Quantcast
Channel: News
Viewing all 10737 articles
Browse latest View live

Bentegodi, Montichiari, Pozzuoli e Regaldi promossi in A2 maschile Veterani

$
0
0

Montichiari promosso in A2Ai Campionati Italiani Veterani di Porto Santo Stefano si è giocato il tabellone di serie B maschile, che ha promosso le quattro semifinaliste in A2. Dall’alto in basso si sono qualificate il Tennistavolo Pozzuoli, la Polisportiva Centro Giovanile Montichiari, la Regaldi Novara e la Fondazione Bentegodi.

Il Pozzuoli ha battuto negli ottavi per 3-1 il Giovanni Castello (3-1 di Concetto Testiera su Thomas Stuffer e 3-0 su Fabio Angiolella e 3-0 di Testiera e Maurizio Valentino su Angiolella e Stuffer per i partenopei e 3-1 di Angiolella su Valentino per i romani).

Il Montichiari (da sinistra, nella foto di Marta Moratti, Ioan Rad, Claudio Maccabiani e Fausto Stella) ha superato nei sedicesimi per 3-0 il Pegasus (3-0 di Rad su Giuseppe Fasano, 3-2 di Maccabiani su Claudio Motolese e 3-1 di Rad e Maccabiani su Fasano e Motolese) e negli ottavi per 3-1 la Fortitudo Tennistavolo (3-1 di Maccabiani su Vittorio Andalò e 3-2 su Manfredi Paolo Baroncelli e 3-1 di Rad su Baroncelli per i lombardi e 3-2 di Andalò e Baroncelli su Maccabiani e Rad per gli emiliani).

La Regaldi ha prevalso nell’ordine per 3-0 sul Sale TT San Polo (3-0 di Marco Ucci su Marco Milianti, 3-1 di Maurizio Castagno su Stefano Gaiani e 3-1 di Ucci e Castagno su Milianti e Gaiani) e 3-0 sullo Sportenjoy (3-1 di Ucci su Luciano Curatolo, 3-1 di Castagno su Salvatore Cillaroto e 3-1 di Ucci e Castagno su Cillaroto e Curatolo).

Il Bentegodi ha avuto la meglio per 3-0 sul Tennistavolo Arezzo (3-0 di Alberto Zoppei su Enrico Gnerucci, 3-0 di Stefano Lonardi su Stefano Paglicci e 3-1 di Zoppei e Lonardi su Gnerucci e Paglicci) e per 3-0 sul TT San Nicola Caserta (3-0 di Lonardi su Giuseppe Brignola, 3-1 di Zoppei su Luigi Zotti e 3-0 di Zoppei e Lonardi su Giuseppe Sacchetti e Brignola)


Il dt Alessandro Arcigli commenta i tricolori paralimpici di Lignano

$
0
0

Singolo Maschile Classe 7 2018Il direttore tecnico paralimpico Alessandro Arcigli è stato attento osservatore dei Campionati Italiani di Lignano Sabbiadoro, dai quali ha tratto utili indicazioni un po' a tutti i livelli. «In classe 1 maschile - commenta il dt - c'era grande attesa per l'incontro tra Andrea Borgato e Federico Falco, che sono fra i migliori in ambito internazionale, e il loro confronto non ha deluso le aspettative. Altalenanti i primi quattro set e punto a punto il quinto e decisivo conclusosi solo 12-10 a favore del rodigino, bronzo ai mondiali individuali del 2014. Ottimi terzi classificati l'esperto Marco Pizzurro e il neofita Luca Chiarini, ai suoi primi Campionati Italiani. In classe 2 meritata affermazione di Peppe Vella  sul compagno di mille avventure azzurre Federico Crosara, con Alberto Ramundo e Paolo Antonelli meritatamente sul podio». 

In classe 3 il grande favorito Matteo Orsi non ha deluso le attese:«Ha dominato la gara battendo in finale Marco Santinelli e in semifinale Gimmj Mestriner, sul podio insieme con Alessandro Giardini. In classe 4 vittoria del favorito Salvatore Caci su un giovane e promettente Elia Berardi, autore di una fantastica affermazione in semifinale su Davide Scazzieri. Nessuna sorpresa in classe 5, con il veterano Ettore Malorgio che non ha avuto problemi a confermarsi per l'ennesima volta». 

Per quanto riguarda le competizioni in piedi, «in classe 6 abbiamo assistito a uno scontro incerto fra Raimondo Alecci e Matteo Parenzan, con il primo che ha provato, invano, a "vendicarsi" dell'inaspettata sconfitta dello scorso anno. Nella classe 7 Andrea Furlan si è dimostrato decisamente superiore agli avversari, mentre in classe 8 Francesco Lorenzini e Samuel De Chiara hanno deliziato gli spettatori con una sfida incerta e appassionante, conclusasi al quinto set a favore di Samuel. In classe 9, 10 e 11 dominio, come da previsioni, rispettivamente di Manfredi Paolo Baroncelli, Lorenzo Cordua e Alberto Salaorno».

E veniamo alle donne. «Marisa Nardelli – spiega Arcigli - è stata protagonista  dela vittoria in classe 5, al termine di una sfida equilibrata e incerta con Caterina Selleri, mentre registriamo il dominio di Giada Rossi in classe 2, di Michela Brunelli in classe 3, di Valeria Zorzetto in classe 4 e di Elena Elli in classe 8. Le quattro atlete non hanno perso un solo set nella competizione e il loro successo non è mai stato in discussione. Unica sorpresa della manifestazione è stata, nella classe 11, la vittoria di Noemi Borgognone sulla favorita Gessica Spampinato».

Sono 42 gli italiani ai Mondiali Veterani di Las Vegas

$
0
0

Logo Campionati Mondiali Veterani di Las Vegas 2018 2Sono ormai alle porte i Campionati Mondiali Veterani, che si disputeranno da domani (lunedì 18) al 24 giugno al Las Vegas Convention Center.
Il totale degli iscritti alla 19ᵃ edizione della rassegna iridata è di 4.035 e gli italiani sono 42. La Regione più rappresentata è la Lombardia, con 14 partecipanti, seguita da Toscana, Piemonte e Veneto con 4 ciascuna, Campania e Liguria con 3 ed Emilia Romagna, Lazio, Marche, Sardegna e Trentino Alto Adige con 2 ognuna.
Le informazioni si trovano sul sito http://wvc2018.com.

Ecco l'elenco completo degli atleti che, grazie all'intervento della FITeT e dello sponsor STAG, per la prima volta vestiranno i colori della Nazionale.

Fabio Aigotti Bottino TT Savona
Francesco Barbadori TT Invicta Pace Grosseto
Roberto Ottaviano Bellan TT Regaldi Novara
Fabrizio Bertolotto TT Sisport Torino
Michela BrunelliTT Bentegodi Verona
Roberto Bullo TT Redentore 1971 Este
Susanna Caimi TT San Giorgio Limito
Giuseppe Cane TT Lomellino
Silvio Carnevale TT Canottieri Vittorino da Feltre Piacenza
Alessandro Cerini TT Redentore 1971 Este
Alessandro Ciceri TT Amici Savoia Monza
Emanuele Crivellaro TT Renogalliera Bologna
Guido Crosetti TT Sisport Torino
Leonardo Di Simone TT CRDC Torino
Gianpaolo Esposito Circolo Internazionale
Nadia Farnè TT Aquile Azzurre Milano
Monia Franchi TT King Pong Roma
Laura Lorenzetti TT Senigallia
Flavio Maietti TT Milano Sport
Luca Malucchi TT ACSI Pisa
Antonino Marletta TT Vallecrosia Imperia
Maurizio Mazzoni TT Villaggio Chiavari
Andrea Morante TT Invicta Pace Grosseto
Sabrina Moretti TT Senigallia
Fabrizio Montaperto TT L'Isola che non c’era Roma
Pierluigi Offredi TT Aquile Azzurre Milano
Vincenzo Paesano TT Stella del Sud Napoli
Fabio Parronchi TT Siena
Alessandro Picciau TT Monserrato
Efisio Antonio Pisano TT Alghero
Emanuele Rame TT Arese
Fabio Roncolato TT Redentore 1971 Este
Giovanni Ruggerone TT Lomellino
Edith Santifaller TT Recoaro Bolzano
Cristina Semenza Polisportiva Bagnolese
Volodymyr Shpak TT Angera
Silvia Trenti Tennistavolo Castellanza
Enrico Tronconi TT Aquile Azzurre Milano
Sebastiano Tuccitto TT Lomellino
Filippo Valcanover TT Villazzano Trento
Velislava Veleva Nankova TT Angera
Riccardo Venturi Bozza TT ACSI Pisa

La categorie in programma sono 11: 40-44 anni, 45-49, 50-54, 55-59, 60- 64, 65-69, 70-74, 75-79, 80-84, 85-89 e 90 e oltre.

Jamila Laurenti è l’azzurra più giovane ai Giochi del Mediterraneo

$
0
0

Jamila Laurenti Europei Under 21 2018La Giunta del CONI ha formalizzato i numeri e la composizione della squadra tricolore per la XVIII edizione dei Giochi del Mediterraneo, che si disputerà dal 22 giugno al 1° luglio a Tarragona, in Spagna.

La missione, la seconda più numerosa all’estero nella nostra storia sportiva internazionale dopo Mersin 2013 (che fece registrare la partecipazione di 419 azzurri), sarà composta da 234 uomini e 181 donne (415 in totale), con la più alta percentuale di partecipazione femminile di sempre (43%) in questa manifestazione e un'età media di 24 anni.

L’Italia è reduce proprio dalla spedizione record in Turchia: 186 medaglie e vittoria del medagliere, impreziosita da 70 ori, primato assoluto per un evento multidisciplinare all'estero.

A Tarragona gli azzurri proveranno a ripetere la marcia trionfale dell’ultima edizione con una rappresentativa che avrà nella nostra Jamila Laurenti, classe 2002, l’atleta più giovane, e nel portabandiera Giovanni Pellielo (tiro a volo), classe 1970, quello più longevo. La Regione più rappresentata è la Lombardia (55 atleti), seguita da Lazio (47) e Toscana (37), mentre sono 42 gli azzurri i nati all’estero, il numero più alto di sempre. La disciplina con il maggior numero di componenti è l’atletica (57), seguita dal nuoto (48).

L’Italia pongistica, oltreché dalla reatina, tesserata per il Tennistavolo Vallecamonica, sarà composta in campo femminile da Chiara Colantoni (Tennistavolo Castel Goffredo) e da Giorgia Piccolin (Anspi Tennistavolo Cortemaggiore), che saranno in raduno da oggi, con Veronica Mosconi (Tennistavolo Vallecamonica) al Centro Federale di Formia, per allenarsi fino a domenica 24 giugno con il tecnico della Nazionale Maurizio Gatti e la sparring Anna Kirichenko, alla presenza del preparatore fisico Massimo Oliveri.

Nel maschile Mihai Bobocica e Marco Rech Daldosso (Aeronautica Militare) e Niagol Stoyanov (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre) sono già a Formia da mercoledì, per prepararsi fino a domenica prossima con il direttore tecnico Patrizio Deniso e il tecnico federale Antonio Gigliotti, presente anche il fisioterapista Eugenio Destrero.

Sul fronte arbitrale sarà impegnato a Tarragona Roberto Rossi.

CIATT Firenze e San Polo salgono in A1 Veterani

$
0
0

CIATT Firenze promosso in A1Nell’ultima giornata dei Campionati Italiani Veterani di Porto Santo Stefano si sono disputati i due match di playoff della serie A2 maschile, che hanno promosso in A1 il CIATT Firenze e il Metalparma Tennistavolo San Polo.

I toscani (da sinistra, nella foto di Marta Moratti, Nikolay Petrov Boyadzhiev, Giorgio Conte e Josè Ringressi) hanno battuto per 3-0 la Pongistica Messina, con il 3-0 (11-9, 11-4, 11-4) di Boyadzhiev su Massimiliano Sidoti, il 3-2 (9-11, 12-10, 7-11, 11-8, 11-9) di Ringressi su Marcello Arcigli e il 3-0 (11-4, 11-8, 11-4) di Boyadzhiev e Conte su Arcigli e Sidoti. Dopo le sconfitte del 2016 per 3-1 contro il Milano Sport e del 2017 per 3-2 a opera del Tennistavolo Lavis, il CIATT al terzo tentativo è dunque salito nella massima serie.

Metalparma San Polo promosso in A1L’altra sfida decisiva era fra il San Polo e l’Asd Fiaccola Castellana Grotte e i parmensi (nella foto da sinistra Matteo Carboni, Alessandro Bisi e Luca Cossia) si sono imposti per 3-1. Sono partiti bene i pugliesi, con il 3-2 (3-11, 11-8, 9-11, 11-4, 14-12) di Giuseppe Coletta su Bisi, ma la reazione del San Polo è stata veemente e ha prodotto il 3-0 (11-2, 11-3, 11-3) di Carboni su Francesco Coletta, il 3-0 (11-9, 11-5, 11-9) di Cossia e Carboni sui due Coletta e il 3-0 (11-8, 11-7, 11-8) di Carboni su Giuseppe Coletta. La delusione per lo 0-3 subìto l’anno scorso nello spareggio contro il Tennistavolo Eureka Roma è ormai dimenticato. Oggi, anche per gli emiliani, è solo tempo di festeggiamenti.

Il Milano Sport per il secondo anno è campione italiano

$
0
0

Podio serie A1 maschileAl suo secondo anno di permanenza in serie A1 veterani, il Milano Sport di Marcello Cicchitti, Yang Min, e Fabio Mantegazza ha confermato il titolo italiano della scorsa stagione, seguito a due promozioni consecutive, partendo dalla B. I lombardi hanno terminato imbattuti il campionato, conquistando undici vittorie in altrettante partite.

Nella giornata conclusiva dei Campionati Italiani di Porto Santo Stefano, si sono giocati gli ultimi tre turni e i lombardi hanno superato per 3-1 l’Eureka Roma (3-0 di Mantegazza e Cicchitti su Gabriele Barbarito e di Mantegazza e Yang Min su Barbarito e Antonio Morgante, a fronte del 3-2 di Morgante su Cicchitti), per 3-1 il Tennistavolo Lomellino Calzature Gierre (3-0 di Yang Min su Marco Gusberti e Renato Casini e 3-0 di Mantegazza su Casini, contro il 3-2 di Casini e Gianmarco Gallina su Cicchitti e Mantegazza) e per 3-0 l’US Olimpia TT Agnelli Group (3-0 di Yang Min su Eugenio Burini, 3-1 di Mantegazza su Vaglietti e 3-0 di Mantegazza e Yang Min su Simone Burini e Jacopo Facini).

Al secondo posto con 18 punti si è classificato Il Circolo Prato 2010, che ha prevalso per 3-2 sul Tennistavolo Torre del Greco (3-2 di Fatai Adeyemo su Marco Prosperini e 3-0 su Gerardo Palladino e 3-0 di Adeyemo e Giorgio La Rocca su Properini e Palladino per i toscani e 3-2 e 3-0 di Palladino e Prosperini su La Rocca per i partenopei), per 3-0 sull’US Olimpia (3-0 di Adeyemo su Vaglietti, La Rocca su Paolo Bonazzi e Adeyemo e Andrea Del Tomba su Vaglietti e Simone Burini) e per 3-1 sull’Eureka Roma (3-0 di Adeyemo su Barbarito, 3-2 di Adeyemo e La Rocca su Barbarito e Morgante e 3-1 di La Rocca su Barbarito per i pratesi e 3-0 di Morgante su La Rocca per i capitolini).

Terzo posto a quota 18 per il Tennistavolo Torre del Greco, che, dopo la sconfitta per 3-2 contro Il Circolo Prato 2010, ha avuto la meglio per 3-1 sul Giovanni Castello  (3-1 di Prosperini su Augusto Ferranti e su Carlo Bozza e 3-1 di Palladino e Giovanni Illibato su Bozza e Bruno Esposito per i campani e 3-1 di Bozza su Palladino per i romani) e per 3-1 sul Redentore 1971 Este (3-0 di Prosperini su Sebastiano Favro e 3-1 su Matteo Giri e 3-0 di Prosperini e Palladino su Favaro e Giri per i campani e 3-1 di Giri su Illibato per i padovani).

Le premiazioni sono state effettuate dal vicepresidente della FITeT Giacomo Barbieri (il podio nella foto di Marta Moratti).

Quarto si è classificato il Tennistavolo Ennio Cristofaro (16), quinto il Trentino Tennistavolo Lavis (16), sesto il Giovanni Castello (12), settimo l’Eureka Roma (10), ottavo il Redentore 1971 Este (8), nono l’US Olimpia (6) e decimo il TT Lomellino (4). Retrocessi il Creative Call TT Stella del Sud (2) e l’Apd Casalbordino (0).

Capurso, Mazzone e Palagi nuovi arbitri internazionali

$
0
0

Nicola Capurso 2Sale a 31 il numero degli arbitri internazionali italiani. Freschi di ammissione sono Nicola Capurso, Massimiliano Mazzone e Stefano Palagi, che hanno superato l’ultimo esame, tenuto in lingua inglese e svolto a marzo a Lignano Sabbiadoro.

Capurso è nato a Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trani) e lavora all’Arpa (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale) Puglia, a Bari. Arbitra da 10 anni e nel 2017 è stato Giudice Arbitro dei Campionati Assoluti di Riccione. Ai Campionati Mondiali Juniores di Riva del Garda si è occupato della direzione gare. «Era la prima possibilità che avevo di sostenere l’esame - spiega - è ho studiato per un anno e mezzo. Ho effettuato delle ricerche su Internet di quiz e sono stato in contatto con commissari italiani e internazionali, che mi hanno aiutato a chiarire dei dubbi. Il lavoro è stato molto scrupoloso e alla fine ero abbastanza fiducioso, anche se non esistono certezze, perché le promozioni vengono definite sulla base di una media mondiale».

Massimiliano MazzoneMazzone è romano di Colleferro ed è purchase manager di una engineering company. Da ragazzo giocava e arbitra dal 2009. Fra i suoi ricordi più belli ci sono il recente torneo internazionale giovanile di Lignano Sabbiadoro, le partite dei campionati italiani individuali e dei campionati di A1  e i molti bei tornei paralimpici. «Ho superato l’esame al primo colpo - afferma - e sono molto soddisfatto del risultato, anche perché i test erano molto impegnativi. Era un traguardo che mi ero proposto quando ho iniziato, ho stretto i denti e sono andato avanti fino alla fine, fra dispense, l’handbook dell’Ifft e i regolamenti, tutti in inglese. Da quando sono diventato arbitro nazionale non ho mai smesso di approfondire le mie conoscenze».

Stefano PalagiPalagi è toscano di Viareggio e lavora per una software house, svolgendo assistenza fiscale e  procedurale a professionisti commercialisti e aziende. Arbitra dal 2008, dopo essere un atleta a partire dal 1975. Ha al suo attivo anche due finali scudetto, una femminile fra il Castel Goffredo e la Sandonatese, come secondo di Luca Mariotti, e nel 2015 il ritorno maschile a Palermo fra la Falcon e il Frandent Group Cus Torino da primo arbitro. Era al suo secondo tentativo di superare l’esame. «Questa volta - osserva - sono riuscito a preparami con maggiore attenzione e i risultati si sono visti. Ho studiato l’handbook in inglese e ho recuperato dei test tramite Internet. Anche sul sito dell’Ittf ho trovato materiale utile. Ho poi chiesto chiarimenti a qualche arbitro internazionale. L’esame era molto impegnativo e c’erano anche domande per diventare Blue Badge, i direttori di gara abilitati ad arbitrare alle Olimpiadi e ai Mondiali. Ero abbastanza ottimista, ma abbastanza timoroso sull’esito di alcune domande a trabocchetto. Sono felice, arrivare a essere un arbitro internazionale era un mio obiettivo».

Il bilancio dei Campionati Italiani Veterani

$
0
0

Milano Sport campione italiano veterani 2018I Campionati Italiani Veterani (nella foto di Marta Moratti i campioni tricolori di serie A1 del Milano Sport) si sono conclusi al Palasport del Pispino di Porto Santo Stefano (Grosseto), al termine di sei giorni di gare gradevoli e ben organizzate dal Circolo Anspi L’Arca Orbetello del parroco-presidente don Tito Testi e del vicepresidente Amerigo Loffredo, in collaborazione con lo staff federale. «Per me - spiega Ady Gorodetzky, l’organizzatore operativo con Loffredo, - si trattava di una sfida piuttosto inedita, considerata la durata dell'evento e, facendo un bilancio complessivo, pensiamo di ritenerci soddisfatti. Tutti i ragazzi della società L’Arca, che sono degli amatori del tennistavolo, si sono prestati con grande disponibilità e darei loro un bel dieci e lode per la collaborazione. Ovviamente non tutto è stato perfetto e soprattutto all’inizio qualche defaillance c’è stata. Siamo però riusciti subito a rettificare il tiro e poi le cose sono andate abbastanza in discesa».

Il movimento totale, fra atleti e accompagnatori, è stato nell’ordine delle 500 persone. «Ho ricevuto parecchi complimenti e il prossimo anno avremmo l'intenzione di riproporci, magari in una struttura diversa, come il  Palasport di Neghelli a Orbetello».

Riscontri positivi sono arrivati anche da coloro che hanno usufruito dei Villaggi:«La qualità del cibo è stata apprezzata e anche la possibilità di avere a disposizione ombrellone e lettini in spiaggia e la navetta che li accompagnasse al Palazzetto. Per molti questi campionati sono anche stati l’occasione per trascorrere una vacanza e parecchi hanno prenotato le escursioni alle Isole del Giglio e di Giannutri e la gita in canoa sul fiume Ombrone». Al di là di una nuova edizione tricolore, la macchina organizzativa ha presentato la candidatura per ospitare tornei nazionali.

«Il mio ringraziamento - afferma il presidente federale Renato Di Napoli - va agli organizzatori, ai quali abbiamo dato fiducia e che, pur con qualche difficoltà, si sono impegnati per la buona riuscita della manifestazione. Lo spirito giusto di un evento del genere deve essere quello di conciliare l’aspetto agonistico, che è sempre quello predominante, con quello dello svago e del divertimento, da godersi in compagnia delle proprie famiglie. Località come Porto Santo Stefano e i suoi bellissimi dintorni si prestano a momenti di relax e ci auguriamo che i nostri tesserati abbiano apprezzato questo connubio fra sport e turismo. La mia gratitudine va anche a loro, che in campo ci hanno regalato giornate intense e interessanti, a degna conclusione di un’altra lunga stagione di gare nazionali».


Lo scudetto dell'Apuania Carrara sul sito dell'Ettu

$
0
0

Il sito della European Table Tennis Union ha pubblicato un articolo sullo scudetto conquistato dall'Apuania Carrara, il quarto della storia della società toscana, al termine dell'appassionante finale playoff contro la matricola terribile Aon Milano Sport.

Per leggerlo, si può cliccare qui.

Apuania Carrara campione dItalia 2017 2018 su Ettu

Al Parco Sigurtà i campioni del tennistavolo

$
0
0

La manifestazione "Gioca con i campioni di tennistavolo" è tornata al Parco Sigurtà. Nella cornice della splendida area verde di Valeggio sul Mincio, il Tennistavolo Castel Goffredo ha organizzato una giornata alla quale hanno partecipato tutti i suoi pongisti di riferimento, a partire dalla Battini Agri che ha messo in bacheca quest'anno il suo sedicesimo scudetto femminile.

Erano presenti anche una rappresentanza paralimpica, guidata dal direttore tecnico Alessandro Arcigli, e il vicecampione tedesco Kilian Ort, che si sta allenando a Castel Goffredo. Tutti si sono resi disponibili per giocare con i visitatori, facendo scoprire loro i segreti e le curiosità del nostro sport. Una bella occasione per far conoscere meglio il tennistavolo.

Gioca con i campioni al Parco Sigurtà 2018

Corso per tecnici di primo livello area Nord-Est

$
0
0

Corso per tecnici di primo livello area Nord Est Coccaglio giugno 2018 1La Federazione Italiana Tennistavolo, dopo aver collaborato con il Tennistavolo Coccaglio per la realizzazione della prima edizione delle "Giornate Rosa" del 24 e 25 marzo, ha riproposto il centro sportivo della storica società pongistica come sede di svolgimento del corso per tecnici di primo livello dell’area Nord-Est.

Le 60 ore di preparazione teorico-pratica sono state presiedute in maniera coinvolgente ed esaustiva dal formatore federale Ivan Malagoli, docente della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Bologna.

Disponibile al dialogo con gli 11 partecipanti (Fabrizio Guidotti, Davide Bugatti, Federico Rigamonti, Marco Bruzzese, Silvestro Pasolini, David Leonardo Galassi, Luca Casini, Mattia Boglioni, Enrico Cavalli, Fabio Caputi e Francesca De Vincenzi), Malagoli ha saputo motivare gli stessi, rendendo i tre weekend (da venerdì 1 a domenica 17 giugno) un’esperienza ricca e fruttuosa.

Un’ulteriore ventata di novità è stata portata da Federico Puglisi, allenatore della Nazionale Paralimpica, fresco di entusiasmo per la recente apertura del Centro Federale Paralimpico di Verona.

Ha condiviso alcune ore del corso Valerio Reguzzi, dell’Icaro-Coccaglio, che ha conquistato ai recenti Campionati Italiani di Lignano Sabbiadoro la medaglia di bronzo nella categoria esordienti e quella d'argento assoluta di classe 5.

Il corso è stato molto proficuo e ha messo a confronto aspiranti tecnici di diverse età e provenienti da realtà territoriali differenti, accomunati dal desiderio d’impegnarsi nel settore giovanile con competenze maggiori.

Sorteggiati i gironi a squadre dei Campionati Europei Giovanili

$
0
0

Logo Campionati Europei Giovanili 2018 a Cluj NapocaSono stati sorteggiati a Bucarest i gironi a squadre della prima fase della 61ᵃ edizione dei Campionati Europei Giovanili, che si svolgerà a Cluj-Napoca, in Romania, dal 15 al 24 luglio.

Le compagini juniores maschili saranno quarantadue, suddivise in dieci gironi (quattro  di primo livello, dall’A al D, e sei di secondo, dall’E al J). L’Italia sarà prima testa di serie del Gruppo D, che include anche la Svezia, la Spagna e la Slovenia. Il Gruppo A comprende Romania, Polonia, Slovacchia e Turchia, il B Francia, Grecia, Belgio e Croazia, il C Russia, Germania, Ungheria e Repubblica Ceca, l’E Portogallo, Ucraina, Cipro, Olanda e Macedonia, l’F Austria, Finlandia, Danimarca, Galles e Armenia, il G Serbia, Moldavia, Israele e Islanda, l’H Lituania, Norvegia, Estonia e Bulgaria, l’I Azerbaijan, Bielorussia, Lussemburgo e Scozia e il J Svizzera, Montenegro, Bosnia Erzegovina e Malta.

I team juniores femminili saranno 39 (anche qui dieci gironi, quattro di primo e sei di secondo livello) e le azzurre sono le prime del Gruppo E, con Austria e Grecia. Il Gruppo A include Russia, Repubblica Ceca, Azerbaijan e Norvegia, il B Serbia, Croazia, Slovacchia e Turchia, il C Bielorussia, Polonia, Slovenia e Belgio, il D Romania, Francia, Germania e Spagna, l’F Finlandia, Bulgaria, Svizzera e Macedonia, il G Svezia, Inghilterra, Montenegro, e Scozia, l’H Ungheria, Lussemburgo, Cipro e Moldavia, l’I Portogallo, Ucraina, Bosnia Erzegovina e Albania e il J Olanda, Lituania, Estonia e Galles. 

Alla gara cadetti saranno presenti 38 nazioni (dieci i gruppi, quattro di primo livello e sei di secondo) e l’Italia è la terza del Gruppo D, in compagnia di Repubblica Ceca, Russia e Irlanda. Nell’A si affronteranno Francia, Germania, Ungheria e Portogallo, nel B Belgio, Slovacchia, Svezia e Svizzera, nel C Croazia, Polonia, Ucraina e Grecia, nell’E Romania, Serbia e Bulgaria, nell’F Spagna, Lituania e Scozia, nel G Bielorussia, Olanda, Georgia e Galles, nell’H Turchia, Israele, Cipro e Malta, nell’I Slovenia, Inghilterra, Estonia e Finlandia e nel J Austria, Lettonia, Bosnia Erzegovina e Lussemburgo.

La competizione cadette vedrà al via quaranta Paesi (quattro gironi di primo livello e sei di secondo) e l’Italia è la quarta del Gruppo B, con Romania, Moldavia e Belgio. Nel Gruppo A giocheranno Russia, Repubblica Ceca, Ungheria e Bulgaria, nel C Lituania, Germania, Ucraina e Turchia, nel D Francia, Serbia, Bielorussia e Slovacchia, nell’E Svezia, Estonia, Lettonia e Armenia, nell’F Croazia, Lussemburgo, Irlanda e Israele, nel G Grecia, Inghilterra, Bosnia Erzegovina e Svizzera, nell’H Norvegia, Spagna, Cipro e Georgia, nell’I Galles, Olanda, Austria e Scozia e nel J Portogallo, Polonia, Malta e Slovenia.

A4 Verzuolo quarto nella finale di TT InterCup

$
0
0

L'A4 Verzuolo Scotta ha chiuso al quarto posto la Final Four di TT InterCup, che si è disputata a Rydzyna, in Polonia. Nel primo match Catalin Daniel Negrila, Francesco Calisto e Mattia Foglia hanno perso per 4-1 contro i tedeschi del Muhlhausen, vincitori delle ultime sei edizioni della manifestazione. L'unico punto è stato ottenuto da Calisto, per 3-2 su Andreas Wenzel.

Nelle successive due partite i cunesi sono stati battuti per 4-0 dagli austriaci dell'Oberwart e dai polacchi del Poltarex Pogon. Il trofeo è stato vinto dall'Oberwart, che ha superato in finale il Muhlhausen, interrompendo così la sua striscia di successi.

Alla società del presidente Stefano Vincenti rimane la soddisfazione di aver centrato per la quarta volta nella sua storia la qualificazione all'atto conclusivo della coppa europea, chiudendo in modo molto positivo la stagione già caratterizzata dalla promozione in serie A1.

A4 Verzuolo quarto nella Final Four TT InterCup 2017 2018

Nazionale paralimpica in raduno a Lignano Sabbiadoro

$
0
0

Stage paralimpico a Lignano Sabbiadoro okDopo una breve pausa, successiva alla conclusione dei Campionati Italiani, la Nazionale paralimpica è tornata all'attività. È in corso infatti al Villaggio Bella Italia di Lignano Sabbiadoro uno stage di preparazione fisica e tecnica, che durerà fino a domenica 24 giugno.

Andrea Borgato (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre), Giada Rossi, Federico Crosara, Federico Falco e Alessandro Giardini (Fondazione Bentegodi), Matteo Orsi, Caterina Selleri e Giuseppe Vella (Tennistavolo Savona), Carlotta Ragazzini (Lo Sport è Vita Onlus) e Alberto Ramundo (Anspi Tennistavolo Cortemaggiore) si stanno allenando, al ritmo di due sedute al giorno, con il direttore tecnico paralimpico Alessandro Arcigli, il tecnico Donato Gallo e gli sparring Eric Bertolini e Massimo Pischiutti (Rangers San Rocco Udine). Sono presenti anche l'infermiere Giovanni Botta e la fisioterapista Elisa Quaglia.

È iniziato ufficialmente il percorso di avvicinamento ai Campionati Mondiali individuali, in programma a Celje, in Slovenia dal 15 al 21 ottobre.

Aperte le iscrizioni ai campionati a squadre 2018-2019

$
0
0

Si sono aperte oggi, e lo rimarranno fino al 5 luglio, le iscrizioni ai Campionati a Squadre nazionali maschili e femminili per la stagione sportiva 2018-2019.

In allegato il comunicato del Settore Agonistico, con tutte le raccomandazioni cui attenersi.

LogoFITET generica 14


Venti azzurri superano la fase a gironi ai Mondiali Veterani di Las Vegas

$
0
0

IMG 20180619 WA0011Ai Campionati Mondiali Veterani, in corso di svolgimento al Convention Center di Las Vegas, si sono conclusi i primi tre giorni di gare. Grazie all'impagabile raccolta dati di Pierluigi Offredi, ecco un resoconto dei risultati ottenuti dagli atleti azzurri.

Dopo i gironi eliminatori dimezzata la truppa italiana. Sono 20 i giocatori che passano ai tabelloni a eliminazione diretta, che cominciano oggi.

Andrea Morante,  TT Invicta Pace Grosseto, vince il girone con due 3 a 0.

Guido Crosetti, TT Sisport Torino, passa il girone vincendo tutti gli incontri 3-0

Alessandro Cerini,  TT  Redentore 1971 Este, passa senza concedere set.

Roberto Bullo TT Redentore 1971 Este passa secondo

Emanuele Crivellaro, TT Reno Galliera, passa come secondo, battendo 3-2 il polacco Snarski, 3-0 lo statunitense Dassonval e perdendo 3-0 dal tedesco Popal

Antonino Marletta, TT Vallecrosia, secondo. Batte 3-2 lo statunitense Kadayev e 3-0 Nusratuloev del Tagikistan e perde col tedesco Mayer

Nell'Over 80 en plein di Enzo Paesano, TT Stella del Sud, recente campione italiano di categoria, che batte 3-2 il tedesco Leckel, 3-2 il finlandese Ukkonen e 3-0 lo statunitense Fahlstrom

Sabrina Moretti, TT Senigallia, passa battendo 3-1 la tedesca Gartner, assenti la vietnamita Nguyen e la cinese Li

Pier Offredi, TT Aquile Azzurre, passa come secondo vincendo 3-0 con l'indiano Hakra e il sino-canadese Chou, perdendo 3-2 con il cinese Zhang

Emanuele Rame, TT Arese, batte 3-0 lo statunitense Schwartz, il tedesco Ludwig e il francese Mandallaz

Efisio Pisano, TT Alghero, batte 3-0 il canadese Chau, il tedesco Schwesig e il taipeano Hsu

Roberto Bellan, TT Regaldi, passa come secondo perdendo con il cinese Lui è vincendo 3-0 con il finlandese Mustonen e 3-2 con il tedesco Neumann

Luca Malucchi, TT Acsi Pisa, passa come secondo perdendo da Ju Mingwei, nazionale americano

Punteggio pieno per Fabrizio Bertolotto, TT Sisport, che batte 3-0 il brasiliano Serafim, 3-1 il belga Dozot e lo statunitense Wu

Francesco Barbadori, TT Invicta Pace Grosseto, passa secondo battendo Sandt e Zhao Junduo e perdendo dal peruviano Mabrich

Fabio Roncolato, TT Redentore Este, passa secondo battendo 3-0 lo slovacco Zarnovicky e il tedesco Becker, perdendo 3-0 col polacco Zemla

Monia Franchi, TT King Pong, passa seconda battendo 3-0 la tedesca Lucke e 3-1 la statunitense Wang, perdendo 3-0 con l'indiana Basak

Cristina Semenza, TT Bagnolese, prima battendo 3-0 la ceca Pospisilova, la francese Boxho e la tedesca Sattler

Silvia Trenti, TT Castellanza,seconda perdendo 3-0 con la cinese Wang e vincendo 3-2 con la canadese Charensouk

Velislava Veleva, TT Angera, prima battendo 3-0 la belga De Vachter e l'indiana Dahpre, 3-2 la cilena Goncalvez

Faranno invece il torneo di consolazione

Sandro Ciceri, TT Corona Ferrea, che ha perso 3-0 con il russo Zuev e 3-0 con il sino-statunitense Zhuang

Giovanni Ruggerone, TT Lomellino, sconfitto 3-0 sia dal britannico Kennedy, sia dallo statunitense An

Leonardo Di Simone, TT CRDC Torino, sconfitto dal sudafricano Brown e dal britannico Levene

Fabrizio Montaperto, TT L'isola che non c'era, sconfitto 3-1 dal tedesco Pannicke, 3-0 dal danese Haumann

Susanna Caimi TT San Giorgio Limito eliminata

Nadia Farnè, TT Aquile Azzurre, perde 3-1 con la tedesca Wilkens, 3-0 con la giapponese Sunagawa e la statunitense Pesyna

Flavio Maietti, TT Milano Sport, perdendo 3-2 col giapponese Takahashi e 3-0 col britannico Clarke. Unica vittoria col francese Routt 3-1

Alessandro Picciau, TT Monserrato, perdendo 3-1 con l'irlandese Fitzgerald e 3-2 con lo statunitense Monajjed. Vince 3-0 con il cinese Zhou

Giuseppe Cane, TT Lomellino, perdendo 3-2 con il danese Nielsen e con lo statunitense Scott,  3-0 con il cinese Cui

Volodymyr Shpak, TT Angera, perdendo 3-0 con il finlandese Ridal, il cinese Zhou e il lussemburghese Remy

Fabio Aigotti Bottino, TT Savona, perdendo 3-0 con il rumeno Prunescu, con il tedesco Plangemann e con lo statunitense Siu

Sebastiano Tuccitto, TT Lomellino, perdendo 3-0 con l'argentino Almiron e con il tedesco Klein, battendo 3-2 il norvegese Johansen

Laura Lorenzetti, TT Senigallia, perdendo 3-0 con la tedesca Neldner e l'indiana Rao, 3-1 con l'austriaca Reid

Michela Brunelli, Fondazione Bentegodi,perdendo 3-0 con la statunitense Sing e la coreana Jo, vincendo con la giapponese Morishima

Riccardo Venturi Bozza, TT Pisa, perdendo 3-0 col francese Le Penven e col danese Ryttersgaard, vincendo 3-0 con l'irlandese Gavin

Nel doppio passano il turno 9 delle 21 coppie iscritte 

Rame-Norton, che battono 3-0 i cinesi Dong-Hu, Kepes-Hartmann (ungherese e tedesco) e Karzenburg-Scharlau

Witte-Maietti secondi nel girone battendo 3-2 Schalke-Turek (Germania-USA) e Cugola-Wo (NCL), perdendo 3-1 con i cinesi Cheung-Zhang

Primo posto girone doppio Offredi-Ciceri Over 55, battendo le coppie coreana, tedesca e statunitense: si ricomincia giovedì

Caimi-Roff passano come seconde

Franchi-Semenza perdono solo un set e passano prime

Trenti-Cimiotti perdono solo un set e passano prime

Veleva-Millbert passano seconde

Bertolotto-Crosetti passano secondi

Crivellaro-Roncolato passano secondi

Faranno il torneo di consolazione

Pisano-Altinisik eliminati perdendo con i cinesi Lu-Wang e i canadesi Chi-Tong. Non basta la vittoria con gli austro-tedeschi Deistung-Quell

Malucchi-Venturi perdendo dai tedeschi 3 a2 e dai turchi 3 a 1

Cane-Picciau 

Shpak-Froidurot 

Tronconi-Tecimeroglu 

Di Simone-Montaperto

Bullo-Cerini 

Marletta-Lim 

Brunelli-Cernova

Lorenzetti-Moretti

Barbadori-Morante

Ruggeroni-Tuccitto 

Giovani in stage a Formia, in preparazione agli Europei

$
0
0

Carnovale MiriamDa lunedì le cadette e le juniores azzurre sono al Centro Federale di Formia per un raduno di avvicinamento ai Campionati Europei Giovanili di Cluj Napoca, in Romania, che durerà fino a domenica 24 giugno.

Le cadette convocate dal tecnico Sebastiano Petracca sono Caterina Angeli (Tennistavolo Acli Lugo), Nicole Arlia e Aurora Cicuttini (Tennistavolo Castel Goffredo), Miriam Benedetta Carnovale (Tennistavolo Piscopìo), nella foto di Pierluigi Roncallo, Chiara Rensi (Dlf Poggibonsi) e Gaia Smargiassi (Polisportiva P.G. Frassati). È presente anche lo sparring Nicholas Frigiolini (Tennistavolo Genova).

Giuseppe Del Rosso, il coach delle juniores, ha invece selezionato Arianna Barani (Anspi Tennistavolo Cortemaggiore), Martina Nino (Tennistavolo Torino) e Valentina Roncallo (Toirano). Lo sparring è Alessandro Pizzi (Cral Comune di Roma). Gli allenamenti sono supervisionati dal direttore tecnico Matteo Quarantelli.

I cadetti sono arrivati domenica e si tratterranno fino a domani (venerdì), per poi svolgere un secondo periodo da mercoledì 27 giugno a giovedì 5 luglio. Al primo stage stanno partecipando Tommaso Giovannetti (King Pong), Shasa Pellizzon (US Trevignano), Andrea Puppo (Tennistavolo Genova) e Simone Sofia (Top Spin Messina), mentre nel secondo subentrerà Leonardo Bassi (Tennistavolo Castel Goffredo) e non ci sarà Pellizzon. I tecnici federali sono Massimiliano Mondello (solo primo stage) e Valentino Piacentini e gli sparring Antonino Amato (Top Spin Messina) e Jordy Piccolin (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre).

Gli juniores hanno già cominciato venerdì scorso il primo stage, che finirà domani (venerdì 22). Il secondo sarà, come per i cadetti, dal 27 giugno al 5 luglio. Gli atleti impegnati sono Marco Antonio Cappuccio, John Michael Oyebode, Gabriele Piciulin e Carlo Rossi (Marcozzi Cagliari) e Alessandro Cicchitti e Matteo Mutti (Milano Sport). Il tecnico è Lorenzo Nannoni e gli sparring sono Luca Bressan (Tennistavolo Castel Goffredo), Daniele Pinto (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre) e Luigi Rocca (King Pong). L’attività maschile è coordinata dal direttore tecnico Patrizio Deniso, alla presenza del preparatore atletico Vincenzo Scipione e del fisioterapista Eugenio Destrero.

A Calderano e a Zhang Mo la Pan American Cup

$
0
0

Zhang Mo e Hugo Calderano 2018Hugo Calderano e Zhang Mo sono in vincitori della Pan American Cup, che si è disputata ad Asuncion, in Paraguay. Il brasiliano si è aggiudicato in finale il derby che lo opponeva al connazionale Gustavo Tsuboi, partendo bene nella prima frazione (11-9). Il campione uscente ha ribaltato la situazione nel secondo e terzo set (11-8, 12-10), ma il numero 11 al mondo ha reagito e si è imposto nei successivi tre parziali (11-6,11-7, 15-13), mettendo al sicuro il successo.

In campo femminile la canadese Zhang Mo è partita in salita contro la statunitense Wu Yue, cedendo il primo set (8-11), poi ha preso le misure dell’avversaria e si è assicurata il titolo, soffrendo solo nel quinto parziale (11-8, 11-4, 11-5, 13-11). Ha dunque migliorato il piazzamento del 2017, quando, da numero 1 del seeding, si era arresa in finale per 4-0 all’americana Lily Zhang.     

I due finalisti e le due finaliste si sono qualificati alle rispettive World Cup, che si svolgeranno per le donne a Chengdu, in Cina, dal 28 al 30 settembre e per gli uomini a Disneyland Parigi dal 19 al 21 ottobre.

Gli altri protagonisti già sicuri di  partecipare alle manifestazioni sono i campioni del mondo cinesi Ma Long e Ding Ning, i tedeschi Timo Boll e Dimitrij Ovtcharov e il danese Jonathan Groth e le romene Bernadette Szocs ed Elizabeta Samara e l’olandese Li Jie, che si sono guadagnati l'ammissione attraverso la Top 16 Cup europea e il cinese Fan Zhendong e i coreani Lee Sangsu e Jeong Sangeun e la cinese Zhu Yuling, la giapponese Kasumi Ishikawa e la taipeana Cheng I-Ching, designati dall’Asia Cup.

Si sono anche conquistati il pass gli egiziani Omar Assar e Dina Meshref, primeggiando nell’African Top 16 Cup, e gli australiani Hu Heming e Lay Jian Fang, prevalendo nell’Oceania Cup.

La Nazionale bielorussa al lavoro a Formia

$
0
0

L’Italia maschile, in preparazione alla partenza per i Giochi del Mediterraneo di Tarragona, si sta allenando con la Nazionale bielorussa, per la prima volta al lavoro al Centro Federale di Formia.

Il terzetto azzurro, come è noto, è composto da Mihai Bobocica e Marco Rech Daldosso (Aeronautica Militare) e Niagol Stoyanov (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre), che domenica voleranno in Spagna guidati dal direttore tecnico Patrizio Deniso (nella foto con il tecnico Massimiliano Mondello).

Gli atleti bielorussi presenti sono Aliaksandr Khanin (n. 123 Ittf), Gleb Shamruk (n. 295), Vadim Yaroshenko e Alexey Lobanov, seguiti dal coach Andrej Vorobiev, tutti nella foto con il nostro team.

Bielorussia stage al Centro Federale di Formia giugno 2018

Iniziato a Trento il corso per tecnici di secondo livello

$
0
0

Corso per tecnici di secondo livello Trento 2018La Federazione Italiana Tennistavolo, in collaborazione con la Scuola dello Sport del CONI, ha indetto e organizzato un corso di formazione e aggiornamento per l’ottenimento della qualifica di tecnico sportivo FITeT di secondo livello, denominato “Allenatore FITeT”, in programma a Trento presso la sede Coni, in via della Malpensada, 84  nel periodo giugno - settembre. 

 Il corso è stato progettato per sollecitare lo sviluppo di conoscenze e la strutturazione di apprendimenti riferiti all’attività del tecnico sportivo di secondo livello, in base alle indicazioni specifiche, contenute all’interno del Regolamento Tecnici Sportivi FITeT.

La sua organizzazione strutturale prevede, in sintesi, tre stage formativi e ulteriori attività didattiche e formative, da svolgere, secondo le indicazioni del direttore del corso, presso strutture sportive qualificate e organizzate. 

In questi giorni si sta svolgendo il modulo 2 con l’effettuazione del primo stage. In tutto i partecipanti sono 16, sei dei quali del Trentino e dieci provenienti da fuori Regione. All’inizio del corso sono intervenuti Paola Mora, presidente del Coni della provincia di Trento, Claudio Mantovani e Diego Azzolini, formatori della Scuola dello Sport del Coni, e Domenico Ferrara, tecnico e formatore FITeT.

Viewing all 10737 articles
Browse latest View live