Quantcast
Channel: News
Viewing all 10797 articles
Browse latest View live

Campionati Regionali giovanili pugliesi: ecco i vincitori

$
0
0

Podio Giovanissimi femminileAl Palazzetto dello Sport di Casamassima, sono cominciati i Campionati Regionali pugliesi 2017. I primi a scendere in campo sono stati i partecipanti alle gare Giovanili, sotto la direzione degli arbitri Sante Gigante e Leonardo Simone. Queste le classifiche e i neo campioni:

Giovanissimi Maschile:

1-    Flavio LAVERMICOCCA (E.C. Casamassima) – Campione Regionale 2017

2-    Davide Binetti (Ctt Molfetta)

3-    Xiang Wang (E.C. Casamassima)

3-   Gabriele Fini (TT Trani)

Giovanissimi Femminile:

1-    Valentina LEOGRANDE (E.C. Casamassima) – Campionessa Regionale 2017

2-    Sofia Minurri (E.C.Casamassima)

3-    Valeria Moccia (TT Trani)

3-   Ginevra Cappella (E.C.Casamassima)

Ragazzi Maschile:

1-    Antonio GIORDANO (E.C. Casamassima) – Campione Regionale 2017

2-    Emiliano Cataldo (TT Bari)

3-    Nicolò Tubo (Ctt Molfetta)

3-  Andrea Marra (E.C. Casamassima)

Allievi Maschile:

1-    Antonio PELLEGRINI (E.C. Casamassima) – Campione Regionale 2017

2-    Andrea Scardigno (Ctt Molfetta)

3-    Lorenzo Magarelli (Ctt Molfetta)

3-   Luigi Coletta (Asd Fiaccola Castellana)

Juniores Maschile

1-    Alan BUCCOLIERI (TT Brindisi C.A.) – Campione Regionale 2017

2-    Cosmo Germinario (Ctt Molfetta)

3-    Nicola Giove (TT Brindisi C.A.)

3-   Dominique Straniero (Asi Barletta)

podio giovanissimi maschile

podio ragazzi

Podio Allievi

Podio Juniores


Il secondo Development Camp dell'Ettu in Portogallo

$
0
0

Development Camp Eurotalents in Portogallo 2017 okSi è chiuso ieri il secondo Development Camp organizzato dall'ETTU  in collaborazione con la Federazione portoghese presso il centro di federale di Villanova de Mar. Erano presenti anche l'azzurra Miriam Benedetta Carnovale e il tecnico federale Domenico Ferrara (la foto ritrae il gruppo dei pongisti e degli allenatori partecipanti).

I Development Camp fanno parte del progetto Eurotalents dell'ETTU, che coinvolge e unisce le diverse Federazioni nazionali in un percorso comune per l'identificazione e il sostegno della crescita dei giovani talenti, con un protocollo molto simile a quello che la nostra Federazione utilizza creando occasioni di confronto e di collaborazione tra i referenti tecnici territoriali e i tecnici federali.

In questo secondo camp il programma di lavoro prevedeva, dopo il footing mattutino, due sessioni in palestra della durata di tre ore ciascuna, nelle quali è stato dato ampio spazio all'analisi e allo sviluppo di situazioni di gioco partendo dal servizio. Due sedute di un'ora circa sono state riservate dall'head coach del camp, Guo Ping, a un attento lavoro sulla tecnica di base attraverso l'uso del cesto, con la collaborazione di tutti i tecnici presenti.

 Al termine della seconda e quarta giornata sono stati dedicati 40 minuti a un programma di preparazione fisica che vedeva gli atleti impegnati in due circuiti. Il primo era articolato in 10 stazioni e alternava esercitazioni per lo sviluppo della forza negli arti inferiori e nella cosiddetta zona del "core" ad altre nelle quali i ragazzi erano chiamati a sviluppare la forza in situazioni di disequilibrio.

Il secondo circuito, invece, era molto più dinamico. Era sempre suddiviso in stazioni e impegnava i pongisti in spostamenti di vario tipo, utilizzando scalette su superfici instabili, alternando situazioni nelle quali erano chiamati a gestire un disequilibrio in movimento ad altre nelle quali dovevano avvalersi in maniera efficace dell'appoggio dei piedi a terra.

I ragazzi durante il camp hanno avuto occasione di incontrare e conoscere Marcos Freitas, n. 16 della classifica mondiale, al quale hanno posto domande sulla sua carriera e sullo sviluppo del suo impegno come sportivo dai primi anni di attività giovanile fino a oggi. Ne è scaturito un interessantissimo spaccato di vita ed esperienze dal quale è stato possibile cogliere il significato profondo della cura della performance fisica, per poter raggiungere risultati di prestigio, e l'importanza dell'acquisizione di una corretta ed efficace tecnica di base in età giovanile e del servizio e della risposta, per poter competere a livello internazionale.

Martucci e Minervini sono i campioni pugliesi di 5ª categoria

$
0
0

Podio Singolare quinta categoriaIl secondo atto dei Campionati Regionali Pugliesi 2017 ha visto in azione gli atleti di quinta categoria. Gli incontri si sono svolti nel Palazzetto dello Sport di Casamassima e sono stati diretti dagli arbitri Massimo De Giorgi, Giuseppe Giamaglia e Alessandro Zitoli.

Nelle gare di singolare maschile ha prevalso un outsider, in ascesa, ma pur sempre testa di serie n.13 nel ranking di ingresso. Si tratta di Domenico Martucci (E.C. Casamassima) che ha dovuto inanellare una serie di pregevoli prestazioni per superare, nell’ordine, Capobianco (n. 7) nei sedicesimi, D’Onofrio (n. 4) negli ottavi, Sansonne (n. 5) nei quarti, Rizzo (n. 1) in semifinale e De Pinto (n. 3) in finale. Quest’ultimo, per accedere alla partita “per il titolo”, aveva sconfitto Lavermicocca (n. 2).

Nel singolare femminile il titolo è andato a Sara Minervini (TT L’Azzurro Molfetta), che, pur con la terza posizione nel seeding, era considerata la favorita per via delle sue ultime affermazioni in vari tornei regionali e nazionali.

Podio Singolare Femminile quinta categoriaSorpresa nel doppio maschile per il successo di Gaetano Avella e Giovanni Capobianco. La coppia della M. Lembo Monopoli, con grande determinazione, ha battuto il duo dell’Olimpia Martina, composto da Francesco Buzzerio e Alessandro Farinato, che in semifinale si era imposto, in rimonta da 1-2, l’inedito binomio Netti-Oliva. I neo campioni, invece, avevano avuto la meglio sui pronosticati salentini De Giorgi-Rizzo, rimontando da 0-1 e 1-9 nel seconda frazione di gioco.

Ecco dunque i podi:

Singolare Maschile:

1-    Domenico MARTUCCI (E.C. Casamassima) - Campione Regionale Pugliese 2017

2-    Alessio De Pinto (Ctt Molfetta)

3-    Matteo Rizzo (TT Salento)

3-    Domenico Lavermicocca (E.C. Casamassima)

Singolare Femminile:

1-    Sara MINERVINI (TT L’Azzurro Molfetta) - Campionessa Regionale Pugliese 2017

2-    Valentina Leogrande (E.C. Casamassima)

3-    Maria Carmela Pierro (TT Bari)

4-    Lucia Funari (TT Trani)

5-    Ginevra Cappella (E.C.Casamassima)

Doppio Maschile:

1-    Gaetano AVELLA e Giovanni CAPOBIANCO (M. Lembo Monopoli) -

Campioni Regionali Pugliesi 2017

2-    Francesco Buzzerio e Alessandro Farinato (Olimpia Martina)

3-    Marco De Giorgi e Matteo Rizzo (TT Salento)

3   Vincenzo Netti (Asd Pugliavventura) e Flavio Oliva (M. Lembo Monopoli)

Podio Doppio quinta categoria

Otto giovani azzurri all'Open di Spagna

$
0
0

Azzurre allOpen giovanile di Spagna 2017Il circuito internazionale giovanile farà tappa questa settimana a Platja D'Aro, località della Catalogna situata a 35 km da Girona, dove si svolgerà l'Ittf Spanish Junior & Cadet Open. Gli atleti partecipanti saranno 233, provenienti da 34 Paesi. Gli azzurri saranno otto, equamente suddivisi fra maschi e femmine.

Le ragazze sono le juniores Simona Ettari (Polisportiva P.G. Frassati), fresca campionessa italiana di categoria, Emilia Manukyan (Eppan Tischtennis Raiffeisen) e Martina Nino (Tennistavolo Torino) e la cadetta Lisa Bressan (Tennistavolo Castel Goffredo), che sono state in raduno a Castel Goffredo con Arianna Barani (Anspi Tennistavolo Cortemaggiore). Ha coordinato la stage il tecnico federale Giuseppe Del Rosso, che guiderà anche la trasferta in terra iberica. Domani e giovedì si disputeranno le gare individuali (singolari e doppi) e venerdì e sabato quelle a squadre.

In campo maschile il quartetto è composto dai cadetti Marco Antonio Cappuccio (Pongistica Messina), Matteo Gualdi (Tennistavolo Villa d'Oro Modena), John Michael Oyebode (Marcozzi Cagliari) e Andrea Puppo (Tennistavolo Genova). Si sono allenati al Centro Federale di Formia con Valentino Piacentini, che li seguirà a Platja D'Aro con il collega Massimiliano Mondello. Gareggeranno solo nella loro categoria e saranno impegnati dunque da venerdì a domenica, nelle competizioni individuali e a squadre.

Il presidente Di Napoli ai Campionati Italiani Csi

$
0
0

Campionati Italiani Csi 2017Nel Palasport “G. Coscioni" di Nocera Inferiore, si è disputata la 17ª edizione dei Campionati Nazionali del Centro Sportivo Italiano (Csi). Vi hanno partecipato 282 pongisti, in rappresentanza di 48 società sportive e di 31 comitati territoriali Csi. Alla presenza del presidente nazionale del Csi, Vittorio Bosio, e del presidente della FITeT, Renato Di Napoli, sei delle 12 Regioni presenti (Campania, Lombardia, Marche, Veneto, Puglia, Calabria, Sicilia, Toscana, Basilicata, Umbria, Emilia Romagna, Sardegna) sono andate a medaglia. Sul podio sono saliti 82 atleti, 34 dei quali lombardi, 19 campani, 12 marchigiani, 4 veneti, due toscani e un emiliano.

Festeggiano gli atleti di casa del Tennistavolo Cava che, con 332 punti hanno conquistano il primo posto nella classifica per club, staccando il Tennistavolo Senigallia (237) e i lariani del Villaguardia (122). Alessandro Gammone, n. 56 federale, si è aggiudicato l'oro nella Eccellenza A sia in singolare sia in doppio, con il fratello Davide, battendo nel derby locale i cugini cavesi Testiera-Palummo. Sempre nel doppio si sono imposti fra le Promesse i mantovani Filippo Corniani e Tommaso Benevelli, fra i Giovani i portacolori del Vallecamonica Denis Marra e Nicola Orsatti e nell'Open i comaschi Michele Bustreo e Giacomo Cerea.

Erano presenti anche alcuni pongisti con disabilità, che hanno gareggiato nelle rispettive classi e si sono anche sfidati fra loro, laureando campione arancioblù l’orobico Luca Giorgio Crespi. A premiare, accanto al coordinatore tecnico nazionale Renato Picciolo, è stato il presidente del Csi Cava de Tirreni, Giovanni Scarlino.

I gironi juniores a Platja d'Aro

$
0
0

BRESSAN Lisa 1 Lignano 2017Domani inizierà il programma agonistico all'Open di Spagna giovanile e i primi a entrare in gara saranno gli juniores nei gironi di qualificazione.

Martina Nino affronterà alle 9,55 (l'orario è lo stesso dell'Italia) la giapponese Yuka Minagawa e alle 16,20 l'argentina Camila Kaizoji. Lisa Bressan (nella foto) sarà opposta alle 10,20 alla tedesca Franziska Schreiner, alle 14 all'olandese Yoeke Gunsing e alle 16,50 alla ceca Katerina Cechova.

Simona Ettari incontrerà alle 10,20 la francese Prithika Pavade, alle 14,25 la giapponese Honami Nakamori e alle 16,50 la canadese Alicia Cote. Emilia Manukyan sfiderà alle 10,45 la canadese Ivy Liao, alle 14,25 la portoghese Alexandra Pisco e elle 16,50 la bielorussa Marharyta Baltuschite.

Aperti a Bratislava i Mondiali a squadre

$
0
0

Squadra Azzurra ai Mondiali a squadre 2017A Bratislava (Slovacchia) si sono ufficialmente aperti i primi Campionati Mondiali a squadre. Nel corso della cerimonia inaugurale il direttore tecnico paralimpico Alessandro Arcigli ha pronunciato il giuramento degli allenatori. Sono intanto stati sorteggiati i gironi che inizieranno domani mattina.

In classe 3 femminile Michela Brunelli e Giada Rossi sono in un gruppo unico a cinque e se la vedranno alle ore 9 con le thailandesi Dararat Asayut e Pattaravadee Wararitdanrongkul, alle 16 con le turche Hatiche Duman e Nergiz Altintas, giovedì alle 12,30 con le serbe Sanja Mijatovic e Ana Prvulovic e alle 17,45 con le favorite croate Andela Muzinic ed Helena Dretar.

Stessa situazione in classe 1 maschile, con Andrea Borgato e Federico Falco, terzi nel recente Open di Lasko, che affronteranno domani alle 16 gli ungheresi Endre Major e Janos Kaiser, giovedì alle 12,30 gli inglesi Paul Davies e Thomas Matthews e alle 17,45 gli slovacchi Marian Kamien, Martin Polkorab e Martin Barbierik e venerdì alle 12,30 i coreani KiWon Nam e Jae-Kwan Cho.

In classe 2 Federico Crosara e Peppe Vella saranno nel primo dei due gruppi previsti e saranno opposti domani alle 12,30 ai greci Christos Stamou e Nikolaos Kaplanis, giovedì alle 14,15 ai francesi Fabien Lamirault e Stephane Molliens e venerdì alle 10,45 agli spagnoli Iker Sastre e Miguel Angel Toledo, che a Lasko li hanno eliminati nei quarti. Compito molto impegnativo per loro.

In classe 10 i gruppi saranno tre e nel primo Amine Kalem e Lorenzo Cordua avranno come avversari domani alle 10,45 i fortissimi polacchi Patryk Chojnowski, Igor Misztal e Pawel Jablonski e giovedì alle 14,15 gli ucraini Serhii Boiko e Lev Kats.

Giuramento dei tecnici di Alessandro Arcigli

Una vittoria e una sconfitta alla "bella" in Spagna per Emilia Manukyan

$
0
0

Emilia Manukyan in azioneAll'Open di Spagna giovanile sono iniziati questa mattina i gironi di qualificazione dei singolari juniores e hanno esordito le quattro azzurre in gara.

Ottimo debutto per Emilia Manukyan, che ha recuperato per due volte un set di svantaggio e si è imposta al quinto (10-12, 11-5, 7-11, 11-8, 11-9) contro la canadese Ivy Liao.

Stessa situazione contro la portoghese Alexandra Pisco, ma questa volta l'azzurra ha ceduto alla "bella" (9-11, 11-8, 8-11, 11-2, 6-11).

Ha lottato in tutti i set Martina Nino, che ha perso per 3-1 (10-12, 8-11, 11-8, 9-11) a opera della giapponese Yuka Minagawa e alle 16,20 affronterà l'argentina Camila Kaizoji. Non ha conquistato set Simona Ettari contro la francese Prithika Pavade (5-11, 6-11, 12-14) e la  giapponese Honami Nakamori (5-11, 1-11, 9-11).

È rimasta a secco anche Lisa Bressan per mano della tedesca Franziska Schreiner (5-11, 10-12, 5-11)  e dell'olandese Yoeke Gunsing (3-11, 8-11, 9-11).


Successi per Brunelli e Rossi e per Crosara e Vella

$
0
0

Brunelli e Rossi contro la ThailandiaMichela Brunelli e Giada Rossi hanno ottenuto il primo successo in classe 3 ai Campionati Mondiali a squadre di Bratislava. Nel round robin a cinque hanno affrontato la Thailandia e si sono imposte per 2-1. In doppio hanno iniziato bene, battendo per 3-2 (11-7, 10-12, 10-12, 11-4, 11-0) Dararat Asayut e Pattaravadee Wararitdanrongkul.

Nei singolari Brunelli è stata sconfitta per 3-1 (14-12, 11-13, 9-11, 10-12)  dalla Asayut, non riuscendo a sfruttare i set-point avuti in due dei tre set persi, e Rossi ha avuto la meglio per 3-0 (11-4, 11-8, 11-5) sulla Wararitdanrongkul. Alle ore 16 la veneta e la friulana avranno un'altra sfida durissima contro le turche Hatiche Duman e Nergiz Altinta.

In classe 2 maschile Federico Crosara e Peppe Vella hanno prevalso per 2-1 sulla Grecia, regolando per 3-0 (11-9, 11-6, 11-4) nel doppio Christos Stamou e Nikolaos Kaplanis. Stamou ha pareggiato per gli ellenici, con il 3-0 (11-9, 11-4, 11-7) su Crosara, e Vella ha siglato il successo, dominando (11-2, 11-3, 11-4) Kaplanis.

In classe 10 Amine Kalem e Lorenzo Cordua hanno ceduto per 2-0 ai polacchi Patryk Chojnowski, Igor Misztal e Pawel Jablonski. Niente da fare per il doppio, che ha perso per 3-0 (6-11, 4-11, 8-11) contro Chojnowski e Misztal, e per Cordua, che ha conquistato un set (11-9, 9-11, 10-12, 5-11) contro Misztal. Gli azzurri si giocheranno il passaggio al tabellone domani alle 14,15 nel match che li opporrà agli ucraini Serhii Boiko e Lev Kats.

Martina Nino fuori nel primo turno del tabellone

$
0
0

Martina Nino in azione

È uscita nei trentaduesimi del tabellone Martina Nino (nella foto), l'unica azzurra a superare la fase di qualificazione del torneo juniores all'Open di Spagna giovanile. Opposta alla spagnola Ana Garcia, è stata battuta per 4-1 (9-11, 5-11, 5-11, 11-7, 5-11).

Nel secondo match del suo girone la torinese aveva dominato (11-9, 11-2, 11-3) l'argentina Camila Kaizoji e si era piazzata al secondo posto, alle spalle della giapponese Yuka Minagawa, conquistandosi il passaggio all'eliminazione diretta.

Emilia Manukyan è stata piegata per 3-1 (11-8, 5-11, 5-11, 6-11) dalla bielorussa Marharyta Baltushite e si è classificata terza nel suo gruppo per differenza set. Hanno chiuso quarte Simona Ettari, sconfitta per 3-1 (7-11, 11-9, 9-11, 3-11) dalla canadese Alicia Cote, e la cadetta Lisa Bressan, fermata per 3-0 (8-11, 7-11, 4-11) dalla ceca Katerina Cechova.

Nel doppio nei trentaduesimi Bressan e Manukyan hanno ceduto per 3-1 (11-8, 12-10, 8-11, 6-11) alle spagnole Mireia Pereto e Lidia Rico. Ettari e Nino erano già ammesse ai sedicesimi e hanno perso per 3-0 (9-11, 8-11, 3-11) contro le russe Elizabet Abraamian ed Ekaterina Zironova.

Borgato e Falco a segno sull'Ungheria, bis di Brunelli e Rossi

$
0
0

Ai Mondiali a squadre di Bratislava si sono disputati i primi match anche nella classe 1 e Andrea Borgato e Federico Falco non hanno perso l'occasione per aggiudicarsi la sfida d'apertura del round robin a cinque. Dall'altra parte della retina c'erano gli ungheresi e i due azzurri hanno conquistato il primo punto con il doppio, battendo per 3-1 (11-4, 11-8, 8-11, 11-9) Endre Major e Janos Kaiser. Nel primo singolare Falco è stato sconfitto per 3-0 (8-11, 7-11, 8-11) da Major e nel secondo e decisivo Borgato ha dato il colpo di coda, con un agevole 3-0 (11-2, 11-5, 11-6) su Kaiser.

In classe 3 Michela Brunnelli e Giada Rossi hanno concesso il bis e dopo il 2-1 sulla Thailandia hanno imposto un 2-0 alla Turchia. Bellissima prestazione in doppio e il 3-1 su Hatice Duman e Nergiz Altintas è stato firmato con i parziali di 11-6, 9-11, 11-7, 11-4. Il sigillo è stato di Brunelli, che ha travolto per 3-0 (11-5, 11-9, 11-6) Altintas. Domani le altre due partite contro serbe e croate, per puntare al podio.

Andrea Borgato ha conquistato due punti, in doppio con Falco e in singolare, contro l'Ungheria

Andrea Borgato contro lUngheria

A Sassari due giorni con "Ciak si Gioca"

$
0
0

Ciak si gioca a Sassari 2017Il collega Giampaolo Puggioni, addetto stampa della FITeT Sardegna, ci ha segnalato l'appuntamento con "Ciak si Gioca", che ha visto a Sassari il tennistavolo protagonista. Ecco il suo resoconto.

Una bella manifestazione che coniuga sport, arte, cinema e cultura in senso ampio. A Sassari il Centro Sportivo Italiano (CSI) ha orchestrato "Ciak si Gioca", due giorni intensa che ha sfruttato come punti catalizzatori tre rinomate piazze del nucleo storico cittadino.

Lo sport è stato localizzato in piazza Mazzotti, che ha potuto così ospitare discipline come Tennistavolo, Tiro con l’Arco, Scherma, Bocce e Sitting Volley. Non poteva mancare il Comitato Italiano Paralimpico Sardegna, che fra le varie Federazione annovera anche la Fitet e ha accolto favorevolmente l'invito degli organizzatori. E infatti sui tavoli installati e coordinati in sinergia con la società locale Libertas Sassari si sono riversati tanti appassionati.

Piena soddisfazione è stata espressa sia dal presidente della Fitet Sardegna Simone Carrucciu, che non è voluto mancare all'evento, sia dal responsabile del Tennistavolo Sassari Marcello Cilloco, che assieme ai suoi compagni di team (tra cui il consigliere regionale Sergio Ticca), ha fatto giocare e divertire centinaia di persone. La vetrina è stata come sempre importante per propagandare la disciplina in vista del prossimo anno agonistico, nel quale i club turritani hanno sicuramente le carte in regola per proseguire con successo la loro campagna di reclutamento.

Finali scudetto di ritorno ed eventuali "belle" in diretta streaming

$
0
0

Darko Jorgic contro Zhao DamingComunque andrà si decideranno a Castel Goffredo e a Carrara le finali scudetto femminile e maschile e tutte le partite di ritorno e le eventuali "belle" saranno trasmesse in diretta streaming sulla Web Tv della FITeT. Nello scorso fine settimana si sono disputati i match d'andata e fra le donne l'A.G. Turini Castel Goffredo ha vinto ad Appiano per 4-0 contro l'Eppan Tischtennis Raiffeisen, lasciando alle avversarie solo un set.

Domani sera, alle ore 20 al PalaTennisTavolo "Elia Mazzi" di Castel Goffredo (arbitreranno Alessandra Faina e Paolo Piccirillo), le due squadre saranno di nuovo di fronte e con la formula delle semifinali, che assegnava il passaggio del turno in due soli confronti, a Cui Chen Xue, Tian Jing, Le Thi Hong Loan e Tatiana Steshenko sarebbe bastato vincere due soli set per aggiudicarsi il tricolore.

In finale, invece, contano le vittorie e dunque in gara-2 alle bolzanine servirà imporsi con qualsiasi punteggio, anche per 4-2, per costringere le campionesse in carica alla "bella", che si svolgerebbe sempre a Castel Goffredo lunedì 22 maggio, sempre alle 20. In caso di pareggio il titolo andrebbe all'A.G. Turini, che dunque ha due risultati su tre a suo favore per mettere in bacheca il suo 15° alloro. Insomma il compito di Deborah Vivarelli, Denisa Zancaner e Andreia Dodean sarà molto impegnativo, ma non impossibile.

In campo maschile andranno in campo sabato alle 16,45 al Palasport di Avenza l'Apuania Carrara e il Calzitaly Castel Goffredo (sotto la direzione di Umberto Mellini e Alessandro Manicotto), dopo il 3-3 dell'andata (nella Foto Claudio il singolare fra Darko Jorgic e Zhao Daming). La sfida si annuncia nuovamente equilibrata e la compagine che prevarrà potrà fregiarsi dello scudetto.

In caso di ulteriore pareggio Darko Jorgic, Deni Kozul e Mattia Crotti non potranno festeggiare, come avrebbero fatto in semifinale, approfittando della migliore posizione ottenuta nella regular season. Si andrà invece allo spareggio, in programma domenica, alle 16,45 sempre ad Avenza, e un eventuale terzo 3-3 consegnerà il successo tricolore ai toscani.

Zhao Daming, Marco Rech Daldosso, Luca Bressan e Daniele Pinto potranno dunque giocarsi al meglio le loro probabilità di successo. Ci sono due precedenti, ma nel settore femminile, in cui lo scudetto è stato assegnato con due pareggi (allora non era ancora stata introdotta la "bella"). Nel 2009 e nel 2012 fu premiata la Sandonatese ai danni del Castel Goffredo.

Brunelli e Rossi giocheranno per l'oro contro la Croazia

$
0
0

Giada Rossi e Michela Brunelli Bratislava 2017La terza vittoria consecutiva ai Mondiali a squadre di Bratislava ha regalato a Michela Brunelli e a Giada Rossi la certezza della medaglia d'argento in classe 3. Le azzurre hanno battuto per 2-0 la Serbia, con il 3-0 (11-9, 11-0, 11-8) in doppio su Sanja Mijatovic e Ana Prvulovic e il 3-2 in rimonta (11-9, 9-11, 8-11, 13-11, 11-7) di Brunelli su Mijatovic.

Alle ore 17,45 le nostre ragazze si giocheranno l'oro, sfidando le favorite croate Andela Muzinic ed Helena Dretar, campionesse d'Europa, argento ai Giochi di Rio e bronzo nell'ultima rassegna iridata, che finora hanno sconfitto serbe e thailandesi.

In classe 1 Andrea Borgato e Federico Falco hanno ceduto per 2-1 alla Gran Bretagna, con il solito doppio dominante a garantire il punto per 3-0 (13-11, 11-4, 13-11) su Paul Davies e Thomas Matthews. Molto equilibrati i singolari, in cui Borgato è stato piegato per 3-1 (11-5, 4-11, 9-11, 12-14) da Davies e Falco ha perso ai vantaggi del quinto set (7-11, 8-11, 11-6, 11-8, 10-12) contro Matthews. Alle 17,45 i veneti saranno opposti agli slovacchi Marian Kamien, Martin Polkorab e Martin Barbierik.

In classe 2 Federico Crosara e Peppe Vella sono in campo contro i francesi Fabien Lamirault e Stephane Molliens e in classe 10 Amine Kalem e Lorenzo Cordua stanno affrontando gli ucraini Serhii Boiko e Lev Kats.

A Bratislava Brunelli e Rossi campionesse del mondo!!!!!

$
0
0

Brunelli e Rossi campionesse del mondoAi primi Campionati Mondiali a squadre di Bratislava, l'Italia ha lasciato un segno tutto d'oro. Michela Brunelli e Giada Rossi hanno lottato fino all'ultima pallina contro la Croazia e alla fine hanno vinto per 2-1, concludendo imbattute il girone unico di classe 3. Domani potranno assistere tranquillamente al match che opporrà le croate alle turche e che varrà per il secondo posto.

Le azzurre, guidate in panchina dal direttore tecnico Alessandro Arcigli, hanno scritto, con inchiostro indelebile, una pagina storica dell'intero sport italiano. L'assalto alle vicecampionesse paralimpiche e campionesse europee, nonché bronzo iridato del 2014, era partito nel modo migliore per la veneta e la friulana, capaci di superare in doppio, loro vero marchio di fabbrica, per 3-2 (9-11, 11-9, 11-8, 9-11, 12-10) Andela Muzinic ed Helena Dretar.

Nei singolari Arcigli aveva ottenuto gli accoppiamenti più propizi e le atlete hanno fatto il resto. Hanno iniziato Rossi e Muzinic e la numero 4 al mondo di classe 3 ha superato per 3-0 (triplice 11-6) la n. 4 di classe 2. Fra Brunelli e Dretar, n. 9 e 11 di classe 3, secondo pronostico, è stata battaglia e la veronese si è imposta alla "bella", dominando i set che si è aggiudicata (11-7, 12-14, 11-2, 7-11, 11-4).

Si è trattato di un'autentica impresa, per la portata del risultato. Mai l'Italia era salita sul tetto del mondo, ora però è in grado di farcela e questo oro che brilla come un diamante è il riscatto voluto fortemente dopo il bronzo meritato che a Rio non era arrivato. Si apre una strada nuova e il movimento, in crescita esponenziale lungo la Penisola, ha le qualità per percorrerla, continuando a prendersi grandi soddisfazioni.

Intanto a Bratislava hanno messo in cassaforte la medaglia di bronzo Andrea Borgato e Federico Falco, che in classe 1 hanno avuto la meglio per 2-0 sugli slovacchi Marian Kamien, Martin Polkorab e Martin Barbierik, con il 3-0 (11-1, 11-4, 11-6) del doppio su Polkorab e Barbierik e il 3-0 (11-5, 11-5, 14-12) in singolare di Borgato su Kamien. Domani alle 12,30 chiuderanno i loro impegni contro i capofila coreani Nam KiWon e Cho Jae-Kwan.

In classe 10 Amine Kalem e Lorenzo Cordua hanno superato per 2-0 l'Ucraina di Serhii Boiko e Lev Kats, con il 3-0 del doppio (11-8, 11-8, 12-10) e il 3-2 (5-11, 11-9, 11-6, 6-11, 11-8) di Kalem su Boiko, guadagnandosi la qualificazione alla fase a eliminazione diretta. Domani alle 16 torneranno in gara nei quarti di finale contro la Russia.

In classe 2 Federico Crosara e Peppe Vella sono stati battuti per 2-0 dalla Francia, cedendo il doppio a Fabien Lamirault e Stephane Molliens per 3-0 (13-15, 5-11, 5-11) e il singolare di Crosara per 3-2 (11-7, 11-4, 9-11, 2-11, 9-11) a Molliens. Domani alle 10,45 contro gli insidiosi spagnoli si giocheranno l'ammissione al tabellone. L'Italia in Slovacchia non ha insomma ancora finito di regalare emozioni.


Crosara e Vella in semifinale, bronzo assicurato

$
0
0

Dopo la fantastica medaglia d'oro conquistata ieri da Michela Brunelli e Giada Rossi in classe 3, anche Federico Crosara e Peppe Vella (nella foto) in classe 2 hanno avuto questa mattina la garanzia di salire sul podio ai Mondiali a squadre di Bratislava. Hanno infatti sconfitto per 2-0 la Spagna, con il 3-1 del doppio su Iker Sastre e Miguel Angel Toledoe il 3-0 di Vella su Sastre.

Hanno chiuso il loro girone al secondo posto, alle spalle dei francesi, e alle ore 16 affronteranno in semifinale gli slovacchi Jan Riapos, Martin Ludrovsky e Lukas Klizan, che si sono aggiudicati il gruppo B. Il bronzo è dunque già certo.

Alla stessa ora Amine Kalem e Lorenzo Cordua in classe 10 sfideranno nei quarti la Russia. In classe 1 Andrea Borgato e Federico Falco stanno giocando contro i coreani Nam KiWon e Cho Jae-Kwan e anche loro sono già sicuri del terzo posto.

Peppe Vella e Federico Crosara a Bratislava

All’Open di Spagna Gualdi e Oyebode nei quarti a squadre

$
0
0

GUALDI Matteo Oyebode John

La terza giornata all’Open di Spagna giovanile è stata dedicata ai gironi a squadre cadetti e juniores. I cadetti azzurri erano iscritti con due team e Italia A (nella foto) ha vinto il suo gruppo, battendo per 3-0 Spagna D, con i 3-0 di Matteo Gualdi su Iker Gonzalez, John Michael Oyebode su Norbert Tauler e del doppio, e per 3-0 la mista Usa/Argentina, con il 3-1 di Gualdi su Matias Guadalupe, il 3-2 di Oyebode su Aditya Godhwani e il 3-0 del doppio. Domani alle ore 9 Johnny e Matteo affronteranno nei quarti Germania B

Italia B ha superato per 3-0 la Romania, con i 3-0 di Marco Antonio Cappuccio su Dragos Alexandru Bujor, Andrea Puppo su Radu Andrei Miron e del doppio, e è stata sconfitta per 3-0 da Germania B, con i 3-0 di Daniel Rinderer su Puppo e di Felix Wetzel su Cappuccio e il 3-1 del doppio. Non è stata dunque ammessa al tabellone.

Le juniores azzurre hanno ceduto per 3-0 sia alla Bielorussia (3-0 di Daria Trigolos su Emilia Manukyan e di Marharyta Baltushite su Simona Ettari e 3-2 di Nadezhda Bogdanova su Martina Nino) sia alla mista Argentina/Thailandia/Giappone (3-0 di Honami Nakamori su Manukyan, 3-1 di Jinnipa Sawettabut su Ettari e 3-2 di Camila Kaizoji su Nino) e sono state eliminate.

Lisa Bressan e le olandesi Rachel Gerarts e Yoeke Gunsing hanno perso per 3-0 contro la Russia (3-0 di Kristina Kazantseva su Gerarts, Kolish su Gunsing e Shadrina su Bressan) e per 3-1 contro la mista Germania/Repubblica Ceca/Slovenia (3-0 di Franziska Schreiner su Gunsing, 3-0 di Gerarts su Nikita Petrovova, 3-1 di Gaja Mavri su Bressan e 3-1 di Schreiner su Gerarts). Anche loro sono uscite dalla competizione.

Domani scatterà il doppio cadetti e alle 11 nei sedicesimi Cappuccio e Puppo saranno opposti al canadese Edison Huang e allo spagnolo Alberto Lopez e Gualdi e Oyebode agli iberici Pau Lloret e Marti Pelachs.

Nel pomeriggio toccherà ai gironi del singolare e Cappuccio se la vedrà alle 15 con il francese Dorian Zheng e alle 17,30 con lo spagnolo Albert Vilardell. Oyebode e Gualdi incroceranno rispettivamente alle 15 l’inglese Joseph Cope e il tedesco Felix Wetzel e alle 16,15 lo spagnolo Diego Lillo e il canadese Edison Huang. Puppo sfiderà alle 15,25 lo statunitense Aditya Godhwani e alle 16,40 il tedesco Daniel Rinderer.

Borgato e Falco conquistano il secondo oro azzurro

$
0
0

2017 05 19 08 19 33La prima edizione dei Campionati Mondiali paralimpici a squadre si è conclusa per l’Italia con un bottino storico di due medaglie d’oro e una di bronzo. Oltre a Michela Brunelli e a Giada Rossi in classe 3, sono saliti sul primo gradino del podio Andrea Borgato e Federico Falco (nella foto) in classe 1.

Nell’ultimo match del girone a cinque hanno infatti battuto a sorpresa i coreani Nam KiWon e Cho Jae-Kwan, con il 3-2 (12-10, 10-12, 11-3, 9-11, 11-8) in doppio e il 3-1 (11-8, 4-11, 11-9, 11-9) di Borgato su Nam Ki-Won. Nel round conclusivo i coreani hanno sconfitto per 2-0 la Gran Bretagna e così l’Italia ha potuto festeggiare un primo posto assolutamente clamoroso.

In classe 2 Peppe Vella e Federico Crosara erano in semifinale e hanno impegnato i favoriti slovacchi, cedendo per 2-1. Il doppio è andato ai padroni di casa Jan Riapos e Martin Ludrovsky per 3-1 (11-77, 8-11, 11-9, 11-5) e Crosara ha pareggiato, con il 3-0 (11-9, 11-6, 11-5) su Ludrovsky. Ha chiuso Riapos, imponendosi per 3-0 (11-6, 11-7, 12-10) su Vella. Terzo posto dunque per gli azzurri, che confermano il podio conquistato agli Europei del 2015.

In classe 10 Amine Kalem e Lorenzo Cordua nei quarti hanno trovato disco rosso per 2-0 contro la Russia, con il 3-0 (11-8, 11-9, 11-7) di Iurii Nozdrunov e Pavel Lukyanov in doppio e il 3-0 (11-2, 11-7, 11-6) di Nozdrunov su Kalem. Con tre medaglie su quattro squadre iscritte i ragazzi guidati dal direttore tecnico Alessandro Arcigli e dal tecnico Donato Gallo tornano dunque a casa con la consapevolezza rafforzata di rappresentare una delle nazioni più forti in campo mondiale.

Il Castel Goffredo ribatte l'Eppan e si aggiudica il 15° scudetto

$
0
0

Castel Goffredo campione dItalia femminile 2016 2017L’A.G. Turini Castel Goffredo si è confermata la squadra più forte d’Italia e per il secondo anno consecutivo ha conquistato lo scudetto femminile. Un’accoppiata che sommata ai cinque tricolori dal 1996 al 2000, agli altri sette dal 2002 al 2008 e a quello del 2010 raggiunge quota 15. Un numero che fa della squadra castellana una delle più titolate del panorama sportivo nazionale. In un PalaTennisTavolo “Elia Mazzi” festante, le ragazze allenate da Alfonso Laghezza hanno bissato nel match di ritorno della finale il 4-0 dell’andata sull'Eppan Tischtennis Raiffeisen, ma il loro compito, almeno a inizio serata, è stato più complicato.

Hanno aperto le danze Cui Chen Xue e Debora Vivarelli e la sfida è stata molto più equilibrata di quella andata in scena ad Appiano. L’azzurra infatti, pur non giocando meglio di sei giorni prima, ha impegnato maggiormente la sua avversaria. La cinese è partita lancia in resta e si è aggiudicata i primi due set (11-6, 11-3). La bolzanina nel prosieguo è riuscita a trovare le contromisure e ha risalito la china, imponendosi nel terzo (11-6) e nel quarto (11-8) parziale. Alla “bella” Chen ha messo il turbo (5-1) ed è stata rimontata da Vivarelli, che ha impattato la situazione sull’8-8, per poi passare anche a condurre (9-8). A due punti dal match è stata l’asiatica a mettere a segno lo spunto vincente, conquistando gli ultimi tre scambi (11-9).

Le emozioni sono state quasi tutte concentrate in questo primo singolare. Nel secondo Tian Jing, pur esprimendosi a corrente alternata contro le difese di Denisa Zancaner, ha prevalso abbastanza nettamente per 3-0 (11-7, 11-5, 11-7). Alle mantovane mancava più solo il terzo punto per tagliare l’atteso traguardo e, come già accaduto l’anno scorso a ottenerlo è stata Le Thi Hong Loan. Il pathos non è certamente stato all’altezza della sfida di dodici mesi fa contro Giorgia Piccolin, con la magiostrina che aveva cambiato campo nel quinto set sul 5-2 e la castellana che aveva compiuto in piccolo capolavoro.

Questa volta Loan era opposta ad Andreia Dodean, eroina della semifinale contro Cortemaggiore e in finale un po’ in ombra. Nel primo parziale la romena ha avuto tre set-point e non ne ha approfittato e allora l’atleta di casa ha chiuso alla sua seconda opportunità (15-13). Ha sfruttato l’abbrivio per andare a prendersi anche la seconda frazione (11-6). Nella terza la Dodean ha accorciato le distanze (11-8), dando l’impressione di poter riaprire il match. È stata però un’illusione e Loan con un comodo 11-5 ha regalato ai suoi colori lo scudetto.

Si è proseguito e si sono sfidate le giovani Elisa Armanini ed Evelyn Vivarelli, che hanno così esordito in serie A1. La campionessa italiana della categoria allieve è stata brava ad assicurarsi i primi due set ai vantaggi (14-12, 12-10) e la sua rivale ha messo in cascina il terzo parziale (11-7), ma anche qui, come nel singolare precedente, non è bastato per invertire sostanzialmente l’inerzia dell’incontro. Armanini ha completato l’opera con l’11-9 del quarto set, contribuendo alla vittoria della sua squadra.

Alla fine, mentre risuonavano a tutto volume le note di “We are the Champions”, l’A.G. Turini ha ricevuto la coppa dal raggiante presidente del Coni Lombardia Oreste Perri, una gloria dello sport italiano, capace di conquistare quattro ori e due bronzi mondiali nella canoa velocità. All’Eppan, guidato in panchina da Jason Davide Luini, rimane la soddisfazione di aver disputato una stagione sopra le righe e di aver raggiunto un obiettivo che ha superato le più rosee aspettative.

Archiviata la finale femminile, oggi l’attenzione degli appassionati si sposta sul Palasport di Avenza, che dalle ore 16,45 ospiterà il ritorno dell’atto conclusivo maschile fra l’Apuania Carrara e il Calzitaly Castel Goffredo. Dopo il 3-3 dell’andata, tutto potrà accadere. Il match, come anche quello delle donne, sarà trasmesso in diretta streaming sulla Web TV della FITeT.

Gualdi e Oyebode avanti in doppio e fuori a squadre

$
0
0

John Oyebode e Matteo Gualdi LignanoMattinata agrodolce per Matteo Gualdi e John Michael Oyebode all’Open di Spagna giovanile. I due azzurri hanno esordito positivamente nel tabellone del doppio cadetti, battendo per 3-0 (11-2, 11-6, 11-6) gli spagnoli Pau Lloret e Marti Pelachs. Domani alle ore 9,30 saranno opposti negli ottavi ai canadesi Edward Ly e Terence Yeung. Subito eliminati Marco Antonio Cappuccio e Andrea Puppo, per 3-1 (6-11, 13-15, 11-6, 6-11) a opera del canadese Edison Huang e dell’iberico Alberto Lopez.

Nella gara a squadre Italia A ha ceduto per 3-0 nei quarti a Germania B, mancando l’appuntamento con il podio. Il successo tedesco è stato firmato dal 3-1 (9-11, 11-9, 11-8, 12-10) di Daniel Rinderer su Oyebode, dal 3-0 (11-7, 11-3, 11-9) di Felix Wetzel su Gualdi e dal 3-2 (11-8, 9-11, 11-8, 8-11, 11-8) del doppio.

Nel pomeriggio entreranno in scena i gironi del singolare e Cappuccio se la vedrà alle 15 con il francese Dorian Zheng e alle 17,30 con lo spagnolo Albert Vilardell. Oyebode e Gualdi incroceranno rispettivamente alle 15 l’inglese Joseph Cope e il tedesco Felix Wetzel e alle 16,15 lo spagnolo Diego Lillo e il canadese Edison Huang. Puppo sfiderà alle 15,25 lo statunitense Aditya Godhwani e alle 16,40 il tedesco Daniel Rinderer.

Viewing all 10797 articles
Browse latest View live