Quantcast
Channel: News
Viewing all 10698 articles
Browse latest View live

Il Milano Sport batte il TT Genova ed è promosso in serie A1

$
0
0

Milano Sport promosso in A1È andato tutto secondo pronostico e il Milano Sport Tennistavolo - Aon è riuscito a festeggiare la promozione in casa. Ieri pomeriggio si è imposto per 4-0 al Centro Sportivo Bonacossa sul Tennistavolo Genova, completando una stagione veramente trionfale. Quando manca ancora all'appello l'ultima giornata, i meneghini, allenati da Yang Min, sono imbattuti e hanno totalizzato 25 punti, contro i 19 dei liguri, guidati in panchina da Alessandro Quaglia, i loro più validi e immediati inseguitori. Ne hanno lasciato solo uno per strada, quello della scorsa settimana concesso al Villa d'Oro Modena, che è coinciso con l'unico singolare perso da Matteo Mutti, dopo 17 acuti consecutivi. Ieri l'azzurro ha sconfitto per 3-0 Enrico Puppo e per 3-1 Andrea Puppo, salendo a 20 vittorie, Guo Ze ha superato per 3-0 Andrea Puppo, portando la statistica a 19-0, unico atleta della categoria a non aver mai perso, e Daniele Sabatino, con il 3-2 su Alessandro Soraci, ha raggiunto quota 13 successi, a fronte di una sola battuta d'arresto. La compagine è stata completata da Luciano Wang. Un team milanese torna dunque nella massima serie a sei anni dal Pieve Emanuele, che però era rappresentativo della Provincia e non del capoluogo.

«Sono molto soddisfatto di questo risultato - spiega il tecnico Yang Min - che ha confermato sul campo la nostra forza. Eravamo i favoriti per il salto di categoria e abbiamo sempre giocato ad alto livello, non lasciando possibilità di replica ai nostri avversari. Questa squadra è come una mucca giovane, che non ha paura di nessuno e disputa tutte le partite con la mente libera, riuscendo sempre a esprimere le sue potenzialità. Il nostro gruppo di A2 è un po' lo specchio di ciò che sta accadendo a Milano con la politica di crescita dei giovani».

Felice per l'obiettivo raggiunto anche il presidente Marcello Cicchitti: «Ci godiamo questo momento e poi continueremo a lavorare in ottica futura. L'anno che verrà dovrà essere di mantenimento della squadra a un buon livello, per puntare non a vincere il campionato ma ad allargare la base, aumentando il numero dei tesserati, e a rendere sempre più solida la società. Il team principale sarà una conseguenza di tutto ciò. L'appuntamento è dunque alla prossima stagione in A1».


Il team del Lazio alla Coppa delle Regioni

$
0
0

Stage giovanile Lazio 24 marzo 2017 per Coppa delle RegioniNella palestra del tennistavolo dello Stadio Olimpico di Roma è si è tenuto il penultimo stage della FITeT Lazio di preparazione alla Coppa delle Regioni, che andrà di scena a Molfetta dal 30 marzo al 2 aprile. Nel corso dell'allenamento, presieduto dal referente tecnico regionale Bruno Esposito, sono stati preliminarmente provati i doppi e poi si è dato spazio a un mini torneo fra gli atleti e gli sparring e allenatori Simona Murè Gornisiewicz, Fabio Di Silvio e Csaba Kun. 
I convocati da Esposito per la trasferta pugliese sono Sara Varveri (King Pong), Asia Bertolaccini (Eureka AD), Tommaso Giovannetti e Giacomo Felici (Tennistavolo Monterotondo) ed Edoardo Caldarola (King Pong). Relativamente alle gare di singolo, parteciperanno in più Giulia Varveri (King Pong) e Francesco Cannilla (AS Roma Tennistavolo).     
Il prossimo e ultimo raduno in vista della rassegna sarà organizzato martedì 28 marzo nella palestra della Polisportiva Giovanni Castello.

Il Tifernum mantiene un punto sulla Marcozzi

$
0
0

Tennistavolo Tifernum 2016 2017Hanno vinto sia il Tennistavolo Tifernum Città di Castello (nella foto con il tecnico Andrea Del Tomba) sia la Marcozzi Cagliari nella penultima giornata del girone B della serie A2 maschile e gli umbri hanno conservato un punto di vantaggio sui sardi. La capolista ha dominato (4-1) l'Apuania Carrara, con i 3-0 di Mayowa Banji Babatunde su Giancarlo Betti e Daniele Volpi e il 3-0 e il 3-1 di Maurizio Massarelli su Volpi e su Lorenzo Ragni. Quest'ultimo ha superato alla "bella" Luigi Rocca.

I marcozziani hanno sconfitto per 4-1 il Campomaggiore Terni, con due punti di Olajide Adeyemi Omotayo (3-0 su Francesco Colantoni e 3-1 su Matteo Cerza) e uno a testa di John Michael Oyebode (3-0 su Cerza) e Alessandro Pizzi (3-0 su Colantoni). L'unico successo dei ternani è stato opera di Csaba Kun, per 3-0 su Pizzi.

Il Falcon Palermo è salito al quarto posto solitario, rifilando un 4-1 al TT Torre del Greco, con le doppiette di Rocco Conciauro (3-1 su Davide Gammone e 3-2 su Arcangel Giammarino) e Giovanni Caprì (3-1 su Gerardo Palladino e su Gammone). Fra i partenopei si è imposto solo Giammarino, per 3-2 su Patrizio Mazzola. Ha riposato il TT Acsi Pisa.

La classifica vede il Tifernum a quota 19, seguito da Marcozzi (18), Apuania (14), Falcon (10), Torre del Greco (8), Campomaggiore (3) e Acsi Pisa (2). Sabato 1 aprile il recupero fra Tifernum e Marcozzi potrebbe già assegnare la promozione e domenica 2 quello fra Acsi Pisa e Campomaggiore sarà forse decisivo per la salvezza. A chiudere la stagione sarà il settimo turno di sabato 8 e domenica 9 aprile.

Nel girone A, oltre alla promozione del Milano Sport, si è registrata l'importante vittoria in coda del Redentore 1971 Este per 4-1 sul Tennistavolo Torino, che ha avuto per principale protagonista Emanuel Rubenov Gaybakyan, autore del 3-0 su Andrea Corazza e del 3-1 su Gabriele Vicario. A bersaglio anche Luca Marcato, per 3-1 su Vicario, e Giacomo Moro, per 3-1 su Corazza. Non sono bastati agli ospiti il 3-0 e il 3-2 di Gabriele Piciulin su Moro e Marcato.

I padovani hanno ottenuto il doppio obiettivo di portarsi in vantaggio nei confronti diretti e di staccare gli avversari (9 punti contro 7), lasciandoli al penultimo posto, che porterà in B1. I subalpini sabato 1 aprile avranno il recupero contro il già retrocesso TT Club La Spezia, poi ci sarà l'ultima giornata, spalmata fra sabato 8 sabato 22 aprile.

In terza posizione appaiate con 15 punti, alle spalle di Milano Sport e Tennistavolo Genova, sono lo Zerosystem Villa d'Oro Modena e l'A4 Verzuolo Scotta. Gli emiliani hanno prevalso per 4-2 sul TT Club La Spezia, con i 3-0 di Matteo Gualdi su Massimo Cattoni e Michele Bertolotti, di Lorenzo Guercio su Paolo Menconi e di Marco Sinigaglia su Cattoni. Baluardo ligure è stato il solito Roberto Negro, che si è imposto per 3-2 su Sinigaglia, rimontandolo da 0-2, e per 3-0 su Cattoni.

L'A4 ha avuto la meglio per 4-1 sul Tennistavolo Reggio Emilia Ferval, grazie ai due centri di Daniel Catalin Negrila (3-1 su Alessandro Ruscelli e 3-2 su Liu Wenyu) e a uno ciascuno di Francesco Calisto (3-1 su Dario Loreto) e Mattia Garello (3-1 su Liu Wenyu). Ruscelli ha reso meno pesante la sconfitta, con il 3-1 su Calisto.

On line il numero di marzo della rivista web

$
0
0

Immagine rivista 2017È on line il numero di marzo della rivista web TENNISTAVOLO, disponibile cliccando qui o sul banner presente sulla destra della home page del sito.

Il presidente Renato Di Napoli ha aperto il suo editoriale sottolineando l’importanza fondamentale della tutela della salute degli atleti come obiettivo primario da perseguire da parte della Federazione e si è poi addentrato nel commento dell’attualità agonistica.

Evento copertina sono stati i Campionati Italiani Assoluti di Riccione e il direttore tecnico Patrizio Deniso e il tecnico federale Maurizio Gatti hanno commentato i risultati e le individualità di spicco della manifestazione. Fra loro c’è certamente Mihai Bobocica che ha conquistato il suo sesto titolo nel singolare. Lo abbiamo intervistato e ci ha raccontato le emozioni di questa vittoria e i suoi programmi futuri.

Abbiamo sentito anche Carlo Rossi, protagonista all’Open di Svezia con il suo primo quarto di finale internazionale nella categoria juniores e con lui abbiamo analizzato le molte novità della sua stagione e i suoi obiettivi. Altro evento di riferimento, nella stessa settimana degli Assoluri è stato il Lignano Master e Junior Open paralimpico a Lignano Sabbiadoro, che ha fruttato agli azzurri una messe di medaglie. Il commento della nostra partecipazione è stato naturalmente affidato al direttore tecnico paralimpico Alessandro Arcigli.

Uno dei migliori in chiave italiana è stato senza dubbio il veronese Federico Crosara, che ha ripercorso per noi il bronzo individuale e l’oro a squadre con Peppe Vella. Sempre sul fronte paralimpico, impossibile non parlare di Davide Scazzieri, il campione in piedi costretto dallo scorso gennaio sulla sedia a rotelle. Lo stesso Davide e il dt Arcigli hanno ricordato la sua carriera sportiva, partita dal ciclismo e approdata al tennistavolo.

In ambito giovanile, riflettori puntati sul talento milanese Elettra Valenti, numero uno fra le Giovanissime e vincitrice di tutti e quattro i tornei nazionali stagionali di categoria finora disputati. Per il consueto spazio riservato alle società, il presidente del TT Tifernum Paolo Guerriero Carloni ha tracciato le tappe dei 41 anni di storia del suo club. Parola poi alle Regioni e questa volta a parlare è stato Domenico Colucci, delegato della FITeT Basilicata.

Il direttore tecnico giovanile Matteo Quarantelli ha scritto per noi un interessante articolo sulla formazione, uno dei temi più sentiti dal nuovo corso federale. Chiusura dedicata a un estratto del libro di prossima uscita, scritto dall’ex campionessa di tennistavolo Marcella Marcone e dal giornalista Marco Mazzoni, che esamina le differenze del rapporto con le loro racchette fra i tennisti e i pongisti.    

Buona lettura a tutti!!!

Primo stage giovanile regionale della Lombardia

$
0
0

È stato un successo il primo stage regionale giovanile del "Progetto Italia" organizzato dal nuovo Consiglio della FITeT Lombardia al Centro Sportivo Bonacossa di via Mecenate a Milano. I tecnici Valerio Romanò e Daniele Sabatino hanno svolto tre ore di allenamento, coinvolgendo i 18 atleti presenti in una sessione di buona intensità.

«I primi trenta minuti - spiega il tecnico Romanò - sono stati dedicati all'attività motoria, con quattro stazioni di esercizi, ognuna delle quali orientata a forza, rapidità, coordinazione e destrezza. Successivamente abbiamo fatto 90 minuti di tavolo, prevalentemente su alcuni aspetti tecnici come il gioco lungolinea, la ricerca del piazzamento ottimale sulla palla e il blocco attivo».

Il finale è invece stato dedicato al torneo imperatore, con i ragazzi suddivisi in due gruppi in base al livello, prima dello stretching conclusivo.  

Stage giovanile Lombardia 26 marzo 2017 ok

 

 


I regolamenti agonistici all'esame del Gruppo di lavoro

$
0
0

Logo FITET generica 08Si è riunito per la prima volta nella sede della FITeT il Gruppo di lavoro Revisione Regolamenti Agonistici.

Dopo il saluto introduttivo da parte del presidente federale Renato Di Napoli, i componenti del Gruppo Giacomo Barbieri, Giovanni Bisi, Carlo Borella, Domenico Cirillo, Marco Colantoni, Elio Corrado, Ettore Dernini, Mario Fortuna, Mario Gabba e Ady Gorodetzky si sono confrontati sulle varie problematiche che riguardano l'attività agonistica individuale e a squadre, classifiche individuali comprese, e si è registrato un clima di grande disponibilità alla discussione.

Si è parlato, tra l'altro, della ristrutturazione dell'attività individuale, per pervenire a un calendario meno fitto di appuntamenti. Nell'ambito di un dibattito, in cui sono confluite le esperienza e le conoscenze dei singoli, ognuno ha avanzato le sue proposte, con l'obiettivo di migliorare la situazione attuale. L'incontro è servito in generale per prendere contatto con le varie problematiche esistenti, che saranno esaminate in modo più approfondito già a partire dalla prossima riunione, che si terrà il 4 maggio a Roma.

Azzurre in stage a Otocec da oggi a domenica

$
0
0

La Nazionale femminile assoluta è da oggi al Centro Federale sloveno di Otocec, per uno stage che durerà fino a domenica. Le atlete coinvolte sono Chiara Colantoni (Tennistavolo Center Parma), Le Thi Hong Loan (Tennistavolo Castel Goffredo), Veronica Mosconi (Tennistavolo Vallecamonica), Giorgia Piccolin (Anspi TT Cortemaggiore) e Debora Vivarelli (Centro Sportivo Esercito), seguite dal tecnico federale Maurizio Gatti.

«Abbiamo in programma - spiega Gatti - due allenamenti al giorno con le ragazze della Nazionale assoluta slovena e della Croazia, che verrà per qualche giorno, con la forte serba Andrea Todorovic e con i maschi della Slovenia. Oggi per esempio Chiara ha giocato con Darko Jorgic. Questo è il primo di una serie di raduni che svolgeremo, perché, oltre che in Italia, mi piacerebbe lavorare con le Nazionali straniere. Nella prossima stagione ho in previsione di organizzare uno stage in Romania, che ritengo sia per il tennistavolo femminile il miglior Paese in cui ci si possa allenare».

Azzurre in stage a Otocec marzo 2017

I pongisti molisani al Ping Ping Kids

$
0
0

Si è svolta nella palestra del Liceo Scientifico “A. Romita” di Campobasso la fase regionale del Trofeo Ping Pong Kids per la designazione dei pongisti che rappresenteranno il Molise alla fase nazionale, in programma a Terni dal 26 al 28 maggio.

La manifestazione prevedeva prove di tennistavolo e motorie individuali, che i ragazzi hanno affrontato sotto la supervisione del tecnico federale Rossella Scardigno, ben coadiuvata dal responsabile del settore tecnico regionale Stefano Cosimi.

Hanno anche collaborato il responsabile provinciale di Campobasso Josè Rafael Ruscitto Marinelli, il responsabile di Isernia Mario Esposito e il delegato regionale Bernardo Cosimi.

Al termine delle gare, si sono qualificati gli atleti Antonio Savastano per la categoria GM1, Antonio Di Stefano per la GM2 e Sara Stelluto per la GF1. Sono tutti tesserati per l'Asd Pgs “Shalom” Petrella Tifernina.

Stage giovanile Molise Ping Pong Kids 2017


Le medaglie azzurre in Romania nel commento del dt Alessandro Arcigli

$
0
0

Azzurri paralimpici in Romania 2017Si è conclusa con piena soddisfazione del direttore tecnico paralimpico Alessandro Arcigli la trasferta all'Open di Romania di Cluj-Napoca degli otto azzurri, che hanno conquistato complessivamente nove medaglie: quattro d'oro, due d'argento e tre di bronzo.

«Michela Brunelli - commenta Arcigli - si è imposta nel singolare di classe 2-3 e si è piazzata seconda a squadre, cosa mai scontata, è ha battuto per due volte la cinese Yang Zhonghui, sicuramente un'atleta competitiva. Ha anche sconfitto la russa Nadejda Pushpasheva, contro la quale aveva perso a Lignano, e dunque ha riscattato quel passo falso. Federico Falco purtroppo ha pagato l'assenza del romeno, che ha indotto gli organizzatori, in presenza di tre pongisti, ad annullare la gara di classe 1, facendoli confluire in classe 2. Ha battuto l'unico avversario della sua classe, il francese Papirer, è dunque la sua partecipazione deve essere definita positiva. Federico Crosara si è confermato al livello dei primi al mondo in classe 2. Ha perso per due volte contro il francese Lamirault, che è campione paralimpico, mondiale ed europeo, giocando alla pari. Nel singolare ha avuto il set-point per andare al quinto e a squadre ha ceduto due parziali tirati. Paolo Antonelli ha superato il croato Lazov per 3-2 e gli altri erano avversari di un altro livello tecnico».

Per quanto riguarda Alessandro Giardini e Marco Santinelli in classe 3 «si sono messi al collo la medaglia di bronzo a squadre e Marco nel girone del singolare ha avuto la meglio sul forte romeno Makszin, che è il numero 15 al mondo. Un bellissimo torneo da parte di entrambi, a dimostrazione dei progressi continui che stanno realizzando in questo periodo. Francesco Lorenzini in classe 8, si sta allenando di più e meglio, perché si laureerà fra un mese ed è meno impegnato sul fronte universitario. Ha sicuramente giocato bene e avrebbe potuto vincere il singolare, nel quale era in vantaggio per 7-1 e poi per 9-5 e 10-6 nel quinto set che lo opponeva al russo Iakovlev».

L'unico ad aver ottenuto due ori, nel singolare di classe 9 e a squadre 9-10, è stato Amine Kalem:«Doveva riscattare Lignano, dove era stato deludente, ed è stato bravo, aggiudicandosi tutte le partite. A squadre ha prevalso per 3-2 sul bulgaro Kodjabashev, che è il numero 7 di classe 10, ed è stato veramente un ottimo risultato. Nel complesso sono dunque contento del bilancio. Quello di Cluj-Napoca non era un torneo a fattore 40, e dunque un evento di massimo livello, ma serviva ad alcuni dei nostri e ho avuto le risposte che cercavo. È stata dunque una partecipazione molto utile».

Ecco le date delle semifinali scudetto femminili

$
0
0

Sono state ufficializzate le date delle semifinali scudetto femminili. S'inizierà venerdì 7 aprile alle ore 19,30 con la sfida fra l'Eppan Tischtennis Raiffeisen e la Teco Corte Auto Cortemaggiore. L'altra gara di andata sarà domenica 9 alle 16,30 fra il Tennistavolo Center Parma e l'A.G. Turini Castel Goffredo.

I match di ritorno sono in programma entrambi sabato 22 aprile: alle 18 fra Cortemaggiore ed Eppan e alle 19 fra Castel Goffredo e Center Parma.

In caso di un successo a testa, la squadra vincente sarà determinata attraverso la classifica avulsa, mentre in presenza di due pareggi ad andare in finale sarà la compagine meglio piazzata al termine della regular season.

L'atto conclusivo, che assegnerà il titolo tricolore 2016-2017, si disputerà con un incontro d'andata, in casa della peggio classificata nella stagione regolare, uno di ritorno, e, in caso di una vittoria a testa o di due pareggi, uno spareggio, sul campo della meglio piazzata. In quest'ultimo un eventuale pareggio premierà il team che ha conquistato la posizione più avanzata nella fase a girone.

L'A.G. Turini Castel Goffredo è la squadra detentrice del trofeo

Castel Goffredo femminile campione dItalia

Ultime designazioni arbitrali nella regular season di A1 maschile

$
0
0

Mancano più solo l'ultima giornata e un match di recupero del quarto turno di ritorno per completare la regular season in serie A1 maschile. Quattro partite che decideranno due posti nei playoff e l'unica retrocessione. Di seguito gli arbitri chiamati a dirigerle:

SERIE A1 MASCHILE:

01/04/2017

U.S.D. APUANIA CARRARA T.T.

MARCOZZI CAGLIARI

Ore 18:30

Carrara

MARCO SANDONI

ASD TENNISTAVOLO NORBELLO

TENNISTAVOLO CASTEL GOFFREDO

Ore 18:30

Norbello

EMILIA PULINA

02/04/2017

TT LOMELLINO - CIPOLLA ROSSA DI BREME

TOP SPIN MESSINA

Ore 15:00

Vigevano

CATERINA FARAGÒ

03/04/2017 (RECUPERO)

MARCOZZI CAGLIARI

CRAL COMUNE DI ROMA

Ore 19:00

Cagliari

NICOLA MAZZUZZI

Caterina Faragò arbitrerà domenica a Vigevano

Caterina Farago 2

A Molfetta la 37ª edizione della Coppa delle Regioni

$
0
0

Coppa delle Regioni podioA Molfetta domani arriveranno le delegazioni e da venerdì a domenica si disputerà per il 15° anno consecutivo la Coppa delle Regioni, che è intitolata alla memoria di Domenico Esposito. Teatro dell'evento sarà il PalaTennistavolo di via Giovinazzo (ingresso libero).

La manifestazione, nata nel 1981, festeggia la sua 37ª edizione e delle prime ventidue 21 si sono svolte a Isernia e una, nel 1984, a Marina di Grosseto. L'albo d'oro è guidato dalla Lombardia, che ha totalizzato otto successi, 5 secondi posti e 6 terzi. Dietro di lei ci sono la Toscana, che ha vinto sette volte e si è piazzata seconda in cinque occasioni e terza in sei, e la Sicilia, che vanta 6 ori, 2 argenti e otto bronzi.

Seguono nel medagliere il Piemonte (4 ori, 5 argenti e 6 bronzi), il Lazio (3 O, 2 A, 5 B), la Liguria (3 O, 2 A, 3 B), l'Umbria (2 O, 4 A, 1 B), l'Alto Adige/Bolzano (1 O, 2 A, 5 B), le Marche (1O, 1 A, 3 B), la Sardegna (1O, 1B), l'Emilia Romagna (4 A, 6 B), la Campania (1 A, 9 B), Veneto (1 A, 7 B), il Friuli Venezia Giulia (1 A, 2 B), San Marino (1 A) e la Puglia (4 B).

Nelle gare di singolare Deborah Balboni (Piemonte) ha fatto tripletta del 1991, 1992 e 1993, mentre si sono imposti due volte Claudia Minutoli (Sicilia) nel 2010 e 2012, Jamila Laurenti (Puglia) nel 2014 e 2015, Mirko Gustinelli (Umbria) nel 1987 e 1988 e Pasquale Sanvitale (Campania) nel 2005 e 2006.

L'anno scorso la Liguria ha trionfato su tutti i fronti. Nella competizione a squadre ha preceduto Lombardia, Alto Adige e Sicilia (nella foto il podio) e in quelle individuali ha piazzato Andrea Puppo e Valentina Roncallo sul primo gradino del podio. Sul secondo sono saliti Marco Antonio Cappuccio (Campania) e Lisa Bressan (Lombardia). Terzi posti per Tommaso Maria Giovannetti (Lazio) e Arianna Barani (Emilia Romagna) e quarti per Alessandro Cicchitti e Irene Favaretto (entrambi della Lombardia).

Domani sera avverrà il sorteggio dei gironi e venerdì mattina s'inizierà a giocare. La Coppa delle Regioni sarà anche l'occasione per la prima riunione della Consulta del presidenti regionali del nuovo quadriennio.

Ai Campionati Italiani di Lignano l'assalto dei 150

$
0
0

Lignano Sabbiadoro paralimpicoDa domani a domenica il Villaggio Ge.Tur. di Lignano Sabbiadoro ospiterà i Campionati Italiani Paralimpici, organizzati dalla Federazione Italiana Tennistavolo, con la sponsorizzazione della Banca Popolare di Cividale, Fiat Autonomy, Acqua Pradis, Superabile Inail, Winner Italia e il patrocinio della Città di Lignano Sabbiadoro e della Regione Friuli Venezia Giulia. Sarà un'edizione da record, che avrà una partecipazione di quasi 150 atleti. Fra gli altri saranno presenti i sette azzurri che hanno disputato le ultime Paralimpiadi di Rio de Janeiro: Michela Brunelli, Clara Podda, Giada Rossi, Raimondo Alecci, Andrea Borgato, Amine Kalem e Giuseppe Vella. I pongisti in carrozzina saranno 77, di cui ben 15 donne, a fronte dei 55 iscritti in piedi, cinque dei quali donne, e dei 13 con disabilità intellettiva, con quattro donne presenti. Si disputeranno le gare di singolare di classe e Open e di doppio maschile, femminile e misto, in carrozzina e in piedi. Saranno assegnati anche i titoli giovanili e, per la prima volta, quelli esordienti.

«L'attività in carrozzina - spiega il direttore tecnico paralimpico Alessandro Arcigli - sta ricevendo un grande impulso dal progetto presso le Unità Spinali che la Federazione ha voluto varare già quattro anni fa. Pur essendosi esaurita la sua spinta propulsiva, sta continuando a dare frutti, perché in tutte le Unità Spinali abbiamo dei contatti che rimangono operativi. Abbiamo dunque la possibilità di monitorare i potenziali nuovi atleti e di indirizzarli alla pratica agonistica vera e propria. Ora ci proponiamo d'integrare l'attività di promozione, che già si svolge presso le scuole, mettendoci in sinergia con il settore olimpico, per potenziare il reclutamento degli atleti paralimpici in piedi».

Dal punto di vista qualitativo i tricolori di Lignano saranno di altissimo livello:«In classe 1 maschile, Andrea Borgato e Federico Falco sono fra i migliori in ambito internazionale e il loro confronto avrà rivolti tecnici molto interessanti. In classe 2 Federico Crosara e Peppe Vella sembrano al di sopra degli altri. In classe 3 c'è la competizione più equilibrata. e sfido chiunque a fare un pronostico. Alessandro Giardini è in gran forma, Marco Santinelli e Daniel Paone sono due campioni consolidati, Matteo Orsi è il giovane emergente più competitivo e Gimmj Mestriner ha sempre uno standard di alto profilo. Chiunque di loro cinque può aggiudicarsi il titolo. In classe 4 il favorito pare Roberto Berti, anche se Davide Scazzieri, all'esordio in un campionato italiano in carrozzina, si sta preparando al meglio, e in classe 5 il veterano Ettore Malorgio non dovrebbe avere problemi a confermarsi. In classe 6 assisteremo a uno scontro generazionale fra Raimondo Alecci e Matteo Parenzan, con il primo favorito per la sua esperienza. Nella classe 7, orfana di Scazzieri, che era il dominatore, il pronostico va ad Andrea Furlan, già medaglia d'argento alle Paralimpiadi del 1992. Francesco Lorenzini e Samuel De Chiara, punti fermi in maglia azzurra assoluta, si giocheranno il successo in classe 8. In classe 9 Amine Kalem e Manfredi Paolo Baroncelli sono i pongisti di riferimento. Il primo si è aggiudicato il bronzo a Rio, ma l'anno scorso a Lignano ha ceduto al secondo, che ha partecipato ai Giochi del 2008 a Pechino e ha collezionato sette titoli nazionali consecutivi. Sarà una bella rivincita. In classe 10 Lorenzo Cordua è ormai un professionista, allenandosi tutti i giorni al Centro Federale di Formia, e la vittoria dovrebbe essere per lui una formalità, come anche in classe 11 per Giacomo Abbate».

Fra le donne sarà sfida stellare in classe 2. «Si affronteranno - afferma Arcigli - Giada Rossi, bronzo a Rio, Clara Podda, terza ai Mondiali del 2014, e Pamela Pezzutto, argento a Pechino e a Londra. Sarà una sorta di Campionato Europeo. In classe 3 Michela Brunelli non avrà problemi e vincitrice annunciata è anche in classe 4 Valeria Zorzetto, che avrà di fronte la talentuosa Carlotta Ragazzini, non ancora pronta a rivaleggiare alla pari con l'argento dei Giochi di Atene. In 5 ci sarà l'esperienza di Marisa Nardelli contro la gioventù di Caterina Selleri. In classe 7 sarà lotta fra Chiara Angelini e Rossana Mostile. Nella 8 vedremo all'opera Elena Elli, recente argento al Lignano Junior Open, e nella 11 Gessica Spampinato avrà gioco facile a salire sul primo gradino del podio».

Chiavari e la Giornata Mondiale del Tennistavolo 2017

$
0
0

WorldTTDay2017 Chiavari bannerIl "World Table Tennis For All Day" è un evento nato nel 2015 e diffuso su scala globale con lo scopo di promuovere il tennistavolo come gioco e come sport, fonte di divertimento e disciplina agonistica, occasione di aggregazione e di sana competizione per persone di tutte le età.

Nell'ambito della prima edizione italiana della Giornata Mondiale del Tennistavolo Per Tutti (2016), la ASD Polisportiva Clementina di Jesi e il Centro Olimpico Tennistavolo di Senigallia hanno organizzato gli unici due eventi nel nostro territorio e sono state premiate - oltre che dalla partecipazione del pubblico - anche dall'ITTF per l'aspetto particolarmente creativo delle loro iniziative.

Quest'anno si inizia il 6 Aprile con la società ASD Villaggio Sport sez. Tennistavolo di Chiavari che aderisce e partecipa alla  2a  edizione della WORLD TABLE TENNIS DAY.

Pubblichiamo qui volentieri la locandina dedicata all'evento:

 WorldTTDay2017 Chiavari

Venti delegazioni alla carica della Coppa delle Regioni

$
0
0

Domattina alle ore 9 prenderà il via una edizione della Coppa delle Regioni il cui pronostico pare, quest’anno più che in altre occasioni, assai incerto. I giovani atleti partecipanti saranno 90 e i tecnici 21.

Nella gara a squadre si svolgerà una prima fase con 5 gironi, composti da quattro compagini, e una seconda con un tabellone, per la determinazione di tutte le posizioni.

Formula tradizionale per i due tornei di singolare maschile e femminile, con prima fase a gironi e seconda a eliminazione diretta.

Vediamo in breve la composizione dei gironi della prima fase della prova a squadre e l’ordine di svolgimento degli incontri. 

   

GIRONE 1

GIRONE 2

GIRONE 3

GIRONE 4

GIRONE 5

 

1

PIEMONTE

LOMBARDIA

EMILIA ROM.

LIGURIA

SICILIA

 

2

PUGLIA

CAMPANIA

ABRUZZO

LAZIO

VENETO

 

3

TOSCANA

CALABRIA

UMBRIA

FRIULI V. GIULIA

SARDEGNA

 

4

MOLISE

BASILICATA

ALTO ADIGE

MARCHE

TRENTINO

             
   

TAVOLO 1

TAVOLO 3

TAVOLO 5

TAVOLO 7

TAVOLO 9

09.00

1\4

Piemonte-Molise

Lombardia-Basilicata

E.Romagna-Alto Adige

Liguria-Marche

Sicilia-Trentino

10.30

1\3

Piemonte-Toscana

Lombardia-Calabria

E.Romagna-Umbria

Liguria-Friuli V.G.

Sicilia-Sardegna

15.30

1\2

Piemonte-Puglia

Lombardia-Campania

E.Romagna-Abruzzo

Liguria-Lazio

Sicilia-Veneto

             
   

TAVOLO 2

TAVOLO 4

TAVOLO 6

TAVOLO 8

TAVOLO 10

09.00

2\3

Puglia-Toscana

Campania-Calabria

Abruzzo-Umbria

Lazio-Friuli V.G.

Veneto-Sardegna

10.30

2\4

Puglia-Molise

Campania-Basilicata

Abruzzo-Alto Adige

Lazio-Marche

Veneto-Trentino

15.30

3\4

Toscana-Molise

Calabria-Basilicata

Umbria-Alto Adige

Friuli V.G.-Marche

Sardegna-Trentino

 Logo Coppa delle Regioni 2017


Finale thriller in serie A1 maschile

$
0
0

Alessandro Baciocchi Assoluti 2Il campionato di serie A1 maschile deciderà fra domani e lunedì prossimo le due squadre che accompagneranno l'Apuania Carrara e il Calzitaly Castel Gofffredo, prima e secondo, alle semifinali scudetto e quella che retrocederà in A2. Il Giudice Sportivo ha modificato la classifica uscita dal penultimo turno, avendo sanzionato il Tennistavolo Lomellino - Cipolla Rosa di Breme per aver schierato Alessandro Baciocchi (nella foto), che era squalificato. Ha dunque dato partita persa e comminato un punto di penalizzazione e un'ammenda di 6.400 euro, pari a quattro volte la tassa d'iscrizione. I vigevanesi, che con il successo per 4-1 ottenuto sul campo a Castel Goffredo erano saliti a quota 10, sono scivolati dunque a 7 e sono andati ad affiancare la Marcozzi Cagliari e il Tennistavolo Norbello. La Top Spin Messina occupa l'ultimo posto con sei punti.

Domani alle ore 18,30 la capolista Apuania Carrara ospiterà la Marcozzi e il Norbello riceverà il Castel Goffredo. Il pronostico vede favoriti i toscani e i lombardi, soprattutto se schiereranno nuovamente il cinese Zhao Daming, assente contro il Lomellino. Domenica alle 15 a Vigevano il Lomellino affronterà la Top Spin, alla quale servirà almeno un punto per evitare la retrocessione.

Riposerà il Cral Comune di Roma e lunedì il cerchio si chiuderà con il recupero della quarta giornata, che si giocherà in Sardegna, proprio fra i capitolini, ancora presumibilmente privi di Nicola Di Fiore, e la Marcozzi. Difficile prevedere cosa accadrà, in quanto potrebbero esserci delle situazioni di parità e tutto dipenderà da quante e quali squadre termineranno appaiate. Di sicuro c'è che al Cral, a quota 9, sarà sufficiente un punto per conquistare il terzo posto. La Marcozzi, comunque andasse a finire la lotta salvezza, potrebbe avere il paracadute dell'eventuale promozione della squadra di A2.

Giornata di avvio alla Coppa delle Regioni

$
0
0

Sessione d’esordio per gli atleti della trentasettesima edizione della Coppa delle Regioni, molto densa un po’ per tutti alle prese con la necessità di “orientarsi”.

Nessuna particolare sorpresa nella prima fase a gironi da cui 16 squadre sono state ammesse al tabellone principale.

E proprio nel primo match che “pesava”, i padroni di casa pugliesi sono stati bloccati al termine di una bellissima sfida dalla formazione laziale, impostasi 4\3.

Ma vediamo il dettaglio dei risultati e il programma della prosecuzione del torneo a squadre.

Girone 1

 

Girone 2

 

Girone 3

 

Girone 4

 

Girone 5

 

Piemonte-Molise

4\0

Lombardia-Basilicata

4\1

E.Romagna-Alto Adige

4\0

Liguria-Marche

4\0

Sicilia-Trentino

4\0

Piemonte-Toscana

4\0

Lombardia-Calabria

4\0

E.Romagna-Umbria

4\0

Liguria-Friuli V.G.

4\0

Sicilia-Sardegna

4\2

Piemonte-Puglia

4\1

Lombardia-Campania

4\0

E.Romagna-Abruzzo

4\0

Liguria-Lazio

4\2

Sicilia-Veneto

4\2

Puglia-Toscana

4\2

Campania-Calabria

4\3

Abruzzo-Umbria

4\0

Lazio-Friuli V.G.

4\0

Veneto-Sardegna

4\0

Puglia-Molise

4\0

Campania-Basilicata

4\1

Abruzzo-Alto Adige

4\0

Lazio-Marche

4\1

Veneto-Trentino

4\0

Toscana-Molise

4\0

Calabria-Basilicata

4\0

Umbria-Alto Adige

4\2

Friuli V.G.-Marche

4\0

Sardegna-Trentino

1\4

 

GIRONE 1

Punti

1

PIEMONTE

6

2

PUGLIA

4

3

TOSCANA

3

4

MOLISE

0

     
 

GIRONE 2

 

1

LOMBARDIA

6

2

CAMPANIA

4

3

CALABRIA

2

4

BASILICATA

0

     
 

GIRONE 3

 

1

EMILIA ROMAGNA

6

2

ABRUZZO

4

3

UMBRIA

2

4

ALTO ADIGE

0

     
 

GIRONE 4

 

1

LIGURIA

6

2

LAZIO

4

3

FRIULI V. GIULIA

2

4

MARCHE

0

     
 

GIRONE 5

 

1

SICILIA

6

2

VENETO

4

3

TRENTINO

2

4

SARDEGNA

0

 

TABELLONE POSIZIONI 1-16

PIEMONTE – SARDEGNA  4\0

 CAMPANIA – ABRUZZO   4\1

 SICILIA – CALABRIA    4\1

 UMBRIA – LIGURIA    2\4

 EMILIA R. - FRIULI V.G. 4\1

 TOSCANA – VENETO  1\4

 LAZIO – PUGLIA    4\3

 TRENTINO – LOMBARDIA 0\4

 QUARTI DI FINALE POSIZIONI 1-8

PIEMONTE - CAMPANIA

SICILIA - LIGURIA

EMILIA ROMAGNA - VENETO

LAZIO - LOMBARDIA

QUARTI DI FINALE POSIZIONI 9-16

SARDEGNA - ABRUZZO

CALABRIA - UMBRIA

FRIULI V.G. - TOSCANA

PUGLIA - TRENTINO

GIRONE POSIZIONI 17-20

MARCHE – MOLISE    4\0

ALTO ADIGE – BASILICATA   4\2

Coppa delle Regioni 2017

 

Assegnati a Lignano i titoli giovanili ed esordienti

$
0
0

Podio singolare maschile giovanile 1 5La prima giornata dei Campionati Italiani paralimpici è stata riservata alle gare giovanili ed esordienti. Nei singolari giovanili di classe 1-5, Matteo Orsi (Tennistavolo Savona) ha sconfitto per 3-0 (11-2, 11-7, 11-2) Francesco Zappone (Gasp Moncalieri) e Carlotta Ragazzini (Lo Sport è Vita Onlus) ha battuto per 3-0 (11-6, 11-4, 11-7) Lucia Marchese (Sport Club Etna).

«Sono sodisfatto di questo mio periodo - spiega il 18enne Orsi - coronato da un ottimo Lignano Master Open. L’anno scorso avevo vinto il giovanile, ma nell’assoluto non avevo passato il girone e avevo perso tutte e quattro le partite, contro giocatori che ho riaffrontato questa volta. Sono stato contento di vedere il miglioramento che c’è stato. Sono riuscito ribaltare due partite e nella terza contro il numero 13 al mondo mi sono aggiudicato un set e gli altre tre li ho ceduti ai vantaggi. Sono riuscito a giocare tranquillo. Da fine agosto mi alleno cinque giorni alla settimana a Savona con Elisa Marzolla, per due ore e mezza, tre ore al giorno. Questi tricolori saranno l’ultimo torneo che disputerò fino alla fine della stagione. Infatti a maggio non potrò partecipare a nessuna gara, avendo poi l’esame di maturità. Domani proverò a vincere il singolare assoluto di classe 3. La passata stagione mi ha battuto Daniel Paone in semifinale per 11-8 al quinto set. Sarà dura, perché un mese fa a Verona Marco Santinelli mi ha superato abbastanza facilmente. Penso comunque che sia difficile fare il nome di un favorito. Siamo in quattro o cinque a poter vincere e dipenderà dalla giornata e dagli abbinamenti».

Podio singolare maschile giovanile 6 10In classe 6-10 si sono imposti Lorenzo Cordua (Cus Torino) per 3-1 (11-8, 14-12, 7-11, 11-5) su Lorenzo Magarelli (Circolo Tennistavolo Molfetta), con Matteo Parenzan (Sportni Krozek Kras) e Leonardo Maria Coletta (Asd Fiaccola) appaiati al terzo posto, ed Elena Elli (Tennistavolo Or.Ma.), davanti a Valentina Palmisano (TT Bonacossa Milano) e Chiara Angelini (TT Campomaggiore Terni).

«Ho vinto - commenta il 17enne torinese Cordua, che da quest’anno si allena al Centro Federale di Formia - ma non sono soddisfatto di come mi sono espresso. Il viaggio per arrivare a Lignano è stato stancante e ho dovuto giocare più di testa che di fisico. L’ultima volta avevo battuto Magarelli più nettamente, però in passato aveva prevalso lui. Ogni partita va giocata al massimo e non c’è mai nulla di scontato. Domani sarà impegnativa anche la competizione di classe 10. Fra gli avversari ci sarà Paolo Puglisi, che ha conquistato il titolo contro di me in finale due anni fa a Torino, ma anche gli altri sono atleti validi».

In classe 11 Renato Manuel Lacerati (Asd Radiosa) ha preceduto Roberto Busardò (Radiosa) e Francesco Luca Martines (Radiosa) e Desiree Pennisi (TT Albatros Zafferana Etna) si è affermata in finale per 3-1 (11-5, 10-12, 11-9, 11-8) su Giorgia Cortina (Radiosa).

Podio singolare femminile esordienti 1 5Fra gli esordienti in classe 1-5 Marco Capilli (Sport Club Etna) ha prevalso per (11-5, 11-7, 11-6) su Giuseppe Armeli Moccia (Radiosa), con Alberto Ramundo (Anspi Tennistavolo Cortemaggiore) e Giancarlo Zani (Polisportiva Bagnolese) medaglie di bronzo, e Ragazzini ha bissato il titolo giovanile, classificandosi davanti a Caterina Selleri (TT Savona), Marchese e Laura Schilirò (Sport Club Etna).

«Non mi aspettavo proprio di vincere due titoli - confessa la 15enne faentina Ragazzini - e in realtà non pensavo di farcela in nessuno dei due casi. È la mia prima vera esperienza ai Campionati Italiani, perché l’anno scorso ero venuta quando ero ancora ricoverata e avevo partecipato solo alla gara esordienti. Era il primo torneo della mia vita. Questa volta fra le esordienti ho giocato contro Caterina Selleri, che a Verona mi aveva sconfitto per 3-0. Non avevo niente da perdere e ho potuto dare il tutto per tutto. Nel giovanile ho ritrovato Lucia Marchese, che avevo già incrociato nelle esordienti e sapevo cosa avrei dovuto fare. Mi alleno con Davide Scazzieri e Vincenzo Andalò, ma purtroppo vado in palestra a Imola al massimo una volta alla settimana per due ore, perché con la scuola sono abbastanza impegnata. Frequento il secondo anno del Liceo Classico. A casa ho un tavolo e faccio i servizi da sola. Domani avrò la gara di classe 4 e sfiderò Valeria Zorzetto. L’ultima volta ho conquistato pochi punti e dunque potrò solo migliorare».

Podio singolare maschile esordienti 6 10In classe 6-10 Mirko Bruschi (Tennistavolo Senigallia) ha avuto la meglio in finale per 3-1 (12-14, 11-7, 11-6, 11-4) su Luca Spinnicchia (Cus Torino), con Marco Bove (Sport Insieme Lodi) e Antonio Cracolici (Radiosa) terzi, e Palmisano ha messo in fila Angelini e Rossana Mostile (Sport Club Etna). In classe 11 Cortina ha regolato per 3-0 (11-4, 11-2, 11-3) Deborah Toritto (TT Albatros Zafferana Etnea).

Sfide decisive in testa e in coda in A2 maschile

$
0
0

John Oyebode e Stefano CurcioIn attesa della disputa dell'ultima giornata, nel prossimo settimana, con un'appendice sabato 22 aprile per la sfida fra il Tennistavolo Torino e il Villa d'Oro Modena, oggi e domani in serie A2 maschile si svolgeranno tre recuperi.

Nel girone A oggi alle ore 16 il TT Torino ospiterà il TT Club La Spezia e avrà la possibilità di raggiungere il Redentore 1971 Este al penultimo posto. Con i padovani avanti negli scontri diretti, si deciderà tutto negli ultimi incroci fra il TT Reggio Emilia e il Redentore e, come detto, fra TT Torino e Villa d'Oro.

Nel girone B sempre oggi alle 18,30 il Tennistavolo Tifernum Città di Castello, capolista, riceverà la Marcozzi Cagliari (nella foto John Oyebode con il tecnico Stefano Curcio), staccata di un punto. Una vittoria assegnerebbe la promozione agli umbri, come anche ai sardi, perché nell'ultimo turno il Tifernum riposerà. Vale comunque la pena ricordare che il salto in A1 dei marcozziani potrebbe avvenire solo in caso di retrocessione della prima squadra, che avrà l'ultimo recupero a Roma lunedì. Se le due squadre pareggiassero il verdetto potrebbe slittare a sabato 8, quando i cagliaritani affronteranno in casa l'Apuania Carrara.

In coda domani alle ore 16,30 il TT Acsi Pisa, ultimo con due punti affronterà sul suo campo il Campomaggiore Terni, che lo precede di una lunghezza. All'andata è finita 3-3 e i ternani hanno conquistato due set in più. Ci sarà in palio la salvezza, che andrà agli umbri in caso di vittoria.  Altrimenti a definire la situazione saranno le partite fra Falcon e Acsi Pisa e Campomaggiore e Torre del Greco del prossimo fine settimana.

A Lignano in classe 6 il giovane Parenzan spodesta Alecci

$
0
0

Podio singolare maschile di classe 6La seconda giornata dei Campionati Italiani paralimpici di Lignano Sabbiadoro è stata incentrata sui singolari di classe. In classe 6 il 13enne Matteo Parenzan (Sportni Krozek Kras) ha negato la soddisfazione del decimo titolo a Raimondo Alecci (Tennistavolo Albatros Zafferana Etnea), protagonista alle Paralimpiadi di Londra e Rio, ma non in perfette condizioni fisiche, prevalendo in finale per 3-2 (11-7, 12-10, 11-13, 9-11, 11-6). Terzi classificati Michael Lanza (Raimondo D’Aronco) e Vlad Rota (Tennistavolo Cus Bergamo).

«Non mi sarei mai aspettato - afferma il giovanissimo campione, che frequenta la terza media, - di battere Raimondo. Quest’anno a Torino aveva vinto lui per 3-2 e poi aveva avuto la meglio anche a Roma. Quando ho perso il terzo set, in cui ero in vantaggio per 6-1 e ho avuto un match-point, sono stato un po’ titubante, ma alla fine è andata bene . La tattica per superarlo era di farlo muovere e attaccarlo quando si fosse presentata l’occasione. Mi ero anche allenato contro l’antitop come il suo e ho cercato di servire corto. Questo era il mio terzo Campionato Italiano e l’anno scorso avevo ceduto a Raimondo nel girone. A Torino nel 2015 ero invece in classe 8».

Podio singolare maschile classe 7In classe 7 il veterano Andrea Furlan (Tennistavolo Vicenza) ha dovuto ricorrere al quinto set (5-11, 11-2 11-4, 8-11, 11-5) per superare Augusto Casciola (TT L’Isola che non c’era). Eliminati in semifinale Mirko Bruschi (Tennistavolo Senigallia) e Sandro Bortolanza (US Trevignano). Nella stessa classe femminile Rossana Mostile (Sport Club Etna) ha sconfitto in finale per 3-2 (11-3, 3-11, 11-13, 11-3, 11-8) Chiara Angelini (TT Campomaggiore Terni).

«Avevo già affrontato Casciola nel girone - spiega Furlan - e l’avevo battuto facilmente. In finale lui è stato molto bravo e solo nel quinto set sono partito bene e l’ho costretto a sbagliare di più. Personalmente ormai mi alleno poco, una volta ogni quindici giorni, perché la famiglia e il lavoro hanno la precedenza. Disputo i tornei nazionali, che la mia società, il Tennistavolo Vicenza mi chiede di fare, per il resto non faccio attività. Mi dispiace di non avere ritrovato in classe 7 Davide Scazzieri, che ora gioca in carrozzina. Con lui ho condiviso titoli italiani, trasferte e medaglie in campo internazionale. Siamo stati campioni europei insieme. Purtroppo non abbiamo partecipato alle stesse edizioni delle Paralimpiadi, perché io sono stato a Barcellona 1992, Atene 2004 e Pechino 2008 e lui Londra 2012. Peccato, perché avremmo potuto prendere una medaglia».

Podio singolare maschile di classe 8In classe 8 Francesco Lorenzini (Libertas TT Siena) ha prevalso per 3-1 (11-9, 12-10, 8-11, 11-4) e Samuel De Chiara (Sportclub Merano). Andrea Manis (Muraverese Tennistavolo) e Salvatore Mercurio (Gruppo Tnt) sono saliti sul terzo gradino del podio. Nel femminile Elena Elli (Tennistavolo Or.Ma.) ha preceduto Valentina Palmisano (TT Bonacossa Milano) e Lucia Sirocco (Freedon Trieste).

«Con Samuel - racconta Francesco - ci conosciamo a memoria e le nostre partite non sono mai scontate. Oggi ho giocato meglio, perché sono riuscito a tenere la palla più in campo del solito e ho preso sempre l’iniziativa. Lui si è limitato un po’ a difendere e a bloccare con il puntino e a parte un set negli altri sono sempre stato abbastanza avanti. Si tratta del mio secondo titolo consecutivo. Fino al 2013 ero in classe 9 e poi in 8 ho perso in semifinale con Manis e a Torino contro Samuel. Prima di questi tricolori ho partecipato al Lignano Master Open e al torneo in Romania e sono molto soddisfatto, perché quest’anno riesco ad allenarmi di più e meglio e a Lignano ho fatto quarti di finale in singolare, mentre a Cluj-Napoca sono stato argento in singolare e bronzo a squadre. I progressi che sto facendo in allenamento sono riuscito a trasferirli in gara. Soprattutto ho più continuità e sbaglio mano.Avrei potuto aggiudicarmi anche il singolare e il match perso contro il russo Iakovlev, dopo aver avuto quattro match-point, mi rimarrà in mente per un nel po’. Purtroppo il tennistavolo va così, sono comunque partite che servono come esperienza per capire che bisogna lottare fino alla fine»

Podio singolare maschile di classe 9In classe 9 Amine Kalem ha interrotto la serie di sette successi consecutivi di Manfredi Paolo Baroncelli (Frandent Group Cus Torino), imponendosi per 3-1 (11-4, 11-9, 7-11, 11-7). Medaglie di bronzo per Pietro Motolese (Circolo Tennistavolo Molfetta) e Agostino Pravadelli (Fondazione Bentegodi Tennistavolo).

«Mi sono preso la rivincita rispetto all’anno scorso - ricorda Kalem - quando lui aveva giocato bene e vinto con merito. Questa volta mi sono aggiudicato il primo set agevolmente e nel secondo eravamo punto a punto e alla fine sono riuscito a chiudere. Ho perso il terzo e nel quarto ero sotto 6-2 e ho dovuto darmi da fare e attaccarlo. Sono felice di questo primo titolo, che segue quello di doppio dello scorso anno con Lorenzini. Dopo la bella promozione in A2 che abbiamo ottenuto con il Tennistavolo Romagnano è un’altra soddisfazione che riempie un’ottima stagione. La prossima settimana concluderemo il campionato di B1, poi mi concentrerò sui Mondiali a squadre di maggio, che disputerò con Cordua e a giugno disputerò un torneo a fattore 40 in Germania, utile per la qualificazione alla rassegna iridata individuale del 2018»

Podio singolare maschile classe 10In classe 10 Lorenzo Cordua (Frandent Group Cus Torino) ha regolato per 3-0 (13-11, 11-6, 11-8) Simone Bertana (TT Nettuno Bologna). Terzi classificati Paolo Puglisi (Sport Club Etna) e Lorenzo Magarelli (Circolo Tennistavolo Molfetta).

«Il primo set è stato tirato, ma avevo la situazione sotto controllo e sono riuscito a mantenere la concentrazione fino alla fine. Simone giocava abbastanza piano e ho potuto aspettarlo e mettere la palla più forte quando si presentava l’occasione. Non pensavo di trovarlo in finale ed è stato bravo ad arrivarci. In semifinale, a dispetto del 3-0, non è stato facile contro Puglisi. Sono felice di come stanno andando le cose. A Formia mi trovo bene e da inizio anno ho anche perso peso e mi muovo meglio. Per quanto riguarda i colpi, sbaglio meno e sono più continuo. Ora andrò a Lasko e poi penserò ai Mondiali a squadre con Kalem».

In classe 11 il titolo è andato a Ionut Galletti (Sport Insieme Lodi), che in semifinale ha rimontato da 0-2 a 3-2 (9-11, 11-13, 11-9, 11-9, 11-9) il campione uscente Giacomo Abbate (Asd Radiosa) e in finale, sempre in recupero e alla “bella” (11-13, 10-12, 11-6, 11-5, 11-7), ha disposto di Domenico Restivo (Radiosa), che aveva estromesso nel penultimo turno Dario Secondini (Tennistavolo Senigallia). Gessica Spampinato (TT Albatros) si è confermata, piazzandosi davanti Desireee Pennisi (TT Albatros), Giorgia Cortina (Radiosa) e Deborah Toritto (TT Albatros).

Podio singolare femminile di classe 7

Podio singolare femminile di classe 8

Viewing all 10698 articles
Browse latest View live