Quantcast
Channel: News
Viewing all 10702 articles
Browse latest View live

Stage a Servigliano per i giovani marchigiani

$
0
0

Il Palasport di Servigliano ha ospitato l'ultimo stage stagionale organizzato dalla Fitet Marche e riservato a giovani dagli 8 ai 13 anni. L'attività, promossa in collaborazione con la Virtus Servigliano,  è stata coordinata dagli istruttori Nicola Falappa e Lorenzo Giacomini.

Dodici i mini pongisti che hanno seguito lo stage: Marta Antonelli, Timo De Manincor, Lorenzo Funari, Filippo Paci, Lucio Ernesto Polci e Giorgia Raffaelli (Virtus Servigliano), Matteo Broglia, Luca Broglia, Mirko Giacomozzi e Ludovico Mochi (TT Mogliano) e Paolo Casapulla e Paolo Lanari (TT Senigallia).

Fra i presenti anche il pluriscudettato Enrico Macerata, tesserato con la Virtus Servigliano e collaboratore del settore giovanile della stessa società, il cui vivaio è curato da Lucio Censori.

Stage giovanile Marche marzo 2017


Emilia Pulina all'Open giovanile del Paraguay

$
0
0

Da domani a domenica Asuncion ospiterà il Paraguay Junion & Cadet Open, appuntamento del circuito mondiale giovanile che vedrà in gara atleti provenienti da Argentina, Brasile, Canada, Cile, Svezia, Uruguay e, naturalmente, dal Paese organizzatore.

Sul fronte arbitrale ci sarà anche l'Italia, rappresentata da Emilia Pulina, ritratta nella foto in compagnia di alcuni artisti in abiti tradizionali. A lei un sentito "in bocca al lupo", per un buon lavoro in terra sudamericana.

Emilia Pulina in Paraguay 2017

Match e arbitri del fine settimana in A1

$
0
0

Venerdì e sabato si disputeranno la sesta giornata di ritorno di serie A1 maschile e l'ultimo recupero che chiuderà la regular season della femminile.

Partite delicate, che contribuiranno a emettere verdetti. Ecco il programma degli incontri e gli arbitri che sono stati designati a dirigerli.

SERIE A1 MASCHILE:

24/03/2017

TENNISTAVOLO CASTEL GOFFREDO

TT LOMELLINO - CIPOLLA ROSSA DI BREME

Ore 19:30

Castel Goffredo

ALESSANDRA FAINA

TOP SPIN MESSINA

U.S.D. APUANIA CARRARA T.T.

Ore 18:00

Messina

GIUSEPPE VARGETTO

25/03/2017

CRAL COMUNE DI ROMA

ASD TENNISTAVOLO NORBELLO

Ore 15:00

Roma

ANGELO DE CRESCENTE

SERIE A1 FEMMINILE:

24/03/2017

ASV EPPAN TISCHTENNIS RAIFFEISEN

TENNISTAVOLO CENTER PARMA

Ore 19:30

Appiano

BIAGIO DOMENICO FERRARA

Alessandra Faina arbitrerà venerdì a Castel Goffredo

Faina Alessandra 2

Azzurri a Cluj-Napoca all'Open di Romania

$
0
0

Michela Brunelli Lignano 2017Dopo la trionfale partecipazione al Lignano Master Open, gli azzurri paralimpici da domani a sabato (con partenza domenica) gareggeranno a Cluj-Napoca nell'Open di Romania "Ritto", storica manifestazione internazionale arrivata alla sua decima edizione. È il principale torneo a fattore 20 organizzato in giro per il mondo.

Vi parteciperanno Federico Falco (classe 1), Federico Crosara e Paolo Antonelli (2), Michela Brunelli (nella foto di Domenico Vallorini) e Alessandro Giardini (3), tutti tesserati per la Fondazione Bentegodi Verona, Marco Santinelli (3), del Tennistavolo Or.Ma., Francesco Lorenzini (8), della Libertas TT Siena, e Amine Kalem (9), del Tennistavolo Romagnano, che saranno seguiti in panchina dal direttore tecnico paralimpico Alessandro Arcigli.

Domani inizieranno, con le fasi di qualificazione, i singolari di classe, che proseguiranno venerdì, giorno in cui scatteranno anche le competizioni a squadre, destinate a terminare sabato.

Change Your Mindset - Sport4Everyone prende il via in Italia

$
0
0

Progetto Erasmus Sport primo incontroLa Federazione Italiana Tennistavolo ha ospitato il meeting Internazionale dei partners del Progetto Erasmus+Sport “Change Your Mindset - Sport4Everyone”, dal 13 al 15 maggio 2017

Il progetto, che avrà la durata di 18 mesi (dal 1 gennaio 2017 al 30 giugno 2018), metterà insieme 8 partners da 7 Paesi europei: la Federazione Italiana Tennistavolo, il Comitato Paralimpico della Slovenia, il Comitato Paralimpico della Macedonia, il Comitato Paralimpico del Montenegro, la Federazione Austriaca di Tennis Tavolo, il Comitato Paralimpico della Serbia, Organizzazione sociale civile ECHO Croazia e la Federazione Sportiva Zagabria per persone con disabilità che sarà il coordinatore del progetto.

Il meeting si è svolto presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, sito in Largo Giulio Onesti n.1.

L'obiettivo del progetto "Change Your Mindset-Sport4Everyone" è focalizzare la consapevolezza della necessità dell’attività fisica come base di uno stile di vita sano, includendo i giovani disabili (età 15-29) in attività sportive ricreative. L’oggetto di questo progetto è quello di affrontare i motivi e le cause di inattività fisica e di esclusione sociale dei giovani con disabilità nei paesi coinvolti dal progetto ed aumentare la consapevolezza circa l'importanza dell’attività fisica per i giovani con disabilità in tutti i Paesi partners del progetto (Croazia, Slovenia, Austria, Italia e Macedonia, Montenegro e Serbia).

Gli obiettivi specifici del progetto sono:

1. Sensibilizzare riguardo i benefici della partecipazione ad attività ricreative sportive per i giovani con disabilità in termini di inclusione sociale e della salute,

2. Rafforzare la capacità dei giovani con disabilità, i loro familiari, i medici di famiglia e gli insegnanti di educazione fisica delle scuole primare e secondarie al fine di promuovere l'importanza delle attività fisiche per i giovani con disabilità

3. Creazione di network di attori principali, comitati sportivi nazionali e locali e il governo locale per lo scambio di buone prassi per quanto riguarda l'inclusione dei giovani con disabilità nelle attività sportive.

Doppio stage veneto a Verona e ad Abano

$
0
0

La Commissione Tecnica Regionale del Veneto ha organizzato due stage di preparazione per i giovani inseriti nel Progetto Italia e per coloro che difenderanno i colori della Regione alla prossima Coppa delle Regioni.

A Verona, nel Palazzetto Masprone messo a disposizione dalla Fondazione Bentegodi e sotto la guida dei tecnici Stefano de Pantz ed Emanuel Crivellaro, con l’apporto degli sparring Andrea Gallo, Sebastiano Galeotti, Federico Deguidi e Nicolò Rashidy, si sono allenati atleti appartenenti alle categorie Ragazzi e Allievi. Sasha Pellizzon, Andrea Spolaore, Davide Poloniato, Sofia Sommavilla, Sofia Valotto, Samantha Ingrà, Giulio Faconetti, Alessandro Mazza, Matteo Berlose, Luca Dartora, Lorenzo Capuzzo, Federico Rossato, Valentina Perchinenna, Isotta Caiani, Giulia Marchetto e Noemi Pellizzon hanno svolto un duro lavoro di complessive sei ore, fornendo ai tecnici regionali utilissime indicazioni circa le loro capacità tecniche.

Ad Abano, grazie all'ospitalità della società T.T. Abano, il raduno è stato coordinato dal tecnico nazionale Domenico Ferrara e dai tecnici regionali Claudio Vecchiarino e Gabriele Saltarello, con l’ausilio degli sparring Francesca Avesani e Daniel Gaybakyan. Si sono ritrovati i Giovanissimi Giovanni Scucchiaro, Jacopo Cipriano, Anastasia Zibritchi, Giorgia Filippi, Daniel Saltarello, Samuele Bertolin, Riccardo Vecchiato, Matteo Fantoni e Giovanni Tomaselli, che nel loro percorso di crescita hanno mostrato progressi incoraggianti.

Stage giovanile Veneto ad Abano marzo 2017

Gli avversari degli italiani in Romania

$
0
0

Marco SantinelliA Cluj-Napoca sono stati sorteggiati i gironi di qualificazione delle gare di singolare dell'Open di Romania "Ritto" e dunque gli otto azzurri impegnati conoscono i nomi dei loro avversari.

In classe 2-3 femminile c'è un solo gruppo, composto da quattro atlete, e Michela Brunelli affronterà domani alle ore 9,30 italiane la cinese Yang Zhonghui, alle 12,30 la britannica Lucie Bouron e alle 14,30 la russa Nadejda Pushpasheva.

In classe 1-2 maschile, saranno opposti Paolo Antonelli alle 9,30 al francese Fabien Lamirault e alle 14,30 al croato Daniel Lazov, Federico Falco alle 12,30 al serbo Goran Perlic e alle 14,30 al transalpino Alan Rene Jean Papirer e Federico Crosara alle 9,30 al croato Damir Vukovic, alle 12,30 allo slovacco Lukas Klizan e alle 14,30 al serbo Boris Stoiljkovic.

In classe 3 Alessandro Giardini incontrerà alle 8,30 il polacco Maciej Nalepka, alle 10,30 il romeno George Banciu e alle 14 il francese Laurent Papin e Marco Santinelli (nella foto di Domenico Vallorini) avrà tre rivali romeni, alle 8,30 Giani Preda, alle 10,30 Dacian Makszin e alle 14 Mihail Egri.

In classe 8 Francesco Lorenzini incrocerà alle 8,30 il norvegese Pablo Jacobsen, alle 10,30 il romeno Dorel Muresan e alle 14 il suo connazionale Robert Marian Boroleanu.

In classe 9 Amine Kalem avrà di fronte alle 9 il russo Vladislav Balobanov, alle 12,30 il polacco Pawel Jablonski e alle 15,30 il tedesco Elias Monden.

Buoni primi risultati dell'Italia a Cluj-Napoca

$
0
0

Paolo AntonelliAll'Open di Romania sono scattati i gironi di qualificazione dei singolari e gli azzurri si sono subito messi in evidenza.

In classe 2-3 femminile Michela Brunelli ha battuto per 3-0 la forte cinese Yang Zhonghui e ora attende i match con la britannica Lucie Bouron e la russa Nadejda Pushpasheva.

In classe 1-2 maschile, Paolo Antonelli (nella foto di Domenico Vallorini) ha perso per 3-0 contro il campione paralimpico francese Fabien Lamirault e avrà ora come avversario il croato Daniel Lazov. Federico Crosara ha avuto la meglio per 3-1 sul croato Damir Vukovic e incrocerà lo slovacco Lukas Klizan e il serbo Boris Stoiljkovic. Fra poco esordirà Federico Falco, che sarà opposto al serbo Goran Perlic e poi se la vedrà con il transalpino Alan Rene Jean Papirer.

In classe 3 Alessandro Giardini ha ceduto per 3-0 al polacco Maciej Nalepka e ha sconfitto per 3-0 il romeno George Banciu. Si giocherà la qualificazione contro il francese Laurent Papin. Marco Santinelli è stato superato per 3-1 dal romeno Giani Preda e si è riscattato con il 3-2 sul forte connazionale Dacian Makszin. Il prossimo impegno sarà contro il terzo romeno Mihail Egri.

In classe 8 Francesco Lorenzini ha regolato per 3-0 il norvegese Pablo Jacobsen e il romeno Dorel Muresan e avrà di fronte l'altro atleta di casa Robert Marian Boroleanu.

Lanciato anche Amine Kalem, che in classe 9 ha prevalso per 3-0 sul russo Vladislav Balobanov e si prepara ad andare in campo contro il polacco Pawel Jablonski. Nel pomeriggio chiuderà il suo gruppo contro il tedesco Elias Monden.


Michela Brunelli vince l'oro in classe 2-3

$
0
0

Azzurri paralimpici in Romania 2017A Cluj-Napoca sono state assegnate le prime medaglie e l'Italia ha festeggiato lo splendido oro di Michela Brunelli (nella foto con tutti i compagni e il direttore tecnico paralimpico Alessandro Arcigli) in classe 2-3. La veronese, dopo il 3-0 sulla cinese Yang Zhonghui, ha battuto anche la la britannica Lucie Bouron per 3-0 e la russa Nadejda Pushpasheva per 3-1, aggiudicandosi il torneo.

In classe 1-2 maschile, Paolo Antonelli ha battuto per 3-2 il croato Daniel Lazov e si è piazzato secondo. Primo posto per Federico Crosara, che ha superato per 3-0 lo slovacco Lukas Klizan e il serbo Boris Stoiljkovic. Ha chiuso secondo Federico Falco, che ha prevalso per 3-2 sul transalpino Alan Rene Jean Papirer e ha perso per 3-0 contro il serbo Goran Perlic.

In classe 3 ha superato il turno Alessandro Giardini, grazie al 3-1 sul francese Laurent Papin. Non è invece bastato a Marco Santinelli il 3-0 sul romeno Mihail Egri per evitare l'eliminazione.

In classe 8 Francesco Lorenzini ha completato la sua tripletta, rifilando un 3-0 anche al romeno Robert Marian Boroleanu e accedendo trionfalmente al tabellone.

Il bronzo di Rio Amine Kalem in classe 9 ha messo in fila il polacco Pawel Jablonski e il tedesco Elias Monden.

Venendo ai tabelloni, nei quarti di classe 1-2 Crosara ha battuto per 3-1 Falco e domani alle ore 8,40 in semifinale affronterà il francese Fabien Lamirault. Antonelli ha ceduto per 3-1 a Klizan. Nei quarti di classe 3 Giardini non ha sfruttato tre match-point e ha ceduto per 3-2 al romeno Ioan Dirlea.

Lorenzini e Kalem sono già in semifinale e domani alle ore 8 italiane saranno opposti rispettivamente al vincente fra il brasiliano Tiziano Zabarino e il romeno Mihai Miron e al romeno Daniel-Alexandru Dinca.

Si è riunita la Commissione Studio Revisione Statuto Federale

$
0
0

LOGO FITET okSi è svolta oggi, nella sede della FITeT, la prima riunione della Commissione Studio Revisione Statuto Federale, presieduta dal consigliere Gianfranco Paglia. Erano presenti tutti i componenti, i consiglieri Giacomo Barbieri, Carlo Borella e Domenico Giordani, i presidenti regionali Paolo Lentini, Giuseppe Petralia e Domenico Scatena e i presidenti di società Alessandro Battani e Luca Capasso.

«Dopo il saluto del presidente federale Renato Di Napoli, che ha fatto gli onori di casa, - spiega il presidente Paglia - i lavori sono iniziati nel modo migliore. La Commissione è composta da uomini di livello, che hanno a cuore il bene del tennistavolo. Ho potuto apprezzare veramente una dialettica costruttiva in cui ognuno si sente parte di una squadra. Ho colto nelle intenzioni di tutti il desiderio di portare a compimento il proprio compito con tempestività ed efficacia, per mettere a disposizione del mondo pongistico uno strumento fondamentale. Era già stata svolta un'attività preparatoria molto utile e tutte le persone coinvolte avevano già inviato le loro proposte di modifica da discutere per essere inserite all'interno dello Statuto. Sono convinto che la strada intrapresa sia quella giusta e ora non rimane che proseguire in questa direzione, con il massimo impegno da parte di ognuno».

Il prossimo incontro si terrà giovedì 13 aprile.

Il recupero fra Eppan e Center Parma vale il terzo posto

$
0
0

Denisa Zancaner Assoluti 2La serie A1 femminile ha emesso quasi tutti i suoi verdetti. L'A.G. Turini Castel Goffredo ha chiuso la regular season al primo posto e la Teco Corte Auto Cortemaggiore al secondo e dunque giocheranno le semifinali scudetto con il vantaggio di avere il match di ritorno in casa e di passare il turno in caso di due pareggi. In fondo alla classifica, l'Ask Kras è retrocesso in A2.

Rimangono da definire la terza e la quarta posizione in vista dei playoff e sarà il recupero della terza giornata di questa sera, alle ore 19,30 ad Appiano, fra l'Eppan Tischtennis Raiffeisen e il Tennistavolo Center Parma ad assegnarle.

Le due squadre sono appaiate con dieci punti, frutto di combinazioni diverse di risultati: tre vittorie, quattro pareggi e due sconfitte per le altoatesine e quattro successi, due pareggi e tre battute d'arresto per le emiliane.

Il coach bolzanino Jason Davide Luini avrà a disposizione Debora Vivarelli (che ha un bilancio di 11 vittorie e 6 sconfitte), Denisa Zancaner, nella foto, (8-7) e la romena Andreia Dodean (5-8), mentre il tecnico parmense Giovanni Laurenti potrà contare su Chiara Colantoni (13-4), Giulia Cavalli (9-7) e Jamila Laurenti (5-10).

A conferma dell'equilibrio assoluto che regna fra le due compagini, il match di andata a Reggio Emilia è terminato sul 3-3. Il team che vincerà il recupero conquisterà il terzo posto e in caso di ulteriore pareggio bisognerà ricorrere alla differenza set, che al momento vede in vantaggio Parma (+2).

All'andata ha fatto doppietta Vivarelli, per 3-0 su Laurenti e 3-2 su Colantoni, e Zancaner ha avuto la meglio per 3-2 su Cavalli. Dall'altra parte un successo a testa per Colantoni (3-1 su Zancaner), Cavalli (3-0 su Dodean) e Laurenti (3-1 su Dodean). Parma può recriminare per i due match-point non sfruttati da Colantoni sul 10-8 del terzo set contro Vivarelli.

Ai recenti Assoluti di Riccione Colantoni si è presa la rivincita nei quarti nei confronti di Vivarelli, battendola per 4-2 e negli ottavi aveva sconfitto Zancaner per 3-2. Vivarelli nel girone aveva superato per 3-1 Cavalli.

Oro per Kalem, argento per Lorenzini e bronzo per Crosara

$
0
0

BC7A2085È tornato sul primo gradino del podio il bronzo paralimpico di Rio Amine Kalem (nella foto di Domenico Vallorini). Dopo l'oro conquistato alla Copa Tango a Buenos Aires e il secondo posto al Lignano Master Open, l'azzurro ha imposto la sua legge all'Open di Romania. In classe 9, dopo aver dominato il girone di qualificazione, ha battuto in semifinale per 3-0 il romeno Daniel-Alexandru Dinca e in finale per 3-0 il polacco Pawel Jablonski.

In classe 8 Francesco Lorenzini (nella foto) ha superato nel penultimo turno per 3-0 il romeno Mihai Miron e nel match conclusivo ha ceduto per 3-2 al russo Artem Iakovlev, salendo sul secondo gradino del podio.

In classe 1-2 Federico Crosara (nella foto) aveva in semifinale l'avversario più forte in circolazione, il francese Fabien Lamirault, numero 1 al mondo e campione ai Giochi di Rio. Lo ha affrontato a viso aperto e, sulla situazione di 2 set a 1 per il transalpino, nel quarto parziale ha avuto una palla per andare al quinto. Non l'ha sfruttata e Lamirault ne ha approfittato per vincere per 3-1. Terzo posto pesante, dunque, per il veronese.

In attesa delle gare a squadre, che inizieranno nel pomeriggio, l'Italia totalizza in quelle individuali due ori, considerando anche quello ottenuto ieri da Michela Brunelli in classe 2-3, un argento e un bronzo.

Francesco Lorenzini

CROSARA Federico

Il Norbello a Roma, alla ricerca di punti salvezza

$
0
0

Stanislav Golovanov 2 Foto Gianluca PiuLa sesta giornata di ritorno di serie A1 maschile vedrà alla finestra la Marcozzi Cagliari e sarà delicatissima per l'altra sarda, il Tennistavolo Norbello, che domani alle ore 15 farà visita al Cral Comune di Roma. Gli isolani hanno una sola certezza: essendo ultimi in graduatoria, per evitare la retrocessione dovranno conquistare punti nelle ultime due partite. Uno non basterà, perché anche nel caso in cui la Top Spin Messina, che al momento è a +1, rimanesse a secco, gli scontri diretti sorriderebbe ai siciliani (successo per 4-2 in trasferta e 3-3 in casa).

Nell'ultimo turno il Norbello ospiterà il Calzitaly Castel Goffredo, che non avrà stimoli particolari essendo già certo del secondo posto, ma è indiscutibilmente più forte. Più alla portata è dunque la sfida contro il Cral, che peraltro all'andata si è imposto in Sardegna per 4-2, con il 3-0 e il 3-2 di Paolo Bisi su Maxim Kuznetsov e Seun Ajetunmobi, il 3-1 di Federico Pavan su Ajetunmobi e il 3-0 di Nicola Di Fiore su Kuznetsov. Per gli oristanesi Stanislav Golovanov (nella foto di Gianluca Piu) è andato a segno contro Di Fiore (3-2) e Pavan (3-0). Rispetto ad allora Bisi pare più in difficoltà e Ajetunmobi è in crescita. Bisognerà vedere se queste tendenze, ammesso che si confermino in campo, basteranno a ribaltare la situazione.

Nelle altre due gare questa sera alle 18 la Top Spin riceverà la capolista Apuania Carrara e alle 19,30 il Castel Goffredo affronterà in casa il Tennistavolo Lomellino - Cipolla Rossa di Breme. Il Lomellino a quota 8 dovrebbe essere piuttosto tranquillo, con la possibilità di puntare addirittura ai playoff. Messina è a 6 e avrebbe bisogno di muovere la classifica, ma sulla carta l'occasione più propizia per farlo sarà il match conclusivo a Vigevano.

All'andata l'Apuania non ha lasciato scampo alla Top Spin, priva però di Umberto Giardina, neo papà, che ultimamente ha dato segnali confortanti, battendo Kuznetsov e arrivando ad avere tre match-point con Golovanov. A firmare il 4-0 in terra toscana sono stati Darko Jorgic (3-0 su Chen Jia e 3-1 su Antonino Amato), Mattia Crotti (3-0 su Amato) e Deni Kozul (3-0 su Simone Sofia). Oltre a Giardina, nelle fila messinesi sono in buona forma anche Amato e Chen Jia. I carraresi sono però degli schiacciasassi, capaci finora di vincere sempre, e la sorpresa non pare proprio dietro l'angolo.

Fra Castel Goffredo e Lomellino il pronostico è meno segnato e infatti all'andata è finita 3-3, con Marco Rech Daldosso (3-2 su Jordy Piccolin e 3-0 su Nicholas Frigiolini) e Zhao Daming (3-0 su Frigiolini) a bersaglio da una parte e Alessandro Baciocchi (3-0 su Luca Bressan e 3-2 su Zhao) e Piccolin (3-0 su Daniele Pinto) dall'altra.

I castellani hanno l'incognita di non giocare in campionato dal 1° marzo, mentre i lomellini hanno dato l'ultima zampata domenica, piegando il Cral per 4-2, con un Alberto Margarone in versione trascinatore.

In Romania sono iniziate le gare a squadre

$
0
0

Federico Crosara e Federico Falco in Romania 2017Dopo la conclusione dei tornei individuali, all'Open di Romania nel pomeriggio sono iniziati i gironi delle gare a squadre. In classe 2-4 femminile c'è un unico gruppo a cinque e Michela Brunelli e la serba Kristina Arancic hanno battuto per 2-0 la russa Nadejda Pushpasheva e la britannica Lucie Bouron e con lo stesso punteggio le romene Dorina Vargatu e Doina Viorica Paraian. Domani affronteranno alle ore 9,30 italiane le cinesi Xiaodan Gu e Zhonghui Yang e alle 13,30 le serbe Borislava Peric-Rankovic e Mada Matic.

In classe 1-2 maschile ci sono quattro squadre in un gruppo e finora Federico Crosara, Federico Falco (insieme nella foto) e Paolo Antonelli ha sconfitto per 2-0 i croati Daniel Lazov e Damir Vukovic e sono stati superati per 2-0 dai serbi Goran Perlic e Boris Stoiljkovic. Domani alle 10,30 sfideranno i francesi Fabien Lamirault e Alan Rene Jean Papirer.

In classe 3-4 Marco Santinelli e Alessandro Giardini hanno ceduto per 2-0 ai polacchi Rafal Lis e Maciej Nalepka e domani alle 8,30 si giocheranno la qualificazione al tabellone contro i romeni Ioan Dirlea, Mihail Egri e Catalin-Ion Radulescu.

In classe 8 c'è un gruppo con quattro team. Francesco Lorenzini e il brasiliano Tiziano Zabarino hanno prevalso per 2-0 sui romeni Dorel Muresan e Mihai Miron e sui norvegesi Steffen Salomonsen e Pablo Jacobsen e domani alle 9,30 saranno opposti al russo Artem Iakovlev e al romeno Robert Marian Boroleanu.

In classe 9-10 Amine Kalem e il danese Martin Lund Nielsen hanno avuto la meglio per 2-0 sui bulgari Denislav Stefanov Kodjabashev e Yordan Mitev e per 2-0 sui tedeschi Johannes Urban e Laurenz Fehling e si sono aggiudicati il loro girone. Attendono di sapere chi saranno i loro avversari nel tabellone.

Il Lomellino espugna Castel Goffredo ed è quasi ai playoff

$
0
0

Alessandro Baciocchi AssolutiDopo il pareggio del match d'andata, il Tennistavolo Lomellino - Cipolla Rossa di Breme è riuscito a fare meglio, andando addirittura a vincere al PalaTennisTavolo "Elia Mazzi" per 4-1 sul Calzitaly Castel Goffredo, privo del suo cinese Zhao Daming. Alessandro Baciocchi (nella foto) ha battuto per 3-1 Luca Bressan e per 3-2 Marco Rech Daldosso e Jordy Piccolin non è stato da meno, superando per 3-1 Daniele Pinto e per 3-0 Bressan. Rech Daldosso si è imposto per 3-1 su Nicholas Frigiolini.

Il Lomellino ha dunque archiviato definitivamente la pratica salvezza e può pensare ai playoff. «Ci sarebbe bastato un pareggio - spiega il tecnico Andrea Montanari - per essere sicuri di rimanere in A1. Alessandro ha esordito bene con Bressan e contro Rech si è superato, disputando un quinto set stellare Anche Jordy è stato molto solido e ha fatto il suo dovere fino in fondo. Peccato per Nicholas, che contro Rech se l'è giocata. Avevo intenzione di far entrare Alberto Margarone nell'eventuale ultimo singolare contro Pinto, ma non è stato necessario. Con questi due punti pesanti possiamo anche sperare di andare ai playoff e faremo il possibile per raggiungerli».

Deluso per l'esito è il coach castellano Alfonso Laghezza:«Ho deciso di dare spazio ai due giovani per avere qualche risposta in vista dei playoff e in effetti non ne ho avute. Sia Daniele sia Luca hanno giocato male e anche Marco non è stato all'altezza della situazione. Ha avuto alti e bassi, soprattutto di concentrazione, in entrambe le partite e mentre con Frigiolini l'ha portata a casa contro Baciocchi non ce l'ha fatta. Non è comunque facile disputare delle gare quando i giochi sono già fatti»

A Messina ha confermato il pronostico la capolista Apuania Carrara, che ha prevalso per 4-1, ma al termine di una bella lotta, sulla Top Spin. L'unico a non avere problemi nelle fila toscane è stato Darko Jorgic, che ha regolato per 3-0 Antonino Amato e Umberto Giardina. Mattia Crotti si è affermato per 3-2 su Chen Jia e con lo stesso punteggio ha ceduto ad Amato. Sempre al quinto set Deni Kozul ha battuto in rimonta Giardina.

«Abbiamo vinto - afferma il direttore sportivo dell'Apuania Claudio Volpi - ma di sicuro la Top Spin non merita la posizione che occupa. È andata in campo tranquilla, sapendo di non avere nulla da perdere, non essendo favorita, e si è espressa a un ottimo livello. Anche i nostri ragazzi, comunque sono stati bravi. Abbiamo fatto partire Mattia come numero 1, perché quest'anno aveva giocato meno dei compagni, e contro Chen Jia ha ottenuto un bel successo alla "bella". Ha poi fatto match pari anche contro Amato. Darko è rimasto sempre concentrato e ha offerto due ottime prestazioni. Deni ha sofferto nei primi due set con Giardina, poi l'ha inquadrato un po' meglio ed è riuscito a recuperare. Di solito sullo 0-2 si perde fiducia e sicurezza e invece lui è rimasto calmo ed è risalito. Nonostante le difficoltà, abbiamo dato un'altra bella dimostrazione di compattezza».

I messinesi avrebbero meritato qualcosa di più e il presidente Giorgio Quartuccio ne è conscio:«Avremmo anche potuto provocare la sorpresa. Se si pensa che Giardina con Kozul era avanti per 2-0 e 9-6 al terzo e che Chen con Crotti nel secondo era in vantaggio per 9-5 e ha perso 11-9, con un pizzico di fortuna in più avremmo potuto andare sul 3-1 e poi chissà cosa sarebbe successo. Non è la prima volta che ci gira tutto storto. I ragazzi hanno comunque dato il massimo e non posso proprio rimproverare loro nulla. Se ci sarà bisogno, ci giocheremo la salvezza all'ultima giornata a Vigevano».


L'Eppan batte il Center Parma e chiude terzo

$
0
0

Debora Vivarelli AssolutiNel recupero della terza giornata di ritorno, che ha chiuso la regular season, l'Eppan Tischtennis Raiffeisen ha sconfitto per 4-2 il Tennistavolo Center Parma e ha dunque conquistato il terzo posto, relegando le avversarie al quarto. Nelle semifinali scudetto le bolzanine affronteranno la Teco Corte Auto Cortemaggiore, mentre le emiliane se la vedranno con l'A.G. Turini Castel Goffredo. Nelle fila locali sono andate a segno Debora Vivarelli (nella foto), per 3-1 su Giulia Cavalli e Jamila Laurenti, Denisa Zancaner, per 3-1 su Laurenti, e Andreia Dodean, per 3-0 su Cavalli. Fra le ospiti ha risposto solo Chiara Colantoni, con il 3-2 in apertura su Dodean e il 3-0 su Zancaner.

«È stata una sfida dura - afferma il tecnico dell'Eppan Jason Davide Luini - e alla fine ce la siamo aggiudicata. Per noi era importante. Tenevamo a questo terzo posto, perchè era il nostro obiettivo d'inizio anno e per evitare in semifinale il Castel Goffredo, che secondo me è la squadra nettamente superiore alle altre. I playoff saranno comunque un appuntamento molto impegnativo, ma cercheremo di dare il massimo. Le nostre ragazze hanno tutte vinto e questa è l'ulteriore nota lieta della serata. Andreia si è trovata 10-10 al quinto contro Colantoni e avrebbe potuto giocare meglio gli ultimi due punti. Pensavamo che fosse più in difficoltà contro la Cavalli e invece ha messo in campo una grande prestazione. Debora e Denisa hanno fatto il loro ed è un bel segnale. Era da un po' che in campionato non ci esprimevano bene e oggi abbiamo compiuto un bel passo avanti».

Riconosce i meriti avversari il presidente del TT Center Giuseppe Nuzzi:«Il risultato ha premiato giustamente loro, perché noi in un paio di gare non siamo riusciti a mantenere bene la concentrazione. Giulia si è molto innervosita contro la Dodean e ha subìto il gioco della romena. Chiara è partita un po' in sordina contro la Dodean, poi si è rifatta con la Zancaner, che forse era anche un po' stanca. Jamila si è opposta molto bene alla Vivarelli e, dopo avere accorciato le distanze nel terzo set, ha ceduto il quarto per 11-9, lottando fino alla fine, nonostante la differenza d'esperienza. Per noi nel complesso è cambiato poco, essendo Castel Goffredo e Cortemaggiore due compagini molto forti. Penso che non ci sia una grande differenza ad affrontare l'una o l'altra. Ritroveremo Castel e ripetere la bella figura dello scorso anno, quando l'abbiamo costretto a due pareggi, sarà molto difficile. Siamo comunque soddisfatti di aver raggiunto i playoff per la seconda stagione consecutiva».

Il Milano Sport pronto a festeggiare la promozione

$
0
0

Milano Sport squadraLa penultima giornata di serie A2 maschile nel girone A proporrà lo scontro di vertice fra il Milano Sport Tennistavolo - Aon e il Tennistavolo Genova, in programma questo pomeriggio alle ore 15,30 al Centro Sportivo Bonacossa.

I padroni di casa (nella foto Daniele Sabatino, Guo Ze e Matteo Mutti) guidano la classifica con quattro punti di vantaggio sui liguri e conquisteranno matematicamente la promozione anche in caso di sconfitta per 4-1, essendosi imposti all'andata per 4-0. Sono dunque in un'autentica botte di ferro.

Più interessante, dal punto di vista agonistico, è il match delle 17 fra il Redentore 1971 Este e il Tennistavolo Torino, che sono appaiati al penultimo posto e lottano per evitare la retrocessione, alla quale è già condannato il TT Club La Spezia.

All'andata è finita 3-3, con i padovani che hanno ottenuto un set in più (12 contro 11). I torinesi hanno però disputato un incontro in meno, dovendo recuperare la gara contro il TT Club La Spezia.

Alle 20,30 lo Zerosystem Villa d'Oro Modena e l'A4 Verzuolo Scotta ospiteranno gli spezzini e il Tennistavolo Reggio Emilia Ferval, per l'assegnazione delle posizioni dalla terza alla quinta.

Nel girone B la leader Tennistavolo Tifernum Città di Castello affronterà alle 18,30 sul suo campo l'Apuania Carrara, terza, mentre la Marcozzi Cagliari, che è seconda, ma con una partita in meno, alle 15,30 riceverà il Campomaggiore Terni.

Alle 16,30 TT Torre del Greco e Falcon Palermo saranno opposti in una tranquilla sfida di centro classifica. Riposerà il TT Acsi Pisa, che chiude la graduatoria con 2 punti, uno in meno del Campomaggiore.

Al via il Gruppo di lavoro Attività Promozionali

$
0
0

LogoFITET generica 14Ha preso ufficialmente il via il Gruppo di lavoro Attività Promozionali, che si è riunito per la prima volta nella sede della FITeT. A coordinarlo è stato il referente del Consiglio Federale Luca Malucchi, alla presenza degli altri componenti Carlo Carnevale, Pietro Guarino, John Ippoliti, Paolo Lentini, Carlo Panfolfini e Riccardo Venturi Bozza.

«Si è trattato di un incontro già molto operativo - spiega il referente Malucchi - in cui siamo entrati nel merito di come fare la promozione. Attiveremo un progetto pilota che abbia un target definito e sia soprattutto trasversale, ossia si sviluppi all'interno di luoghi, come i principali parchi tematici di divertimento in Italia, che già per la loro normale destinazione d'uso abbiano numeri elevati d'ingressi annui che coinvolgano i bambini e le loro famiglie, provenienti da tutte le Regioni. L'idea è di prendere contatto con questi soggetti, per sondare il loro interesse e la disponibilità a collaborare e creare un format sotto forma di esibizione, che sia spettacolare e permetta un'interazione con il pubblico. Sarà dunque necessario individuare alcuni atleti che abbiano un bagaglio tecnico e soprattutto caratteristiche di gioco piuttosto istrioniche. Li raduneremo per qualche giorno a Formia per costruire lo spettacolo, che verrà poi replicato non solo nei parchi, ma anche in altri luoghi in giro per l'Italia».

«Verranno distribuiti - continua Malucchi - dei volantini che conterranno un codice alfanumerico univoco, che garantirà una tracciabilità e consentirà di misurare i ritorni dell'iniziativa promozionale. Chi sarà interessato potrà contattare la Federazione, comunicando il codice, e avere le informazioni sulle società più vicine. In questo modo verrà svolta una promozione trasversale a favore di tutti i club presenti sul territorio. In più, in occasione di alcune manifestazioni contiamo di scegliere alcuni ragazzi più interessanti e offrire loro l'ospitalità a Formia per vedere il tennistavolo a livello agonistico. Durante la Consulta, che si terrà a Molfetta, illustreremo il progetto ai presidenti federali e chiederemo la loro collaborazione. Poi partiremo operativamente».

Due ori, un argento e due bronzi a squadre a Cluj-Napoca

$
0
0

Podio a squadre classe 8 Cluj Napoca 2017Ancora podi per l'Italia all'Open di Romania. Gli azzurri hanno conquistato due medaglie d'oro, una d'argento e due di bronzo nelle gare a squadre, che, sommate a quelle individuali, fanno salire il bottino a quattro ori, due argenti e tre bronzi. Nove metalli con otto atleti: un bilancio clamoroso.

In classe 8 Francesco Lorenzini e il brasiliano Tiziano Zabarino (nella foto) questa mattina hanno battuto per 2-0 il russo Artem Iakovlev e al romeno Robert Marian Boroleanu e hanno vinto il girone unico a punteggio pieno.

In classe 9-10 Amine Kalem e il danese Martin Lund Nielsen (nella foto) in semifinale hanno sconfitto per 2-0 i britannici Ryan Joseph Henry e Shae Sunjay Thakker e in finale hanno dominato (2-0) i polacchi Pawel Konstantin e Pawel Jablonski

In classe 2-4 femminile, nel gruppo a cinque, Michela Brunelli e la serba Kristina Arancic (nella foto), dopo i due successi di ieri, si sono imposte per 2-0 sulle cinesi Xiaodan Gu e Zhonghui Yang e hanno ceduto alle serbe Borislava Peric-Rankovic e Mada Matic, ottenendo un ottimo secondo posto.

In classe 3-4 Marco Santinelli e Alessandro Giardini (nella foto) hanno superato nel girone per 2-0 i romeni Ioan Dirlea, Mihail Egri e Catali-Ion Radulescu e sono stati ammessi al tabellone. In semifinale sono stati fermati (0-2) dagli slovacchi Andrej Maszarosz, Lukas Klizan e Boris Travnicek, dopo aver avuto il match-point in entrambi gli incontri, e hanno ottenuto il bronzo.

In classe 1-2 Federico Crosara, Federico Falco e Paolo Antonelli hanno perso per 2-0 contro i francesi Fabien Lamirault e Alan Rene Jean Papirer e hanno chiuso terzi nel girone unico.

Podio a squadre classe 9 10 Cluj Napoca 2017

Podio a squadre classe 2 4 femm. Cluj Napoca 2017

Podio a squadre classe 3 4 Cluj Napoca 2017

Il Norbello vince a Roma e rimane in lotta per la salvezza

$
0
0

Seun Ajetunmobi 2 Foto Gianluca PiuL'ultima gara della sesta giornata di ritorno in serie A1 maschile ha visto il colpo di coda del Tennistavolo Norbello, che si è imposto per 4-2 in trasferta contro il Cral Comune di Roma e ha abbandonato l'ultimo posto in classifica, tornando in corsa per la salvezza. I padroni di casa hanno dovuto rinunciare al capitano Nicola Di Fiore, infortunato, e l'hanno sostituito con Marco Talocco.

Fra gli ospiti, come già all'andata, è stato protagonista il bulgaro-russo Stanislav Golovanov, che ha battuto per 3-0 Talocco e 3-1 Federico Pavan. Maxim Kuznetsov ha prevalso per 3-2 su Talocco e il nigeriano Seun Ajetunmobi (nella foto di Gianluca Piu) ha avuto la meglio per 3-1 su Paolo Bisi. Per i locali Pavan ha superato per 3-1 Ajetunmobi e Bisi per 3-0 Kuznetsov.

«Abbiamo indovinato la formazione - spiega il coach sardo Eliseo Litterio - e questo è stato un elemento fondamentale, che ci ha anche dato la carica psicologica giusta. L'unico nostro obiettivo era la vittoria, perché un pareggio, essendo ultimi, non sarebbe stato di alcuna utilità. Era importante che il nostro numero 3 affrontasse il loro 3. Vincendo quella partita e sapendo che Golovanov avrebbe incontrato il loro atleta più debole e Pavan, contro il quale si era già imposto all'andata, sarebbe stato determinante l'esito dell'incrocio fra Ajetunmobi e Bisi. Era un match possibile per noi, avendo Bisi prevalso all'andata solo per 3-2, e infatti questa volta è girato dalla nostra parte. Non abbiamo risolto i nostri problemi salvezza, ma per lo meno siamo ancora in vita. Ora ci servirebbe un pareggio contro il Castel Goffredo».

Amaro il commento del tecnico capitolino Pietro Coppola:«Purtroppo è andata male. Pur in condizioni d'emergenza, il pareggio sarebbe stato alla nostra portata, ma sul 3-2 nell'ultimo singolare Bisi non è riuscito a battere Ajetunmobi. Pavan ha giocato bene, però soffre Golovanov e infatti aveva perso anche all'andata. Talocco è stato bravissimo ed è andato vicinissimo a conquistare il punto contro Kuznetsov. Ci dispiace, perché dopo un girone d'andata molto positivo, nel ritorno abbiamo rallentato sensibilmente. La prossima settimana Di Fiore farà degli ulteriori accertamenti e capiremo meglio quale sarà la sua situazione fisica. Nell'ultimo turno riposeremo, poi vorremmo giocarci al meglio le nostre carte nel recupero contro la Marcozzi».

Viewing all 10702 articles
Browse latest View live