lenci e Kostova, per 3-1 su Celeste e Valentina Leogrande, e le baresi con Celeste Leogrande, per 3-0 e 3-2 su Lenci e Kostova.

Il TT Valle Umbra ha superato per 3-1 il TT La Saetta con i 3-0 di Alice Bisaccioni su Alessandra e Michela Mura e del doppio Bisaccioni e Valeria Loreti sulle due Mura. Michela aveva temporaneamente pareggiato, con il 3-0 su Loreti.

Cortemaggiore non ha lasciato scampo (3-0) al TT Sisport con i 3-1 di Aurora Rubini su Giulia Cavalitto e di Shanaia Nathania Dela Cruz su Laura Maria Guglielmi e con il 3-0 di Dela Cruz e Rubini in doppio su Cavalitto e Guglielmi.

Netta la superiorità anche del TT Asola sul TT Silver Lining, con il 3-1 di Giulia Hu su Elisa Maccabelli, il 3-0 di Angela Annunziata su Beatrice Pusineri e il 3-0 del doppio Annunziata e Hu su Roberta Perego e Pusineri.

Ha festeggiato anche il TT Silvi, che ha prevalso per 3-1 sull'A4 Verzuolo, con i 3-0 di Giulia Ciferni su Giulia Zucchetti e Anna Origlia e il 3-2 di Ciferni e Laura Guerrieri su Zucchetti e Origlia. Origlia ha reso meno amara la sconfitta, con il 3-1 su Guerrieri.

Cus Torino promosso in serie B femminile

A Chiavari un successo la Giornata Mondiale del Tennistavolo

$
0
0

Tennistavolo a ChiavariUna bella manifestazione in piazza. L'ha organizzata l'Asd Villaggio Sport sez. Tennistavolo di Chiavari, che ha aderito alla "Giornata Mondiale del Tennistavolo Per Tutti". È stata un'occasione di divertimento e promozione del nostro sport, che moltissimi curiosi e passanti hanno voluto provare. Sugli otto tavoli allestiti non c'è stata competizione, ma solo una grande PASSIONE.

Il Comune di Chiavari ha dato il suo patrocinio e a collaborare con il Villaggio Sport sono stati il CSI Chiavari e il Centro polisportivo Chiavari. Radio Aldebaran ha animato con musica e collegamenti in diretta radiofonica e Telepace ed Entella Tv hanno effettuato delle riprese e delle interviste ai partecipanti.

C'erano focaccia e aperitivi al bar per tutti, messi a disposizione dagli sponsor. Hanno voluto essere presenti anche le altre discipline, con gli atleti di alcune società come la Virtus Entella Calcio, l'Amis Volley, il Sankaku Karate e il Chiavari Scherma che sono intervenuti in divisa sociale e si sono divertiti a giocare a ping pong.

Hanno dato il loro contributo anche il Gruppo Fotografico del Dopolavoro Ferroviario, che hanno scattato delle foto, gli studenti dell'Istituto Caboto, che hanno svolto assistenza e accoglienza, e, naturalmente, i soci del Villaggio Sport.

Tennistavolo a Chiavari 3Insomma un bel lavoro di squadra e, siccome ormai la macchina è avviata, l'appuntamento è all'edizione 2018 del "World Table Tennis For All Day".

Tennistavolo a Chiavari 2

Azzurri in raduno a Formia in vista dei playoff contro l'Ucraina

$
0
0

Azzurri in vista dei playoff con UcrainaSi sono radunati ieri pomeriggio al Centro Federale di Formia, per uno stage di preparazione, i quattro azzurri che martedì e mercoledì prossimi affronteranno l'Ucraina nel doppio confronto di playoff per l'ammissione alla Prima Divisione dei Campionati Europei a squadre, che si svolgeranno in Lussemburgo dal 13 al 17 settembre.

Il direttore tecnico Patrizio Deniso ha convocato Mihai Bobocica (Aeronautica Militare), n. 110 al mondo, Niagol Stoyanov (Fiamme Azzurre), n. 149, Marco Rech Daldosso (Aeronautica Militare), n. 181, e Jordy Piccolin (Fiamme Azzurre), n. 489, che si alleneranno a Formia fino a lunedì, giorno del trasferimento a Milano. A ospitare il match di andata di martedì 18 e quello di ritorno di mercoledì 19 aprile, sempre alle ore 19, sarà il Centro Sportivo Bonacossa di via Mecenate 74.

Il coach ucraino Volodymyr Gevorgizov avrà a disposizione Kou Lei (n. 20 del ranking Ittf), Yaroslav Zhmudenko (n. 107), Viktor Yefimov (n. 108) e Ievgen Pryshchepa (n. 192).

Ping Pong per tutti !

$
0
0

PingPong4All webLa Federazione sta avviando un progetto pilota per la promozione del tennistavolo in Italia che abbiamo pensato di denominare:

PING PONG  4 ALL

“THE GREATEST CHALLENGE, THE SMALLEST BALL.”

Siamo alla ricerca di figure in possesso di requisiti e attitudini sia di  carattere sportivo che di intrattenimento allo scopo di coinvolgerli nella realizzazione di un Format Sportivo Itinerante attraverso il quale promuovere la nostra disciplina sull’intero territorio nazionale.

I profili richiesti e le linee guida del progetto sono scaricabili qui :

Informativa Ping Pong 4 All

Le persone che manifesteranno il loro interesse a partecipare attivamente al progetto (anche più di una se in possesso dei requisiti) dovranno inviare il proprio curriculum vitae al seguente indirizzo mail: promozione@fitet.org  entro e non oltre il 15 maggio 2017.

Giovani toscani a raccolta per i Campionati Italiani

$
0
0

Il Comitato Regionale Toscana ha organizzato a Cascina uno stage giovanile in preparazione dei Campionati Italiani Giovanili, che si disputeranno a Terni a fine mese.

Sotto la direzione tecnica di Marco Galli e con il contributo di Alberto Taccini, Marco Del Guasta, Andrea Furrer e Lorenzo Galli, i 18 giovani presenti si sono allenati in due sessioni (mattina e pomeriggio).

Gli atleti partecipanti sono stati Elena Lunardini (Villaggio Lucca), Matteo Bongianni (ACSI Pisa), Luca Belardini, Giovanni Bucelli e Leonardo Cerofolini (TT Arezzo), Luca Annibale, Daniele Balestri, Olimpia Bargianni, Gianluca Laucci e Marco Matteucci (Bernini Livorno), Marco Berti (TT Firenze), Alessandro Citi, Matteo Di Ponzio e Martina Gradi (Pulcini Cascina), Emilio Brandini, Samuele Nardi e Edoardo Rainetti (TT Valdarno) ed Enrico Stasi (DLF Poggibonsi).

Stage giovanile Toscana Cascina aprile 2017


Finali regionali del Ping Pong Kinds in Calabria

$
0
0

Si è svolta presso l'I.T.I.S. "M.M. Milano" di Polistena (Reggio Calabria), la prova finale regionale del Ping Pong Kids, valida per la selezione dei piccoli atleti che disputeranno la fase nazionale, in programma a Terni dal 26 al 28 maggio.

Sotto l'attenta guida del tecnico della nazionale giovanile Umberto Giardina e del referente tecnico regionale Totò Carnovale, hanno partecipato i seguenti atleti:

Settore maschile Categoria 1 (2006 – 2007)

  1. Pasquale Amodeo (TT Galaxy RC)
  2. Alessandro Vadalà (TT Casper RC)
  3. Antonio Caiazzo (TT Galaxy RC)
  4. Simone Pizzi           (TT Galaxy RC)
  5. Francesco Pio Maisano (TT Piscopio VV)
  6. Federico Scarcella (TT Polistena RC)
  7. Francesco Foresta (TT Catanzaro)

 Settore maschile Categoria 2 (2008 – 2009)

  1. Andrea Pio Capitò (TT Polistena RC)
  2. Giuseppe Leandro Cavallari (TT Polistena RC)
  3. Giuseppe Porcino (TT Galaxy RC)
  4. Simone Imbalzano (TT Galaxy RC)
  5. Rafael Gangemi (TT Galaxy RC)
  6. Francesco Junior Carnovale (TT Piscopio VV)

 Settore femminile Categoria 1 (2006 – 2007)

  1. Arianna Creaco (TT Casper RC)
  2. Chiara Conidi (TT Piscopio VV)

 Settore femminile Categoria 2 (2008 – 2009)

  1. Karol Carnovale (TT Piscopio VV)

 Al termine delle prove motorie e al tavolo si sono qualificati alla fase nazionale del PPK:

- Arianna Creaco (TT Casper RC)

- Pasquale Amodeo (TT Galaxy RC)

- Andrea Capitò (TT Polistena RC)

- Karol Carnovale (TT Piscopio VV)

Stage Giovanile Calabria PPK regionale 2017

L'asso Kou Lei sulla strada dell'Italia nei playoff europei

$
0
0

Kou LeiDomani sera e mercoledì sera, alle ore 19, l'Italia si giocherà al Centro Sportivo Bonacossa di Milano (ingresso libero) contro l'Ucraina l'accesso alla Prima Divisione dei prossimi Europei a squadre. Sulla strada degli azzurri Mihai Bobocica, Niagol Stoyanov, Marco Rech Daldosso e Jordy Piccolin, guidati in panchina dal direttore tecnico Patrizio Deniso, ci sarà una squadra compatta, che ha il suo indubbio punto di riferimento nel 29enne Kou Lei (nella foto di Rémy Gros).

Nato a Beijing, in Cina, ha rappresentato il suo Paese d'adozione alle Olimpiadi disputate proprio a Pechino nel 2008, alle quali fu eliminato nel turno preliminare per 4-1 dal congolese Suraju Saka. Non si è qualificato ai Giochi di Londra 2012 ed è tornato in una rassegna a cinque cerchi nel 2016 a Rio, dove ha battuto l'egiziano Omar Assar e il francese Simon Gauzy, prima di cedere negli ottavi al portoghese Marcos Freitas.

Lei è salito sul podio nel 2015 ai primi Giochi Europei di Baku, in Azerbaijan, superando il romeno Constantin Cioti, il greco Panagiotis Gionis, l'austriaco Stefan Fegerl e l'inglese Liam Pitchford, per perdere in semifinale per mano del bielorusso Vladimir Samsonov e imporsi nella finale per il bronzo sul britannico Paul Drinkhall.

Altro suo risultato di spicco è stato ottenuto all'ultimo Top 16 Europeo di Antibes, Francia. Nel girone ha prevalso sul campione continentale Emmanuel Lebesson e su Samsonov e nei quarti del tabellone ha avuto la meglio sul croato Andrej Gacina. In semifinale ha rimontato da 0-3 a 3-3 Dimitrij Ovtcharov, per poi lasciare spazio al tedesco nel set decisivo. Gauzy lo ha sconfitto per 4-0 nella finale per il terzo posto. Kou Lei ha appena ottenuto il suo best ranking in classifica mondiale, installandosi al 20° posto.

Il numero 2 ucraino, al n. 107 della graduatoria Ittf, è il 28enne Yaroslav Zhmudenko, che ha raggiunto il suo top disputando le Olimpiadi di Londra 2012. È una vecchia conoscenza del pongismo italiano, avendo giocato nella stagione 2007-2008 nel nostro massimo campionato nelle fila del Tennistavolo Catania con Stoyanov, Umberto Giardina e il cinese Shen Yang, e avendo raggiunto le semifinali scudetto, eliminato da Il Circolo Roma, poi laureatosi campione d'Italia. Il team a disposizione del coach Volodymyr Gevorgizov è completato dal 29enne Viktor Efimov (n. 108) e dal 32enne Ievgen Pryshchepa (n. 192).

Per entrambe le sfide di domani e mercoledì il giudice arbitro sarà il russo Kirill Mazaev e gli arbitri saranno Gianbeppe Cuatto e Angelo Zambetti.

Ai Campionati Asiatici trionfano Fan Zhendong e Miu Hirano

$
0
0

Fan Zhendong vince campionati asiatici 2017La Cina ha conservato la supremazia nel singolare maschile, ma ha dovuto cedere alla carica giapponese nel femminile. Ai Campionati Asiatici disputati in casa, a Wuxi, Fan Zhendong (nella foto Donald Chin/Ricky Leung) ha confermato il successo ottenuto due anni fa a Pattaya (Thailandia), ai danni del connazionale Xu Xin.

Questa volta il 20enne numero 2 al mondo ha trovato in finale il coreano Jeong Sangeun e lo ha dominato in tre set (11-5, 11-5, 11-8). Jeong nei sedicesimi era stato protagonista della sorpresa più clamorosa degli ultimi anni, eliminando per 3-1 (11-9, 11-8, 6-11, 11-6) il campione olimpico e mondiale Ma Long. In semifinale aveva compiuto un'altra impresa niente male, rimontando due set di svantaggio al giapponese Koki Niwa, autore dell'uscita di scena nei quarti, per 3-1 (12-10, 5-11, 11-8, 11-7), di Xu Xin, testa di serie numero 3. In semifinale Fan non ha avuto problemi a estromettere per 3-1 (12-10, 11-4, 5-11, 11-4) Zhang Jike, n. 4 del, seeding.

Fra le donne l'uragano Hirano, nel giorno del suo 17° compleanno, ha spedito fuori dal tabellone nei quarti l'oro olimpico e iridato Ding Ning, annullandole cinque match-point nel quarto set e sfruttando il terzo a suo favore nel quinto (3-11, 12-14, 11-9, 16-14, 12-10). In semifinale la vincitrice dell'ultima World Cup ha fermato per 3-0 (11-7, 11-9, 11-8) l'altra cinese Zhu Yuling, numero 2 del ranking Ittf, e in finale ha rifilato un 3-0 (11-9, 11-8, 11-7) anche a Chen Meng, giustiziera nel penultimo turno per 3-1 (11-8, 9-11, 11-8, 13-11) dell'ex regina Liu Shiwen.  

Nelle altre gare sul primo gradino del podio sono saliti solo cinesi. Nel doppio maschile Fan Zhendong e Lin Gaoyuan hanno regolato per 3-1 (5-11, 11-6, 11-7, 11-6) Fang Bo e Zhou Yu e nel femminile Zhu Yuling e Chen Meng hanno prevalso per 3-1 (11-8, 6-11, 11-7, 11-9) sulle connazionali Wang Manyu e Chen Ke. Nel misto Zhou Yu e Chen Xingtong hanno fermato per 3-1 (11-9, 11-7, 9-11, 11-8) i giapponesi Masataka Morizono e Mima Ito.

A squadre la Cina ha messo in fila nel maschile la Corea, seconda, e Taipei e Giappone, terzi, e nel femminile il Giappone e Hong Kong e la Corea.

Il giorno di Italia-Ucraina, Deniso:«Vogliamo cogliere la chance»

$
0
0

Italia a Milano contro lUcrainaSono arrivati i giorni della verità per la Nazionale azzurra assoluta maschile. Essendo impossibile organizzare una trasferta in Ucraina, per il perdurare del conflitto nel Donbass, dove si contrappongono le truppe dell'esercito di Kiev e i ribelli separatisti filorussi, i playoff per centrare l'ingresso fra le prime 16 nazioni ai Campionati Europei a squadre di Lussemburgo si disputeranno entrambi in Italia.

Si deciderà tutto nel giro di 24 ore. Questa sera, con inizio alle ore 19, al Centro Sportivo Bonacossa di via Mecenate 74 a Milano (ingresso libero), si disputerà il match d'andata e domani sera, stessa sede e stessa ora, andrà in scena la sfida di ritorno. Ci saranno le telecamere della FITeT, con la diretta sul profilo Facebook, e sarà anche disponibile il live scoring sul sito della European Table Tennis Union (www.ettu.org).

Per Mihai Bobocica, Niagol Stoyanov, Marco Rech Daldosso e Jordy Piccolin, guidati dal direttore tecnico Patrizio Deniso, giocare per due volte davanti al proprio pubblico, che si annuncia molto numeroso, sarà un bel vantaggio. Evidentemente non basterà, essendoci dall'altra parte della retina pongisti di livello come Kou Lei, Yaroslav Zhmudenko, Viktor Efimov e Ievgen Pryshchepa.

«La preparazione che abbiamo svolto al Centro Federale di Formia - spiega Deniso - è stata soddisfacente e siamo pronti per affrontare al meglio questo incontro. Certamente l'Ucraina non è un'avversaria semplice, ma se vogliamo dimostrare di essere in grado di ottenere dei risultati di rilievo, dobbiamo affrontare queste squadre e fare il possibile per batterle. Kou Lei è atleta che negli ultimi anni ha raggiunto obiettivi importanti e non è mai stato così alto in classifica com'è oggi. Non ritengo che sia imbattibile ed è altrettanto vero che ci troveremo di fronte anche Zhmudenko ed Efimov. Sono tutti più avanti in graduatoria rispetto ai nostri».

Sulla carta la sfida è dunque tutta in salita. «I numeri dicono questo - afferma il dt - ma non saranno loro ad andare in campo. Non penso che si tratti di un incontro chiuso. Attualmente i ragazzi valgono più delle posizioni che occupano e questa può essere l'occasione giusta per dimostrarlo. Sono fiducioso. Abbiamo lavorato bene, non ci sono particolari problemi tecnici e la condizione fisica di tutti è buona. Mi aspetto una partita giocata al massimo e voglio vedere trasferiti in gara i miglioramenti emersi in allenamento».

Sarà fondamentale partire bene:«La prima sfida di oggi sarà la più importante e dovremo gettare nella mischia tutto ciò che avremo dentro. Si deciderà quasi tutto lì e vincere avrebbe una grande valenza dal punto di vista psicologico. Abbiamo una chance da cogliere e vogliamo conquistarci una posizione di spicco in Europa. Dobbiamo farcela a tutti i costi».

Negli altri playoff maschili si sono già giocati i match di andata, con i successi in trasferta della Bielorussia per 3-1 sull'Ungheria, della Polonia per 3-2 sulla Repubblica Ceca e della Slovacchia per 3-1 sull'Inghilterra e in casa della Russia per 3-0 sulla Serbia. Oggi alle 17,30 andrà in scena Polonia-Repubblica Ceca e alle 18 toccherà a Bielorussia-Ungheria, Slovacchia-Inghilterra e Serbia-Russia.

Nel settore femminile hanno vinto sul proprio campo la Bielorussia per 3-0 sul Galles e la Svezia per 3-0 sulla Slovacchia e su quello altrui la Croazia per 3-0 sulla Serbia e la Spagna per 3-0 sull'Inghilterra. Il programma odierno include alle 18 Slovacchia-Svezia e Croazia-Serbia, alle 19 Spagna-Inghilterra, alle 19,30 il primo atto fra Olanda e Turchia, nella terra dei tulipani, e alle 20,30 Galles-Bielorussia. Chiuderà martedì 25 aprile alle 18 Turchia-Olanda.

Super Bobocica e Stoyanov fanno sognare l'Italia

$
0
0

Mihai Bobocica esulta contro lUcrainaNel match di andata dei playoff per accedere alla Prima Divisione dei Campionati Europei, l'Italia, guidata in panchina dal direttore tecnico Patrizio Deniso, ha sconfitto a Milano l'Ucraina per 3-2, con un Mihai Bobocica (nella foto di Marta Moratti) in versione super, capace di fare doppietta, e Niagol Stoyanov artefice del punto del successo.

Nel primo singolare Stoyanov ha tenuto testa benissimo a Kou Lei, il più forte degli avversari e n. 20 nella classifica mondiale. Il primo set è stato dell'ucraino, che ha recuperato l'1-3 iniziale e con un break di 7-0 ha posto le premesse per chiudere sull'11-6.

Lei ha insistito anche nel secondo parziale (5-3) e a quel punto Patrizio Deniso ha chiamato timeout. Al rientro in campo Stoyanov ha messo a segno una serie di rovesci vincenti ed è passato a condurre. Sul 10-8 per lui, si è visto annullare il primo set-point e ha sfruttato il secondo (11-9).

Nella terza frazione l'azzurro è risalito da 4-6 e con cinque punti di fila è andato a prendersi il set (11-9). Kou Lei, con le spalle al muro, ha reagito da campione e nel quarto parziale, dopo un sostanziale equilibrio, dal 6-5 non ha più avuto incertezze (11-5). Stesso andamento anche nella "bella", con l'ucraino che dal 6-5 è volato a cinque match-point e ha concretizzato il secondo (11-6).

Bobocica ha portato la situazione in parità, dominando l'ostico Viktor Efimov. Bobo è parso andar via nel primo set (8-4), ha subìto il rientro dell'avversario (8-7) e ha poi dato lo strappo decisivo, chiudendo con un magico rovescio (11-8). Il 3-0 del secondo parziale ha trovato una pronta replica in Efimov (3-3), che ha tenuto botta fino all'8-8.

Con un doppio turno di servizio l'azzurro è però andato al set-point e con una risposta di rovescio ha messo a segno l'11-8. Bobo non ha mollato la presa e dal 5-4 della terza frazione ha ampliato il margine (9-5). Sul 10-6 l'ucraino ha dato il colpo di coda, non è bastato per impensierire la marcia dell'italiano (11-8).

La terza sfida è andata in scena fra Marco Rech Daldosso e Yaroslav Zhmudenko e il lombardo ha cominciato nel modo migliore. Il primo set lo ha visto sempre avanti e capace di mettere il turbo per issarsi sul 7-3 e poi sul 9-5, per concludere agevolmente (11-7). Il secondo parziale non ha avuto storia e Zhmudenko lo ha incamerato con il punteggio di 11-3.

Rech è tornato in partita nel terzo set ed è passato a condurre (4-2). Zhmudenko ha rimontato e si è andati avanti punto a punto fino all'8-8, quando l'ucraino ha fatto il break decisivo (11-8). L'azzurro nel quarto parziale ha dovuto inseguire (2-4) e lo ha fatto benissimo (7-4). Ha avuto due set-point (10-8) e Zhmudenko li ha annullati con altrettanti turni di servizio, prima di procurarsi un match-point.

Marco lo ha neutralizzato con una coraggiosa risposta di rovescio, ma subito dopo Zhmudenko ha sfondato con il diritto. Scambio successivo a favore dell'azzurro, che con un ace ha conquistato la terza palla per chiudere. Una risposta lunga di rovescio ha graziato il suo rivale, che ha trovato la forza per ripassare in testa e per imporsi per 15-13, alla terza chance. Bravo comunque l'asolano ad averci provato fino in fondo.

Fra i due numeri 1 Bobocica ha mostrato a Lei di che pasta è fatto e ha dettato i ritmi del match. Il primo parziale è filato via all'insegna dell'azzurro, che ha avuto quattro set-point (10-6) e, dopo aver visto i primi due volare via, ha capitalizzato il terzo con una fiondata di rovescio. Mihai ha iniziato a spron battuto anche il secondo set (4-1) e fino all'8-3 è andato sul velluto. Il rivale è corso ai ripari rallentandogli gli scambi ed è rientrato in gara (8-7), ma nulla ha potuto contro la successiva risposta di diritto, il rovescio vincente e il servizio che è valso l'11-7.

Ora o mai più, Lei ha dovuto stringere i tempi e ci è riuscito (5-1). Bobo si è sbloccato e con un rovescio e un diritto ha rosicchiato due punti, prima di offrirsi a un tracciante incrociato di dritto dell'ucraino. Bobo ha rimontato fino al 7-9, ma un diritto fuori ha mandato Lei ai set point (7-10), tutti annullati con altrettante invenzioni. L'azzurro ha neutralizzato anche il quarto e il quinto, non il sesto (12-14).

Bravissimo Mihai a resettare e a schizzare avanti nel quarto set (2-0). Lei però ha imposto un break di 5-1 e Bobo lo ha ripreso (5-5). Ancora Lei in fuga (5-7) e l'italiano a raggiungerlo. Sul successivo spunto, l'ucraino si è preso due set-point (10-8) e al primo ha rinviato il verdetto alla "bella". L'inerzia dell'incontro pareva essere passato dalla parte di Lei e Bobo non c'è stato (4-1). L'ucraino ha dato fondo a tutte le energie e ha cambiato campo avanti (5-4). L'azzurro, con un tennistavolo ai confini con la poesia, ha messo la freccia (8-5), sostenuto dal folto pubblico, che lo inneggiava. Sul 9-6, un diritto fuori dal tavolo di Lei gli ha dato i match-point e il rovescio successivo ha consegnato a Mihai uno scalpo pregiatissimo.

Si è deciso tutto fra Stoyanov ed Efimov e Niagol, dopo aver inseguito (4-6), ha ottenuto sei punti di fila, non lasciando scampo all'atleta dell'Est (11-7). L'azzurro è stato sotto anche nel secondo set e ha saputo recuperare (8-8). Sul 9-9 l'ucraino è andato al set-point e ha tirato poi lungo il diritto. Di lì a poco, però, ha impattato la situazione (12-10).

Stoyanov ha quasi sempre condotto il terzo set e sul 9-7 ha subìto due servizi dell'avversario. I due punti conclusivi sono però stati suoi (11-9). Efimov ha tirato a tutta in apertura di quarto parziale (4-0) e, quando sembrava che tutto fosse compromesso, Stoyanov è risalito da 3-9 a 9-9, per poi cedere 9-11.

Anche qui si è finiti al quinto e Niagol lo ha cominciato con due rovesci da applausi. Ha continuato sulle ali dell'entusiasmo e di un tifo montante (10-3). Un missile terra-aria di Efimov ha completato l'opera e l'Italia ha portato a casa un successo di grandissimo significato. Si è solo a metà dell'opera e domani è un altro giorno, ma quanto visto in campo questa sera consente quantomeno di sperare con fiducia. L'appuntamento e dunque ancora alle ore 19 al Centro Sportivo Bonacossa di via Mecenate 74 a Milano, per un altro pieno di emozioni.

Emilia Pulina arbitra a Incheon al Korea Open

$
0
0

Emilia Pulina al Korea Open 2017Mentre la Nazionale azzurra è impegnata a Milano contro l'Ucraina nei playoff per l'ammissione alla Prima Divisione dei Campionati Europei, a Incheon è iniziata la fase di qualificazione dell'Ittf World Tour Korea Open.

Un torneo dalla partecipazione qualificata, che vede al via in campo maschile il coreano Jeoung Youngsik (n. 8 del ranking Ittf), il taipeano Chuang Chih-Yuan (n. 9), il tedesco Timo Boll (12), il giapponese Koki Niwa,  fresco di semifinale ai Campionati Asiatici, il portoghese Marcos Frieitas (14) e il francese Simon Gauzy (15).

In campo femminile apre il seeding la singaporeana Feng Tianwei (n. 3 al mondo), seguita dalla giapponese Kasumi Ishikawa (4), dalla taipeana Cheng-I-Ching (5) e dalle giovanissime nipponiche Mima Ito e Miu Hirano, quest'ultima reduce dal clamoroso successo ai Campionati Asiatici, nei quali ha battuto tre cinesi e in particolare la campionessa olimpica e mondiale Ding Ning.

Ci sarà anche un pizzico d'Italia, grazie alla nostra globetrotter Emilia Pulina, impegnata in veste di arbitro di sedia. Buon lavoro Emilia !!!

Italia pronta per la sfida bis, Deniso:«La strada è ancora lunga»

$
0
0

Patrizio Deniso con Niagol Stoyanov 2Il giorno dopo la bella vittoria per 3-2 sull'Ucraina, ottenuta dall'Italia nel match di andata dei playoff per la qualificazione alla Prima Divisione dei Campionati Europei, gli azzurri stanno preparando la decisiva sfida di ritorno, in programma questa sera alle ore 19 sempre al Centro Sportivo Bonacossa di via Mecenate 74 a Milano (ingresso libero). Sarà possibile seguire integralmente l'incontro in diretta sul profilo Facebook della FITeT e con il servizio di live scoring.

«Faccio i complimenti ai ragazzi - commenta il direttore tecnico Patrizio Deniso, nella foto di Marta Moratti con Niagol Stoyanov, - ma siamo tutti consci di non avere ancora fatto nulla. L'esperienza ci porta a dire che in incontri di questo tipo si è sicuri di ciò che si è ottenuto solo dopo la conquista dell'ultimo punto. Sappiamo che ci attende un ritorno ricco d'insidie, anche se potremo affrontarlo davanti al nostro pubblico, che ieri è stato molto numeroso e ci ha dato una mano importante. Dobbiamo rimanere con i piedi per terra, concentratissimi e non pensare alla prima partita, ma solo alla seconda come se fosse l'unica e decisiva per salire. Anche per loro le chance di centrare l'obiettivo sono alte, pur se è vero che psicologicamente siamo un po' avvantaggiati, perché i ragazzi hanno fiducia. La strada che porta al traguardo è ancora molto lunga, però siamo partiti con il piede giusto».

La squadra ha dimostrato di essere competitiva ai massimi livelli:«Bobo è stato bravo a fare doppietta. Ha tenuto sotto controllo il primo singolare e nel secondo, dopo aver subìto la rimonta di Kou Lei, nel quinto set non si è disunito e anzi è andato in crescendo. Quando la tecnica funziona è chiaro che sviluppare bene anche la tattica diventa più facile. Niagol ha giocato alla pari con Lei e alla fine è risultato determinante qualche errore di troppo sulla risposta. Oggi lavoreremo per sistemare quest'aspetto. È stato comunque lui a darci il successo, battendo Efimov in un testa a testa complicato. Marco Rech con Zhmudenko ha avuto l'opportunità di andare alla "bella" e nei frangenti delicati ha commesso troppi errori non forzati. A 9 nel nostro sport arrivano in molti, fondamentale però è raggiungere almeno gli 11 punti. Peccato».


Le designazioni arbitrali delle semifinali playoff di ritorno

$
0
0

Fra venerdì e sabato si definiranno i nomi delle squadre che si contenderanno gli scudetti maschile e femminile. Ecco il programma dei match di ritorno delle semifinali playoff e gli arbitri designati a dirigerli:

SERIE A1/M

21/04/2017       ore 19:00         TT CASTEL GOFFREDO - CRAL COMUNE DI ROMA          NICOLA CAPURSO

22/04/2017       ore 16:45         USD APUANIA CARRARA – TT LOMELLINO                     GIANBEPPE CUATTO

SERIE A1/F

22/04/2017       ore 18:00        TECO/CORTE AUTO – ASV EPPAN                                   LUCA MARIOTTI

22/04/2017       ore 19:00          TT CASTEL GOFFREDO – TT CENTER PARMA                 SAURO MALTA

Gianbeppe Cuatto (nella foto di Marta Moratti) arbitrerà sabato a Carrara

Gianbeppe Cuatto Milano

Vince l'Ucraina, l'Italia fuori dalla Prima Divisione degli Europei

$
0
0

Squadra contro UcrainaUn misero punticino si è messo fra l'Italia guidata dal direttore tecnico Patrizio Deniso (nella foto di Marta Moratti) e la qualificazione alla Prima Divisione dei prossimi Campionati Europei. I tre set-point non concretizzati nel quarto parziale dell'ultimo singolare da Niagol Stoyanov hanno allontanato il sogno, che sembrava quasi realtà. Gli azzurri, avevano vinto all'andata per 3-2, conquistando 12 set contro 10. Nel match di ritorno di questa sera si sono portati sul 2-0 e alla fine hanno ceduto per 3-2. I set sono stati 10-8 per gli ucraini, che hanno prevalso per il quoziente punti (386 fatti e 375 subiti). Curioso che il tanto temuto Kou Lei sia rimasto a secco e che a ottenere i tre successi siano stati i suoi compagni di squadra, in una rimonta quasi incredibile.

Nella prima sfida gli ucraini hanno cambiato la formazione, schierando, come era prevedibile, come numero 2 Yaroslav Zhmudenko al posto di Viktor Efimov. Se lo è trovato subito davanti Mihai Bobocica ed è stato braccio di ferro. Dopo l'iniziale 4-2 per l'azzurro, l'atleta ospite ha ribaltato la situazione (6-8). Bobo con un doppio turno di servizio lo ha agganciato. Sul 9-9 con un top di diritto si è procurato un set-point, ma l'avversario ha preso l'iniziativa con la risposta e glielo ha annullato. È stato poi l'azzurro a neutralizzare una palla per chiudere e con una risposta aggressiva a ottenere la sua seconda opportunità. Zhmudenko è risalito (12-12) e subìto dopo anche Bobo ha impattato a quota 13. Gli ultimi due punti sono stati suoi, per un epilogo da batticuore (15-13).

La partenza lampo dell'italiano nel secondo parziale (3-0) ha sortito la reazione del rivale (4-4). Mihai ha ripreso il break (6-4) e uno spigolo di Zhmudenko non l'ha fermato (8-5). Il pongista dell'Est ha continuato a crederci (9-8), nulla però ha potuto contro il rovescio di Bobo (10-8). Ha insistito con una risposta , annullando un set-point e sul secondo, sotto pressione, ha spedito la pallina in rete (11-9).

Nel terzo parziale Zhmudenko ha provato la fuga (1-3) e Bobocica lo ha prontamente rimontato (3-3). Sul 6-5, un errore al servizio non ha distratto il nostro numero 1, che con un turbo-rovescio è salito 7-7 e con una risposta dalla stessa parte ha siglato il 9-8. Una retina favorevole lo ha issato al match-point e la successiva palla in rete di Zhmudenko ha siglato il meritatissimo successo (11-8).

Nel secondo singolare Stoyanov ha dipinto tennistavolo d'autore e il numero 20 al mondo Kou Lei ci ha capito poco, sprofondando 8-3. L'azzurro ha conquistato quattro set-point e ha subìto messo in carniere l'1-0. Stoyanov si è portato avanti anche nel secondo parziale (7-4) e Lei con orgoglio e tecnica ha risalito la corrente (7-8). Niagol ha avuto un set-point (10-9), non l'ha sfruttato, ha mandato l'avversario alla palla set, affondando in rete il diritto, dopo un ottimo servizio, e ha poi risposto da par suo (11-11). Uno spigolo ha regalato a Lei la chance di concludere e l'ucraino non si è fatto pregare (11-13).

Grande spettacolo anche nella terza frazione, con Niagol fenomenale sull'8-7 a imporre il break che lo ha condotto a tre set-point. Un rovescio da cineteca ha posto il sigillo (11-7). Carico come un cannone, Stoyanov ha avuto un avvio di quarto parziale ruggente (6-3). Sul 6-5 Deniso ha chiamato timeout e al rientro un top di diritto a segno e un colpo fuori misura di Kou hanno propiziato il +3. Due errori di scoramento di Lei hanno fatto volare l'italiano e dei quattro match-point è bastato il primo per mandare in archivio il match. Italia sul 2-0 e sognare è diventato lecito, potendo anche perdere per 3-2, ma conquistando ancora tre set

Per il terzo incontro è stata confermata la fiducia a Marco Rech Daldosso, mentre il coach ucraino Volodymyr Gevorgizov ha cambiato le carte in tavola, inserendo Ievgen Pryschepa. Scelta azzeccatissima, perché il suo allievo ha messo in mostra un primo set di grande sostanza (11-6). Marco nel secondo è sembrato tenere la scia, poi rispondendo male è scivolato 3-5. Non si è lasciato andare e ha messo sul tavolo tre punti pesanti (6-5). È stato però il canto del cigno e il prosieguo del parziale è stato tutto (11-6) di un solido Pryschepa, che anche nella terza frazione non ha tirato indietro il braccio (3-0), costringendo Deniso al timeout.

Rech ha ricucito parzialmente (2-3), lasciando poi però di nuovo spazio al rivale (3-6). Ancora un sussulto gli ha fruttato quattro conclusioni vincenti (7-6). L'avversario ha replicato (7-8) e l'asolano ha tenuto duro, andando al set-point (10-8) con due servizi a suo favore. Non sono bastati (10-10). Una retina benevola ha messo la palla dell'11-10 sul campo di Pryschepa, che subito dopo ha sbagliato la risposta (12-10). Giochi riaperti, dunque, ma solo per poco, perché nel quarto set l'ucraino, dopo un iniziale equilibrio (5-5) ha guidato le danze (10-5), accorciando le distanze (11-6) e ridando ossigeno alle speranze ospiti.

Nel quarto singolare è rimasto fuori a sorpresa Kou Lei e Bobocica ha affrontato Efimov, che gli ha portato via rapidamente il primo set (11-6). Nel secondo Bobo è tornato Bobo (6-2) e subito dopo si è ripalesato lo Efimov del primo parziale (6-8). Sul 7-9 l'azzurro ha affondato in rete un rovescio e poi si è dovuto arrendere alla risposta letale dell'ucraino (7-11). Ancora lui ha aperto da protagonista la terza frazione (3-1) e ovvio è arrivato il timeout di Deniso. Bobo però ha continuato a faticare (1-6) di fronte a un avversario che arrivava su tutte le palle. Efimov si è preso definitivamente il palcoscenico (8-2) e in scioltezza ha pareggiato le sorti del confronto (11-2).

Stoyanov è andato in campo con la necessità di aggiudicarsi almeno due set contro Zhmudenko. che però come Efimov è scattato a tavoletta (6-3). L'azzurro ha ridotto il gap (7-8), prima di cedere tre punti e anche il primo parziale (7-11). L'avvio di secondo set di Niagol è stato perfetto (6-0) e il prosieguo anche (11-5). Ruoli invertiti nel terzo set, con Zhmudenko a guidare (6-2). Stoyanov ha conquistato tre punti e poi ha sbagliato un diritto alto sulle rete. Un altro diritto fuori misura ha regalato all'avversario l'8-6. Sul 9-7 Zhmudenko ha servito bene e poi, approfittando di una retina, ha chiuso i conti (11-7).

Si è tornati in campo per disputare un set decisivo per l'Italia. Niagol ha piazzato subito un rovescio mortifero, mettendo lungo il diritto seguente. Ha poi allungato (8-3). Una risposta di diritto in rete di Zhmudenko gli ha dato il 9-5. Sul 9-7 Deniso ha chiesto il timeout e al rientro il servizio ha fruttato tre set-point, che erano altrettante palle per la qualificazione (10-7). L'ucraino li ha annullati tutti e sul 12-10 ha servito ai suoi l'accesso alla Prima Divisione.

Per come si era messa la serata, la delusione non può che essere cocente. Essere però arrivati a un punto dall'obiettivo deve far capire che la squadra c'è. Bisogna ripartire da qui, per costruire un futuro che può essere roseo.

Anche la FITeT presente al Villaggio Sport4Earth

$
0
0

Villaggio Sport4earth 2017 orizzDa domani a martedì 25 aprile il Galoppatoio di Villa Borghese, a Roma, ospiterà il Villaggio Sport4Earth nell’ambito del “Villaggio per la Terra”, organizzato da Earth Day Italia per celebrare con moltissime iniziative la Giornata Mondiale della Terra, che interessa fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo.

Sarà presente anche la FITeT, che ha delegato l'organizzazione al Comitato Regionale del Lazio, presieduto da Domenico Scatena, in collaborazione con la società Cral Comune di Roma. Saranno allestite tre aree di gioco non coperte, presidiate da tecnici e volontari, che saranno a disposizione di tutti i presenti che vorranno provare a giocare. Ci sarà anche un gazebo, una sorta di Info point, per fornire informazioni sulla pratica del nostro sport e sulle società laziali operative sul territorio. Verranno organizzati dei minitornei, coinvolgendo il pubblico, e i premi per i vincitori saranno dei gadget federali. Il giorno 24 alle ore 16,30 Paolo Bisi, Nicola Di Fiore e Federico Pavan, atleti del Cral Comune di Roma, svolgeranno un'esibizione.
Il Villaggio Sport4Earth prende il nome dalla omonima campagna lanciata due anni fa da Earth Day Italia in collaborazione con il Pontificio Consiglio della Cultura e il CONI, ed è uno dei temi principali dell’edizione 2017.

Con il sostegno del CONI, del CIP e di molte Federazioni Sportive Nazionali per cinque giorni il Galoppatoio di Villa Borghese ospiterà un susseguirsi di manifestazioni sportive (tornei, dimostrazioni, corsi gratuiti) e iniziative di cultura sportiva. Centrale anche la presenza dei Gruppi Sportivi delle Forze Armate. La pratica (arricchita da stand informativi, per accogliere i visitatori) sarà aperta a tutti, genitori e figli, appassionati e semplici curiosi: perché lo sport, come la terra, è di tutti. E per tutti.

La Giornata della Terra (la cui istituzione l'ONU ha stabilito nel 22 aprile) è stata promossa per primo dal presidente americano John Fitzgerald Kennedy ed ha avuto l’abbrivio nel 1970, per iniziativa del senatore democratico Gaylord Nelson. L’Italia, in relazione a questo tema, è tra i paesi più attivi e coinvolti, grazie proprio al lavoro di Earth Day Italia, il principale partner dell’Earth Day Network di Washington nel nostro paese. E l’edizione passata (2016) ha visto la partecipazione (a sorpresa) anche di Sua Santità Papa Francesco, che proprio a Villa Borghese ha voluto portare la propria, solidale, testimonianza ambientale.

La manifestazione si svolge per il quarto anno consecutivo a Roma. Da tre anni, in particolare, al Galoppatoio di Villa Borghese, al quale, in questa edizione, si aggiunge lo splendido scenario del Pincio. «L’idea del Villaggio – sostiene Pierluigi Sassi, Presidente di Earth Day Italia - è quella di dare vita a tante piazze su cui ognuno, tra istituzioni, imprese, associazioni e cittadini, possa portare esperienza e contributi utili alla creazione di una coscienza ambientale. Lo sport è infatti cultura e fairplay, salute e benessere, aggregazione e multirazzialità, ma anche rispetto di quell’ambiente in cui spesso l’atleta e/o le squadre esercitano la propria attività; seguiti da tanti appassionati».

Durante i 5 giorni della manifestazione, le piazze del villaggio, oltre alla parte sportiva, saranno animate da concerti e spettacoli. Sono in programma inoltre incontri tematici e attività per ragazzi, con al centro un grande protagonista, la coscienza ambientale.

Si avvicina l'International Sardinian Veterans

$
0
0

Efisio Pisano Foto Gianluca PiuDal 29 aprile al 1° maggio si disputerà a Bosa la sesta edizione dell’International Sardinian Veterans. Come segnala dalla Sardegna Fabio Costantino, della società Il Cancello Alghero, quest'anno si registra il record di nazioni presenti. Oltre agli italiani gareggeranno infatti atleti provenienti da Francia, Turchia, Finlandia, Belgio, Cina, Germania, Montenegro, Nigeria, Romania, Scozia, Spagna e Svizzera. La manifestazione, le cui iscrizioni si chiuderanno lunedì 24 aprile, è organizzata dalla società algherese Il Cancello, ma è voluta fortemente dal patron Efisio Pisano (nella foto di Gianluca Piu). La novità è l'inserimento il primo giorno della gara di singolo Over 75, che affiancherà il singolo e il doppio Over 60. Il secondo giorno sarà la volta del singolo e del doppio Over 70 e Over 50 e il terzo giorno del singolare e del doppio Over 40.

Fra gli atleti vip spicca il noto produttore di materiale per tennistavolo Herbert Neubauer, già campione del mondo veterani in singolo e a squadre assieme al francese Jacky Versang, anche lui presente. In campo femminile saranno al via la romena Maria Gaftea, campionessa europea in carica di doppio e bronzo in doppio ai recenti Mondiali di Alicante, e l'italo-cinese Wei Jian, che milita nella nostra A1 nel Norbello. La presenza a Bosa sarà anche l'occasione per fare dell'ottimo turismo, essendo quello isolano uno dei borghi più belli d'Italia, per il suo centro storico e la zona costiera.

Il Cral cerca l'impresa sul campo del Castel Goffredo

$
0
0

Nicola Di Fiore Assoluti 2Dopo le emozioni di Italia-Ucraina, tornano a tenere banco le serie A1, con le semifinali di ritorno dei playoff scudetto. Quelle maschili inizieranno questa sera alle ore 19, quando al PalaTennisTavolo "Elia Mazzi" il Calzitaly Castel Goffredo ospiterà il Cral Comune di Roma. Sarà una sfida tutta da seguire dopo il 3-3 dell'andata, in cui nelle fila castellane si è confermato sicurezza quasi assoluta il cinese Zhao Daming, autore della doppietta per 3-0 su Nicola Di Fiore (nella foto) e 3-2 su Paolo Bisi, e il giovane Luca Bressan ha conquistato il punto finale del pareggio, con il 3-0 su Di Fiore. I capitolini hanno avuto un Federico Pavan solido, capace di superare per 3-0 Bressan e di rimontare da 1-2 a 3-2 Marco Rech Daldosso, che in apertura era stato piegato al quinto set anche da Bisi.

A essere uscito con l'amaro in bocca dal primo atto è stato più il Cral che Castel. Dato per scontato l'apporto di Pavan, Bisi si è dimostrato in crescita e stasera potrebbe essere l'ago della bilancia, insieme con il capitano Di Fiore, che all'andata era al rientro da un infortunio e non ha potuto esprimersi al massimo delle sue possibilità. Ovvio che i laziali proveranno a fare il colpaccio. Fra i campioni d'Italia sarà interessante capire in quali condizioni andrà in campo Rech, che in maglia azzurra ha disputato due partite non brillanti. Per il passaggio del turno e l'approdo alla finale rimane comunque favorito il Calzitaly, che potrà contare su due risultati su tre, bastandogli anche il pareggio, in virtù del secondo posto conquistato al termine della regular season contro il terzo dei romani.

Domani, alle 16,45 al Palasport Avenza, completerà il quadro la gara fra l'Apuania Carrara e il Tennistavolo Lomellino - Cipolla Rossa di Breme. Anche in questo caso l'incontro di andata è stato sul filo dell'equilibrio e i toscani si sono imposti per 4-2, trascinati dal giovane sloveno Darko Jorgic, che alla "bella" ha prevalso su Alessandro Baciocchi e su Jordy Piccolin.

Il suo connazionale Deni Kozul ha avuto la meglio per 3-1 su Alberto Margarone e il veterano Mattia Crotti ha sancito il successo, con il 3-0 su Nicholas Frigiolini. I vigevanesi hanno potuto contare sul 3-0 di Piccolin su Crotti e sul 3-1 di Baciocchi su Kozul. Il pronostico pende chiaramente dalla parte della capolista, che finora in questa stagione ha sempre vinto e che approderebbe alla finale anche in caso di pareggio o di sconfitta per 4-2, difendendo i due set di vantaggio conquistati in trasferta (13-11).

Viewing all 10718 articles
Browse latest View live