Quantcast
Channel: News
Viewing all 10810 articles
Browse latest View live

Primo stage delle Nazionali maschili dopo il lockdown

$
0
0

Raduno delle Nazionali maschili dopo il lockdownSi sono ritrovati ieri al Centro Federale del PalaTennistavolo "Aldo De Santis" di Terni gli atleti delle Nazionali assoluta, Under 21 e juniores maschili, per partecipare allo stage di preparazione tecnica e fisica, che durerà fino a venerdì 24 luglio.

I pongisti convocati sono Mihai Bobocica, Leonardo Mutti e Marco Rech Daldosso (Centro Sportivo Aeronautica Militare), Marco Cappuccio (Sant'Espedito Napoli),  Tommaso Giovannetti (Cral Comune di Roma), Matteo Mutti (Milano Sport Tennistavolo), John Michael Oyebode (Il Circolo Prato 2010), Jordy Piccolin, Daniele Pinto e Niagol Stoyanov (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre), Andrea Puppo (TT A4 Verzuolo) e Carlo Rossi (Marcozzi Cagliari), che si stanno allenando, seguendo in maniera scrupolosa le indicazioni del protocollo di comportamento emesso dalla FITeT, con i tecnici federali Lorenzo Nannoni e Antonio Gigliotti e con lo sparring Luigi Rocca, alla presenza del preparatore fisico Massimo Oliveri.

La Nazionale è dunque tornata a svolgere un raduno dopo il lungo periodo di lockdown. «Siamo felici - afferma il tecnico Lorenzo Nannoni - di essere ripartiti tutti insieme. Non vedevamo l'ora di riprendere il discorso che avevamo dovuto interrompere a causa dell'emergenza sanitaria. Lavoriamo su 6 tavoli, nel rispetto delle normative previste dal protocollo. Il programma di questi giorni prevede cinque sessioni di allenamento consecutive e una pausa. Al mattino iniziamo con circa tre quarti d'ora di riscaldamento e preparazione fisica, che precedono un paio d'ore al tavolo. Nel pomeriggio, dopo la parte al tavolo ci concentriamo sui parametri condizionali, ovvero la forza, la velocità e la resistenza. Si tratta di un primo periodo di attività, che sarà seguito ad agosto da altri due stage. Il nostro primo obiettivo agonistico, al momento, è costituito dai Campionati Europei individuali di Varsavia, che la European Table Tennis Union pare orientata a mantenere in calendario dal 15 al 20 settembre».


Sul sito dell'ITTF Debora Vivarelli racconta la sua vita e l'obiettivo Tokyo

$
0
0

Debora Vivarelli foto Rémy GrosDebora Vivarelli (nella foto di Rémy Gros), l'azzurra meglio piazzata nel ranking mondiale, con il suo 72° posto, è stata intervistata dal sito dell'International Table Tennis Federation. La 27enne appianese, atleta del Centro Sportivo Esercito, parla della sua vita nel tennistavolo, delle sue passioni extrapongistiche e, naturalmente, del suo grande obiettivo di qualificarsi alle Olimpiadi di Tokyo.

«Il tennistavolo - racconta - è sempre presente nella mia vita, entrambi i miei genitori e le mie sorelle hanno giocato o stanno ancora giocando. Mia mamma è la presidente del club in cui sono cresciuta e continuo a giocare. Mio padre gioca ancora, mia sorella maggiore insegna ai bambini e la mia sorellina è la mia compagna di squadra e di allenamento preferita. Quindi tutto ruota attorno al ping pong nella mia famiglia. Il tennistavolo mi ha insegnato la disciplina, il sacrificio, come affrontare momenti difficili e a non arrendermi. Mi ha dato la possibilità di viaggiare per il mondo e incontrare molti amici. Mi ha anche insegnato il sacrificio e l'importanza del duro lavoro, senza i quali sarebbe impossibile emergere, non solo nello sport, ma in tutte le situazioni della vita».

Debora si sofferma poi sullo sci:«Adoro sciare. Ho iniziato quando avevo solo tre anni e da dove vengo, nel nord Italia, tutto gira attorno allo sci. Sono una persona molto competitiva, quindi sono abbastanza sicura che sarei diventata un'atleta professionista in qualsiasi disciplina».

In questo momento in cima ai suoi pensieri ci sono i Giochi:«È stata la decisione giusta rinviarli, perché la salute è molto più importante. All'inizio ero un po' triste perché ero molto vicina alla qualificazione, ma allo stesso tempo ero consapevole che avrebbe potuto essere pericoloso disputare una competizione così grande in queste condizioni. Spero davvero che l'ITTF ci faccia sapere presto come voglia procedere con il sistema di qualificazione. Il mio traguardo è l'ammissione alle mie prime Olimpiadi. Ho lavorato duramente negli ultimi quattro anni e soprattutto nell'ultima stagione. Ho partecipato a tutti i tornei possibili, a eccezione del Qatar Open e del Polish Open, dove purtroppo non mi è stato permesso di viaggiare, a causa delle restrizioni per il COVID-19. La qualificazione è stata estesa a un altro anno, il che significa ricominciare quasi da capo quando ero quasi arrivata in fondo. Non sarà facile, ma sono davvero motivata e voglio raggiungere l'obiettivo che mi ero prefissata quattro anni fa».

Nel tempo libero Vivarelli ama dedicarsi allo «yoga, è il modo migliore per rilassarmi e ritrovare me stessa. Mi piace anche fare escursioni con il mio cane e recentemente ho comprato una bici da strada e adoro pedalare in salita. Ci sono davvero molti posti fantastici dove andare nella mia Regione».

Il lungo periodo di lockdown non è stato facile:«Sinceramente non pensavo che il tennistavolo potesse mancarmi così tanto. Negli ultimi mesi ho viaggiato molto, 16 tornei internazionali in otto mesi. All'inizio della quarantena ero felice di poter finalmente riposare alcune settimane, ero davvero esausta, ma dopo le prime due settimane mi ero già resa conto che mi mancava tutto, la mia routine di allenamento, i viaggi, le competizioni e l'adrenalina. Stando a casa, ho imparato a non dare nulla per scontato. Penso a quanto siamo fortunati noi giocatori, che abbiamo trasformato la nostra passione in lavoro. A volte quando si è lontani da casa per settimane si sente il ​​peso del sacrificio, ora che sono costretta a rimanere a casa non vedo l'ora d'iniziare a gareggiare e a viaggiare di nuovo».

L'articolo completo in inglese è disponibile al link https://www.ittf.com/2020/07/14/debora-vivarelli-tokyo-clear-goal/.

Venerdì in Lussemburgo il sorteggio delle gare europee per club

$
0
0

Logo EttuI sorteggi delle quattro competizioni europee per club, le Champions League e le Europe Cup maschili e femminili, si svolgeranno nella sede della European Table Tennis Union in Lussemburgo venerdì alle ore 14.

Saranno trasmesse in diretta streaming sulla Web Tv della ETTU al link https://www.laola1.tv/en-int/livestream/2020-07-17-ettu-club-competition-draw-len e sulla pagina Facebook al link https://www.facebook.com/ETTUofficial/.

Le seeding list, che coinvolgono nella Europe Cup maschile la Marcozzi Cagliari e la Top Spin Messina Fontalba e nella femminile il Quattro Mori Cagliari e il Tennistavolo Norbello, sono le seguenti:

ECC MEN CLUB SEEDING 2020-2021

         
         

Competition

Position

Total points

Club Name

Association

TTCL group stage

1

860

Fakel-Gazprom Orenburg

RUS

TTCL group stage

2

780

Borussia Düsseldorf

GER

TTCL group stage

3

720

TTSC "UMMC"

RUS

TTCL group stage

4

570

1. FC Saarbrücken TT

GER

TTCL group stage

5

384

GV Hennebont TT

FRA

TTCL group stage

6

370

Sporting Clube de Portugal

POR

TTCL group stage

7

354

KS Dartom Bogoria Grodzisk Mazowiecki

POL

TTCL group stage

8

331

Roskilde Bordtennis BTK 61

DEN

TTCL stage 1

9

329

SPG Walter Wels

AUT

TTCL stage 1

10

320

Post SV Mühlhausen 1951 e.V.

GER

TTCL stage 1

11

176

TTC Enfireex Ostrava

CZE

TTCL stage 1

12

175

Boer Taverzo

NED

TTCL stage 1

13

175

K.S. Dekorglass Dzialdowo

POL

TTCL stage 1

14

165

TTC Sokah Hoboken

BEL

TTCL stage 1

15

160

AS Pontoise Cergy TT

FRA

TTCL stage 1

16

150

Leka Enea TDM

ESP

Europe Cup

17

135

STK Starr Croatia

CRO

Europe Cup

18

125

SK Vydrany

SVK

Europe Cup

19

125

CTT Borges 

ESP

Europe Cup

20

118

"Fortune" Kyiv

UKR

Europe Cup

21

111

GDCS Juncal

POR

Europe Cup

22

103

CSS-SZAK Odorheiu Secuiesc

ROU

Europe Cup

23

100

Solex-Consult Wiener Neustadt

AUT

Europe Cup

24

75

PTE PEAC Kalo-Meh

HUN

Europe Cup

25

70

TTSC "UMMC-ELEM"

RUS

Europe Cup

26

65

Logis Auderghem TT

BEL

Europe Cup

27

60

Clube Desportivo Sao Roque

POR

Europe Cup

28

59.5

STK "Libertas Marinkolor"

CRO

Europe Cup

29

44

Universidad De Burgos

ESP

Europe Cup

30

42

ASD Marcozzi Cagliari

ITA

Europe Cup

31

27

G.D.D Toledos

POR

Europe Cup

32 wild card

 

Top Spin Messina

ITA

ECC WOMEN CLUB SEEDING 2020-2021

ECL group stage

1

820

KTS Enea Siarka Tarnobrzeg

POL

ECL group stage

2

700

TTC Berlin eastside

GER

ECL group stage

3

660

Linz AG Froschberg

AUT

ECL group stage

4

540

TT Saint-Quentinois

FRA

ECL group stage

5

420

Metz TT

FRA

ECL group stage

6

400

UCAM Cartagena T.M

ESP

ECL group stage

7

360

SKST Stavoimpex Hodonin

CZE

ECL group stage

8

285

"TMK-TAGMET" Taganrog

RUS

ECL stage 1

9

270

CP Lyssois Lille Métropole

FRA

ECL stage 1

10

260

Girbau-Vic TT

ESP

ECL stage 1

11

225

Carintia Winds

AUT

ECL stage 1

12

213

Leka Enea Tenis de Mesa

ESP

ECL stage 1

13

205

Budaörsi 2I SC

HUN

ECL stage 1

14

132

TT Moravsky Krumlov

CZE

ECL stage 1

15

130

TTC Kazan

RUS

Europe Cup

16

122

GDCS Do Juncal

POR

Europe Cup

17

172

LZ Linz Froschberg

AUT (team 2 Linz)

Europe Cup

18

170

Etival Clairefontaine ASRTT

FRA (4)

Europe Cup

19

124

Tecnigen Linares

ESP (4)

Europe Cup

20

75

ASD Quattro Mori Cagliari

ITA

Europe Cup

21

75

ASSSA Alicante Tenis de Mesa

ESP

Europe Cup

22

70

TTC Novi Sad

SRB

Europe Cup

23

70

A.S.D. Tennistavolo Norbello

ITA

Europe Cup

24

58

DT Nidderkäerjeng

LUX

Europe Cup

25

55

TT Vedrinamur

BEL

Europe Cup

26

14

ASEA Sarises Florinas

GRE

Europe Cup

27 wild card

 

Saint-Denis US 93 Tennis de Table

FRA

Europe Cup

27 wild card

 

TT Malonne 

BEL

Omar Assar a caccia di rivincite al Düsseldorf Masters

$
0
0

Omar Assar al settimo torneo del Düsseldorf MastersIl settimo torneo del Düsseldorf Masters vedrà in gara da domani a domenica quattro atleti fra i primi 100 del ranking ITTF. Le prime due teste di serie saranno le stesse della scorsa settimana, l'egiziano Omar Assar (n. 38 al mondo, nella foto di Jörg Fuhrmann) e il tedesco Benedikt Duda (n. 39), che hanno anche disputato la finale, terminata al set decisivo. Il teutonico ha rimontato da 0-3 e si è imposto per 4-3 sull'africano, che ha dunque subìto la seconda sconfitta nell'atto conclusivo, dopo quella patita a giugno nella terza tappa a opera di Dimitrij Ovtcharov.

Anche i numeri 3 e 4 del seeding saranno i medesimi dell'ultimo appuntamento, il tedesco Qiu Dang (n. 52) e lo svedese Anton Källberg (n. 57), entrambi eliminati in semifinale, mentre il n. 5 sarà il rientrante ecuadoriano Alberto Mino (n. 77).

Sarà al suo esordio a Düsseldorf  il 23enne Kilian Ort (n. 6 del tabellone e n. 198 della classifica internazionale), finalista dei campionati nazionali del 2018, che ritornerà alle competizioni dopo essere stato bersagliato dagli infortuni, prima nell'autunno del 2019 e poi al termine del German Open a gennaio 2020.

A sfidare i sei favoriti saranno dieci tedeschi Under 23, guidati dai già quotati Tobias Hippler e Meng Fanbo, che chiuderanno la seeding list, e Gerrit Engemann.

S'inizierà a giocare domani con i primi sei ottavi di finale:

Benedikt Duda GER (2) - To Duy Dang GER alle ore 16

Qiu Dang GER (3) - Felix Koehler GER non prima delle 16,40

Omar Assar EGY (1) - Tobias Saeltzer GER non prima delle 17,20

Alberto Mino ECU (5 ) - Kirill Fadeev GER non prima delle 18

Anton Källberg SWE (3) - André Bertelsmeier GER non prima delle 18,40

Kilian Ort GER (6) - Gerrit Engemann GER non prima delle 19,20

Sabato il programma scatterà con i restanti due ottavi:

Tobias Hippler GER (7) - Dennis Klein GER alle 10

Meng Fanbo GER (8) - Cedric Meissner GER non prima delle 10,40

seguiti dai quarti, a partire dalle 11,20.

Domenica si svolgeranno le semifinali alle 10 e alle 10,45 e la finale alle 13.

Tutti i match saranno trasmessi in diretta streaming su sportdeutschland.tv (https://tischtennis-deutschland.tv/), su www.tischtennis.de e su Borussia TV (http://tv.borussia-duesseldorf.de/).

Il CIO annuncia i sistemi modificati di qualificazione a Tokyo per ogni sport

$
0
0

Bandiera OlimpicaA seguito dell'approvazione di una serie di modifiche ai principi del sistema di qualificazione a Tokyo 2020 da parte della Task Force di qualificazione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ad aprile 2020, è stata finalizzata la revisione dei processi di qualificazione per ciascuno sport.

Il CIO ha lavorato a stretto contatto con tutte le Federazioni Internazionali per determinare gli adattamenti necessari ai sistemi di qualificazione olimpici per i rispettivi sport e sono stati consultati anche atleti e Comitati Olimpici Nazionali (NOC).
Un gruppo rappresentativo di NOC è stato coinvolto nel processo di revisione ed è stata richiesta la consultazione degli atleti attraverso ciascuna Federazione Internazionale.

Un totale del 57% di tutti i posti di qualificazione era stato confermato al momento del rinvio delle Olimpiadi di Tokyo 2020. Al fine di adattare i sistemi di qualificazione per i posti rimanenti al nuovo calendario dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020, i principi del sistema di qualificazione sono stati aggiornati e approvati dalla Task Force di qualificazione (che agisce per conto del Comitato Esecutivo del CIO) e condivisi con tutte le Federazioni Internazionali.

Gli aggiornamenti includevano una serie di modifiche, come un periodo di qualifica esteso e nuove scadenze:

  • una nuova scadenza per le qualifiche del 29 giugno 2021, basata sui Giochi Olimpici a partire dal 23 luglio (giorno della cerimonia di apertura);
  • la potenziale proroga dei periodi di qualificazione specifici dello sport se tale proroga rispetta la scadenza del periodo di qualificazione del 29 giugno 2021;
  • la scadenza rivista per le iscrizioni finali del 5 luglio 2021;
  • se un sistema di qualificazione specificava i criteri di ammissibilità per età, i criteri dovrebbero essere estesi per coprire le nuove date, consentendo agli atleti che erano ammissibili nel luglio 2020 di rimanere idonei nel 2021. Tutti i criteri di ammissibilità ed età sarebbero a discrezione delle rispettive Federazioni Internazionali.

Sulla base di questi principi del sistema di qualificazione riveduti, il Dipartimento dello Sport del CIO ha lavorato in stretta collaborazione con tutte le Federazioni Internazionali, per determinare se fossero necessarie revisioni.
Vi sono state quattro serie di approvazioni da parte della Task Force di qualifica del Comitato Esecutivo del CIO, il 25 aprile, 6 maggio, 13 maggio e 7 luglio 2020.

L'obiettivo principale era quello di implementare i sistemi di qualificazione il più vicino possibile a quelli approvati dal Comitato Esecutivo nel febbraio 2018.
Le seguenti discipline sportive hanno terminato la loro qualifica e le quote sono già state assegnate. La selezione delle squadre resta da stabilire da parte dei NOC, poiché in tutti gli sport le quote sono assegnate ai NOC. Gli sport/discipline in questione sono: Ciclismo (strada e pista), sport equestri (dressage, concorso completo e salto), hockey e softball.

I seguenti sport/discipline stanno continuando con il loro processo di qualificazione come inizialmente approvato e prolungheranno semplicemente il periodo di qualificazione per riflettere le nuove date dei Giochi nel 2021:
Tiro con l'arco, Nuoto sincronizzato, Baseball, Pallacanestro 3x3, Pugilato, Canoa (Slalom e Sprint), Tuffi, Scherma, Calcio, Golf, Ginnastica (artistica, Ritmica e trampolino), Pallamano, Karate, Nuoto di fondo, Pentathlon Moderno, Rugby, Vela, Tiro a segno, Arrampicata sportiva, Surf, Tennistavolo, Tennis, Triathlon e Pallanuoto.

I seguenti sport/discipline hanno apportato lievi modifiche ai loro sistemi di qualificazione, come periodi prolungati per ottenere criteri minimi, chiarimenti sul processo di riallocazione di posti di atleti non utilizzati e chiarimenti sull'uso di eventi specifici in linea con i calendari 2021 adattati delle Federazioni Internazionali. Gli sport / discipline interessati sono: Canottaggio, Nuoto, Badminton, Skateboard, Taekwondo e Lotta.

Le seguenti discipline sportive hanno apportato importanti modifiche ai loro sistemi di qualificazione: Atletica, Ciclismo (BMX Freestyle, BMX Racing e Mountain Bike), Sollevamento pesi, Pallacanestro e Judo.

I requisiti di età degli sport in questione sono stati modificati per riflettere le nuove date di Tokyo 2020. Di conseguenza, gli atleti che raggiungeranno i limiti di età nel 2021, ma non nel 2020, possono partecipare ai Giochi. Allo stesso tempo, gli atleti che avrebbero raggiunto il limite di età nel 2020, ma non più nel 2021, possono ancora partecipare ai Giochi. Vi sono tuttavia due eccezioni:
Pugilato: i requisiti di età sono stati adeguati e aumentati di un anno. Gli atleti devono essere nati tra il 1 ° gennaio 1980 e il 31 dicembre 2002 per partecipare.
Calcio: è stato confermato che gli atleti che avevano il diritto di competere nel luglio 2020 rimarranno ammissibili nel luglio 2021. L'età massima per l'evento maschile era di 23 anni, ma per Tokyo 2020 questo sarà 24. Inoltre, la regola di avere tre atleti per squadra senza limiti di età rimane valido.

Tutte le date e le location degli eventi di qualificazione restano da determinare, data la situazione globale in corso. Queste date saranno confermate a tempo debito dalle Federazioni Internazionali.

Tutte le decisioni sono state comunicate alle Federazioni Internazionali e tutti i dettagli per ogni singolo sport sono reperibili nel rispettivo sistema di qualificazione.

Alle ore 18,30 il quarto Web Seminar del Venerdì, con la coppia Gigliotti e Nannoni

$
0
0

Logo seminari webOrmai sono diventati un appuntamento fisso e molto atteso dagli addetti ai lavori. I Web Seminar del Venerdì sono arrivati al quarto incontro, in programma questa sera.

I primi due sono stati firmati dal direttore tecnico Matteo Quarantelli e dal preparatore fisico Massimo Oliveri e il terzo è stato affidato al coach della Nazionale assoluta femminile, Maurizio Gatti, e al tecnico delle cadette, Joze Urh.

A calare il poker saranno Antonio Gigliotti e Lorenzo Nannoni, i due tecnici federali delle Nazionali maschili che in questi giorni sono già impegnati nel primo stage azzurro di ripresa dell’attività dopo la sosta forzata.

A partire dalle ore 18,30 sviscereranno il tema “L’analisi della posizione e degli spostamenti dell’atleta durante il match”. Per seguirli in diretta, basterà collegarsi sul canale YouTube della Federazione Italiana Tennistavolo, al link www.youtube.com/Fitet_official. Per chi non riuscisse, il video sarà registrato e rimarrà disponibile anche successivamente sullo stesso canale.

Sorteggiate le avversarie delle squadre italiane in Europe Cup

$
0
0

Europe Cup maschile fase a gironi 2020 2021In Lussemburgo sono stati effettuati i sorteggi delle competizioni europee per club per la stagione 2020-2021. Quattro squadre italiane saranno impegnate in Europe Cup maschile e femminile.

Fra gli uomini nel Gruppo B la Marcozzi Cagliari andrà in Spagna, per affrontare i padroni di casa del CTT Borges, i portoghesi del GDCS Juncal e i russi del TTSC UMMC-ELEM. Nel Gruppo D la Top Spin Messina Fontalba, al suo esordio internazionale, sarà impegnata in Croazia contro i locali dell’STK Starr Croatia, gli ungheresi del PTE PEAC Kalo-Meh e i portoghesi del Clube Deportivo Sao Roque.

Il Gruppo A comprende i romeni del CSS-SZAK Odorheiu Secuiesc (squadra ospitante), gli ucraini del Fortune Kyiv, i croati dell’STK Libertas Marinkolor e i portoghesi del GDD Toledos e il C i belgi del Logis Auderghem TT (compagine organizzatrice), gli slovacchi dell’SK Vydrany, gli austriaci del Solex-Consult Wiener Neustadt e gli spagnoli dell’Universidad de Burgos.

Europe Cup femminile fase a gironi 2020 2021Nella Europe Cup femminile il Quattro Mori Cagliari nel Gruppo A farà visita alle greche dell’ASEA Sarises Florinas e affronterà anche le spagnole dell’ASSSA Alicante de Mesa e il Tennistavolo Norbello nel Gruppo D viaggerà alla volta della Francia, per incontrare le transalpine dell’Etival Clairefontaine ASRTT e le belghe del TT Vedrinamur.

Il Gruppo B comprende le serbe del TTC Novi Sad (società ospitante), le austriache dell’LZ Linz Froschberg  e le belghe del TT Malonne e il C le lussemburghesi  del DT Nidderkaerjeng (club organizzatore), le spagnole del Tecnigen Linares e le francesi del Saint-Denis US 93 Tennis de Table.

I Giochi Olimpici Giovanili di Dakar rinviati dal 2022 al 2026

$
0
0

Logo Giochi Olimpici Giovanili Dakar 2022Il Senegal e il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) si sono reciprocamente accordati per rinviare i Giochi Olimpici Giovanili (YOG) di Dakar dal 2022 al 2026.
La proposta del presidente senegalese Macky Sall è stata accolta favorevolmente dal presidente del CIO Thomas Bach, a seguito di discussioni approfondite sull'argomento. Questo rinvio soddisfa i requisiti di responsabilità e la preoccupazione per l'efficienza imposta dalle circostanze attuali.

Il rinvio di Dakar 2022 consente al CIO, ai Comitati Olimpici Nazionali (NOC) e alle Federazioni Internazionali (IF) di pianificare meglio le loro attività, che sono state fortemente influenzate dal rinvio dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020, dai successivi rinvii degli eventi sportivi internazionali e dalle conseguenze operative e finanziarie della crisi sanitaria globale. Allo stesso tempo permette al Senegal di proseguire nel migliore dei modi i preparativi per lo svolgimento della manifestazione, che sarà la prima volta di una rassegna a cinque cerchi nel continente africano.

«Questo accordo amichevole - afferma il presidente del CIO Thomas Bach - illustra la fiducia reciproca esistente fra Senegal e CIO. Vorrei esprimere i miei più sinceri ringraziamenti al presidente Macky Sall, grande amico e sostenitore del movimento olimpico, per questo eccezionale rapporto di fiducia e qualità. Per tutti questi motivi, sono sicuro che, insieme, organizzeremo dei fantastici Giochi Olimpici Giovanili a Dakar nel 2026, per il Senegal, l'intero continente africano e tutti i giovani atleti del mondo».


Engemann e Hippler in semifinale a sorpresa a Düsseldorf

$
0
0

Gerrit Engemann in semifinale al settimo torneo del Düsseldorf MastersIl settimo torneo del circuito Düsseldorf Masters domani vedrà in semifinale due delle prime quattro teste di serie e due atleti che hanno ribaltato i pronostici. Alle ore 10 si affronteranno i tedeschi Qiu Dang (testa di serie n. 2) e Gerrit Engemann (n. 8, nella foto) e alle 10,45 lo svedese Anton Källberg (n. 3) e il teutonico Tobias Hippler (n. 6). La finale sarà alle 13.

Le sorprese rispondono ai nomi dei 20enni Engemann e Hippler, campioni europei juniores a squadre nel 2017. L’anno precedente Hippler era stato oro in doppio con Nils Hohmeier, battendo in finale gli azzurri Antonino Amato e Daniele Pinto. Engemann vanta anche una medaglia continentale in singolare, essendo stato secondo nella rassegna continentale Under 21 del 2019.

Questa mattina il colpo di maggior rilievo è stato opera di Hippler, che ha superato per 4-2 (11-13, 11-7, 11-6, 6-11, 11-2, 11-9) l’egiziano Omar Assar (n. 1), intenzionato ad arrivare fino in fondo, dopo due atti conclusivi persi al set decisivo contro Dimitrij Ovtcharov e Benedikt Duda.  

Engemann (n. 8 del tabellone) ha prevalso per 4-0 (11-7, 11-8, 11-8, 13-11) sull’ecuadoriano Alberto Mino (n. 4), avversario peraltro contro il quale si trova molto bene e che aveva già sconfitto per 3-1 negli ottavi della seconda gara.

Hanno onorato il ruolo di favoriti Qui Dang, che ha eliminato per 4-2 (11-6, 12-10, 8-11, 11-3, 11-13, 11-3) il connazionale Cedric Meissner (n. 7), e Källberg, che ha avuto la meglio per 4-1 (7-11, 11-4, 11-7, 11-6, 11-9) sul tedesco Kilian Ort (n. 5).

Negli ottavi di finale di ieri avevano riposato i primi due Assar e Qiu Dang e si erano imposti Källberg, per 4-0 (11-5, 11-7, 11-8, 11-5) su Felix Köhler, Mino, per 4-1 (4-11, 11-3, 11-3, 11-5, 12-10) su André Bertelsmeier, Ort, per 4-2 (7-11, 11-5, 6-11, 11-9, 11-5, 11-9) su Kirill Fadeev, Hippler, per 4-1 (7-11, 11-6, 11-8, 11-6, 11-8) su Dennis Klein, Meissner, per 4-0 (11-2, 11-7, 11-6, 11-6) su Tobias Sältzer, ed Engemann, per 4-0 (11-5, 11-6, 11-7, 111-6) su An Duy Dang.

Domani le semifinali e la finale saranno trasmessi in diretta streaming su sportdeutschland.tv (https://tischtennis-deutschland.tv/), su www.tischtennis.de e su Borussia TV (http://tv.borussia-duesseldorf.de/).

A Varsavia presentati gli Europei di settembre

$
0
0

Campionati Europei individuali 2020 a Varsavia conferenza stampaNel Centro Olimpico di Varsavia si è tenuta la conferenza stampa dei Campionati Europei individuali, in programma dal 15 al 20 settembre.
«Lo sport polacco - ha spiegato il presidente della European Table Tennis Union, Ronald Kramer, - ha un record eccezionale nella messa in scena di grandi eventi, incluso il tennistavolo. Sebbene le circostanze attuali siano complicate e richiedano molto da organizzatori e partecipanti, stiamo lavorando duramente con i nostri amici polacchi per preparare la manifestazione di settembre».

Alla conferenza stampa hanno partecipato giocatori e allenatori della squadra Nazionale polacca, fra cui Natalia Partyka, Leszek Kucharski e Stefan Dryszel.
Tra gli ospiti c'erano rappresentanti delle autorità statali e sportive polacche, come Danuta Dmowska-Andrzejuk, ministro dello Sport, Andrzej Krasnicki, presidente del Comitato Olimpico Polacco, e Dariusz Szumacher, presidente dell’Associazione Polacca di Tennistavolo

«Sono molto contenta - ha affermato il ministro dello Sport Dmowska-Andrzejuk - che a settembre la Polonia ospiterà i migliori giocatori di tennistavolo d'Europa. Al tempo della pandemia, lo sport svolge un ruolo molto importante nella vita sociale, motivo per cui il ritorno dei più grandi eventi internazionali è molto importante. Spero che tutto avvenga nel rispetto di tutte le norme di sicurezza e che la Polonia sarà un esempio organizzativo per i Paesi ospiti».

Per il presidente dell’Associazione Polacca di Tennistavolo, Szumacher «gli Europei saranno una celebrazione speciale della nostra disciplina. Ringraziamo le autorità del nostro Paese per il supporto importante. Credo che la pandemia non ci fermerà e organizzeremo un grande evento sportivo internazionale in Polonia. Certo, conto nel successo organizzativo, ma anche delle ottime prestazioni dei nostri rappresentanti. Due anni fa ad Alicante, in Spagna, nel singolare femminile Li Qian ha vinto la medaglia d'oro e Katarzyna Grzybowska-Franc il bronzo. Anche gli uomini hanno la possibilità di ottenere dei buoni risultati».

Con Qiu Dang la Germania rimane sul trono al Düsseldorf Masters

$
0
0

Qiu Dang vince settimo torneo al Düsseldorf MastersQiu Dang (nella foto) si è aggiudicato il settimo torneo del circuito Düsseldorf Masters. La testa di serie numero 2 ha sconfitto in finale per 4-0 (11-8, 11-6, 11-6, 11-5) lo svedese Anton Källberg (n. 3) proseguendo così la serie di successi tedeschi, dopo quello di Timo Boll, la doppietta di Dimitrij Ovtcharov e i centri di Bastian Steger e Benedikt Duda.

All’Arag CenterCourt il 23enne pennaiolo, vincitore e metà febbraio a Lisbona del Challenge Plus Portugal Open, è andato a segno nella sua terza finale, dopo aver ceduto nelle due occasioni precedenti a Ovtcharov e a Steger. Ha sempre raggiunto almeno le semifinali e guida la classifica generale con 170 punti, davanti a Ovtcharov (110) e all’egiziano Omar Assar (90).

«Sono felice – ha spiegato Qui Dang - di aver conquistato il mio primo titolo ai Masters Sicuramente mi prenderò una pausa la settimana prossima. Anton non ha giocato così bene oggi, quindi mi sono meritato il risultato». Lo scandinavo, portacolori del Borusssia Düsseldorf, ha dovuto rassegnarsi alla superiorità dell’avversario: «Sfortunatamente non ho avuto una possibilità oggi. Dang era troppo sicuro e io ho commesso molti errori semplici. Ha meritato davvero di vincere».

In semifinale sono arrivati al capolinea i due 20enni outsider tedeschi Tobias Hippler (n. 6) e Gerrit Engeman (n. 8), autori nei quarti delle eliminazioni a sorpresa dell’egiziano Omar Assar (n. 1) e dell’ecuadoriano Alberto Mino (n. 4). Hippler è stato superato per 4-1 (6-11, 17-15, 5-11, 4-11, 8-11) da Källberg ed Engemann ha trovato disco rosso per 4-0 (12-14, 5-11, 2-11, 7-11) a opera di Qui Dang.

Il Düsseldorf Masters proseguirà con l’ottava tappa, in programma da giovedì 23 a sabato 25 luglio.

I Giochi Olimpici Giovanili di Dakar rinviati dal 2022 al 2026

$
0
0

Logo Giochi Olimpici Giovanili Dakar 2022Il Senegal e il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) si sono reciprocamente accordati per rinviare i Giochi Olimpici Giovanili (YOG) di Dakar dal 2022 al 2026.
La proposta del presidente senegalese Macky Sall è stata accolta favorevolmente dal presidente del CIO Thomas Bach, a seguito di discussioni approfondite sull'argomento. Questo rinvio soddisfa i requisiti di responsabilità e la preoccupazione per l'efficienza imposta dalle circostanze attuali.

Il rinvio di Dakar 2022 consente al CIO, ai Comitati Olimpici Nazionali (NOC) e alle Federazioni Internazionali (IF) di pianificare meglio le loro attività, che sono state fortemente influenzate dal rinvio dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020, dai successivi rinvii degli eventi sportivi internazionali e dalle conseguenze operative e finanziarie della crisi sanitaria globale. Allo stesso tempo permette al Senegal di proseguire nel migliore dei modi i preparativi per lo svolgimento della manifestazione, che sarà la prima volta di una rassegna a cinque cerchi nel continente africano.

«Questo accordo amichevole - afferma il presidente del CIO Thomas Bach - illustra la fiducia reciproca esistente fra Senegal e CIO. Vorrei esprimere i miei più sinceri ringraziamenti al presidente Macky Sall, grande amico e sostenitore del movimento olimpico, per questo eccezionale rapporto di fiducia e qualità. Per tutti questi motivi, sono sicuro che, insieme, organizzeremo dei fantastici Giochi Olimpici Giovanili a Dakar nel 2026, per il Senegal, l'intero continente africano e tutti i giovani atleti del mondo».

Ecco i gironi e i turni preliminari delle Champions League

$
0
0

Fakel Gazprom Orenburg vincitrice della Champions League 2019Sono noti i gironi di Champions League, che sono stati sorteggiati nella sede della European Table Tennis Union in Lussemburgo in contemporanea con quelli della Europe Cup.

In campo maschile due russe e due tedesche sono le squadre di riferimento nei quattro gironi. Nel Gruppo A il Fakel-Gazprom Orenburg, primo nella seeding list, che si è aggiudicato la competizione nella stagione scorsa (nella foto) ed è stato semifinalista in occasione dell’ultima edizione, che è stata sospesa, affronterà i polacchi del KS Dartom Bogoria Grodzisk Mazowiecki e una vincente del turno preliminare.

Gli altri russi del TTSC "UMMC" nel Gruppo B saranno opposti ai portoghesi dello Sporting Clube de Portugal e a una compagine da definire. Il Gruppo C sarà guidato dai campioni di Bundesliga dell’FC Saarbrücken TT, che se la vedranno con i danesi del Roskilde Bordtennis BTK 61 e con un terzo team.

I favoriti del Gruppo D saranno i tedeschi del Borussia Düsseldorf, vincitori due anni fa, che avranno come avversari i francesi del GV Hennebont TT e una squadra che uscirà dalla fase di apertura.

Per la terza posizione in ogni girone si giocheranno le seguenti sfide:

Post SV Mühlhausen 1951 e.V (Germania) - TTC Sokah Hoboken (Belgio)

Boer Taverzo (Olanda) - Leka Enea TDM (Spagna)

TTC Enerfireex Ostrava (Repubblica Ceca) - K.S. Dekorglass Dzialdowo (Polonia)

SPG Walter Wels (Francia) - AS Pontoise Cergy TT (Francia)

Nel settore femminile, nel Gruppo A sono state inserite le polacche del KTS Enea Siarka Tarnobrzeg, che si sono imposte nel 2019 e sono state semifinaliste nel 2020 e le francesi del Metz TT,  nel B le austriache del Linz AG Froschberg e le spagnole dell’UCAM Cartagena T.M., nel C le transalpine del TT Saint-Quentinois e le russe del TMK-TAGMET Taganrog e nel D le tedesche del TTC Berlin Eastside e le ceche dell’SKST Stavoimpex Hodonin

A completare i raggruppamenti saranno le vincenti delle seguenti gare preliminari:

CP Lyssois Lille Métropole (Francia) - Budaörsi 2I SC (Ungheria)

Girbau-Vic TT (Spagna) - Moravsky Krumlov (Repubblica Ceca)

Carintia Winds (Austria) - Kazan (Russia)

Leka Enea Tenis de Mesa (Spagna) - GDCS Do Juncal (Portogallo)

Sospensione degli eventi ITTF fino alla fine di agosto

$
0
0

ITTF Czech Open 2019Il Comitato Esecutivo dell’International Table Tennis Federation ha deciso di prorogare la sospensione di tutti gli eventi ITTF fino alla fine di agosto 2020, a causa degli effetti in corso della pandemia di COVID-19.

L'ITTF World Tour Czech Open, originariamente programmato tra il 25 e il 30 agosto 2020 a Olomouc, è stato cancellato, dopo che l'ITTF e l'Associazione Ceca di Tennistavolo hanno ritenuto impossibile organizzarlo, fra le attuali restrizioni di viaggio e i potenziali rischi per la salute e la sicurezza.
Nel frattempo, l'ITTF World Tour Hong Kong Open, originariamente previsto tra il 5 e il 10 maggio 2020, non s svolgerà. Il torneo era stato temporaneamente rinviato, con l'ITTF e l'Hong Kong Table Tennis Association impegnate a lavorare insieme per trovare nuove date adatte verso la fine dell'anno. Tuttavia, le restrizioni ai viaggi in corso per la pandemia hanno reso impossibile riprogrammare l'evento nel 2020.
L'ITTF continua a esplorare la possibilità di organizzare manifestazioni alternative, che potrebbero essere attuate negli ultimi mesi del 2020, nel caso in cui la pandemia da COVID-19 non consentisse la messa in scena di eventi internazionali completamente aperti, come inizialmente previsto.

Webinar della Scuola dello Sport di Sport e Salute

$
0
0

Logo Sport e Salute 2Come scelgo la società sportiva con cui collaborare? Quali sono le modalità con cui devo essere pagato? Quali sono i requisiti minimi di un contratto di collaborazione sportiva?
Saranno questi alcuni dei temi che, in collaborazione con la Scuola dello Sport di Sport e Salute, verranno affrontati nel webinar “Gestione amministrativa, fiscale e previdenziale per l'attività dei Collaboratori Sportivi” in programma domani, mercoledì 22 luglio 2020, alle ore 9,50.

L'evento, dal taglio operativo, nasce per rispondere nell’immediato alle esigenze dei Collaboratori Sportivi emerse nella recente survey sulla ripresa delle attività successive all’emergenza da COVID-19, e sarà condotto dal dott. Marco Perciballi, dottore commercialista, e dall’avvocato Giancarlo Guarino, entrambi esperti in ambito sportivo.

Maggiori informazioni sono disponibili cliccando qui.


Emmanuel Lebesson firma per il Neu-Ulm in Bundesliga

$
0
0

Emmanuel Lebesson al Challenge Belarus Open 2019S’incrementa il gruppo degli atleti di vertice del tennistavolo internazionale che disputerà la prossima edizione della Bundesliga. Il francese Emmanuel Lebesson (n. 41 della classifica ITTF, con un best ranking da n. 20), proveniente dall’SPO Rouen, ha infatti firmato per il TTC Neu-Ulm, completando un quartetto di sicuro interesse.

Il 32enne campione europeo del 2016, che ha anche contribuito alla conquista delle medaglie di bronzo continentali a squadre nel 2010, 2015, 2017 e 2019 e del terzo posto in doppio nel 2009 e ha partecipato alle Olimpiadi di Rio 2016, affiancherà la sua esperienza a quella del portoghese Tiago Apolonia. A trasmettere entusiasmo e gioventù sarà invece la coppia formata dal tedesco Kay Stumper e dal russo Vladimir Sidorenko, oro agli ultimi Europei Under 21.

In panchina siederà una garanzia come il russo Dmitrij Mazunov, che ha lasciato il TTF Liebherr Ochsenhausen dopo la recente finale scudetto persa contro l’FC Saarbrücken TT, che ha impedito la conferma del titolo ottenuto nel 2019.

Il russo Mikhail Paikov si accasa alla Marcozzi Cagliari

$
0
0

Mikhail PaikovLa matricola Marcozzi Cagliari avrà a sua disposizione un quartetto per affrontare la stagione del ritorno in serie A1.

Dopo gli ingaggi di Antonino Amato e del portoghese Diogo Carvalho, il secondo straniero sarà Mikhail Paikov (nella foto di Alejandro Costa), che dunque resterà nel massimo campionato italiano, dopo l’esperienza positiva dello scorso anno al Tennistavolo Genova Cervino.

Il 30enne russo, che occupa il 255° posto ITTF e vanta un best ranking da n. 80 a gennaio 2017, nelle fila dei liguri si è aggiudicato 11 dei 18 singolari disputati (61,1% di successi), battendo, fra gli altri, avversari come il bielorusso Aleksandr Khanin, il russo Artur Abusev, l’ucraino Viktor Yefimov, i cinesi Chen Shuainan e Kang Zhihao e il francese Mathieu de Saintilan.

Il quarto pongista del team è il 32enne nigeriano Makanjuola Kazeem, che per il quinto anno indosserà i colori isolani e ha già giocato in A1 nel 2016/2017 e nel 2019/2019.

Il TT Vigevano Sport si affida a Kalem, Deleraico e Frigiolini

$
0
0

Amine Kalem in azioneIl Tennistavolo Vigevano Sport, dopo molto incertezze, ha deciso di pre-iscriversi alla A1 e dunque disputerà nella massima serie anche la stagione 2020-2021. La squadra sarà composta da due pongisti all’esordio nel campionato più titolato e da un ritorno.

Il 38enne campione paralimpico Amine Kalem (nella foto di Ioan Nechita), medaglia di bronzo nel singolare di classe 9 ai Giochi di  Rio 2016, sarà al debutto nell’elite del pongismo tricolore, dopo aver sperimentato la A2 in due occasioni con il Tennistavolo Romagnano, società nella quale ha trascorso gli ultimi sei anni.

L’azzurro avrà dunque la possibilità di alzare l’asticella e sottoporsi a sfide più impegnative in avvicinamento alla sua seconda partecipazione paralimpica nel 2021 a Tokyo, per la quale si è già conquistato il pass.

Per lui il Vigevano Sport non rappresenta certamente una novità essendo la sede dei suoi allenamenti con Vitali Deleraico, suo tecnico e compagno di squadra già a Romagnano, che condividerà con lui l’esperienza anche a Vigevano. Il moldavo, classe 1990, nel club lombardo è di casa e vi ha militato per sei stagioni, svolgendo anche il ruolo di allenatore del settore giovanile, nel quale sta crescendo suo figlio Gabriel.

Deleraico sarà anche il coach della compagine che potrà contare sull’apporto del 22enne novarese Nicholas Frigiolini, già in A1 nel 2015/2016 con il Tennistavolo Torino e nel 2016/2017 con il TT Lomellino, prima di accasarsi al TT Genova, con il quale ha ottenuto la promozione in A1, e di vivere l’ultima stagione nuovamente al TT Torino.    

«La decisione di presentarci di nuovo ai nastri di partenza in A1 - spiega il dirigente del Vigevano Sport, Andrea Di Pierro, - non è stata facile. Alla fine ha prevalso il desiderio di offrire un’opportunità di alto livello a Kalem, in preparazione ai Giochi di Tokyo. Vitali fin da quando è in Italia è sempre stato in contatto a vario titolo con la nostra società ed è uno di famiglia. Siamo contenti di ritrovarlo in campo e in panchina. Anche Nicholas è già stato dei nostri e ci ha dato la sua disponibilità con entusiasmo. Ci attende una stagione complicata e non ce lo nascondiamo. Posso solo assicurare che c’impegneremo sempre al massimo, per rendere al meglio delle nostre possibilità».

È mancato Eugenio Costa, uomo faro del pongismo catanese

$
0
0

Eugenio CostaÈ purtroppo scomparso Eugenio Costa, forte giocatore e storico dirigente e punto di riferimento del tennistavolo catanese e siciliano, che, sempre sorretto da una grande passione, ha cresciuto molti pongisti e ha avuto, fra gli altri, il merito di ottenere l’utilizzo della palestra dello Stadio Cibali.

I suoi inizi come atleta risalgono alla frequentazione dell’oratorio salesiano Don Bosco di via Teatro Greco a Catania dove, assieme agli amici Riccardo Bella e Giacomo Russo, ha dato vita a un vivaio dal quale sono usciti giocatori del calibro di Gaetano Manetto, Alessandro Sanfilippo, Carmelo Occhipinti e molti altri. Lasciata la Don Bosco, ha fondato tre società: CISD L’Incontro, Ping Pong Club e Progetto Icaro, che hanno continuato a sfornare talenti, come Davide Bella, Luca Russo e Luca Lizzio.

Fra i suoi tesserati può vantare di aver avuto gran parte degli atleti catanesi e parecchi stranieri, come il forte nigeriano Mondey, che ha permesso la conquista della promozione in serie  B1. In vari campionati ha indossato la maglia del CISD L’Incontro e ha giocato con gli amici di sempre Carmelo Campione, Alberto Nicosia, Michele Leotta e Corrado Romeo.

L’ultima esperienza ha visto Costa protagonista con il CISD L’Incontro del salto in C1, con Sergio De Cristofaro, Carmelo Campione e Gianrosario Valenti. Era amico di tutti e a ognuno dispensava consigli e suggerimenti e non faceva mai mancare parole d'incoraggiamento.

Il presidente Renato Di Napoli e il Consiglio Federale sono vicini ai familiari di Eugenio e partecipano al loro profondo dolore.

Al Düsseldorf Masters la novità è il belga Cedric Nuytinck

$
0
0

Cedric NuytinckL’ottavo torneo del circuito Düsseldorf Masters, il settimo riservato agli uomini, questa settimana sarà anticipato di un giorno e i suoi quattordici protagonisti andranno in campo da domani a sabato. La testa di serie numero 1 sarà l’egiziano Omar Assar (n. 38 del ranking ITTF), che continuerà la caccia al primo titolo. Ha già disputato due finali, ma l’ultimo risultato è stato un’uscita a sorpresa nei quarti finale. 

Alle sue spalle nella seeding list c’è il tedesco Benedikt Duda (n. 39), che si è aggiudicato la penultima tappa, proprio su Assar, e la scorsa settimana era annunciato al via, prima della rinuncia dell’ultimo momento causata da un lieve infortunio.

Dei Top 100 saranno presenti anche lo svedese Anton Källberg (n. 57), la novità belga Cedric Nuytinck (n. 71 nella foto) e l’ecuadoriano Alberto Mino (n. 76). Attesi anche i tedeschi Steffen Mengel (n. 140), che in occasione della prima gara ha ceduto solo in finale a Timo Boll, e il 20enne Tobias Hippler, che è reduce dal successo su Assar, che lo ha proiettato in semifinale, e ha tutta l’intenzione di confermarsi. Aveva annunciato che si sarebbe preso una pausa e non sarà in campo il vincitore dell’ultima prova Qiu Dang, che guida anche la classifica generale. Con lui finora si sono imposti i già citati Boll e Duda, Dimitrij Ovtcharov (due volte) e Bastian Steger.

Domani pomeriggio andranno in scena sei ottavi di finale, dal momento che Assar e Duda saranno già ammessi ai quarti, con il seguente programma:

Anton Källberg SWE (3) - Felix Köhler GER alle ore 16
Steffen Mengel GER (6) - Dennis Klein GER non prima delle 16,40
Cedric Nuytinck BEL (4) - Cedric Meissner GER non prima delle 17,20
Tobias Hippler GER (7) - Tobias Sältzer GER non prima delle 18
Nils Hohmeier GER (8) - Tayler Fox GER non prima delle 18,40
Alberto Mino ECU (5) - Kirill Fadeev GER non prima delle 19,20
I quarti scatteranno alle 10 di venerdì, mentre sabato sarà il giorno delle semifinali (alle 10 e alle 11) e della finale (alle 13)
Tutti i match saranno trasmessi in diretta streaming su sportdeutschland.tv (https://tischtennis-deutschland.tv/), su www.tischtennis.de e su Borussia TV (http://tv.borussia-duesseldorf.de/).

Viewing all 10810 articles
Browse latest View live